• Non ci sono risultati.

NOVELLA AMENA DI UN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOVELLA AMENA DI UN"

Copied!
63
0
0

Testo completo

(1)

NOVELLA AMENA

DI UN

VECCHIO SOLDATO

DI

N A P O L E O N E I

E S P O S T A DAL SA C E R D O T E

B O S C O G I O V A N N I

T O R I N O

T I P . D E L L 'O RA T . DI S . F R A N C . DI SA LES

1 862.

(2)
(3)

CAPO I.

I due am ici.

E ra u n g io rn o festivo, ed u n a m ol­

titu d in e di g io v an etti si tra stu lla v a n o con piacevole ric re a zio n e , quan d o so ­ p rav v en n e u n a d iro tta p ioggia, che li co strin se tu tti a rifu g ia rsi sotto ad u n p o rtic a to che cingeva il g iard in o di ric re a zio n e . A llora si ra d u n a ro n o tu tti atto rn o ad u n p r e t e , e gli dissero:

oggi la n o stra ric re a z io n e va fa llita , voi solo p o tete farci s ta re allegri r a c ­ co n tan d o ci q u alch e b e lla sto ria. Ma qualche sto ria m olto lu n g a, p erc h è la pioggia sem b ra voler co m p iere la g io r­

nata.

(4)

Sì, m iei cari giovani, risp o se il sa­

c e rd o te , m i tra tte n g o di buon g rado con voi, ed ho m olte cose a ra c c o n ­ tarv i, tu tte piacevoli, tu tte curiose. La sto rie lla che sono p e r ra c c o n ta re c e rta ­ m en te vi to rn e rà di vero g rad im en to . Io l ’ho le tta non è g ra n tem po in u n piccolo lib ro ; ascoltatela. Essa r i ­ g u a rd a a due am ici n o m in a ti uno T ro m ­ b etta, l ’altro C iv ile, am b id u e di N or­

m an d ia, che è u n paese d ella F ra n c ia . Civile è uom o piccolo e quasi calvo, h a il naso lu ngo, la b a rb a un p o ’ rossa.

Egli si leva al m attin o , si co ric a alla sera, m an g ia tre volte al giorno, p re n d e tab acco e n e p e rd e la m età; n e offre a tu tti e sp ecialm en te a suoi a m ic i, p e rc h è egli h a degli am ici in g ran q u a n tità a cagione del suo c a ra tte re piacevole ed allegro.

Egli va alla p esca dei g am b eri e dei ra n o c c h i, p a rla m olto ed h a letto m olto. R acco n ta con m a ra v ig lia la sto ­ r ia del passo del diavolo, sto ria sco­

n o sciu ta a tu tti i d o tti, il che p ro v a ch e i sap ien ti ig n o ra n o a n c o ra q u al­

ch e cosa. Civile n o n è a m m o g lia to ,

(5)

se ne consola a s s a i, p erch è am a la v ita di b u o n g a rz o n e , e d e sid era di vivere senza fastidio. Ama di p a rla re fa m ig lia rm en te e senza soggezione; il suo discorso è franco, p u lito , m a sem ­ p re p ien o di novità, spesso viene alle p rese c o ’ suoi am ici, che n o n vedono le cose com e l u i ; tu tta v ia lo vedono sem pre di b u o n occhio. P e r in tim o am ico h a u n certo T ro m b etta, vecchio soldato in ritiro , vero bam boccio, m a di uno sp irito giusto, franco e leale.

Civile va alla m essa ed alla p re ­ d ica; T ro m b etta n e fa di m eno. Civile va a confessarsi; T ro m b etta tro v a che ciò è cosa fastidiosa. Questi v anta i lib ri di V oltaire e com p ag n ia, quegli li rig e tta . T u tti i g io rn i vengono a discorsi m o rd aci ed offensivi, e sono sem pre am ici in se p a ra b ili.

Civile n o n sa te n e r la lin g u a a po­

sto; T ro m b etta gli risp o n d e senza r i ­ serva. Voi ne p o trete g iu d ic a re dalla co nversazione seguente.

Trom betta. — H o letto in u n lib ro , in cui si dice che n o n vi è Dio, ed io sono di questo p arere.

(6)

Civile. — Se tu avessi letto n el m e­

desim o lib ro , che tu sei una b e s t i a , lo cred eresti tu ? Io scom m etto che no, e tu avresti rag io n e. Ma ris p o n ­ dim i: Donde viene u n uovo?

Tromb. — Ah ! ah! q uesta è bella!

Un uovo p e r p ro v are che vi è u n Dio?

Un uovo viene da u n a gallina.

Civ. — Donde v ien e la g allin a?

Tromb. — Oh che discorso m i fai!

Sei v e ra m e n te lepido! La gallin a viene d a ll’uovo.

Civ. — E sistette p rim a l ’uovo o p rim a la g a llin a ?

Tromb. — P e r Bacco. C om inciò ad esistere la g a llin a che h a fatto l ’uovo.

Civ. — Chi h a fatto la p rim a g al­

lin a ?

Tromb. — No, m ’in g an n o , è l'u o v o che ha co m in ciato ad esistere il p rim o.

Civ. — Chi h a d u n q u e creato il p rim o uovo?

Tromb. — Il prim o uovo l ’ h a c re ­ ato.... l ’h a ... l ’ha

Civ. — E ccoti n el sacco. Va finché vuoi d a ll’uovo alla gallin a, dalla gal­

lin a all’uovo, m a poi b iso g n a che tu

(7)

vada al C reatore che ab b ia creato o l’uovo o la g allin a. D im m i a n c o r a : Chi ha fatto il cielo, la te rra , il m are, tutto l ’u n iv erso ? F o rse sa ra i p iù i- stru tto in q u este c o se ?

Trom b. — P e r certo q ueste cose fu­

ro n o fa tte... dal caso, tu tto si è fatto di p e r sè.

Civ. — Bel ra g io n a m e n to ! Che caso sin g o la re ! S ap resti chi h a fatto il tuo orologio?

Tromb. — Bella q u e stio n e ? Egli è u n o rologiere.

Civ. — Chi h a fatta la tu a c a s a ? Tromb. — L’ h a fatta il m u ra to re.

Civ. — Chi h a fatto il tuo vestito?

Tromb. — Eh.... Eh! L’ha fatto il sarto.

Civ. — T utti questi p icco li oggetti h an n o bisogno di u n a r tig ia n o , che ne disponga tu tte le p a rti; e la m assa im m en sa della te rra , la vasta estensione delle a c q u e , il cielo colle sue stelle lu m in o se n o n avranno u n C reatore?

B isogna p ro p rio avere il cervello am ­ m alato p e r o sa r solo a m a n ife sta r si­

m ili idee. E tu soldato d e ll’im p e r o ,

(8)

che d iresti a chi ti a ssicu rasse che le v itto rie e le conquiste di N apoleone furono l ’o p era del caso, e che il suo genio, la sua p resen za n o n ci e n tra ­ ro n o p e r n u lla ?

Tromb. — I o in v iere i costui al m a­

nicom io, p e rc h è egli è uno stupido o u n pazzo.

Civ. — O ra d im m i: questo b e ll’u - n iverso, e q ueste stelle che risp le n d o ­ no, e questo m a re sì m aestoso, tu tto ciò s a rà effetto del caso e n o n av rà a l­

cun au to re ? In b u o n a coscienza puoi tu c re d e re q u esta b e stia lità ?

Tromb. — P e r v e rità io vedo, che non è tan to facile ad ag g iu starsi tale affare. Ma v e d i, n egando q u e llo che nego, io n o n ho p iù bisogno di r e ­ ligione, p e rc h è ti assicuro che la r e ­ lig io n e m i è m olto in c o m o d a , io la lascio v o le n tie ri alle donne.

Civ. — Tu ti m etti du n q u e supe­

rio re alle donne. Oh stranezza! La re lig io n e n o n è b u o n a che p e r le d o n n e:

e p e rc h è n o n lo sa rà eziandio p e r gli u o m in i? F o rse gli u o m in i sono es­

seri s e p a ra ti, creati da Dio p e r non

(9)

so g g ettarsi alla sua le g g e , p e r n o n re n d e rg li l ’o n o re che gli è dovuto?

F o r se Iddio h a fatto u n a legge p e r la d o n n a, e n o n l'h a fatta p e ll’u o m o ? F o rse egli disse alla d o n n a : tu m i ado­

r e r a i, ed a ll'u o m o tu m i bestem m ie- r a i? F o rse disse a lla d o n n a : osserva la m ia legge, ed a ll’u o m o : va a get­

ta rti nel fango dei vizi? Sim ile l i n ­ guaggio in u n E ssere perfetto e giusto n o n sa reb b e la n eg a zio n e di ogni p e r­

fezione e di ogni g iu s tiz ia ? D unque Colui che h a f atto l ’uom o e la d o n n a, h a fatto ezian d io u n a legge p e r l ’uno e p e r l ’a ltra : questa legge è la r e li­

g io n e, e l ’uno e l’a ltra la devono p r a ­ ticare.

Tromb. — Tatà ta tà , con questa tua lin g u a vuoi im b ro g liarm i. L ascia a d u n ­ que in d isp a rte la r e lig io n e ; a me b a ­ sta essere u n uom o onesto.

Civ. — Che g ra n filosofo sei tu m ai! a m e b a sta essere u n uom o o ne­

sto! che cosa in te n d i p e r uom o o ne­

sto? Tu conosci il sig n o r Lan tì, che da sab ato è in p rig io n e. Egli dice che è u n uom o onesto, e che n o n h a

(10)

ru b a to l’orologio di Carlo che gli fu trovato nella sua saccoccia. Tu conosci il giovane A r d ic a r o , che si v a n ta di av er com m esso ogni specie di m isfatto, digli ad u n q u e che n o n è u n onest’uom o, egli ti c a v erà gli occhi. Chi a d u n q u e p o treb b e fa r d ire ad u n la d ro che non è u n uom o onesto?

Tromb. — Io non l ’ in te n d o c o s ì:

Uomo onesto è colui che fa il suo dovere.

Civ. — Ma u n uom o che fa il suo dovere è colui che essendo m e rc a n te no n vende con f r o d e , colui che n o n ru b a al suo v ic in o , colui che lav o ra in coscienza, e che n o n fa tre q u a rti di gio rn o p e r u n ’in tie ra g io rn ata.

Ma colui che b a tte sua m oglie o che la lascia m o rir di fam e; colui che in v ece di la v o ra re il lu n ed ì, com e gli a ltri g io rn i, va a d issip a r a ll’ o ste ria ciò che h a g u ad ag n ato n el corso d ella se ttim an a, e che p riv a così la sua fa­

m ig lia del frutto del suo l a v o r o , fa egli il suo d o v ere? R ispondim i. E co- lu i che c e rc a di r e c a r danno al suo v ic in o , fargli p e rd e re l ’ o nore e la

(11)

rip u ta z io n e , colui che v an ta il furto, il saccheggio, fa egli il suo dovere?

Colui che ce rca di tu rb a re la so cietà, fa ciò che deve fare? Ciò non o stan te q uelli che agiscono così p rete n d o n o di essere u o m in i onesti. A ncor u n a cosa. D irai tu onesto quel p a d re e q u ella m a d re di fam ig lia che n o n is tru i­

scono i lo ro ragazzi, che loro n o n in ­ segnano che vi è u n Dio a conoscere am a re e s e rv ire ?

Tromb. — Altolà tu m i fai u n a p re ­ dica.

Civ. — Ma i n fine dei conti dim m i se ho to rto , e in q u al cosa io l'a b b ia ? Vedo ben e che ti m etto alle s tre tte .

Tromb. — Io n o n voglio d ire che tu abbi t o r t o , m a v o rre i tro v a re un mezzo p e r to g lierm i d ’im paccio la r e ­ lig io n e; essa è cosa assai incom oda, non è vero?

Civ. — La re lig io n e è cosa in c o ­ m oda. È presto detto v ag am en te, m a veniam o ai fatti. Tu m i conosci e sai c e rtam en te che io n o n sono il diavolo p iù m alvagio,

Tromb. — Ah questo è v e ro , l ’ho

(12)

sem pre detto: sebbene tu sia un d i­

voto, tu ttav ia ti ho sem pre conosciuto p e r u n galantuom o.

Civ. — Sebbene io sia un g a la n ­ tuom o, ho il m io c a ra tte re com e un altro , i m iei difetti com e u n a ltro e se io n o n avessi la re lig io n e sarei com e u n dem onio. Tu d ici che la re lig io n e è in co m o d a a p ra tic a rsi. Non voglio n e g a rte lo , m a la contentezza di sap e re che si com pie u n obbligo ric o m p e n sa di g ra n lu n g a la p e n a che si prova. Sai tu quando io sono allegro e co n ten to ? Egli è q u a n d o , avendo ricev u to qualch e affronto, ho re p resso il m ovim ento del m io b ra c ­ cio che si piegava con violenza so p ra la faccia di c o lu i che m i aveva in ­ sultato. Egli è quando ho re sistito a colui che m i voleva s tra sc in a re in luoghi cattivi p e r scialacq u are il m io d a n a ro , e p e rd e re il m io o nore. Egli è quando ho guad ag n ato la m ia g io r­

n a ta al lu n ed ì com e gli a ltri g i o r n i , senza av erla spesa a ll’o steria. La qual cosa p ro d u ce il doppio n e lla m ia b o rsa, o caro am ico ! Egli è quando non ho

(13)

avuto ro sso re di a n d a r a lla Messa, di far m agro al venerdì ed al sabbato.

Tromb. — Oibò. Non è ciò che e n ­ tra n e l corpo che m acc h ia l ’an im a .

Civ. — Ecco u n b el ra g io n a m e n to : V eram ente n o n è ciò che e n tra nel corpo che m a c c h ia l’a n im a ; m a la d i­

so b bedienza alla legge, ecco il m ale.

Q uando u n soldato disp rezza la con­

segna....

Tromb. — Lo si m ette in p rig io n e . Civ. — D unque la violazione d ella legge è u n d e litto , e com e vi è u n a legge che co m an d a l ’ a stin en za dal g rasso in certi g io rn i, così il v o lern e u sa re è u n ro m p e re la l e g g e , e p e r conseg u en za re n d e rsi colpevole.

Tromb. — Affé che questo è vero,

io...m i sa re i cred u to u n scellerato di fare la m in im a d isobbedienza ai vo­

le ri di N apoleone. C om incio a vedere che non è d a uom o onesto il d isp re ­ g ia re la legge di Dio. Se tu c o n tin u i an c o ra q u alch e tem po i tuoi discorsi, tu finirai col farm i divoto , p o ic h é , v e d i, sotto alle vecchie carcasse di sol­

(14)

dato ho a n c o ra un cu o r buono, e u n ’a­

n im a che sente, m a...

Civ. — Ma... m a... m a c h e ? ...

Io ti voglio strin g e re b en d a v ic in o , risp o n d im i : Vi è u n Dio?

Tromb. — P e r v erità b isogna ben concederlo.

Civ. — H a egli creato tutto?

Tromb. — Bisogna b e n e che sia lui il C r e a to r e , p e rcio c ch é io n o n sarei cap ac e di fare il p iede d ’ u n a pulce, siccom e n e p p u re il può l'im p e r a to re dei T urchi.

Civ. — Se egli ha creato tu tti, h a d iritto di c o m an d are a tu tti?

Tromb. — C ertam ente tocca al p a - dr o ne di com an d are.

Civ. — Se egli può c o m an d are, vale a dire, se può far delle leggi, b iso g n erà so tto m e tte rc i?

Trom b. — Credo di sì ; senza di ciò sareb b e in u tile il farle.

Civ. — E bbene l 'osservanza d ella legge form a il dovere d ’ogni uom o; il disprezzo della legge form a il delitto.

Ciò non o stan te a p p a rtie n e ai disegni della S apienza divina di la sc ia re a l­

(15)

l ’uom o la lib e rtà di so tto m e tte rsi; m a egli ha prom essso al fedele osserva­

to re u n a ric o m p en sa, ed al violatore o stinato u n a p u nizione. Ti p a r cosa g iu sta ?

Tromb. — Ciò m i p a re cosa assai rag io n ev o le.

Civ. — Or ben e la ric o m p e n sa si c h ia m a Cielo o u n a fe lic ità senza fine dopo q uesta v i t a , e la p u n izio n e si c h ia m a Inferno o u n supplizio senza fine.

Trom b. — L’ In fern o , l’ In fern o ! N iuno è m ai rito rn a to p e r d irc i com e sia fatto questo in fern o .

Civ. — Chi e n tra n e ll’in fern o n o n esce m ai più. Q uindi a n ch e tu se ci vai nem m eno ci p o trai r ito r n a r e ; egli è perciò che ti dico di g u a rd a rti b e n e d al cadervi. Tu hai concesso che vi è un D io; chi dice Iddio, dice u n essere p erfetto, in cap ace d ’ in g a n n a rc i. Ora

ascolta la su a p a ro la : Alla fine del m ondo allo rch é g iu d ic h e rà tu tte le n a ­ zioni della te r r a d irà ai b u o n i: Venite, e n trate n el gaudio etern o . Ai peccato ri d irà : an d a te al fuoco e te r n o , donde

(16)

no n si u scirà m ai più. Ti paio n o ch ia re queste p a ro le ?

Tromb. — È tutto c h ia r o ; anzi q ue­

ste p aro le m i fanno p a u ra . Ma Dio è tro p p o b u o n o p e r c o n d a n n a re ta n ta gente all’in fern o .

Civ. — Ciò è v e ro ; m a n o n è egli che co n d a n n a , sei tu m edesim o. Egli ti h a data la lib e rtà di o b b ed ire alla sua legge o di d isp re g ia rla ; Egli ti h a avvertito, che se tu la osserverai, avrai in prem io u n a ric o m p e n sa e te rn a ; se tu n o n l ’o b b ed irai, su b ira i u n castigo eterno. Sei tu lib e ro p re se n te m e n te di sceg liere e di p re n d e re la stra d a che conduce ad u n a di queste due vite fu­

tu re ? se tu scegli la stra d a dell’Inferno d isp reg ian d o le leggi di Dio, com e vuoi tu p e rv e n ire alle p o rte del Cielo? È lo stesso com e se tu volendo m o n tare so­

p ra il tuo g ra n a io , tu p ren d essi la scala che m ena in can tin a. Vedi ad unque c h ia ra m e n te che n o n è Dio che ti c o n ­ d a n n e rà , m a sono i tu o i peccati m e­

desim i.

Tromb. — Se fosse u n P a rro co che m i parlasse così, io d ire i che egli fa

(17)

il suo m e s tie re ; m a che p ap à Civile p a rli così, è cosa v eram en te stran a.

Civ. — E p erc h è c iò ? Tu sai ch 'io ti am o, sebbene spesso n o n and iam o d ’accordo; e quando u n am ico vede u n altro am ico p re n d e re u n a strad a che m en a ad u n p recip izio n o n è egli in dovere di g rid a re : ferm ati chè ti ro m p i il collo! A ppunto p e rc h è ti amo com e u n fratello, io ti p arlo in questa guisa.

P erc iò v o rrei v ed erti fortunato al p re­

se n te e n ella vita avvenire. Questa è v e ra fratellanza, alm eno così la in ten d o io. T u m i dici che avvisandoti di u n a falsa stra d a che tu p re n d i, u n P arro c o farebbe il suo m estiere. Tu co n v errai alm eno che questo è u n m estiere nobile qual si è quello di a d o p erarsi a p ro ­ c u ra re la felicità a ’ suoi fratelli. In que­

sta m a n ie ra tu convieni che u n prete è il m ig lio re dei n o stri am ici, poiché egli passa la sua vita studiando i mezzi di re n d e rc i felici. Vedi com e egli si ad o p era p e r istru ire fanciulli, e q u al c u ra egli si dà p e r in se g n a r lo ro la stra d a della vera felicità. Se noi siam o in f e r m i, con quale so llecitu d in e n o n

(18)

co rre egli verso di noi, com unque la m a la ttia sia con tag io sa o no! Vedi con quale zelo viene in soccorso del p o ­ vero e del m endico! Q uante la crim e egli n o n terge tu tti i g io rn i! e ciò non o stan te quale ne è spesso la ric o m ­ p e n sa ? il disprezzo e l ’oltraggio!

CAPO II.

La confessione e le p ra tich e di pietà.

Civ. — Questo prete, di cui parliam o , tu lo vedi a p assare ore in tie re al tr ib u ­ n ale della P en iten za p e r ric o n c ilia rc i con Dio...

Tromb. — Olà ferm ati! la confes­

sione è stata is titu ita dai preti.

Civ. — Taci, q uesta b e stialità n o n è di tu a invenzione, sta attento. È lungo tem po che gli em pi h a n n o detto e d i­

cono ciò, m a eglino h a n n o dim enticato di citare il nom e del p re te o dei p re ti che avevano fatto q uesta s c o p e rta ; e dopo ciò quelli che h a n n o rip e tu to q ue­

sta m edesim a ra n c id a frase, n o n h an n o an c o r potuto tro v a re il suo nom e. Si

(19)

conosce il nom e di tu tti gli eretici, di tu tti i n o v ato ri. Ella è cosa veram en te p a rtic o la re che solam ente il p re te in ­ v en to re della confessione sia rim asto sconosciuto. A p a rla re sch iettam en te l ’au to re di questo ritro v a to n o n h a in ­ v entato la polvere. B isognerebbe co n ­ v e n ire d 'a ltr o n d e che egli sia stato m olto stupido quel p re te a p ro p a g a re u n a cosa così n o io sa p e r lui, p oiché lo obbliga a p a ssare la m età della sua v ita ascoltando le m ise rie del cuore u m an o , cosa c e rta m e n te poco p iace v o ­ le. Vi sono degli u o m in i p iù sap ien ti di V oltaire, dei n o b ili g u e rrie ri, degli u o m in i illu stri, e questi u o m in i h a n n o creduto alla confessione, si sono serv iti della confessione; il m edesim o vostro cap o rale, egli m edesim o che n o n è u n m in ch io n e, n e fa uso, e se ciò fosse stato u n ’inv en zio n e u m a n a , cred i tu che eglino se ne sa re b b e ro se rv iti?

Tromb. — P el m io cap o rale io r i ­ spondo bene.

Civ. — Ed io risp o n d o p e r V oltaire m edesim o, p erc io c c h é egli credeva sì poco che la confessione avesse avuto u n

(20)

p re te p e r au to re, che egli è m orto in disperazione p erch è n o n potè o tten ere ch e gli fosse m andato u n confessore, che i suoi cru d eli am ici rifiutavano di lasc iare e n tra re alle sue rep licate istanze. Che dici tu di c iò ? R ispondim i adunque.

Tromb. — P er v e rità n o n è tan to facile il risp o n d ere .

Civ. — E bbene io conosco l’in v e n ­ to re della co n fessio n e; Egli è Dio m e­

desim o.

Tromb. — E la p ro v a ?

Civ. — Ah! u n a p ro v a non sarà m olto lunga. G. Cristo essendo com ­ p arso in mezzo a’ suoi discepoli dopo la sua R isu rrezio n e lo ro d isse: Come il P a d re m an d ò me, così io m ando voi;

ricev ete lo S p irito S anto, i p eccati sono rim essi a q uelli a cui voi li rim e tte ­ re te , e sara n n o rite n u ti a quelli a cui voi li rite rre te .

Ti p a r ciò ch iaro ? Ora p erch è i preti, successori degli Apostoli, possano sa­

p ere quando debbano rim e tte re o r ite ­ n e re i peccati, b isogna che li conosca­

no; m a com e possono co n o scerli se

(21)

lo ro n o n sono m an ifestati p e r mezzo della C onfessione? T ira te la conseguen­

z a : du n q u e la confessione viene da Dio m edesim o.

Tromb. — Ma s ì, questo va b e n e , p e rò ... p e rc io c c h é ... a che serve la confessione?

Civ. — Se tu tti an d assero com e si deve a confessarsi, tu n o n avresti b i­

sogno di ch iu d ere la p o rta di tu a casa a doppia c h ia v e ; p erc io cc h é colui che va a confessarsi sa che vi è il m ale da ev itare e p e r conseguenza sta lo n ­ tano dal furto.

Tu non avresti p iù a te m e re la frode nelle botteghe dove vai a co m p e rare;

nè tem eresti p iù la v en d etta del nem ico, p e rc io c c h é se egli andasse a confes­

sarsi, egli sap reb b e che deve d e p o rre il suo odio alla p resen za di quel Dio che h a p erd o n ato a’ suoi m edesim i car­

nefici d alla croce. Egli è già qualche cosa il n o n aver p iù a tem ere gli u o ­ m in i perversi.

A che serve la confessione ? dici tu:

va a farn e la p ro v a io credo che tu n e ab b ia alquanto bisogno. Vediamo

(22)

u n poco: sei tu tra n q u illo con u n peso com e tu h a i sulla co scien za? Deponi il tu o fardello e v e d rai che da vizioso com e tu sei, tu d iv e n tera i buono e v ir­

tuoso, e l ’allegrezza rito r n e r à n e ll’ a ­ n im a tua. La confessione t ’in se g n e rà a co rreg g ere il vizio e p ra tic a re la virtù.

Ella ti in se g n e rà a c o n se rv are la p ace del c u o re ; ti fa rà d iv e n ta re l'am ico di Dio, ti p re p a re rà a c o m p a rire d in a n zi al tuo G iudice al fine d ella tu a vita.

La confessione è il p iù g ra n d e b e ­ nefìzio d ella P rovvidenza. Dio p rev e­

deva che l ’u omo sare b b esi abusato della lib e rtà che egli ci h a donato di scegliere o il ben e od il m ale. Egli n o n h a voluto che sb a g lia ta la stra d a fossim o p e rd u ti senza sp eran za di r i ­ m etterci p e r la stra d a del Cielo. Ha voluto la sc ia rc i u n a tavola dopo il n a u ­ frag io ; h a voluto, ad u n a sem plice c o n ­ fessione acco m p ag n ata d a p en tim en to , acc o rd a re u n generoso p e rd o n o , e la re in te g ra z io n e nella sua am icizia; Egli h a voluto la sc ia rc i u n mezzo p e r rim e t­

te rc i su lla stra d a che conduce alla fe­

lic ità dopo di aver battu to quella che

(23)

m e n a al precipizio. Ora vedi tu a che serva la co n fessio n e?

Tromb. — Ma io conosco uno che si confessa e n o n diventa m igliore.

Civ. — Ciò è colpa sua e non colpa della confessione. P erch è talu n o abusa del vino è egli u n a ra g io n e che il vino vale n ie n te ? È poi vero re a lm e n te che ta lu n o si confessi e n o n diventi m i­

g lio re ? Io p o trei n e g a rte lo , m a esa­

m in ia m o insiem e. In costui, p e r esem ­ pio, tu vedi atti di collera, egli va a confessarsi e n o n diventa m ig lio re ; m a p rim a di g iu d icare così sareb b e stato m estieri o sserv are gli sforzi che egli h a fatto p e r re p rim e re i nuovi atti di collera, tu v ed rai che se p rim a cadeva com e dieci, dopo cade com e uno: Non è questo u n m ig lio ram en to ?

Un tale bestem m ia tu tti i g i o r n i , dopo la confessione ric a d e u n a volta nel m edesim o peccato d u ra n te u n a set­

tim an a od u n m ese: n o n è egli dive­

nu to m igliore? Come tu b en vedi invece di 30 bestem m ie egli n e h a u n a sola.

Io p o trei p assare a rasse g n a tu tti i difetti di quel tale, e p ro v arti che se

(24)

gli sfugge u n a colpa, che ti fa gettare tan te g rid a egli c e rtam en te avrà fatto qualche sforzo p e r em endarsi, e sa rà eziandio d im in u ito il nu m ero de’ suoi p eccati.

Il tuo discorso n o n ha fondam ento di rag io n e. La confessione n o n re n d e l ’ uom o im p e c c a b ile , essa dim in u isce poco a poco i peccati, e poco a poco m ed ian te u n uso freq u en te li distrugge.

Tu che p a rli così cavallerescam ente, dove a n d ra i tu a c ercare u n uom o p ro ­ b o , in te g r o , u n m arito fed ele? C er­

tam en te tra q uelli che si vanno a confessare. In q u al classe di p erso n e collocherai tu u n lad ro , u n crap u lo n e, u n a d o n n a infedele? certam en te fra le p erso n e che n o n vanno a confessarsi.

E n e ll’applicazione v o rresti tu vecchio em pio com e sei, vorresti tu u n a m oglie che n o n v ad a a confessarsi? C ertam ente che n o ; e p e rc h è c iò ? Lo so b e n io il p erch è: p erc h è tu sei p ersuaso che la confessione c o n trib u irà m oltissim o a p rese rv a re tu a m oglie da certi de­

litti che in caso co n tra rio avresti m olto a tem ere.

(25)

Trom b. — Debbo a ssic u ra rti n e lla m ia fran ch ezza di vecchio soldato, che le tu e ra g io n i m i p aio n o giuste: m a io n o n ho bisogno di c o n fessa rm i; io n o n ho nè u cciso , nè ru b a to , nè fatto to rto ad alcuno.

Civ. — Ci sono solam en te questi tre d e litti al m ondo? tu m i h a i conceduto che Dio aveva fatto delle leggi e che bisognava so tto m e tte rci a quelle.

Tromb. — Ciò è vero.

Civ. — E bbene la p rim a legge di Dio è di a d o rarlo . Come stai tu su q ue­

sto p u n to ? Lo p reg h i, lo rin g ra z i, lo a d o ri? Il 2° com ando p ro ib isc e di n o m in a rlo invano. Che te n e p a re di questo p re c e tto , tu vecchio b izzarro che hai sem p re il nom e di Dio sulle la b b ra p e r n o m in a rlo in v an o , quando n o n lo b estem m ii? Il 3° c o m an d a di san tificare le feste. Vai tu alla m essa, alla p red ica, ai vespri, e quando ci vai lo fai p e r p re g a re o forse con qualche cattiv a intenzione. Il 4° precetto co­

m an d a di o n o ra re e u b b id ire al p a d re, alla m adre ed agli altri su p e rio ri; n o n av rai forse avuto tu occasione di d iso b ­

(26)

b e d ire al tuo vecchio p a d re o alla tu a m a d re ? 5°il p ro ib isce l'o m ic id io . Tu h a i detto che n o n h a i nè ucciso nè r u ­ b a to ; m a non h a i forse tu ucciso l’a n im a di qualche giovanetto con qualche cat­

tivo discorso, con qualche cattivo co n si­

glio? Non ru b a sti forse l'o n o re e la r i ­ pu tazio n e del tuo p ro ssim o ? Se n o i fac­

ciam o a n c o ra p a ssare a ra sse g n a tu tti gli altri p re c e tti della d iv in a legge avvi il 6° che com anda la c astità e la m ode­

s tia ; il 7° che com anda di non to ccare la ro b a a ltru i; l ’8° che p ro ib isce la b u ­ gia ed il falso testim o n io . Ci sono a n co ra i p recetti d ella Chiesa, e i vizi capitali.

P o tra i a n c o r tu a sse rire d ’aver n u lla da co n fessare?

Tromb. — Mio caro C iv ile , tu mi s b a lo r d is c i, h a i ra g io n e . Ma i divoti n o n sono m igliori degli altri.

Civ. — In ten d iam o ci: i falsi divoti, g l’ip o criti, quelli che h an n o l’a ria senza la canzone, te lo concedo; m a che u n vero divoto n o n sia m ig lio re d’u n altro, io te lo nego form alm ente, e tu stesso n e sa ra i giudice severissim o. Tu osser­

v erai le p iù piccole sue a z io n i; ciò che

(27)

appresso di te p a re u n a gentilezza ti se m b re rà u n m ostro presso di lu i. Tu ravvisi u n 'im p e r f e z io n e che sfugge quasi n e cessaria m en te alla frag ilità u m a n a, e tu n o n vedi com e la re lig io n e gli faccia v in c ere altri gravi difetti. La re lig io n e n o n distrugge i peccati tutto ad u n colpo, essa li d im in u isce a poco a poco. Vedi il nostro am ico C arlo; tu lo conoscevi quando e ra giovane, egli e ra u n vero diavolo, e dopo che è d i­

venuto b u o n c ristian o , che g ra n c a n ­ giam ento! Va a n c o ra con u o m in i cat­

tiv i? è forse di co ntinuo a rra b b ia to ? D acché egli n o n spende p iù il suo d a ­ n a ro a ll’o steria, e lo m ette nella sua casa, vedi quanto la su a m oglie è for­

tu n ata, m e n tre che ella può d a r p an e a’ suoi ragazzi, e far o n o re agli affari di su a fam iglia.

Trom b. — Ciò è vero, poiché tu e lu i siete due b u o n i fanciulli, e se tu tti i divoti fossero ta li...

Civ. — Se tu conoscessi i veri divoti, com e conosci noi, v ed resti che coloro i quali tu ch iam i veri b u o n i fanciulli, v ed resti che ta li sono d ivenuti p e r la

(28)

R eligione, p e r quella R eligione che io vo rrei fa rti p ra tic a re .

Tromb. — Io n o n ho il te m p o , è troppo difficile, d’altro n d e non voglio d iv en tar bigotto.

Civ. — E ccoti del serio e del co m ico!

Tu n o n h ai tem po! H ai tem po di m a n ­ g iare?

Tromb. — Che vai tu dicendo? chi non m an g ia n o n vive.

Civ. — H ai tem po p e r an d a re a fare la tu a p a rtita di quando in quando a ll’o ste ria ?

Tromb. — È questo il m io p iacere.

Civ. — P o tresti tu fa rn e a m e n o ? Tromb. — P o trei farne a m eno c e r­

tam en te q u a lo ra n e fosse il caso.

Civ. — D unque tu h ai u n tem po che p o tresti im p ieg are in p ra tic h e relig io se.

È troppo diffìcile: tu dici, m a q uesta p aro la n o n è ita lia n a , nè degna dì un soldato. Il soldato quando vuole può.

Io ti provo che tu p e rd i la ragione.

Tromb — Vediamo.

Civ. — H ai tu fatta la tu a p rim a co m u n io n e?

Tromb. — Sì l'h o fatta, e dopo?

(29)

Civ. — Trovavi tu la relig io n e dif­

ficile a q u e ll’ep oca?

Tromb. — Io n o n ci pensava.

Civ. — Gli an n i che seguivano e n e ’ q u ali tu osservavi le leggi di Dio, q u ali difficoltà in c o n trav i tu ?

Tromb. — N issuna, le cose andavano da loro m edesim e.

Civ. — E p e rch è o ra, se tu vuoi, non p o tre b b e essere eg u alm en te così? F o r- sechè la re lig io n e h a cangiato dopo la tu a giovinezza. Non ci sono le m ede­

sim e leggi d a o s s e r v a r e , i m edesim i vizi da fu g g ire ? E due.

T u non vuoi diven ta r bigotto; tu hai ra g io n e p e rc h è coloro che tu ch iam i con tal nom e n o n h an n o che l’e sterio re di re lig io n e e n o n si ap p ig lian o che a p ra tic h e le quali n o n h an n o che l ’ap­

p are n z a di relig io n e. Ma osservare i co m an d am en ti, fare la p re g h ie ra del m attin o e d ella s e ra ; a n d a re alla Messa alla p re d ic a ed ai vespri la D om enica, confessarsi, am are i suoi fratelli, re n ­ d e re loro servigio e sim ili, d ire sti tu essere ciò u n b ig o ttism o ? Ecco ciò che tu facevi essendo g io v in e ; ti credevi

(30)

forse u n bigotto in quel tem po? e tre.

Tromb. — Io n o n m i sono m ai cre­

duto u n bigotto anche quando io p r a ­ tic av a la re lig io n e , m a o ra io sarei posto in b u rla.

Civ. — Tu n o n h ai p a u ra di essere b u rlato o ra che vivi com e u n cane, e tu tem i di essere b u rlato se tu fai il c o n tra rio ; m a sei tu d u n q u e... ? E quando si rid esse di te, cesseresti tu di essere ciò che sei, il bravo T rom ­ b etta, il re dei g a la n tu o m in i?

Tromb. — No, p e r fede m ia.

Civ. — E tu coraggioso com e sei ti spaventi di alcune d icerie; u n a p aro la , u n rid e re sard o n ico ti a llo n ta n e rà dal tuo dovere!! tu che sei stato soldato?

Tromb. — Sì, p a ro la d ’o nore e m e n e vanto.

Civ. — A rro ssiresti tu di osservare la co n seg n a?

Tromb. — P e r chi m i pre n d i tu ? (Egli si alza tutto infiam m ato di collera).

Civ. — Non offenderti, io sono con­

tento di v ed erti p re n d e re il serio p e r la consegna di soldato, e tu avrai poi

(31)

vergogna di o sservare la consegna di D io?

Tromb. — H ai rag io n e, l ’a rro ssire è cosa in d eg n a d’u n soldato.

Civ. — Alla b u o n ’ora.

Tromb. — Ma io n o n voglio far il sin g o lare, b isogna fare com e gli altri.

Civ. — Ma sciagurato! F a r il suo do­

vere, osserv are la legge, o b bedire alla sua consegna, sarà forse fare l ’uom o sin g o la re ? V ediam o, che h ai tu a r i ­ sp o n d ere?

Tromb. — Bisogna fare com e gli a ltri.

Civ. — Se gli altri fanno delle b e ­ stialità, è questa u n a rag io n e p e r farn e an c h e tu ? P erch è gli a ltri si avviano p e r u n a falsa strada, è q u esta u n a r a ­ gione p e r cui tu li debba se g u ire ? Se gli a ltri ru b a n o , m aledicono, p erd o n o il lo r o nore, il lo r d an aro , la r ip u ta ­ zione, b iso g n a fare com e essi fanno?

Se tu h ai veduto i tuoi com pagni vol­

ta r le spalle al nem ico, avresti tu detto:

bisogna fare com e gli a ltr i?

Tromb. — Ah no certo! p e r m ille bom be n o n avrei ciò fatto.

Civ. — Soldato di F ra n c ia , tu ti sa­

(32)

re sti regolato deg n am en te, e com e sol­

dato di Dio tu vuoi v oltare le sp a lle?

Ti p a r cosa da v a lo ro so ?

Tromb. — Bene! H ai r a g io n e , io son giusto con t u t t i , e concedo u na cosa quando m i p a r v e r a ; m a b isogna che passi la g io v en tù ! Sebbene io sia vecchio, io rip e to an c o ra questo antico p roverbio.

Civ. — Che passi la gioventù nel d iso rd in e, è ciò che vuoi d ire ? A b e re a u b b ria c a rsi, a d iso n o rarsi, a far de­

b iti; q uesta è u n a bella gioventù. F o r- sechè la legge di Dio n o n obbliga in ogni tem po, e n ella gioventù, e n e ll’età m a tu ra , e n e lla v e c c h ia ia ? F o rsec h è la legge di Dio can g ia secondo l ’ età d ella v ita ?

Tromb. — P e r v e rità il m io bu o n senso m i obbliga di confessare che tu n o n h ai torto.

Civ.. — Se non ho to rto , dunque io ho rag io n e, e se io ho rag io n e, tu h ai to rto di n o n se g u itare la strad a che io t ’insegno e che tu seguivi altre volte.

Tromb. — Ciò v e rrà , e lo farò più

(33)

ta rd i; c e rtam en te n o n voglio m o rire senza Confessione.

Civ. — Soldato della p a tria, rim e t­

te ra i tu gli o rd in i del tuo capitano al p iù ta r d i?

Tromb. — Ciò p o tre i fa rlo , m a la p rig io n e m i a sp e ttereb b e !....

Civ. — Soldato di Dio, tu disprezzi la sua c o n se g n a ; p e rc h è egli è buono, e non p unisce im m e d ia ta m e n te , tu gli ris p o n d i: p iù ta rd i! Ma chi ti h a prom esso questo p iù tardi? Il n o stro am ico Luigi diceva com e t u , ed u n colpo di piede di cavallo l’h a tolto di vita p rim a che il suo p iù tardi venisse.

Tromb. — Ah ! ciò è vero; il povero diavolo! Che sv en tu ra p e r la su a fa­

m iglia!

Civ. — E p e r lui, la su a an im a era p re p a ra ta a c o m p a rir d av an ti a D io?

Tromb. — Affé egli e ra com e sono io u n p o ’ bam boccio.

Civ. — E se Iddio ti m andasse u n a m o rte re p e n tin a , quando faresti la con­

fessione che tu rim a n d i al p iù tardi?

Se questa notte Dio ric h iam asse l ’a­

n im a t u a , saresti tu p re p a ra to ? Sei

(34)

sic u ro di aver un anno, u n giorno, u n m inuto so lam en te ? Dio n o n ci h a forse avvisati di te n e rc i sem pre p re p a ra ti, assicu ran d o ci che sareb b e venuto al m o m e n to , in cui m eno ci avrem m o pensato? E se egli venisse p rim a che giugnesse il tuo p iù ta rd i? ...

Tromb. — Ti assicuro ch e quanto h a i detto finora mi sem b ra giusto, e se io non tem essi di essere chiam ato P u lc in e lla ...

Civ. — Come, tu, vecchio soldato, tu hai saputo affro n tar le p alle del n e ­ m ico, ed o ra tem i u n m otteggio? Que­

sto m otteggio in c a te n e rà la tu a lib e rtà e ti farà in d ie tre g g ia re ? E tu sei F r a n ­ cese, e p o rti la d ecorazione de’ valorosi!

Tromb. — Tu m i fai b o llire il sangue n elle vene, corpo di N apoleone, io vile!

Sì io lo sa re i, lo vedo b en issim o , se u n m otteggio m i facesse tem ere. Io m i d ilettav a di se n tire il rim b o m b o dei can n o n i, e il fischio delle palle in to rn o le m ie o re c c h ie ... Tu mi p re n d i p e r l ’onore, ed io ...

Civ. — Io ti p ren d o p el sentim ento che deve a n im a r ogni uom o, e il ricco e

(35)

il povero, il contadino e l’ab itan te delle città, ogni francese. L 'o nore ch iam a al dovere, e il dovere ch iam a a ll’u b b i­

dienza alle leggi di Dio ed alle leggi del governo.

Tromb. — Orsù, è ab bastanza fatto, la croce che b rilla sul m io petto re ste rà senza m a c c h ia ; io n o n ho m ai dato in d ie tro in v ita m ia, n è c o m in cerò oggi d in an z i ad u n nuovo dovere che tu m i h a i fatto v ed er ch iaro com e l a lu ce del giorno. Io ho cuore e volontà. Co­

nosci tu u n b u o n diavolo d ’un C urato?

Civ. — Non sap rei sceg liern e u n m i­

gliore del nostro.

Tromb. — E bbene qu an d o ci an d rò ? Civ. — Questa sera.

Tromb. — È inteso p e r q uesta se ra ; Io amo la p u n tu a lità negli affari. Do­

m an i av rai di m ie n o tiz ie . CAPO III.

L ’in d o m a n i e la vitto ria di tre nem ici.

Quel b u o n sacerdote voleva differir il te rm in e del racconto p e r a ltra do­

m enica, m a quei g io v an etti eran o ta l­

(36)

m ente ansiosi di sapere il risu lta to di T ro m b e tta , che n iuno si m uoveva di posto. — Giacché, diceva il p rete, vi vedo così atte n ti, voglio a p p ag a re q ue­

sto vostro d e s id e r io , e te rm in a rv i la sto ria dei due am ici. — Il giorno se ­ g uente T ro m b etta si recò con p re m u ra dal solito a m ic o , e com e fu in casa su a prese a p a rla r così:

Tromb. — In fede m ia io sono fuor di m e p e r contentezza.

Civ. — R accontam i, com e andò la cosa, com e fosti acco lto ?

Tromb. — F edele alla m ia prom essa ie ri ho veduto il tuo C urato; p a ro la d ’o nore che io n o n m i aspettava u n a sì am ab ile accoglienza. Mi sono p re ­ sen tato a l u i , e n ella sem p licità del linguaggio gli dissi: S ignor C urato, io vorrei confessarm i, io n o n so bene n è dove co m in ciare, n è dove finire, io mi affido a voi. A llora ecco che m i salta al collo, e m i colm a di segni d 'a m i­

cizia. Io era coperto di rossore. Ho com inciato senza s a p e re , egli m i h a fatto sta r seduto d u ra n te p iù della m età di m ia confessione; m i h a dato u n a

(37)

n o rm a da seg u ire p e r u n altro giorno.

Avrei b en sì alcu n e rifo rm e a fare, a l­

cune ab itu d in i a su p e ra re , m a gliene ho prom esso il sacrifizio, e p a ro la d ’o ­ n o re gli te rrò la prom essa.

Ti dico sc h iettam en te che o ra vedo che le ra g io n i che io dava p e r d isp en ­ sa rm i dalla p ra tic a della confessione n o n eran o che b o ria e stu d iate m a ­ n ie re di rifiu ta re o di non eseg u ire ciò che rip u g n a alq u an to . Q ualche volta si v o rre b b e effettuare, m a è sem pre il p rim o passo che costa m olto, p erciò si rim a n d a sem pre la cosa a ll’indom ani.

Ciò è sim ile alla co n d o tta del p a r r u c ­ ch iere che oggi fa la b a rb a p e r d an a ro e d im ani p e r n ie n te , e quel dom ani n o n viene m ai. Egli è p e r ev itare le im p o rtu n ità che ho d e tto : A ndiam o senza dilazione, avanti, co rriam o ! I o sono contento com e u n re. F ed e di galantuom o, tu sei un b u o n diavolo, e un vero am ico; io ti strin g o la m ano di tutto cuore.

Civ. — Q uesta è la fra tellan za a foggia di p ap à Civile. Se tu la trovi di tuo gusto m ettila in p ra tic a verso

(38)

alcuni vecchi com pagni tuoi am ici. F a d’in d u rli a d arti p a r o la , m andali dal sig n o r C urato, e h ! viva Iddio buono!

S a ran n o tu tti contenti.

Tromb. — Sii tr a n q u illo , io sono troppo contento p e r non far loro c o ­ n oscere la cagione della m ia gioja.

Bisogna che io p ro c u ri di farne loro g u stare u n a p arte.

A tali p aro le quei giovanetti escla­

m arono: T ro m b etta è poi sem pre stato fedele alle p ro m esse ?

Voi ne g iu d ic h e re te , disse il p rete, dopoché avrete udito l ’aneddoto se­

guente.

V olendo T ro m b etta m etter in p ra tic a qu an to aveva prom esso in rig u a rd o ai suoi am ici, acconsentì di a n d a r seco lo ro ad u n pran zo . Sem pre sciolto nel suo p a r l a r e , e diffidente di nissuno T ro m b etta si a rre n d e a ll’invito. Si co­

m in c ia il pran zo con a lle g ria ; si p a rla di cose indifferenti; poco a poco la conversazione cade so p ra cose di r e li­

g io n e; si p a rla dei divoti, dei bigotti e dei P ulcinella. Ciascuno lan cia il suo scherzo, la sua m illan te ria. Le sm ascel­

(39)

late ris a riem p io n o la sala e si suc­

cedono senza in te rru z io n i. T ro m b etta solo si tace. In tan to il sangue com incia an d arg li n e lla faccia, di poi im p a llid i­

sce, di poi rosseggia di nuovo. Che fare contro a ta n ti s p e n s ie ra ti, tu tti contro di lu i?

Tutto ad u n tra tto la se re n ità r i ­ splende ne’ suoi occhi: Voi avete r a ­ gione, o co m p a g n i; abbasso i bigotti, abbasso i falsi divoti. B ravo, b ra v o , esclam aro n o tu tti! Alla salute del bravo T rom betta. Evviva l ’a lle g ria !

Tromb. — Oh altolà, am ici, ciò n o n è tutto. Se vi è tra di noi un falso d i­

voto, u n bigotto, o u n im postore, non vi sono qui p e r lui che due uscite, o la p o rta o la finestra.

A queste rise n tite p a ro le pro ferite da u n a voce forte e decisa con a ria m in a c c io sa , quegli am ici sco n certati si tacq u ero , e n o n sapevan o p iù con qual piede cam m in are. F o rse T ro m ­ b etta r id e ? Usa g en tilezze? Egli è forse anim ato dai sen tim en ti che i suoi gesti e la sua voce a n n u n z ia n o ?

T ro m b etta volendoli cav ar tu tti d’im ­

(40)

b roglio, va bene, dice tra se stesso, se i o a vessi avuto l ’a ria di far loro rive­

ren za, il m io affare era sp e d ito : sem ­ b ra v a che io b u rla s s i; ciò è cu rio so ; m i se rv irà di regola p e r altra volta.

Olà, m iei a m ic i, forse abbiam o tu tti p e rd u ta la lin g u a ?

In questo m om ento due convitati escono insiem e per a n d a r a p ren d ere a lc u n e b o ttig lie ; di poi en tra n o c a n ­ tan d o canzoni di a lle g ria : la bottiglia è il m io Signore, — a lei, dono tutto il cuore. — Ogni affetto a lei sarà.

C antando in q uesta m a n ie ra andavano saltellan d o p e r la sala.

Tromb. — Grazie, m iei am ici, loro disse, oggi abbiam bevuto ab bastanza, il resto u n altro g io rn o ...

Le risa beffarde rico m in cian o , i b i­

sbigli m oltiplicano. Uno d e ’ p iù ard iti si alza. Orsù facciam o un b rin d isi a no stro to rn o : alla salu te degli a m ici ! Sì , sì , s ì, alla salu te degli a m ic i, g rid a papà T ro m b etta, che avea fatto em pire il suo b icch ie re fino a ll’orlo.

B ene, d issero gli a ltr i, noi gli te­

niam o il b icch iere. In tan to si p o rtan o

(41)

p iù fiaschi: le b o ttig lie sparisco n o in u n baleno; i b icch ieri si rin n o v an o ad ogni m o m e n to , m a quello di pap à T ro m b etta è sem pre p ien o e non m ai vuoto. In tan to egli rid e e facezia p iù forte degli altri.

I convitati vedendo la sua astinenza co n tin u ata, non sanno a qual p artito ap p ig liarsi p e r g iu n g ere a som m ergere n el vino la ra g io n e del vecchio m ili­

ta re , colui che altre volte con tu tta fac ilità si lasciava m ettere in ciam - p a n e lle .

Chi sa dove sia andato, con chi ab­

b ia p arlato questo vecchio bam boccio?

Com 'e p ossibile, egli a ltre volte sì d e­

bole p e r u n a b o ttig lia , o ra egli è sì costante e sì forte co n tro di essi ?

C oraggio, dissero tra di loro, il caffè è il suo Dio: andiam olo a p re n d e re colà. Si recan o le tazze e si riem p io n o . T ro m b etta accetta con p iacere la sua tazza, m a tu tto ciò non è a n c o ra l ’affare dei c o n g iu rati. T ro m b etta si accorge delle loro tra m e ; e p e r com piacenza n o n ne beve che alcu n e gocciole. Gli a m ici vedendo il caffè n e l p iattello

(42)

o rd in a rio , facendo la cosa con m olta riservatezza, passano a serv ire con ogni so rta di liq u o ri, specialm en te di quelli che sapeano to rn a re di m aggior gusto al n o stro m ilita re ; m a egli se ne la scia v ersare in piccola q u a n tità n e l b ic c h ie ­ rin o , e senza g u sta rn e rid e e p a rla di tu tt’a ltra cosa.

C ostretto com e u n povero diavolo ad essere vinto da u n divoto, e senza av er p a ro la a dire, il p iù coraggioso della b rig a ta va g rid a n d o : Orsù, vec­

chio valo ro so , b iso g n a b e re con m e, a ltrim e n ti ti spezzo la p ip a . Oh, o h ! di ce tra n q u illa m e n te T ro m b e tta , va d unque a sed erti, e n o n in co m m o d arti p e r si piccolo affare.

— A h! C redi forse che io b u r li? E c­

coti u n a p ro v a del c o n tra rio ; e ciò d i­

cendo gli la n c ia u n forte pugno so p ra la faccia.

T ro m b etta agile com e u n fulm ine si alza, si sla n c ia so p ra il suo ag g res­

sore, e con u n a m ano g a g lia rd a lo p ro stra a te rra , e m ettendogli il piede so p ra la gola, si dispone a fargli pas­

sa re un q u arto d ’ora in q u ell’atteg g ia­

(43)

m ento: allo rch é ric o rd a n d o si che egli era C ristiano, e che p erc iò egli doveva p e rd o n a re : Basta, gli d ic e , io p o trei fiaccarti com e u n a m ela cotta, m a al­

zati, io ti perdono.

D am m i la m ano, gli dice il suo av­

v ersario , tu sei u n b u o n ...

Bravo, bravo, si g rid a da tu tte p arti.

Da questo m om ento tutto è finito;

T ro m b etta senza b o ria e senza osten­

tazione aveva dim ostrato ciò che egli era, e che n iu n a cosa avrebbe potuto fargli ca n g ia re riso lu zio n e. A llora fu lasciato tra n q u illo , lo a m a ro n o , e lo stim aro n o p iù che p rim a.

Ecco là un uom o f o r t e , si andava d ic e n d o , il quale n o n h a pelo sulla lin g u a, e che va fran c am en te pei fatti suoi. Diffatto in questo giorno T rom ­ b etta aveva saputo vincere tre vizi c a ­ p ita li: il risp etto um ano, non la sc ia n ­ dosi ab b attere dagli schiam azzi de’ suoi a m ic i; l ’u b b ria c h e z z a , non cedendo alle istanze im p o rtu n e d e’ suoi com ­ p ag n i m algrado le an tich e sue a b itu ­ dini, la vendetta, perd o n an d o g en ero ­ sam ente e di buon cuore u n insulto

(44)

grossolano, di cui poteva a suo arb itrio v en d icarsi.

Dopo u n a g io rn a ta di vivi com bat­

tim en ti contro alle a n tic h e sue a b itu ­ d in i en trato egli in se stesso a n d a - vasi d im an d an d o : io a ltre volte così d eb o le, donde m i è v e n u ta la fo rz a , di cui oggi ho fatta p ro v a ? Dio solo, egli diceva, Dio solo è cap ace di q ue­

sto prodigio. In q uesta m a n ie ra egli rin g ra z ia v a Iddio colla fervorosa p r e ­ g h ie ra della se ra dei favori seg n alati concessigli in quella g io rn a ta , su p p li­

candolo di c o n tin u a rg li l'efficace sua assistenza in tu tte le circostanze, in cui egli avrebbe avuto bisogno di soccorso.

Così e colla p re g h ie ra e col soccorso della g razia di Dio egli riform ò a poco a poco le sue cattive in c lin a z io n i, e seppe far ta c e re i suoi a n tic h i n em ici, e colla e n e rg ia del suo c a ra tte re giunse a v in cere la colpevole a b itu d in e del b e re eccessivam ente, e p e rd e re il suo tem po a ll'o s te r ia . N ulla fu cangiato nelle sue occupazioni o rd in a rie : ciò che faceva p rim a , co ntinuò a farlo d i­

poi, solam ente m igliorò i suoi costum i.

(45)

P e r e s e m p io , m iratelo in c h ie s a , sapendo che è alla p resen za di D io, egli dice tra se stesso: se io fossi alla p resen z a d e ll’ im p e ra to re , c e rtam en te n o n farei il b u ffo n e , e se io avessi bisogno di qualche cosa, non o m etterei l ’occasione p e r d im a n d a rla . Con questi p e n sie ri sia che assista alla m essa, sia che faccia le sue p re g h ie re o rd in a rie egli vuol far tutto co ll’atten zio n e pos­

sibile. P re g a re senza p en sa rc i è lo stesso, egli diceva, com e se io p ro n u n ­

ziassi alla rin fu sa fucile, bollito, lan­

terna.

Se egli ricev e un in su lto , vivo com e la polvere, l ’ira g l’infiam m a il volto;

m a ferm o com e u n a colonna, egli r i ­ ch iam a alla m em o ria la prom essa fatta, e lo p erd o n a.

Se egli sente u n a lin g u a m alvagia a d ir m ale di questo o di q u e ll’altro, egli im p o n e silenzio, o se sono supe­

rio ri che p arlan o , egli si tace, strofina le so p raccig lia, frega i baffi, o volge ad altro la conversazione. È forse invi­

tato a b ere? Si a rre n d e quando non può far altrim e n ti, m a quando eccede

(46)

il n ecessario, è finita p e r lui, nissuno è capace di fargli in g h io ttire u n b ic ­ ch ie re di più.

N em m eno p ensatevi, che egli lasci u sc ire dalla sua bocca u n a p a ro la s c o n ­ cia, o canzoni d iso n e ste ; egli sa che il p ad ro n e, il quale com anda, h a gli occhi p er v e d e re , le o rec ch ie p e r u- d ire ; egli n o n vede che la fatta p ro ­ m essa, e si astien e d alle p a ro le eq u i­

voche e da esp ressio n i m eno oneste.

Voi fareste p iù facilm en te c a m m i­

n a re u na m osca colla b rig lia , che fa r­

gli m a n care alla legge di astinenza. Se le istanze di quei ta li che altre volte, egli chiam ava suoi a m ic i, gli fanno m o n tare la sen ap a al n a s o , io n o n sono ad u n q u e p iù un uom o, dice tr a se stesso! F o rse in tu tta m ia v ita io ebbi p iù tim o re d’u n a rc h ib u g io che d ella m itra g lia ? E un riso beffardo mi farà p a u ra ? Coraggio, la m ia d e c o ra ­ zione non sa rà p o rta ta da u n codardo.

Viva la prom essa.

Se egli p rova difficoltà ne lla p ra tic a delle v irtù , egli sa che n u lla avvi senza pena. I suoi colpi di spada, e le palle

(47)

alloggiate n ella sua c a r c a s s a , com e egli d ic e , senza big lietto d 'a llo g g io , gli ric o rd a n o che la croce la quale b rilla sul suo petto n o n si o ttien e senza d u re e p erico lo se fatiche. E c e rta m e n te la com p ag n ia e te rn a dei rim o rsi e del fuoco d a u n a p a r t e , di u n a felicità senza fine n e ll’a ltra m e rita n o al certo di rifle tte rc i due v o lte , e dovrebbero senza difficoltà esserci di stim olo a soffrire q u alsia si p e n a d ella p resen te vita e su p e ra re tu tti gli ostacoli che si in c o n tra n o nella p ra tic a della legge di Dio, e le stu p id e iro n ie di quelli che sono ab b astan za vili p e r ab b a n d o n a re le fatte prom esse.

F ateg li d u n q u e d ire u n a p a ro la con­

tro la v e rità , egli h a il m assim o d i­

sprezzo p e r colui che h a la v iltà di tra d ire il suo pen siero . Nè credetevi che egli sia p erciò austero, od abbia la faccia lu n g a un m etro ; al c o n tra rio è d’u n a gaiezza p a rtic o la re , ra c c o n ta sto rielle d a farvi te n e r le coste pel r i ­ d ere. Se voi lo an d ate a vedere, siate certi che vi offrirà u n b u o n b ic c h ie re di vino, facendovi vedere il suo bel

(48)

N apoleone. Ma senza soggezione a l­

cu n a egli vi m o stre rà anche il suo bel crocifisso, e la sua b ella im m ag in e della S antissim a Vergine.

Un giorno fra le altre cose diceva ad un suo am ico: p ap à Civile è u n am ico prezioso. Senza q u est’uom o io re ste re i n e ll’abisso di S atanasso. Peccato che u n a n a tu ra così b u o n a , così forte, e così e n erg ica, non possa re n d e rsi co ­ m u n e a tu tti gli u o m in i del m ondo.

Ecco ciò che vale la scelta d ’un am i­

co, non di q uelli che vi stan n o appresso e vi ascoltano finché avete d a n ari nella b o rsa, m a di quelli che voi siete sicu ri di tro v are fedeli in ogni condizione della vostra vita sia felice sia sv en tu ­ ra ta , p oiché u n vero am ico deve am are il suo am ico e pel p resen te e p e r l ’av­

v e n ire : q uesta è la v era fratellanza.

Miei c a ri g io v an i, se voi troverete qualch e m o ra lità n ascosta in questa storia, sappiatevene approfittare. L ’a­

vere cattivi am ici è u n g ran m ale, chi può avere u n vero am ico egli h a un tesoro.

(49)

V A R I E T À

F A T T O C ON TEM PO RA N E O

B reve cenno sulla v ita e sul m a rtirio di due cattolici A n n a m iti.

Nella C ocincina l’anno 1859 m e n tre le arm i fran cesi e spagnu ole c o m b a t­

tevano v itto rio sam en te p e r l’ um anità contro quei b a rb a ri p e rse c u to ri della civ iltà e del c a to lic ism o p arecch i c ri­

stiani soffrirono in tre p id i il m a rtirio . Di due fra questi abbiam o i p a r ti­

co lari in u n a relazio n e sc ritta da un m issio n ario p e r o rd in e del suo vescovo e dal m edesim o approvata. Questi due cam pioni d ella fede sono il sacerdote P ietro Qui ed E m anuele P hung.

P ietro n e ’ suoi p rim i a n n i di studio si fece am m ira re e lo d are dai vescovi e m issio n arii p e r la su a p ietà e pel suo senno. E ra eccellente m usico e si

(50)

com piaceva di ca n ta re le g lo rie di Ma­

r ia p e r cui aveva ten e rissim a p re d ile ­ zione. « M aria m ia Madre, a h ! quanto ti am o. » Scriveva u n g iorno nella sua in g en u a schiettezza figliale. Fu o rd i­

n ato sacerd o te il m ese di settem bre del 1 858 in età di c irc a tre n t’anni.

F atto sacerd o te il suo zelo p e r la sa­

lu te delle an im e sem brava n o n aver lim iti, ed il suo desiderio pel m a rtirio era g ran d e com e può rile v arsi da quel che scrisse ad u n m issionario in risp o ­ sta a ll’avviso datogli di non esporsi senza profitto ai p erico li: « È v e r o , P a d r e , io sono circondato da m olti p erico li, m a Dio non vuole a n co ra che io cada nelle m ani del n e m ic o ; i m iei p eccati ne sono senza fallo la cagione ed io m i vedo privo del bene di p a tire pel suo nom e. Giova sottom ettersi. No­

stro S ignore fu caricato della c ro c e ; p e rc h è non posso io essere caricato della canga (1) e della c a te n a ? Ma non sono p er anche degno d ’a n d a r fregiato

(1) L a c a n g a è u n gran ta v o la to con u n foro n e l m ezzo da poter con ten ere il co llo di chi la porta.

(51)

di ta li insegne. » Egli ard ev a di d esi­

d erio di esser m a rtire e l ’h a lasciato scritto con note di m usica u n ite alle seguenti espressioni che egli can tav a;

« P erch è n o n avrò io la lie ta sorte di co m b a tte re e m o rire p e r la g lo ria di D io? Siam i la catena u n a collana p re ­ ziosa! ed il ferro b ra c c ia letti alle m ani!

A him è, i m iei com pagni ottengono la p alm a ed io solo rim an g o qu a com e u n a sen tin e lla d im en tic ata ! O m io Dio, fate dunque che io sia m a r tire ! »

La sua b ra m a che o g n o r p iù infìam - m avasi all’u d ire le to rtu re dei com pa­

gni n o n andò m olto che fu co ntentata.

Egli in fatti venne arre stato nella notte del 7 g ennaio n ella casa del g ran ca- te c hista E m anuele P hung.

Avrebbe forse potuto fuggire p erch è all’aspetto suo di giovanetto n iuno l ’a ­ vrebbe cred u to sacerdote, m a preferì di restare al p ericolo p e r so cco rrere quelli che erano in punto di cadere n elle m an i degli in im ici. P ie tro Qui carico di enorme can g a fu condotto alla pre- fettura dove il g overnatore gli offerse la lib ertà se voleva ap o statare; m a il

(52)

giovine sacerd o te sdegnato santam ente risp o se con in trep id ezza: Sappiate, o g ra n M an d arin o , essere ornai in u tile farm i cotali proposte; m i lascier ei, a n ­ ziché co nsentirvi, m e tte re in pezzi. » Il suo cuore fu straziato quando seppe che a lcu n i de’ suoi tre n ta d u e com pagni p e r p a u ra cedettero. A vrebbe voluto c o n fo rta rli, m a il g overnatore cono­

sciuti i veri ed i falsi cam pioni della fede avevali d isg iu n ti, chiudendo n ella g ra n c a rc e re dei d elin q u en ti quelli di cui non aveva sp eran za di vincere la costanza. Varii in te rro g a to rii subì il giovane sacerdote, m a fu sem pre assi­

stito dallo S pirito Santo nelle sue r i­

sposte. Nei sette m esi di c a rcere dura che sofferse fu l’esem pio, la guida, il sostegno di dieci altri confessori della fede suoi com pagni di p rig io n ia , ed ebbe la consolazione di rilev arn e due dalla caduta n e ll’apostasia, i qual con intrepidezza poi sostennero la loro p a rte della croce del Salvatore.

F ra i dieci com pagni di P ie tro Qui erav i il g ran d e catechista E m a nuele P hung. Egli e ra in età di 62 a nni ed

(53)

aveva u n a n u m ero sa fam ig lia e senza essere letterato poteva stare a fro n te di qualsivoglia dotto. E ra d’indole sta­

b ile , di p o rtam en to a lte ro , di tuono alto; al vederlo l’avresti detto u n gen e­

ra le d ’arm ata. La sua g ran fede poteva sola ra d d o lc ire l ’ aspro suo c a ra tte re e ciò n o n d im en o e ra d a tu tti risp ettato senza ec cettu are i p agani. Anche il vice prefetto ed il capo di c irc o n d ario avevano sem pre dovuto c h iu d ere gli oc­

chi davanti la p ro p ag an d a re lig io sa di cui e ra l ’an im a da 1 4 an n i n o n solo n el suo villaggio, m a nei d in to rn i an ­ cora. C avaliere senza p a u ra , confidan­

dosi in Dio ed anche un poco nel suo sap er fare le cose, n o n h a tem uto di fab b ricare in to rn o alla p ro p ria casa la p iù b ella chiesa d ella co n trad a, un convento delle figlie di M aria, u n a casa pel M issionario ed un collegio. Non ig n o rav a a qual pericolo l 'esponesse tu tto quel pio co n trab b an d o epperciò vegliava continuam ente. Chi sa quante volte egli protesse il m issio n ario nel suo nascondiglio e le suore nel loro convento ? E ra di u n a calm a e coraggio

(54)

in co m p arab ile, q u ando tu tti trem av an o al p rim o segno d’allarm e egli solo resta v a im pavido e dava cuore a ’ suoi.

A nim ato da stra o rd in a rio zelo pel culto esterio re e n o n potendo m o strare in pubblico il suo ospite E uropeo, avrebbe voluto avere sem pre n e lla p ro p ria casa il sacerdote del paese in c a ric a to del d istretto . Q uando il sacerd o te e ra as­

sente la v ig ilia delle g ran d i feste a n ­ dava in p erso n a a c erca rlo n elle altre c ristia n ità affinchè la sua non fosse p riv a di m essa. Gli è accaduto di sp a r­

gere lacrim e quando in giorno di festa n o n aveva potuto avere u n sacerdote p e r ce le b ra re i san ti m isteri. Aveva in o ltre cu ra sp ecialissim a e ben g u i­

data nel p ro c u ra re gli ultim i sa c ra ­ m enti ai fedeli in p ericolo di m orte.

Ma quello che è più degno d ’ am m i­

razio n e in un capo, la cui voce ed il po rtam en to autorevole faceva tre m a re e c h in a re tu tte le teste davanti a se, è il riu n ire con m e rito ria com piacenza tu tti i fanciulli della p a ro ch ia, ed as­

siso in mezzo di loro in seg n a re p aro la p e r p a ro la il catechism o con u n a p a­

(55)

zienza quasi direi in co m p atib ile colla sua indole vivace ed altera.

E m anuele P hung aveva g ià fatto te ­ soro pel cielo ed il Signore voleva co­

ro n a rlo della co ro n a dei m a rtiri. La sua bella chiesa m in accian d o ro v in a egli aveva ra d u n a to i catech isti che s'im p o sero di fa b b ric a rn e u n a a p ro ­ p rie spese; questa fu l ’occasione della sua c attu ra, p erch è tre m alvagi l ’ac­

cusarono presso il vice prefetto della fabbricazione della nuova c h ie sa ; m a prevenuto da E m anuele ebbe la co m ­ piacenza di non vedere a ltro che u n a fab b rica com une rim an d an d o i delatori ben basto n ati.

Questi m alvagi non soffersero in pace l’ onta, m a an d aro n o dal govern ato re accusando E m anuele di te n e re sotto la sua p ro tezio ne u n m issio n ario E u ­ ropeo, u n sacerdote del paese ed un convento di m onache. Tosto furono m an d ati il g ra n giudice con 300 sa ­ telliti. E m an u ele conobbe la cosa e pose in salvo il M issionario europeo e rito rn a n d o cadde n elle m an i dei sa­

telliti. Uno di essi afferrandolo p ei ca­

Riferimenti

Documenti correlati

Cu asta se lămurește planul lui Dumnezeu și de ce ne-a ales pe noi, dându- ne harul Său: El a generat tot ceea ce am amintit astăzi, prin trecerea în revistă a istoriei lui

guAmento AllA sperAnzA di vitA fino Al 2026 l A procedurA di riconoscimento di lAvoro usurAnte risultA complessA.

[r]

Rivestimento LYOCELL versione alto spessore con sistema di esecuzione Pillow Top Plus - REMovable ®..

Con Robland puoi personalizzare la tua combinata, della versione a 4 lavorazioni (sega, toupie, filo, spessore) fino alla 6 lavorazioni (sega, toupie, tenonatrice, filo,

49, si precisa che le indennit à in esam e sono alt resì incom pat ibili con le pensioni diret t e a carico, anche pro quot a, dell’Assicurazione generale obbligat oria ( AGO)

Il medico Pagni non ha fat- to alcuna scoperta di carattere organico né ha introdotto alcuna nuova tecnica o nuo- vo farmaco, ma ha capito che la nuova domanda di “salute” non

Genes identified by taking ratios of gene expression (whose significance was confirmed by Mann-Whitney analysis) between AIDS and controls were different from those identified by