• Non ci sono risultati.

Energia 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Energia 2011"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bozza Programma

Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica

Ore 09,30 VISITE DELL'UNITA' MOBILE ENERGIA

2011

– Spazio Esterno

“Tecnologie domotiche a servizio della persona”

Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica

Percorsi su prenotazione. A cura di: Associazione Attuttambiente, Archeobaleno Onlus & Parco delle Energia Rinnovabili La Fenice

Ore 10,00-13,00 CONVEGNO NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA – Spazio Convegni - Navata Storica

“Il diversificato panorama nazionale della certificazione energetica degli edifici: normative e regolamenti regionali, contenziosi e difficoltà applicative“. Risultati a confronto.

A cura di ACEER (Associazione Certificatori Energetici ed Energy manager Regionali) Saluti istituzionali:

Andrea Pieroni, Presidente della Provincia di Pisa

Anna Rita Bramerini, Assessore Regione Toscana Ambiente ed Energia Introduzione dei lavori: Andrea Cheli, Presidente ACEER Toscana

•Ivan Mozzi, Responsabile area efficienza energetica della Cestec SpA per la Lombardia

•Marenco Ludovica, Agenzia Regionale per l'Energia Liguria (ARE Liguria)

•Morena Diazzi, Direttore Generale attività produttive, commercio e turismo della Regione Emilia-Romagna

•A seguire interverranno i rappresentanti delle Regioni : Abruzzo, Basilicata, Campania, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto

Ore 14,00-15,30 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE A cura dell'Istituto INBAR (Istituto Nazionale Bioarchitettura)

•Arch. Giulia Bertolucci, Presidente Sezione INBAR Lucca "La Bioarchitettura approccio progettuale per l'edilizia A cura del Centro Ricerche TQV dell'ISTI (Istituto di scienza e tecnologie

dell'informazione "Alessandro Faedo”), del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa e della Tiflosystem spa

(2)

Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA – FOCUS E APPROFONDIMENTI - Navata storica Interventi su prenotazione

Ore 15,30- 17,30 LA TECNOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI NELL'EDILIZIA RESIDENZIALE

A cura del Centro Ricerche TQV dell'ISTI (Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo”) e del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Pisa.

•Responsabile GBCItalia Green Building Council

•Referente CNR

•Aziende del settore

Ore 17,30-18,30 ABITARE MEDITERRANEO & COHOUSING

“Nuovi modelli del costruire e dell'abitare”

A cura della Regione Toscana, Assessorato Welfare e politiche per la casa Ore 19,30 CHIUSURA SPAZI ESPOSITIVI

SABATO 12 febbraio

Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica

Ore 09,30 VISITE DELL'UNITA' MOBILE ENERGIA

2011

– Spazio Esterno

“Tecnologie domotiche a servizio della persona”

Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI - Navata Storica

Percorsi su prenotazione. A cura di: Associazione Attuttambiente, Archeobaleno Onlus & Parco delle Energia Rinnovabili La Fenice.

A cura del Centro Ricerche TQV dell'ISTI (Istituto di scienza e tecnologie

dell'informazione "Alessandro Faedo”), del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa e della Tiflosystem spa

(3)

Ore 10,00-13,00 LE ENERGIE RINNOVABILI A 360°

Saluti istituzionali: Valter Picchi, Assessore Ambiente della Provincia di Pisa

Coordina: Alberto Biancardi, Direttore Generale Cassa Conguaglio Settore Elettrico FOTOVOLTAICO

•Amedeo Levorato, Presidente Bacino 2 di Padova

•Andrea Atzori,Direttore Bacino 2 di Padova

“Dalla discarica all'energia pulita: il parco fotovoltaico di Roncajette”

EOLICO

•Rappresentante ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) GEOTERMIA

Tavola rotonda

•Prof. Sbrana Alessandro, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa

•Prof. Gabbani Giuliano, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

•Valentini Sauro, ARPAT Giga Onlus BIOMASSE ED AGROENERGIA

“La promozione delle filiere agroenergetiche regionali e locali”

•Gianni Salvadori, Assessore Regione Toscana Agricoltura

•Vignozzi Giovanni, Responsabile settore Programmazione forestale

•Pier Paolo Tognocchi, Segretario Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale

•Prof. Sergio Miele, Dipartimento di Agronomia e Gestione dell' Agroecosistema, Università di Pisa. “ Energie rinnovabili. Nuove opportunità per la nostra agricoltura con il bioetanolo di II generazione”

•Prof. Daniele Pulcini, Responsabile Unità di Ricerca AREL (Applicazioni energetiche rinnovabili per gli enti locali), Università degli studi di Roma la “Sapienza” .

Azienda agricola multifunzionale: verso un progetto regionale per la produzione di energia dall'agricoltura”

•Maria Rosaria Di Somma, Direttore Generale Assocostieri (Associazione Nazionale Depositi Costieri Olii Minerali)

“Biocarburanti: prima e seconda generazione

Ore 14,00-18,00 GREEN ECONOMY E GREEN GROWTH

(4)

•Alessandra Laghi e Mauro Biagi, AIAT Associazione Ingegneri per l'Ambiente e il Territorio, “Partnershippubblico- privato per il clima: quando la green economy nasce condivisa"

Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA – FOCUS E APPROFONDIMENTI- Navata storica Interventi su prenotazione

•Ore 15,00-16,00 Presentazione dei libri:

”La comunicazione ambientale: sistemi, scenari e prospettive. Buone pratiche per una comunicazione efficace” Franco Angeli, 2009

“La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani. Buone pratiche di regolazione locale" (tecniche di customer satisfaction) Franco Angeli, 2010

A cura di Amedeo Levorato, Presidente Bacino 2 di Padova e Andrea Atzori, Direttore Bacino 2 di Padova

•Ore 16,00-17,00 “Bio Dry, Metodo naturale ed efficace per asciugare i muri affetti da risalita per capillarità”

•Ore 17,00-18,00 Presentazione della Kermesse Cinematografica “CinEnergia”, in collaborazione con ENEA e Viareggio Europacinema

Ore 19,30 CHIUSURA SPAZI ESPOSITIVI

DOMENICA 13 febbraio

Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica

Ore 09,30 VISITE DELL'UNITA' MOBILE ENERGIA 2011 – Spazio Esterno

“Tecnologie domotiche a servizio della persona”

Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA- LABORATORI DIDATTICI - Navata Storica

Percorsi su prenotazione. A cura di: Associazione Attuttambiente, Archeobaleno Onlus & Parco delle Energia Rinnovabili La Fenice.

A cura del Centro Ricerche TQV dell'ISTI (Istituto di scienza e tecnologie

dell'informazione "Alessandro Faedo”) , del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa e della Tiflosystem spa.

(5)

Ore 11,00-13,00 RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “ CinEnergia 2011” – Spazio Convegni- Navata Storica A cura di: ENEA, Responsabile Settore Audiovisivi

Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA – FOCUS E APPROFONDIMENTI - Navata storica Interventi su prenotazione

Ore 16,00-18,00 KERMESSE CINEMATOGRAFICA - “CinEnergia 2011: i corti sull'Energia” - Spazio Convegni- Navata Storica

Introduzione ai lavori: Stefano Vannelli, regista e sceneggiatore. Membro di Corte Tripoli Cinematografica

•Intervento ENEA, Responsabile Settore Audiovisivi

•Prof. Ugo di Tullio, Vicepresidente Toscana Film Commission - Dipartimento di Fondazione Sistema Toscana

Produzioni cinematografiche e sostenibilità ambientale: il Green Set”

•Prof. Pier Marco De Santi, Direttore Artistico Viareggio Europacinema

•Daniele Michelucci, Viareggio Europacinema

Premiazione Concorso cinematografico per giovani film-maker “Il futuro s'illumina di meno”

Ore 19,30 CHIUSURA SPAZI ESPOSITIVI

Riferimenti

Documenti correlati

c) sono altresì esclusi coloro che siano stati interdetti dai pubblici uffici e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

1) I suoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità: svolgimento della procedura selettiva, compreso l’eventuale utilizzo di graduatorie e per il

1) I suoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità: svolgimento della procedura selettiva, compreso l’eventuale utilizzo di graduatorie e per il successivo

Qualora le misure per l'emergenza COVID-19 consentano di recarsi presso la sede di una Università o altro Ente di Ricerca, il candidato dovrà collegarsi preferibilmente da

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

Entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, il Direttore del CNR – Istituto Nazionale di Ottica dovrà far pervenire al/ai vincitore/i della selezione, in duplice copia,

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per