• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 32/2012 - Bandi COST e EuropeAid [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 32/2012 - Bandi COST e EuropeAid [file.pdf]"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

martedì 27 novembre 2012 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 32 / 2012

in questo numero:

1. COST — Finanziamenti alle reti scientifiche europee

2. EuropeAid — Scienza, tecnologia e innovazione nei paesi ACP

3. Varie dal Parco

Dall’e-procurement opportunità per imprese ed enti (Nuoro, 6 dicembre)

Nuove frontiere analitiche per il settore lattiero-caseario (Macomer, 28 novembre)

Sardegna Ricerche al Salone

dell'Orientamento di Oristano (4-6 dicembre)

Redazione della documentazione di gara (Cagliari, 13-14 dicembre)

Pubblicate le slide di "Sistema Startup"

―Sviluppare talenti‖: online le presentazioni

Da Archimede webzine : in un film la scoperta di un’orchidea sarda

Novità in biblioteca

Gli altri appuntamenti di dicembre

4. Notizie in breve

Orizzonte 2020: consultazione pubblica sulla sicurezza informatica

Assunzioni presso l'Agenzia europea per i medicinali (Londra)

Fase 1 seleziona il medico competente e il responsabile della sicurezza

5. UNICA — Borse per la mobilità dei ricercatori 6. Bandi di gara

Assistenza tecnica nella sperimentazione di politiche sociali

Aggiornamento e revisione della banca dati sugli accordi societari transnazionali

Studio sulla salute e la sicurezza dei lavoratori anziani in Europa

Aggiornamento dell’Atlante urbano dell’UE

Segretariato per la rete europea di osservazione dell’ambiente marino

1. COST — Finanziamenti alle reti scientifiche europee

COST, l’ufficio del Consiglio europeo per la co operazione scientifica e tecnologica, invita a presentare proposte per azioni di messa in rete in campo sci enti fico , tecnologi co, economi co, cul tural e e soci al e.

La prossim a scadenz a per la raccol ta di proposte prelimi nari è il 29 m arzo 2013.

Tipo INVITO APERTO

Titolo Invito aperto - Cooperazione europea nel settore della ricerca scientifica e tecnica (COST) Descrizione La COST riunisce ricercatori ed esperti in vari paesi che lavorano su materie specifiche. Non

finanzia la ricerca in quanto tale, ma la messa in rete di attività svolte con fondi nazionali, sostenendo riunioni, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio.

La COST è strutturata in nove settori: 1) biomedicina e scienze biologiche molecolari;

2) chimica e scienze e tecnologie molecolari; 3) scienza del sistema terrestre e gestione dell'ambiente; 4) prodotti alimentari e agricoltura; 5) foreste e relativi prodotti e servizi;

6) persone, società, cultura e salute; 7) tecnologie dell'informazione e della comunicazione ; 8) materiali, fisica e nanoscienze; 9) trasporti e sviluppo urbano.

Le proposte dovrebbero includere ricercatori provenienti da almeno cinque Stati membri della COST. Sono particolarmente gradite le proposte che valorizzino le idee di ricercatori nella fase iniziale di ricerca e quelle interdisciplinari.

È previsto un sostegno finanziario di circa 100.000 EUR all'anno per un periodo di 4 anni . Scadenza 29 marzo 2013 (proposte preliminari); 26 luglio 2013 (proposte complete)

Link

Testo completo dell’invito e modulistica

Informazioni COST – European Cooperation in Science and Technology – Bruxelles tel. +32 2.5333.800 | opencall@cost.eu | www.cost.eu Coordinatore nazionale COST: Maria Uccellatore, MIUR, Roma maria.uccellatore@miur.it | tel. +39 06.5849.7639

(2)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 2 2. EuropeAid — Scienza, tecnologia e innovazione nei paesi ACP

La DG Cooperazione e Sviluppo ha pubblicato un bando nell’ambito del Programma ACP-EU S&T II, che sostiene la creazione di partenariati con i Paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico), per favorirne le capacità scientifiche, tecnologiche e d’innovazione. Lo stanziamento è pari a 20,8 milioni dei euro. Il termine par la presentazione delle proposte scade il 7 febbraio 2013.

Tipo BANDO

Titolo ACP-EU Cooperation Programme in Science and Technology II (S&T II) – Call for proposals Cosice di riferimento EuropeAid/133437/D/ACT/Multi

Descrizione Il Programma ACP S&T II sostiene la creazione di partenariati fra agenzie locali e nazionali, università, associazioni professionali, privati e società civile favorendo così la costruzione e al rafforzamento delle capacità scientifiche, tecnologiche e di innovazione dei paesi ACP.

Le azioni dovranno riguardare le seguenti ar ee di ricerca:

accesso all’energia ed efficienza energetica

 agricoltura e sicurezza alimentare

Inoltre i progetti dovranno tener conto delle seguenti componenti: governance e diritti umani, parità di genere, sostenibilità ambientale, cambiamento climatico.

Sarà data priorità alle azioni con approcci interdisciplinari e partecipatorie, che contribuiscono allo sviluppo di tecnologie adeguate e favoriscano i processi di apprendimento e le capacità di ripresa dei paesi ACP agli shock interni ed esterni.

I partenariati devono includere almeno tre partecipanti di cui almeno 2 di due differenti paesi ACP. Le azioni devono avere luogo in uno d ei paesi ACP ammissibili.

Bilancio e durata 20,8 MEUR. La sovvenzione varia fra 300.000 e 1.000.000 di euro, fino a un massimo dell’85%

dei costi ammissibili. I progetti devono avere una durata compresa fra i 12 e i 36 mesi.

Scadenza 7 febbraio 2013

Link

Testo dell’invito e documentazione

Informazioni Commissione Europea – DG Development and Cooperation – Europeaid europeaid-info@ec.europa.eu | http://ec.europa.eu/europeaid

3. Varie dal Parco

Dall’e-procurement opportunità per imprese ed enti (Nuoro, 6 dicembre)

Descrizione Giovedì 6 dicembre, presso la Camera di Commercio di Nuoro, lo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche organizza una giornata di lavori sul tema "Acquisti pubblici:

dall'e-procurement opportunità per le imprese e gli enti".

La giornata si articola in due momenti distinti: durante la mattina saranno presentate le attività dello Sportello e sarà introdotto il tema dell'uso delle tecnologie informatiche negli acquisti pubblici. Nel pomeriggio invece è previsto un workshop operativo volto ad approfondire le tematiche legate al mercato elettronico della PA.

Link

Programma e modulo per l’iscrizione

Informazioni Sardegna Ricerche - Sportello Appalti Imprese – Pula (CA) - tel. +39 070 9243.1 ref. Alessandra Atzeni, info@sportelloappaltimprese.it | www.sardegnaricerche.it

Nuove frontiere analitiche per il settore lattiero -caseario (Macomer, 28 novembre)

Descrizione Mercoledì 28 novembre alle 15:30 presso il Centro Servizi Culturali di Macomer (NU) si terrà il workshop "Nuove frontiere analitiche per il settore lattiero -caseario". Relatori: Roberto Anedda, Gilberto Mulas e Maria Filippa Addis.

L'iniziativa, organizzata da Porto Conte Ricerche in collaborazione con l’Agenzia per la ricerca in agricoltura AGRIS Sardegna, intende illustrare e approfondire nuovi approcci analitici utili alle imprese del settore per valorizzare i prodotti caseari.

Link

Programma e scheda di registrazione

Informazioni Porto Conte Ricerche - Parco tecnologico della Sardegna - Alghero (SS) - tel. 079.998.400 ref. Tonina Roggio, ricerca@portocontericerche.it | www.portocontericerche.it

(3)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 3 Sardegna Ricerche al Salone dell'Or ientamento di Oristano (4-6 dicembre)

Descrizione Dal 4 al 6 dicembre 2012 Oristano ospiterà la quinta edizione del Salone dell'Orientamento, iniziativa organizzata dalla Confindustria di Oristano e rivolta agli studenti che, terminati gli studi superiori, devono orientarsi nel panorama formativo e professionale. Sono previste numerose attività tra cui workshop, laboratori e un convegno -spettacolo.

Durante la mattinata di martedì 4 dicembre, nell’ambito del workshop sulla "Net generation", è previsto l'intervento della presidente di Sardegna Ricerche , Maria Paola Corona, che illustrerà il ruolo dell’Ente e le sue attività a favore delle aziende ICT e delle startup.

Informazioni Associazione Industriali della Provincia di Oristano

Segreteria organizzativa: tel. 348.66.29.104 | info@assindor.it | www.assindor.it Sportello Appalti Imprese: "Redazione della documentazione di gara" ( Cagliari, 13-14 dicembre) Descrizione Sono ancora aperte le iscrizioni al corso sulla Redazione della documentazione di gara in

programma a Cagliari il 13 e 14 dicembre. Si tratta del quarto modulo del corso rivolto ad imprese e amministrazioni locali e organizzato dallo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche.

Anche questo modulo comprende un percorso di formazione teorica specifico per la PA, un percorso parallelo rivolto alle imprese s arde e sessioni congiunte. Gli interessati possono iscriversi entro l’11 dicembre.

Link

Programma e scheda per l’iscrizione

Informazioni Sardegna Ricerche – Sportello Appalti Imprese - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Carla Atzeni, formazione@sportelloappaltimprese.it | www.sardegnaricerche.it

Pubblicate le slide di "Sistema Startup"

Descrizione Sono disponibili sul sito di Sardegna Ricerche le presentazioni delle aziende intervenute all'evento "Sistema Startup - Opportunità di finanziamento per startup innovative in Sardegna "

(Pula, 9 novembre), giornata organizzata da Sardegna Ricerche in collaborazione con Area Science Park presso la sede di Pula del Parco.

È possibile scaricare le presentazioni in formato “pdf” delle seguenti aziende: Aquavis, Garuleu, Glady, MVT Group, Natpol, Nordai, Primo Principio, Quriio.us e Yeseya.

Link



Scarica le presentazioni

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico - Pula (CA) - tel. 070.9243.1

ref. Sebastiano Baghino, baghino@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

―Sviluppare talenti‖: online le presentazioni

Descrizione Pubblicate sul nostro sito web le slide di alcuni degli interventi al workshop "Sviluppare talenti. Sistemi, modelli e strumenti per accompagnare la crescita ". Organizzato dalla Regione Sardegna e da Sardegna Ricerche, l'evento si è svolto a Cagliari lo scorso 16 novembre.

Questi gli interventi disponibili in formato “pdf”:

- Gian Paolo Meloni e Giuseppe Ennas - Il progetto Summer Studentship - Silvia Casu - Il progetto “A spasso nel sistema solare”

- Maria Paola Corona - Educazione scientifica: l'offerta dei Centri di Ricerca regionali - Angelo Cau - Educazione scientifica, l'offerta dei Centri di Ricerca e dell’Università - Carlo A. Pensavalle - Scienceworks: coinvolgere ed educare con la scienza Link



Scarica le presentazioni

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico - Pula (CA) - tel. 070.9243.1 info@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(4)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 4 Da "Archimede webzine": in un film la scoperta di un’orchidea sarda

Ricerca La scoperta della Ophrys fusca ortuabis, orchidea sarda, di Sara Palmas

La piccola Ophrys fusca ortuabis, orchidea endemica sarda tipica delle zone palustri del Sarcidano, è al centro di "Ortuabis", cortometraggio di Vincenzo Rodi vincitore del primo Festival internazionale del cortometraggio botanico di Or ticolario, manifestazione dedicata al giardinaggio tenutasi a Cernobbio (…)

Focus NICE annuncia la nuova release di NICE DCV 2012.2 , di Stefano Amico

In occasione di Supercomputing 2012 ( Salt Lake City, USA, 10-16 novembre), NICE, società insediata presso il Parco scientifico della Sardegna dal 2006. ha annunciato la nuova release di NICE DCV 2012.2 e ha vinto un importante premio (…)

Impresa L'innovazione è la volontà di cambiare in meglio ,

articolo tratto dal blog TTecnologico a cura di Alessandro Ligas

SmartLab è una società spin -off dell'Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, che offre servizi e prodotti nell'ambito della business intelligence con particolare attenzione al trattamento dei dati finalizzati al supporto delle decisioni. Era presente all'ultima edizione dello Smau (…)

Link

Continua la lettura online

Informazioni Redazione Archimede webzine c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2256 magazine@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it/magazine

Novità in biblioteca

Descrizione Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle acquisizioni della Biblioteca del Parco (libri, riviste e Dvd). Queste sono alcune delle ultime novità:

- Information literacy in biblioteca: teoria e pratica , Laura Ballestra (Editrice Bibliografica, 2011)

- I virus non aspettano. Avventure, disavventure e riflessioni di una ricercatrice globetrotter, Ilaria Capua (Marsilio, 2012)

- Python. Una cosa accomuna Google, Star Wars e la NASA: Python !, Marco Beri (Apogeo, 2010)

- Il DNA incontra Facebook. Viaggio nel supermarket della genetica , Sergio Pistoi (Marsilio, 2012)

- Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto, A. Lavazza, L. Sammicheli (Codice Edizioni, 2012)

- Dentro la mente. La sorprendente scienza che spiega come vediam o, cosa pensiamo e chi siamo, Michael S. Sweeney (National Geographic, 2012)

- La mia impresa. Guida per chi aspira a creare un'azienda , cura di G. Leoni, M. Marchesano (Il Sole 24 Ore, 2011)

- Le dimensioni della crescita aziendale, R. Grandinetti, G. Nassimbeni (Franco Angeli, 2007) N.B. Ricordiamo che i locali della Biblioteca sono disponibili per la presentazione di libri e

pubblicazioni di argomento scientifico e tecnologico.

Link

Consulta gli abstract alla pagina “Novità”

Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, edificio 2, Pula (CA) - tel. 070.9243.2251/2202 biblioteca@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it/biblioteca

Gli altri appuntamenti di dicembre

Presentazione dei bandi ICT del 7° Programma Quadro ( Pula, 11 dicembre)

Energia solare a concentrazione – II parte (Cagliari, 13 dicembre)

VOICES - Vocal Messages through Mobile in Africa (Cagliari, 13 dicembre)

(5)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 5 4. Notizie in breve

Orizzonte 2020: consultazione pubblica sulla sicurezza informatica

Descrizione L'Unità "Trust and Security" della DG CONNECT-Communications Networks, Content and Technology ha avviato il processo di definizione degli orientamenti in materia di ricerca, sviluppo e innovazione nelle ICT nel prossimo Programma quadro Orizzonte 2020 (H2020).

A tal fine ha lanciato una consultazione pubblica per discutere le sfide, le lacune tecnologiche e le direzioni di ricerca necessarie relative alla sicurezza informatica, così come i migliori strumenti adatti per realizzare i compiti.

In base ai risultati della consultazione saranno pianificate le fasi successive per definire gli orientamenti per le attività di sicurezza informatica, privacy e fiducia nell’ambito della Sfida sociale Società sicure di H2020.

Il termine per partecipare alla consultazione è il 31 dicembre 2012.

Informazioni Commissione Europea - DG CONNECT - Trust and Security Unit http://cordis.europa.eu/fp7/ict/security/home_en.html

Assunzioni presso l'Agenzia europea per i medicinali ( Londra)

Descrizione L ' Agenzia europea per i medicinali ha avviat o le proc edure di s e lezione per le s eguent i pos izioni:

Capo del Servizio legale, Directorate services[rif. EMA/AD/340]

 Agente a contratto, User and Application Support Sector, ICT Unit [rif. EMA/CA/L/032]

 Agente a contratto, Medical Information, Patient Health Protection Unit [rif. EMA/CA/L/033]

 Agente a contratto, H-HM-SSP (Scientific Support & Projects), Human Development and Evaluation Unit [rif. EMA/CA/L/034]

 Agente a contratto, Human Medicines Development and Evaluation Unit [rif. EMA/CA/L/035]

I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile. La sede di lavoro è Londra. Il termine per le candidature scade il 7 dicembre.

Informazioni L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mans ioni possono essere scaricati dal sito web dell'Agenzia all'indirizzo:

http://www.ema.europa.eu/htms/general/admin/recruit/recruitnew.htm

Fase 1 seleziona il medico competente e il responsabile della sicurezza

Descrizione Fase 1 srl ha avviato una procedura di sel ezione comparativa per due figure professionali:

Medico competente e RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ).

Il termine per le candidature scade il 3 dicembre 2012.

Link



Avviso e modulistica

Informazioni Fase 1 srl – Cagliari - tel. 070.669.254 / 682.081 | info@fase1.it | www.fase1.it

(6)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 6

5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà pubbli cate (per l 'el enco compl eto: www.unica.it).

Borse "Marie Curie"  PORTOGALLO: Borsa di dottorato in SCIENZE dell'EDUCAZIONE Rif. 384/12MC - Sede: Porto - Scadenza: 24/9/2013

 FINLANDIA: 2 borse di dottorato in INGEGNERIA e BIOLOGIA Rif. 383/12MC - Sede: Turku - Scadenza: 2/1/2013

 AUSTRIA: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 382/12MC - Sede: Vienna - Scadenza: 23/12/2012

 SVEZIA: Borsa per Early Stage Researcher in INFORMATICA Rif. 381/12MC - Sede: Stoccolma - Scadenza: 1/12/2012 Altre opportunità  GERMANIA: DAAD Borse brevi di ricerca

Rif. 1399/12 - Scadenza: 18/2/2013

 GERMANIA: DAAD Borse di studio per ex -borsisti Rif. 1398/12 - Scadenza: 18/2/2013

 GERMANIA: DAAD Borse per corsi di Lingua Intensivi Rif. 1397/12 - Scadenza: 17/12/2012

 MINISTERO degli ESTERI: Collegio d’Europa: 45 borse di studio per laureati Rif. 1396/12 - Scadenza:15/1/2013

Legenda ESR - Early Stage Researcher : meno di 4 anni dalla laurea

ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Link

Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, tcubeddu@amm.unica.it | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it

6. Bandi di gara

Assistenza tecnica nella sperimentazione di politiche sociali

Descrizione La DG Occupazione, affari sociali e inclusione (EMPL) della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. VT/2012/81] per la fornitura di servizi di sostegno per la sperimentazione di politiche sociali nell’UE prima della loro attuazione.

L’appalto prevede la creazione di una comunità di operatori, responsabili politici, amministratori pubblici, accademici e altri soggetti impegnati nelle politiche sociali, da coinvolgere e informare attraverso specifici contenuti web e altri strument i di comunicazione dedicati. La Commissione potrà inoltre richiedere consulenze personalizzate in materia di sperimentazione delle politiche sociali.

Il valore massimo dell’appalto è di 1.350.000 euro per 36 mesi di attività.

Scadenza 3 gennaio 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 215 dell’8 novembre 2012 (2012/S 215 -354284) Informazioni Commissione europea, DG EMPL, Bruxelles

empl-vt-2012-081@ec.europa.eu | http://ec.europa.eu/social

(7)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 7 Aggiornamento e revisione della banca da ti sugli accordi societari transnazionali

Descrizione La DG Occupazione, affari sociali e inclusione (EMPL) della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. VT-2012-089] per l’affidamento del servizio di aggiornamento e manutenzione della banca dati sugli accordi societari transnazionali, ospitata dal sito “Europa” della Commissione europea. L’appalto prevede inoltre la revisione e il miglioramento delle funzionalità e del motore di ricerca della banca dati.

Il valore massimo dell’appalto è di 180.000 euro per 24 mesi di attività.

Scadenza 27 dicembre 2012

Fonte

Supplemento GUUE n. 216 del 9 novembre 2012 (2012/S 216 -355371) Informazioni Commissione europea, DG EMPL, Bruxelles, rif. Muriel Guin

empl-vt-2012-089@ec.europa.eu | http://ec.europa.eu/labour_law

Studio sulla salute e la sicurezza dei lavoratori anziani in Europa

Descrizione L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro intende affidare tramite gara a procedura aperta [rif. EUOSHA-PRU/2012/P-02] la realizzazione di un’indagine ad ampio spettro sulle condizioni dei lavoratori più anziani nei luoghi di lavoro.

L’appaltatore dovrà esaminare le politiche, le strategie e i programmi adottati a livello europeo e nei singoli Stati dell’UE per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in età più avanzata, raccogliendo esempi di buone pratiche anche attraverso ricerche sul campo (interviste ai datori di lavoro, ai lavoratori e ai rappresentanti sindacali).

Il valore massimo dell’appalto è di 1.820.000 euro per 30 mesi di attività.

Scadenza 21 febbraio 2012

Fonte

Supplemento GUUE n. 224 del 21 novembre 2012 (2012/S 224 -368249)

Informazioni Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro , Bilbao, rif. Sarah Copsey tel. +34.944.794.378 | information@osha.europa.eu | http://osha.europa.eu

Aggiornamento dell’Atlante urbano dell’UE

Descrizione La DG Politica regionale e urbana (REGIO) della Commissione europea ha avviato una gara a procedura aperta [rif. 2012.CE.16.BAT.066] per affidare l’aggiornamento delle mappe relative all’utilizzo del suolo in Europa (Atlante urbano).

L’ Atlante urbano è stato realizzato nel 2006 nell’ambito dell’iniziativa europea GMES (Global Monitoring for Environment and Security) e comprende mappe tematiche dettagliate dei maggiori centri urbani in Europa (città con più di 100.000 abitanti). L’appaltatore dovrà aggiornare i dati dell’atlante al 2012 sulla base delle immagini satellitari fornite dal GMES.

Il valore massimo dell’appalto è di 1.600.000 euro per 39 mesi di attività.

Scadenza 14 gennaio 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 226 del 23 novembre 2012 (2012/S 226 -371179)

Informazioni Commissione europea, DG REGIO, Bruxelles, tel. +32.2.299.5149, rif. Eric von Breska regio-b1-head-of-unit@ec.europa.eu | http://ec.europa.eu/regional_policy

Segretariato per la rete europea di osservazione dell’ambiente marino

Descrizione La DG Affari marittimi e pesca (MARE) della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. MARE/2012/15] per la fornitura del servizio di segretariato per la rete europea d’osservazione e dati sull’ambiente marino (EMODnet).

Il segretariato dovrà svolgere attività di monitoraggio, valutazione, collaudo e disseminazione dei risultati dei progetti della rete EMODnet. I servizi richiesti comprendono inoltre lo sviluppo e la verifica delle funzionalità del portale web della rete e di alcuni sottoportali tematici.

Il valore massimo dell’appalto è di 600.000 euro per 24 mesi di attività.

Scadenza 28 gennaio 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 214 del 7 novembre 2012 (2012/S 214 -352873) Informazioni Commissione europea, DG MARE, Bruxelles, rif. Bernhard Friess

mare-tenders@ec.europa.eu | http://ec.europa.eu/dgs/maritimeaffairs_fisheries

(8)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 8 Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche.

Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it.

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, sandro.angioni@sardegnaricerche.it Andrea Duranti, duranti@sardegnaricerche.it

Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 9010 Pula (CA) tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certificata: protocollo@cert.sardegnaricerche.it sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Sardegna Ricerche agli Open Days di Bruxelles (6-11 ottobre).. FORMEZ — Rete di territori per la

Descrizione Fase 1, società di capitali della Regione Sardegna dedicata allo sviluppo di farmaci, ha pubblicato un avviso per la presentazione di proposte mirate all'individuazione

Titolo Invito a presentare proposte — EACEA/06/08 per l'attuazione dell'azione 4 nel 2008 nell'ambito di Erasmus Mundus, il programma d'azione comunitaria per il miglioramento

Descrizione La Fondazione Antonio Ruberti ha bandito un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per ricerche su "Metodi, modalità e strumenti di diffusione della

Nella sede di Macchiareddu (CA) del Parco tecnologico, Sardegna Ricerche ha realizzato la Piattaforma Energie Rinnovabili, una struttura con laboratori all’avanguardia a

De scr i zi o ne Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle ultime acquisizioni della Bibliote ca del Parco tecnologico (libri, riviste e Dvd),

De scr i zi o ne Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle ultime acquisizioni della Biblioteca del Parco tecnologico (libri, riviste e Dvd),

De scr i zi o ne Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle acquisizioni della Biblioteca del Parco tecnologico (libri, riviste e Dvd),