• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO per l’attivazione del servizio di Integrazione Scolastica, vincolato alle circostanze dovute all’emergenza COVID19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO per l’attivazione del servizio di Integrazione Scolastica, vincolato alle circostanze dovute all’emergenza COVID19"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

PROTOCOLLO per l’attivazione del servizio di Integrazione Scolastica, vincolato alle circostanze dovute all’emergenza COVID19

Si ritiene importante premettere che:

● la scuola è classificata come ambiente di lavoro non sanitario

● il COVID-19 rappresenta un rischio biologico generico, per il quale, quindi, le misure adottate non sono dissimili da quelle previste per tutta la popolazione.

Stante la situazione attuale di emergenza sanitaria, gli OSS che effettuano interventi scolastici devono essere dotati dei seguenti DPI:

 Mascherina chirurgica (generalmente 1 al giorno); con una dotazione personale di base che consenta la sostituzione laddove si deteriori

 Visiera di protezione, da usarsi laddove venga richiesto dalla scuola o qualora le caratteristiche dell’utente seguito lo richiedano

 Soluzione alcolica per la disinfezione delle mani (flaconcino da 100 ml, per rendere comodo l’averlo a disposizione)

 Guanti di protezione

 Camici monouso in TNT (durante l’igiene del paziente ed eventualmente al bisogno, laddove vi siano utenti con particolari caratteristiche e difficoltà)

 Salviette o spray disinfettanti per superfici

 Si concorda di dotare ciascun Operatore di n. 1 mascherina FFP2 da utilizzarsi in caso di emergenza (ad esempio insorgenza di sintomi nell’utente seguito in orario scolastico), che andrà relazionato al proprio Coordinatore. La dotazione di tale DPI andrà ripristinata al bisogno.

IMPEGNI RICHIESTI agli Operatori coinvolti:

- Gli operatori non debbono recarsi al lavoro se presentano sintomi tipici dell’infezione da COVID-19, quali:

- febbre (anche poche linee >37.5°C), - tosse secca,

- raffreddore, - mal di gola, - nausea,

- difficoltà respiratorie,

- alterazione del senso del gusto e/o dell’olfatto

Come da regolamentazione, debbono comunicarlo al Coordinatore, avvertendo il proprio Medico curante.

(2)

2

- Qualora i sintomi sopraggiungano durante l’attività lavorativa gli Operatori DEBBONO lasciare immediatamente il lavoro per recarsi a domicilio avvertendo il personale scolastico, il Coordinatore e il proprio Medico Curante.

- data la difficoltà di garantire il mantenimento della distanza interpersonale tra personale e utente, risulta fondamentale l’utilizzo in sicurezza delle mascherine quali strumenti per ridurre la diffusione del mezzo droplet. Queste ultime vanno utilizzate dagli operatori nel rispetto delle indicazioni ministeriali e regionali. Il lavoratore deve indossare:

- mascherine chirurgiche che vanno posizionate sempre ben aderenti al volto, a coprire naso, bocca e mento e vanno indossate e tolte tenendole per l’elastico o i lacci da passare dietro le orecchie o legate dietro la nuca.

Si ricorda di praticare sempre l’igiene delle mani prima di indossarle e dopo averle eliminate, di non toccarle con le mani durante l’uso, e di non riutilizzarle in quanto dispositivi monouso.

- A seconda delle caratteristiche dell’utente in carico (ad es. bisogni assistenziali che prevedano cure igieniche, impossibilità di indossare mascherina da parte dell’utente, scialorrea importante...), il lavoratore può indossare anche:

- Visiera di protezione per gli occhi - camice in TNT

- Durante le pratiche di igiene dell’utente vanno SEMPRE utilizzati:

- Mascherina - Camice in TNT

- Visiera di protezione per gli occhi

- guanti monouso in dotazione, che aiutano a prevenire le infezioni solo se utilizzati correttamente; il loro uso non deve sostituire la corretta igiene delle mani; al pari delle mani non devono venire a contatto con bocca, naso e occhi; devono essere cambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati nei rifiuti indifferenziati; al termine dell’uso devono essere eliminati e non possono essere riutilizzati.

- si concorda di dotare ciascun Operatore di n. 1 mascherina FFP2 da utilizzarsi in caso di emergenza (ad esempio insorgenza di sintomi nell’utente seguito, durante l’orario scolastico), che andrà relazionato al proprio Coordinatore. La dotazione di tale DPI andrà ripristinata al bisogno.

DI TALI DISPOSITIVI DI SICUREZZA SI RACCOMANDA DI FARNE UN USO CORRETTO E RESPONSABILE: ogni qualvolta l’operatore termina i dispositivi consegnati, ne farà richiesta in Servizio

- L’Operatore deve lavare spesso le mani (prima e dopo ogni intervento) con acqua e sapone o, se non possibile, con la soluzione alcolica in dotazione.

Relativamente all’igiene delle mani si sottolinea la particolare importanza di tale semplice, ma efficace, misura di mitigazione del rischio di trasmissione Covid-19

(3)

3

- Una particolare attenzione deve essere rivolta a tutti gli oggetti che vengono a contatto con gli utenti, per cui si dispone che l’operatore non utilizzi materiale (es.

colori, libri…) in modo condiviso tra i vari utenti, utilizzando il materiale presente a scuola.

- Eventuale materiale utile al proprio intervento con l’utente, da usarsi in forma assolutamente esclusiva, va utilizzato solo se permesso dal protocollo scolastico vigente nel contesto e attenendosi strettamente alle modalità indicate

- L’Operatore deve sempre fare attenzione al rispetto della distanza di sicurezza con le persone con cui viene in contatto.

- L’operatore deve avere con sé il proprio tesserino di riconoscimento

- Gli Operatori sono tenuti ad informarsi e ad attenersi alle regolamentazioni scolastiche inerenti l’uso degli spazi, le modalità di entrata ed uscita, i compiti assegnati ad Insegnanti e personale ATA.

È prevista l’effettuazione del tampone nasofaringeo per gli Operatori ogni 30 giorni.

IMPEGNI ASSUNTI dall’Azienda e dalla Coop che agisce in appalto:

- Formare il proprio personale e informare i lavoratori di quanto definito all’interno del documento di valutazione dei rischi (DVR) di aggiornamento COVID-19, in base al quale ogni lavoratore e ogni esterno si impegna a rispettare tutte le disposizioni previste

- Informare i dipendenti che, qualora siano venuti a contatto con un caso confermato o sospetto di COVID-19 nei 14 giorni precedenti, devono astenersi dal lavoro e contattare immediatamente il proprio Medico Curante o il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica territorialmente competente

- Fornire ai propri dipendenti i necessari DPI

Qualora i DPI richiesti dai Protocolli stilati dai singoli Istituti Scolastici, preveda la presenza di presidi non contemplati nel presente protocollo, il Servizio Integrazione Scolastica chiede alla Scuola di fornire il materiale richiesto anche gli Operatori SocioSanitari.

Difronte alla necessità già segnalata da parte delle Scuole di avere un recapito telefonico degli OSS impegnati a scuola, in modo da poterli raggiungere, anche di sabato e domenica, in caso di insorgenza di positività al Covid-19 in ambito scolastico:

- tutti gli OSS sono tenuti a rilasciare, esclusivamente per le suddette necessità, il proprio recapito telefonico personale;

- la Scuola è tenuta a fare di tali recapiti un uso ponderato, esclusivamente dedicato alla necessità di tracciare la presenza degli operatori.

(4)

4

SOSTITUZIONE DEGLI OPERATORI EVENTUALMENTE ASSENTI.

Il Servizio Integrazione Scolastica, come sempre avvenuto, nei limiti del possibile della dotazione organica di Personale (che prevede anche la presenza di personale appositamente dedicato), invierà Operatori supplenti in caso di eventuale assenza degli Operatori assegnati.

Di tali invii le segreterie scolastiche e le famiglie degli utenti verranno avvisate.

In sede, verrà conservata memoria e tracciabilità degli interventi sostitutivi attuati.

Le Scuole che, per motivi di sicurezza pubblica, non volessero accedere alle sostituzioni di personale, sono pregate di darne informazione al Servizio Integrazione Scolastica all’atto della comunicazione.

Resta inteso che tale scopertura, non può rappresentare motivo di riduzione dell’orario di frequenza degli alunni seguiti.

POSSIBILITA’ CHE GLI OSS SI FERMINO A SCUOLA IN CASO DI ASSENZA DELL’UTENTE

Nella situazione in cui un alunno seguito risulti assente, senza che il Servizio Integrazione Scolastica sia stato preventivamente avvisato dalla famiglia, e si crei pertanto una scopertura di orario, si chiede che l’Operatore possa restare in sede scolastica, utilizzando il tempo a disposizione per la preparazione di materiale necessario all’intervento.

Riferimenti

Documenti correlati