• Non ci sono risultati.

Il Sistema Informativo territoriale EXPAH

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Sistema Informativo territoriale EXPAH"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

EXPAH – Azione 8.1 – Integration of data and results by means of GIS techniques

M aria Paola Bogliolo, Giovanni Contino – IN AIL – Settore Ricerca

I l Sistema I nformativo territoriale EXPAH

(2)

Perché un GIS (anzi un Web-GIS) per EXPAH?

• EXPAH è uno studio multidisciplinare con un unico dominio geografico

• Comunicare il rischio è un compito urgente: serve un percorso agevole e rapido dalla ricerca verso gli stakeholders

Prototipo per un modello di trasferimento delle conoscenze

verso gli utenti

(3)

EXPAH GIS Client/Server architecture

INAIL LAN

DESKTOP

Development, Analysis (GRASS, Q-GIS) Server administration

DESKTOP

Development, Analysis (GRASS, Q-GIS)

Internet SERVER 2

WEB Client apps

Internet

INAIL DMZ

http://www1.ispesl.it/webgis/*_map.html DBMS

PostgreSQL /PostGIS Internet SERVER 1

File System Raster datasets

OGC Web Services WMS, WFS, WCS GEOSERVER

(4)

Sistema Open / OpenSource

• per la gestione del Database (PostGres/PostGIS)

• per la pubblicazione dei dati (GeoServer)

• per le applicazioni Web-GIS (Librerie OpenLayers)

Open Geospatial Consortium (OGC):

WMS 1.3.0, WFS 2.0.0, WCS 1.1.1 (INSPIRE compliant)

• Base di riferimento cartografico (OpenStreetMap)

• Cartografia ausiliaria (CORINE, ISTAT, Agenzia Mobilità,….)

(5)

Il sistema di WEB-mapping

• EXPAH Experimental campaigns map

• Children and elders exposure to PAHs and PM2.5 – Year 2011/2012

• Children exposure to PAHs and PM2.5 – Year 2020 scenarios TEMA: Campagne sperimentali e Contesto emissivo

TEMA: Esposizione

TEMA: Concentrazioni atmosferiche degli inquinanti

• Multi-temporal PAHs concentration map – Year 2011/2012

• Multi-temporal PM 2.5 concentration map – Year 2011/2012

Mappe accessibili dalla WebGIS page del sito EXPAH:

http://www.ispesl.it/expah/expahwebgis.asp

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)

Riferimenti

Documenti correlati