• Non ci sono risultati.

Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a seguito dell adozione degli IAS/IFRS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a seguito dell adozione degli IAS/IFRS"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Principi Contabili Internazionali IFRS/IAS

Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2

Camilla

Camilla BaiardiBaiardi Enrico MacarioEnrico Macario

Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate Ufficio controlli fiscali

Ufficio controlli fiscali -- Direzione Regionale LiguriaDirezione Regionale Liguria

Fattispecie di applicazione delle modalit Fattispecie di applicazione delle modalità à

di determinazione del reddito di impresa di determinazione del reddito di impresa a seguito dell

a seguito dell’ ’adozione degli IAS/IFRS adozione degli IAS/IFRS

(2)

Fattispecie di applicazione delle modalit Fattispecie di applicazione delle modalitàà di determinazione del reddito di impresa a di determinazione del reddito di impresa a seguito dell

seguito dell’’adozione degli IAS/IFRSadozione degli IAS/IFRS 1. La valutazione delle spese pluriennali

2. La disciplina contabile e fiscale dell’avviamento

(3)

Ias 38

• paragrafo 8: definizione di Attività

Immateriale come “risorsa non monetaria identificabile priva di consistenza fisica di cui l’entità detiene il controllo e dalla quale sono attesi benefici economici futuri”.

• Quindi i requisiti che soddisfano la definizione di Immobilizzazione

Immateriale sono:

(4)

Requisiti

1) carattere non monetarietà;

2) carattere autonoma identificabilità;

3) carattere assenza di consistenza fisica;

4) carattere controllo dell’attività;

5) carattere della capacità di generare benefici economici futuri.

L’esistenza dei requisiti sopra riportati è tuttavia

condizione necessaria ma non sufficiente per procedere all’iscrizione dell’Immobilizzazione Immateriale, poiché l’entità deve essere in grado di verificare la simultanea esistenza dei cd Criteri di Rilevazione;

(5)

Criteri di Rilevazione

L’entità deve accertare:

a)la probabilità che i futuri benefici

economici attesi affluiscano effettivamente ad essa;

b) la attendibile misurabilità del costo della

stessa Attività Immateriale.

(6)

Confronto tra Pr. Contabile 24 e IAS 38: attività iscrivibili secondo

Principio Contabile 24

• Redattore bilancio ha ampio margine di

discrezionalità:

capitalizzazione è sempre una facoltà alternativa

all’imputazione a C/E;

IAS 38

• non prevede una facoltà

bensì l’imposizione di un

obbligo di iscrizione;

(7)

Spese di Ricerca e Sviluppo:

attività iscrivibili secondo

Principio Contabile 24

• Rilevazione di costi ed oneri pluriennali

ammessa;

IAS 38

• esclude la possibilità di iscrivere un’ampia varietà di costi ed

oneri a natura pluriennale;

in particolare:

1. Spese di impianto, ricollocazione,

riorganizzazione di attività o d’impresa 2. spese per formazione del personale;

3. spese per pubblicità ed attività promozionali;

4. spese di ricerca.

RATIO ESCLUSIONE: a) carattere aspecifico di costi pluriennali b)

mancanza di una correlazione certa con probabili benefici futuri (par. 55)

(8)

Principio Contabile 24

• ammette la possibilità di

capitalizzare elementi indiretti, quali costi sostenuti per

l’introduzione di un nuovo

prodotto; i costi per l’espansione in nuovi mercati; le perdite

operative iniziali quando

ricorrono alcune condizioni:1) sono direttamente inerenti la nuova attività 2) sono ritenuti recuperabili 3) differimento è comunemente accettato come prassi del settore

IAS 38

nega la possibilità di

capitalizzare costi indiretti, limitandosi ai costi cd di

diretta imputazione sostenuti al fine di portare l’attività alla fase di utilizzo.

(9)

Il confronto tra Pr. Contabile n. 24 e IAS 38

• Pr. Contabile 24

• La distinzione tra fase di ricerca e sviluppo è posta solo con riferimento alla specifica categoria dei particolari oneri plurien- nali qualificabili come

“spese di ricerca e sviluppo”;

• Non pone in genere

limitazioni alla possibilità di iscrivere attività

generate internamente.

• IAS 38

• La distinzione tra fase di ricerca e sviluppo viene applicata alla generalità delle categorie di attività immateriali;

• Si rilevano maggiori

limitazioni alla possibilità di capitalizzare attività generate internamente.

(10)

Fase di Ricerca

• IAS 38 non detta una definizione di “fase di ricerca”, ma si limita a fornire esemplificazioni di operazioni ed attività da cui trarre una nozione di massima per cui è definibile come“indagine originale e pianificata, intrapresa con la prospettiva di conseguire nuove conoscenze e scoperte, scientifiche e tecniche”;

• Il trattamento contabile si fonda sui principi di cui ai Pa- ragrafi 53 e 54:

• A) è stabilito il divieto, privo di eccezioni, di iscrivere At- tività Immateriali generate mediante attività di ricerca;

le spese sono da rilevare a C/E.

RATIO: impossibilità (oggetto di presunzione assoluta), di dimostrare l’esistenza di Attività Immateriali in grado di gene- rare probabili benefici economici;

(11)

B) Si presume inoltre che se un’entità non è in grado di distinguere analiticamente ed attendibilmente la fase di ricerca dalla fase di sviluppo, l’intero progetto deve essere qualificato come “attività di ricerca”, con il discendente divieto di capitalizzazione di tutti i costi

inerenti (importanza istituzione di contabilità analitica).

(12)

Fase di sviluppo

• IAS 38 non offre alcuna definizione “fase di

sviluppo”, si limita a talune esemplificazioni che permettono di immettere nel sistema la

definizione elaborata dai Principi Contabili Nazionali secondo cui si identifica

“nell’applicazione dei risultati della ricerca o di altre conoscenze a un piano o progetto per la produzione di materiali, dispositivi, processi, sistemi o servizi nuovi o migliorati, prima

dell’inizio della fase del loro utilizzo nell’ambito

dell’attività ordinaria propria dell’impresa”.

(13)

IAS 38 Paragrafo 52

Per valutare se un’Attività Immateriale, generata internamente, soddisfi le

condizioni necessarie per essere rilevata in Bilancio, l’entità classifica il processo di

formazione dell’attività in due fasi:

1) FASE DI RICERCA

Nessuna attività immateriale deve essere

rilevata; si rileva costo nel momento del

sostenimento

(14)

2) FASE DI SVILUPPO

Un’Attività Immateriale derivante dallo sviluppo (o dalla fase di sviluppo di un progetto interno) deve essere rilevata se l’entità può dimostrare che si

integrino i requisiti individuati dal Paragrafo 57:

1) Fattibilità tecnica di completare l’Attività Immateriale in modo da essere disponibile per l’utilizzo economico

2) Intenzione di completare l’Immobilizzazione immateriale per uso/vendita

3) Capacità di usare / vendere l’Attività Immateriale

(15)

5) Disponibilità di risorse tecniche e finanziarie adeguate per completare l’attività

6) Capacità di valutare attendibilmente il costo attribuibile all’Attività Immateriale durante il suo sviluppo

4) in quale modo l’Attività Immateriale genererà benefici economici futuri

(16)

I punti più critici del processo di valutazione in punto di capitalizzabilità sono quelli che attengono:

• al giudizio di realizzabilità del progetto

• alla ragionevole probabilità di recupero dei costi.

Lo IAS 38 pone anche rigorosi vincoli temporali:

infatti le spese inizialmente rilevate come costi

non devono essere successivamente rilevate

come parte del costo di un’attività Immateriale

(le condizioni di capitalizzabilità non possono

manifestarsi in momento successivo).

(17)

Ricerca e Sviluppo della disciplina ante D.Lgs 12.12.2003 n. 344

• FISCALMENTE l’art. 74, comma 1 del TUIR prevedeva che tali spese venissero dedotte nel periodo d’imposta di sostenimento ovvero ripartite in quote costanti nell’ e-

sercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il 4°;

• CIVILISTICAMENTE la disciplina si rintraccia nell’art.

2426 comma 1, n. 5 C.C. e nelle precisazioni del Pr.

Contabile 24 ove si favorisce l’imputazione integrale a C/E, ma si facoltizza la ripartizione su un arco temporale non > 5 esercizi; l’ammortamento inoltre decorre dal

momento in cui bene/processo risultano disponibili per l’utilizzazione esconomica.

(18)

Il coordinamento della disciplina civilistica e fiscale avveniva iscrivendo i costi di

Ricerca e Sviluppo nell’anno di

sostenimento, in deroga ai citati criteri

civilistici, attraverso l’applicazione dell’art.

2426, comma 2 del C.C., che ammetteva l’inserimento nel Bilancio di rettifiche di

valore ed accantonamenti esclusivamente

in applicazione di norme di norme fiscali.

(19)

Disciplina successiva

alla Riforma Societaria/IRES

• FISCALMENTRE Art. 108 resta invariato in punto di disciplina della deduzione;

• CIVILISTICAMENTE tuttavia con l’abrogazione del comma 2 dell’art. 2426 C.C. e l’obbligo di

non inquinare i Bilanci civilistici con componenti scaturenti dall’applicazione di norme di carattere fiscale, il coordinamento sopra descritto non

poteva più essere attuato;

• POSSIBILE SOLUZIONE: meccanismo delle de-

duzioni extra contabili, previsto dall’art. 109,

comma 4, lettera b) (azionando il quadro EC).

(20)

Risoluzione 28 ottobre 2005 n. 152/E

• Richiamando quanto già affermato nella

Circolare 27/E l’Amministrazione Finanziaria

esclude la possibilità che il coordinamento venga realizzato attraverso utilizzo del quadro EC

L’interpretazione si impernia sul dettato norma- tivo dell’art. 109,comma 4, lettera b), ove si con- templano, oltre ai fondi, solo gli ammortamenti e le altre rettifiche di valore, relativi espressamen- te ai beni materiali ed immateriali -le spese di ricerca, ancorché capitalizzate, non rientrereb- bero nel concetto né civilistico né fiscale

di“beni”.

(21)

Tesi espressa da Assonime nella Circolare 69 del 23.12.2005

Esistono due teoriche possibili soluzioni per risol- vere/coordinare il profilo civilistico e fiscale:

1) attribuire alla previsione dell’art. 108, c. 1 portata di regola fiscale vincolante e totalmente autonoma rispetto alle risultanze di Bilancio

(deduzione nei 5 anni a prescindere dall’imputa- zione a C/E);

2) ricondurre questa fattispecie al regime delle

deduzioni EC (soluzione ritenuta più convincente,

contrariamente alla posizione dell’A.F.)

(22)

D.L. 4 Luglio 2006 N. 223

• Art. 37,comma 47 ha in- serito espressamente “le spese relative a studi e ricerche di sviluppo” nel

comma 4, lett b) dell’art. 109 del TUIR, facendo rientrare anche tali spese nell’area

delle deduzioni extra-contabili (azionando il quadro EC

dell’UNICO);

• Tale modifica si applica, però, per le spese sostenute a

decorrere dal periodo

d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in

• Art. 37, comma 45 ha modificato l’art. 103, ridefinendo il periodo di ammortamento delle Immobilizzazioni

Immateriali;

• Tale modifica si applica a decorrere dal d’imposta in corso alla data di entrata in vigore dello stesso anche per le quote di ammorta mento relative ai costi sostenuti nei periodi d’imposta precedenti.

(23)

Risoluzione 25 luglio 2006 n. 95/E

In presenza di spese di ricerca e sviluppo,

legittimamente capitalizzate, ma, in applicazione dei Principi Contabili, non ancora ammortizzate (poiché il prodotto/procedimento non è ancora disponibile) la deduzione fiscale delle stesse

dovrà avvenire in base al principio di derivazione del reddito imponibile dal risultato d’esercizio, a partire dal momento di conclusione della ricerca e non dal momento del sostenimento della spesa (attraverso la deduzione delle quote di

ammortamento determinate in applicazione

dell’art. 103 del TUIR).

(24)

Quadro di sintesi

Possibile deduzione EC In seguito (post

223/2006)

Principio di derivazione 2004

2005 2006

Trattamento

Periodo d’imposta

Riferimenti

Documenti correlati

probabilmente, della complessità dei meccanismi da attivare nel calcolo del reddito d’impresa per evitarlo (più complessi sono questi interventi, maggiore si manifesta infatti

“le somme prelevate a carico dell’utile dell’esercizio e delle riserve di utili, nei limiti del reddito dell’esercizio e dei periodi d’imposta precedenti assoggettati a

Strumenti detenuti per raccogliere flussi di cassa contrattuali (interesse e capitale): vendite ammesse se poco significative O infrequenti O in prossimità della scadenza O per

Queste diversità riguardano le regole della competenza temporale, della qualificazione delle operazioni, della classificazione delle operazioni nello stato patrimoniale e nel

Le sessioni di laurea dei Corsi di Studio della Facoltà di Bioscienze del mese di ottobre saranno svolte esclusivamente in modalità telematica su

Corte di Cassazione - copia non ufficiale.. un'attività professionale o imprenditoriale, non già da una persona fisica, il cui maggior reddito accertato, non a caso, è stato

172, comma 10-bis, TUIR (70) , sulla base delle seguenti argomentazioni: a) la differenza di valori emergente dall’annullamento delle azioni proprie è – economicamente –

A corredo dell’informativa sullo stato patrimoniale al 1° gennaio 2004 segnaliamo che la riduzione del patrimonio netto di terzi da 800 a 684 milioni di euro riflette da un lato