Valutazione dell'influenza della morfologia della foglia di vite sulla capacità di ritenzione della miscela fitoiatrica
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-dellinfluenza-della-morfologia-della-foglia-di-vite-sulla
Valutazione dell'influenza della morfologia della foglia di vite sulla
1/3capacità di ritenzione della miscela fitoiatrica
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-dellinfluenza-della-morfologia-della-foglia-di-vite-sulla
1/3
Valutazione dell'influenza della morfologia della foglia di vite sulla capacità di ritenzione della miscela fitoiatrica
Riferimenti Rilevatore Perissinotto Andrea Regione
Piemonte
Scala territoriale Regionale
Titolo del programma Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione 2009 Informazioni Strutturali
Capofila
Centro Sperimentale Vitivinicolo Regione Pemonte Tenuta Cannona
Periodo
01/04/2009 - 31/07/2010 Durata
16 mesi Partner (n.) 2
Costo totale
€16.028,00
Contributo concesso
€ 13.363,00 (83,37 %) Risorse proprie
€ 2.665,00 (16,63 %) Stato del progetto Concluso
Obiettivi
1) Classificazione dei principali vitigni in funzione della loro capacità di catturare la miscela fitoiatrica 2) Ottimizzazione dei volumi di miscela fitoiatrica distribuiti in vigneto
Contenuti
Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare
Valutazione dell'influenza della morfologia della foglia di vite sulla capacità di ritenzione della miscela fitoiatrica
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-dellinfluenza-della-morfologia-della-foglia-di-vite-sulla
2/3
6.4 Prodotti vegetali Area problema
206 Controllo delle erbe infestanti ed altri organismi nocivi per le colture Ambiti di studio
2.3.1. Comparto viti-vinicolo 7.5.2. Lotta integrata
13.1.1. Strutture, impianti, macchinari e/o attrezzature Parole chiave
vite + vino
fitofarmaci/trattamenti fitosanitari Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica Collina
Destinatari dei risultati Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Indicazioni per gli agricoltori sulla capacità dei principali vitigni di catturare la miscela fitoiatrica in modo tale da poter adattare il volume di distribuzione al vitigno da trattare
Natura dell'innovazione Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche
Tecnologiche
Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali
Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Indicazioni per gli agricoltori sulla capacità dei principali vitigni di catturare la miscela fitoiatrica in modo tale da poter adattare il volume di distribuzione al vitigno da trattare
Valutazione dell'influenza della morfologia della foglia di vite sulla capacità di ritenzione della miscela fitoiatrica
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-dellinfluenza-della-morfologia-della-foglia-di-vite-sulla
3/3
Natura dell'innovazione Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali
IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si
Partenariato Ruolo Capofila Nome
Centro Sperimentale Vitivinicolo Regione Pemonte Tenuta Cannona Responsabile
Elisa Paravidino [email protected] Dettagli
Ruolo Partner Nome
Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale ed Ambientale - Università di Torino Responsabile
Paolo Balsari
[email protected] Dettagli