Charitas - ASP: servizi assistenziali per disabili
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Strada Panni, 199 - 41125 Modena
CF 80009750367
P.IVA 02008920361
tel. 059 399.911 - fax 059 399.902
-mail [email protected] www.charitasasp.it
Prot.n.57/2016efGB
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 4 POSTI A TEMPO PIENO (36/36) E INDETERMINATO AL PROFILO DI
“OPERATORE ADDETTO ALL’ASSISTENZA SOCIO-RIABILITATIVA”
QUALIFICA PROFESSIONALE RICHIESTA: O.S.S. CAT. GIURIDICO-ECONOMICA B3 CCNL ENTI LOCALI 2008-2009
Scadenza ore 23,59 del giorno 13.02.2016
IL DIRETTORE DEL CHARITAS ASP In esecuzione della Deliberazione del CdA n. 12 del 24.09.2015;
Recepita la vigente normativa di disciplina delle P.A.;
Visti lo Statuto dell’Asp ed il Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi;
RENDE NOTO
Che il “Charitas Asp: Servizi Assistenziali per Disabili” – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, indice, alle condizioni indicate nel seguente articolato, una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti a tempo pieno (36/36) e indeterminato - e di ulteriori posti che si rendessero disponibili nella dotazione organica dell’Asp durante la vigenza della graduatoria di merito - al profilo professionale specifico di “Operatore Addetto all’Assistenza Socio-Riabilitativa”, titolo di accesso: OSS Cat. B3 CCNL Enti Locali, fatto salvo in ogni caso, il superamento positivo, dopo l’assunzione, del periodo di prova di mesi 6 effettivi previsto dal vigente CCNL Enti Locali.
La presente selezione pubblica viene bandita in base agli esiti delle indette procedure di cui agli artt. 30 e 34 bis del D.lgs. 165/2001 e s.m.i..
Il trattamento economico applicato è previsto dal vigente CCNL del Comparto Regioni-Autonomie Locali, con inquadramento nella Categoria B - Posizione giuridico-economica B3 -, ed al conseguente trattamento economico si applicheranno le trattenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge.
L’Asp garantisce parità di trattamento tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ai sensi del D.lgs. n. 198/2006 e s.m.i..
Si precisa che è operante la riserva prevista dall’art. 1014 comma 1 lett. a) del D.lgs. n. 66/2010 a favore dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze Armate congedati senza demerito o durante il periodo di rafferma, nonché dei volontari in servizio permanente, e ai sensi dell’art. 678 comma 9 del D.lgs. n. 66/2010, agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.
Il numero dei posti riservati è pari al 30% dei posti oggetto di selezione.
Articolo 1
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per la partecipazione al concorso pubblico in oggetto è necessario il possesso dei seguenti requisiti previsti dalla legge:
a) Cittadinanza:
italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica);
di Paese terzo con titolarità di permesso di soggiorno CE di lungo periodo o dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, fermi restando l’adeguata conoscenza della lingua italiana e tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica (godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, possesso del titolo di studio equipollente a quello richiesto, documentato da idonea certificazione);
b) Idoneità psico-fisica incondizionata all’impiego, senza alcuna limitazione o prescrizione. L'Asp verificherà l’idoneità del candidato mediante visita certificata dal medico competente in base alla normativa vigente.
Sono ritenute preclusive per l’accesso alla selezione le condizioni che non consentono l’adempimento delle specifiche mansioni previste per il profilo professionale da ricoprire: assistenza agli ospiti disabili non autosufficienti, utilizzo di attrezzature specifiche ed ausili, aiuto nella deambulazione, guida di automezzi attrezzati per disabili, accompagnamento degli ospiti nelle loro attività occupazionali, riabilitative, ricreative, fisioterapiche, anche in piscine terapeutiche attrezzate;
c) Avere adempiuto agli obblighi previsti dalla legge sul reclutamento militare (solo per i cittadini soggetti a tale obbligo, ai sensi della vigente normativa);
d) Inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione, secondo quanto previsto dalla legge;
e) Insussistenza di condanne penali, procedimenti penali in corso, misure di sicurezza e prevenzione che impediscano, ai sensi della normativa in vigore, la costituzione di rapporti di impiego con la Pubblica Amministrazione.
f) E’ richiesto, altresì, il possesso del seguente Titolo di Studio:
licenza di scuola dell’obbligo: per i titoli conseguiti all’estero l’ammissione e’ subordinata al loro riconoscimento in Italia, e dovrà essere comprovata allegando alla domanda di partecipazione il riconoscimento da parte dell’autorità competente;
Attestato di qualifica professionale di “Operatore Socio Sanitario” (O.S.S.) rilasciato a seguito di partecipazione a corsi di formazione promossi dalla Regione Emilia Romagna (o equivalente se rilasciato da Enti di altre Regioni o rilasciati all’estero).
g) Patente di guida di Categoria “B” (o superiore) o di analoga abilitazione alla guida rilasciata da uno Stato estero che consenta la circolazione in Italia, unitamente alla dichiarazione di disponibilità del candidato:
I) alla guida di automezzi attrezzati per disabili (necessaria all’espletamento delle mansioni proprie del profilo da ricoprire);
II) all’accompagnamento degli ospiti nelle loro attività riabilitative, ricreative, ludiche e di socializzazione programmate dal Coordinamento e dall’Equipe Educativa;
III) all’assistenza degli ospiti nelle loro attività riabilitative in acqua, in piscine terapeutiche presso strutture esterne appositamente attrezzate per disabili, con la presenza di fisioterapisti e bagnini. L’operatore ha il compito di accompagnare ed assistere in acqua la persona disabile affinché si senta a proprio agio.
Articolo 2
POSSESSO DEI REQUISITI
Tutti i requisiti indicati nel precedente articolo devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando, e dovranno essere attestati mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i..
La mancanza dei requisiti previsti comporta, in qualunque momento, l’esclusione dalla selezione e, qualora sia sopravvenuta successivamente alla formazione della graduatoria definitiva di merito, è causa di decadenza dalla stessa.
L’accertamento dell’assenza dei requisiti che avevano determinato la collocazione del candidato in graduatoria non inficia la validità della stessa.
Articolo 3
TASSA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO
Per partecipare al concorso i candidati devono provvedere al versamento di Euro 10,00 quale tassa di iscrizione, da effettuarsi con bonifico bancario sul Conto Corrente n. 504417 istituito presso la Tesoreria di Unicredit Banca Spa – Sede di Modena - ABI 02008 - CAB 12930 - IBAN IT37D0200812930000000504417 intestato a: “Charitas Asp –
Modena”, con la specifica dicitura “Tassa di partecipazione al Concorso OSS Cat. B3 – Sig./Sig.ra _______C.F.__________” nello spazio riservato alle comunicazioni del mittente.
La suddetta tassa non è soggetta a restituzione in nessun caso.
Articolo 4
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Gli interessati al concorso dovranno far pervenire la domanda di partecipazione ESCLUSIVAMENTE A MEZZO PROCEDURA TELEMATICA entro il seguente termine perentorio:
ore 23,59 del giorno 13.02.2016
La modalità di partecipazione al concorso sopra indicata è esclusiva. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande presentate direttamente a mano presso gli uffici amministrativi dell’Asp, spedite a mezzo RACC A/R o trasmesse mediante PEC.
Per la presentazione della domanda è necessario eseguire e completare, entro il termine perentorio indicato, la procedura telematica di iscrizione secondo le modalità indicate sul sito istituzionale dell’Asp www.charitasasp.it nell’apposita sezione “Notizie”, avendo cura di indicare, quale campo obbligatorio, gli estremi del versamento della tassa di concorso e procedendo a dichiarare, sotto la propria responsabilità ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del DPR 445/2000:
1. Cognome, nome e codice fiscale;
2. Luogo e data di nascita;
3. Indirizzo di residenza, eventuale diverso recapito presso il quale indirizzare tutte le comunicazioni relative al concorso (in caso contrario l’Asp invierà ogni comunicazione alla residenza dichiarata), recapito telefonico (possibilmente cellulare);
4. Possesso della cittadinanza italiana o, alternativamente: 4.a) della cittadinanza di un altro stato membro dell’Unione Europea; 4.b) della cittadinanza di uno stato non membro dell’Unione Europea e di essere, per quanto previsto dalla normativa in vigore, regolarmente soggiornante nel territorio italiano;
5. Per i cittadini non italiani: 5.a) possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana; 5.b) godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza;
6. Comune di iscrizione nelle liste elettorali;
7. Godimento dei diritti civili e politici;
8. Limitatamente per i cittadini italiani rientranti in tale obbligo: di essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
9. Inesistenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che escludano dalla nomina agli impieghi presso la pubblica amministrazione o 9.a) di aver riportato le seguenti condanne penali (specificare tipologia, data del provvedimento, l’Autorità giudiziaria che lo ha emesso); 9.b) di aver procedimenti penali in corso (specificare tipologia, data del provvedimento, Autorità giudiziaria che lo ha emesso);
10. Di non aver subito licenziamento disciplinare o per giusta causa dall’impiego presso una pubblica Amministrazione;
11. Di non essere stato dichiarato interdetto o comunque sottoposto a misure che escludano la costituzione del rapporto di lavoro con la P.A.;
12. Di essere in possesso dell’idoneità fisica incondizionata e senza limitazioni o prescrizioni alle mansioni proprie del profilo a cui si riferisce il concorso (come indicato nell’art. 1 lett. b);
13. Possesso della patente di guida di Cat. B o superiore (specificare), con le seguenti dichiarazioni di disponibilità:
I) alla guida di automezzi attrezzati per disabili (necessaria all’espletamento delle mansioni proprie del profilo da ricoprire);
II) all’accompagnamento degli ospiti nelle loro attività riabilitative, ricreative, ludiche e di socializzazione programmate dal Coordinamento e dall’Equipe Educativa;
III) all’assistenza degli ospiti nelle loro attività riabilitative in acqua, in piscine terapeutiche presso strutture esterne appositamente attrezzate per disabili, con la presenza di fisioterapisti e bagnini. L’operatore ha il compito di accompagnare ed assistere in acqua la persona disabile affinché si senta a proprio agio;
14. Titolo di studio posseduto con l’indicazione dell’Istituto che lo ha rilasciato e dell’anno di conseguimento (limitatamente ai titoli conseguiti all’estero specificare gli estremi del provvedimento di equipollenza);
15. Di essere in possesso dell’Attestato di Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.):
15.a) rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna: 15.b) attestato equivalente a quello rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna ma rilasciato da altri Enti in Italia; 15.c) attestato equivalente a quello
16. Eventuale titolo di preferenza nella nomina tra quelli indicati nell’Allegato A del presente bando (specificare);
17. Di aver preso visione dell’informativa in materia di protezione dei dati personali (Allegato B) e di esprimere il consenso al relativo trattamento da parte dell’Asp;
18. Che con la presentazione della domanda di partecipazione il candidato dichiara di conoscere ed accettare tutte le prescrizioni contenute nel presente bando di concorso in qualità di norme speciali.
La domanda di partecipazione al concorso rilasciata dalla procedura telematica, stampata e sottoscritta in originale, dovrà essere presentata il giorno fissato per lo svolgimento dell’eventuale prova preselettiva, al momento della identificazione del candidato, o il giorno della prova scritta (nel caso in cui non sia dia corso alla prova pre-selettiva).
Articolo 5 PROVA PRESELETTIVA
Il Charitas Asp sottoporrà i candidati ad una prova preselettiva qualora il numero delle domande di partecipazione risulti superiore a 150.
L’eventuale prova pre-selettiva si effettuerà a Modena il giorno:
25 Febbraio 2016
La conferma della preselezione, dell’ora e del luogo di svolgimento della stessa, sarà comunicata, ai sensi di legge, esclusivamente mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Asp www.charitasasp.it – sezione “NOTIZIE”.
La prova preselettiva consisterà in un test a contenuto psico-attitudinale sulle materie oggetto della prova scritta.
La preselezione è finalizzata unicamente alla formazione di un elenco di idonei da ammettere alla prova scritta teorico-pratica e non costituisce elemento aggiuntivo di valutazione di merito.
L’assenza del candidato alla prova preselettiva, qualunque sia la causa, ne comporterà l’esclusione dal concorso.
Saranno ammessi alla prova scritta i candidati che si classifichino ai primi 150 posti della preselezione, secondo l’ordine della graduatoria. I candidati classificatisi ex aequo in 150esima posizione saranno comunque ammessi a partecipare alla prova scritta.
L’esito della prova preselettiva e l’elenco degli ammessi alla prova scritta teorico-pratica saranno pubblicati esclusivamente sul sito istituzionale dell’Asp www.charitasasp.it nella Sezione “NOTIZIE” e nella Sezione
“Procedure di Selezione Personale- Concorso Pubblico per OSS Cat. B3” con congruo anticipo prima dell’effettuazione della prova scritta teorico pratica, anch’essa comunicata nella medesima modalità.
Tale forma di pubblicità costituisce notifica agli interessati ad ogni effetto di legge.
Il punteggio conseguito nella preselezione non concorre alla formazione del voto finale di merito.
Articolo 6
AMMISSIONE DEI CANDIDATI ALLE PROVE CONCORSUALI
Il candidato che abbia presentato domanda di partecipazione per via telematica entro il termine di cui all’art. 4, ai fini dell’ammissione al concorso dovrà produrre in originale, al momento dell’effettuazione dell’eventuale preselezione o delle successive prove concorsuali, la seguente documentazione:
A) Documento personale di identità in corso di validità (per i cittadini italiani);
oppure
Documento di identità personale valido per l’espatrio in corso di validità, nonché, qualora ne ricorra la necessità sulla base della normativa vigente in materia di diritto di soggiorno in Italia:
Certificato attestante la regolarità del soggiorno/Certificato attestante il diritto di soggiorno permanente in Italia del candidato (per i cittadini stranieri appartenenti ad altri Stati membri dell’Unione Europea);
Permesso di soggiorno o Carta di soggiorno permanente in corso di validità o Documentazione attestante lo status di rifugiato ovvero Documentazione attestante lo status di protezione sussidiaria (per i cittadini stranieri appartenenti a Stati non Membri dell’Unione Europea);
Documento che attesti la qualità di appartenente al nucleo familiare di un cittadino appartenente ad uno Stato membro dell’Unione Europea (per i soggetti non aventi la cittadinanza di uno stato membro UE, non titolari di un autonomo diritto di soggiorno);
B) Domanda di partecipazione rilasciata dalla procedura telematica, sottoscritta in originale;
C) Ricevuta di versamento della tassa di concorso nei termini e modalità indicate all’art. 3 del presente Bando.
ATTENZIONE: La mancanza o l’incompletezza della documentazione sopra indicata comporterà la non ammissione del candidato allo svolgimento della preselezione e delle successive prove concorsuali.
I candidati risultati in regola con quanto indicato saranno ammessi al concorso con riserva, da parte dell’Asp, di verifica dell’effettivo possesso dei requisiti richiesti. Tale verifica sarà effettuata, in ogni caso, prima dell’assunzione in servizio del candidato mediante acquisizione d’ufficio di tutti i documenti che il candidato ha dichiarato di possedere.
Il contenuto delle autocertificazioni sarà soggetto a controllo. L’Asp si riserva la facoltà di procedere ad idonee verifiche, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda. Qualora dal controllo emerga la falsità delle stesse il candidato, oltre a doverne rispondere ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato in base alle dichiarazioni non veritiere, ai sensi dell’art. 75 del medesimo D.P.R..
Articolo 7
MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE Costituiscono cause non sanabili di esclusione dalla selezione:
1) La presentazione delle domande in via telematica oltre il termine stabilito;
2) La mancata presentazione, all’atto dell’identificazione personale del candidato al momento dello svolgimento della prova preselettiva o al momento della prima prova concorsuale, della documentazione indicata dall’art.
6;
3) Il mancato possesso dei requisiti per l’ammissione, previsti dall’art. 1 del presente bando.
Articolo 8
PROVE D’ESAME E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le prove concorsuali sono volte ad accertare il possesso, da parte del candidato, delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale e della categoria da ricoprire, il grado di conoscenza delle materie oggetto d’esame nonché la capacità di risoluzione di casi concreti e consisteranno in:
1. prova scritta teorico–pratica: si tratterà di un elaborato scritto suddiviso in due parti:
a. una prima parte contenente domande a risposta chiusa/aperta sulle tematiche inerenti l’assistenza socio- sanitaria e riabilitativa a persone disabili, che rappresentano l’utenza esclusiva dell’Asp, in particolare:
competenze tecniche, funzioni e metodologie di lavoro, abilità relazionali proprie del ruolo di “Operatore addetto all’Assistenza Socio-Riabilitativa” che interagisce con l’ospite disabile;
elementi teorici, tecnici e prassi degli interventi socio-riabilitativi-assistenziali legati alla disabilità psico-fisica e loro finalità;
caratteristiche e metodologie di utilizzo degli strumenti professionali di lavoro e degli ausili;
elementi di assistenza e cura della persona disabile in condizioni di non autonomia;
conoscenza delle principali tipologie di disabilità e delle più frequenti patologie fisiche, psichiche e sociali legate all’handicap, al fine di individualizzare l’intervento di aiuto e personalizzare il servizio;
bisogni e metodologie riabilitative ed assistenziali per persone con disabilità grave;
nozioni sul quadro legislativo nazionale e regionale della rete dei servizi del territorio, con particolare riferimento ai Centri Socio-Riabilitativi Residenziali, Semi-Residenziali e Diurni per disabili;
la rete dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-riabilitativi, modelli di integrazione tra sociale e sanitario;
nozioni in materia di Accreditamento, Autorizzazione al Funzionamento, Contratto di Servizio e Carta dei Servizi;
nozioni in materia di igiene degli alimenti e della comunità;
nozioni in materia di sicurezza sul lavoro e in materia di tutela dei dati personali ai sensi dei D.lgss. nn.
81/2008 e 196/2003 e s.m.i..;
strumenti e metodologie di lavoro e lavoro di equipe;
nozioni sul rapporto di lavoro nel pubblico impiego con particolare riferimento agli obblighi del dipendente
b. Una seconda parte consistente nella simulazione di situazioni riferibili alla specificità del ruolo e delle mansioni proprie della posizione funzionale posta a concorso, con particolare riferimento a casistiche connesse alla gestione dei casi ed alla definizione di metodologie di intervento tipiche dei servizi residenziali/semi-residenziali e diurni per disabili.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato, nella prova scritta teorico –pratica, una votazione di almeno 21/30mi.
2. Prova orale a valenza attitudinale: consisterà in un colloquio individuale inerente le materie e gli argomenti oggetto della prova teorico-pratica, e concorrerà ad approfondire la motivazione ed il potenziale del candidato in relazione alle competenze connesse al profilo professionale da ricoprire.
In caso di candidato straniero sarà accertata anche la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Nel corso della prova orale verranno anche accertate le competenze informatiche dei candidati ai sensi dell’art. 37 del D.lgs. 165/2001, nei limiti del profilo oggetto di selezione.
La prova orale si intende a sua volta superata con il conseguimento della medesima votazione di almeno 21/30mi.
Articolo 9
CALENDARIO DELLE PROVE D’ESAME
Il luogo e le date delle prove d’esame, nonché l’esito delle stesse e qualsiasi variazione dovesse subire la programmazione delle medesime, sarà resa nota, ai sensi di legge, esclusivamente mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Asp (www.charitasasp.it), nell’apposita sezione dell’Albo on–line “Procedure di Selezione Personale- Concorso Pubblico per OSS Cat. B3” e nella sezione “NOTIZIE”, senza pertanto alcun altro onere di comunicazione preventiva da parte dell’Ente.
Tale pubblicazione è da intendersi quale notifica e convocazione ufficiale del candidato che ha superato la prova a sostenere le prova successiva nelle date stabilite.
Per qualsiasi chiarimento è comunque possibile contattare l’Amministrazione dell’Asp ai seguenti recapiti:
059/399940 (Emanuela Ferri) – 059/399911 (centralino).
Articolo 10
VALUTAZIONE DEI TITOLI
La Commissione Giudicatrice, espletate le prove selettive, procede all’attribuzione dei punteggi ai soli titoli validi attinenti il profilo professionale da ricoprire, con particolare riferimento alla disabilità, presentati da ciascun concorrente, secondo i seguenti criteri già espressi nel Regolamento Concorsuale dell’Ente:
a) TITOLI DI SERVIZIO (max punti 13,5)
- Servizio prestato nella stessa area di attività nella medesima
qualifica del posto o in qualifica superiore; punti 0,1 per mese;
- Servizio prestato nella stessa area di attività con qualifica
immediatamente inferiore; punti 0,05 per mese - Servizio prestato nella medesima area di attività con qualifica
ulteriormente inferiore; punti 0,025 per mese
b) TITOLI VARI (max punti 4,5)
Attestati conseguiti al termine di corsi di formazione, perfezionamento ed aggiornamento in materie attinenti il profilo professionale da ricoprire:
Senza esami e senza indicazione della durata
o di durata inferiore a tre giorni punti 0,09 - di durata pari o superiore a tre giorni punti 0,18 Con esami e senza indicazione della durata o di durata
inferiore a tre giorni punti 0,27
-di durata da tre a quindici giorni punti 0,45
-di durata superiore a quindici giorni punti 0,675 Curriculum professionale per percorsi formativi culturali
attinenti e per esperienza lavorative rilevanti ai fini dello svolgimento delle funzioni assegnate
al posto e non considerate fra gli altri titoli, ivi comprese le idoneità a concorsi pubblici e selezioni interne per
posti di uguale o analogo profilo professionale (max. punti 2,25)
ART. 11 - GRADUATORIA
Le prove concorsuali verranno corrette in modo automatico mediante sistema informatico, formulando una graduatoria dapprima anonima e successivamente nominativa.
La fase finale consisterà nella valutazione dei titoli attinenti mediante l’attribuzione del relativo punteggio.
Il punteggio finale è dato dalla somma del punteggio risultante dalle prove concorsuali e dalla valutazione dei titoli.
La graduatoria di merito della selezione pubblica è formata secondo l’ordine decrescente del punteggio ottenuto da ogni concorrente idoneo.
A parità di punteggio si terrà conto dei titoli di precedenza ai quali i candidati abbiano diritto in virtu’ delle norme vigenti, come riportato nell’allegato A al presente bando di concorso, purchè gli stessi siano espressamente indicati nella domanda telematica.
La graduatoria definitiva di merito verrà approvata dall’Asp e pubblicata esclusivamente sul proprio sito istituzionale nell’apposita sezione dell’Albo on–line:“Procedure di Selezione Personale- Concorso Pubblico per OSS Cat. B3” e in “NOTIZIE”.
La stessa, salvo eventuali proroghe e modifiche nei termini consentite da norme al tempo vigenti, avrà validità per tre anni dalla data di pubblicazione e potrà essere utilizzata per la copertura di ulteriori posti a tempo indeterminato che dovessero rendersi vacanti durante la sua vigenza ed anche per assunzioni a tempo determinato.
Ai sensi della vigente normativa, la graduatoria approvata potrà essere utilizzata, previo accordo con Charitas Asp, per assunzioni effettuate da altre P.A. che ne facciano richiesta, per profili professionali corrispondenti o equivalenti a quello a cui il presente bando si riferisce. Resta in ogni caso facoltà dei candidati utilmente collocati in graduatoria accettare o meno l’assunzione presso altre P.A.
ART. 12 – ASSUNZIONE IN SERVIZIO
I vincitori della presente selezione saranno invitati, con lettera Raccomandata A/R, ad assumere servizio entro il termine ivi indicato, sotto riserva di accertamento, da parte dell’Asp, del possesso dei requisiti prescritti per la nomina.
Il Charitas Asp procederà alla verifica delle dichiarazioni rilasciate dai candidati vincitori e procederà alla stipula dei contratti individuali di lavoro a tempo pieno ed indeterminato al profilo di Operatore Socio- Sanitario (O.S.S. ) Cat. B - posizione giur.-econ. B3 -, fatto salvo, in ogni caso, il superamento positivo, dopo l’assunzione, del periodo di prova di mesi 6 effettivi previsto dal vigente CCNL comparto Enti Locali.
Qualora, dalle verifiche d’ufficio effettuate, dovessero emergere delle difformità rispetto a quanto dichiarato, l’Asp provvederà alla cancellazione del candidato dalla graduatoria di merito, ovvero a rettificarne la posizione all’interno della medesima.
Il candidato vincitore, per poter giungere alla stipula del contratto individuale di lavoro, dovrà sottoporsi a visita medica preventiva in fase pre-assuntiva presso il Medico Competente dell’Asp, ai sensi del D.lgs. 81/2008 e s.m.i., al fine di accertarne l’idoneità psico-fisica incondizionata, senza limitazioni o prescrizioni alla mansione specifica di O.S.S. (Operatore Socio Sanitario) da svolgersi presso i Centri dell’Asp.
La mancanza di idoneità psico-fisica incondizionata è causa di impedimento alla stipula del contratto individuale di lavoro e pertanto all’assunzione in servizio.
Il candidato nominato dovrà produrre dichiarazione circa l’insussistenza di incompatibilità prevista dall’art. 53 D.Lgs.
165/2001 e s.m.i..
Il candidato nominato che senza legittimo impedimento non assuma servizio entro 30 giorni, sarà dichiarato decaduto, salvo possibilità di proroga per giustificati motivi.
ART. 13
COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Il presente avviso costituisce ad ogni effetto comunicazione di avvio del procedimento, una volta che sia intervenuto l’atto di adesione del candidato attraverso presentazione della domanda telematica di ammissione alla selezione.
Il responsabile del procedimento è il Direttore dell’Asp, Dott. Gabriele Benatti. Il procedimento deve concludersi entro i termini indicati dalla legge n. 241/90 e s.m.i..
ART. 14– DISPOSIZIONI FINALI
L’assunzione a tempo indeterminato di cui al presente avviso è subordinata alla compatibilità con la disponibilità finanziaria dell’Asp nonché al rispetto delle attuali disposizioni normative in merito alle assunzioni di personale nella pubblica amministrazione.
Qualora si ravvisino particolari esigenze di pubblico interesse o sopraggiungano impedimenti normativi o di natura finanziaria alla copertura dei posti, è riconosciuta al Direttore la facoltà, mediante provvedimento motivato, di modificare, sospendere temporaneamente, prorogare, riaprire i termini o revocare il bando in qualsiasi momento del procedimento.
L’Asp si riserva altresì la facoltà di non procedere all’assunzione nei casi previsti dalla legge.
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento al CCNL Comparto Regioni - Autonomie Locali vigente, nonché alle norme e ai regolamenti nel tempo vigenti.
Il presente avviso costituisce lex specialis, pertanto la partecipazione alla selezione comporta implicitamente l’accettazione, da parte del candidato, e senza riserva alcuna, di tutte le condizioni previste dall’avviso di selezione e dal Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi dell’Asp.
L'avviso integrale è pubblicato sul sito istituzionale dell’Asp www.charitasasp.it nell’apposita sezione dell’Albo on–line “Procedure di Selezione Personale- Concorso Pubblico per OSS Cat. B3”.
Per eventuali informazioni è comunque possibile contattare gli Uffici Amministrativi dell’Asp - Strada Panni, 199 41125 Modena - Tel: 059/399940 (Emanuela Ferri) - 059/399911 (centralino) o chiedere chiarimenti scritti al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].
Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso Charitas Asp e trattati per le finalità di gestione della selezione pubblica in oggetto e dell’eventuale conseguente assunzione in servizio, nel rispetto degli obblighi di sicurezza e riservatezza ivi previsti. Il Conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla presente selezione, pena l’esclusione dalla stessa (Allegato B al presente bando).
Ai candidati è riconosciuta la facoltà di accedere ai dati che li riguardano nonché agli atti del procedimento concorsuale ai sensi della vigente normativa. Il titolare del trattamento dei dati è il Direttore dell’Asp, Dott. Benatti Gabriele.
Modena, li 14.01.2016
Il Direttore Benatti Dott. Gabriele
Allegati n. 2 : - Allegato A (Titoli di preferenza a parità di merito – art. 5 DPR 487/94).
- Allegato B (Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 30.06.2003 n. 196).
Allegato A : TITOLI DI PREFERENZA A) In relazione all'art. 5 del D.P.R. n. 487/1994, le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno
preferenza a parità di merito sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) i militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
B) A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.
Per effetto delle disposizioni del comma 9 dell'art 2 della legge 16.6.1998 n. 191, a parità di merito e di
titoli, la preferenza è data al candidato più giovane di età.
ALLEGATO B : INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.LGS. 30.06.2003 N. 196
Il Charitas Asp, con sede legale in Strada Panni, 199 – 41125 Modena, nella qualità di titolare del trattamento dei dati in persona del Direttore Dott. Gabriele Benatti, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003, con la presente informa il partecipante al presente concorso di quanto segue:
1) FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: i dati personali del candidato, sensibili e giudiziari, in possesso del titolare o che verranno richiesti in seguito, sono necessari e saranno trattati esclusivamente per finalità connesse alla partecipazione al concorso ed eventuale successiva assunzione a tempo indeterminato, secondo quanto indicato nel presente bando.
2) MODALITA’ DI TRATTAMENTO: il trattamento sarà effettuato mediante strumentazione cartacea o adeguati supporti elettronici, ad opera di personale dipendente dell’Asp nonché di soggetti esterni appositamente incaricati, con la garanzia che i dati verranno trattati esclusivamente in conformità a quanto stabilito dal D.lgs. 196/2003.
3) TEMPO DI CONSERVAZIONE: i dati del candidato saranno conservati presso l’Ufficio Personale dell’Asp competente al trattamento dei dati del personale, per il tempo strettamente necessario alle finalità proposte nel concorso e secondo i termini di legge.
4) DIRITTI DELL’INTERESSATO: il candidato potrà far valere i propri diritti come espressi dagli artt. 7,8,9,10 del D.lgs. 30.06.2003 n. 196, rivolgendosi al titolare del trattamento o responsabile della privacy. In particolare, secondo l’art. 7, il candidato ha diritto di accedere ai propri dati personali, per verificarne l’utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli ovvero per cancellarli. Il candidato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardino, ancorchè pertinenti allo scopo di raccolta.
5) NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI: il conferimento dei dati personali e sensibili è di natura obbligatoria.
6) NECESSITA’ DEL CONSENSO: il consenso espresso al trattamento è necessario.
7) AMBITO DI COMUNICAZIONE: i dati comunicati dal candidato potranno essere messi in raffronto con quelli delle Amministrazioni certificanti ai sensi del DPR 445/2000 e comunicati, coerentemente alle finalità perseguite dal Titolare, ad altre Pubbliche Amministrazioni che ne facciano richiesta al fine dell’eventuale assunzione a tempo indeterminato dei soggetti utilmente collocati nella graduatoria finale.
8) AMBITO DI DIFFUSIONE: i dati potranno essere pubblicati su siti istituzionali o mezzi di comunicazione secondo le previsioni normative vigenti.
9) TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI: il Titolare del trattamento è il Presidente – Legale Rappresentante dell’Asp Prof. Giovanni Manzini.
10) RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO: il Responsabile del trattamento è il Direttore dell’Asp, Dott. Benatti Gabriele.