• Non ci sono risultati.

LA NEW YORK POSTMODERNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA NEW YORK POSTMODERNA"

Copied!
18
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

LA NEW YORK POSTMODERNA

(2)

DALLA MODERNITÀ ALLA POSTMODERNITÀ

Città = sistema di segni

Passaggio dal dubbio epistemologico del modernismo al dubbio ontologico del postmodernismo

Richard Lehan: “While modernism owed much to a theory of aesthetics, postmodernism takes its being from the linguistic-philosophical-

anthropological paradigm displayed in Saussure’s structural theory of

language and applied by Lévi-Strauss to the reading of culture. Meaning is no longer in nature […]: it is now understood as the structure the mind creates, so what is common between cultures is explained by shared

consciousness and not by influence. Synchronic time replaces diachronic time; substance gives way to a system of signs and reality to relation.

Meaning is ‘discovered’ not in nature but in systems as vision is replaced by hermeneutics: objects (natural or social) become texts to be

interpreted according to paradigms”.

(3)

UN MONDO INDETERMINATO

Influenza delle scoperte della fisica quantistica, dalle teorie sul principio di indeterminatezza (Werner Heisenberg), dall’applicazione del principio di

entropia allo studio dei modi in cui processiamo le informazioni (Charles Sanders Peirce): ogni sistema organizzato di conoscenza è continuamente

disgregato dall’interno per via del disordine

intrinseco alle informazioni medesime. È la realtà in quanto tale a non essere determinabile: “Non è

possibile conoscere simultaneamente posizione e quantità di moto di un dato oggetto con precisione assoluta” (Heisenberg, 1927).

(4)

LA CRISI DEL SOGGETTO

Crisi dell’idea che l’io sia la sede di una consapevolezza indipendente (ovvero, dell’io cartesiano).

La coscienza diventa parte del sistema, segno che ha un senso solo in relazione agli altri segni: “Such

consciousness is generated by and inseparable from a specific culture, held in place by that culture’s

institutions (that is, by power) and no longer

personal. As a result, the city becomes a state of mind: it thinks us and not the other way around”

(Lehan 1998, p. 267).

(5)

LA CITTÀ POSTMODERNA

La città e i suoi edifici cessano di essere luoghi

“agiti”, pensati e costruiti per avere una funzione loro imposta dai cittadini, e

diventano produttori di senso indipendenti, che devono essere valutati sulla base non

della loro efficienza in relazione a chi li abita, ma del significato che acquisiscono e

proiettano nella loro relazione con gli altri enti

produttori di senso (gli altri edifici).

(6)

L’ARCHITETTURA POSTMODERNA

Movimento postmoderno: recupero del senso dell’ironia, del fascino per l’ornamento, del gusto per la

citazione, in opposizione alla

razionalità funzionalista del

movimento moderno.

(7)

IL MODERNISMO: SEAGRAM

BUILDING E LINCOLN CENTER

(8)

IL MODERNISMO:

GUGGENHEIM MUSEUM

(9)

MODERNO VS. POSTMODERNO:

IBM PLAZA VS. MARINA CITY (CHICAGO)

(10)

IL POSTMODERNO: PORTLAND

PUBLIC SERVICE BUILDING

(11)

IL POSTMODERNO:

PIAZZA ITALIA, NEW ORLEANS

(12)

DECONTESTUALIZZARE E RICONTESTUALIZZARE

“Bianchi” (i modernisti) vs. “grigi” (i postmodernisti) Robert Venturi: una prospettiva postmoderna che

veda il mondo “sia in bianco sia in nero, e talvolta in grigio”

Contextualism (“context” + “texture”)

Il postmodernismo cerca di produrre immagini architettoniche ambigue e polisemiche, che

usano l’ironia e il paradosso, decontestualizzando

e ricontestualizzando elementi della tradizione

(13)

IL POSTMODERNO A NEW YORK New York post-anni Settanta: dal

grattacielo alla torre-cattedrale, dal cemento e dall’acciaio al

vetro, dagli angoli alle curve,

dalle superfici piatte alle superfici

ondulate

(14)

ATT (SONY) TOWER & 461 5° AVE.

(15)

METROPOLITAN VS. CARNEGIE MORGAN VS. EMPIRE STATE

(16)

ONE UNION SQUARE SOUTH &

497 GREENWICH STREET

(17)

HEARST MAGAZINE BUILDING &

WESTIN HOTEL

(18)

BANK OF AMERICA TOWER &

CITYGROUP TOWER

Riferimenti

Documenti correlati

Spostando lo sguardo verso l’alto ho voluto utilizzare lo stesso formato di linee per le due seguenti, in quanto rappresentano due temi che si riprendono a vicenda, ossia la

Gli esercizi di allungamento servono per contrastare la perdita di flessibilità muscolare che la corsa causa. I muscoli s’allungano più facilmente se sono caldi; quindi alla fine

La turbo rotatoria nasce in Olanda nel 1996 ed il suo creatore è Furtuijn, ricercatore all’università di Delft, che le ha ideate per cercare di ovviare ai

Il cancro del seno è malattia legata alla dimensione, dunque alla dia- gnosi precoce?. Uno studio dello Ieo ha scoperto che in caso di tumore impalpabile la guarigio- ne arriva

Scenari Le aree metropolitane in Europa Politecnico di MILANO paola.villani@polimi.it Automotive in Europa: scenario a lungo termine 25 maggio 2012... Scenari europei -

La liberalizzazione del trasporto su ferro, è stata avviata con la nota Direttiva 1991/440/CEE che ha stabilito il principio della separazione della gestione

teorico 8 2.4 6.8 P.attiva 8 3.2 Alunno scarso nella pratica, ma bravo in teoria e con buona partecipazione attiva alle lezioni.. Caso D: Voto in Voto in Voto finale decimi %

By now, you should have a general picture of two kinds of sketched solid features (extruded and revolved) and various kinds of placed solid features (hole, thread, shell,

Un primo versante più di tipo teorico, relativo alla sua riflessione nell’ambito della giuspubblicistica contemporanea, si lega con un secondo più storico connesso sia alla sua

Gli sviluppi della Guerra dei Trent’anni ebbero certamente, in questo, una parte importante, facendo sorgere problemi assai più urgenti della pesca delle arin ghe. Tuttavia, se non

Il premio si paga entro il 16 febbraio e l’invio online delle dichiarazioni retributive deve essere effettuato entro il 16 marzo.. I termini sono validi anche per il

necessaria dopo l'insuccesso dell' Olivetti M20 , il primo personal computer della casa italiana, progettato sul sistema operativo PCOS, un particolare linguaggio

In the cases of HER2-positive malignant lesions at the definitive surgery, considering that HER2 is the biomarker used to highlight the presence of cancer cells in nipple-areola area

a l’Energie Atomique (CEA) and Institut National de Physique Nucl´ eaire et de Physique des Particules (IN2P3) and Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS),

In questo contesto è anche importante chiedersi in che misura la questione può influenzare l’uomo nella propria vita e in che modo egli possa essere considerato responsabile;

This enzyme-mediated method gives the possibility of creat- ing a benzylic stereogenic centre by reduction of a C=C bond conjugated to a CN moiety, a transformation which is

Dunque la coscienza è un prodotto del cervello, il quale opera secondo le leggi della

In aereo Igienizzazione delle superfici (maniglie, tavolini, cinture di sicurezza etc.) prima di ogni volo A bordo Purificazione ambientale da batteri e virus al 99,97% con un

Visite ed escursioni come indicato nel programma con guida in italiano: New York City, Triboro tour (Bronx, Queens, Brooklyn), osservatorio Top of the Rock (o Empire State

Double Room - 1 letto King size Sheraton New York Time Square Prima colazione e cena Double Double Room - 2 letti Queen size Sheraton New York Times Square Prima colazione e

ghezza: al centro dei due lati più corti si erge una porta a forma di H, formata da due pali verticali alti più di 4 metri, distanti tra loro 5,64 metri, e collegati da una

Sistemazione in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione Assicurazione Medico Bagaglio Covid I4t Mb gold. Guide quando specificate (4 mezze giornate)

BAT: pipistrello (diffuso in certe zone degli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento e ripreso da Harper’s Weekly per spiegare come molti americani vedessero gli italiani “mezzi