• Non ci sono risultati.

Definizione di mangimi e protocolli alimentari nell’allevamento di Solea solea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Definizione di mangimi e protocolli alimentari nell’allevamento di Solea solea"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Definizione di mangimi e protocolli alimentari nell’allevamento di Solea solea

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/definizione-di-mangimi-e-protocolli-alimentari-nellallevamento-di-solea

Definizione di mangimi e protocolli alimentari nell’allevamento di Solea

1/3

solea

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/definizione-di-mangimi-e-protocolli-alimentari-nellallevamento-di-solea

1/3

Definizione di mangimi e protocolli alimentari nell’allevamento di Solea solea

Riferimenti Acronimo ALISOL Rilevatore Parenti Chiara Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma di ricerca Informazioni Strutturali Capofila

Orbetello Pesca Lagunare s.r.l.

Periodo

15/05/2009 - 31/12/2011 Durata

31 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€160.000,00

Contributo concesso

€ 120.000,00 (75,00 %) Risorse proprie

€ 40.000,00 (25,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

La ricerca si pone i seguenti obiettivi: - Definire e saggiare preparazioni mangimistiche sperimentali e commerciali convenzionali, specificatamente studiate per l’allevamento di Solea solea nelle fasi di pre-ingrasso ed ingrasso. - Valutare l’efficacia di preparazioni a base di antiossidanti naturali e ad azione pre e probiotica aggiunte ai mangimi, sulle prestazioni zootecniche, sullo stato di benessere della sogliola. - Definire protocolli alimentari in grado di ottimizzare sia la risposta zootecnica che il benessere dell’animale nelle fasi di pre-ingrasso ed ingrasso.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata

(2)

Definizione di mangimi e protocolli alimentari nell’allevamento di Solea solea

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/definizione-di-mangimi-e-protocolli-alimentari-nellallevamento-di-solea

2/3

Area disciplinare 6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

113 Gestione risorse e produzioni ittiche Ambiti di studio

3.9.2. Acquacoltura/maricoltura Parole chiave

pesci

Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Produttori di mezzi tecnici per l'agricoltura Imprese di commercializzazione dei prodotti Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Ristorazione Distribuzione Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Aumento dei tassi di sopravvivenza e di crescita ponderale in Solea solea allevata su scala aziendale, rispetto ai dati pregressi. - Formulazioni mangimistiche innovative per l'allevamento di S. solea da proporre all'industria del settore per una produzione industriale. - Protocolli di alimentazione per l'ingrasso di Solea solea in allevamento convenzionale. - Linee guida per la produzione di mangimi e la gestione dell'alimentazione di S. solea volti ad incrementare il benessere dell’animale e ridurre l’impatto delle patologie

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

(3)

Definizione di mangimi e protocolli alimentari nell’allevamento di Solea solea

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/definizione-di-mangimi-e-protocolli-alimentari-nellallevamento-di-solea

3/3

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Orbetello Pesca Lagunare s.r.l.

Responsabile Emilio Tibaldi

[email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati