• Non ci sono risultati.

IL REGISTRO TUMORI PIEMONTE A 50 ANNI DALLA FONDAZIONE: I NUOVI DATI REGIONALI ED IL LORO UTILIZZO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL REGISTRO TUMORI PIEMONTE A 50 ANNI DALLA FONDAZIONE: I NUOVI DATI REGIONALI ED IL LORO UTILIZZO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S.S. FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO

Modulo 006 LOCANDINA

Revisione n. 0

Data di emissione : 1 settembre 2017 Aprovato ed emesso in originale

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Invio di scheda di iscrizione alla segreteria

organizzativa DESTINATARI

N° PARTECIPANTI 150

TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE ED AMMINISTRATIVE

RESPONSABILE/I SCIENTIFICO/I

Patriarca Silvia Rosso Stefano

DOCENTI/FORMATORI

Bertetto Oscar

Ciccone Giovannino

Ferretti Stefano

Giordano Livia

Merletti Franco

Migliore Enrica

Molinaro Luca

Pasini Barbara

Patriarca Silvia

Preti Mario

Rosso Stefano

Sacerdote Carlotta

Scarmozzino Antonio

Terracini Benedetto

Zanetti Roberto

QUOTA DI ISCRIZIONE Corso gratuito

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Ceresa Matilde Garena Francesca

[email protected] Tel. 011- 6333874 Fax 011 - 6333886 ECM REGIONE

PIEMONTE CODICE: 300 - 32975

Crediti: 4

Evento Formativo Residenziale

IL REGISTRO TUMORI PIEMONTE A 50 ANNI DALLA FONDAZIONE: I NUOVI DATI REGIONALI ED IL LORO UTILIZZO

SEDE

Aula Magna Dogliotti

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino C.so Bramante 88, Torino

DATA/E 09 aprile 2019

(termine scadenza iscrizioni 01 aprile 2019)

AREA DEL DOSSIER FORMATIVO Obiettivi formativi tecnico - professionali

OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE Contenuti tecnico-professionali

AREA TEMATICA REGIONALE Prevenzione e promozione

della salute

PROGRAMMA

09.00 – 09.30 Registrazione dei partecipanti

09.30 – 09.50 Saluti delle autorità

1° sessione: I nuovi dati del RTP, funzionamento e potenzialità.

(moderatori: S. Ferretti, L. Richiardi)

09.50 – 10.10 Il sistema dei Registri Tumori in Piemonte (Rosso S) 10.10 – 10.30 I nuovi dati del Registro Tumori Piemonte (Patriarca S) 10.30 – 10.40 I dati del Registro Tumori Infantili (Sacerdote C) 10.40 – 11.00 I dati del Registro Mesoteliomi Maligni (Migliore E) 11.00 – 11.30 Coffee Breack

2° sessione: I dati dei Registri Tumori al servizio del sistema sanitario. (moderatori: A. Scarmozzino, F. Merletti)

11.30 – 12.10 I Registri tumori hanno salvato l’Epidemiologia (Terracini B) 12.10 – 12.25 La Rete Oncologica ed il monitoraggio mediante indicatori

(Bertetto O)

12.25 – 12.40 I dati di popolazione per la valutazione di qualità e gli

audit (Ciccone G)

12.40 – 12.55 L’uso dei dati dei Registri Tumori per lo screening (Giordano L) 12.55 – 13.10 La collaborazione tra Registri Tumori e clinica: i tumori HPV –

correlati (Preti M)

13.10 – 14.00 Pausa pranzo

3° sessione: Il futuro dei Registri Tumori (moderatori: S. Rosso, G. Ciccone)

14.00 – 14.10 Impianto legislativo e organizzativo (Patriarca S) 14.10 – 14.30 Il quadro italiano (Ferretti S) 14.30 – 14.50 Il quadro internazionale (Zanetti R) 14.50 – 15.50 Tavola rotonda: il futuro dei Registri Tumori

(Merletti F, Scarmozzino A, Molinaro L, Bertetto O, Pasini B)

15.50 – 16.10 Test di valutazione finale (Rosso S)

PROGETTISTA o RESPONSABILE ACCREDITAMENTO

Livia Giordano Matilde Ceresa

Riferimenti

Documenti correlati