• Non ci sono risultati.

La ludopatia e l'abuso dell’incapacità Antonella Calcaterra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La ludopatia e l'abuso dell’incapacità Antonella Calcaterra"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fonte:

La ludopatia e l'abuso dell’incapacità

Antonella Calcaterra

, avvocato, commenta una recente sentenza della Corte di Milano rispetto all'incapacità dovuta alla ludopatia per la rubrica di Fuoriluogo su il Manifesto del 14 dicembre 2016.

Che la ludopatia possa essere considerata una patologia psichiatrica (diagnosi di gioco d'azzardo patologico, G.A.P.) in presenza di alcuni indici significativi non appare discutibile.

Quello che appare discutibile è la possibile ricaduta di essa sulla capacità di intendere e di volere del soggetto al punto da abolirla completamente.

In tal senso, invece, sembra essersi espresso il Tribunale di Milano, sezione VII penale, che ha prosciolto, per totale incapacità di intendere e volere, dall'accusa di reiterati furti una donna dichiarata giocatrice patologica, “con dipendenza dall'abitudine del gioco quale condizione per cui il soggetto non può impedirsi di compiere furti in modo coattivo per garantirsi tale possibilità”. La notizia è apparsa nelle cronache giornalistiche pochi giorni fa ed è stata accolta con interesse dall’Associazione Azzardo e nuove dipendenze per il riconoscimento di malattia e della fragilità delle persone.

E’ mai accaduto che un giudice penale abbia prosciolto per totale incapacità totale di intendere e volere un tossicodipendente che aveva commesso furti o rapine spinto dall’insopprimibile necessità di procurarsi denaro per acquistare lo stupefacente necessario?

Facilissimo rispondere a questa domanda retorica.

La dipendenza da gioco, come quella da alcool e da droga, in quanto patologia, va certamente curata e trattata e sarebbe utile un sistema sanzionatorio che prevedesse, a fronte di fatti reati commessi al fine di procurarsi soldi per “giocare, drogarsi o bere”, percorsi di cura adeguati con servizi specialistici.

Sarebbe auspicabile, ad esempio, che vi fosse un ampliamento delle misure alternative di cura previste dal DPR 309/90 per i tossicodipendenti anche alle persone colpite da ulteriori e patologiche dipendenze, quale quella della ludopatia. La circostanza stessa che i servizi ormai affrontino queste problematiche attesta la loro consistenza e suggerirebbe una uniformazione della disciplina giuridica oggi prevista solo per i tossicodipendenti e non, invece, estensibile ad altre patologie da dipendenza, secondo i dettami della Suprema Corte (Cass. Sez. I, 3.5.2016 n.

29331).

Desta invece molte perplessità una pronuncia che addirittura azzeri la capacità di intendere e volere di un soggetto: se da un lato può esserci limitazione del volere, appare francamente forzata e discutibile la esclusione completa di quella di intendere il fine delle azioni, che sono ovviamente indirizzate a soddisfare i bisogni della dipendenza in atto.

L'estensione a dismisura delle incapacità di intendere e volere rischia di stravolgere i criteri rigorosi di accertamento e riconoscimento di essa secondo i parametri giuridici e forensi e di ampliare il campo delle misure di sicurezza con pericolose derive verso applicazioni di misure restrittive già ampiamente abusate rispetto ai criteri previsti e sanciti dalla legge 81/2014 sulla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (Opg), che fatica ad andare a regime proprio a causa dell'impropria applicazione dei nuovi principi.

La cura può passare anche attraverso un riconoscimento di penale responsabilità, con misure alternative connotate di attenzione, oppure può costituire l’elemento fondante di un progetto di messa alla prova, come previsto dalla normativa introdotto con la legge 67/2014. Disciplina peraltro applicabile anche ai recidivi e ad una vasta tipologia di reati.

Il tutto senza forzare i principi che dovrebbero caratterizzare gli accertamenti di correlazione tra malattia ed incidenza di essa al momento dei fatti sui processi volitivi e determinativi del soggetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Un rifiuto che le cose di va- lore, soprattutto loro, possono esprimere con forza nei confronti di un volere (“volontà di potenza”) che stenta a riconoscere i propri limiti e le

Capacità di agire, maggiore età, capacità di discernimento, capacità di comprensione, capacità di decisione, grado di maturità, capacità di intendere e di volere e incapacità;

Tali valutazioni competono, a nostro personale giudizio (Cembrani et al., 2005), al medico che ha in carico la per- sona con gli strumenti di lavoro normalmente utilizza- ti

nel segno di quella che Saskia Sassen indir4dua come cifta dell'economia mondiale 20, o\ruero nel senso che rnarca la vittoria di una classe sociale e di

HRAM aims at introducing the concepts of health planning and resources allocation under resource constraints through blended learning with guided group work on health planning in a

la città e dei suoi spazi e/o la qualità della vita degli abitanti significa quindi stabilire gli effetti che produce sui beni comuni urbani e sulla città in generale quale ambiente

Le Sezioni Unite precisano infatti come il concetto di infermità sia più ampio di quello di malattia mentale tout court e, come tale, idoneo a comprendere al suo

Nella valutazione della capacità di intendere e di volere del soggetto al momento di commissione del reato, occorre considerare sia l’intensità di manifestazione del