• Non ci sono risultati.

(1)OPERE DI BENEDETTO SCHIASSI Il trattamento odierno dei fibromi dell’utero, Tipografia Gamberini, Bologna, 1895

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)OPERE DI BENEDETTO SCHIASSI Il trattamento odierno dei fibromi dell’utero, Tipografia Gamberini, Bologna, 1895"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

OPERE DI BENEDETTO SCHIASSI

Il trattamento odierno dei fibromi dell’utero, Tipografia Gamberini, Bologna, 1895.

Un nuovo letto da operazioni e 212 casi di Chirurgia, 1897.

Note di Clinica e di Operativa, 1899.

Resezione dello sterno, delle due clavicole e delle due prime costole per condro-sarcoma, Policlinico, Roma, anno VI, 1899, p. 405.

Anestesia spinale, Policlinico, Roma, marzo 1900, p. 547.

Anestesia del midollo spinale, Tipografia Gamberini, Bologna, 1900.

Annotazioni di Clinica Chirurgica operativa, Tipografia Gamberini, Bologna, 1900.

Chirurgia epato-biliare, Riforma Medica, n. 185-186, 1900.

Simpaticectomia, Policlinico, Roma, 1900.

Nuovo trattamento della entero-colite muco-membranosa per mezzo della tiflostomia temporanea, Congresso della Società Italiana di Chirurgia, ottobre 1900.

Nefroptosi, Riforma Medica, n. 169, 1901.

Fisiologia e chirurgia cerebrali, Tipografia Zamorani, Bologna, 1901.

Deviazione chirurgica del sangue portale, Bullettino delle Scienze Mediche di Bologna, Adunanza scientifica della Società Medica Chirurgica di Bologna, 20 marzo 1901.

La tecnica della deviazione chirurgica del sangue portale, Riforma Medica, n. 148, 1901.

La deviation chirurgicale de saing portail, Semaine Médicale, maggio 1901.

Il 17 gennaio 1902 nella sede dell’Associazione Medica Lombarda, Schiassi tiene una conferenza sull’Anestesia Spinale, Atti della Federazione delle Società Scientifiche di Milano, 1902.

Anemia splenica e Morbo del Banti, Congresso Italiano di Chirurgia, marzo 1902.

Anemia splenica e Morbo del Banti, Tipografia Gamberini, Bologna, 1902.

Un nuovo trattamento del Morbo del Banti, Tipografia Gamberini, Bologna, 1902.

Lo sviluppo di un duplice compenso circolatorio epiplo-lienale come cura di talune malattie epato- spleniche, Bullettino delle Scienze Mediche, vol. III, Bologna, 1903.

(2)

Le developpement Chirurgicale d’une double circulation complementaire dans quelques maladies Hepato-spleniques, Semaine Médicale, 27 maggio 1906.

Varicocele crurale, Gazzetta Ospedali, n. 134, 1903.

Due bimestri allo Spedale Maggiore di Bologna, 1905.

Di talune cirrosi epatiche, 1905.

La critica clinica del rene mobile, Rivista Critica di Clinica Medica, 1905.

La tecnica delle nefro-pessi, Rivista Critica di Clinica Medica, Firenze, 1905.

Anemia splenica e morbo del Banti, Rivista Critica di Clinica Medica, Firenze, 1906.

Anestesia spinale, Congresso Società Italiana di Chirurgia, 12 aprile 1906.

Epilessia Jacksoniana, Bullettino delle Scienze Mediche di Bologna, 18 maggio 1906.

Presentazione di un’operazione eseguita su un ragazzo: Trombosi del seno traverso e della giugulare- sinistra da otite, Società Medica Chirurgica di Bologna, 18 maggio 1906.

La Splenocleisis, Semaine Médicale, n. 6, 1906.

Lo stato presente dell’anestesia del midollo spinale, Archivio Atti Società Italiana di Chirurgia, 1907.

Chirurgia Infusoria, terapia endovenosa ed immunità chimica, Rivista Critica di Clinica Medica, n. 33-34, 1907.

Broncotomia attraverso il mediastino, Società Medica Chirurgica di Bologna, 22 gennaio 1908.

Cura delle varici dell’arto inferiore, Congresso della Società Italiana di Chirurgia, Roma, 1908.

Cura delle varici dell’arto inferiore, Semaine Médicale, 16 dicembre 1908.

Chirurgia Infusoria, Semaine Médicale, dicembre 1908.

Annotazioni di Clinica Chirurgica, Congresso Società Italiana di Chirurgia, Atti - Rendiconti Congr. Soc. It. Chirurgia, Roma, 1908.

Rendiconti Atti Congresso Internazionale di Medicina, Budapest, 1909: Schiassi tiene una rela- zione sulla Broncotomia attraverso il mediastino.

Verso la perfezione delle anestesie chirurgiche generali e regionali, due conferenze tenute presso l’U- niversità di Bologna, 1909.

Disostruzione operativa delle arterie in caso di embolia, Bullettino delle Scienze Mediche, 25 giugno 1909.

Intorno ad un caso di costole cervicali, Atti Società Medica di Bologna, 1911, p. 656 (riferimento- all’Adunanza Scientifica del 7 luglio 1911).

La diagnostica e la terapeutica dell’ulcera duodenale, Volume in onore del Prof. A. Murri, Società Medica Chirurgica di Bologna, 1911.

La diagnostica e la terapeutica dell’ulcera duodenale, Atti - Rendiconti Congr. Soc. It. Chirurgia, Roma, 1911.

(3)

Schiassi interviene al Congresso della Società Italiana di Chirurgia a Roma, riferendo su otto in- fermi di gastro-ulcera trattati chirurgicamente, Memoria - Atti del Congresso, 1911.

Vari metodi di anestesia, Atti del Congresso della Società Italiana di Chirurgia, Roma, 1912.

Resezione sub-totale dello stomaco, Archivio ed Atto Società Italiana di Chirurgia, 1913, p. 99.

Resezione sub-totale dello stomaco, Bullettino delle Scienze Mediche di Bologna, novembre 1913.

Nouvelles solutions physiologiques, Semaine Médicale, 10 dicembre 1913.

Il nuovo Metodo Italiano quale trattamento delle varici, Tipografia Gamberini, Bologna, 1914.

Chirurgia Infusoria, testo presente all’interno del Volume in onore di A. Poggi, Tipografia Gam- berini, Bologna, 1914.

Un nuovo apparecchio per trasporto e cura dei fratturati dall’arto inferiore, Società Medica Chirur- gica di Bologna, Comunicazione del 4 febbraio 1916.

Nuovo trattamento “Biologico” delle infezioni acute degli arti, Società Medica Chirurgica di Bolo- gna, Adunanza Scientifica del 14 aprile 1916.

Chimiatria antisettica e cura delle ferite infette, Congresso Italiano di Chirurgia, Bologna, marzo 1917.

Decalogo terapeutico in fratture di femore, Policlinico, 1917.

Cura delle fratture dell’arto inferiore, Bullettino delle Scienze Mediche, Bologna, fasc. VIII, 1917.

Cura delle fratture dell’arto inferiore, Tipografia G. Parmeggiani, Bologna, 1917.

Comunicazione sopra ad un operato per aneurisma della succlavia da ferite di guerra, Società Medica Chirurgica di Bologna, 26 novembre 1919.

La Critica Clinica del “Basedow” (due trattamenti clinici tenuti all’Ospedale S. Orsola in Bologna), (Tipi della) Tipografia Emiliana, Bologna, 1919. Lo studio è stato pubblicato anche su Policli- nico, Sezione Pratica, Roma, 1919.

Nel 1920 Gazette Médicale (Parigi) e Formulaire Thérapeutique (Parigi) pubblicano dei testi rela- tivi alle soluzioni fisiologiche inventate da Schiassi e le definiscono: Siero Schiassi.

La resezione sub-totale dello stomaco, International Journal of Gastro-Enterology, 1921.

Il trattamento delle pleuriti purulente, Atti - Rendiconti Congr. Soc. It. Chirurgia, Napoli, 1921.

La diagnostica e la terapeutica dell’ulcera duodenale, Atti - Rendiconti Congr. Soc. It. Chirurgia e Medicina Interna, Firenze, 1922.

Gastro-ptosi-ectasia atonica, Policlinico, Sezione Chirurgica, Roma, 1922.

Apte diu, Edit. Orlandini, Modena, 1923.

La tecnica della logica, Archivio Italiano di Chirurgia, 1924.

La diagnostica e la terapeutica dell’ulcera duodenale, Atti - Rendiconti Congr. Soc. It. Chirurgia, Milano, 1924.

(4)

Schiassi pubblica uno studio sull’ulcera in relazione a dei casi clinici operati di vagotomia nel 1923 e nel 1924, Medico Italiano all’Estero, n. 16, Tipografia Cordani, Milano, 1925.

Schiassi scrive degli studi in cui descrive la vagotomia della gastro-ulcera: questi studi vengono pub- blicati su: Quel est actuellement le traitement de choix de l’ulcère duduodenum, Journal de Chi- rurgie, n. 5, 195, Ed. Masson, Parigi, 1925; The role of the pyloro-duodenal nerve supply in the surgery of duodenal ulcer, Annals of Surgery, n. 1, Filadelfia, 1925, pp. 939-948.

Methodeder Wahlbeim duodenal ecc. ecc., Zentralorganfür die gesamte Chir., Berlin, 1925.

Lezione di chiusura 1924-1925, con particolare riguardo alla dirittura morale in Chirurgia (Regia Università di Modena), Stabilimenti Tipografici Riuniti, Bologna, 1925.

La diagnostica e la terapeutica dell’ulcera duodenale, Atti - Rendiconti Congr. Soc. It. Chirurgia, Padova, 1926.

The vitalistic method in the treatment of certain surgical infections, Annals of Surgery, n. 8, Filadel- fia, 1926, pp. 305-316.

La semplicità e l’efficienza del Tentorio Schiassi, Stabilimenti Poligrafici, Bologna, 1926. Il testo è stato pubblicato anche in Atti - Rendiconti Congr. Soc. It. Chirurgia, Parma, 1927. Il testo è pubblicato anche in Congresso Società Italiana di Ginecologia-Ostetricia, Roma, 1927.

Il nuovo metodo di prensione diretta-temporanea sullo scheletro per la riduzione e contenzione di al- cune fratture, Chirurgia Organi Movimento, vol. XI, 1927.

Chirurgia Infusoria – In trattamento Italiano nella cura delle varici, Atti Società Lombarda di Scienze Mediche e Biologiche, 1928.

La neo-anastomosi gastro-intestinale dopo ampia resezione gastrica, Archivio Italiano di Chirurgia, 1932.

La deviazione chirurgica del sangue portale, Riforma Medica, 1932.

La tecnica di elezione nella gastrectomia, Archivio Italiano di Chirurgia, 1932.

I misfatti di una operazione di origine tedesca, cioè la colecistectomia (Meredith), in comparazione dei benefici di una operazione di origine italiana, anzi bolognese, Bullettino delle Scienze Mediche, Bologna, 31 marzo 1933.

Annotazioni di Clinica Chirurgica, Bullettino delle Scienze Mediche, Bologna, 1933.

Annotazioni di Clinica Chirurgica, Policlinico, Sezione Chirurgica, 1933.

Nuove indicazioni della spleno-cleisi, Bullettino delle Scienze Mediche, Bologna, 1933.

La posizione della spleno-cleisi nella cosiddetta Chirurgia delle malattie del sangue, Atti Società Lombarda di Chirurgia, 12 maggio 1933.

Annotazioni di Clinica Chirurgica, Journal de Chirurgie, 1º gennaio 1934.

Nuove indicazioni della spleno-cleisi, Archivio Italiano di Chirurgia, 1934.

Virtute e Conoscenza in Chirurgia – I valori intellettivi, morali e tecnici del Chirurgo – Pentalogo e Commentario, Rinnovamento Medico – Gazzetta Internazionale di Medicina e Chirurgia, 1935.

(5)

La diagnostica e la terapeutica dell’ulcera duodenale, Journal de Chirurgie, Parigi, 1935.

Mens agitat molem, Policlinico, Sezione Chirurgica, Roma, 1936.

L’Italia nella cura delle varici, Policlinico, Sezione Pratica, Roma, 1936.

Sulla cura chirurgica della gastro-ectasia e della tiflo-ectasia essenziali, Policlinico, Sezione Chirur- gica, Roma, 1937.

Il valore della spleno-costrizione chirurgica, Policlinico, Sezione Pratica, 1938.

Embolectomia, Volume di J. Spivack, capitolo redatto da Schiassi in spagnolo, Union Tipografica edit. Hispano-Americana, Mexico, 1938.

The present status of the management of varicoses veins, International Abstract of Surgery: Supple- mentary the Surgery Gynecology-Obstetrics, vol. 67, dic. 1938.

Una voce “contro corrente”, Bullettino delle Scienze Mediche, Bologna, 1939.

Di un nuovo apparecchio per la cura dei fratturati nell’arto inferiore, Chirurgia Organi Movimento, 1941.

Sintesi in un esalogo per la cura delle ferite infette, Forze Sanitarie, Roma, 1941.

In argomento di trasporto e di cura dei fratturati dell’arto inferiore, Tip. Montanari, Budrio, 1941;

Una invenziuncola per la cura delle fratture dell’arto inferiore, Tip. Montanari, Budrio, 1941: que- sto studio è stato pubblicato anche sul periodico Forze Sanitarie, 15 luglio 1941;

Contro un caso “buridano” nella cura delle congelazioni, Le Forze Sanitarie, anno XI, n. 14, Stabili- mento Tipografico Europa, Roma, 31 luglio 1942.

Sunt lacrimae rerum – Anche quei casi ben tristi muovono a deplorazione – A proposito di alcune vicende universitarie modenesi, Tipografia Fratelli Montanari, Budrio, 1943.

La potestà Suprema della Ragione Clinica per la conoscenza e la cura delle regioni infette, STEB –So- cietà Tipografica Editrice Bolognese, Bologna, 1945.

L’uomo è quello che mangia, STEB, Bologna, 1946.

Una sintesi critica in argomento di Neo-Ippocratismo, Tipografia Montanari, Budrio, 1946.

Una nuova revisione critica sulla cura della calcolosi colecistica, Collezione Prof. Palmieri, Tipografia Mareggiani, 1946.

Sulla genesi e sulla cura della malattia gastro-duodeno-ulcerosa, Policlinico, Sezione Pratica, n. 35, 36, Roma, 1946, p. 754.

La diagnosi differenziale fra calcolosi intra-epatica e colecistica, Policlinico, Sezione Pratica, Roma, 1946. Questo studio è presente anche in: Collezione Monografie, diretta dal Prof. Palmieri, Società Medica Chirurgica di Bologna, vol. V, 1946.

Concezioni originali in Medicina-Chirurgia, Società Tipografica Mareggiani, Bologna, 1947.

La diagnostica e la terapeutica dell’ulcera gastrica duodenale, Bullettino delle Scienze Mediche, Bologna, 1947.

(6)

Quesiti di biologia; sulla genesi della frequenza dell’ulcera duodenale in rapporto coll’ulcera gastrica di circa 5 ad 1, Policlinico - Sezione pratica, 1947, pp. 42-44.

Lo sviluppo moderno del concetto «Malattia Psico-Somatica», Bullettino delle Scienze Mediche, Bologna, 1949.

La chirurgia restauratrice nella cura della gastrectasia atonica, Progresso Medico, Napoli, 1950.

L’errore di un recente esperimento Americano rinforzerà un altro vecchio errore sulla genesi dell’ulce- ra peptica, Policlinico - Sezione pratica, 1950, pp. 789-790.

Il duodeno è l’organo più importante nella vita vegetativa dell’individuo, Policlinico - Sezione pra- tica, 1950, pp. 1009-1111.

Correzione di un errato concetto e denominazione dell’ulcera gastrica, Policlinico - Sezione pratica, 1950, pp. 1155-1156.

Il grande omento considerato in accordo con i criteri di cura biologica, medica e pratica, Riforma Medica, 1950 (e 1951), pp. 1058-1059.

I ritmi biologici e i loro valori in relazione alla terapia dietetica dell’ulcera gastroduodenale, Policli- nico-Sezione pratica, 1950, pp. 1549-1557.

L’ulcera gastroduodenale oggi non dovrebbe essere considerata di origini misteriose, Minerva Medica, 1951, pp. 65-66.

La spleno-cleisi ed i suoi effetti benefici (presentazione della guarigione di Evaristo Nanetti), Volume dedicato al Prof. Razzaboni, Parma, 1952.

Chirurgia Medica nella gastro-ulcera, Tipografia Mareggiani e Cappelli, Bologna, marzo 1952.

Innovazioni Italiane in Medicina-Chirurgia, Bullettino delle Scienze Mediche, Bologna, 1953.

Quando e perché una diagnosi precoce di cancro può guidare a un intervento fecondo di beneficio?, estratto da Minerva Medica, vol. I, 1953, Tip. Ed. Minerva Medica, Torino.

Una nuova tecnica chirurgica per il trattamento della calcolosi epatica e per la prevenzione del suo ritorno, Policlinico - Sezione pratica, 1953, pp. 1306-1307.

Alcune idee naturalistiche bio-fisiologiche a proposito del cancro, Minerva Medica, 1953, pp. 830- 836.

Tengo a precisare che una parte consistente delle opere appena citata sono conservate dal Prof.

Sergio Alessandri nella loro forma autografa; mentre una parte consistente della bibliografia di Schiassi, nella sua forma a stampa, è conservata nell’Archivio Storico e nella Biblioteca della Socie- tà Medica Chirurgica di Bologna.

STUDI E PUBBLICAZIONI SU BENEDETTO SCHIASSI

G. Protti, L’emointestino intramuscolare e le radiazioni vitali nella vecchiaia e nell’esaurimento, prefazione di B. Schiassi, H. Hoepli, Milano, 1931.

(7)

H. Cushing, Un riconoscimento al prof. Schiassi, Morgagni, Napoli, 1933. Lo stesso scritto fu pub- blicato anche su altri due periodici: Id., Un riconoscimento al prof. Schiassi, Rinnovamento Me- dico, Napoli, 1933; Id., Un riconoscimento al prof. Schiassi, Gazzetta Internazionale di Medici- na Chirurgia, 1933.

A. Cocchi, Benedetto Schiassi, Quaderni di Medicina, Edit. Off. Grafiche di Bologna, 1936.

Aa.Vv., Idee quali fermenti innovatori di Benedetto Schiassi in Medicina-Chirurgia, Poligrafici Il Resto del Carlino e STEB, Bologna, 1942.

A. Anzoletti nel libro: Alessandro Codivilla e Vittorio Putti nel ricordo di un loro contemporaneo, Rocca San Casciano, Cappelli Editore, 1954 (in questo libro si parla del rapporto tra Schiassi, Codivilla e Putti).

R. Viviani, Orazione tenuta durante le Onoranze a Benedetto Schiassi dell’8 giugno 1959, testo ine- dito, il dattiloscritto è presente tra i documenti di proprietà di S. Alessandri.

V. Busacchi, Benedetto Schiassi - chirurgo, commemorazione tenuta nell’ambito della celebrazione del 10º anniversario dalla morte di Schiassi, Budrio, 1964 (testo pubblicato da Tip. Vighi &

Rizzoli, Bologna, 1965).

P. Buonsanti, Un biologo della chirurgia: Benedetto Schiassi - bolognese, Ospedali d’Italia - Chirur- gia, Edizioni Riviste Mediche, Firenze, 1966, p. 384.

M. Pantaleoni, Benedetto Schiassi e l’anestesia periferica, Minerva Anestesiologica, 1967, pp. 196- 200.

G. Rangoni, Attualità della vagotomia, Il Resto del Carlino, 10 novembre 1967.

G. Murri, La verità sulla mia famiglia e sul delitto Murri, Bologna 2003 (in questo libro si parla dell’intervento di Schiassi a Murri e si accenna al loro profondo rapporto di amicizia.

E. Cavina, Mobbing – Università & Ospedale, Pacini Fazzi Editore, Via Lattea, Pisa, 2004.

L. Arrighi, Benedetto Schiassi, il coraggio di innovare, Pro Loco Budrio, Budrio, 2014.

Id., Benedetto Schiassi, la lungimiranza del pensiero medico, Edizioni Aspasia, Bologna, 2015.

PUBBLICAZIONI DI E SU MURRI, ALBERTONI, NOVARO, CODIVILLA E PUTTI (MEDICI STRETTAMENTE CONNESSI A SCHIASSI)

P. Albertoni, La fisiologia e la questione sociale: discorso inaugurale letto nella r. Università di Bolo- gna, anno scolastico 1890-1891, Stab. Tip. Succ. Monti, Bologna, 1890.

G. F. Novaro, Sulla chirurgia cerebrale: Prelezione al Corso di Clinica chirurgica, letta il 12 gennaio 1891 nell’Ospedale di s. Orsola, Tip. Gamberini e Parmeggiani, Bologna, 1891.

Id., Trapiantamento transperitoneale dell’uretere sulla vescica a cura della fistola uretero vaginale: Let- tura fatta alla r. Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna nella sessione del 19 Marzo 1893 Bologna, Tip. Gamberini e Parmeggiani, 1893.

A. Codivilla, 31 casi di chirurgia cranica e cerebrale, Tip. d’Ignazio Galeati e figlio, Imola, 1897.

(8)

Id., Contributo alla chirurgia gastrica, Tip. Gamberini e Parmeggiani, Bologna, 1898.

P. Albertoni, Lezioni di fisiologia: sistema nervoso, compilate da G. Pierantoni, Soc. ed. Università, Bologna, 1898.

Id., Appunti di fisiologia: organi dei sensi, Tip. Economica, Bologna, 1899.

A. Murri, Il pensiero scientifico e didattico della Clinica medica bolognese, enunciate il 14 e il 17 gen- naio davanti a una folla di studenti e colleghi e poi edite in un opuscolo, Zamorani e Albertazzi, Bologna, 1905.

V. Putti, I trapianti ossei: relazione al 7. congresso della Società Italiana di Ortopedia, Roma, novem- bre 1912, Amosso, Biella, 1912.

Id., La trazione per doppia infissione e l’allungamento operativo dell’arto inferiore, Cappelli Editore, Bologna, 1918.

V. Putti, A. Landini, Analisi del processo di allungamento delle parti molli di un arto sottoposto alla trazione per doppia infissione, Cappelli Editore, Bologna, 1918.

A. Murri, Nosologia e psicologia, Zanichelli, Bologna, 1923.

M.L. Patrizi, “L’opera fisiologica e sociale di Pietro Albertoni”, in Annuario della Regia Università degli Studi di Bologna, 1934, pp. 59-93.

V. Putti, Lomboartrite e sciatica vertebrale: saggio clinico, Cappelli Editore, Bologna, 1936.

V. Putti, O. Scaglietti, M. Paltrinieri, Le fratture vertebrali, Cappelli Editore, Bologna, 1942.

G. G. Pancaldi, La nascita della clinica sperimentale a Bologna: Augusto Murri e Pietro Albertoni, in Walter Tega (a cura di) Lo studio e la città: Bologna 1888-1988, Bologna, Nuova Alfa, 1987.

Settecento anni di medicina. La scuola medica di Bologna, a cura di Raffaele A. Bernabeo, Farmita- lia Carlo Erba, Bologna, 1988, p. 209.

Dizionario dei bolognesi, a cura di G. Bernabei, Santarini, Bologna, 1989-1990, vol. 1, p. 36.

A. Murri, Lezioni di Clinica Medica, Piccin Nuova Libraria, Padova, 1994.

STORIA DELLA MEDICINA CHIRURGIA

A. Corradi, Della Chirurgia in Italia dagli ultimi anni del secolo scorso fino al presente. Commenta- rio, Tipografia Gamberini e Parmeggiani, Bologna, 1870.

D. Giordano, Compendio di Chirurgia Operatoria Italiana, UTET, Torino, 1911.

B. Nigrisoli, Chirurgia e Chirurghi, in Primo Centenario della Società Medica Chirurgica di Bolo- gna, Bologna, 1924.

A cura di G. Lussena, La Società Italiana di Chirurgia nei suoi primi 30 Congressi, Roma, 1930.

G. G. Forni, L’insegnamento della Chirurgia nello Studio di Bologna, Cappelli Editore, Bologna, 1948.

A. Castiglioni, Storia della Medicina, Mondadori, Milano, 1948.

(9)

Aa.Vv., Sette secoli di vita ospitaliera in Bologna, Cappelli Editore, Bologna, 1960.

A. Sega, Il vecchio Sant’Orsola. Ricordi degli anni 1912-1925, Bullettino delle Scienze Mediche, Bologna, 1961, pp. 1-25.

L. Possati, Il secolo d’oro della chirurgia a Bologna, Bollettino Notiziario O.D.M. Di Bologna, a. XXI, n. 11, dic. 1987, pp. 6-27.

R. A. Bernabeo, G. D’Antuono, La Scuola Medica di Bologna. Settecento anni di storia, vol. I, CLUEB, Bologna, 1988.

R. A. Bernabeo, G. D’Antuono, La Scuola Medica di Bologna. Dai processi verbali di Facoltà: 1883- 1968, vol. II, CLUEB, Bologna, 1988.

A cura di R. A. Bernabeo, Il Sant’Orsola di Bologna: 1592-1992, Nuova Alfa, Bologna, 1992.

S. Arieti, La Scuola Medica bolognese in epoca napoleonica, Il Carobbio, XXIII, 1997, pp. 173-185.

Id., La Scuola medica bolognese in epoca pontifica (1815-1859), Atti e Memorie della Deputazio- ne di Storia Patria per le Province di Romagna, n. s., vol. XLIX, a.a. 1998, Bologna, 1999, pp. 579-602.

Id., Otto secoli di vita ospedaliera a Bologna, Il Bene e il Bello: i luoghi della cura – cinquemila anni di storia, Electa, Milano, 2000, pp. 61-66.

Id., La Scuola Medica di Bologna ai tempi di Pietro Loreta, Ravenna: studi e ricerche, a. XI, fasc. 1, 2004, pp. 115-124.

E. Santoro, L. Ragno, Cento anni di Chirurgia. Storie e cronache della Chirurgia italiana nel XX secolo, Ed. Scientifiche Romane, Roma, 2000.

Aa.Vv., Armamentario chirurgico della scuola Bolognese (XVII-XX Sec.), Ed. a cura di G. Martinelli, Bologna, 2008.

Aa.Vv., Armamentario anestesiologico (XIX-XX Sec.), Ed. a cura di G. Martinelli, Bologna, 2009.

Aa.Vv., La Scuola Medica di Bologna: Ottocento anni di storia, Bullettino delle Scienze Mediche, CLXXXI, fasc. 2, Bologna, 2009.

B. Cola, La Clinica Chirurgica bolognese, Bononia University Press, Bologna, 2011.

STORIA DELLA MEDICINA BUDRIESE

D. M. Baldassarre, Antiche memorie di Budrio, manoscritto (1663-1690), Archivio Parrocchiale di San Lorenzo.

G. Vogli, De Anthropogonia Dissertatio AnatomicoPhisica, in qua de Viviparorum Generi, per le stampe del Rossi, Bologna, 1718.

D. Golinelli, Memorie istoriche antiche e moderne di Budrio, Per le Stampe di Lellio Dalla Volpe, Bologna, 1720.

V. Menghini, De ferrearum particularum sede in sanguine, anno 1746, e De ferrearum particularum progressu in sanguinem (anno 1747), entrambi pubblicati nel volume secondo dei De Bononien- si Scientiarum et Artium Instituto atque Accademia Clementini.

(10)

G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Tomo VI, Bologna, 1788.

Id., Notizie degli scrittori bolognesi, voll. I-IX, Bologna, 1781-1790.

F. M. Coli, Notizie elementari di Farmacia, di Chimica, di Storia Naturale e di Botanica, volumi 5, stampato da Ulisse Ramponi, Bologna, 1800-1804. G. Crescimbeni, Di Francesco Maria Coli, vita ed elogio, Bologna, 1831.

S. Mezzetti, Memorie storiche sopra l’Università e l’Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna, 1840.

G. Venturoli, Le Opere Pie del Comune di Budrio e la Congregazione di Carità. Monografia, Società Tipografica Azzoguidi, 1888.

M. Casari, Cenni storici sulla Chiesa di San Domenico, Tipografia Montanari, Budrio, 1941.

A. Pazzini, Storia della Medicina, II, Soc. Ed. Libraria, Milano, 1947.

P. Di Pietro, Breve storia dell’ematologia, Padova, 1958.

V. Busacchi, Vincenzo Menghini (1704-1759) e la scoperta del ferro nel sangue, in Bullettino della Società Medica, anno CXXX, fasc. II, Bologna, 1958.

M. Medici, Elogio di Vincenzo Menghini, in Mem. Acc. Delle Sc., IX, Bolona, 1958.

L. Belloni, Dal “Polipo nel cuore” (Malpighi, 1666) al ferro nei globuli rossi, in Simposi Clinici, v. III, n. 2, Milano, 1966.

F. Codicè Pinelli, Le tradizioni ospedaliere e benefiche di Budrio, La famèja bulgnèisa, nov. 1967.

A. Brighetti, Il Menghini e la scoperta del ferro nel sangue, in Atti del XXIII Congresso Nazionale di Storia della Medicina (Modena, 22-24 settembre 1967).

Id., Una lettera inedita di Vincenzo Menghini ed Ercole Lelli, in Scritti in onore del prof. A. Pazzini, Roma, 1968.

Id., Un’importante Memoria inedita del Menghini sul ferro nel sangue, in La Clinica, vol. XXVIII, fasc. I, Cappelli Editore, Bologna, 1968.

F. S. Donati, Budrio casa nostra, Tipografia Montanari, Budrio, 1993.

D. Zappi, Cenni storici sull’attività ospedaliera delle Confraternite e delle OOPP di Budrio, Tipo- Litografia Sab, Budrio, 2010.

Ettore Zanardi 1866-1910, medico, pubblico amministratore, giornalista e dirigente socialista a Bu- drio, testi di Ferruccio Melloni, Lorenza Servetti, Lucia Bonora, Annalisa Sabattini, pubbli- cazione promossa dal Circolo Sandro Pertini di Budrio, Tipografia Moderna di Bologna per Montanari, 2011.

L. Arrighi, Johannes Schmidl, oltre la disabilità, Tipografia INAIL, Milano, 2015.

Id., Antonio D’Ormea, la volontà di indagare la mente, Editrice Aspasia, Bologna, 2016.

Id., Dino Spisni, la cura come ragione di vita, Edizioni Aspasia, Bologna, 2017.

Id., Luigi Cogolli, l’estremo sacrificio per l’umanità, Carta Bianca Editore, Faenza, 2018.

(11)

RIFERIMENTI UMANISTICI E FILOSOFICI

V. Morello, Nietzsche e D’Annunzio, in Id., L’energia letteraria, Roux e Viarengo, Torino, 1905, pp. 165-197.

H. Höffding, Un discendente di Amleto. Sören Kierkegaard, Leonardo, Anno IV, aprile 1906, pp. 65-67.

S. Kierkegaard, Il più infelice, Leonardo, anno V, agosto 1907, pp. 164-277.

T. Carlyle, Gli eroi e il culto degli eroi e l’eroico nella storia, UTET, Torino, 1943.

C. Michelstaedter, Opere, Sansoni, Firenze, 1958.

H. Ibsen, Casa di Bambola, in Id., I drammi (vol. II), Einaudi, Torino, 1959, pp. 549-641.

Id., Hedda Gabler, in Id., I drammi (vol. III), Einaudi, Torino, 1959, pp. 449-548.

G. D’Annunzio, Forse che sì forse che no, in Id., Prose di romanzi (vol. II), Arnoldo Mondadori, Milano, 1959, pp. 905-960.

G. Lukács, L’anima e le forme, Sugar, Milano, 1963.

F. Fortini, Introduzione, in G. Lukács, L’anima e le forme, Sugar, Milano, 1963.

S. Kierkegaard, Il concetto di angoscia. La malattia mortale, Sansoni, Firenze, 1965.

G. Penzo, Max Stirner. La rivolta esistenziale, Pàtron, Bologna, 1981.

C. Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, Ed. a cura di S. Campailla, Adelphi, Milano, 1982.

P. Puppa, La figlia di Ibsen, lettura di Hedda Gabler, Pàtron, Bologna, 1982.

R. Wagner, L’opera d’arte dell’avvenire, Rizzoli Editore, Milano, 1983.

A. Savinio, Ascolto il tuo cuore, città, Adelphi, Milano, 1984.

C. Michelstaedter, Il dialogo della salute, Adelphi, Milano, 1988.

Id., Il dialogo della salute e altri dialoghi, Adelphi, Milano, 1988.

M. Bachtin, L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane, Einaudi, Milano, 1988.

P. Pieri, La scienza del tragico: saggio su Carlo Michelstaedter, Cappelli, Bologna, 1989.

M. Morasso, Scritti sul Marzocco 1897-1914, Printer, Bologna, 1990, in particolare gli articoli scrit- ti nel 1902 e nel 1903.

S. Kierkegaard, Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno, in Id., Enten-Eller (tomo II), Adelphi, Milano, 1990, pp. 17-50.

G. Prezzolini, L’arte di persuadere, Liguori, Napoli, 1991.

Aa.Vv., L’eroe, De Agostini, Milano, 1992.

P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino, 1996.

Id., Saggio sul tragico, Einaudi, Milano, 1996.

(12)

U. Eco, Il superuomo di massa. Retorica e ideologia nel romanzo popolare, Bompiani, Milano, 1998.

M. S. Mancuso, Le frecce dell’eroe. Le figure mitiche della giovinezza da Dioniso alla pubblicità dei jeans, Franco Angeli, Milano, 2005.

C. Gentili, G. Garelli, Il tragico, il Mulino, Bologna, 2010.

P. Pieri, Michelstaedter nel ’900. Forme del tragico contemporaneo, Transeuropa, Milano, 2010.

E. Schurè, I grandi iniziati: cenni sulla storia segreta delle religioni: Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù, Laterza, Bari, 2011 (stessa trad. della I ed. del 1906).

F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi, Milano, 2011 (dalle Opere di Friedrich Nietzsche, vol. III, tomo I, Milano, Adelphi, 1972).

G. Steiger, La morte della tragedia, Garzanti, Milano, 2011 (stessa trad. della I ed., 1961).

M. Stirner, L’unico e la sua proprietà, Adelphi, Milano, 2011.

(13)

Archivio Storico Comune di Budrio Archivio Storico Università di Bologna Archivio di Stato di Bologna

Archivio Parrocchiale di Mezzolara di Budrio

Archivio Storico della Società Medica Chirurgica di Bologna

Archivio Storico della Spedalità di Budrio (oggi di proprietà dell’ASP Donini Damiani) Anagrafe Storica del Comune di Budrio

Anagrafe Storica del Comune di Bologna Anagrafe Storica del Comune di Ostiglia

Archivio Storico dell’opera del Duomo di Firenze, in particolare Archivio delle Fedi di Battesimo di San Giovanni

Archivio dell’ingegner Giuseppe Schivardi

Archivio di Elena Brizio (nipote di Benedetto Schiassi) Archivio di Franco Gatti (memoria storica di Mezzolara) Archivio del prof. Sergio Alessandri

Archivio Montanari-Pazzaglia Archivio dottor Mucci Archivio Famiglia Canepone Archivio Antonio Menarini Archivio Famiglia Spisni Archivio Famiglia Cogolli

Biblioteca Comunale “Augusto Maiani” di Budrio Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna

Biblioteca Comunale “Greggiati” di Ostiglia Biblioteca Universitaria di Bologna

Biblioteca Sala Borsa di Bologna Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Biblioteca Policlinico Sant’Orsola di Bologna Biblioteca Comunale di Modena

Biblioteca Policlinico di Modena

Biblioteca di Italianistica dell’Università di Bologna

Riferimenti

Documenti correlati

Lo scenario terapeutico è destinato a cambiare grazie alla disponibilità an- che in Italia di un nuovo farmaco orale per il trattamento pre-operato- rio dei sintomi

Da un punto di vista della terapia medica, all’ormai consolidato impiego in ambito clinico di farmaci innovativi (immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare) nel melanoma

Considerate questo esempio: si può trattare una appendicite acuta perforata seguendo due strade diverse, entrambe portano alla guarigione del paziente ed entrambe possono

In particolare, con tale tecnica chirur- gica protesica, rispetto a quelle già proposte, le nostre aspettative si sono concentrate sul- la conservatività, sulla più efficace cura

First-Line Trastuzumab plus an Aromatasi Inhibitor, with or without Pertuzumab, in Human Epidermal growth factor receptor 2-positive and Hormone Receptor-positive metastatic or

Apparato fotografico e documentale La vicenda umana e gli effetti famigliari In sala operatoria. Le prevaricazioni subite e la memoria