• Non ci sono risultati.

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emiliano-romagnoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emiliano-romagnoli"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Convegno

L’Agricoltura Conservativa

esperienze concrete e misure di incentivazione

Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia

potenzialità di

sequestro di CO2 nei suoli agricoli emiliano- romagnoli

Francesca Staffilani, Marina Guermandi

(2)

L’importanza della sostanza organica del suolo

La sostanza organica nei suoli agricoli della pianura emiliano romagnola

I siti web regionali sui suoli

(3)

La Sostanza Organica del suolo è la frazione organica del suolo che deriva dalla decomposizione di materiale vegetale e animale compresi i microrganismi .

La Sostanza organica è costituita circa per il 58% da carbonio, e ne rappresenta una parte importante del suo ciclo naturale.

L’importanza della sostanza organica nel suolo: il ciclo del carbonio

(4)

Il carbonio organico del suolo costituisce il più grande serbatoio terrestre di carbonio, contiene circa due volte di carbonio presente nella vegetazione e nell’atmosfera.

Il processo di accumulo di carbonio dalla CO2 atmosferica al suolo attraverso i residui organici è chiamato sequestro di carbonio del suolo.

Sequestrare carbonio nel suolo attraverso l’accumulo della sostanza organica significa contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico.

L’importanza della sostanza organica nel suolo: mitigazione dei cambiamenti

climatici

(5)

L’importanza della sostanza organica nel suolo : fertilità chimica

conserva e fornisce nutrienti necessari alla crescita delle piante

(6)

fornisce energia e nutrimento alla flora e alla fauna del suolo favorendo la biodiversità

L’importanza della sostanza organica nel suolo : fertilità biologica

(7)

migliora la struttura

L’importanza della sostanza organica nel suolo: fertilità fisica

riduce runoff ed erosione

(8)

riduce gli effetti negativi sull’ambiente di fitofarmaci, metalli pesanti e altri inquinanti proteggendo le acque

L’importanza della sostanza organica nel suolo : capacità di filtraggio

(9)

Favorire la sostanza organica nel suolo è la chiave per garantire la qualità degli ecosistemi

gestione Salute del

suolo

qualità dell’aria qualità dell’acqua produttività

cover crops

lavorazioni ridotte

gestione del pascolo

rotazioni

concimi

sostanza organica

capacità di trattenere l’acqua

biodiversità

struttura del suolo

infiltrazione elementi

meno inquinanti

meno sedimenti resistenza alla siccità e alle malattie

(10)

La sostanza organica nei suoli agricoli della pianura emiliano romagnola

Suolo a tessitura fine nelle valli della pianura

Suolo a tessitura media nei dossi della pianura

Suolo a tessitura grossolana nella piana costiera

(11)

sand% silt% clay% SOC% sand% silt% clay% SOC% sand% silt% clay% SOC%

Mean 8,86 46,4 44,7 1,58 18,36 52,3 29,4 1,36 76,73 13,6 9,71 1,02 std dev 1,45 2,35 2,74 0,58 10,16 8,54 7,38 0,57 10,86 8,23 4,29 0,42

Min 5 39 35 0,41 8 22 10 0,33 26 2 2 0,33

Median 9 46 45 1,51 14 55 32 1,24 80 11,5 9,5 0,91

Max 18,5 56 51 4,52 64 70 39 4,2 96 54 27 2,19

A (Num Obs = 278) E (Num Obs = 307) M (Num Obs = 94) Campionamento 2011-2013 finanziato dal PSR 2007-2013 per

il monitoraggio dei suoli agricoli a supporto dell'agricoltura integrata e biologica. 1800 punti di campionamento

Distribuzione geografica dei suoli: A - suoli a tessitura fine nelle valli; E- suoli a tessitura media nei dossi; M- suoli a tessitura grossolano nella piana costiera

(12)

SOC%: valori medi e intervalli di confidenza dei dati in riferimento a tre sistemi colturali dei suoli del gruppo A ed E prato

permanente

prato avvidendato

seminativo prato permanente

prato avvidendato

seminativo

Num Obs 11 21 27 11 22 20

Mean 3.91 1.63 1.45 3.4 1.33 1.17

std dev 0.44 0.41 0.27 0.65 0.29 0.35

Min 3.12 0.94 0.94 2.17 0.63 0.49

Median 4.08 1.56 1.5 3.52 1.37 1.19

Max 4.52 2.62 2.02 4.2 1.68 1.93

A E

SOC %: descrizione statistica dei dati in riferimento a tre sistemi colturali dei suoli del gruppo A ed E

(13)

355 Mg/ha CO2 222 Mg/ha CO2

195 Mg/ha CO2

+ 27 Mg/ha CO2

+ 133 Mg/ha CO2

24 Mg/anno CO2

seminativo

prato avvicendato

prato permanente

A 61.77 69.44 111.41

E 53.33 60.61 96.93

Contenuto medio CO in Mg/ha dei suoli del gruppo A ed E in tre sistemi colturali

(14)

I siti web regionali

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/suoli/siti-web-sul-suolo-in-emilia-romagna

(15)

Convegno

L’Agricoltura Conservativa

esperienze concrete e misure di incentivazione

Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia

potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emiliano-romagnoli

www.regione.emilia-romagna.it

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati