• Non ci sono risultati.

Drosophila suzukii:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Drosophila suzukii:"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Claudio Ioriatti,

Gianfranco Anfora e Alberto Grassi

Fondazione E. Mach – S.Michele a/A - Italy

Drosophila suzukii:

biologia ed esperienze di monitoraggio e controllo

(2)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Distribuzione geografica

2008

2011

2010 2009

2011 2011 2011 2011

2008 2011

Cini et al 2014. Tracking the invasion of the alien fruit pest Drosophila suzukii in Europe. J. Pest. Sci.

(3)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Come riconoscere il maschio

Pettine sulle zampe anteriori Arista antennale

macchia alare,

Occhi rossi

(4)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Come riconoscere la femmina

Foto: E. Beers, WSU Foto: A. Grassi, FEM

Foto: Sherer&Twistlewood Foto: Sherer&Twistlewood

(5)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Ciclo di sviluppo

M. Reitmajer & D. Bruck

M. Zacchino

uovo (1 – 3 gg)

larve (5 – 7 gg)

pupari (3 – 15 gg)

peerbolt.com

Appendici respiratorie

processi spiracolari anteriori

(6)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Volo degli adulti

Trentino

0 375 750 1125 1500

14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50

n° medio adulti/trappola/settimana

sett. n°

2012

2013

2014

(7)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Volo degli adulti

Puglia

dati: Oussama Broutou

(8)

Svernamento e sviluppo primaverile

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

(9)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

svernamento

(10)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

ORv

ovari sottosviluppati, senza primordi uova

ovari non visibili

AS S

OR a

ovari sottosviluppati, con primordi uova

OS

ovari con uova in sviluppo

OF

ovari con uova mature ovari non visibili, ma uova

mature libere

ASSu

Foto: Alberto Grassi

(11)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Prime ovideposizione

adulti selvatici ovideposizione in laboratorio

(12)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Prime generazioni

modello

(13)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Tempi medi di mortalità degli adulti allevati su diverse specie di fiori in laboratorio, in confronto ad una tesi di controllo (solo

acqua – valore 0)

Foto: Alberto Grassi

(14)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Piante selvatiche

Sambucus nigra Frangula alnus

Prunus laurocerasus Rubus spp.

Morus nigra Viburnum

dilatatum Cornus controversa

Lonicera spp.

Vaccinium myrtillus

(15)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Frutti ospiti

Ciliegie, mirtilli, fragole, lamponi, more, uva, fichi, (albicocche, pesche, kiwi,,

pere) e molti altri fruitti selvatici

(16)

2014 attacco precoce ed

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

57.940 frutti ispezionati uno ad uno al binoculare, fino a fine ottobre 2014

(17)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Suscettibilità della vite

Ovideposizione vs durezza

(18)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Suscettibilità della vite

predisposizione al marciume acido

Insetti coltivati in presenza di batteri acetici,

concentrazione inziale 107 cell/g

Uva Pinot Nero Raccolta ottobre 2014 Sterilizzata in laboratorio

Durezza 57±12 (N)

°Brix 20±2

Incubata per 10 giorni a 23°C

Uva intera

e D.suzukii Uva

incisa e D.suzukii

Uva

incisa Uva

intera

(19)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Suscettibilità della vite

predisposizione al marciume acido

Mediamente 5-6 uova/larve

al a osservazione

Mediamente <1 uova/larve al a

osservazione Muffa,

pH alto

(20)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Suscettibilità della vite

predisposizione al marciume acido

Muf fa

Muf fa

(21)

Monitoraggio

Attività di volo in relazione al rischio di infestazione e attrattività delle trappole per controllo diretto tramite catture massali.

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

(22)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Monitoraggio

rischio di infestazione

Bottiglia rossa innescata con 200 ml di droskidrink (75% ACV, 25% vino rosso e 4 g di zucchero di canna grezzo

White trap +ACV

Trappola rossa + Droskydrink

(23)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Monitoraggio

rischio di infestazione

White trap +ACV

Trappola rossa + Droskydrink

Infestazione (uova+larve) su ciliegio 2011= 133 campioni 2012=144 campioni

Monitoraggio volo SWD Confronto ACV vs Droskidrink

(24)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Monitoraggio 2

1

5

8

4

efficacia attrattiva

(25)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Monitoraggio

rischio di infestazione

(26)

Monitoraggio

efficacia attrattiva

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Effetto temperatura

(27)

Monitoraggio

Caratterizzazione chimica e fisiologica: Batteri lattici

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

1 2 3 4 5

acetoin ethyl lactate

(28)

Controllo

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

(29)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Controllo chimico

Non sono rare le situazioni in cui nonostante frequenti trattamenti

la percentuale di frutti infestati raggiunge comunque il 100%

(30)

Cattura massale

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

(31)

Controllo con reti anti-insetto

rete 16/10, con fori da 0.49 x 0.77 mm

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale Foto: Alberto Grassi

(32)

Controllo con reti anti-insetto

con rete antinsetto 1x1 mm

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale Foto: Alberto Grassi

(33)

Controllo con reti anti-insetto

Copertura integrale monofilare, con rete antinsetto 1x1,6 mm

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale Foto: Alberto Grassi

(34)

Controllo con reti anti-insetto

Rete 16/10, con apertura maglie 0,5 x 0,8 mm, con lunotto superiore aperto

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale Foto: Alberto Grassi

(35)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Controllo biologico

autocompensazione del sistema autoctono

P. vindemiae (Hymenoptera,

Pteromalidae) Pupal parasitoid

Leptopilina heterotoma (Figitidae) Larval parasitoid

Trichopria drosophilae (Diapriidae) Pupal parasitoid

Miller et al., 2014. Biological Control (in review)

(36)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Controllo biologico

autocompensazione del sistema autoctono

I periodi di cattura delle due specie sono sfasati e si

sovrappongono per breve tempo nella seconda metà di luglio

Miller et al., 2014. Biological Control (in review)

(37)

Controllo biologico

autocompensazione del sistema autoctono

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Rossi Stacconi et al., 2014.

Biological Control (in review)

(38)

impossibile da attuare la lotta biologica classica

metodo propagativo

in quanto il DPR 120 del 2003 modifica in maniera ulteriormente restrittiva rispetto alla

direttiva europea 92/43 già recepita dal precedente DPR 357 del 1997.

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

(39)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Alberto Grassi

Gianfranco Anfora

Angela Gottardello, Massimo Pezzè Arianna Moltrer

Tesisti: Giorgia Girod Gianluca Groff.

Valerio Rossi Stacconi Raffaele Guzzon

Monica Sofia,

Dottorando: Giuseppe Maddalena Tesisti: Beatrice Crea

Federica Ziller

(40)

Bari, 10 dicembre 2014 26° Forum Medicina Vegetale

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo di questa tesi è stato di quello di verificare l’abbondanza dei parassitoidi nativi associati a Drosophila suzukii (Trichopria drosophilae,

Saccharopolyspora spinosa. L’insetticida non ha effetto trans-laminare. Le tesi allo studio.. un buon potere abbattente. Essendo un prodotto di origine naturale, ne è

Non sono emerse particolari differenze di efficacia tra i prodotti in prova, mentre il timing di applica- zione è risultato di fondamentale importanza per il buon esito della

The distributions are significantly different and the fraction of relaxed objects is smaller in the Planck sample (52±4 per cent) than in X-ray samples (~=74 per cent)

I curatori della mostra erano spaventati dal dato di fatto che a quel tempo la Croazia fosse una repubblica jugoslava, come anche da un altro fatto fondamentale, ov- vero, che

The difference with the jurisprudence of the European Convention is striking: in the cases concerning Sami populations, the discrepancy between the kind of

In this paper we proposed a novel algorithm, the Heterogeneous Discrete Consensus (HDC) algorithm, which optimizes with guaranteed performance the execution time of a set of tasks by