• Non ci sono risultati.

SESSIONE STRAORDINARIA DI TESI DI LAUREA – anno accademico 2018-2019 – In ottemperanza del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SESSIONE STRAORDINARIA DI TESI DI LAUREA – anno accademico 2018-2019 – In ottemperanza del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

SESSIONE STRAORDINARIA DI TESI DI LAUREA – anno accademico 2018-2019 –

In ottemperanza del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020

1. La sessione straordinaria di Tesi di Laurea di cui alla presente nota si svolgerà nel periodo 10 giugno – 15 giugno 2020.

2. La sessione di cui al punto precedente prevederà sedute di tesi per tutti i Corsi di Laurea.

3. Le sedute di tesi di cui al punto precedente si svolgeranno secondo le modalità stabilite e comunicate con D.R. del 16 marzo 2020, n. repertorio 100/2020 e con nota del Direttore di Dipartimento del 25 marzo 2020.

4. Gli studenti che volessero completare il proprio corso di laurea durante la sessione straordinaria di cui alla presente nota, devono aver acquisito tutti i crediti formativi previsti dal proprio corso di laurea, fatta eccezione dei crediti formativi a carico della prova finale, entro l’appello di esame del 27 aprile scorso, anno accademico 2018-2019.

5. Gli studenti che volessero completare il proprio corso di laurea durante la sessione straordinaria di cui alla presente nota, dovranno seguire le indicazioni e la tempistica indicate nell’avviso “Prenotazione Esame di Laurea, tutti i Corsi di Studio – sezione straordinaria, anno accademico 2018-2019”, pubblicato online nella sezione della Segreteria Studenti del sito di Ateneo.

Task Force COVID-19 di Ateneo, 30 aprile 2020

(2)

Page 0

Repertorio Decreti n. 153/2020

(3)

Page 1

Repertorio Decreti n. 153/2020

(4)

Roma, 13 luglio 2020

Ai Responsabili dei Laboratori di Ateneo e p.c. Ai Docenti afferenti ai Laboratori

LORO SEDI Oggetto: Riconoscimento Attività di Tirocinio

Cari Colleghi,

il periodo di emergenza legato al COVID-19 ha, purtroppo, influito sulla regolare ripresa delle attività istituzionali impedendo di poter proporre, tra l’altro, le attività previste nell’ambito dei Tirocini. Nell’obiettivo di poter consentire agli studenti che intendessero laurearsi nella prossima sessione e che, per i motivi citati, non avessero potuto conseguire i CFU legati a questa attività e necessari al conseguimento del titolo, la Task Force a breve pubblicherà sul sito una nota in cui saranno indicate le relative modalità di acquisizione.

A tale riguardo, lo studente potrà attivare presso i Laboratori di Ateneo un tirocinio a distanza, sotto il tutorato diretto dei docenti, che consisterà nella realizzazione di un project work su attività scelte dai docenti stessi e che dovranno riguardare gli aspetti applicativi dell’area in cui il tirocinio si inserisce. Il tirocinio dovrà essere iniziato entro il 31 luglio p.v. e dovrà completarsi entro il 11 settembre 2020 con una relazione da parte dello studente (Max 5000 caratteri -spazi inclusi - equivalenti a 2 pagine circa) controfirmata dal Docente che ha assegnato il project work.

Certi della collaborazione chiediamo quindi di dare la vostra cortese disponibilità nell’eventualità veniste contattati da un laureando che chiedesse di svolgere con voi il tirocinio.

I migliori saluti,

ICOMPONENTI DELLA TASK FORCE DI ATENEO

(Prof. Attilio Parisi, Prof. Fabio Pigozzi, Prof. Arnaldo Zelli, Dott.ssa Lucia Colitti, Dott. Luca Rocchegiani)

(5)

Anno Accademico 2020-2021 Disposizioni della Task Force di Ateneo

Nota del 26 giugno 2020

Premessa

Quanto segue riassume le disposizioni generali che la Task Force di Ateneo ha concordato di adottare per la graduale ripresa delle normali attività istituzionali a partire dal prossimo mese di ottobre. Nei meriti, le seguenti disposizioni riguardano l’offerta formativa e, contestualmente, le selezioni di accesso ai Corsi di Laurea e l’erogazione delle attività didattiche previste nel primo semestre del prossimo anno accademico, 2020-2021.

Disposizioni generali

1. La selezione di accesso al Corso di Laurea in “Scienze Motorie e Sportive” (L22) prevederà lo svolgimento di una prova di ammissione e la valutazione di titoli sportivi e culturali.

2. La prova di ammissione di cui al comma precedente si svolgerà secondo modalità in telepresenza e ciascun candidato si collegherà da remoto. A questo scopo, l’Ateneo ha aderito al Consorzio CISIA, che sarà responsabile della gestione delle attività connesse alla prova di ammissione e che utilizzerà un test standardizzato (TOLC-F).

3. Per i corsi di laurea magistrale, le selezioni di accesso seguiranno le consuete procedure.

4. L’erogazione delle attività didattiche previste per il primo semestre dell’anno accademico 2020-2021 sarà rimodulata in ottemperanza delle attuali disposizioni nazionali adottate per far fronte all’emergenza COVID-19.

5. Per quanto riguarda il Corso di Laurea in “Scienze Motorie e Sportive” (L22), le attività didattiche relative alle componenti pratico-motorie degli insegnamenti si svolgeranno in sede in orari antimeridiani, secondo un calendario che sarà comunicato in una data successiva a quella della presente nota.

Universita' degli Studi di Roma "Foro Italico", I, n. prot. 0002692, data 26-06-2020

(6)

6. Per quanto riguarda il Corso di Laurea in “Scienze Motorie e Sportive” (L22), le attività didattiche relative alle componenti teoriche degli insegnamenti si svolgeranno in telepresenza (TEAMS) in orari pomeridiani, secondo un calendario che sarà comunicato in una data successiva a quella della presente nota.

7. Le attività didattiche relative agli insegnamenti previsti in tutti i Corsi di Laurea Magistrale si svolgeranno in telepresenza (TEAMS), secondo il calendario e gli orari generalmente adottati negli anni precedenti, ad eccezione delle attività didattiche relative alle componenti pratico-motorie.

8. L'erogazione delle AFS (Attività Formative a Scelta) seguirà il calendario tradizionale.

9. Le AFS a carattere teorico si svolgeranno in telepresenza, mentre quelle a carattere pratico si svolgeranno in sede.

Note finali

Disposizioni della Task Force sull’attivazione dei Tirocini Curriculari previsti nell’offerta formativa saranno rese note in comunicazioni successive

Task Force COVID-19 di Ateneo, 26 giugno 2020

Universita' degli Studi di Roma "Foro Italico", I, n. prot. 0002692, data 26-06-2020

(7)

Page 0

Repertorio Decreti n. 266/2020 29-07-2020

(8)

Modalità di svolgimento della Didattica nel 2° Semestre per il Corso di Laurea Triennale (Curriculum 1 e Curriculum 2) e per i Corsi di Laurea

Magistrale (LM47, LM67, LM67i, LM68)

L’organizzazione e l’erogazione della didattica programmata per il secondo semestre dell’anno accademico 2020-2021 prevede le seguenti modalità:

Corso di Laurea Triennale (L22)

1. Per tutti gli insegnamenti a carattere teorico previsti nel Corso di Studi (1 e 2 curriculum), le attività si svolgeranno in modalità a distanza (DAD).

2. Per gli insegnamenti a carattere pratico – motorio previsti nel primo anno del Corso di Studi, le attività didattiche si svolgeranno in presenza.

3. Per gli insegnamenti a carattere pratico – motorio previsti nel secondo anno del Corso di Studi (curriculum 1, FISE), le attività didattiche si svolgeranno in presenza nelle strutture fuori sede messe a disposizione dalla FISE a mente dell’accordo con l’Ateneo.

4. Per gli insegnamenti a carattere pratico-motorio previsti nel secondo e nel terzo anno del Corso di Studi, curriculum 1, le attività didattiche si svolgeranno in modalità a distanza (DAD).

Corsi di Laurea Magistrale

5. Per gli insegnamenti sia teorici che pratici previsti al primo anno dei Corsi di Studi Magistrali LM47, LM67 e LM67i, le attività didattiche si svolgeranno in presenza.

6. Per gli insegnamenti sia teorici che pratici previsti al primo anno della Laurea Magistrale LM68, le attività didattiche si svolgeranno in presenza; per tale CdL alcune attività, sia teoriche che pratico motorie, prevederanno anche la presenza di studenti iscritti al secondo anno come da calendario che sarà pubblicato nei prossimi giorni.

7. Per gli insegnamenti a carattere teorico previsti nel secondo anno dei Corsi di Laurea Magistrale LM47, LM67 e LM68, le attività didattiche si svolgeranno in modalità a distanza (DAD).

Le attività didattiche previste per gli insegnamenti a carattere pratico – motorio di cui al precedente punto 1 si atterranno a) alla regola generale della suddivisione degli studenti in due sottogruppi per ciascuna sezione prevista dai due Canali, nonché b) al criterio che la durata delle lezioni rimarrà di un’ora e mezza, anziché di due ore, al fine di consentire l’igienizzazione dei locali.

Tale organizzazione della didattica è stata decisa nel rispetto delle linee guida sul distanziamento e delle misure di prevenzione dal contagio da COVID-19.

L’Ufficio della Programmazione Didattica predisporrà e pubblicherà gli elenchi dei nominativi degli studenti inseriti nelle sezioni e nei sottogruppi. Il calendario didattico verrà pubblicato nei prossimi giorni sul sito.

Roma, 8 febbraio 2021

I Componenti della Task Force di Ateneo

(Prof. Attilio Parisi, Prof. Fabio Pigozzi, Prof. Arnaldo Zelli, Dott.ssa Lucia Colitti, Dott. Luca Rocchegiani)

(9)

Anno Accademico 2020-2021 Disposizioni della Task Force di Ateneo

Nota del 23 febbraio 2021

Visto il proseguire del periodo di emergenza legato al COVID-19, che ha reso complesso e difficile l’attivazione dei tirocini programmati per il corrente anno accademico;

Vista la conseguente impossibilità di poter garantire la ripresa o la conclusione delle attività di tirocinio programmate per il corrente anno accademico;

Valutata la necessità di voler comunque garantire agli studenti la possibilità di conseguire i CFU previsti dall’offerta formativa e necessari al conseguimento del titolo di laurea;

SI DECRETA

• di attivare tirocini a distanza sotto il tutorato diretto dei docenti responsabili dei Laboratori di Ateneo;

• che tali tirocini consisteranno nella realizzazione di project work su attività scelte dai docenti riguardanti gli aspetti applicativi dell’area in cui il tirocinio si inserisce e/o nella costruzione di uno o più piani di lezione secondo quanto indicato dal Tutor di riferimento;

• che le attività di tirocinio si concluderanno con una relazione da parte dello studente, necessaria per la verbalizzazione dell’attività formativa svolta, che dovrà contenere Max 5000 caratteri - spazi inclusi - equivalenti a due pagine, ed altresì essere presentata secondo le modalità che saranno indicate dai docenti responsabili del tirocinio;

• che, in caso di frequenza parziale del tirocinio, il carico di lavoro richiesto per il suo completamento sarà commisurato al monte ore di attività già svolte e prevederà anche la redazione di una relazione sul lavoro svolto;

• che, relativamente alla relazione sulle attività di Tirocinio, questa dovrà evidenziare le capacità di comprensione, rielaborazione e di trasferimento nei diversi contesti lavorativi delle conoscenze e competenze acquisite durante il corso di studi

• che, ai fini del conseguimento del titolo accademico nella sessione estiva, tali tirocini dovranno essere attivati entro la data del 01.03.2021 e portati a termine entro la data del 15.06.2021;

I Componenti della Task Force di Ateneo

(Prof. Attilio Parisi, Prof. Fabio Pigozzi, Prof. Arnaldo Zelli, Prof. Antonio Tessitore, Dott.ssa Lucia Colitti, Dott. Luca Rocchegiani)

(10)

Anno Accademico 2020-2021 Disposizioni della Task Force di Ateneo

Nota del 23 febbraio 2021

Oggetto: Disposizioni sulla erogazione delle” Attività Formative a Scelta” (AFS) previste nel secondo semestre, anno accademico 2020-21

Si comunica che le AFS riportate nel prospetto allegato saranno offerte secondo il calendario e le modalità che saranno pubblicate nei giorni successivi alla pubblicazione sul sito di Ateneo della presente nota.

Qualora uno studente si fosse iscritto ad una AFS non più presente nel prospetto in allegato, potrà chiedere la partecipazione a un’altra AFS inclusa nel prospetto stesso contattando tramite la posta elettronica istituzionale il Docente responsabile. Nel caso in cui la richiesta venga accolta, lo studente concorderà con il Docente responsabile le modalità operative per poter essere aggiunto alla relativa lista degli iscritti.

I Componenti della Task Force di Ateneo

(Prof. Attilio Parisi, Prof. Fabio Pigozzi, Prof. Arnaldo Zelli, Prof. Antonio Tessitore, Dott.ssa Lucia Colitti, Dott. Luca Rocchegiani)

(11)

AFS L22 2° SEMESTRE A.A. 2020 - 2021

CODICE

AFS

DOCENTE RESPONSABILE

AFS-313 ANATOMIA FUNZIONALE DELL'ARTO INFERIORE, CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE FABIO PIGOZZI MAURIZIO RIPANI AFS-321 ANATOMIA FUNZIONALE DELL'ARTO SUPERIORE, CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE MAURIZIO RIPANI AFS-281 ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE OCCLUSIONE E POSTURA MAURIZIO RIPANI

AFS-367 BASEBALL E SOFTBALL ANTONIO TESSITORE

AFS-329 BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE SCIENZE DEL MOVIMENTO UMANO MARIA PAOLA PARONETTO IVAN DIMAURO

AFS-314 CORSO DI BADMINTON ANTONIO TESSITORE

AFS-215 EMERGENZE SANITARIE, PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI VINCENZO ROMANO SPICA SAVERIO GIAMPAOLI

AFS-301 FILOSOFIA DELLO SPORT E DELL'EDUCAZIONE OLIMPICA EMANUELE ISIDORI

AFS-363 FISCALITA' DELLE SOCIETA' E DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE FRANCESCA VICENTINI AFS-322 FITNESS NELLA TERZA ETA'. L'ATTIVITA' FISICA COME PREVENZIONE DELLE

MALATTIE DISABILITANTI MAURIZIO RIPANI

AFS-352 FOOTBALL AMERICANO ANTONIO TESSITORE

AFS-244 GIOCHI SPORTIVI: ALLENATORE GIOVANILE MINIBASKET ANTONIO TESSITORE

AFS-360 IL PRIMO SOCCORSO NELLO SPORT ATTILIO PARISI

AFS-179 ISTRUTTORE SALA PESI (SPORT DI FITNESS) MARIA FRANCESCA PIACENTINI

AFS-290 JUDO 2 PAOLA SBRICCOLI

AFS-362 L'ESERCIZIO POSTURALE PER LA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO FABIO PIGOZZI

AFS-385 LINGUA ITALIANA DELLO SPORT PER STRANIERI ALESSANDRA FAZIO

AFS-366 MOUNTAN BIKING MASSIMO SACCHETTI

AFS-017 PALLANUOTO ANTONIO TESSITORE

AFS-381 PREPARATORE FISICO DI PRIMO GRADO PER IL TENNIS ANTONIO TESSITORE

AFS-389 SCI NORDICO E SALUTE SAVERIO GIAMPAOLI

AFS-304 SICUREZZA ACQUATICA E PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE VINCENZO ROMANO SPICA

AFS-378 SPORT REMIERI SABRINA DEMARIE

AFS-323 TECNOLOGIE INNOVATIVE E APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE ALL'UNITA' NERVO-MUSCOLO:

DALLA FISIOLOGIA ALLA PATOLOGIA ALLA RIABILITAZIONE MAURIZIO RIPANI

(12)

AFS LM47 2° SEMESTRE A.A. 2020 - 2021

CODICE

AFS

DOCENTE RESPONSABILE

LM47-33 CONCESSIONE DI IMPIANTI SPORTIVI GENNARO TERRACCIANO

LM47-34 DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT GENNARO TERRACCIANO

LM47-27 ILLECITO SPORTIVO MARIA PIA PIGNALOSA

AFS-376 LEGISLAZIONE AMBIENTALE APPLICATA A IMPIANTI ED EVENTI SPORTIVI EMANUELE ISIDORI LM47-35 PRINCIPI GENERALI RELATIVI ALLA TUTELA STATALE E SPORTIVA PIERO SANDULLI

AFS LM67 2° SEMESTRE A.A. 2020 - 2021

CODICE

AFS

DOCENTE RESPONSABILE

LM67-21 CARDIOLOGIA DELLO SPORT FABIO PIGOZZI

L76/S-112 ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FABIO PIGOZZI

LM67-20 FARMACOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT E PREVENZIONE DEL DOPING FABIO PIGOZZI STEFANIA SABATINI L76/S-99 GINNASTICA DOLCE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE NELL'ANZIANO LAURA CAPRANICA

LM67-32 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE FRANCESCA ROMANA LENZI

LUCA MALLIA L76/S-121 RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE MEDICO SPORTIVA FABIO PIGOZZI LM67-29 RIABILITAZIONE ED ESERCIZIOTERAPIA NEL CARDIOPATICO FABIO PIGOZZI L76/S-100 RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E DEFRIBILLAZIONE PRECOCE PER LA COMUNITA' (BLSD) ATTILIO PARISI

AFS LM68 2° SEMESTRE A.A. 2020 - 2021

CODICE

AFS

DOCENTE RESPONSABILE

LM68-14 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELL'USO DI SOVRACCARICHI MARIA FRANCESCA PIACENTINI

LM68-19 RISPOSTA IMMUNITARIA SPORT E SALUTE CLARA CRESCIOLI

(13)

NOTA ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA E TIROCINI

A seguito delle nuove misure governative contenute nel “Decreto riaperture” del 22/04/2021 per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e delle linee guida del Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio, riunitosi il 23 aprile u.s., si comunica quanto segue:

1. Gli esami di profitto per le Lauree Magistrali potranno essere svolti in presenza nel rispetto delle linee guida MUR, garantendo altresì, agli studenti che lo richiedano, lo svolgimento delle stesse anche in modalità a distanza. Gli studenti che vorranno usufruire della modalità a distanza dovranno comunicarlo, mediante e-mail, al docente di riferimento della materia al momento della prenotazione.

2. Gli esami di profitto della Laurea Triennale (Curriculum 1 e 2) e gli esami per le Attività Formative a Scelta verranno svolti in modalità a distanza.

3. Ai fini del conseguimento del titolo accademico nella sessione autunnale, è prorogato quanto previsto dalla nota del 23.02.2021 emessa dalla Task Force di Ateneo. Pertanto, sarà possibile attivare tirocini a distanza sotto il tutorato diretto dei docenti responsabili dei Laboratori di Ateneo. Si precisa al riguardo che il termine per l’attivazione dei tirocini è fissato al 1.06.2021 e che il relativo project work dovrà essere presentato entro la data del 31.07.2021.

(14)

Il Rettore

piazza lauro de bosis, 15 - foro italico - 00135 roma - www.uniroma4.it Roma, 14 giugno 2021

Al Personale Docente di Ateneo

Cari Colleghi,

come ben sapete la situazione pandemica in Italia mostra segnali incoraggianti e la possibilità di un ritorno alla “normalità” è ribadita in questi giorni da più sedi istituzionali; in previsione di questo, il nostro Ateneo dovrà organizzare al meglio le attività programmate per il prossimo anno accademico, 2021-2022.

Come ricorderete, a partire dal corrente anno accademico (2020-2021), è stato aumentato il numero degli accessi al corso di laurea triennale con attualmente 600 studenti iscritti al primo anno del corso.

Con il prossimo ottobre, la previsione è quella di avere una seconda coorte di 600 di nuovi immatricolati che inizierà il nostro corso di laurea triennale. Malgrado fosse stata già prevista e annunciata la esigenza dell’organizzazione su tre canali delle attività didattiche per queste nuove coorti, le congiunture legate alla pandemia e, in particolare, l’utilizzo della didattica a distanza durante l’anno accademico 2020- 2021, non hanno richiesto di procedere con questo adempimento.

Con il miglioramento della situazione pandemica e della prevedibile riapertura in sede di tutte le attività didattiche, si renderà necessario procedere a una programmazione del prossimo anno accademico che tenga conto del previsto aumento del carico didattico per il comparto docente, non solo per erogare la didattica per la coorte che passerà al secondo anno di corso, ma anche per la didattica programmata al primo anno dei 600 studenti che potranno immatricolarsi entro il prossimo ottobre.

Con la presente, pertanto, desidero comunicarvi che sarà necessaria una rimodulazione del carico didattico a cui tutti noi saremo chiamati a rispondere.

Certo della vostra consueta collaborazione invio i miei più cordiali saluti

Attilio Parisi

Riferimenti

Documenti correlati

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Corso di laurea magistrale in Scienze delle produzioni animali sostenibili (classe LM-86)-1° ANNO.. RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI CON FREQUENZA PARI O SUPERIORE

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Classe LMG/01) sede AVEZZANO. Grado di Copertura

Università degli Studi di Macerata – Facoltà di Lettere e Filosofia Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale.. Anno Accademico 2009-2010 –

Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale Anno Accademico 2009-2010 - Sessione Autunnale.. Lingua Inglese II -

Università degli Studi di Macerata – Facoltà di Lettere e Filosofia Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale. Anno Accademico 2009 – 2010 -

Università degli Studi di Macerata – Facoltà di Lettere e Filosofia Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale.. Anno Accademico 2009-2010 –