• Non ci sono risultati.

CCoonnvveennzziioonnee ttrraa RReeggiioonnee SSiicciilliiaannaa ee FFoorrmmeezz PPAA PPOORR FFSSEE 22000077-- 22001133 ––

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CCoonnvveennzziioonnee ttrraa RReeggiioonnee SSiicciilliiaannaa ee FFoorrmmeezz PPAA PPOORR FFSSEE 22000077-- 22001133 ––"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1/2 C

Coonnvveennzziioonnee ttrraa RReeggiioonnee SSiicciilliiananaa ee FFoorrmmeezz PPAA P

POORR FFSSEE 22000077-- 22001133 –– RReeggiioonnee SSiciciililiaannaa -- AAssssee VVIIII –– CCaappaacciitàtà IIssttiitutuzziioonnaallee A

AZZIIOONNII DDII SSISISTTEMEMAA PPEERR LLAA CCAAPPAACCIITTAA’’ IISSTTITITUUZZIIOONNAALLEE -- LLIINNEEAA CCOOMMUUNNII

Prot. n. 0808/09/15

Ai signori Sindaci dei Comuni Siciliani

Ai signori Presidenti

delle Unioni dei Comuni Siciliani

p.c. Ai signori Segretari Generali dei Comuni Siciliani

Ai signori Segretari Generali delle Unioni dei Comuni Siciliani

Ai signori Ragionieri Generali dei Comuni Siciliani

LORO SEDI

Gentili signori,

il progetto Azizioonnii ddii ssiisstteemmaa ppeerr llaa ccapapaacciità iissttiittuuzziioonnaallee -- LLiinneeaa CCoommuunnii, realizzato da Formez PA in collaborazione con AnciSicilia, si accinge a concludere le attività con l’organizzazione un convegno regionale articolato in due giornate di lavoro.

Il convegno si svolgerà a Palermo (mercoledì 14 ottobre 2015) e a Catania (giovedì 22 ottobre 2015) secondo il programma allegato alla presente e sarà un’utile occasione per riflettere sugli scenari di riferimento del sistema autonomistico dei Comuni siciliani, alla luce delle rilevanti novità normative che hanno riguardato in questi ultimi tempi il mondo delle autonomie locali sia a livello nazionale che regionale, e che esigono azioni di supporto sempre più tarate sulle esigenze tecnico-specialistiche richieste alle risorse umane e professionali dei Comuni, nonchè per presentare i risultati raggiunti dal progetto.

(2)

Pag. 2/2 Il progetto, che nelle varie fasi di attività (seminari informativi, seminari di approfondimento tematico, laboratori e accompagnamento) ha visto la partecipazione di un significativo numero di Comuni siciliani, mette a disposizione delle amministrazioni, ai i seguenti link, il materiale didattico elaborato dagli esperti e frutto del confronto sviluppatosi nei laboratori e nell’attività di accompagnamento alle amministrazioni medesime:

http://eventipa.formez.it/node/55419; - www.anci.sicilia.it/formazione/formez/eventoconclusivo

RicordandoVi che la partecipazione al seminario è gratuita, Vi informiamo che per ulteriori informazioni relative al programma degli eventi e per l’iscrizione, che deve avvenire entro e non oltre il 9 ottobre 2015, è possibile utilizzare il seguente link: www.anci.sicilia.it/iscrizioni/

Si evidenzia che la preventiva iscrizione si rende necessaria per motivi organizzativi e logistici, tenuto conto che tra la sessione antimeridiana e quella meridiana è prevista una colazione di lavoro.

Nella certezza della Vostra presenza, Vi chiediamo di estendere l’invito agli altri amministratori e di garantire la partecipazione di dirigenti e funzionari del Vostro Comune.

L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.

AnciSicilia Formez PA

- Il Segretario Generale - - Il Responsabile dell’attività - (f.to Mario Emanuele Alvano) (f.to Franco Peta)

Palermo, 23 settembre 2015

Riferimenti

Documenti correlati

Regione Emilia-Romagna, Sala 20 Maggio 2012, Terza Torre, Viale della Fiera, 8 - Bologna. Programma

MESE DI OTTOBRE 2015.. DENOMINAZIONE

Soffermandosi sulle componenti che concorrono alla formazione di tali differenziali regionali, si può osservare che i Comuni più dotati di risorse da tributi propri (Valle d’Aosta

Bruno Manghi, una possibile introduzione Onofrio Rota, relazione

considerato che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri organizza, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, il Convegno “3^ Giornata

259/2015 con le quali è stata autorizzata la partecipazione ad alcune manifestazioni fieristiche nel periodo gennaio/agosto 2015, sia in forma autonoma sia nell’ambito

In quest’ottica il desiderio dei sistemi sanitari è che il paziente sia a conoscenza ed informato della propria malattia e, soprattutto, volontariamente o per obbligo

Ore 11,00 - 12,00 Sessione Seminari e Workshop I Costi standard come strumento. di programmazione e controllo nel governo delle