• Non ci sono risultati.

VOLONTARJA 19 – PROGRAMMA “La Comunità che cura”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VOLONTARJA 19 – PROGRAMMA “La Comunità che cura”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

VOLONTARJA 19 – PROGRAMMA

“La Comunità che cura”

DOMENICA 29 SETTEMBRE

Giornata del Donatore AVIS e start Festival Volontarja'19

15:45 - Raduno in Piazza Pergolesi delle Associazioni che aderiscono a Volontarja'19 e S. Messa officiata dal Vescovo presso il Santuario delle Grazie, con la partecipazione della Corale “Regina della Pace”

17:00 - Corteo delle Associazioni lungo Corso Matteotti – deposizione corona d'alloro in Comune – con la partecipazione Banda Musicale città di Jesi

17:30 - Cerimonia ufficiale della giornata del Donatore Avis Jesi, presso il Teatro Pergolesi con saluto delle Autorità, premiazione donatori benemeriti, consegna Premio “Alessandro Federici alle Scuole Secondarie di 1° grado

18:00 - Start Volontarja' 19: saluti, presentazione della manifestazione, del Dono Day e apertura con le testimonianze degli Enti con cui il volontariato collabora ed il coinvolgimento delle Associazioni di Volontariato del territorio, testimonianze alternate da Riflessioni declamate da Lucia Bendia su testi di Cristiana Filipponi, musca e danza proposte da Noemi Donati in collaborazione con Il CentroStudi Danza G. Spontini e l'Astral Music di Castelplanio

19:45 – Spettacolo con il comico marchigiano Piero Massimo Macchini di Fermo, dal titolo “Gesti Colors”

20:45 - Apericena presso i locali del Mercantini, organizzato dalla Cooperativa Agricola Sociale l’Orto del Sorriso

Serata ad ingrresso libero, condotta dalla Giornalista Agnese Testadiferro

GIOVEDI’ 3 OTTOBRE

Palazzo dei Convegni –

Seminario: per una PEDAGOGIA del VOLONTARIATO

Rivolto agli studenti delle classi V degli Istituti ad indirizzo socio/pedagogico, Liceo Classico V. Emanuele II e IIS Galilei

08:15 - Arrivi e registrazione

08:30 - Lezione frontale sul tema: La comunità che cura (Zanardo, Pesenti, Colombi, Fedeli) 10:00 - Coffee break

10:30 - Lavori di gruppo con tutor e docenti di riferimento

11:30 - Condivisione risultati, testimonianza di alcune associazioni di volontariato che operano nel campo educativo

12:15 – Conclusioni

(2)

VENERDI' 4 OTTOBRE

Mattino -

Palazzetto dello Sport

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE:

Incontro formativo promosso dalla Regione Marche sul tema:

“Servizio Civile & Cittadinanza attiva dei giovani: formazione rivolta agli operatori di SC, aperto ai

ragazzi delle classi V degli Istituti Superiori”

08:30 - Registrazioni

09:00 – 12:30 - Servizio Civile & Cittadinanza attiva dei giovani: iniziative ed opportunità in Italia ed in Unione Europea

Contenuti dell’intervento:

• il Servizio civile come scuola di cittadinanza;

• la nuova strategia Europea per i giovani (2019-2017);

• le iniziative comunitarie per i giovani: il dialogo strutturato, il programma Erasmus+ ed il Corpo Europeo di Solidarietà;

• “Giovani chi?”, attività di consultazione giovanile attraverso metodologie di educazione non formale.

Pomeriggio -

Palazzo dei convegni LA CURA DELLA COMUNICAZIONE

Seminario con l'Ordine dei Giornalisti curato da Rossetti Gianni in collaborazione con la giornalista Margherita Rinaldi, per trattare il tema della comunicazione sia interna alle associazioni, per favorire il passaggio generazionale, che esterna, come proporsi ai giovani e alla collettività.

SABATO 5 OTTOBRE

“VOLONTARJA VILLAGE”

Palazzetto dello sport

Mattino

dalle ore 08,15 – alle ore 12,45 WORK SHOP “LE STRADE DEL DONO”

Work shop, rivolto ai ragazzi delle classi IV degli Istituti Superiori e realizzato da tutte le Associazioni questa esperienza di comunicazione che dovranno proporsi con degli stand interattivi, sarà lo strumento per avviare un percorso di saldatura fra le generazioni.

(3)

Pomeriggio – dalle 16,00 alle 24,00

Apertura degli stand ai cittadini e in contemporanea mini torneo di calcio fra volontari delle associazioni, organizzato dal CSI in collaborazione con UISP e Associazioni di Volontariato, al termine memorial per Bubba, Gabriele Pieralisi, scomparso precocemente il 20 giugno u.s., impegnato fin da ragazzo nel mondo dell'associazionismo e dell'educazione dei giovani attraverso lo sport.

All'esterno del palazzetto, sarà allestito dalla Protezione Civile Regionale in collaborazione con le Associazioni di Protezione Civile del territorio, un campo base per la gestione delle emergenze, che sarà fatto visitare ai ragazzi delle Scuole Superiori che prenderanno parte ai momenti del venerdì e sabato mattina e aperto il pomeriggio del sabato ai cittadini, insieme allo stand “Io non Rischio”.

20,30 – Conclusione con concerto finale per giovani, tenuto da Band di giovani del territorio, con finalità benefica per lanciare ai ragazzi il messaggio che si può stare insieme divertendosi e facendo del bene. Previsto buono consumazione bevande (max birra)

con bicchieri biodegradabili, gadget della serata e piccolo contributo da dare in beneficenza ad una finalità concordata con le Associazioni di Volontariato

Riferimenti

Documenti correlati

Albo regionale delle associazioni per la protezione degli animali. Ai fini di quanto previsto dalla presente legge è istituito presso la Giunta regionale l'Albo regionale

Ai sensi della L.R. 64/86 la Protezione civile della Regione promuove l’attuazione del Piano, mediante la collaborazione dei Comuni e delle Associazioni di volontariato, ed

▪ Speaker all’evento finale del progetto CiProVoT-Civil Protection Volunteers Training organizzato dal CESIE in collaborazione con il Dipartimento Regionale della Protezione

ITR121 Regionale Lazio M42 Misure per istituire e/o migliorare la pianificazione della. risposta istituzionale d emergenza durante levento ITE_ITR121_FD_13 UoM_ITR121 Protezione

Graduatoria finale dei contributi – annualità 2012-2013 assegnati alle Associazioni di volontariato di Protezione Civile operanti nel territorio della Provincia di Carbonia

In grassetto sono indicate le Associazioni di volontariato censite dal Servizio di Protezione Civile della RAS nella categoria Mare. 7 di Carbonia, la Provincia di

Sarà possibile seguire gli eventi della settimana sui social network della Protezione civile regionale attraverso l’hashtag #SettimanadiPC e approfondire i

La Regione – Direzione Regionale Governo del Territorio, Ambiente e Protezione Civile - Servizio Urbanistica, Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa, Tutela del