• Non ci sono risultati.

Le schede degli scritti (volumi, saggi, articoli) sono precedute da quattro cifre: le prime due indicano l’anno di pubblicazione, le altre due l’ordine progressivo al- l’interno di ogni anno.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le schede degli scritti (volumi, saggi, articoli) sono precedute da quattro cifre: le prime due indicano l’anno di pubblicazione, le altre due l’ordine progressivo al- l’interno di ogni anno. "

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Avvertenza

Le schede degli scritti (volumi, saggi, articoli) sono precedute da quattro cifre: le prime due indicano l’anno di pubblicazione, le altre due l’ordine progressivo al- l’interno di ogni anno.

Il segno



precede l’indice dei volumi e di alcuni saggi.

Il segno D precede notizie di carattere editoriale o in ogni caso utili a contestualiz- zare lo scritto.

Il segno → rinvia a edizioni precedenti o successive oppure a traduzioni dello stes- so testo.

Se in generale ogni bibliografia è perfettibile, quella che viene qui presentata lo è ancora di più, e ciò per diversi motivi, non ultimi la vastità degli interessi dell’au- tore e la generosa disponibilità alla circolazione e pubblicazione dei suoi scritti.

Non è perciò difficile prevedere un ulteriore arricchimento, in particolare per quanto riguarda traduzioni, articoli, contributi.

La speranza è che, pur con i suoi limiti, essa possa costituire un utile strumento per quanti vorranno avvicinarsi a un’opera che rappresenta una delle espressioni più significative e vitali della filosofia e della cultura italiana del Novecento.

Gregorio De Paola

(2)

BIBLIOGRAFIA

1946

4601. Umanesimo e neoplatonismo nelle orazioni vichiane, «Società», [a. II], n. 5, (1946), pp. 202-15.

4602. Il problema della grazia e della provvidenza nella filosofia di G.B. Vico, «So- cietà», a. II, n. 7-8 (luglio-dicembre 1946), pp. 667-77.

4603. Recensione a: Mario Fubini, Stile e umanità di Giambattista Vico, Bari, 1946,

«Società», a. II, n. 7-8 (luglio-dicembre 1946), pp. 844-7.

1947

4701. Recensione a: Guido Calogero, Etica, Giuridica, Politica, Torino, Einaudi, 1946, «Società», a. III, n. 1 (marzo-aprile 1947), pp. 140-1.

4702. Recensione a: Salvatore Navarria, Soeren Kierkegaard e l’irrazionalismo di Karl Barth, Palermo, Palumbo, 1943, «Società», a. III, n. 2 (maggio-giugno 1947), pp. 298-300.

1949

4901. Recensione a: John Dewey, Individualismo vecchio e nuovo, Firenze, La Nuova Italia, 1948, «Società», a. V, n. 1 (marzo 1949), pp. 174-5.

4902. L’idealismo, il cattolicesimo e G.B. Vico, «Società», a. V, n. 2 (giugno 1949), pp. 278-83.

4903. Recensione a: Giovanni Villa, La filosofia del mito secondo G.B. Vico, Milano, Bocca, 1949, «Società», a. V, n. 3 (settembre 1949), pp. 561-2.

1950

5001. Struttura sociale e lotta politica a Livorno negli anni 1847-49, «Società», a. VI, n. 3 (settembre 1950), pp. 438-68.

1951

5101. Storia e metafisica nel pensiero di G.B. Vico, «Società», a. VII, n. 2 (giugno 1951), pp. 217-40.

(3)

5102. Le prime società operaie a Livorno, «Bollettino storico livornese», nuova serie, a. I, n. 1-2 (gennaio-agosto 1951), pp. 41-53.

5103. La lotta politica a Livorno tra il 1880 e il 1900, «Bollettino storico livornese», nuova serie, a. I, n. 3 (settembre-dicembre 1951), pp. 144-64.

5104. Note sul «Rabagas», «Rivista di Livorno», a. I, n. 1-2 (gennaio-aprile 1951), pp. 61-66.

5105. Edilizia scolastica nel Comune di Livorno, «Rivista di Livorno», a. I, n. 6 (no- vembre-dicembre 1951), pp. 249-59.

1952

5201. Idee giacobine e spunti sociali in alcuni opuscoli quarantotteschi,, «Bollettino storico livornese», nuova serie, a. II, n. 2-3 (maggio-giugno 1952), pp. 87-100.

5202. La vita politica a Livorno tra il ’60 e l’80, «Movimento operaio», nuova serie, a. IV, n. 3 (gennaio-febbraio 1952), pp. 405-37.

D Con una appendice documentaria alle pp. 425-37.

5203. Ricordo di Ilio Barontini, «Rivista di Livorno», a. II, n. 2 (marzo-aprile 1952), pp. 74-6.

5204. La contraddizione di Tommaso Campanella, «Società», a. VIII, n. 2 (giugno 1952), pp. 238-56.

1953

5301. La Casa della Cultura per il centenario di Leonardo, «Rivista di Livorno», a.

III, n. 2 (marzo-aprile 1953), pp. 77-82.

5302. 11 maggio: significato di una data, «L’indicatore», 11 maggio 1953.

1954

5401. Polemica sulla sociologia, «Belfagor», a. IX, n. 4 (31 luglio 1954), pp. 466-68.

5402. Un saluto e un augurio, «Rivista di Livorno», a. V, n. 6 (novembre-dicembre 1954), pp. 371.

1955

5501. La filosofia di Giordano Bruno, Firenze, Parenti, 1955, pp. 372. (Saggi di cul- tura moderna. Volume XII).

 I. Il pensiero di Giordano Bruno nel suo sviluppo storico. II. L’etica del Bruno. III. La posi- zione di Giordano Bruno di fronte al suo tempo. IV. Intorno alla fama del Bruno.

8801.

5502. Le prime vicende del socialismo a Pisa (1873-1883), «Movimento operaio», nuova serie, a. VII, n. 6 (novembre-dicembre 1955).

5503. Per il decennale della Resistenza, «Rivista di Livorno», a. V, n. 1-2 (gennaio- aprile 1955), pp. 3-4.

(4)

5504. Recensione a: Fausto Nicolini, Saggi vichiani, Napoli, Giannini, 1955, «So- cietà», a. XI, n. 6 (ottobre 1955), pp. 916-8.

1956

5601. 19 marzo 1606 – 19 marzo 1956, in 350º annuale di Livorno città. 19 marzo 1956. Programma delle manifestazioni. Invito, Livorno, O. Debatte, 1956, p. 2.

5602. Le attività municipali negli anni 1951-55, «Rivista di Livorno», a. VI, n. 2 (gennaio-aprile 1956), pp. 3-4.

1957

5701. Per il 350º annuale cittadino, «Rivista di Livorno», a. VII, n. 1-2 (gennaio- aprile 1957), pp. 3-4.

5702. Premesse al bilancio 1958, «Rivista di Livorno», a. VII, n. 6 (novembre-dicem- bre 1957), pp. 311-16.

5703. Condizione e possibilità, «Società», a. XIII, n. 2 (aprile 1957), pp. 219-38.

6201.

1958

5801. Empirismo e marxismo, «Società», a. XIV, n. 1 (gennaio-febbraio 1958), pp.

35-51.

6201.

5802. Recensione a: Enzo Paci, Dall’esistenzialismo al relazionismo, Messina, D’An- na, 1957, «Società», a. XIV, n. 2 (marzo-aprile 1958), pp. 333-38.

5803. Appunti intorno alla fama del Bruno nei secoli XVII e XVIII, «Società», a.

XIV, n. 3 (maggio-giugno 1958), pp. 487-519.

5804. Una polemica scientifica ai primi del 700 ed uno sconosciuto “parere” del Vico,

«Società», a. XIV, n. 6 (novembre-dicembre 1958), pp. 1147-1160.

1959

5901. Il comune e la città, «Rivista di Livorno», a. IX, n. 2 (marzo-aprile 1959), pp. 3-4.

5902. Le premesse del 1848 a Livorno, «Rivista di Livorno», a. IX, n. 3-4 (maggio- agosto 1959), pp. 115-25.

5903. Recensione a: G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, a cura di Adriano Carugo e Ludovico Geymonat, Torino, Bo- ringhieri, 1958, «Società», a. XV, n. 4 (luglio-agosto 1959), pp. 788-90.

(5)

5904. Concezione del mondo e coscienza storica, «Società», a. XV, n. 6 (novembre-di- cembre 1959), pp. 1069-92.

→ 6201.

1960

6001. La Finanza Locale e il bilancio del Comune, «Rivista di Livorno», a. X, n. 1-2, (gennaio-aprile 1960), pp. 3-9.

6002. Natura e società in Nicolò Franco, «Società», a. XVI, n. 5 (settembre-ottobre 1960), pp. 735-777.

6003. I fratelli Della Porta e la cultura magica e astrologica a Napoli nel ’500, «Studi storici», a. I, n. 4 (luglio-settembre 1960), pp. 677-715.

1961

6101. Introduzione a G.B.Vico, Feltrinelli, Milano, 1961, pp. 418. (Saggi).

 I. Dai Lincei agli investiganti. II. Gli investiganti. III. La filosofia civile. Dal probabilismo al diritto di natura. I luminosi. IV. Introduzione a G.B. Vico. Dalla disperazione alla sistemazione metafisica. La scienza nuova. Indice dei nomi.

6102. Realtà e prospettive della cantieristica a partecipazione statale, in Convegno di studi sulla situazione cantieristica italiana (La Spezia, 2-3 dicembre 1961), «Ri- vista di Livorno», numero speciale [s.l. e s.d.], pp. 41-60.

6103. La questione della contemporaneità nella ricerca storica, «Società», a. XVII, n.

1 (gennaio-febbraio 1961), pp. 1-37.

6201 (col titolo Contemporaneità e ricerca storica).

1962

6201. Marxismo come storicismo, Feltrinelli, Milano 1962, pp. 264. (Saggi).

 Condizione e possibilità [5703] - Empirismo e marxismo [5801] - Filosofia e ideologia -

“Pseudoconcetti” e discorso storico - Gli “usi” della dialettica – Contemporaneità e ricerca sto- rica [6103] – Polemica sullo storicismo – Concezione del mondo e coscienza storica [5904] - Appendice: Recensione alla Critica del gusto - Nota.

7502.

6202. Discussioni umanistiche su fato e libertà, «Critica storica», a. I, n. 3 (31 maggio 1962), pp. 258-94.

6203. La parola “alienazione”, «Rinascita», a. 19, n. 7 (16 giugno 1962), p. 32.

8301.

6204. Le opere filosofiche di Antonio Banfi, «Rinascita», a. 19, n. 8 (23 giugno 1962), p. 29.

6205. La realtà oggettiva della contraddizione, «Rinascita», a. 19, n. 13 (28 luglio 1962), p. 28.

8301.

(6)

1963

6301. Strutture portuali e sviluppo economico regionale, in La Toscana nella program- mazione economica, Firenze, Unione regionale delle province Toscane, 1963, pp. 437-453.

6302. Recensione a: Elvira Pera Genzone, Guido Calogero, Torino, Edizioni di «Fi- losofia», 1961, «Belfagor», a. IX, n. 1 (31 gennaio 1963), pp. 242-46.

6303. Filosofia della mente e filosofia delle arti in Giannozzo Manetti, «Critica stori- ca», a. II, n. 4 (31 luglio 1963), pp. 395-450.

6304. Nicola Badaloni - Salvo Mastellone, A proposito di «Il libertinisme erudito a Napoli», «Critica storica», a. II, n. 6 (30 novembre 1963), pp. 739-42.

D Si discute di Salvo Mastellone, Il «libertinisme» erudito a Napoli nella seconda metà del Sei- cento, «Critica storica», a. II, n. 4 (31 luglio 1963), pp. 451-63.

6305. Alienazione e coscienza, «Il Filo Rosso», n. 3 (giugno 1963), pp. 54-60.

6306. La interpretazione delle arti nel pensiero di L.B. Alberti, «Rinascimento», a.

XIV, Seconda serie, Volume terzo, (dicembre 1963), pp. 59-113.

6307. Funzione delle scienze e significato dell’uomo, «Rinascita», a. 20, n. 48 (7 di- cembre 1963), pp. 25-26.

6308. Introduzione alla conferenza economica cittadina, «Rivista di Livorno», a. XIII, n. 1-6, 1963.

6309. L’uomo al centro dell’universo (500º della nascita di Pico della Mirandola),

«l’Unità», 9 aprile 1963.

1964

6401. Recensione a: Antonio Corsano, Tommaso Campanella, Firenze, Olschki, 1964, «Belfagor», a. XIX, n. 3 (31 maggio 1964), pp. 359-363.

6402. Per un aggiornamento culturale: bilanci e prospettive, «Critica storica», a. III, n. 2 (31 marzo 1964), pp. 224-238.

D Discute il volume di E. Agazzi, Il giovane Croce e il marxismo, Torino, Einaudi, 1964.

6403. Recensione a: Georg W. Friedrich Hegel, Estetica, Edizione italiana a cura di Nicolao Merker. Traduzione dal tedesco di Nicolao Merker e Nicola Vaccaro, Milano, Feltrinelli, 1963, «Critica marxista», a. 2, n. 2 (marzo-aprile 1964), pp. 211-21.

6404. Filosofia come metodologia o come visione del mondo?, «La Cultura», a. II, n. 3 (maggio 1964), pp. 272-77.

D Intervento nel dibattito aperto dall’articolo di Norberto Bobbio, Benedetto Croce. A dieci an- ni dalla morte [«Belfagor», a. XVII, n. 6 (30 novembre 1962), pp. 621-39], proseguito da Dario Faucci, Norberto Bobbio, Gennaro Sasso e Guido Calogero in «La Cultura», a. I, n. 5 (settem- bre 1963), pp. 502-23.

6405. Galileo filosofo, «Il Ponte», a. XX, n. 4 (aprile 1964), pp. 452-67.

(7)

6406. Recensione a: 2000 pagine di Gramsci, [a cura di Giansiro Ferrata e Niccolò Gallo, Milano, Il Saggiatore, 1964], «Rinascita», a. 21, n. 33 (22 agosto 1964), p. 28.

6407. Filosofia, storia e storia della filosofia nel marxismo, «Rivista critica di storia della filosofia», a. XIX, n. 1 (gennaio-marzo 1964), pp. 62-86.

6408. Intervento sul marxismo, «Rivista di Filosofia», a. LV, n. 3 (luglio-settembre 1964), pp. 303-17.

1965

6501. Tommaso Campanella, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 360. (I fatti e le idee. Sag- gi Biografie. 137).

 Introduzione. I. Il giovanile magismo. II. Lo svolgimento unitario. III. L’origenismo. IV. La religione magica. Conclusione. Indice dei nomi.

6502. L’influenza di Giovanni Pico sulla giovanile «Philosophia sensibus demonstra- ta» del Campanella, in L’opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo. Convegno internazionale (Mirandola: 15-18 set- tembre 1963). Vol. II. Comunicazioni, Firenze, Istituto nazionale di Studi sul Rinascimento, 1965, pp. 373-388.

6503. Il periodo pisano nella formazione del pensiero di Galileo, in Saggi su Galileo Galilei, a cura del Comitato nazionale per le manifestazioni celebrative del IV centenario della nascita di Galileo Galilei, Firenze, Barbera, 1965.

6504. Recensione a: Mario Alighiero Manacorda, Il marxismo e l’educazione (Testi e documenti: 1843-1964). I vol. (I Classici: Marx, Engels, Lenin), Roma, Ar- mando Armando Editore, 1964, «Critica storica», a. IV, n. 2 (31 marzo 1965), pp. 274-5.

6505. Recensione a: Nino Cortese, Cultura e politica a Napoli (dal Cinquecento al Settecento), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1965, «Critica storica», a.

IV, n. 6 (30 novembre 1965), p. 862.

6506. Recensione a: Scritti di Galileo (a cura di Ludovico Geymonat), [G. Galilei, Opere, 2 vv., Torino, Utet, 1965], «Rinascita», a. 22, n. 23 (5 giugno 1965), p. 33.

6507. Recensione a: Annali Feltrinelli 1963, «Studi storici», a. VI, n. 1 (gennaio- marzo 1965), pp. 187-95.

1966

6601. Democratici e socialisti livornesi nell’Ottocento, Roma, Editori Riuniti, 1966, pp. 374. (Biblioteca del movimento operaio).

 Prefazione. [1]. Premesse ideali e sociali del ’48 livornese. [2]. Agitazioni sociali e lotte poli- tiche a Livorno. [3]. Il pensiero politico di F.D. Guerrazzi e la democrazia. [4]. Anarchici e so- cialisti livornesi e pisani (1873-1894). Indice dei nomi.

6602. Filosofia della natura, in Filosofia, a cura di Giulio Preti, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 154-71. (Enciclopedia Fischer. Edizione italiana).

(8)

6603. Naturalismo, in Filosofia, a cura di Giulio Preti, Milano, Feltrinelli, 1966, pp.

343-73 (Enciclopedia Fischer. Edizione italiana).

6604. Nicola Badaloni - Dina Bertoni Jovine, Storia della pedagogia, Volume I, Bari, Laterza, 1966, pp. 244. (Collezione scolastica. Nuova serie).

6605. Il significato filosofico della discussione sulla salvezza in Gerolamo Fracastoro,

«Archivium Histori filosofii imysli spolecznej», n. 12 (1966), pp. 41-64.

6908.

6606. Recensione a: Frances A. Yates, Giordano Bruno and the hermetic Tradition, London, 1964, «Belfagor», a. XXI, n. 2 (31 marzo 1966), pp. 227-29.

6607. Histoire, philosophie, religion, Varsovie, Panstwowe Wydawnictwo Naukowe, 1966.

6608. Benedetto Croce e il pensiero marxista, «Rinascita», a. 23, n. 8 (26 febbraio 1966), pp. 14-15.

1967

6701. N. Badaloni - D. Bertoni Jovine, Storia della pedagogia, Volume II, Bari, Later- za, 1967, pp. 288. (Collezione scolastica. Nuova serie).

6702. Giordano Bruno e Tommaso Campanella, in Storia della letteratura italiana, di- retta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno. Volume V: Il Seicento, Milano, Garzanti, 1967, pp. 91-154.

 Capitolo I. Giordano Bruno I. La vita. II. La formazione del pensiero di Bruno. IV. La mora- le. V. Dalla metafisica alla fisica. VI. La logica. VII. La concezione bruniana dell’arte. Capitolo II. Tommaso Campanella. I. La vita. II. Il precedente telesiano. III. Dal telesianismo al magi- smo. V. Il magismo campanelliano. VI. Le idee politiche. VII. Campanella poeta.

6703. Gramsci storicista di fronte al marxismo contemporaneo, «Critica marxista», supplemento al n. 1, 1967, pp. 96-118.

D Quaderni n. 3: Prassi rivoluzionaria e storicismo in Gramsci.

7505.

6704. Storia della natura e storia dell’uomo in uno sconosciuto vichiano del ’700:

Antonio Vallisneri junior, «Critica storica», a. VI, n. 6 (30 novembre 1967), pp. 783-820.

6705. Ricordo di Arturo Massolo, «Giornale critico della filosofia italiana», a. XLVI, volume XXI (gennaio-marzo 1967), pp. 129-133.

6706.

6706. Ricordo di Arturo Massolo, in Studi in onore di Arturo Massolo. A cura di Livio Sichirollo, I-II (Studi urbinati, nuova serie B, n. 1-2), Urbino, Argalia, 1967, pp. 405-10.

6705.

(9)

1968

6801. Antonio Conti. Un abate libero pensatore tra Newton e Voltaire, Milano, Feltri- nelli, 1968, pp. 292. (I fatti e le idee, Saggi Biografie. 186).

 Introduzione. I. Una interpretazione della catena dell’essere. II. L’incontro con l’Europa. III.

La sintesi filosofica. IV. La polemica filosofica. Conclusione. Note.

6802. N. Badaloni - D. Bertoni Jovine, Storia della pedagogia, Volume III, Bari, La- terza, 1968, pp. 480. (Collezione scolastica. Nuova serie).

6803. Vico nell’ambito della filosofia europea, in Omaggio a Vico, Napoli, Morano, 1968, pp. 233-60.

6804. Intorno alla filosofia di Alessandro Marchetti, «Belfagor», a. XXIII, n. 3 (31 maggio 1968), pp. 282-316.

6805. Il problema del «factum» nel mondo vichiano, «Clio», IV, 1968, pp. 380-393.

D Atti del convegno vichiano (Salerno, Rocca Cilento, Vatolla, 6-8 settembre 1968).

6901, 6902.

6806. Alienazione e libertà nel pensiero di Marx, «Critica marxista», a. 6, n. 4-5 (lu- glio-ottobre 1968), pp. 139-64.

6807. Il compito del filosofo., «Rinascita», a. 25, n. 11 (15 marzo 1968), pp. 24-25.

D Una lettera di Louis Althusser su Gramsci e interventi di Nicola Badaloni, Rino Dal Sasso, Galvano della Volpe e Luciano Gruppi.

6808. La critica della ideologia (In memoria di Galvano della Volpe), «Rinascita», a.

25, n. 29 (26 luglio 1968), pp. 22-23.

6809. Vico prima della «Scienza Nuova», «Rivista di Filosofia», a. LIX, n. 2 (aprile- giugno 1968), pp. 127-48.

6810. Un’apocrifa dissertazione sull’ateismo, «Rivista di studi livornesi», novembre 1968, pp. 27-33.

6811. La coerente ricerca di Galvano Della Volpe, «l’Unità», 17 luglio 1968.

1969

6901. Ideality and Factuality in Vico’s Thought, in Giambattista Vico. An Internatio- nal Symposium, a cura di G. Tagliacozzo, Baltimore, The Johns Hopkins Press, 1969, pp. 391-400.

6805, 6902.

6902. L’idée et le fait dans la théorie de Vico, in Giambattista Vico (1668-1744). Une philosophie non-cartésienne, Paris, Presses Universitaires de France, 1969, pp.

297-310.

D Traduzione di Mario Fusco. «Etudes philosophiques», a. XXIII, n. 3-4 (juillet-décembre 1968).

6805, 6901.

6903. La questione della imaginatio nella Metafisica di Campanella, in Tommaso

(10)

Campanella (1568-1639). Miscellanea di studi nel 4° Centenario della sua morte, Napoli, Fiorentino, 1969, pp. 3-24.

6904. [Intervento - Prima seduta di lavoro] in Gramsci e la cultura contemporanea.

Atti del convegno internazionale di studi gramsciani tenuto a Cagliari il 23-27 aprile 1967. Vol. I. A cura di Pietro Rossi. Roma, Editori Riuniti - Istituto Gramsci, 1969, pp. 166-68.

6905. La difesa di Livorno nelle ripercussioni nazionali. A cura del Comune di Livor- no nel 120º anniversario della Resistenza livornese del 10-11 maggio 1849 contro gli invasori austriaci, Livorno, 1969, pp. 18.

D Quaderni della Labronica n. 2, 1969.

7905.

6906. Attualità di due testi classici, «Critica marxista», a. 7, n. 2 (marzo-aprile 1969), pp. 147-50.

6907. La sottomissione del lavoro e della scienza nel “Capitale”, «Critica marxista», a. 7, n. 4-5 (luglio-ottobre 1969), pp. 47-55.

6908. Il significato filosofico della discussione sulla salvezza in Gerolamo Fracastoro,

«Logos», a. I, n. 1, (1969), pp. 40-69.

6605.

6909. La science chez Vico et le siècle des lumières, «Organon» (Warszawa), n. 6, 1969, pp. 97-118.

7103

6910. Natura e storicità in Machiavelli, «Studi storici», a. X, n. 4 (ottobre-dicembre 1969), pp. 675-708.

1970

7001. Nicola Badaloni e Ernesto Balducci, L’emancipazione dei popoli dopo la testi- monianza di Martin Luther King, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1970, pp. 22.

D Testo di un dibattito tenuto nel Quartiere Corea di Livorno. Quaderni di Corea, seconda se- rie. 6.

7002. L’idea hegeliana del conoscere ed il rapporto Hegel-Marx, in Incidenza di Hegel.

Studi raccolti in occasione del secondo centenario della nascita del filosofo. A cura di Fulvio Tessitore, Napoli, Morano, 1970, pp. 567-92.

7003. Spinozismo ed illuminismo: note sulla filosofia di Gaspard Cuenz (1676-1752), in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, pp. 71-82.

7004. Il fondamento teorico dello storicismo gramsciano, in Gramsci e la cultura con- temporanea. Atti del convegno internazionale di studi gramsciani tenuto a Ca- gliari il 23-27 aprile 1967. Vol. II: Comunicazioni. A cura di Pietro Rossi. Ro- ma, Editori Riuniti - Istituto Gramsci, 1970, pp. 73-80.

8707.

(11)

7005. Amedeo Quondam, Filosofia della luce e luminosi nelle egloghe del Gravina.

Documenti per un capitolo della cultura filosofica di fine Seicento. Prefazione di Nicola Badaloni, Napoli, Guida, 1970, pp. VII-X.

7006. Noterelle machiavelliane, «Differenze», n. 9 (1970), pp. 27-48.

D Studi in memoria di Carlo Ascheri.

7007. Scienza e filosofia in Engels e Lenin, in Lenin teorico e filosofo, supplemento al n. 4, 1970 di «Critica marxista», pp. 80-110.

7008. La rivolta contro Hegel e il ritorno a Engels (saggio di Sebastiano Timpanaro su

“Quaderni piacentini”), «Rinascita», a. 27, n. 3 ( 16 gennaio 1970), pp. 16-17.

D Discute Sebastiano Timpanaro, Engels, materialismo e “libero arbitrio”, «Quaderni Piacenti- ni», n. 39, pp. 86-122.

8301.

7009. Lenin filosofo, «Rinascita», a. 27, n. 10 (6 marzo 1970), pp. 15-16.

8301.

7010. Hegel dopo 200 anni, «l’Unità», 12 settembre 1970.

1971

7101. Giambattista Vico, Opere filosofiche. Introduzione di Nicola Badaloni. Testi, versioni e note di Paolo Cristofolini, Firenze, Sansoni, 1971, pp. XI-LVIII.

 I. L’interpretazione crociana. II. G.B. Vico nel suo tempo. III. La prima ricerca sul mondo umano: le orazioni inaugurali. IV. La fondazione metafisica. V. Il diritto naturale. VI. La Scien- za nuova. VII. Tre tappe del vichismo e una conclusione.

7102. Il marxismo italiano degli anni sessanta, Roma, Editori Riuniti - Istituto Gram- sci 1971, pp. 121.

D Relazione preparatoria al convegno dell’Istituto Gramsci sul tema: “Il marxismo degli anni sessanta e la formazione teorico-politica delle nuove generazioni”.

7106, 7202.

7103. La scienza vichiana e l’illuminismo, in Giambattista Vico nel terzo centenario della nascita, a cura di E. Pontieri, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1971, pp. 101-20.

6909.

7104. Labriola filosofo e politico, «Critica marxista», a. 9, n. 2 (marzo-aprile 1971), pp. 16-35.

D In appendice 10 lettere inedite di Antonio Labriola ad Alessandro D’Ancona, pp. 35-9.

7105. Il problema della dialettica, «Rinascita», a. 28, n. 23 (4 giugno 1971), pp. 18-19.

D Colloquio sulla ricerca marxista in Italia.

8301.

7106. Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teorico-politica delle nuove generazioni. Relazione introduttiva e conclusioni di Nicola Badaloni.

«Rinascita», a. 28, n. 43 (29 ottobre 1971), pp. 15-17.

D Sintesi della relazione introduttiva al convegno e delle conclusioni, successivamente pubblica- te in →7102 e 7202, 7203.

(12)

7107. Vita politica a Livorno agli inizi del secolo [I parte] «Rivista di Studi livornesi», febbraio 1971, pp. 33-73.

7209.

7108. Le idee dei comunardi, «l’Unità», 21 febbraio 1971.

7109. La scienza può creare schiavi, pionieri ed eroi, «l’Unità», 1 luglio 1971.

7110. Marx e la teoria della crisi sociale, «l’Unità», 6 novembre 1971.

D Discute U. Cerroni, Teoria della crisi sociale in Marx. Una reinterpretazione, Bari, De Donato, 1971.

1972

7201. Per il comunismo. Questioni di teoria, Einaudi, Torino, 1972, pp. 206.

(Nuovo Politecnico 50).

 Teleologia ed idea del conoscere nella logica di Hegel - La critica marxiana del teleologismo, la struttura logica del Capitale e la dialettica della liberazione - L’effetto di padronanza e il fine del comunismo.

7603.

7202. Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teorico-politica delle nuo- ve generazioni, in Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teorico- politica delle nuove generazioni, Roma, Editori Riuniti, 1972, pp. 19-46.

D Relazione introduttiva al Convegno dell’Istituto Gramsci “Il marxismo italiano degli anni ses- santa e la formazione teorico-politica delle nuove generazioni” (Roma, 23-25 ottobre 1971).

In appendice (pp. 689-775) viene ripubblicata la Relazione preparatoria7102.

7102, 7106, 7708.

7203. Conclusioni, in Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teorico- politica delle nuove generazioni, Roma, Editori Riuniti, 1972, pp. 355-62.

→ 7106.

7204. Nicola Badaloni - Giulio Girardi, La lotta di classe e gli esclusi, Firenze, Libre- ria Editrice Fiorentina, 1972, pp. 31.

D Quaderni di Corea, n. 3. Quarta serie. Gruppo: il dialogo.

7205. «Direzione consapevole» e «spontaneità», in Nicola Badaloni, Luciano Gruppi, Giorgio Napolitano, Enzo Santarelli, Ideologia e azione politica, Roma, Editori Riuniti - Istituto Gramsci, 1972, pp. 73-100.

→ 7408.

7206. La crise de la felicitas et la crise de la société italienne au XVIesiècle, in Magia, astrologia e religione nel Rinascimento. Convegno polacco-italiano (Varsavia, settembre 1972) (Accademia polacca delle Scienze. Biblioteca e centro di stu- di a Roma. Istituto di filosofia e sociologia. Conferenze 65), Wroclaw, Ossoli- neum, pp. 110-22.

7207. Antonio Conti, Scritti filosofici, a cura di Nicola Badaloni, Napoli, F. Rossi, [1972], pp. 463. (Classici della cultura italiana. Sezione filosofica).

7208. Commemorazione di Gramsci, Ghilarza, Casa Gramsci, 1972, pp. 16.

D Commemorazione di Antonio Gramsci per i lavoratori e gli intellettuali riuniti a Ghilarza in occasione del 35° anniversario della morte.

→ 7704.

(13)

7209. Vita politica a Livorno agli inizi del secolo [II parte], «Quaderni livornesi», a. I, n. 1 (gennaio-aprile 1972), pp. 23-80.

7107.

7210. «A 35 anni dalla morte», «Rinascita sarda», a. VII, n. 10 (16 maggio 1972), p. 23.

7211. Fermenti di vita intellettuale a Napoli dal 1500 alla metà del 600, in Storia di Napoli, Napoli, Soc. Edit. “Storia di Napoli”, vol. V, t. I, 1972, pp. 643-689.

7212. Egemonia e strategia complessiva, «Rinascita», a. 29, n. 7 (18 febbraio 1972), pp. 6-7.

D Cosa fare per una nuova unità della sinistra. Intervista di P. Ingrao e N. Badaloni.

→ 8301.

7213. Togliatti editorialista, «Rinascita», a. 29, n. 11 (17 marzo 1972), p. 28.

1973

7301. La cultura, in Storia d’Italia, a cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti.

Vol. 3. Dal primo Settecento all’Unità, Torino, Einaudi, 1973, pp. 697-984.

 Premessa. Parte prima: La ragione signorile di fronte all’immaginazione nella prima metà del Settecento. Parte seconda: Modelli di razionalità e progetti di manipolazione sociale nell’età del- l’illuminismo. Parte terza: Natura artificiale ed intelligenza sociale nell’età del romanticismo.

7302. Filosofi, utopisti, scienziati, in La letteratura italiana. Storia e testi, diretta da Carlo Muscetta. Vol. IV, t. II: Il Cinquecento. Dal Rinascimento alla Contro- riforma, Bari, Laterza, 1973, pp. 376-454.

 § 85. Premesse generali: platonismo ed aristotelismo. § 86. Pietro Pomponazzi e la scuola pa- dovana. § 87. Utopisti e moralisti: Anton Francesco Doni, G. B. Belli, Francesco Patrizi. § 88.

Tra scienza e filosofia. Gerolamo Cardano, Girolamo Fracastoro, Andrea Cesalpino, Bernardi- no Telesio. § 89. L’arte e il pensiero di Giordano Bruno. Bibliografia.

→ 7304.

7303. Vita religiosa e letteraria tra Riforma e Controriforma, in La letteratura italiana.

Storia e testi, diretta da Carlo Muscetta. Vol. IV, t. II: Il Cinquecento. Dal Ri- nascimento alla Controriforma, Bari, Laterza, 1973, pp. 455-484.

 § 90. Erasmo e la diffusione del suo pensiero in Italia. § 91. Iacopo Sadoleto e l’antierasmi- smo di G. C. Scaligero. § 92. I riformatori in Italia: J. Valdés, un anonimo libertino, B. Ochino, A. Paleario, C. S. Curione. § 93. Controriforma e cultura umanistica. La censura tridentina.

Carlo Borromeo. Bibliografia.

→ 7305.

7304. Filosofi, utopisti, scienziati, in Nicola Badaloni, Renato Barilli e Walter Moret- ti, Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma, Bari, Laterza, pp. 7-84.

D Riproduce →7302 in Letteratura Italiana Laterza, diretta da Carlo Muscetta (LIL 24).

7305. Vita religiosa e letteraria tra Riforma e Controriforma, in in Nicola Badaloni, Renato Barilli e Walter Moretti, Cultura e vita civile tra Riforma e Controrifor- ma, Bari, Laterza, pp. 85-114.

D Riproduce →7303 in Letteratura Italiana Laterza, diretta da Carlo Muscetta (LIL 24).

7306. La philosophie italienne du XVIeau XVIIIesiècle, in Histoire de la philosophie,

(14)

sous la direction d’Yvon Belaval. 2. De la Renaissance à la révolution kantienne, Encyclopédie de la Pléiade, Paris, Gallimard, 1973, pp. 609-20.

9901.

7307. 19 luglio 1944, in Furio Diaz, Il ’48 a Livorno - Nicola Badaloni, 19 luglio 1944, Livorno, O. Debatte, 1973, pp. 23-33.

D Biblioteca Labronica. Quaderno n. 4. Terza serie, 1973.

7308. Centralità della scienza, «Riforma della scuola», n. 6-7 (1973), pp. 28-30.

D Discorso pronunziato alla seconda Conferenza nazionale del Pci sulla Scuola Secondaria, Ro- ma, 27-29 aprile 1973.

7309. Migliarotto Maccione e Vico, «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», v. III (1973), pp. 169-72.

7310. Ansaldi, Spinoza e Vico, «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», v. III (1973), pp. 173-76.

7311. Francesco Maria Leoni, «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», v. III (1973), p. 177.

7312. Il “meccanismo unico” nel tardo capitalismo, «Rinascita», a. 30, n. 20 (18 mag- gio 1973), pp. 23-25.

8301.

7313. Natura e società, «l’Unità», 9 agosto 1973.

D Discute Giuseppe Prestipino, Natura e società, Roma, Editori Riuniti, 1973.

1974

7401. Sul vichiano diritto delle genti. Introduzione a: Giambattista Vico, Opere giuri- diche. Il diritto universale, a cura di Paolo Cristofolini. Introduzione di Nicola Badaloni, Firenze, Sansoni, 1974, pp. XI-XLI.

7402. Croce contro Marx e la questione del “paragone ellittico”, in Benedetto Croce, a cura di Antonino Bruno, Catania, Giannotta, 1974, pp. 9-40.

7403. Il pensiero politico di Francesco Domenico Guerrazzi. Testo integrale della con- ferenza tenuta in Firenze dal Prof. Nicola Badaloni, sabato 17 novembre 1973 a Palazzo Vecchio sul tema: Il pensiero politico di Francesco Domenico Guer- razzi, Livorno, Comune di Livorno, 1974, pp. 31.

D Quaderni della Labronica.

→ 7503, 8701.

7404. J.S. Spink, Il libero pensiero in Francia da Gassendi a Voltaire. Introduzione di Nicola Badaloni, traduzione a cura di Luisa Roberti Sacerdote, Firenze, Val- lecchi, 1974, pp. V-XIII.

7405. La philosophie italienne [au XIXesiècle], in Histoire de la philosophie, sous la direction d’Yvon Belaval. III. Du XIXesiècle à nos jours, Encyclopédie de la Pléiade, Paris, Gallimard, 1974, pp. 392-99.

9902.

(15)

7406. La philosophie italienne [au XXesiècle], in Histoire de la philosophie, sous la direction d’Yvon Belaval. III. Du XIXe siècle à nos jours, Encyclopédie de la Pléiade, Paris, Gallimard, 1974, pp. 796-804.

9903.

7407. Gramsci et le problème de la Révolution, «Dialectiques», n. 4-5 (marzo 1974), pp. 103-25.

D Traduzione di R. Maggioni e D. Grisoni. Numero speciale su Gramsci.

7904.

7408. «Swiadomosc kierownictwa» i «zywiolowosc», «Studia Filozoficzne», n. 6, (1974), pp. 7-16.

D Traduzione di →7205.

1975

7501. Il marxismo di Gramsci. Dal mito alla ricomposizione politica, Einaudi, Torino, 1975, pp. V-188. (Nuovo Politecnico 74).

 1. Il quadro generale e il tema labriolano della «formazione». 2. Sui modi di appropriazione della civiltà emergente. 3. La discussione tra Labriola e Sorel sui modi di «appropriazione». 4. I limiti della «appropriazione» in Labriola e la contestazione soreliana della necessità del sociali- smo. 5. La teoria dei nuovi modi di appropriazione. 6. L’outillage mentale di Marx come soste- gno del «blocco». 7. Il tema della scissione: da effetto della crisi del marxismo a condizione del- la sua ricomposizione. 8. La «filosofia dello spirito» e una divagazione su alcune teorie della «ri- voluzione passiva». 9. L’emergenza della «direzione dei produttori» nel primo Gramsci. 10. La teoria delle «situazioni democratiche». 11. La mobilità degli «intellettuali» come condizione per determinare i germi di una nuova forma di comunità. 12. Sulla teoria gramsciana dello «sto- ricismo assoluto». 13. Il «blocco storico» e i due sensi dello storicismo. 14. La tendenziale ri- composizione unitaria del marxismo. 15. Per una conclusione provvisoria.

7502. Il marxismo come storicismo, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 264 (SC/10).

D Ristampa di →6201.

7503. Il pensiero politico di Francesco Domenico Guerrazzi, in Francesco Domenico Guerrazzi nella storia politica e culturale del Risorgimento. Convegno di studi promosso da: Regione Toscana, Unione Regionale delle Province Toscane, Comune e Provincia di Firenze, Azienda Autonoma di Turismo di Firenze, Livorno-Firenze, 16-18 novembre 1973, Firenze, Olschki, 1975, pp. 67-90.

7403, 8701.

7504. Gianfranco La Grassa, Valore e formazione sociale. Prefazione di Nicola Bada- loni, Roma, Editori Riuniti, 1975.

7505. L’Historicisme de Gramsci face au marxisme contemporain, «Les Temps Mo- dernes», a. 30, n. 343 (février 1975), pp. 1019-47.

D Traduzione di A. Sparta.

6703.

7506. La scissione tra sapienza ‘riposta’ e comunità, «Rinascita», a. 32, n. 2 (10 gen- naio 1975), pp. 23-4.

(16)

7507. La politica del Pci per una nuova direzione del paese,, «Rinascita», a. 32, n. 4 (24 gennaio 1975), pp. 7-11.

D Tavola rotonda con Nicola Badaloni, Guido Fanti, Pietro Ingrao, Luciano Lama e Giorgio Napolitano.

7508. Le matrici economiche e sociali del politico, «Rinascita», a. 32, n. 30 (25 luglio 1975), pp. 20-22.

D Il Contemporaneo: Gramsci. L’edizione critica dei Quaderni del carcere.

→ 8301.

7509. Materialismo e dialettica, «l’Unità», 11 gennaio 1975.

D Discute C. Luporini, Dialettica e materialismo, Roma, Editori Riuniti, 1974.

7510. Intervento al XIV Congresso del Pci, «l’Unità», 23 marzo 1975.

7511. Ricordo di Ernesto Ragionieri, «l’Unità», 1 luglio 1975.

1976

7601. Il Cinquecento, in Storia della filosofia, diretta da Mario Dal Pra, Volume VII.

La filosofia moderna: dal Quattrocento al Settecento, Milano, Vallardi, 1976, pp. 159-334.

 Cap. V. Il platonismo umanistico. Cap. VI. Il nuovo umanesimo rinascimentale. Cap. VII.

L’aristotelismo del Cinquecento: Pomponazzi. Cap. VIII. Erasmo e l’erasmismo. Cap. IX. Le nuove cosmologie: da Copernico a Keplero. Cap. X. Le filosofie della Riforma. Cap. XI. Natu- ralisti e scienze naturali: Della Porta e Cardano. Cap. XII. Ricerche meccaniche e questioni di metodo. Cap. XIII. Il nuovo naturalismo: Telesio. XIV. Giordano Bruno.

7602. Labriola, Croce, Gentile, in La Letteratura italiana. Storia e testi, diretta da Carlo Muscetta. Volume IX, t. II, Il Novecento. Dal Decadentismo alla crisi dei modelli, Bari, Laterza, 1976, pp. 97-229.

 § 60 Dalla Destra storica al marxismo: Antonio Labriola. § 62. Giovanni Gentile: il filosofo, lo storico della cultura, il politico. § 63. La «Critica», l’«Enciclopedia italiana » e altri strumenti organizzativi. § 64. Croce: genesi e sviluppo della «filosofia dello spirito». § 65. Pensiero e azio- ne nella storiografia e nella pubblicistica etico-politica.

→ 7702.

7603. Pour le communisme. Questions de théorie, précédé de Propositions pour une présentation par Dominique Grisoni, trad. di Dominique Grisoni e Robert Maggiori, Paris-La Haye, Mouton, 1976, pp. 262 (Archontes, 9).

→ 7201.

7604. Marx e la formazione dell’individuo sociale, in Problemi teorici del marxismo, Critica marxista – Editori Riuniti, maggio 1976, pp. 61-103 (Quaderni n. 8).

7605. Sulla dialettica della natura in Engels e sull’attualità di una dialettica materiali- stica, «Annali della Fondazione G.G. Feltrinelli», a. XVII (1976), pp. 7-65.

7606. Teoria politica delle classi e base materiale del comunismo, «Critica marxista», a. 14, n. 3-4 (maggio-agosto 1976), pp. 3-28.

7607. Sulla dialettica materialistica della «liberazione», «Critica marxista», a. 14, n.

5-6 (settembre-dicembre 1976), pp. 3-28.

(17)

7608. Le riflessioni di Sorel sulla scienza, «Dimensioni», a. I, n. 1 (dicembre 1976), pp. 22-31.

7609. Moderatismo e riformismo, «Politica e società», n. 0 (2 giugno 1976), pp. 104- 106.

D Sintesi della relazione tenuta presso il comitato regionale toscano del Pci sul tema «Il ruolo della rivista nella battaglia culturale dei comunisti della Toscana».

7610. Una nuova socialità. Colloquio con Fabio Mussi, «Rinascita», a. 33, n. 18 (30 aprile 1976), pp. 9-11.

D Intellettuali e potere nell’Italia che cambia, a cura di F. Mussi.

8301.

7611. Oriente e Occidente. La Cina e Mao. Prime analisi e riflessioni sui nodi pro- blematici di una gigantesca esperienza storica, «Rinascita», a. 33, n. 37 (17 settembre 1976), pp. 9-10.

→ 8301.

1977

7701. Nicola Badaloni - Franca Pieroni Bortolotti, Movimento operaio e lotta politica a Livorno 1900-1926, Roma, Editori Riuniti, 1977. (Biblioteca del movimento operaio).

 Premessa. I. Vita politica a Livorno agli inizi del secolo. II. Dallo sciopero del 1911 alla crisi del dopoguerra.

7702. Nicola Badaloni e Carlo Muscetta, Labriola, Croce, Gentile, Bari, Laterza, 1977, pp. 150.

D Riproduce →7602 in Letteratura Italiana Laterza, diretta da Carlo Muscetta (LIL 62).

7703. Libertà individuale e uomo collettivo in A. Gramsci, in Politica e storia in Gramsci I. Atti del convegno internazionale di studi gramsciani, Firenze, 9-11 dicembre 1977, a cura di Franco Ferri, I. Relazioni a stampa, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 9-60.

→ 7804.

7704. Attualità di Gramsci, in Nicola Badaloni, Sergio Antonielli, Christine Buci- Glucksmann, Alessandro Natta, Luciano Gruppi, Emilio Agazzi, Giorgio Nardone, Attualità di Gramsci. L’egemonia, lo stato, la cultura, il metodo, il partito. Introduzione di M. Spinella, Milano, Il Saggiatore, 1977, pp. 1-23.

D Riproduce →7208.

7705. Considerazioni di un marxista sui rapporti tra marxismo e non violenza, in Marxismo e nonviolenza, Genova, Ed. Lanterna, 1977, pp. 175-79.

7706. Gramsci historicista frente el marxismo contemporaneo, in Actualidad del pen- samiento político de Gramsci. Francisco Fernández Buey (Ed.), Barcelona, Grijalbo, 1977.

D Traduzione di →6703.

7707. Tre domande a sessant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre: risponde Nicola Badaloni, «Critica marxista», a. 15, n. 3 (1977), pp. 59-98.

(18)

7708. El marxismo italiano de los años sesenta: y la formaçion teórico-política de las nuevas generaçiones, Francisco Fernández Buey (Ed.), Barcelona, Buenos Aires, Edic. Grijalbo, 1977.

D Traduzione di →7106.

7709. Classe operaia, stato, egemonia tra Gramsci e il ’68, «Il manifesto», 26 giugno 1977.

7710. La crisi della società italiana e le aspettative delle nuove generazioni, «La città futura», n. 20 (12 ottobre 1977), p. 4.

D Inserto speciale con le relazioni, le comunicazioni, gli interventi e le conclusioni del convegno dell’Istituto Gramsci promosso il 7- 8- 9 ottobre 1977 all’Eur.

→ 7717.

7711. I punti della contrarietà, «Rinascita», a. 34, n. 24 (17 giugno 1977), pp. 5-7.

→ 8301.

7712. Gli intellettuali, i comunisti e l’elaborazione delle idee, «Rinascita», a. 34, n. 28 (15 luglio 1977), pp. 37-8.

D Il Contemporaneo: 1947-1977. Trent’anni che segnano un’epoca.

→ 8301.

7713. Democrazia e rivoluzione, «Rinascita», a. 34, n. 50-51 (23 dicembre 1977), pp. 14-17.

D Speciale Gramsci. Antonio Gramsci, politica e storia.

Anticipazione parziale della «Introduzione generale» a Politica e storia in Gramsci7902.

7714. Passato e presente della storia italiana, «l’Unità», 24 aprile 1977.

D Numero speciale su «Gramsci, la via italiana e la rivoluzione in Occidente».

8301.

7715. Il marxismo di Gramsci, «l’Unità», 10 maggio 1977.

D Intervento al Convegno sull’opera di Antonio Gramsci nel 40º anniversario della morte, pro- mosso dall’Istituto del marxismo-leninismo, dall’International Workers Movement e dall’Acca- demia di Scienze sociali del CC del PCUS, Mosca, 25 aprile 1977.

7716. Una democrazia che cambia nella società di massa, «l’Unità», 30 giugno 1977.

D Discute P. Ingrao, Masse e potere, Roma, Editori Riuniti, 1977.

7717. Ideologia e filosofia, «l’Unità» 8 ottobre 1977.

D Relazione al convegno del Gramsci sui giovani.

→ 7710.

7718. L’introduzione generale al convegno internazionale di Firenze “Politica e storia in Gramsci”, «l’Unità», 10 dicembre 1977.

→ 7713, 7902, 8702.

1978

7801. Marx e la ricerca della libertà comunista, in Storia del marxismo. Progetto di Eric J. Hobsbawm, Georges Haupt, Franz Marek, Ernesto Ragionieri, Vitto- rio Strada, Corrado Vivanti. 1. Il marxismo ai tempi di Marx. Prefazione di

(19)

Eric J. Hobsbawm, Einaudi, Torino 1978, pp. 155-210.

 1. Sulla svalorizzazione del capitale. 2. Inflazione, salari e condizione positiva per l’accumula- zione. 3. Sul potere borghese e sull’arricchimento dell’individuo umano. 4. Sviluppo produttivo e circolazione monetaria. 5. Sulla produzione e sulla circolazione in generale. 6. Tempo libero e formazione dell’individuo sociale. Sul metodo delle astrazioni «transitorie».

8202.

7802. Note politiche su intellettuali e stato, in Discutere lo Stato. Posizioni a confronto su una tesi di Louis Althusser, Bari, De Donato, 1978, pp.79-86.

7804, 8301.

7803. Libertade individual e homem coletivo em Antonio Gramsci, in Politica e histó- ria em Gramsci. Atas do Encontro internacional de estudios gramscianos, Rio de Janeiro, Civilização Brasileira, 1978, pp. 9-69.

D Traduzione di → 7703.

7804. Note politiche su intellettuali e stato, «Il Manifesto», giugno 1978.

8301.

7805. Che cos’è la “terza via”, supplemento a «La città futura», n. 37 (4 ottobre 1978).

8301.

7806. Lo sdegno e la partecipazione, «Rinascita», a. 35, n. 19 (12 maggio 1978), p. 5.

7807. Il marxismo ci aiuta a capire i tratti profondi della crisi, «Rinascita», a. 35, n. 23 (9 giugno 1978), pp. 24-6.

D Il Contemporaneo: Intellettuali e politica dal 20 giugno a oggi.

8301.

7808. Il leninismo, la democrazia, il comunismo italiano, «Rinascita», a. 35, n. 35 (8 settembre 1978), pp. 1-2.

8301.

7809. Politica e storia si misurano con un mutamento di civiltà (“Crisi e terza via”

nella analisi di Pietro Ingrao), «l’Unità», 2 dicembre 1978.

D Discute Pietro Ingrao, Crisi e terza via, Roma, Editori Riuniti, 1978.

1979

7901. Ragione e mutamento, in Crisi della ragione. Nuovi modelli del rapporto tra sapere e attività umane, a cura di Aldo Gargani, Torino, Einaudi, 1979, pp.

241-77.

7902. Introduzione generale, in Politica e storia in Gramsci. Atti del convegno inter- nazionale di studi gramsciani. Firenze, 9-11 dicembre 1977. Vol. II: Relazioni, interventi, comunicazioni. A cura di Franco Ferri. Roma, Editori Riuniti - Isti- tuto Gramsci, 1977 [ma 1979], pp. 17-36.

D Ristampato col titolo «Gramsci e l’espansione della democrazia» in →8702.

7713, 7718.

7903. Conclusioni, in Politica e storia in Gramsci. Atti del convegno internazionale di studi gramsciani. Firenze, 9-11 dicembre, 1977. Vol. II: Relazioni, interventi,

(20)

comunicazioni. A cura di Franco Ferri. Roma, Editori Riuniti - Istituto Gram- sci, 1977 [ma 1979], pp. 307-12.

7904. Gramsci and the Problem of Revolution, in Gramsci and Marxist Theory. Edi- ted by Chantal Mouffe. London-Boston, Routledge & Kegan Paul, 1979, pp. 80-109.

D Traduzione di →7407.

7905. La difesa di Livorno nelle ripercussioni nazionali, [S.l., s.n.], 1979, pp. 38.

D Quaderni della Labronica In occasione del 130. anniversario della resistenza livornese del 10-11 maggio 1849.

6905.

7906. Passa dall’assunzione di nuove responsabilità la via d’uscita dalla crisi, «Avan- ti!», 17 novembre 1979.

8301.

7907. I miti e la ragione, «Rinascita», a. 36, n. 12 (23 marzo 1979), pp. 1-2.

8301.

7908. Se le forze conservatrici avanzassero anche in Italia… (Ragioni attuali e ragioni storiche per un voto al Pci), «Rinascita», a. 36, n. 18 (11 maggio 1979), pp. 4-5.

7909. La questione del socialismo, «Rinascita», a. 36, n. 25, (29 giugno 1979), pp. 13-4.

D Riflessioni sul voto del 3 giugno.

7910. Il comunismo è in primo luogo diritto dei meno forti, «Rinascita», 36, n. 28 (20 luglio 1979), pp. 20-21.

D Il Contemporaneo: Il radicalismo degli anni settanta.

8301.

7911. Togliatti politico, «Rinascita», a. 36, n. 32 (24 agosto 1979), pp. 4-5 D Togliatti a quindici anni dalla morte.

7912. Per il socialismo, «Rinascita», a. 36, n. 42 (2 novembre 1979), pp. 1-2.

8301.

7913. Provare e riprovare nella direzione dell’autogoverno, «Rinascita», a. 36, n. 45 (23 novembre 1979), pp. 23-4.

D Intervento nel dibattito aperto dall’intervento di Aldo Tortorella sugli intellettuali e la politi- ca del Pci.

8301.

7914. Un compromesso per la società di oggi, «l’Unità», 28 agosto 1979.

D Intervento nella discussione avviata dall’editoriale di Enrico Berlinguer.

1980

8001. Dialettica del capitale, Roma, Editori Riuniti, 1980, pp. 136. (Nuova biblioteca di cultura. 209).

 1. Le due categorie portanti: sussunzione e derivazione. 2. La relazione reciproca delle forme del capitale e la derivazione. 3. Produzione e circolazione. 4. Merce e scambio con la forza-lavoro.

(21)

5. Il processo lavorativo. 6. Il lavoro incorporato e la condizione indifferente di equivalenza. 7. As- senza di oggetto e rapporto di padronanza. 8. Antinomia dell’economia politica. 9. Plusvalore as- soluto, tempo libero e teoria delle sovrastrutture. 10. Plusvalore relativo e critica alla smithiana di- visione del lavoro. 11. «Libertà» sociale e macchinismo. 12. In attesa dei nuovi manoscritti: il valo- re. 13. Alcune riflessioni conclusive.

8002. Lo storicismo rivoluzionario: Antonio Gramsci, in La letteratura italiana. Storia e testi, diretta da Carlo Muscetta. Volume X, t. II: L’età presente. Dal fascismo agli anni Settanta, Bari, Laterza, 1980, pp. 85-116.

8003. La nascita della Toscana. Dal Convegno di studi per il IV Centenario della morte di Cosimo I de’ Medici. Stato e vita culturale. Introduzione. Biblioteca di Storia Toscana Moderna e Contemporanea. Studi e documenti, vol. 23.

Firenze, Olschki, 1980.

8004. Polityka i historia w mysli Gramsciego - uwagi ogólne, in Filozofia i kultura wloska. Zagadnienia wspólczesne. Wroclaw, Ossolineum, 1980.

8005. Premesse teoriche per una pratica dell’opposizione, «Critica marxista», a. 18, n. 2 ( marzo-aprile 1980), pp. 59-85.

8006. Il problema dello stato e i soggetti sociali, «Democrazia e diritto», a. XX, n. 5 (settembre-ottobre 1980), pp. 633-40.

D Relazione al convegno «La politica tra soggetti e istituzioni» (Siena, 21-23 gennaio 1980).

8301.

8007. Le molte retoriche della diversità, «Pace e guerra», giugno 1980.

8301.

8008. La tradizione, la crisi e le certezze transitorie, «Rinascita», a. 37, n. 4 (25 gen- naio 1980), pp. 31-4.

D Tavola rotonda conclusiva del dibattito sul rapporto intellettuali-Pci alla quale partecipano Alberto Asor Rosa, Nicola Badaloni, Alessandro Natta e Aldo Tortorella. Per «Rinascita» Lu- ciano Barca e Massimo Boffa.

8009. Un programma di trasformazione: da qui passano politica e cultura, «Rinascita», a. 37, n. 20 (16 maggio 1980), pp. 47-8.

8301.

8010. Ai livelli alti dei grandi problemi del mondo, «Rinascita», a. 37, n. 24 (13 giu- gno 1980), p. 34.

D Giorgio Amendola nella storia del Pci e dell’Italia democratica e repubblicana.

8301.

8011. Il temibile Hobbes al posto di Marx, «Rinascita», a. 37, n. 38 (26 settembre 1980), pp. 39-40.

D Risposta all’articolo di Angelo Bolaffi e Giacomo Marramao, Chi ha paura di Bad Godesberg?,

«Rinascita», a. 37, n. 37 (19 settembre 1980), pp. 29-31.

8301.

8012. Sulla contraddizione (“Il tramonto dell’ideologia” di Lucio Colletti), «Rinasci- ta», a. 37, n. 50 (19 dicembre 1980), pp. 27-9.

D Discute Lucio Colletti, Il tramonto dell’ideologia, Bari, Laterza, 1980.

(22)

1981

8101. Gramsci: la filosofia della prassi come previsione, in Storia del marxismo. Proget- to di Eric J. Hobsbawm, Georges Haupt, Franz Marek, Ernesto Ragionieri, Vittorio Strada, Corrado Vivanti. 3. Il marxismo nell’età della Terza Internazio- nale. 2. Dalla crisi del ’29 al XX Congresso, Torino, Einaudi, 1981, pp. 251-340.

 1. La previsione iniziale e la sua correzione. 2. Il nuovo produttore. 3. La sconfitta della pre- visione. 4. La definizione del nuovo campo di previsione. 5. Progetto e struttura dei Quaderni.

6. Il marxismo di Gramsci e la filosofia del suo tempo. 7. L’articolazione del «blocco storico» e la critica dell’automatismo economico. 8. Lo scontro con Croce e l’approdo gramasciano alla fi- losofia della prassi. 9. Il problema dello Stato. 10. Capitalismo organizzato e socialismo. 11. I movimenti molecolari e il «diaframma» del lorianismo. 12. Per una sostituzione di egemonia.

8102. Libertinismo e scienza negli anni di Galilei e Campanella, in T. Gregory - G.

Paganini - G. Canziani - O. Pompeo Faracovi - D. Pastine, Ricerche su lettera- tura libertina e letteratura clandestina nel Seicento. Atti del Convegno di stu- dio di Genova (30 ottobre - 1 novembre 1980), Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. 213-29.

8103. Rapporto tra il III capitolo del Per la critica dell’economia politica di K. Marx e il «Progetto» di rielaborazione dei Grundrisse, in Filosofia e politica. Scritti de- dicati a Cesare Luporini, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. 111-52.

8104. La questione dello Stato, il marxismo e la strategia del Pci, «Critica marxista», a. 19, n. 2 (marzo-aprile 1981), pp. 19-43.

D Il Pci a sessanta anni dalla fondazione.

8105. Governare la crisi e trasformare la società. Discussioni ed esperimenti ideali per attualizzare il marxismo, «Critica marxista», a. 19, n. 4 (luglio-agosto 1981), pp. 55-74.

8106. Un sarcasmo che sappia spaventare i potenti, «Rinascita», a. 38, n. 13 (27 marzo 1981), pp. 33-4.

D Un intervento sull’articolo di A. Tortorella, La sfida della laicità contro le ideologie conservatri- ci, «Rinascita», a. 38, n. 8 (20 febbraio 1981), pp. 33-4.

8107. Riportiamo al concreto la “filosofia della vita”, «Rinascita», a. 38, n. 16 (17 aprile 1981), pp. 18-9.

D Il Contemporaneo. La battaglia delle idee dietro i referendum.

8108. Fare politica in un crocevia di culture e di economie, «Rinascita», a. 38, n. 48 (4 dicembre 1981), pp. 33-4.

8109. La quercia dei pettirossi (intervista di Mario Tredici), «Il Tirreno», 21 gennaio 1981.

8301.

8110. Vide lontano, inutilmente, «Il Tirreno», 19 novembre 1981.

D Intervista in relazione al convegno “Federico Enriques: scienza e cultura nell’Italia del Nove- cento” (Livorno, 20-22 ottobre 1981) →8201.

8111. Governo e libertà. L’attualità del marxismo, (“Progetto” e democrazia di mas- sa) «l’Unità», 30 maggio 1981.

D Brani della relazione tenuta il 23 maggio 1981 all’assemblea della sezione di filosofia dell’Isti- tuto Gramsci.

(23)

8112. Antonio Labriola, l’incompreso, «l’Unità», 15 ottobre 1981.

8113. Le nuove contraddizioni delle società opulenta, «l’Unità», 22 dicembre 1981.

D Intellettuali e questione nazionale.

1982

8201. Logica e filosofia della scienza in Federico Enriques, in Federico Enriques. Ap- prossimazione e verità, a cura di Ornella Pompeo Faracovi, Livorno, Belforte, 1982, pp. 71-106.

D Relazione al convegno “Federico Enriques: scienza e cultura nell’Italia del Novecento”, tenu- to a Livorno il 20-22 ottobre 1981, per iniziativa del Comune e della Provincia di Livorno, della Scuola Normale Superiore di Pisa, della rivista «Dimensioni» e del Liceo Scientifico ‘Enriques’

di Livorno.

8205.

8202. Marx and the quest for communist liberty, in Marxism in Marx’s day. Ed. by Eric J. Hobsbawm. Harvester Pr., 1982, pp. 137-191.

D Traduzione di → 7801.

8203. Considerazioni teoriche e pratiche sulla «terza via», «Critica marxista», a. 20, n. 2 (marzo-aprile 1982), pp. 5-19.

8204. Marx e l’etica della rivoluzione industriale, «Critica marxista», a. 20, n. 4 (luglio-agosto 1982), pp. 155-72.

8205. Logica e filosofia della scienza in Federico Enriques, «Critica marxista», a. 20, n. 6 (settembre-ottobre [ma novembre-dicembre] 1982), pp. 9-34.

8201.

8206. Una transizione democratica al socialismo, «Rinascita», a. 39, n. 6 (12 febbraio 1982), pp. 29-30. (Il Contemporaneo).

D Intervento conclusivo al convegno “La democrazia politica, oggi”, dell’Istituto Gramsci e del Centro riforma dello Stato.

8207. Un pazzesco esperimento (la crisi delle Falkland), «Rinascita», a. 39, n. 20 (28 maggio 1982), p. 1.

8208. Le frontiere mobili tra meriti e bisogni (le tesi politiche di Claudio Martelli),

«Rinascita», a. 39, n. 24 (25 giugno 1982), pp. 11-12.

8209. Terrorismo e antisemitismo, «Rinascita», a. 39, n. 39 (15 ottobre 1982), p. 3.

8210. Questioni di principio, «l’Unità», 8 gennaio 1982.

D Intervento sulla “questione polacca”.

8211. Dove arriva la terza via?, «l’Unità», 24 aprile 1982.

8212. Che vuol dire essere gramsciani? Se l’individuo si rivolta nella società di massa,

«l’Unità», 27 aprile 1982.

8213. Specie e classi unite nella lotta, «l’Unità», 9 ottobre 1982.

Alle origini di Marx e Freud. C’è Darwin dietro le loro teorie?

(24)

1983

8301. Forme della politica e teoria del cambiamento. Scritti e polemiche 1962-1981, Pisa, Edizioni ETS, 1983, pp. XXII-266. (Filosofia e… 5. Collana diretta da Remo Bodei e Domenico Corradini).

 Introduzione. I. Politica e teoria. 1. La parola “alienazione” [6203]. 2. La realtà oggettiva della contraddizione [6205]. 3. Il compito del filosofo [6807]. 4. La rivolta contro Hegel e il ri- torno a Engels [7008]. 5. Lenin filosofo [7009]. 6. Il problema della dialettica [7105]. 7. Il

“meccanismo unico” nel tardo-capitalismo [7312]. 8. Le matrici economiche e sociali del politi- co [7508]. 9. Passato e presente della storia d’Italia [7714]. 10. Gli intellettuali, i comunisti e l’elaborazione delle idee [7712]. 11. Note politiche su intellettuali e stato [7804]. 12. Il marxi- smo ci aiuta a capire i tratti profondi della crisi [7807]. 13. Che cos’è la “terza via” [7805]. 14.

Il problema dello Stato e i soggetti sociali [8006]. 15. La lettura del rapporto tra Marx e Freud in Althusser e Bologh. II. Interventi. 1. Egemonia e strategia complessiva [7212]. 2. Una nuova socialità [7610]. 3. Oriente e occidente [7611]. 4. I punti della contrarietà [7711]. 5. Classe operaia, Stato, egemonia [7709]. 6. Il leninismo, la democrazia, il comunismo italiano [7808]. 7.

I miti e la ragione [7907]. 8. La questione del socialismo [7909]. 9. Il comunismo è in primo luogo diritto dei meno forti [7910]. 10. Per il socialismo [7912]. 11. Passa dall’assunzione di nuove responsabilità la via d’uscita dalla crisi [7906]. 12. Provare e riprovare nella direzione dell’autogoverno [7913]. 13. Un programma di trasformazione: da qui passano politica e cultu- ra [8009]. 14. Le molte retoriche della “diversità” [8007]. 15. Ai livelli alti dei grandi problemi del mondo [8010]. 16. Il temibile Hobbes al posto di Marx [8011]. 17. La quercia dei pettirossi [8109].

8302. Marx: centralità della “critica” e suo modo d’essere, in Marx, un secolo, a cura di Nicolao Merker, Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 11-38.

8303. [Intervento al XVI Congresso del Pci], in Partito comunista italiano, XVI Con- gresso, Atti, risoluzioni, documenti. Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 417-21.

8304. Nel laboratorio del “Capitale”, produzione e mercato, «Critica marxista», a. 21, n. 2-3 (marzo-giugno 1983), pp. 17-49.

8305. I «possibili» e la politica, «Critica marxista», a. 21, n. 4 (luglio-agosto 1983), pp. 35-47.

8306. Teoria della società e dell’economia in A. Labriola. I, «Dimensioni», a. VIII, n. 26 (marzo 1983) pp. 1-17.

8307. Teoria della società e dell’economia in A. Labriola. II, «Dimensioni», a. VIII, n. 27 (giugno 1983) pp. 1-15.

8308. La società del possibile al di là della paura, «Rinascita», a. 40, n. 9 (21 marzo 1983), pp. 16-17. (Il Contemporaneo: Lo scienziato Karl Marx).

8309. Lo spazio provvisorio della politica, «Rinascita», a. 40, n. 18 (6 maggio 1983), pp. 23-5.

D Relazione al XVIII Convegno nazionale di filosofia (Verona, 28 aprile-1º maggio 1983).

8404.

8310. L’alternativa contro il trasformismo (la proposta politica del Pci), «Rinascita», a. 40, n. 25 (24 giugno 1983), p. 33.

(25)

8311. Se vogliamo pensare dopo Marx (“Logica e società” di Umberto Cerroni), «Ri- nascita», a. 39, n. 34 (10 settembre 1982), pp. 26-7.

D Discute Umberto Cerroni, Logica e società, pensare dopo Marx, Milano, Bompiani, 1982.

8312. Forme, soggetti e prassi rivoluzionaria, «Rinascita», a. 40, n. 50-51 (23 dicem- bre 1983), pp. 18-19. (Il Contemporaneo).

D Relazione d’apertura al convegno “Karl Marx. 1883-1983”, organizzato dall’Istituto Gramsci, Roma, 16-19 dicembre 1983 →8313, 8604.

8313. Forme, soggetti e prassi rivoluzionaria, «Studi storici», a. XXIV, n. 3-4 (1983), pp. 319-334.

8312, 8604.

8314. Riflessioni su ‘Marxismo e teoria economica oggi’, «Teoria», III/1983 1/Erme- neutica filosofica, pp. 5-11.

8315. Due domande politiche. In 100. Marx alla fine del XX secolo. Speciale per il centenario per la morte di Marx, «L’Unità», supplemento al n. 48 del 27 feb- braio 1983.

D Tavola rotonda con Nicola Badaloni, Massimo Salvadori, Pietro Scoppola, Aldo Tortorella.

8316. Convegno Marx. Quattro modi di far la rivoluzione, «l’Unità», 17 novembre 1983.

8317. «Intervento al XVI Congresso del Pci», «l’Unità», 6 marzo 1983.

8303.

8318. I comunisti, i pacifisti e il “rischio”, «l’Unità», 18 dicembre 1983.

D (U Speciale “1984”).

1984

8401. Introduzione a Vico, Bari, Laterza, 1984, pp. 204. (I filosofi 39).

 I. La ‘metafisica’ di Vico e la scienza delle scienze. II. Il sistema delle scienze. Cronologia del- la vita e delle opere. Storia della critica. Bibliografia.

8803.

8402. Tecnologia e prassi rivoluzionaria nell’interpretazione marxiana di Darwin, in La storia della filosofia come sapere critico. Studi offerti a Mario Dal Pra. In- troduzione di Eugenio Garin, Milano, Franco Angeli, 1984, pp. 489-506.

8403. Karl Marx, Risultati del processo di produzione immediato. Capitolo VI del li- bro I del «Capitale». Prefazione di Nicola Badaloni. A cura di Mauro Di Lisa, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 7-28.

8404. Politica, persuasione, verità, in Atti del XVIII Convegno nazionale di filosofia (Verona, 28 aprile-1º maggio 1983). Introduzione di P. Rossi, Padova, Cedam, 1984, pp. 3-18.

8309.

8405. Per il libro di cultura, in Il destino del libro. Editoria e cultura, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 193-5.

D Intervento al Convegno “Editoria e cultura. Per il trentennio degli Editori Riuniti, 1953- 1983”, organizzato a Modena l’1-2 dicembre 1983, dall’Istituto Gramsci di Modena, dalla Fon- dazione Gramsci e dagli Editori Riuniti.

(26)

8406. B. Centi, Antonio Labriola dalla filosofia di Herbart al materialismo storico. Il

“ragionevole determinismo” tra etica e psicologia. Presentazione di Nicola Ba- daloni, Bari, Dedalo, 1984, p. 7.

8407. Le idee, lo sfondo sociale e il radicamento del marxismo nella democrazia e nella libertà. Intervista a Nicola Badaloni, in Bruno Maiorca, Filosofi italiani con- temporanei. Parlano i protagonisti. Introduzione di Silvano Tagliagambe. Bari, Dedalo, 1984, pp. 95-102.

8408. Per un pacifismo rinnovato, «Critica marxista», a. 22, n.1-2 (gennaio-aprile 1984), pp. 77-81.

8409. Sull’uso della ragione e sull’ecologia della mente, «Critica marxista», a. 22, n.1- 2 (gennaio-aprile 1984), pp. 175-87.

8410. Il rapporto con Gramsci: una concordia discorde, «Critica marxista», a. 22, n. 4- 5 (luglio-ottobre 1984), pp. 45-68.

D Numero speciale «Togliatti nella storia d’Italia».

8411. Trasformazione e riproduzione del plusvalore in un testo di Marx del 1863,

«Critica marxista», a. 22, n. 6 (novembre-dicembre 1984), pp. 5-26.

8412. Considerazioni sull’opera di Enrico Berlinguer, «Dimensioni», a. IX, n. 43 (1984), pp. 6-9.

8413. Hegel contro i giuristi, «Rinascita», a. 41, n. 37 (22 settembre 1984), p. 19.

8414. I nostri problemi e le suggestioni di Marx, «Rinascita», a. 41, n. 50 (22 dicem- bre 1984), pp. 15-6.

8415. Viaggio al centro del lavoro. Abbasso quella macchina, se ci ruba il sapere, «l’U- nità», 1 maggio 1984.

D Supplemento “1º maggio”.

8416. Berlinguer. Se dare più potere a chi lavora vi sembra poco, «l’Unità», 15 giugno 1984.

1985

8501. Autoorganizzazione biologica e trasformazione sociale: elementi per una discus- sione, in Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat, a cura di Corrado Mangione, Milano, Garzanti, 1985, pp. 193-208.

8502. Rapporto tra tempo di lavoro e tempo di vita, in Politica e vita quotidiana. Atti delle relazioni e delle conclusioni, Cascina 24-25 ottobre 1981, Pci. Comitato regionale toscano. Istituto di studi comunisti “Emilio Sereni”, pp. 49-64.

D Testo non rivisto dall’autore.

8503. È da Croce che ho imparato, in Cento anni Laterza. 1885-1985: Testimonianze degli autori, Bari-Roma, Laterza, 1985, pp. 23-25.

8504. Berlinguer a Livorno. Tre discorsi. Introduzione di Nicola Badaloni, Livorno, Cooperativa editrice dimensioni, 1985, pp. 7-13.

Riferimenti

Documenti correlati

Starting from this assumption, it was analyzed that a non-performing management of a di- versity (be it racial, sexual, physical, cultural, social, economic, etc.) in the sports

Maria si è divertita a scrivere, in ordine crescente, tutti i numeri di tre cifre per i quali la somma delle cifre vale 6.. Una

Queste ultime, infatti, pre- vedevano già: la determinazione dei canoni da parte dei gestori di rete nel rispetto delle regole quadro stabi- lite dagli Stati membri (art. 2,

Pertanto, tali criteri di interpretazione non appaiono giustapponibili in sede di analisi politica, riferendosi il primo al contenuto di verità di un’asserzione ideologica, mentre

Then the in-backward and out-forward poly- hedra associated to (M, v) satisfy condition (S1) of the definition of stream-spine; moreover each of their regions shares some point with

Durante le lezioni si esamineranno, in particolare, i temi della laicizzazione della politica dai principi della religione e della morale, della concezione giusnaturalistica

Canfield (Letteratura ispanoame- ricana, Univ. di Firenze), Antonio Carvajal (Letteratura spagnola, Univ. di Granada), Francesca M.  Corrao (Letteratura araba, Univ. LUISS

Anche il contributo, lo stimolo, la spinta all’avvio del presente lavoro è fornito da Professori operanti su aree tematiche appartenenti a scienze economiche ed economia