Delibera n. 2019/00565 del 03/09/2019 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 1/8
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA
Rionero in Vulture (PZ)
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
n. 2019/00565 del 03/09/2019
al Collegio Sindacale alla Giunta Regionale
OGGETTO
ISTITUZIONE UFFICIO QUALITÀ E ACCREDITAMENTI.
Unità operativa proponente Affari Generali e Personale (UOC)
Documenti integranti il provvedimento:
Descrizione Allegato Descrizione Allegato
Dichiarazione di immediata esecutività Destinatari dell’atto per l’esecuzione
Affari Generali e Personale (UOC) Direzione Sanitaria Direzione Scientifica
Destinatari dell’atto per conoscenza
RISERVATO ALL’UNITA’ OPERATIVA PROPONENTE (IMPUTAZIONE BUDGET) CdR
PdC At / Pa / Ce Importo €
Delibera n. 2019/00565 del 03/09/2019 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 2/8 La presente Deliberazione, tenuto conto delle fonti relative alla disciplina della privacy ovvero della tipologia degli atti allegati è assoggettata a:
pubblicazione integrale
pubblicazione della sola deliberazione pubblicazione del solo frontespizio
Delibera n. 2019/00565 del 03/09/2019 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 3/8
IL DIRETTORE GENERALE
PREMESSO che:
- gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico sono enti di rilevanza nazionale dotati di personalità giuridica che, secondo standards di eccellenza, perseguono nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e negli ambiti disciplinari individuati in sede di riconoscimento, attività di assistenza sanitaria e di ricerca biomedica e sanitaria, di tipo clinico e traslazionale;
- l’IRCCS CROB, in coerenza con la normativa nazionale e regionale e con la mission aziendale, promuove un approccio sistematico al miglioramento continuo della qualità dei servizi e della sicurezza del paziente, perseguendo tali obiettivi attraverso l’attuazione di percorsi di accreditamento istituzionale e di risk management, con il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei professionisti;
- al fine della conferma del carattere scientifico dell’Istituto, il CROB implementa un sistema di gestione della qualità, rispondente ai requisiti di certificazione secondo procedure internazionalmente riconosciute e svolte da terza parte indipendente nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 288/2003;
ATTESO che, in linea con l’obiettivo di implementazione del sistema di gestione della qualità:
- l’IRCCS CROB ha aderito al processo di accreditamento dell’Organization of European Cancer Institute (OECI), il cui scopo principale è migliorare, dal punto di vista organizzativo, la qualità della cura del cancro e la ricerca traslazionale in Europa, ottenendo la certificazione OECI (Organisation of European Cancer Institutes) di Full Member e di Clinical Cancer Center;
- sono state già acquisite per la UO di Radioterapia la Certificazione ISO 9001:2015 e per la UO di Medicina Nucleare la Certificazione ISO 9001:2008 e la Certificazione Europea UEMS come Dipartimento e come “Training Center”, mentre per altre UU.OO. (Anatomia Patologica, Radiologia, Laboratorio Analisi e Farmacia) sono in corso le procedure per l’ottenimento dello standard internazionale;
- l’Unità Operativa di Rianimazione e Terapia del Dolore ha ottenuto la certificazione di
“Excellence in pain practice”, rilasciata dal “World Institute of Pain”, US.
- l’Unità Operativa di Medicina Nucleare è centro accreditato FIL di lettura delle PET-TC e ha ottenuto la certificazione di “European Accreditation of the Nuclear Medicine Department”;
Delibera n. 2019/00565 del 03/09/2019 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 4/8
- l’U.O. Registro Tumori possiede l’accreditamento ARTUM;
- l’Unità Operativa di Ematologia è accreditata come “Centre of Excellence” dalla
“Myelodysplastic Syndromes Foundation” USA e ha ottenuto il 10 giugno 2016 dal Centro Nazionale Trapianti (CNT) e il 13 gennaio 2017 dalla “Joint Accreditation Committee ISCT - EBMT (JACIE)” (valido fino al 2021) la certificazione per il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche. È altresì accreditata per la stessa procedura terapeutica dal GITMO (Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo).
CONSIDERATA la centralità del perseguimento degli obiettivi di qualità al fine di garantire l’eccellenza delle cure, l’Istituto, in linea con la sua Mission e Vision, mira al rafforzamento del sistema di quality assurance adottando ogni strumento volto a sostenere lo sviluppo del sistema di qualità e del risk management;
PRESO ATTO che al fine di perseguire solo alcuni degli obiettivi di qualità (prevalentemente il risk management), nel corso degli anni sono stati costituiti alcuni gruppi di lavoro, quali il GAC - gruppo di lavoro Aziendale di coordinamento per la gestione del rischio clinico e per la sicurezza del paziente (delibere 262/2011, 337/2015, 352/2015, 225/2016) e l’Ufficio qualità (delib. 160/2017) che, però, non gestivano in maniera organica l’intera materia della qualità ed erano composti da parte del personale, a tutt’oggi, non più in servizio presso il CROB;
RITENUTO pertanto opportuno, al fine di perseguire le citate finalità in maniera completa ed organica, istituire un Ufficio Qualità ed Accreditamenti, in grado di fornire validi strumenti per l’adempimento delle buone pratiche, delle raccomandazioni ministeriali, delle linee guida nonché per il supporto alle procedure sottese agli accreditamenti necessari a garantire il continuo miglioramento della qualità, la prevenzione degli eventi avversi, la promozione dell’assunzione delle responsabilità e le procedure connesse alle istanze di conferma del carattere scientifico dell’Istituto ;
PRECISATO che il costituendo Ufficio Qualità e Accreditamenti dovrà curare le seguenti attività:
adempimenti previsti dalla normativa vigente volti a garantire lo sviluppo, la
valutazione, la misurazione, l’aggiornamento e la gestione ordinaria del sistema della qualità aziendale (ISO 9001),
Delibera n. 2019/00565 del 03/09/2019 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 5/8
attività correlate all’implementazione, ottenimento e mantenimento di programmi di certificazione e accreditamento volontari nazionali, europei e internazionali, con particolare riferimento alla certificazione OECI;
Supporto alla direzione aziendale nella promozione delle attività volte al miglioramento continuo della qualità e dei processi aziendali;
Implementazione e sviluppo del sistema di qualità e del risk management attuando strategie volte sia a valutare che a governare il rischio clinico con il coordinamento dell’U.O. Programmazione, controllo di gestione e rischio clinico;
procedure connesse alle istanze di conferma del carattere scientifico dell’Istituto ;
VISTE le attività dell’Ufficio di che trattasi si ritiene opportuno affidare alla Dott.ssa Anna Maria BOCHICCHIO, Dirigente Medico Oncologo attestata alla Dierzione Scientifica, le funzioni di Responsabile dell’Ufficio Qualità che verranno svolte nell’ambito dell’incarico di “Oncologia Speriementale” già assegnato con deliberazione n.54 del19/01/2019;
DI DARE ATTO che all’Ufficio Qualità saranno assegnati quale personale di supporto la Dott.ssa Angela Pucillo e l’infermiera Ludmila Carmen Omer attestati alla Direzione Scientifica;
PRECISATO che l’Ufficio Qualità e accreditamenti afferirà alla Direzione Scientifica e funzionalmente potrà essere supportato dalle diverse UU.OO. il cui contributo si renderà utile o necessario alle finalità dell’Ufficio e pertanto ogni Direttore di U.O. dovrà fornire al Responsabile del costituendo ufficio il nominativo di un referente per il sistema qualità;
ACQUISITO il parere favorevole del direttore Scientifico;
Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario;
D E L I B E R A
Per i motivi che si intendono espressi in premessa, che si intendono integralmente riportati:
DI ISTITUIRE l’Ufficio Qualità ed Accreditamenti al fine di perseguire i fondamentali obiettivi di qualità citati in premessa;
Delibera n. 2019/00565 del 03/09/2019 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 6/8
DI PRECISARE che il costituendo Ufficio Qualità e Accreditamenti dovrà curare le seguenti attività:
adempimenti previsti dalla normativa vigente volti a garantire lo sviluppo, la
valutazione, la misurazione, l’aggiornamento e la gestione ordinaria del sistema della qualità aziendale (ISO 9001),
attività correlate all’implementazione, ottenimento e mantenimento di programmi di certificazione e accreditamento volontari nazionali, europei e internazionali, con particolare riferimento alla certificazione OECI;
Supporto alla direzione aziendale nella promozione delle attività volte al miglioramento continuo della qualità e dei processi aziendali;
Implementazione e sviluppo del sistema di qualità e del risk management attuando strategie volte sia a valutare che a governare il rischio clinico con il coordinamento dell’U.O. Programmazione, controllo di gestione e rischio clinico;
procedure connesse alle istanze di conferma del carattere scientifico dell’Istituto ;
DI DARE ATTO che:
- le funzioni di Responsabile dell’Ufficio Qualità sono assegnate alla Dott.ssa Anna Maria BOCHICCHIO, Dirigente Medico Oncologo attestata alla Dierzione Scientifica, i cui compiti rientreranno nell’ambito dell’incarico di “Oncologia Speriementale” già assegnato con deliberazione n.54 del19/01/2019;
- all’Ufficio Qualità saranno assegnati quale personale di supporto la Dott.ssa Angela Pucillo e l’infermiera Ludmila Carmen Omer attestati alla Direzione Scientifica;
- l’Ufficio Qualità e accreditamenti afferirà alla Direzione Scientifica e funzionalmente potrà essere supportato dalle diverse UU.OO. il cui contributo si renderà utile o necessario alle finalità dell’Ufficio e pertanto ogni Direttore di U.O. dovrà fornire al Responsabile del costituendo ufficio il nominativo di un referente per il sistema qualità;
- il costituendo ufficio andrà a sostituire sia il GAC - Gruppo di lavoro Aziendale di coordinamento per la gestione del rischio clinico e per la sicurezza del paziente (delibere 262/2011, 337/2015, 352/2015, 225/2016) che il precedente Ufficio qualità (delib.
160/2017), avocando a sé le rispettive competenze;
Delibera n. 2019/00565 del 03/09/2019 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 7/8
DI DARE MANDATO alla Dott.ssa Anna Maria BOCHICCHIO, Responsabile dell’Ufficio Qualità di predisporre un piano annuale delle attività e degli obiettivi dell’ufficio in questione da produrre al Direttore Scientifico entro 15 giorni dall’emanando provvedimento;
ACQUISITO il parere favorevole del direttore Scientifico;
DI DARE ATTO che l’istruttore del provvedimento curerà la notifica ai destinatari;
DI RENDERE il presente provvedimento immediatamente esecutivo;
Il presente atto comporta oneri NON comporta oneri
Delibera n. 2019/00565 del 03/09/2019 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 8/8
Annamaria Solimeno
L’Istruttore Il Dirigente
Gianvito Amendola Il Dirigente Responsabile
Cristiana Mecca Antonio Prospero Colasurdo
Il Direttore Amministrativo Il Direttore Sanitario
Alessandro Sgambato Cristiana Mecca
Il Direttore Scientifico Il Direttore Generale F.F.
Il presente atto è trasmesso per l’imputazione dei conseguenti costi all’U.O.C. Gestione Economico Finanziaria e all'U.O.C. Controllo di Gestione
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Si certifica che la presente deliberazione è pubblicata all’albo pretorio informatico dell’ Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero inVulture e che vi rimarrà per cinque giorni consecutivi. Gli allegati cartacei sono disponibili per l’eventuale consultazione agli atti di ufficio.
La stessa, ove non assoggettata al controllo regionale e ove n on sia stata dichiarata immediatamente eseguibile, diviene esecutiva, ai sensi dell’art. 11, comma 11 e dell’art. 44 comma 8 della L.R. n. 39/2001, decorsi cinque giorni consecutivi dalla sua pubblicazione.
Rionero in V.re lì, 03/09/2019