• Non ci sono risultati.

IL REGALO DI PIO IX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL REGALO DI PIO IX"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

BREVE RAGGUAGLIO

DELLA FESTA FATTASJ NEL DISTRIBUIRE

IL REGALO DI PIO IX

AI GIOVANI DE G L I O R A T O R I I DI TOR INO.

TORINO, 1850

T I P O G R A F I A E R E D I BOTT A.

(2)

E s t r a t t o d a l la C o lle z io n e d i B n o n i L ib ri.

(3)

Il danaro d i S . Pietro dà m otivo a Pio I X d i fa re un regalo ai gio va n i degli Or a to rii di Torino.

I te m p i diffi cili c h e c o s t r i n s e r o il S o m m o G e r a r c a della C hiesa ad a b b a n ­ d o n a r e la S a n ta Sede e p o r t a r s i in p a e s i st r a n i e r i p o s e r o in c o s t e r n a z i o n e t u t ti i b u o n i cattolici. Essi m e m o r i di q u a n t o facevas i p e r s. P ie t r o q u a n d o e r a d e t e ­ n u to in c a r c e r e , offerivano umili p r e ­ g h i e r e all’A ltissimo Iddio affinchè voles se r i d o n a r e la p a c e alla C hiesa e r e s t i t u i r n e il Capo s u ll’a u g u s t a s u a S e d e , c h e i m a ­ levoli e i m i s c r e d e n t i avevangli fa tto a b ­ b a n d o n a r e .

L’E sule i l lu s tr e , s e b b e n e v e n e r a to in G aeta c o m e Cap o della Chiesa u n iv e r s a le , tutta via p e r la f r e tta c o n cui d o v e tt e fu g ­ g ir e di R o m a , spoglio d ’ ogni suo a v e r e e r a privo dei mezzi n e c e ss arii p e r s o p ­ p e r i r e alla m oltip licità delle s p e s e , che le re lazio ni col m o n d o ca tto lic o f a n n o in di­

sp e n s a b ili.

(4)

Ma in o g n i p a r te d e l m o n d o si t r o v a n o v eri cattolici e quegli stessi che già in­

t e r c e d e v a n o c o n p r e g h i e r e p r e s s o a Dio d ie d e r o m a n o a r a c c o g l ie r e off erte da sp e d i rs i al Vicario di Gesù Cristo so t to il n o m e di danaro d i s. Pietro.

Il P ie m o n te c h e in og n i t e m p o , e s p e ­ c ia lm e n te d o p o c h e è g o v e r n a t o dai B e a ti di Sav oia , si d is tin se p e r divozione v e rs o la S a n ta S e d e , si s eg n alò p u r e in q u e s t a c ir c o s ta n z a ; e a tal fine si e r e s s e r o p a ­ r e c c h i c o m i ta t i, allo s c o p o di ra c c o g l ie r e le off erte dei fedeli e sp e d i r le p e r via s i c u r a al c o m u n P a d r e dei fedeli che al­

lora esulava a Gaeta.

L a gioventù degli Orat orii d i T orino con­

corre pel denaro di S . P ie tro 25 m a rzo 1 8 4 9 .

In q u e s t a c ir c o s ta n z a i giovani dell'O- r a t o r i o di S. F r a n c e s c o di S ale s, e di S. Luigi f e c e r o a n c h e essi s p o n t a n e a ­ m e n t e u n a c o lletta e s t im a n d o a l o r o alta v e n tu r a il p o t e r d a r e u n s e g n o di v e n e r a z i o n e al cap o della Chie sa , si p r i ­ v a r o n o di ciò c h e lo r o e r a q u asi i n ­ d is p e n s a b il e al p r o p r i o s o s t e n t a m e n t o p e r

(5)

c o n c o r r e r e col lo r o o b o lo a r e c a r s o c ­ c o r s o al c o m u n p a d r e dei c r e d e n t i .

Il co m i ta t o e re t to s i in T o r i n o fu c o m ­ p i a c e n t e di p o r t a r s i a ll’O ra to r io di S.

F r a n c e s c o di Sales p e r r i c e v e r e in p e r ­ s o n a q u a n t o dai g io vanetti di d e t t o l u o ­ g o e ra s i r a c c o l to . Quei b u o n i gio vani c o n c e r t a r o n o fra di l o r o le e s p r e s s i o n i c h e d o v e v a n o a c c o m p a g n a r e l’offerta e u n o di essi a n o m e dei su oi c o m p a g n i indirizzò q u e s t e p a r o l e :

Illu strissim i S ig n o r i.

A ppena g iu n s e t r a noi la n u o v a d o lo ­ ro s a c h e il s a n t o P a d r e tr o v asi nelle s t r e tt e z z e , noi n e f u m m o p r o f o n d a m e n t e c o m m o s s i . C re sc e v a vie più q u e s t o d o ­ l o r e al ri fle t te r e c h e la n o s t r a p o siz io n e c ’im p e d is c e di c o r r i s p o n d e r e all’i n a s p e t - ta t o b is o g n o . C io n o n d im e n o d e s i d e ro s i di d a r e u n s e g n o di stim a e di filiale ve- n e r a zio ne v e r s o il C ap o della Cattolica Relig io n e, v e r s o il c o m u n n o s t r o P a d r e il s u c c e s s o r e di S. P ie t r o , il Vicario di Gesù Cristo a b b ia m o fatto i n o s t r i sf orz i:

ab b ia m o un ito l’obolo del p o v e r o . Sono franchi t r e n t a t r e c h e noi abbia -

(6)

m o r a c c o l to , s o m m a di p o c o m o m e n t o p e r la s u b l im is s im a sua d e s t in a z i o n e , m a c h e ci farà d é g n i di b e n i g n o c o m p a t i ­ m e n t o q u a lo r a si c o n s i d e r i l’età n o s t r a , e la n o s t r a c o n d iz i o n e di a r t ig i a n e ll i, e di p o v e r i figli di fam ig lia .

S ig n o r i, noi sa p p i a m o c h e il v o stro c u o r e è b u o n o e c h e p e r c i ò v o r r e t e g r a ­ d i r e la t e n u e n o s t r a offerta, a c c e r t a n d o v i che la n o s t r a v o lo n tà v o r r e b b e f a r di più se la im p o s s i b il it à n o s t r a n on ce lo i m ­ p e d i s s e .

Che se mai le n o s t r e p a r o l e p o t e s s e r o in q u e s t o m o m e n t o e s s e r e i n t e s e dal S. P a ­ d r e tu tti p r o s t r a ti ai pie di su o i v o r r e m m o a d u n a v o c e e s c l a m a r e co sì : Beatissim o P a d r e , è q u e s t o il p iù f o r t u n a t o m o m e n t o di n o s t r a vita, noi si a m o u n c e to di g io v a n e tti i quali r e p u t i a m o a n o s t r a più g r a n d e v e n t u r a il p o t e r d a r e u n s e g n o di v e n e r a z i o n e a v o s t r a S a n t i t à . Ci p r o t e ­ s t ia m o affezio natissim i figli : e m a l g r a d o gl i sforzi dei mal ev oli p e r a ll o n ta n a r c i dalla u n it à c a tt o li c a , noi r i c o n o s c e n d o nella s a n t it à v o s t r a il s u c c e s s o r e di S.

P i e t r o , il Vicario di G. C r is to , a cui chi n o n è u n ito va e t e r n a m e n t e p e r d u t o , e n e ll’in t im a p e r s u a s i o n e c h e n iu n o da Voi dis g iu n to p u ò a p p a r t e n e r e alla v e ra

(7)

C hiesa, d ic h i a r i a m o di v o le r viv ere e m o r i r e s e m p r e uniti a q u e s t a Chiesa di cui voi s i e te c a p o , offrendoci p r o n t i a s p e n d e r e og n i n o s t r o a v e r e , ogni s o ­ stanza e la vita m e d e s im a p e r m o s t r a r c i d e g n i figli di u n sì te n e r o P ad re .

Voi i n t a n t o , o S ig n o r i, g r a d i t e q u e s t e sem plici sì m a s i n c e r e e s p r e s s i o n i del n o s t r o c u o r e , e la g r a n d e v o s t r a b o n tà s u p p l is c a a ll’insufficienza n o s t r a .

Ciò finito m e n t r e si offeriva il d a n a r o , u n d r a p e l l o di gio vani c o n voce a r g e n ­ tin a in flebile m u s ic a c a n ta v a l’in n o s e ­ g u e n t e .

In n o

A P I O I X .

S ic c o m e in G e ro so lim a I perfid i Giudei

II S ig n o r n o s t r o a c c o l s e r o F r a ’ ca n ti e f r a ’ tro fei ; Poi c r u d e l m e n t e in c r o c e D annato lo a m o r i r G o d e a n far gli a t r o c e Lenta a g o n ia soffrir.

(8)

Ahi ! così p u r di perf idi Un st u o l scelesto e rio L’a n im a s a n t a e an g elica A m a r e g g i ò di Pio.

Ie r d ' a r m o n i e l e g g i a d r e T u tt o e c c h e g g i a v a il Ciel, Oggi qu el c a r o p a d r e A b b e v e r a n di fiel.

P u r n o n te m ia m o — s b a t t e r e La n a v e t u a c e le s te , O s a n t o P a d r e , p o s s o n o

Del m o n d o le t e m p e s t e : Ma, d is s e a te l'E t e r n o , P e r a ff o n d o n arla in van Con gli e m p i e c o n l’in f e rn o C o n g iu r e r à Satan .

S u p e r b o è chi ti g iu d i c a , Chi ti c o n d a n n a i n s a n o , Niun sulla t e r r a u guagli asi Al tu o p o t e r s o v r a n o , Dio s o l, Dio sol t’im p e r a , Quai figli innanzi a te P ie g a n la fr o n te a lt e r a I m p e r a t o r i e Re.

T ale offerta a c c o m p a g n a t a dalle a n z i - d e t t e e s p r e s s i o n i t o c c a r o n o sì al vivo i m e m b r i del C om ita to, c h e r i m a s e r o c o m ­ m o s si fino alle la g r im e e fatto si r i m e t-

(9)

t e r e copia di q u a n t o s o p r a , d is s e r o : q u e ­ sti g e n e r o s i sen t im e n ti m e r i t a n o di v e ­ n i r e a notizia del S. P a d r e .

S o m m a u g u a le a q u e s t a a c c o m p a g n a ta q u a s i da simili e s p r e s s i o n i fu r a c c o l ta a ll’O ra to r io di S. Luigi G onzaga a P o r t a n u o v a . L ’o r a t o r i o del s a n t o Angelo C u ­ s t o d e n o n c o n c o r s e p e r c h è n o n esiste va a n c o r a ; fu s o l a m e n t e a p e r t o al p r i n c ip i o di o t t o b r e del 1 8 4 9 .

S e n tim e n ti del S . P adre a favore di detta offerta .

L e p e r s o n e c h e s p e d i r o n o il d a n a r o di S. P i e t r o al s o m m o Pontefice si d e g n a ­ r o n o di fa r r ile v a r e l’o b la z io n e dei g i o ­ vanett i d e l l ’O r a to r io , la qu al c o s a d i m o ­ s t r ò t o r n a r g li di s o m m o g r a d i m e n t o . P e r ­ s o n e c h e ra c c o l s e r o le e s p r e s s i o n i di Pio IX r i fe ri s c o n o la cosa in q u e s t i te r m i n i :

« L’offerta di t r e n t a t re fr an ch i fatta da g io v a n e tti, le e s p r e s s i o n i sem plici e si n ­ c e r e c h e l’a c c o m p a g n a v a n o , c o m m o s s e r o il te n e r o c u o r e d i Pio IX. P r e s e eg li la s o m m a e lo s c r i t t o c h e l’a c c o m p a g n a v a , n e fece egli s t e s s o u n p a c c o , d ic e n d o v o le r n e f a r e u n uso p a r t i c o l a r e . Quindi

(10)

d ie d e o r d i n e a s u a E m in e n z a il C ardi­

n a le A nto nelli di s c r iv e r e u n a le t te r a a M o n s ig n o r A n to n u c c i Nunzio in T o r i n o o n d e v en is se p a r t e c i p a t a la pontificia so dd isfazio n e agli offerenti. Ecco la l e t ­ t e r a da m o n s . Nunzio in d iriz z a ta in p r o ­ p o s i to al S a c e r d o t e Bosco.

M olto R everendo S ig n o r e ,

R a s s e g n a n d o a Sua S an tità p e r m ezzo d e l l ’e m i n e n t i s s i m o C a rd in a l e Antonelli p ro - S e g r e t a r i o di Stato u n ’ a ltra s o m m a del d a n a r o di San P ie tro r i m e s s a m i dagli Il lu strissim i si g n o r i D 'I nvrea e di C a v o u r in n o m e del C o m ita to stabilitosi a tale o g g e tt o in q u e s t a città di T o r in o mi p e r ­ misi di fa r ri le v a r e , t r a le a lt r e , l ’o b la ­ zio n e dei s u o i Giovan etti in fr a n c h i t r e n - t a t r e n on c h e il s e n t i m e n t o , c h e e s p r e s ­ s e r o nel c o n s e g n a r li al C o m ita to an zi­

d e t t o .

La p r e l o d a t a E m in e n z a Sua r i s c o n ­ tr a n d o m i in p r o p o s i t o in d a ta del d i - cio tto c o r r e n t e , si c o m p i a c e a p p r e n d e r ­ m i, c h e u n a d o lc e e m o z i o n e si è d e s i a t a n e ll’a n im o del Santo P a d r e a ll’aff ettuosa e c a n d i d a off erta di po v e ri a rtig ia n e lli ,

(11)

e d alle p a r o l e di t e n e r a d i v o z i o n e o n d e v o llero a c c o m p a g n a r l a .

La p r e g o p e rc iò di fa r lo r o c o n o s c e r e q u a n t o mai sia s ta ta a c c e t ta al Santo P a ­ d r e tale oblazio n e, r i te n e n d o l a p r e z i o s i s ­ s i m a p e r c h è offerta dal p o v e r o , e q u a n to sia lieto di v e d e rl i così p e r te m p o n u - d r i r e s e n t im e n ti di o s s e q u io s i n c e r o v e r ­ so il Vicario di G. C r is to , p r e s a g io n on n o n d u b b io delle m a s s i m e di Religio ne i m p r e s s e nella lo r o m e n t e . A p e g n o p e r ­ t a n t o di p a t e r n a b e n e v o le n z a Sua Santità c o m p a r t e d i t u t to c u o r e , a Lei, e d a c ia s c u n o dei Giovan etti s u o i a lu n n i l ' a - postolica B e n e d iz io n e , nel m e n t r e c h e io c on sen s i di d is tin ta s t i m a , e s i n c e r o a t ­ ta c c a m e n t o h o il b e n e di r a s s e g n a r m i .

T o r i n o , il 2 m a g g i o 1 8 4 9 .

F i r m a t o A . B . A r c iv . d i T arzo N u n zio A postolico.

N on è a d i r e la c o n te n t e z z a c h e p r o ­ v a r o n o d e tti gio vani n e ll’e s s e r l o r o p a r ­ te c ip a ta q u e s t a l e t t e r a . I se n s i di v e n e r a -

(12)

z io n e e di g r a t i t u d i n e e r a n o palesi sui volti di tutti e m e n t r e ri n g ra z i a v a n o il S. P a d r e c h e e ra s i d e g n a t o di g r a d i r e il l o r o o b o lo , b e n e d ic e v a n o il m o m e n t o c h e le a v e v a n o m a n d a t o .

Il Santo P adre regala due pacchi di Corone ai giovani dell'O ratorio.

Q uest’a n n o e r a p r o p r i o qu ello delle b e ­ nediz ioni c ele sti p e r q u e s t i O ra to r i i. La c a m e r a dei S e n a to r i del R e g n o a d u n a ­ n im ità di voti r a c c o m a n d a v a al g o v e r n o del Re q u e s te p ie a d u n a n z e o n d e fosser o p r o m o s s e e s o s t e n u t e . Il m i n i s t e r o con g en ti li s s i m o dis p accio e n c o m i a v a alta­

m e n t e quei s a c e r d o ti c h e con zelo si a - d o p e r a n o pel b e n e dell’a b b a n d o n a t a g i o ­ v en tù .

Il m u n ic ip io di T o rin o in se g u ito ad a p p o s ita c o m m is s io n e e s p r i m e v a la sua s o d d isfazio n e p r e n d e n d o p a r t e fa vorevole p e r la p r o s p e r i t à di tali O ra to rii.

Dopo l’a p p r o v a z i o n e deg li u o m in i il S ig n o r e v o lle a n c h e d a r e la s u a b e n e d i ­ z io n e p e r m ezzo del s u o Vicario, il R o ­ m a n o Ponte fic e.

Pio IX av eva più volte p a r l a t o dell'of­

f e r ta s u m m e n t o v a t a e c on c o m p i a c e n z a

(13)

di P a d r e l’aveva m o s t r a t a ad alc uni v ia g ­ g ia t o r i c h e p r e s s o il S a n to P a d r e si r e ­ c a r o n o .

Un g io r n o c h ia m ò sua E m i n e n z a il Car­

d in ale A nto nelli, p r e s e il p a c c o dei t r e n - t e t r e f r a n c h i, vi a g g iu n s e q u a n t o o c c o r ­ r e v a e dis se : « a n d a t e a c o m p e r a r e con q u e s t o d e n a r o a l t r e t t a n t e c o r o n e .

Ciò es e g u i to il sa n t o P a d r e le b e n e ­ d is se e di p r o p r i a m a n o le c o n s e g n ò alla p r e l o d a t a E m i n e n z a , d ic e n d o fra le a l t r e c o s e : q u e s t i d u e pacchi di c o r o n e si m a n d i n o agli a rtig ianelli del p r e t e Bosco e sia q u e s t o un s e g n o d e ll’a m o r di p a ­ d r e v e rs o i su o i figli. »

A c c o m p a g n a v a i d u e p a c c h i un d i ­ sp a c c i o della p r e l o d a t a E m i n e n z a il C a r­

d in a l e Antonelli a M o n s ig n o r Nunzio A p o ­ stolico in T o r i n o . E c c o n e il t e n o r e .

Illustrissim o e R everendissim o Signore

M em o re di q u a n t o p a r t e c i p a v a a V. S.

Illu strissim a e R e v e r e n d i s s im a col mio dis p accio del 14 m a g g io dell’a n n o s c o r s o le r i m e t t o p e r mezzo del Conso le G e n e ­ ra le Pontificio in Genova d u e p a c c h i di c o r o n e b e n e d e t t e da S ua S a n tità d a d i-

(14)

strib uirsi ai b u o n i art ig ian elli d e l Sac.

B osco. Avrei v o lu to p r i m a d ’o r a d a r e effetto a q u e s t a d i m o s t r a z i o n e del S a n to P a d r e s e la m oltip licità, e la g ra v e z z a degli affari m e n e a v e s s e d a to agio .

Ella si c o m p i a c c ia di f a r g r a d i r e il d o n o p e r l’a lt a sua p r o v e n i e n z a , e con sens i della più d is tin ta stim a ecc.

P o rtic i, 2 a p r i l e 185 0 .

F irm a to G. C ard . A n t o n e l l i .

I d u e p a c c h i c o n te n e v a n o 6 0 dozzine di c o r o n e , le quali p e r p iù c ir c o s ta n z e no n p o t e r o n o e s s e r e d is tr i b u it e s e n on la d o m e n i c a del 21 luglio d e ll 'a n n o c o r ­ r e n t e .

S olenne distrib u zio n e delle Corone.

A ta l u n o n o n p a r r à g r a n co sa d u e p a c c h i di c o r o n e , m a s e l’o c c h io a tt e n to s o p r a le c o s e piccole r e n d e g r a n d e c o ­ lui c h e si tr o v a in cap o di s o m m o p o ­ t e r e , devesi s e n z a d u b b io a s s e r i r e , c h e

(15)

Pio IX c on q u e s t o re galo d i m o s t r ò c h e in mezzo alle g r a n d i c u r e del r e g i m e della Chiesa u n iv e r s a le nulla o m e t t e che p o s s a r i d o n d a r e a g lo ria di Dio e f a r p ales e l'a m a b ilità del s u o c u o r e .

Il d o n o p e r ò n o n è da p r e g i a r s i pel su o v a lo r e m a t e r i a le , m a p e r la d i g n i tà ed in te n z io n e del d o n a t o r e . Noi Cattolici no n a b b ia m o in t e r r a p e r s o n a più g r a n ­ de n è più v e n e r a n d a c h e il Capo d e ll a n o s t r a Religio ne.

Q u a n d o g iu n s e t r a noi la notizia ch e il S o m m o P o n tefice e ra p a c if ic a m e n te r i ­ t o r n a t o a R o m a , g r a n d e fu l’ allegrezza dei g io v a n i d e ll’O rato rio . Ma q u a n d o fu s p a r s a la fama c h e il S a n to P a d r e aveva lo r o fa t to un re g a l o tutti a tt e n d e v a n o im ­ pazie nti il m o m e n t o o n d e p o t e r n e p a r ­ te c i p a re .

E r a la d o m e n i c a del 21 luglio, tutti i gio vani si r a d u n a r o n o a ll 'O ra to r io di S.

F r a n c e s c o di S ale s, c o m e O ratorio p r i ­ m a r io . La Chiesa e r a acc a lc a ta di g iovani, s e b b e n e un b u o n n u m e r o r i m a n e s s e fuor i p e r l 'i n c a p a c i t à del lu o g o . Il c h ia r is . P.

B a r r e r a faceva un a n a lo g o r a g i o n a m e n t o . Il m o d o d ig n ito s o e c h i a r o c o n cui p a r ­ lava del s u p r e m o G e ra rc a della Chiesa t e ­ neva so s p esi gli a n imi degli u d it o r i s e n ­

(16)

t e n d o s i in t i m a m e n t e c o m m o s s i dalle t e ­ n e r e e s p r e s s i o n i dell’O r a t o r e . F r a le a l ­ t r e co se dic eva : « s a p e t e p e r c h è , o g i o ­ van i, Pio IX vi m a n d ò q u e s t o r e g a l o ? Vel dirò : Pio IX è t u t t o te n e r e z z a p e r la gio v e n t ù ; e q u a n d o non e r a a n c o r P ap a si o c c u p a v a in più g u is e p e r e d u c a r l a , in s t r u i r l a , avviarla alla v i r t ù . Egli vi m a n ­ d ò u n a c o r o n a p e r c h è a n c o r a s e m p li c e s e c o l a r e e r a g r a n d e m e n t e d iv oto di Ma­

ria e d io lo vidi più vo lte in p u b b li c o ed in p ri v a t o a d a r e s e g n i n o n o r d i n a r li di div ozione v e r s o la g r a n M adre di Dio.

Oh q u a n t o egli è d iv oto di Maria ! Oh q u a n t o egli d e s i d e r a , c h e tu tti i g io v a n i si e n o div oti di M a r ia ! »

F in ite le s a c r e funzioni i gio vani uno d i e t r o l ’a lt r o p a s s a r o n o dinanzi all’a l t a r e in fila p e r ri c e v e r e la p r e z i o s a c o r o n a . Il s i g n o r C a n o n ic o O r ta l d a , a ssistito dal s i g n o r T e o lo g o Sim o n in o e dal P a d r e B a r r e r a fa cevano la fu n zio n e. E r a c o m ­ m o v e n t e s p e t ta c o l o il v e d e r e g iovani e vecchi, di b a s s a e di alta c o n d iz i o n e , c h ier ici e s a c e r d o t i a c c o s t a r s i c o n tu t ta v e n e ra z i o n e e stim a rs i g r a n d e m e n t e f o r ­ tu n a t i di p o t e r a v e r e c o n s è u n o g g e t t o re g a l a to dal Vicario di Gesù C ris to .

Fatta la d i s t r i b u z i o n e , u n gio v an e a

(17)

n o m e dei suoi c o m p a g n i si p r e s e n t ò d i ­ n anzi ai s a c r i m in is tri c i r c o n d a li da p a ­ rec c h i dis tinti p e r s o n a g g i e a n o m e dei suoi c o m p a g n i p r e s e a d ir e :

Illu strissim i S ig n o r i,

Se foss e u n p r i n c i p e , un Re, un I m ­ p e r a t o r e c h e v o lg e n d o u n o s g u a r d o b e ­ nefico s o p r a a lc u n o dei suoi sudditi si d e g n a s s e di fargli un d o n o , s a r e b b e fa ­ v o re g r a n d e d a r e n d e r e c o m p i u t a m e n t e p a g o e g l o r i o s o il su d d i to f o r t u n a t o .

Che poi il s u c c e s s o r e del p r i n c i p e degli A posto li , il Cap o della Cattolica R e lig io n e , il Vicario di G. C ris to dal m ezzo delle m olte plic i c u r e , cui d e v e a t t e n d e r e nel r e g g e r e e g o v e r n a r e l’u n i- v e r s o m o n d o c a tt o li c o , ri v o lg a un p e n ­ s i e r o v e r s o di noi p o v e r i a r t i g i a n e l l i , q u e s t a , a h si ! q u e s t a è d e g n a z i o n e sì g r a n d e c h e ci r e n d e a l t a m e n t e co nfu si, e nella n o s t r a u m iliazio ne solo siam o c a ­ paci di p a r l a r e cogli affetti della g r a t i t u ­ d in e del n o s t r o c u o r e .

Ma se mai nella p o c h e z z a n o s t r a p o ­ te s s im o f a r g iu g n e r e le n o s t r e p a r o l e a l ­ l 'o r e c c h i o di sì b u o n P a d r e , co ra g g i o s i

(18)

v o r r e m m o d a r e u no sf ogo al n o s t r o c u o r e c on d i r e : B eatissim o P a d r e , noi c o m ­ p r e n d i a m o l’alta p r o v e n i e n z a e la g r a n ­ dezza del d o n o c h e ci a v e te fa tto , e c o ­ n o s c i a m o in p a r i t e m p o il d o v e r e di g r a t i t u d i n e c h e ci s t r i n g e . Ma c o m e mai p o ss ia m o a d e m p i r l o ? con mezzi di f o r ­ tu n a ? No q u e s t o noi n o n p o s s ia m o , n e m ­ m e n o voi tali c o s e a m b i t e . F o r s e con e le g a n te d is c o r s o ? Noi n o n s i a m o da ta n t o . A h ! s a p p i a m o b e n noi o, B ea ti s s i­

m o P a d r e , ciò che voi v o lete.

È l’a m o r di p a d r e c h e vi s p i n s e a r i ­ c o r d a r v i di n o i , e noi c o m e figli aff e - zionati c o n s e r v e r e m o tu t to il n o s t r o a- m o r e p e r voi e p e r qu el Dio di cui in t e r r a s i e te r a p p r e s e n t a n t e . Nè g ia m m a i il n o s t r o l a b b r o si s c h i u d a a p r o f f e r i r e p a r o l a c h e p o s s a t o r n a r e d i s c a r a a ta le b e n e f a t t o r e ; n è g ia m m a i il c u o r n o s t r o c o n c e p i s c a u n p e n s i e r o in d e g n o della b o n t à di u n sì t e n e r o P a d r e .

Il d e s i d e r io c h e noi te n d i a m o alla virtù vi s p i n s e a r i c o r d a r v i di noi : e noi vi a c c e r t i a m o c h e s t r e t t a m e n t e uniti a quella divina R e lig io n e di cui s i e te Cap o s u ­ p r e m o , noi s a p r e m o s o s t e n e r l a o ff e r e n ­ doci p r o n t i a p e r d e r e quals ia si co sa fosse

(19)

a n c h e la vita, a n zic h é r i m a n e r n e p e r un so lo m o m e n t o s e p a r a ti.

Del r e s t o la s cian d o alla su b lim e s a ­ pie n z a di V Santità a s u p p l i r e all'insuff i - c ien z a n o s t r a d ic ia m o u n a n im i c h e rico- s c e n d o in voi il s u c c e s s o r e del P r i n c ip e degli A postoli, il Capo della Cattolica ed u n ica v e r a R eli gio ne, a cui chi ric u s a di e s s e r e u n it o p e r i s c e e t e r n a m e n t e , s u p ­ p li c h ia m o la S a n ti tà V o stra c h e si voglia d e g n a r e di a g g i u n g e r e un n u o v o b e n e ­ ficio c o ll’i m p a r t i r e a noi v o s t r i u m ili figli l’a p o s t o li c a b e n e d iz io n e .

In simile gu is a noi s e m p r e m e m o r i di q u e s t o a v v e n t u r o s o g i o r n o in tu t to il vi­

v e r n o s t r o s e r b e r e m o c a r o un sì bel d o n o e n e ll’ultim o r e s p i r o ci s a r à d o lce il d i ­ r e : il Vicario di G esù C ris to , il g r a n d e Pio IX u s a n d o u n t r a t t o dell’ im m e n s a sua b o n t à m i h a r e g a l a to u n a c o r o n a c o n a p p e s o un cro cifisso , q u ale p e r l’ul­

t i m a volta d iv o t a m e n t e b a c ia n d o s p i r o l’a n im a mia in p a c e .

Voi i n t a n t o , illustrissim i S ig n o r i, se in q u a lc h e m o d o p o t e t e fa r g i u n g e r e qu esti n o s t r i s e n t im e n ti al s u p r e m o n o s t r o Ge­

r a r c a vi s a r e m m o s e m p r e mai r i c o n o ­ scen ti dinanzi a Dio din anzi agli u o ­

(20)

m in i r e n d e n d o v i g ra z i e le p iù cordiali e p e r e n n i . »

M en tre alcuni giovani off erivano un m azz etto di fiori altri fe s to s a m e n te c a n ­ ta v a n o .

Degnatevi d 'a c c o g li e re Q uesto d ’a m o r t r i b u t o , A o n o r n o s t r o indicib ile , S ig n o r i, a voi d o v u to . Sulla p r i m a alba al so n ito

Del b r o n z o m a t t u t i n o , Nel p o v e r o g i a r d i n o , R a c c o lto a b b ia m p e r voi.

P e r voi, c h e in dì feste vole , S a c ro al b u o n c u o r di Pio, A noi d e g n a s t e p o r g e r e Q u a n t'E i n e fe ce in v i o . Pel c h e s e r b i a m d u r e v o l e

Di lui m e m o r i a , e il c u o r e R isp o n d ag li in a m o r e . Gli s e r b i p u r a fè.

Finito il c a n t o da t u tte le p a r l i ri- s u o n a vano p r o l u n g a ti e festevoli e v v i v a Pi o I X , e v v i v a i l Vi c a r i o d i Ge s ù’ Cr i­ s t o.

(21)

Un g io rn a le accreditato pubblicava la sud­

detta solenne d istrib u zio n e nel m odo se­

guente : (1)

R E G A L O D I P I O I X

A’ GIOVANETTI D EG LI ORATORII DI TORINO.

Un n u o v o t r a t t o di g e n e r o s i t à ve n n e a r i v e l a r e al m o n d o e s s e r e tu ttav ia c o s t a n te q uel c u o r e g i à t a n t o a c c l a m a to del Vica­

r i o di G esù C ris to . F u q u e s t o il d o n o c h e faceva d i s t r i b u i r e a ’ gio v in etti dei tr e O ratorii di q u e s t a cap ita le . Vogliam o s p e ­ r a r e c h e a lc u n i ce n n i a q u e s t o r i g u a r d o n o n r i u s c i r a n n o d is cari a ’ le g g ito r i.

È ogg im ai n o to a t u t ti c o m e alcuni ze­

lanti s a c e r d o t i v a n n o r i n n o v a n d o t r a noi gli e s e m p i dei Vincenzi d e ’ Paoli e dei G ero- nimi Em iliani. Si pig liano a le v a r e dai p e ric o li d elle s t r a d e e d e lle piazze t utti q u e ’ g io v a n e t ti c h e , a b b a n d o n a t i a se st e s s i , c o n s u m e r e b b e r o in u t il m e n t e p e r

( 1) V. A r m o n i a 2 6 l u g l i o .

(22)

non d i r m a l a m e n t e il dì festivo: li r a u n a n o in luogo r i p a r a to p e r i s tru irli nelle v e ri tà r e lig io se , n e ll e cose p iù n e c e s s a r i e al v iv ere so cievole , ed i n t r a t t e n e r l i q u e ’ d ì in o nesti d iv e r ti m e n t i. Q u e s t’o p e r a c a r i ­ ta tevole c h e m o v ev a d a te n u issim i p r i n - cipii fu così b e n e d e t t a dal S i g n o r e c h e o ra g r a n d e g g i a . Non c o n t a a n c o r a d u e lustri di vita e già n o v e r a più di u n m i­

gliaio di gio v an etti c h e a s s i d u a m e n t e vi a c c o r r o n o . Un luogo so lo n o n b a s t a n d o più a d a r e r i c e t t o a tu t t i , t r e v e n n e r o a p e r t i n e ’ p u n t i princip ali della c ittà . Il S e n a to del R e g n o d i e t r o l’u n a n im e d e l i ­ b e r a z i o n e in s ta v a p r e s s o il g o v e r n o del Re affinchè s o s te n e s s e u n ’is titu zione così b e n e m e r i t a della re lig io n e e della so c ie tà . Il Municipio d ele ga va u n ’ a p p o s i ta C o m ­ m is s i o n e p e r r i c o n o s c e r e il b e n e c h e si o p e r a v a e c o a d iu v a r lo .

F in a l m e n t e lo stesso S o m m o G e r a r c a Pio IX, dall’alto del s u o t r o n o p o n ti f i­

cale r i v o lg e n d o l'o c c h io p a t e r n o alle p i c ­ cole no n m e n o c h e alle g r a n d i o p e r e di b e n eficen za c r i s ti a n a , si c o m p i a c e v a di b e n e d i r l a e p r o m u o v e r l a nella m a n i e r a s e g u e n t e :

Q uando q u e s t o g lo r io s o s u c c e s s o r e di s. P ietro esulava in G a e t a , i b u o n i fe ­

(23)

de li, ad im itazio n e di q u a n t o o p e r a v a n o i prim itivi cristia n i v e r s o del P r i n c ip e degli A postoli , a n d a v a n o a g a r a n o n solo n e ll’in n a l z a r e fervid e p r e c i all’Altis­

s i m o , aff inchè gli allevia sse le fatic h e , a d d o lc i s s e le p e n e dell' esilio , e p r e s t o lo r i d o n a s s e alla sua s e d e , m a in o ltre v e d e v a n o s e c o n d o le l o r o forze di c o n ­ c o r r e r e a fornirgli q u e ’ mezzi m a t e r i a li c h e e r a n o in d i s p e n s a b i li p e r c o n d u r r e vita m e n o d u r a in t e r r a n on s u a . T r a q u e s t i n o n fu r o n o degli ultim i i giovani dei t r e O ratorii di T o r in o . D e p o n e n d o il l o r o o b o lo nelle man i del s a c e r d o te Don Giovanni Bosco (tale è il n o m e del z e ­ l a n t e E ccle sia stic o c h e d ir ig e q u e s t ’o p e r a ) n e lo pr e g a v a n o lo facesse u m i li a re al S a n to P a d r e p e r mezzo di S. E. il N u n ­ zio A p o sto lic o .

Nella t e n u e m a g e n e r o s a offerta Pio IX, ad im it a z io n e di Lui c h e r a p p r e s e n t a in t e r r a , vid e i d u e d e n a r i della v edova evangelica, e disse: q u e s t o d o n o è t r o p p o p re z i o s o p e r c h è si a b b ia a c o n s u m a r e c o m e gli a l t r i , vuol e s s e r e te n u t o qu a le u n a c a r a m e m o r i a , e d in ciò d i r e vi scriv ev a s o p r a il n o m e d e ’ d o n a t o r i e lo p o n e v a in s e r b o . R it o r n a to s o t t ’ occhio il do n o in e p o c a m e n o tr is t a , m a n d a v a

(24)

o r d i n e si a c q u i s t a s s e r o d u e g ro s s i p a c c h i di c o r o n e p o r t a n t i a p p e s a u n a c r o c e t t a , e q u e s t e b e n e d e t t e di s u a m a n o inviav a al p r e l o d a t o s a c e r d o t e aff inchè fossero d is tri b u it e a ’ g io v a n e t ti degli O ra to r ii.

Veniva a tal fu nzione fissata la d o m e n ic a te s té p a s s a ta 21 luglio, e n e ll’O ra to r io c e n ­ tr a le s itu a to nella r e g i o n e di V ald occo.

Com e tu tti fu r o n o r a d u n a ti, il b e n e ­ m e r it o P a d r e B a r e r a c o n q u e l suo c h ia r o e fervido d i r e c h e illu m in a le m e n t i e ra p i s c e i c u o r i , li i n t r a t t e n e v a in t o r n o al p re z i o s o d o n o . Pigliava le m o s s e a c ­ c e n n a n d o al fa tto b ib lic o del giovine D a­

niello e c o m p a g n i , i quali a fr o n te di t u t t e le a rti di se d u z io n e a d o p e r a t e co n lo r o alla c o r t e del r e b a b il o n e s e , vollero ri m a n e r s i fedeli alla re l ig i o n e e leggi d e ’ p a d r i lo r o , e n ’e b b e r o p e r c i ò da Dio un p r e m i o te m p o r a l e , c o m e saggio e d a r r a d e ll’ e t e r n o ; c o s ì v o i , p r o s e g u iv a , co ll’e s s e r v i s e r b a ti fedeli alla re l ig i o n e di G. C ., d evoti al suo Vicario non solo n ella p r o s p e r a , m a a n c o r a nell’ a v v ers a s o r t e , c h i u d e n d o l’o r e c c h i o a ’ detti di q u e ’ s e d o t ti o s e d u t t o r i che in te n d e v a n o a consigliarvi d i v e r s a m e n t e , vi m e r i t a s t e q u e s t a do lcissim a c a p a r r a c h e vi m a n d a il R e d e n t o r e p e r mezzo del su o Vicege-

(25)

r e n te . E n tr a v a poi a r a g i o n a r e del do n o to c c a n d o di volo , c o m e gli a n tich i R o ­ m a n i u sa v a n o i n c o r o n a r e di q u e r c i a quei c h e co n q u a l c h e azio ne e r o i c a si e r a n o segnalati nel p o r g e r e a iu to o s c a m p o a ’ c o n c i t t a d i n i , e m o s tr a v a c o m e Pio IX re g a l a n d o li di q u ella c o r o n a m i ra v a ad i n c o r o n a r e la forte zza d a lo r o s p i e g a ta , v e d e s s e r o di te n e r la in s o m m o p r e g i o , di v a le r s e n e o n d e p ig lia r e a n im o in o- gni s o r t a di c o m b a t ti m e n t i c h e lo r o to c­

c a s s e di s o s t e n e r e p e r la c au sa di Dio : r i m i r a n d o la c r o c e t ta c h e p o r t a v a a p p e s a r i c o r d a s s e r o c o m e s o l a m e n t e il p a t i r e c o n Cristo a p r e la via alla glo ria da lui m e r it a ta c i .

La b re v i tà di u n a rtic o lo n o n ci p e r ­ m e t t e di t e n e r e d ie t r o alle m o ltissim e c o s e da lui d i s c o r s e , s e g n a t a m e n t e a ll o ra q u a n d o e n t r a v a a t r a t t a r e del tem a suo p r e d i l e t t o , la divozione alla Divina M adre, e p e r in vogliarli a d a m a r l a v ie m eglio , lo r o r i c o r d a v a l’ e s e m p io dell’ a d o r a t o P onte fic e, il q u a le fin dagli a n n i più t e ­ n e r i le e r a v issuto d iv o tis sim o .

T e n e r o s p e t ta c o l o e r a m i r a r tanti g i o ­ vani p e n d e r e a tt e n ti s s i m i dal la b b r o del facondo d i c i t o r e , e b e v e r e a v id a m e n te o gni pa ro la ; sensib ilis sim a e r a la c o m -

(26)

m ozio n e, c h e u n tal d i r e d estav a in q u e ’ vergini c u o r i , m a s sim e a ll o r c h é t o c c a n d o l ' o r a t o r e del m o d o , col q u a le ess i d o ­ v evano r i s p o n d e r e a t a n t a p r e m u r a del Santo P a d r e l o r dic eva : a m o r si p a g a c o n a m o r e : p e n s a t e o r a all’a m o r e c h e vi p o r t ò Pio IX, m e n t r e fra ta n ti figliuoli , c h e n o v e r a di dove n a s c e fin d o v e t r a ­ m o n t a il sole, fra ta n t e o c c u p a z i o n i c h e a s s e d ia n o c o n t i n u a m e n t e q u el c u o r e , p e n s ò a v oi, o p e r ò p e r voi: v e d e t e p e r ­ ciò di a m a r l o , m a di a m a r l o ta n t o ! c h è chi è co n lui è co n C ris to ; p r o m e t t e t e p e r c i ò , g iu r a te g l i fed eltà, a m o r e sino alla m o r t e . Se a tali detti r i m a n e v a m u t o il l a b b r o di qu ei gio v an etti , p a rl a v a p e r ò e l o q u e n t e m e n t e il lo r o volto i n f ia m m a t o , lo s g u a r d o , le la g r im e , c h e a n o n pochi c a d e v a n dagli o c c h i, ta l c h é o g n u n o p o ­ teva a c c e r t a r s i e s s e r e il S o m m o Pio a r ­ d e n t e m e n t e r i a m a t o da q u e ’ c u o r i . Ap­

p e n a finito il s e r m o n e , in ri c o n o s c e n z a si facevano p r e g a r e a d alta voce Gesù S a c r a m e n t a t o pel S o m m o P o n t e f i c e , poi pel S o v ra n o e Reale F a m ig lia , e p e r tu tti i su d d iti lo r o . I m p a r ti ta s i la b e n e d iz io n e del V e n e ra b il e , r i c e v e v a n o a ’ piè d e l l'Al­

t a r e la c o r o n a re g a l a ta da Pio IX. Bello

(27)

e r a il v e d e r c o m e avuto la n on finivano m ai di b a c ia r la , e s t r i n g e r l a al c u o r e .

Usciti dal T e m p i o , un d r a p p e l lo di milizia c it ta d i n a all evata nello st e s s o O- r a t o r i o , la q u a le av eva p r e s i e d u t o al b u o n o r d i n e della fu nzione, eseg u iv a al­

c u n e evoluzioni milita ri; un c o r o di g io ­ vani scioglieva c o l ca n to un in n o di g razie a ll’im m o r t a l e Ponte fic e, m e n t r e il re s to faceva e c h e g g i a r l’a e r e di lieti e vviva, e p o r t a v a alle stelle il n o m e v e n e r a t o del Vicario di G esù Cristo.

Così c h iu d e v a si u n a lietissim a festa di fam iglia p r o m o s s a d a l P a d r e dei c r e d e n t i . Le m o lte p e r s o n e e c c l e s ia s tic h e e s e c o ­ lari a c c o r s e a d e s s e r e s p e t t a t r i c i , v e d e n ­ do la re lig io n e sì p r o f o n d a m e n t e ra d i c a ta in qu ei te n e r i c u o r i , b e n e a u g u r a v a n o di lei, e d a noi c h e e r a v a m o t r a quelle, p a r e v a v e d e r av v e ra to il verso del salm o:

e x ore in fa n tium et læ t e n t ium p erfecisti tandem p ro p ter inim icos t uos, u t destruas in im ic u m et u lto rem .

C. G. O.

Riferimenti

Documenti correlati

"In un mondo in continuo cambiamento coloro che non sono stanchi di imparare erediteranno il mondo, mentre coloro che si ritengono già istruiti si ritroveranno2.

DISPONIBILE ANCHE ASTUCCIO LITOGRAFATO CONTENENTE CASSETTA IN LEGNO DA 3 BOTTIGLIE CONTENENTE. Villabella Cantine

Del conto All Iberian non bisogna sapere niente, perché il conto All Iberian viene alimentato attraverso un ingegnoso sistema di cresta sui diritti televisivi: i film

20 dic 2017. Il piccolo Santiago non vede l'ora che venga Natale per scartare i regali, ma soprattutto per ricevere quelli che lui ha richiesto a Babbo Natale. Il momento della

In zinco pressofuso, colori originali, basamento in plastica, cappuccio di protezione trasparente, made by Schuco. 0464

L'avventura di Hannah Montana inizia nel 2006, quando la Cyrus assume il ruolo televisivo di Miley Stewart, una ragazza dalla doppia vita: giovane studente nella quotidianità,

Scopri i Regali di Natale 2017 da MediaWorld: offerte e promozioni su centinaia di articoli per le tue idee regalo.. Acquista online su mediaworld.it o

TAGLIATELLE ALLE CASTAGNE 250g PIZZOCCHERI DI LUIGI 250g PORCINI SECCHI -EXTRA- 30g BISCIOLA DI VALTELLINA 400g CELL.. REGALO IMMAGINI D'EPOCA