• Non ci sono risultati.

Kataweb.it 03 giugno 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Kataweb.it 03 giugno 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Servizio di rassegna stampa a cura di Sandro Forte

Kataweb.it 03 giugno 2009

I tuoi denti non sono sani? Ecco come lavarli. Bisogna lavarli almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo ogni pasto. L’igiene dei nostri denti è importante per prevenire eventuali disturbi del cavo orale. “Dobbiamo tener presente - spiega il dottor Carlo Ghirlanda, medico chirurgo e dentista, presidente della sezione romana dell’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) - che lavare correttamente i denti significa evitare tutti quei problemi della bocca che derivano sia da una scarsa igiene sia da un’alimentazione scorretta: carie, tartaro e lesioni del cavo orale”.

LE MALATTIE DEL CAVO ORALE

Le malattie a carico del cavo orale possono essere anche molto diverse, e determinate da cause distinte, ma spesso è proprio una mancata igiene a determinarle. E usare correttamente spazzolino, colluttorio e filo

interdentale serve proprio ad evitare tante patologie della bocca. “La prima tra tutte - continua il dottor Ghirlanda - è la carie, ovvero un’infezione batterica che può causare mal di denti di diversa entità. Ma non dimentichiamo la formazione di placca e tartaro, cioè le deposizioni batteriche, le gengiviti e le parodontiti, le lesioni delle mucose traumatiche o infiammatorie (come le ferite e irritazioni dovute a protesi, formazione di afte e ulcere sui tessuti della bocca causate da Herpes). Tutte conseguenza di una cattiva igiene dentale”. Ma una scarsa

manutenzione del cavo orale può determinare anche il cancro della bocca o della gola.

PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE

Anche l’Organizzazione mondiale sottolinea che un buono stato di salute orale è molto più che avere denti sani:

si tratta infatti di una condizione che influenza fortemente tutto lo stato di salute e di benessere della persona e che può avere effetti anche molto pesanti sulla vita quotidiana degli individui. La nostra salute dentale, infatti, è sempre più messa alla prova dai moderni stili di vita che hanno portato in molti paesi la diffusione di diete ricche di zuccheri e alti consumi di alcol e tabacco. E così, molto spesso i fattori di rischio delle malattie del cavo orale si sovrappongono a quelli delle malattie cardiovascolari, al diabete, al cancro e alle malattie polmonari croniche. “Bisogna considerare quindi - conclude Ghirlanda - che eventuali disturbi gengivali o dentali possono essere un campanello d’allarme di una patologia più seria.

Proprio per questo è importante stare attenti alla propria bocca e controllarsi periodicamente. Ma soprattutto è importante lavare bene i propri denti”.

Adele Sarno

Riferimenti

Documenti correlati

come da accordi con il Suo Ufficio Stampa sono a richiederLe, in qualità di Presidente dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, che con oltre 21.000

In occasione dell evento, il reparto di Otorinolaringoiatria dellospedale Infermi di Rimini mette a disposizione un medico specialista per effettuare visite di controllo gratuite

In tal senso ANDI, offrendo sin d’ora la più ampia collaborazione a qualunque iniziativa si potrà porre in atto, auspica che ADEPP possa, Tuo tramite, continuare ad intervenire

ANDI, Associazione Nazionale Dentisti Italiani, con oltre 26.800 associati certificati nell’anno 2019 è il sindacato italiano della professione odontoiatrica maggiormente

Terzo incontro 4 maggio 2019 **(vedi nota) Le regole del procedimento civile. Il ruolo del consulente tecnico nel processo civile La perizia e

La proposta contrattuale “accordo quadro di partnership/servizi” di Medex Srl, dal canto suo, prevede uno sconto a favore di Medex Srl in base ad un nuovo tariffario applicato

ANDI, nel ribadire la disponibilità dei propri iscritti a collaborare fattivamente con l'Agenzia delle Entrate per rendere il Fisco italiano più moderno ed equo, chiede al Governo

La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico del presente documento (anche in parte) in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli