• Non ci sono risultati.

LA TERAPIA NUTRIZIONALE, DAL COUNSELING ALLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA TERAPIA NUTRIZIONALE, DAL COUNSELING ALLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

La TERAPIA NUTRIZIONALE dal COUNSELING

alla NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Fiorenzo Cortinovis

ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo

(2)

Finalità della Terapia Nutrizionale nel paziente oncologico:

• prevenire - trattare la malnutrizione

• migliorare la tolleranza alla terapia antitumorale

• migliorare la qualità di vita

(3)

Tipologia di pazienti

- paziente in trattamento oncologico chirurgico

chemioterapico radioterapico

- paziente libero da malattia

con esiti invalidanti determinanti disfagia

enterite attinica intestino corto

- paziente non curabile

necessita di terapia pallativa

(4)

Effetti indesiderati della chirurgia sullo stato nutrizionale

Chirurgia del distretto testa collo

Disturbi di masticazione, disfagia, xerostomia, odinofagia Resezione dell’esofago

Disfagia, sazietà precoce, reflusso gastroesofageo.

Resezione gastrica

Sazietà precoce, dumping s., ristagno gastrico, malassorbimento vit. B12 e Fe Resezione intestino tenue

Diarrea, disturbi idroelettrolitici, malassorbimento vit. B12 (ultima ansa), vitamine liposolubili e minerali ( Ca, Fe, Zn), intolleranza al lattosio.

Resezione del colon retto

Diarrea, disturbi idroelettrolitici Chirurgia pancreatica

Malassorbimento lipidico e di vitamine liposolubili, iperglicemia.

Chirurgia epatica

Iperglicemia e iperlipidemia, encefalopatia epatica, carenza di vitamine liposolubili, acido folico, Mg e Zn.

Chirurgia delle vie biliari e colecisti

Gastroparesi e malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili e minerali (Ca, Fe,Zn), disturbi elettrolitici.

(5)

Effetti collaterali di alcuni chemioterapici

(6)

Effetti indesiderati della radioterapia sullo stato nutrizionale

Regione testa collo Odinofagia, disfagia, alterazioni del gusto, xerostomia e mucosite

Regione toracica Disfagia, vomito, esofagite, ulcerazioni Regione add. sup. Nausea, vomito, dolore e anoressia

Regione pelvica Enteropatia da radiazioni, diarrea, fibrosi

intestinale

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)

Counseling dietetico

McCallum P, Polisena C. The clinical guide to oncology nutrition.

Chicago: American Dietetic Association, 2000.

(16)
(17)
(18)

2012

(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)

La TERAPIA NUTRIZIONALE,

dal COUNSELING alla

NUTRIZIONE

ARTIFICIALE

(43)

Conclusioni

I pazienti oncologici

- vanno sottoposti a Valutazione Nutrizionale

- devono ricevere la prescrizione di un Piano Nutrizionale con indicati i fabbisogni calorico-proteici da perseguire

Counselling

Alimentazione naturale integrata con ONS = modalità per attuare

Nutrizione Enterale la Terapia Nutrizionale

Nutrizione Parenterale

(44)

Vi ringrazio per

l’attenzione

(45)

Riferimenti

Documenti correlati