• Non ci sono risultati.

Sistema di monitoraggio degli effluenti di allevamento in Lombardia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistema di monitoraggio degli effluenti di allevamento in Lombardia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sistema di monitoraggio degli effluenti di allevamento in Lombardia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sistema-di-monitoraggio-degli-effluenti-di-allevamento-lombardia

Sistema di monitoraggio degli effluenti di allevamento in Lombardia

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sistema-di-monitoraggio-degli-effluenti-di-allevamento-lombardia

1/3

Sistema di monitoraggio degli effluenti di allevamento in Lombardia

Riferimenti Acronimo SiMonA Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Università degli Studi di Milano - Istituto di Ingegneria Agraria

Periodo

04/12/2002 - 03/12/2003 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€80.000,00

Contributo concesso

€ 80.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.Completare la predisposizione dell'archivio centrale dei Piani di Utilizzazione Agronomica dei reflui zootecnici. 2.Mettere a punto il sistema di collegamento con le province sia per la raccolta dei dati, sia per la restituzione delle elaborazioni. 3.

Predisporre le modifiche alla matodologia di predisposizione dei piani e al software per adeguarli alle nuove richieste derivanti dalla legislazione. 4. Implementare il sistema di monitoraggio delle pratiche di utilizzazione dei reflui mediante elaborazione dell'archivio dei piani presentati.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale

(2)

Sistema di monitoraggio degli effluenti di allevamento in Lombardia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sistema-di-monitoraggio-degli-effluenti-di-allevamento-lombardia

2/3

Area problema

705 Diminuire l’inquinamento dell’aria, acqua, e suolo Ambiti di studio

19.1.1. Istituzioni, norme e politiche di sviluppo 8.6.1. Gestione reflui zootecnici

20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca Parole chiave

impiego agronomico politiche agroambientali Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Servizi di assistenza tecnica Produttori agricoli

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Istituzioni pubbliche

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Conoscenza della situazione territoriale da parte delle amministrazioni provinciali

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Informatiche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Database e software

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Prodotto innovativo atteso

Gestione delle problematiche ambientali relative al comparto zootecnico da parte della regione

(3)

Sistema di monitoraggio degli effluenti di allevamento in Lombardia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sistema-di-monitoraggio-degli-effluenti-di-allevamento-lombardia

3/3

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Database e software

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Milano - Istituto di Ingegneria Agraria Responsabile

Giorgio Provolo Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Questo Corso Universitario in Patologie del Sistema Genitourinario nel Paziente Equino Ospedalizzato, Trattamento e Monitoraggio possiede il programma scientifico più completo

Il sistema di monitoraggio sperimentale è composto da una coppia di fotocamere ad alta risoluzione installate sulla cresta del Mon de La Saxe, in posizione

- che il Settore Sistema delle Conferenze, Rapporti istituzionali, Monitoraggio della legislazione delle Re- gioni collabora e cura i rapporti con i corrispondenti Uffici delle

Questa tesi ha come obiettivo quello di descrivere il progetto e l’im- plementazione di un nuovo sistema centralizzato di monitoraggio per il CNAF, il centro di calcolo

Il sistema può anche essere usato, evidentemente, per identificare i modi di oscillazione della struttura (la risposta in frequenza della ciminiera) e, in una fase di monitoraggio

Uno dei primi lavori con l’utilizzo di un sistema ottico nel monitoraggio, aveva come scopo quello di realizzare un sistema che permettesse una rapido conteggio degli

• arricchire e integrare le conoscenze sulla qualità dell’aria nel Comune di Falconara M., con un sistema di monitoraggio e controllo continuo delle sostanze imputate a

Fonte: Unioncamere – Monitoraggio dell’attività dei confidi e delle misure di sostegno attuate dal sistema camerale REGIONE C.C.I.A.A.