1
AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI AL CONTRASTO E ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI BULLISMO E
CYBERBULLISMO NELLE SCUOLE DEL DISTRETTO 1 . SCADENZA 14 MAGGIO 2019
Con provvedimento n. 1588 del 30.10.2018 la Giunta regionale ha approvato gli interventi sperimentali finalizzati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del bullismo e del cyber bullismo in attuazione alla LR 45/2017 art. 42, da realizzarsi sia in ambito scolastico, sia nei contesti extrascolastici , con interventi organici e innovativi in collaborazione con le Amministrazioni comunali, le forze dell’ordine, le istituzioni scolastiche e le organizzazioni senza scopo di lucro afferenti il terzo settore e operanti nel campo del disagio sociale, del sostegno alla famiglia e alla genitorialità, nonché nel campo del disagio minorile.
L’avviso è finalizzato alla raccolta di Manifestazione di interesse da parte di enti del terzo settore interessati alla realizzazione di interventi nell’ambito del Progetto per l’implementazione delle iniziative sperimentali finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole del Distretto 1, così come previsto nelle linee di intervento nell’allegato A della citata DGR 1588/2018.
1) Requisiti di partecipazione
Sono ammessi a partecipare al presente bando gli enti che siano in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei requisiti di ordine generale necessari per poter contrattare con le pubbliche amministrazione ai sensi della normativa vigente, e che soddisfino i seguenti criteri di selezione pena l’esclusione dalla procedura:
a. Non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, per quanto applicabile;
b. Non trovarsi in alcuna delle situazione di non regolarità fiscale e/o di altri oneri normativamente previsti;
c. Essere iscritto negli appositi albi o registri prescritti da disposizioni di legge nazionale o regionale e di essere in possesso di tutte le autorizzazioni di legge per l’esercizio dell’attività, ai sensi dell’art.
83 del D.Lgs. n. 50/2016;
d. Essere nel pieno e libero esercizio delle proprie attività, cioè non risultare in stato di fallimento, concordato preventivo o di amministrazione controllata, o avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
e. Per tutti i soggetti che hanno una posizione INAIL o INPS attiva: essere in regola in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa e infortunistica;
f. Essere in regola con l’applicazione della normativa relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro e di rispettare le norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità;
g. Applicare al personale dipendente il contratto nazionale del settore e i contratti integrativi, territoriali e aziendali vigenti, con particolare riferimento ai salari minimi contrattuali;
h. Non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo o di non aver conferito incarichi a ex-dipendenti della scrivente Azienda ULSS (nel triennio successivo alla cessazione del rapporto), che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali.
i. In caso di stipula di accordo contrattuale/convenzione, far rispettare ai propri dipendenti e/o collaboratori il codice di comportamento in vigore per i dipendenti del pubblico impiego ad Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2019 N. 0038825 - U 03/05/2019
2
assicurare il personale dipendente o incaricato, gli eventuali volontari (ex Legge 266/1991), nonché le persone destinatarie delle attività oggetto del presente bando, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento delle attività stesse, nonché per la responsabilità civile verso i terzi, esonerando la scrivente Azienda ULSS da ogni responsabilità correlata a tali eventi.
L’ULSS 7 Pedemontana, nella fase istruttoria, si riserva la facoltà di controllare la veridicità delle dichiarazioni rese e di chiedere eventuali integrazioni o chiarimenti.
L’Azienda ULSS 7 Pedemontana può richiedere in qualunque momento ogni utile documentazione che attesti il possesso dei requisiti e l’osservanza degli obblighi assunti.
2) Durata
Le azioni progettuali ivi previste devono realizzarsi nel periodo maggio – 30 novembre 2019. Eventuali modifiche potranno essere definite a seguito di specifici atti regionali in materia.
3) Relazione finale
La relazione finale delle attività svolte dovrà pervenire all’UOC Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori Distretto 1 entro il 10 dicembre 2019.
Indicatori di risultato sono:
incontrare e formare almeno 400 studenti complessivamente (linea 1 + linea 2).
Rispetto alle attività svolte andrà indicato:
nr. scuole coinvolte, nr. classi per scuola e nr. studenti per classi incontrati (suddivisi per età e per sesso);
nr. di corsi realizzati; ogni altro elemento si ritenga utile ai fini della valutazione qualitativa e non solo quantitativa del lavoro svolto.
4) Caratteristiche delle azioni progettuali
- Linea 1 “Percorsi di educazione digitale”: considerato l’uso massivo della rete già dalle scuole primarie, si intende promuovere una educazione nelle classi (target: studenti dai 9 ai 16 anni) all’uso delle nuove tecnologie, una cultura di ciò che è lecito, illecito o che non è opportuno fare quando si naviga, con il pc o con lo smartphone. L’obiettivo è quello di educare gli alunni ad un uso consapevole delle nuove tecnologie e di renderli consapevoli delle problematiche del mondo digitale: subculture giovanili, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, cyberpedofilia, adescamento. I percorsi saranno strutturati in più incontri della durata di almeno 2 ore ciascuno, per un totale dalle 4 alle 10 ore per percorso.
- Linea 2 “Laboratori sulle Life Skills”: si intende portare nelle classi (target: studenti tra i 9 e i 16 anni), proposte educative su quella gamma di competenze cognitive, emotive e relazionali di base, che portano a comportamenti positivi e di adattamento, rendendo l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni. Queste abilità sono identificate dall’OMS quali strumenti efficaci di promozione della salute e del benessere di bambini e adolescenti, che possono essere insegnate ai giovani attraverso l’apprendimento e l’allenamento. I laboratori sulle life skills nelle classi saranno strutturati in più incontri della durata di almeno 2 ore ciascuno, per un totale di 10-12 ore per percorso.
In sede di presentazione del progetto si dovrà indicare la strutturazione prevista per i percorsi di educazione digitale e per i laboratori sulle life skills (nr. incontri per ciascun corso; durata; metodologie didattiche e ogni altro elemento si ritenga utile fornire per valutare la qualità formativa dell’iniziativa; se si intenda utilizzare un questionario finale e di che tipo – valutazione conoscenze acquisite; rilevazione gradimento dell’iniziativa; ecc.)
La spesa massima prevista onnicomprensiva (IVA e qualsiasi altro onere inclusi) è pari ad
€ 8.555,28 (IVA INCLUSA SE DOVUTA).
Il progetto deve indicare la ripartizione delle spese tra la linea 1 e la linea 2 sulla base di una previsione di fattibilità dei due tipi di corsi nelle scuole, basandosi anche sulla propria conoscenza del territorio.
3
5) Il personale dedicato alla realizzazione del progetto deve essere in possesso della seguente qualifica e specificatamente formato sulla problematica del bullismo e cyber bullismo e/o sulla modalità delle Life Skills
Educatore professionale
Psicologo.
6) Le sedi di realizzazione degli interventi:
Scuole nel territorio del Distretto 1 di ogni ordine e grado. Il progetto coprirà l’intero territorio di competenza del Distretto 1.
7 ) Modalità di presentazione della manifestazione di interesse
La domanda di partecipazione al presente bando deve contenere una offerta tecnica ed economica, elaborata sulla base delle indicazioni contenute nel presente documento.
L’offerta economica non può superare il budget di € 8.555,28 (IVA INCLUSA SE DOVUTA):
Il progetto tecnico dovrà chiarire i seguenti aspetti, in quanto connessi ai criteri di valutazione della qualità progettuale:
a. Professionalità maturata e pregressa esperienza del soggetto nell’ambito delle attività di cui al presente bando nell’ultimo triennio;
b. Modalità di contenimento del turn over e di gestione delle assenze improvvise del personale;
c. Eventuali iniziative di autofinanziamento programmate;
d. Eventuali sponsorizzazioni da parte di altri soggetti privati;
e. Strumenti di valutazione dell’esito delle azioni progettuali,
f. Curricula delle figure professionali coinvolte (allegati al progetto tecnico);
g. Per le figure professionali coinvolte, il progetto deve indicare il ruolo, la professionalità maturata, le attività che svolgeranno e il relativo costo orario IVA inclusa se dovuta;
h. Costo IVA inclusa se dovuta delle attività descritte nella scheda progettuale.
Il progetto tecnico deve contenere gli elementi sopra indicati, nel medesimo ordine, e non deve essere superiore a n. 10 pagine A4 fronte/retro (20 facciate), carattere Times new roman 12, interlinea 1, Margini Normali, numero di massimo di righe per ogni foglio 30, escluso i curricula del personale coinvolto.
I limiti fissati per la redazione della documentazione tecnica (formato foglio, numero facciate, numero righe per facciata, tipo carattere, formattazione, interlinea, margini fissati) sono inseriti per garantire la “par condicio” tra i partecipanti e per favorire il buon andamento dell'azione amministrativa, nonché per
“premiare” la chiarezza espositiva e l'efficacia descrittiva dello scritto sintetico, pertanto:
- eventuali schede/facciate eccedenti il numero massimo sopra indicato non saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione qualitativa;
- in caso di eventuali facciate contenenti un numero di righe eccedenti il numero massimo sopra indicato verrà verificato il numero complessivo di righe eccedenti il limite, calcolato il relativo numero di facciate corrispondente (1 facciata = 30 righe) e sorteggiate le relative pagine che non saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione qualitativa;
- in caso di eventuali facciate con formato foglio diverso o contenenti carattere o formattazione o interlinea o margine diversi da quelli indicati, si calcolerà in maniera proporzionale (sulla base del confronto tra quanto stabilito dal disciplinare e quanto fornito dal concorrente) il numero di schede considerabile e verranno sorteggiate le relative pagine che saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione qualitativa.
Si precisa che, con riferimento a ciascun criterio di valutazione si precisa che la Commissione giudicatrice per garantire la “par condicio” tra i concorrenti e per non ritardare o intralciare il buon andamento dell'azione amministrativa, prenderà in considerazione solo ed unicamente quanto indicato nel relativo punto del progetto tecnico.
4
Pertanto informazioni attinenti un criterio di valutazione indicate in punti del progetto tecnico diversi da quelli indicati nella tabella dei criteri di valutazione non potranno essere prese in considerazione ai fini della valutazione qualitativa e dell’attribuzione del relativo punteggio.
8) Criteri di valutazione
L’individuazione dei soggetti è effettuata, ai sensi dell’art. 95, co. 3, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016, sulla base delle schede progettuali presentate, tenuto conto congiuntamente degli aspetti qualitativi e di quelli economici, mediante l’assegnazione di un massimo di 100 punti distribuiti come segue:
Qualità progettuale: max punti 70/100
Piano economico: max punti 30/100 9) Criteri di valutazione della qualità progettuale
Criteri di valutazione di qualità Punteggi
(MAX) a. Professionalità maturata e pregressa esperienza del soggetto nell’ambito
delle attività di cui al presente bando nell’ultimo triennio.
b. Modalità di contenimento del turn over e di gestione delle assenze improvvise del personale
c. Eventuali iniziative di autofinanziamento programmate d. Eventuali sponsorizzazioni da parte di altri soggetti privati e. Strumenti di valutazione dell’esito delle azioni progettuali;
f. Curricula delle figure professionali coinvolte (allegati al progetto tecnico).
25
4
3 3
10 25
TOTALE 70
Con riferimento alla qualità progettuale, la valutazione dell’offerta con l’utilizzo dei criteri sopra esposti sarà effettuata dando, altresì, particolare rilievo alla completezza della trattazione e alla chiarezza espositiva ed alla sintesi dei contenuti documentali, anche con riferimento ai limiti fissati per la redazione della documentazione tecnica.
Si precisa che dovrà essere fissata una soglia minima di punteggio relativo alla qualità progettuale dell’offerta pari a 15 punti.
Pertanto, qualora non venga raggiunta tale soglia, con riferimento ai punteggi cumulativamente ottenuti per i criteri sopra indicati, non si procederà alla valutazione del piano economico offerto dal soggetto e la stessa sarà esclusa dalla procedura.
Criteri di valutazione piano economico
Punteggi (fino a)Valore di riferimento assunto a base per la costruzione dell’offerta economica:
- Uguale al valore massimo di riferimento
- Inferiore al valore massimo di riferimento (il punteggio è attribuito in proporzione al corrispondente valore offerto).
N.B. L’offerta economica deve contenere almeno il costo orario IVA inclusa se dovuta delle figure professionali coinvolte nel progetto, suddivise per tipologia.
0 30
5
In fase di esecuzione delle attività progettuali, previo parere positivo dell’ULSS 7 Pedemontana il soggetto può proporre e introdurre migliorie e/o adattamenti ritenuti necessari, riproporzionando conseguentemente i valori del piano economico senza che ciò comporti, in termini comparativi tra il prima e il dopo le migliorie/adattamenti, oneri aggiuntivi a carico delle risorse di parte pubblica.
10)
Trasmissione della domandaI soggetti interessati devono trasmettere entro il 14 maggio 2019 all’ULSS 7 Pedemontana, tramite PEC a [email protected]:
modulo di domanda (vedi allegato n. 1);
progetto: offerta tecnica e offerta economica.
L’ULSS 7 Pedemontana si riserva di non dare corso all’avvio del progetto, senza che coloro che lo presentino possano far valere alcun diritto, fatta salva la motivazione della scelta, se richiesta.
11) Altre informazioni
Il presente avviso non costituisce offerta contrattuale, ma è da intendersi come mera ricerca finalizzata all’acquisizione e alla valutazione di progetti per dar seguito al contenuto del presente avviso, che non comporta diritti di prelazione o preferenze né impegni o vincoli per le parti interessate.
12) Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, si provvede all’informativa di cui al comma 1 dello stesso articolo facendo presente che i dati personali forniti dai partecipanti all’avviso saranno raccolti presso l’ULSS 7 Pedemontana – Direzione Amministrativa Territoriale, per le finalità inerenti la gestione delle procedure previste dalla legislazione vigente per l’attività contrattuale e la scelta del contraente.
Il trattamento dei dati personali (registrazione, organizzazione, conservazione) svolto con strumenti informatici e/o cartacei idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, può avvenire sia per finalità correlate alla scelta del contraente e all’instaurazione del rapporto contrattuale che per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
I soggetti interessati all’avviso dovranno espressamente rilasciare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della partecipazione all’avviso, pena l’esclusione.
La comunicazione dei dati conferiti a soggetti pubblici o privati sarà effettuata solo nei casi e con le modalità di cui all’art. 19 del D. Lgs. 196/03.
In relazione al trattamento dei dati conferiti l’interessato gode dei diritti di cui all’art. 7 de l D. Lgs. 196/03 tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, il diritto di far rettificare aggiornare, completare e dati erronei, incompleti o inoltrati in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Tali diritti potranno essere esercitati nei confronti del Direttore della Direzione Amministrativa Territoriale dell’Azienda ULSS 7 Pedemontana, titolare del trattamento.
13) Soggetto che pubblica l’avviso
ULSS 7 Pedemontana
U.O.C. Direzione Amministrativa Territoriale Via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa (VI) PEC: [email protected]
6
Il responsabile del procedimento e referente della procedura è il dott. Giuseppe Zanini.
Eventuali chiarimenti dovranno essere richiesti entro giovedì 9 maggio 2019 ai seguenti indirizzi mail”
avendo cura di precisare nell’oggetto della mail:“ Richiesta di chiarimenti per la Manifestazione di interesse per la realizzazione di interventi finalizzati al contrasto e alla riduzione del rischio di bullismo e cyberbullismo nelle scuole del Distretto 1.
I chiarimenti saranno pubblicati lunedì 13 maggio sul sito aziendale https://www.aulss7.veneto.it/bandi di gara e contratti – avvisi e bandi - servizi e forniture – chiarimenti, con riferimento al bando in oggetto
“Avviso di manifestazione di interesse per la realizzazione di interventi finalizzati al contrasto e alla riduzione del rischio di bullismo e cyberbullismo nelle scuole del Distretto 1
ALLEGATI
Modello di domanda;
7 All. 1 Modello domanda di partecipazione
ULSS 7 Pedemontana
UOC Direzione Amministrativa Territoriale Pec: [email protected]
Oggetto: Manifestazione di interesse per la realizzazione di interventi finalizzati al contrasto e
alla riduzione del rischio di bullismo e cyberbullismo nelle scuole del Distretto 1.Il/la sottoscritto/a
in qualità di Legale Rappresentante dell’Ente
con sede legale ___________________________________________________________________
CF o Partiva IVA
Pec del soggetto a cui inviare eventuali comunicazioni relative alla presente manifestazione di interesse
Dichiara di:
a. Non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50 del 2016 per quanto applicabile;
b. Non trovarsi in alcuna delle situazione di non regolarità fiscale e/o di altri oneri normativamente previsti;
c. Essere iscritto negli appositi albi o registri prescritti da disposizioni di legge nazionale o regionale, con data non anteriore a 6 mesi dalla data di pubblicazione del presente Avviso di interesse e di essere in possesso di tutte le autorizzazioni di legge per l’esercizio dell’attività, ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016;
d. Essere nel pieno e libero esercizio delle proprie attività, cioè non risultare in stato di fallimento, concordato preventivo o di amministrazione controllata, o avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
e. Se in possesso di una posizione INAIL o INPS attiva, essere in regola in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa e infortunistica;
f. Essere in regola con l’applicazione della normativa relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro e
di rispettare le norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità;
8
g. Applicare al personale dipendente il contratto nazionale del settore e i contratti integrativi, territoriali e aziendali vigenti, con particolare riferimento ai salari minimi contrattuali, CCNL applicato________________________________________________________________;
h. Non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo o di non aver conferito incarichi a ex-dipendenti dell’ente (nel triennio successivo alla cessazione del rapporto) che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali;
i. Impegnarsi a far rispettare ai propri dipendenti e/o collaboratori il codice di comportamento in vigore per i dipendenti del Pubblico impiego;
j. Impegnarsi ad assicurare, contestualmente alla sottoscrizione del contratto con questa Azienda ULSS 7 Pedemontana, il personale dipendente o incaricato, i volontari (ex Legge 266/1991), nonché le persone destinatarie delle attività oggetto del presente bando, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento delle attività stesse, nonché per la responsabilità civile verso i terzi, esonerando l’Azienda ULSS 7 Pedemontana da ogni responsabilità correlata a tali eventi.
Chiede di partecipare all’Avviso in oggetto
Allega il documento progettuale contenente:
Offerta tecnica;
Offerta economica;
Fotocopia del documento di identità di chi rende la dichiarazione.
Dichiara inoltre di
aver letto il presente bando e si impegna ad accettare quanto in esso previsto.
accettare che le comunicazioni per il presente bando siano inviate all’indirizzo PEC.
comunicare ogni eventuale variazione dei dati e dei requisiti sopra indicati.