PROCEDURA APERTA, PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, AI SENSI DELL
«SERVIZI DI RISTORAZIONE, MEDIANTE DISTRIBUTORI AUTOMATICI, UBICATI PRESSO L’ISTITUTO D
PROCEDURA APERTA,PER L
164 DEL D.LGS. N. 50/2016, DEL DISTRIBU
L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE V. CAPIROLA LOTTO 1 – VIA G. MARCONI, N. 7, LENO (BS)
LOTTO 2 – VIA CARAVAGGIO, N. 10, GHEDI (BS)
Responsabile: Gianmarco Martelloni
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, AI SENSI DELL’ART. 164 DEL D.LGS. N. 50/2016, DEI
«SERVIZI DI RISTORAZIONE, MEDIANTE DISTRIBUTORI AUTOMATICI, UBICATI PRESSO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE V. CAPIROLA – LENO (BS)
DISCIPLINARE DI GARA
PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, AI SENSI DELL N. 50/2016, DEL «SERVIZIO DI RISTORAZIONE,
DISTRIBUTORI AUTOMATICI, UBICATI PRESSO
ISTRUZIONE SUPERIORE V. CAPIROLA – LENO (BS) VIA G. MARCONI, N. 7, LENO (BS) - CIG 8899431A51 VIA CARAVAGGIO, N. 10, GHEDI (BS) - CIG 88665024EA
ART. 164 DEL D.LGS. N. 50/2016, DEI
«SERVIZI DI RISTORAZIONE, MEDIANTE DISTRIBUTORI AUTOMATICI, UBICATI PRESSO LENO (BS)»
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, AI SENSI DELL’ART.
MEDIANTE LENO (BS) 8899431A51
88665024EA
INDICE
ART. 1 – DEFINIZIONI
ART. 2 – AMMINISTRAZIONE CONC
ART. 3 – OGGETTO DELLA CONCESSIONE ART. 4 – IMPORTI A BASE DI GARA
ART. 5 – DURATA DEL CONTRATTO ART. 6 – OPERATORI ECONOMICI ART. 7 – CRITERI DI SELEZIONE
ART. 7 BIS – POSSESSO DEI CRITERI DI SELEZIONE DA PARTE DEI
TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE ART. 7 TER – POSSESSO DEI CRITERI DI SELEZIONE DA PARTE DEI
COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E ART. 8 – DISCIPLINA DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO ART. 9 – GARANZIE A CORREDO D
CONTRATTO
ART. 10 – CONTRIBUZIONE ALL’AUTORITÀ NAZIONALE A AL SISTEMA AVCPASS
ART. 11 – AVVALIMENTO DEI REQU ART. 12 – SOPRALLUOGO
ART. 13 – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ART. 13 BIS – PIANO ECONOMICO FINANZIARIO
ART. 14 – DISPOSIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE DI RA DI OPERATORI ECONOMICI, CONSORZI, GEIE E
AL CONTRATTO DI RETE
ART. 15 – MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ART. 16 – SVOLGIMENTO DELLA PR
ART. 17 – AGGIUDICAZIONE
ART. 18 – STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
ART. 19 – DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO E SUBA ART. 20 – OBBLIGHI DI TRACCIABILITÀ DEI
ART. 21 – OBBLIGHI DI TRACCIAB
COLLEGATI ALLA PRESENTE CONCESSIONE E IN ART. 22 – TRATTAMENTO DEI DATI
PROTEZIONE DEI DATI
ART. 23 – LEGGE REGOLATRICE DE PUBBLICI
ART. 24 – ULTERIORI PRESCRIZIONI
ART. 25 DOCUMENTI ALLEGATI E CHIARIMENTI AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE
SIONE
DURATA DEL CONTRATTO
POSSESSO DEI CRITERI DI SELEZIONE DA PARTE DEI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE
POSSESSO DEI CRITERI DI SELEZIONE DA PARTE DEI CONSORZI DI IMPRESE ARTIGIANE E DEI CONSORZI STABILI
RSO ISTRUTTORIO
GARANZIE A CORREDO DELLE OFFERTE E IN TEMA DI ESECUZIONE DEL
AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E RICO
AVVALIMENTO DEI REQUISITI
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO
PARTECIPAZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORA CI, CONSORZI, GEIE E AGGREGAZIONI DI IMPRESE ADERENTI
ONE DELLE OFFERTE SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA
TRATTO
DEL CONTRATTO E SUBAPPALTO ILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
OBBLIGHI DI TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI NEI CONTRATT NTE CONCESSIONE E IN QUELLI DELLA FILIERA
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E NORMATIVA RELATIVA ALLA
LEGGE REGOLATRICE DEL RAPPORTO E NORMATIVA IN TEMA DI CONTRA
NI
LEGATI E CHIARIMENTI SULLA DISCIPLINA DI GARA
3 5 6 8 9 9 11 RAGGRUPPAMENTI
TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE 11
CONSORZI DI 12
12 MA DI ESECUZIONE DEL 12
NTICORRUZIONE E RICORSO 13
13 13 13 17 GGRUPPAMENTI TEMPORANEI
ESE ADERENTI 17
17 21 24 25 25 26 ANZIARI NEI CONTRATTI 27
A RELATIVA ALLA 27
VA IN TEMA DI CONTRATTI 28
28 29
ART. 1 – DEFINIZIONI
1. Il presente Disciplinare (come di seguito definito)
presente procedura di gara, disciplinata dagli artt. 60, 140 e ss., 164 e ss., del requisiti che la Concessione(come di seguito definit
negozialmente inseriti nel Contratto (come di seguito definito).
2. Nel presente Disciplinare sarà utilizzata la terminologia di seguito specificata:
a) Affidatario, Aggiudicatario o contrattoin relazione al servizi evidenza pubblica;
b) Amministrazione Concedente, Stazione Appaltante, Istituzione Scolastica, Istituto o Scuola pubblico che affidail contratto
la presente procedura;
c) Authority Virtual Company Passport dell’art. 216, comma13, del
all’Amministrazione Concedente (come di seguito definita) l comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico finanziario, per la partecipazione alla p
agli Operatori Economici, la produzione in via informatica dei documenti attestanti il possesso dei requisiti richiesti dall’Amministrazione Concedente;
d) Concessione oServizio di Ristorazione o
Servizio di ristorazione da effettuarsi mediante Distributori A Istituto d’Istruzione Superiore V. Capirola
e) Bando di Gara: il documento che riassume le pubblicato dall’Amministrazione
f) Canone: l’importo periodico che il Concessionario dovrà corrispondere per l
destinati alla gestione del Servizio da intendersi quale base di gara, oggetto di rialzo in sede di offerta economica del concorrente
g) Capitolato Tecnico o Capitolat Disciplinare e costituente
qualevengono precisatele caratteristiche tecniche all’AmministrazioneConcedente
h) Catalogo dei Prodotti: l’elenco dei Prodotti distribuzione nell’ambito dell
prezzo. Tale Catalogo dovrà essere prodotto
approvazione da parte dell’Amministrazione Concedente modifica su richiesta dall’Amministrazione Concedente;
i) Chiavetta o Carta Magnetica:
pagamento dei Prodotti oggett j) Codice: il Decreto Legislativo 1
k) Contratto: il documento negozialeche riassume e compendia gli obblighi reciprocamente assunti dalle parti, quale conseguenza dell
(come di seguito definito) intende regolamentare gli aspetti amministrativi isciplinata dagli artt. 60, 140 e ss., 164 e ss., del D.Lgs.
(come di seguito definita) dovrà possedere, nonché gli elementi che verranno ontratto(come di seguito definito) da stipularsiper ogni lotto
isciplinare sarà utilizzata la terminologia di seguito specificata:
Aggiudicatario o Concessionario: il soggetto cui, in caso di aggiudicazione al servizioin oggetto per ogni singolo lotto, all’esito dell
Amministrazione Concedente, Stazione Appaltante, Istituzione Scolastica, Istituto o Scuola contrattoall’Operatore Economico (come di seguito definito)
Authority Virtual Company Passport o AVCpass: il sistema istituito presso l’A.N.A art. 216, comma13, del D.Lgs. n. 50/2016, consente:
Amministrazione Concedente (come di seguito definita) l’acquisizione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico e finanziario, per la partecipazione alla presente procedura;
agli Operatori Economici, la produzione in via informatica dei documenti attestanti il possesso dei Amministrazione Concedente;
Servizio di Ristorazione o Servizio:complessivamente intesa, la prestazione di da effettuarsi mediante Distributori Automatici ubicati p Istruzione Superiore V. Capirola – Leno (BS) oggetto di procedura;
: il documento che riassume le caratteristiche essenziali dell
Amministrazione Concedentecon le forme e le modalità previste dalla normativa;
importo periodico che il Concessionario dovrà corrispondere per l’utilizzo degli spazi pubblic destinati alla gestione del Servizio da intendersi quale base di gara, oggetto di rialzo in sede di offerta
Capitolato:ilcapitolato descrittivo e prestazionale,
parte integrante e sostanziale del Bando e del Disciplinare medesimo, ne le caratteristiche tecniche che le prestazioni
Concedentedevono possedere, e le ulteriori obbligazioni poste a carico delle parti elenco dei Prodotti (come di seguito definiti) che il Concessionario metterà in ambito dell’esecuzione del Servizio, contenente l’identificazione per
talogo dovrà essere prodotto unitamente alla presentazione dell Amministrazione Concedente dopo l’aggiudicazione Amministrazione Concedente;
o Carta Magnetica: strumenti elettronici che consentono all’utente che ne sia in possesso il rodotti oggetto del Servizio di distribuzione automatica, a tariffe agevolate;
il Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50, recante «Codice dei contratti pubblici
: il documento negozialeche riassume e compendia gli obblighi reciprocamente assunti dalle parti, quale conseguenza dell’eventuale affidamento nella procedura in oggetto
intende regolamentare gli aspetti amministrativi della D.Lgs.n. 50/2016, i principali dovrà possedere, nonché gli elementi che verranno per ogni lotto con l’Affidatario
: il soggetto cui, in caso di aggiudicazione, sarà affidato il esito dell’avviata selezione ad Amministrazione Concedente, Stazione Appaltante, Istituzione Scolastica, Istituto o Scuola:il soggetto (come di seguito definito) individuato mediante A.N.A.C. il quale, ai sensi acquisizione della documentazione professionale ed economico e
agli Operatori Economici, la produzione in via informatica dei documenti attestanti il possesso dei la prestazione di gestione del utomatici ubicati presso la sede dell’
caratteristiche essenziali dell’affidamento, elaborato e con le forme e le modalità previste dalla normativa;
utilizzo degli spazi pubblici destinati alla gestione del Servizio da intendersi quale base di gara, oggetto di rialzo in sede di offerta , Allegato2 bisal presente e del Disciplinare medesimo, nel che le prestazioni da acquisirsi in capo
poste a carico delle parti;
che il Concessionario metterà in identificazione per tipologia, marca e unitamente alla presentazione dell’offerta, sarà soggetto ad aggiudicazione e potrà essere oggetto di utente che ne sia in possesso il ervizio di distribuzione automatica, a tariffe agevolate;
dei contratti pubblici»;
: il documento negozialeche riassume e compendia gli obblighi reciprocamente assunti dalle eventuale affidamento nella procedura in oggetto;
l) Data di Attivazione del Servizio:
a partire dal quale l’Affidatario del periodo di durata contrattuale;
m) DGUE: il Documento di Gara Unico Europeo, redatto in
approvato con regolamento dalla Commissione europea (UE) 2016/7 del 5 gennaio 2016
sensi dell’art. 85, comma 1, del Codice, dovrà essere prodotto esclusivamente in formato elettronico, secondo le disposizioni del
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Comunicato del 30 marzo 2018;
n) Direttore dell’Esecuzione: l
del Procedimento (come di seguito definito)
di controllo dei livelli di qualità delle prestazioni. Al Direttore dell coordinamento, la direzione e i
dall’AmministrazioneConcedente
Concessionario, in conformità ai documenti contrattuali
l’esecuzione del Contratto congiuntamente al Responsabile Unico del Procedimento o) Disciplinare di Gara: il presente
aspetti di svolgimento della procedura e gli p) Distributori Automatici o Distributori
dei Prodotti, da installare presso le sedi di come meglio specificato nel Capitolato Tecnico q) Documento di Gara: qual
l’AmministrazioneConcedente
della procedura, compresi il Bando di Gara, il presente Disciplinare e i relativi allegati, il Capitolato, lo Schema di Contratto, nonché le informazioni sugli obblighi generalmente applicabili e gli eventuali documenti complementari;
r) Elenco dei Prodotti: l’Elenco dei Prodotti che il Concessionario metterà in distribuzione nell dell’esecuzione del servizio, contenente l
essere prodotto unitamente alla presentazione dell dell’Amministrazione Concedente dopo l
dall’Amministrazione Concedente. Tale Elenco sarà comprensivo dei prodotti corrispondenti a quelli contenuti nel Catalogo Distributori Automatici e a quelli ulteriori eventualmente offerti con il Catalogo Aggiuntivo Distributori Automatici;
s) Filiera delle imprese: i subappalti come definiti dall
subcontratti stipulati per l’esecuzione anche non esclusiva del Contratto;
t) Listino Distributori Automatici
Distributori Automatici, con i prezzi riportati per ciascun prodotto, da ribassarsi in sede di offerta economica;
u) Lotto: l’unità minima di procedura in cui è suddiviso l
realizzazione è tale da assicurarne funzionalità, fruibilità e fattibilità indipendentemente dalla realizzazione degli altri Lotti;
v) Offerente, Concorrente, Operatore Economico o plurisoggettivo che concorre alla procedura dell’aggiudicazione della Concessione
w) Offerta: complessivamente inteso, l
amministrativo, tecnico (da qui in poi “Offerta Tecnica”
Data di Attivazione del Servizio: la data indicata dall’Istituzione Scolastica all’Affidatario quale momento ffidatariodovrà dare esecuzione al Servizio, con conseguente inizio della decorrenza del periodo di durata contrattuale;
umento di Gara Unico Europeo, redatto in conformità al modello di formulario approvato con regolamento dalla Commissione europea (UE) 2016/7 del 5 gennaio 2016
1, del Codice, dovrà essere prodotto esclusivamente in formato elettronico, i del D.P.C.M. 13 novembre 2014, anche alla luce delle indicazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Comunicato del 30 marzo 2018;
: l’esponente dell’AmministrazioneConcedente del quale il (come di seguito definito) si avvale in sede di direzione dell’
di controllo dei livelli di qualità delle prestazioni. Al Direttore dell coordinamento, la direzione e il controllo tecnico-contabile dell’esecuzione
Concedente,nonché il compito di assicurare la regolare esecuzione da parte , in conformità ai documenti contrattuali. Il Direttore dell
ontratto congiuntamente al Responsabile Unico del Procedimento
: il presente documento, volto ad integrare il Bando di Gara e a regolamentare gli aspetti di svolgimento della procedura e gli elementi minimi negoziali della Concessione
Distributori Automatici o Distributori: le apparecchiature automatiche utilizzate per la somministrazione dei Prodotti, da installare presso le sedi di Leno, Via G. Marconi n. 7, e Ghedi, Via Caravaggio n. 10,
ficato nel Capitolato Tecnico, Allegato 2 bis al presente Disciplinare di : qualsiasi documento prodotto dall’Amministrazione
Concedente fa riferimento per descrivere o determinare elementi dell
della procedura, compresi il Bando di Gara, il presente Disciplinare e i relativi allegati, il Capitolato, lo Schema di Contratto, nonché le informazioni sugli obblighi generalmente applicabili e gli eventuali
Elenco dei Prodotti che il Concessionario metterà in distribuzione nell
esecuzione del servizio, contenente l’identificazione per tipologia, marca e prezzo. Tale Elenco dovrà essere prodotto unitamente alla presentazione dell’offerta, sarà soggetto ad approvazione da parte Amministrazione Concedente dopo l’aggiudicazione e potrà essere oggetto di modifica su richiesta Amministrazione Concedente. Tale Elenco sarà comprensivo dei prodotti corrispondenti a quelli ti nel Catalogo Distributori Automatici e a quelli ulteriori eventualmente offerti con il Catalogo Aggiuntivo Distributori Automatici;
: i subappalti come definiti dall’art. 105, comma2, e 174 esecuzione anche non esclusiva del Contratto;
Listino Distributori Automatici: l’elenco dei Prodotti offerti (alimenti e bevande) nell
Distributori Automatici, con i prezzi riportati per ciascun prodotto, da ribassarsi in sede di offerta
unità minima di procedura in cui è suddiviso l’affidamento in oggetto, la cui progettazione e le da assicurarne funzionalità, fruibilità e fattibilità indipendentemente dalla realizzazione degli altri Lotti;
Operatore Economico o Operatore: l’Operatore Economico ivo che concorre alla procedura, e che presenta la propria
lla Concessione;
complessivamente inteso, l’insieme delle dichiarazioni e dei documenti, di carattere vo, tecnico (da qui in poi “Offerta Tecnica”) ed economico (da qui
Affidatario quale momento dovrà dare esecuzione al Servizio, con conseguente inizio della decorrenza conformità al modello di formulario approvato con regolamento dalla Commissione europea (UE) 2016/7 del 5 gennaio 2016. Il DGUE, ai 1, del Codice, dovrà essere prodotto esclusivamente in formato elettronico, .P.C.M. 13 novembre 2014, anche alla luce delle indicazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Comunicato del 30 marzo 2018;
del quale il Responsabile Unico
’esecuzione del Contratto e di controllo dei livelli di qualità delle prestazioni. Al Direttore dell’Esecuzionecompetono il esecuzionedel Contratto stipulato golare esecuzione da parte del . Il Direttore dell’Esecuzione controlla ontratto congiuntamente al Responsabile Unico del Procedimento;
volto ad integrare il Bando di Gara e a regolamentare gli negoziali della Concessione;
: le apparecchiature automatiche utilizzate per la somministrazione e Ghedi, Via Caravaggio n. 10, al presente Disciplinare di Gara;
AmministrazioneConcedente o al quale fa riferimento per descrivere o determinare elementi della Concessione o della procedura, compresi il Bando di Gara, il presente Disciplinare e i relativi allegati, il Capitolato, lo Schema di Contratto, nonché le informazioni sugli obblighi generalmente applicabili e gli eventuali Elenco dei Prodotti che il Concessionario metterà in distribuzione nell’ambito identificazione per tipologia, marca e prezzo. Tale Elenco dovrà offerta, sarà soggetto ad approvazione da parte aggiudicazione e potrà essere oggetto di modifica su richiesta Amministrazione Concedente. Tale Elenco sarà comprensivo dei prodotti corrispondenti a quelli ti nel Catalogo Distributori Automatici e a quelli ulteriori eventualmente offerti con il Catalogo e 174 del Codice, nonché i rodotti offerti (alimenti e bevande) nell’ambito del Servizio Distributori Automatici, con i prezzi riportati per ciascun prodotto, da ribassarsi in sede di offerta
affidamento in oggetto, la cui progettazione e le da assicurarne funzionalità, fruibilità e fattibilità indipendentemente dalla conomico, monosoggettivo , e che presenta la propria offerta in vista insieme delle dichiarazioni e dei documenti, di carattere mico (da qui in poi “Offerta
Economica”), che l’Operatore E dell’aggiudicazione;
x) Piano Economico Finanziario:
fondamentali dell’equilibrio economico finanziario posti a base dell contiene indicatori di redditività nonché il quadro di tutti i costi che l y) Posta Elettronica Certificata (PEC
consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi, conformemente alle disposizioni di cui al D.Lgs.
z) Prezzi: gli importi che dovranno essere corrisposti dagli utenti per il Servizio svolto dal quantificati in base alla tipologia e quantità di
presentata in gara dall’Aggiudicatario;
aa) Prezzi Unitari sui prodotti dei
nell’ambito del Servizio di Distribuzione Automatica in sede di offerta economica del
bb) Prezzi Unitari: i prezzi unitari relativi ai considerati;
cc) Prodotti: alimenti, bevande e altri generi di conforto, che verranno distribuiti all Servizio complessivamente inteso;
dd) Responsabile del Concessionario
l’interfaccia contrattuale unica del Concessionario
della responsabilità per il conseguimento degli obiettivi qua delle attività previste nel Contratto
edotata di adeguate competenze professionali e di idoneo livello di responsabilità e potere fini della gestione di tutti gli aspetti del Contratto;
ee) Responsabile del Procedimento
all’affidamento e all’esecuzione del Contratto previsti dal C che non siano specificatamente attribuiti ad altri organi o soggetti ff) Servizio di Distribuzione Automatica
mediante apposite apparecchiature automatiche collocate presso e la sezione associata di
TecnicoAllegato 2 bisal presente Disciplinare di gg) Servizi accessori: i servizi connessi
seguito dettagliatamente individuati.
hh) Valoredella Concessione:
Concessione generato per tutta la durata del contratto Scolastica quale corrispettivo della gestione
ii) Valori Unitari a Base d’Asta e nei Prezzi Unitari.
ART. 2 – AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE
Denominazione Ufficiale: Istituto d’Istruzione Superiore V. Capirola Sede: Via G. Marconi, n. 7– LENO (BS)
Operatore Economico sottopone alle valutazioni degli organi di procedura ai fini Piano Economico Finanziario: il documento che indica i principali presupposti e le condizioni
brio economico finanziario posti a base dell’affidamento della Concessione contiene indicatori di redditività nonché il quadro di tutti i costi che l’Aggiudicatario intende sostenere Posta Elettronica Certificata (PEC): il sistema di comunicazione in grado di attestare l
consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi, conformemente D.Lgs. n. 82/2005, al d.P.R 68/2005 ed ulteriori norme di attuazione;
importi che dovranno essere corrisposti dagli utenti per il Servizio svolto dal quantificati in base alla tipologia e quantità di Prodotto, quali risultanti dall
Aggiudicatario;
prodotti deiDistributori Automatici: importi relativi ai singoli
ambito del Servizio di Distribuzione Automatica, da intendersi quale base di gara oggetto di ribasso in sede di offerta economica del Concorrente;
zi unitari relativi ai Prodotti dei Distributori Automatici, complessivamente : alimenti, bevande e altri generi di conforto, che verranno distribuiti all
Servizio complessivamente inteso;
Concessionario: l’esponente del Concessionario, individuato dal medesimo, che diviene rfaccia contrattuale unica del Concessionariostesso verso la Stazione Appaltante
della responsabilità per il conseguimento degli obiettivi qualitativi ed economici relativi allo svolgimento delle attività previste nel Contratto e nella sua esecuzione. Trattasi di figura individuata per ciascun Lotto
dotata di adeguate competenze professionali e di idoneo livello di responsabilità e potere fini della gestione di tutti gli aspetti del Contratto;
Responsabile del Procedimento o R.U.P.:l’esponente dell’Istituto cui competono esecuzione del Contratto previsti dal Codice, nonché tutti gli a che non siano specificatamente attribuiti ad altri organi o soggetti;
Servizio di Distribuzione Automatica: il servizio di distribuzione di bevande calde, fredde e alimenti, mediante apposite apparecchiature automatiche collocate presso la sede di Leno, Via G. Marconi n. 7,
la sezione associata di Ghedi, Via Caravaggio n. 10, come meglio specificato nel Capito al presente Disciplinare di Gara;
: i servizi connessi e strumentali all’esecuzione del Servizio complessivamente inteso, di seguito dettagliatamente individuati. L’esecuzione di tali servizi è a carico del Concessionario;
: il valore complessivo della Concessione, costituito dal Concessione generato per tutta la durata del contratto, al netto dell’IVA, stimato dall Scolastica quale corrispettivo della gestione del Servizio, ai sensi dell’art. 167 del Codice
Asta: i valori unitari posti a base della presente Procedura, consistenti nel Canone
CONCEDENTE
Istruzione Superiore V. Capirola LENO (BS)
conomico sottopone alle valutazioni degli organi di procedura ai fini il documento che indica i principali presupposti e le condizioni affidamento della Concessione e che
ggiudicatario intende sostenere;
in grado di attestare l’invio e l’avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi, conformemente
, al d.P.R 68/2005 ed ulteriori norme di attuazione;
importi che dovranno essere corrisposti dagli utenti per il Servizio svolto dal Concessionario, rodotto, quali risultanti dall’Offerta Economica importi relativi ai singoli Prodotti offerti da intendersi quale base di gara oggetto di ribasso
rodotti dei Distributori Automatici, complessivamente : alimenti, bevande e altri generi di conforto, che verranno distribuiti all’utenza nell’ambito del , individuato dal medesimo, che diviene a Stazione Appaltante, e che è intestatario litativi ed economici relativi allo svolgimento individuata per ciascun Lotto dotata di adeguate competenze professionali e di idoneo livello di responsabilità e potere decisionale, ai cui competono i compiti relativi odice, nonché tutti gli altri obblighi di legge il servizio di distribuzione di bevande calde, fredde e alimenti, Leno, Via G. Marconi n. 7, come meglio specificato nel Capitolato esecuzione del Servizio complessivamente inteso, di
Concessionario;
ione, costituito dal canone della IVA, stimato dall’Istituzione art. 167 del Codice;
: i valori unitari posti a base della presente Procedura, consistenti nel Canone
Codice Fiscale: 97000580171
Profilo di Committente:https://istitutocapirola.edu.it Responsabile Unico del Procedimento
Telefono:030 906539
Indirizzo di posta elettronica:[email protected] PEC: [email protected]
Determina a Contrarre: Prot. n. 5930 Codice Identificativo Gara (C.I.G.):
LOTTO 1 – VIA G. MARCONI, N. 7, LENO (BS) LOTTO 2 – VIA CARAVAGGIO, N. 10, GHEDI (BS)
ART. 3 – OGGETTO DELLA CONCESSIONE 1. Oggetto della presente Concessione è l’affidamento
effettuare presso l’IIS V. Capirola
2. In particolare, il Servizio comprende le prestazioni specificate nel Capitolato Tecnico, Disciplinare, e, in particolare,attiene a
Per il Lotto 1:
Servizio principale:la
apparecchiature automatiche collocate presso la sede indicazionechiara e visibile al pubblico dei prezzi inerenti
Servizi Accessori: i servizi connessi all
o consegna, installazione, messa in esercizio, disinstallazione e ritiro dei D presso la sede di Leno, Via G. Marconi n. 7,
allacci alla rete idrica ed elettrica;
o lavori funzionali allo svolgimento del Servizio, come descritti nel Capitolato;
o la pulizia interna ed esterna dei Distributori utilizzati per l o la manutenzione ordinaria e straordinaria delle
ogni altra attività funzionale alla conduzione e gestione delle attivit o la manodopera.
Per il Lotto 2:
Servizio principale:la distribuzione di bevande calde, fredde
apparecchiature automatiche collocate presso la sede di Ghedi, Via Caravaggio n. 10, indicazionechiara e visibile al pubblico dei prezzi inerenti ai singoli prodotti;
Servizi Accessori: i servizi connessi all
o consegna, installazione, messa in esercizio, disinstallazione e ritiro dei Distributori Autom presso la sede diGhedi, Via Caravaggio n. 10, compresi gli interventi necessari a garantire gli allacci alla rete idrica ed elettrica;
o lavori funzionali allo svolgimento del Servizio, come descritti nel Capitolato;
https://istitutocapirola.edu.it
Responsabile Unico del Procedimento: Gianmarco Martelloni
[email protected] [email protected]
0/06-10 del 10.08.2021
VIA G. MARCONI, N. 7, LENO (BS) - CIG 8899431A51 VIA CARAVAGGIO, N. 10, GHEDI (BS) - CIG 88665024EA
OGGETTO DELLA CONCESSIONE
Oggetto della presente Concessione è l’affidamento dei «Servizi di ristorazione, mediante distributori automatici”
effettuare presso l’IIS V. Capirola – Leno (BS).
comprende le prestazioni specificate nel Capitolato Tecnico, attiene allo svolgimento delle seguenti attività:
la distribuzione di bevande calde, fredde ealimentimediante apposite apparecchiature automatiche collocate presso la sede di Leno, Via G. Marconi n. 7,
e visibile al pubblico dei prezzi inerenti ai singoli prodotti;
i servizi connessi all’esecuzione del Servizio complessivamenteinteso, quali:
consegna, installazione, messa in esercizio, disinstallazione e ritiro dei D
Leno, Via G. Marconi n. 7, compresi gli interventi necessari a garantire gli allacci alla rete idrica ed elettrica;
lavori funzionali allo svolgimento del Servizio, come descritti nel Capitolato;
ed esterna dei Distributori utilizzati per l’espletamento del Servizio proposto;
e ordinaria e straordinaria delle apparecchiature automatiche, degli i ogni altra attività funzionale alla conduzione e gestione delle attività;
la distribuzione di bevande calde, fredde e alimenti mediante apposite apparecchiature automatiche collocate presso la sede di Ghedi, Via Caravaggio n. 10,
e visibile al pubblico dei prezzi inerenti ai singoli prodotti;
i servizi connessi all’esecuzione del Servizio complessivamente inteso, quali:
consegna, installazione, messa in esercizio, disinstallazione e ritiro dei Distributori Autom presso la sede diGhedi, Via Caravaggio n. 10, compresi gli interventi necessari a garantire gli allacci alla rete idrica ed elettrica;
lavori funzionali allo svolgimento del Servizio, come descritti nel Capitolato;
88665024EA
dei «Servizi di ristorazione, mediante distributori automatici” da comprende le prestazioni specificate nel Capitolato Tecnico, Allegato 2 bisal presente
alimentimediante apposite di Leno, Via G. Marconi n. 7, con i singoli prodotti;
esecuzione del Servizio complessivamenteinteso, quali:
consegna, installazione, messa in esercizio, disinstallazione e ritiro dei Distributori Automatici compresi gli interventi necessari a garantire gli
lavori funzionali allo svolgimento del Servizio, come descritti nel Capitolato;
espletamento del Servizio proposto;
recchiature automatiche, degli impianti e
alimenti mediante apposite apparecchiature automatiche collocate presso la sede di Ghedi, Via Caravaggio n. 10, con
e visibile al pubblico dei prezzi inerenti ai singoli prodotti;
esecuzione del Servizio complessivamente inteso, quali:
consegna, installazione, messa in esercizio, disinstallazione e ritiro dei Distributori Automatici presso la sede diGhedi, Via Caravaggio n. 10, compresi gli interventi necessari a garantire gli lavori funzionali allo svolgimento del Servizio, come descritti nel Capitolato;
o la pulizia interna ed esterna dei D
o la manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature automatiche, degli impianti e ogni altra attività funzionale alla conduzione e gestione delle attività
o la manodopera.
3. Per l’espletamento del Servizio l’Istituzione Scolastica concede all
LOTTO 1 – VIA G. MARCONI, N. 7, LENO (BS) LOTTO 2 – VIA CARAVAGGIO, N. 10, GHEDI (BS)
in seguito al versamento di un Canone periodico,come dettagliatamente indicati negli artt. 5 e ss. del Capitolato,Allegato 2bisal presente Disciplinare di
4. Si rinvia all’art. 6 del Capitolato Tecnico
definizione delle modalità di determinazione, ripartizione e versamento di tale 5. La Concessione in uso dei locali funzionali all
strettamente collegata alla durata e alle condizioni del 6. La gestione del Servizio relativo a ciascun Lotto
mediante personale ed organizzazione propri, comprende l rispetto della vigente normativa e del Capitolato
7. Tali attività dovranno essere svolte dal personale del Concessionario per tutta la durata del 8. La controprestazione a favore del Concessionario
funzionalmente e di sfruttare economicamente il sarà versato direttamente dagli utenti.
9. Il Servizio di ristorazione da effettuarsi mediante D presenti a vario titolo presso l
docenti/personale ATA, come meglio precisato nell Disciplinare di Gara.
10. È ammessa la partecipazione da parte del medesimo Operatore Economico a 11. Le caratteristiche tecniche del
Capitolato e nello Schema di Contratto, 12. In conformità a quanto stabilito dall
tenendo conto delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei minimi (CAM) adottati dal Ministero dell
13. Il Servizio sarà affidatoin Concessione, ai sensi dell procedura aperta ai sensi dell
economicamente più vantaggiosa del Codice.
14. Per ciascun Lotto, la Stazione Appaltante stipulerà con l regolamentato l’affidamento del Serviziooggetto dell
15. Il luogo di svolgimento del Servizio
Ghedi (BS), presso la sede di Via Caravaggio, n. 10 16. Durante il periodo di efficacia, il C
procedura di affidamento nei casi di cui all articolo.
la pulizia interna ed esterna dei Distributori utilizzati per l’espletamento del Servizio proposto;
la manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature automatiche, degli impianti e ogni altra attività funzionale alla conduzione e gestione delle attività;
espletamento del Servizio di Distribuzione Automatica, contestualmente al Istituzione Scolastica concede all’Aggiudicatario l’uso dei locali:
VIA G. MARCONI, N. 7, LENO (BS) VIA CARAVAGGIO, N. 10, GHEDI (BS)
di un Canone periodico,come dettagliatamente indicati negli artt. 5 e ss. del al presente Disciplinare di Gara.
art. 6 del Capitolato Tecnico, Allegato 2bisal presente Disciplinare di G definizione delle modalità di determinazione, ripartizione e versamento di tale Canone
La Concessione in uso dei locali funzionali all’espletamento del Servizio relativo a ciascun Lotto strettamente collegata alla durata e alle condizioni del Servizio.
relativo a ciascun Lotto, da realizzarsi a cura del Concessionario ed a proprio rischio mediante personale ed organizzazione propri, comprende l’organizzazione e lo svolgimento di attività nel rispetto della vigente normativa e del Capitolato Tecnico,Allegato 2 bisal presente Disciplinare di
Tali attività dovranno essere svolte dal personale del Concessionario per tutta la durata del
tazione a favore del Concessionarioper ciascun Lotto consisterà nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente il Servizio, per cui il corrispettivo per l
sarà versato direttamente dagli utenti.
da effettuarsi mediante Distributori Automatici andrà a beneficio dei soggetti presenti a vario titolo presso l’Istituto, in numero presuntivo di circa
, come meglio precisato nell’art. 4 del Capitolato Tecnico È ammessa la partecipazione da parte del medesimo Operatore Economico a tutti i
Le caratteristiche tecniche del Servizio e le prestazioni delle Parti sono dettagliatamente disciplinate nel Capitolato e nello Schema di Contratto, Allegati al presenteDisciplinare rispettivamente 2
In conformità a quanto stabilito dall’art. 34 del Codice, il Capitolato relativo a ciascun Lotto tenendo conto delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei pertinenti
l Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
oncessione, ai sensi dell’art. 164 e ss. del Codice, mediante il ricorso ad una procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del Codice, con applicazione del criterio
economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo
Stazione Appaltante stipulerà con l’Aggiudicatario un Contratto con cui verrà affidamento del Serviziooggetto della Concessione.
Il luogo di svolgimento del Servizio è ubicato inLeno (BS), presso la sede di Ghedi (BS), presso la sede di Via Caravaggio, n. 10– Codice NUTSITC47.
il periodo di efficacia, il Contratto potrà essere modificato senza necessità di indire una nuova procedura di affidamento nei casi di cui all’art. 175 del Codice e nel rispetto dei limiti previsti dal medesimo
espletamento del Servizio proposto;
la manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature automatiche, degli impianti e
contestualmente al loro affidamento,
di un Canone periodico,come dettagliatamente indicati negli artt. 5 e ss. del Disciplinare di Gara, per quanto riguarda la
anone.
relativo a ciascun Lotto è , da realizzarsi a cura del Concessionario ed a proprio rischio lo svolgimento di attività nel al presente Disciplinare di Gara.
Tali attività dovranno essere svolte dal personale del Concessionario per tutta la durata del Contratto.
consisterà nel diritto di gestire ervizio, per cui il corrispettivo per l’erogazione dei Prodotti andrà a beneficio dei soggetti in numero presuntivo di circa 2.250studenti + 310 TecnicoAllegato 2bis al presente
i suddetti Lotti.
e le prestazioni delle Parti sono dettagliatamente disciplinate nel rispettivamente 2bise 1 bis.
relativo a ciascun Lotto è stato redatto pertinenti criteri ambientali Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
mediante il ricorso ad una con applicazione del criterio selettivo dell’offerta individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, di cui all’art. 95 Aggiudicatario un Contratto con cui verrà presso la sede diVia G. Marconi, n. 7, e senza necessità di indire una nuova del Codice e nel rispetto dei limiti previsti dal medesimo
17. Tutte le comunicazioni dovranno essere inviate via Certificata del Concorrente, all
18. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell dovranno essere tempestivamente segnalate all
Amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
ART. 4 – IMPORTI A BASE DI GARA 1. Ai sensi dell’art. 167 del Codice,
generato per tutta la durata del C
del Servizio, secondo quanto meglio specificato nel Piano E ciascun Lotto,Allegato8bis,
(ottantunomilaseicento/00), al netto degli oneri della sicurezza valori complessivi presunti relativi
Lotto 1: € 60.000,00 (sessantamila
Lotto 2: € 21.600,00 (ventuno
2. I singoli valori unitari a base d’asta sono costituiti da:
i. il Canone trimestraleche il Concessionario dovrà gestione del Servizio, pari a
Lotto 1: € 3.750,00 (tremilasettecentocinquanta calcolato per 6 distributori caldo + Lotto 2: € 1.350,00 (milletrecentocinquanta
calcolato per 2 distributori caldo +
saràoggetto di rialzo in sede di Offerta Economica del Concorrente ii. i Prezzi Unitari relativi ai singoli prodotti venduti nell
Automatica. In particolare, in sede di Offerta Economica, dovrà essere formulato un percentuale unico sui Prezzi Unitari a base d
cui all’Allegato11bis al presente Disciplinare.
3. Non saranno valutate offerte per vendita mediante chiavetta o carta magnetica 4. Il Concessionario assumerà a proprio carico il rischio operativo del
mediante il pagamento dei Prezzi relativi ai Prodotti acquistati 5. Non saranno ammesse:
offerte in diminuzione rispetto al C i;
offerte in aumento rispetto ai Prezzi U 6. Il canone di cui al precedente
l’occupazione dello spazio pubblico in uso e degli importi relativi all
pulizia e vigilanza) e delle utenze (fruizione di energia elettrica, riscaldamento, 7. È comunque onere del Concessionario
della propria attività, il Documento di Valutazione dei Rischi, e di provvedere all
sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi alle proprie attività.
Tutte le comunicazioni dovranno essere inviate via e-mail, mediante un valido indirizzo di Posta
Certificata del Concorrente, all’indirizzo PEC di cui all’art. 2 del presente Disciplinare [email protected]).
indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, amente segnalate all’Amministrazione Concedente; diversamente
declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
IMPORTI A BASE DI GARA
art. 167 del Codice, il Valore della Concessione è costituito dal Contratto, stimato dall’Istituzione Scolastica quale co
secondo quanto meglio specificato nel Piano Economico Finanziario di massima per un importo complessivo presunto pari
al netto degli oneri della sicurezza.Tale importo è dato dalla sommatoria dei valori complessivi presunti relativi ai singoli Lotti, come di seguito rappresentati:
sessantamila/00);
unomilaseicento/00).
asta sono costituiti da:
che il Concessionario dovrà corrispondere per l’utilizzo dei locali destinati alla , pari a:
3.750,00 (tremilasettecentocinquanta/00) – calcolato per 6 distributori caldo + 5 freddo + 8 snack
milletrecentocinquanta/00) –
per 2 distributori caldo + 1 caffè + 2 freddo + 4snack oggetto di rialzo in sede di Offerta Economica del Concorrente;
relativi ai singoli prodotti venduti nell’ambito del Servizio di Distribuzione . In particolare, in sede di Offerta Economica, dovrà essere formulato un
percentuale unico sui Prezzi Unitari a base d’asta riportati nel Listino Distributori Automatici di al presente Disciplinare.
te per vendita mediante chiavetta o carta magnetica
assumerà a proprio carico il rischio operativo del Servizio e sarà remunerato dagli utenti ei Prezzi relativi ai Prodotti acquistati.
rispetto al Canone mensile posto a base di gara, di cui al precedente comma 3, lett.
rispetto ai Prezzi Unitari posti a base di gara, di cui al precedente comma 3, lett. ii e iii ecedente comma 3, lett. i, deve intendersi comprensivo del
occupazione dello spazio pubblico in uso e degli importi relativi alla custodia dei locali (servizi di lle utenze (fruizione di energia elettrica, riscaldamento,
del Concessionario elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti della propria attività, il Documento di Valutazione dei Rischi, e di provvedere all
per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi alle proprie attività.
, mediante un valido indirizzo di Posta Elettronica art. 2 del presente Disciplinare utilizzo di tali forme di comunicazione,
; diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
tuito dal canone della Concessione Istituzione Scolastica quale corrispettivo della gestione iario di massima, relativo a per un importo complessivo presunto pari a € 81.600,00 Tale importo è dato dalla sommatoria dei
utilizzo dei locali destinati alla
Servizio di Distribuzione . In particolare, in sede di Offerta Economica, dovrà essere formulato un ribasso asta riportati nel Listino Distributori Automatici di te per vendita mediante chiavetta o carta magnetica.
ervizio e sarà remunerato dagli utenti
anone mensile posto a base di gara, di cui al precedente comma 3, lett.
di cui al precedente comma 3, lett. ii e iii;
comprensivo del corrispettivo per custodia dei locali (servizi di lle utenze (fruizione di energia elettrica, riscaldamento, gas, acqua).
elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il Documento di Valutazione dei Rischi, e di provvedere all’attuazione delle misure di
per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi alle proprie attività.
ART. 5 – DURATA DEL CONTRATTO 1. Il Serviziooggetto di affidamento avrà
ulteriori n. 3 (tre) annidecorrenti 2. Durante il periodo contrattuale l
cui al relativo Capitolato.
ART. 6 – OPERATORI ECONOMICI
1. Sono ammessi alla partecipazione alla procedura tutti i soggetti previsti dall 2. Non sono ammessi a partecipare
prima o nel corso della procedura,
alle ulteriori disposizioni normative che precludono soggettivamente gli affidamenti pubblici tali situazioni, l’Istituzione Scolastica
3. Si precisa che:
relativamente alle condanne di cui all
stato depenalizzato ovvero se è intervenuta la riabilitazione
accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell codice penale, ovvero se il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna della condanna medesima;
la durata della esclusione dalle procedure di affidamento per le fattispecie di cui all Codice è disciplinata dai commi 10 e 10
l’Operatore Economico che si
limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi ovvero abbia riconosciuto l
fattispecie di reato, ovvero in una delle situazioni di cui
sarà ammesso a provare di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall’illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a preve
misure di cui al precedente periodo siano sufficienti, l presente procedura. L’Operatore E
procedure per la Concessione del della possibilità prevista dai sentenza;
relativamente ai motivi di esclusione di cui all dagli articoli 88, comma 4
riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia altresì quanto previsto dall’art. 34
relativamente ai motivi di esclusione di cui all escluso dalla partecipazione a
rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. Costituis
comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all commi 1 e 2-bis, del d.P.R.
quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione. Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del d
regolarità contributiva (DURC), di cui al all DURATA DEL CONTRATTO
oggetto di affidamento avrà, per ciascun lotto, una durata annuale, prorogabile annualmente per decorrenti dalla Data di Attivazione del Servizio.
Durante il periodo contrattuale l’Affidatario di ciascun Lotto dovrà garantire il rispetto dei livelli di servizio di
OPERATORI ECONOMICI
partecipazione alla procedura tutti i soggetti previsti dall’art. 45 del
parteciparealla selezionegli Operatori chesi trovino, a causa di atti compiuti o omessi prima o nel corso della procedura, in una delle situazioni di cui all’art. 80, commi 1,2, 4 e 5, delCodice
ulteriori disposizioni normative che precludono soggettivamente gli affidamenti pubblici Istituzione Scolasticapotrà escludere gli Operatori in qualunque momento della
relativamente alle condanne di cui all’art. 80, comma 1, del Codice, l’esclusione non opera se il reato è stato depenalizzato ovvero se è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna ad una pena , quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del ovvero se il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna
la durata della esclusione dalle procedure di affidamento per le fattispecie di cui all Codice è disciplinata dai commi 10 e 10 bis dell’art. 80 medesimo;
conomico che si trovi in una delle situazioni di cui all’art. 80,
limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a esi ovvero abbia riconosciuto l’attenuante della collaborazione come defini
vvero in una delle situazioni di cui al comma 5 del medesimo art. 80 del Codice ammesso a provare di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal
r adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti. Se l’Amministrazione Concedente
precedente periodo siano sufficienti, l’Operatore Economico non
Operatore Economico escluso con sentenza definitiva dalla partecipazione alle oncessione del Servizio oggetto del presente Disciplina di Gara
della possibilità prevista dai precedenti periodi nel corso del periodo di esclus
relativamente ai motivi di esclusione di cui all’art. 80, comma 2, del Codice, resta fermo quanto previsto bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia
art. 34 bis, commi 6 e 7, del D.Lgs. n. 159/2011;
relativamente ai motivi di esclusione di cui all’art. 80, comma 4, del Codice,
escluso dalla partecipazione alla procedura se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all’importo di cui all
29 settembre 1973, n. 602. Costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione. Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del d
regolarità contributiva (DURC), di cui al all’articolo 8 del decreto del Ministero del lavoro e delle annuale, prorogabile annualmente per dovrà garantire il rispetto dei livelli di servizio di
del Codice.
, a causa di atti compiuti o omessi art. 80, commi 1,2, 4 e 5, delCodice o di cui ulteriori disposizioni normative che precludono soggettivamente gli affidamenti pubblici. Ove ricorrano
in qualunque momento della procedura.
esclusione non opera se il reato è ovvero, nei casi di condanna ad una pena articolo 179, settimo comma, del ovvero se il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca
la durata della esclusione dalle procedure di affidamento per le fattispecie di cui all’art. 80, comma 1, del
art. 80,comma 1, del Codice, limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a attenuante della collaborazione come definita per le singole del medesimo art. 80 del Codice, ammesso a provare di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal r adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi Amministrazione Concedente riterrà che le conomico non sarà escluso dalla conomico escluso con sentenza definitiva dalla partecipazione alle ervizio oggetto del presente Disciplina di Gara non può avvalersi nel corso del periodo di esclusione derivante da tale
art. 80, comma 2, del Codice, resta fermo quanto previsto , e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia. Resta fermo
art. 80, comma 4, del Codice, l’Operatore Economico è procedura se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la cono gravi violazioni quelle che importo di cui all’articolo 48-bis, . Costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione. Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del documento unico di articolo 8 del decreto del Ministero del lavoro e delle
politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblica
certificazioni rilasciate dagli enti previdenziali di riferimento non aderenti al sistema dello sportello unico previdenziale. L’Operatore Economico può essere escluso dalla partecipazione alla proc
Stazione Appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati qualora tale mancato pagam
secondo o del quarto periodo. L
suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i
previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, ovvero quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l
perfezionati anteriormente alla scadenza de
le cause di esclusione previste dall sequestro o confisca ai sensi dell articoli 20 e 24 del D.Lgs.
finanziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto affidamento;
in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, ne darà segnalazione all’A.N.AC.
non sono ammessi altresì alla presente procedura
cui all’art. 66, comma 2, del Codice o che abbiano altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di aggiudicazione
garantire il rispetto del principio della parità di trattamento
all’esclusione dei soggetti che si trovino nella condizione di cui al precedente periodo,
Concedente inviterà entro un termine non superiore a dieci giorni solari i suddetti Operatori che la loro partecipazione alla preparazione della procedura di aggiudicazione
costituisce causa di alterazione della concorrenza.
4. Ai sensi dell’art. 110, comma 4del Codice, alle imprese che hanno depositato la domanda di concordato di cui all’articolo 161, anche ai sensi del
186bis del regio decreto medesimo. Per la partecipaz
tra il momento del deposito della predetta domanda ed il momento del deposito del decreto di cui all 163 del precitato regio decreto, è sempre necessario l
5. Ai sensi dell’art. 110, comma 5, del Codice
avvalimento di requisiti di altro soggetto, fatto salvo quanto stabilito dall 6. Ai sensi dell’art. 53, comma 16ter
abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di lav
presso i soggetti privati destinatari dell
poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto sopra sono nulli ed è fa
soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.
Ai sensi dell’art. 21, del D.Lgs.
devono considerarsi dipendenti delle pubbliche amministrazioni anche i soggetti titolari di uno degli incarichi di cui al D.Lgs. n. 39/2013 medesimo, ivi compresi
gli enti pubblici o gli enti privati in controllo pubblico abbiano stabilito un rapporto di lavoro, subordinato o autonomo.
politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 125 del 1° giugno 2015
certificazioni rilasciate dagli enti previdenziali di riferimento non aderenti al sistema dello sportello unico Operatore Economico può essere escluso dalla partecipazione alla proc
Stazione Appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati qualora tale mancato pagamento costituisca una grave violazione ai sensi rispettivamente del secondo o del quarto periodo. L’esclusione non opera quando l’Operatore Economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i
previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, ovvero quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l’estinzione, il pagamento o l
perfezionati anteriormente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande;
le cause di esclusione previste dall’art. 80 del Codice non si applicano alle aziende o società sottoposte a uestro o confisca ai sensi dell’art. 12sexies del D.L. n. 306/1992, convertito
D.Lgs. n. 159/2011, e affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto affidamento;
in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, l’Amministrazione Concedente .N.AC. ai sensi dell’art. 80, comma 12, del Codice;
alla presente procedura gli Operatori che abbiano forni
, del Codice o che abbiano altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di aggiudicazione della Concessione, qualora non sia stato in alcun modo possibile il rispetto del principio della parità di trattamento. In ogni caso, prima di procedere esclusione dei soggetti che si trovino nella condizione di cui al precedente periodo,
entro un termine non superiore a dieci giorni solari i suddetti Operatori che la loro partecipazione alla preparazione della procedura di aggiudicazione
costituisce causa di alterazione della concorrenza.
110, comma 4del Codice, alle imprese che hanno depositato la domanda di concordato di cui anche ai sensi del sesto comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267
del regio decreto medesimo. Per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici tra il momento del deposito della predetta domanda ed il momento del deposito del decreto di cui all
163 del precitato regio decreto, è sempre necessario l’avvalimento dei requisiti di un al
art. 110, comma 5, del Codice, l’impresa ammessa al concordato preventivo non necessita di avvalimento di requisiti di altro soggetto, fatto salvo quanto stabilito dall’art. 110, comma 6, del Codice.
ter, del D.Lgs. n. 165/2001, i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto sopra sono nulli ed è fa
soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.
n. 39/2013, ai fini dell’applicazione dei divieti di cui ai precedenti periodi, devono considerarsi dipendenti delle pubbliche amministrazioni anche i soggetti titolari di uno degli incarichi 13 medesimo, ivi compresi i soggetti esterni con i quali le pubbliche amministrazioni, gli enti pubblici o gli enti privati in controllo pubblico abbiano stabilito un rapporto di lavoro, subordinato o n. 125 del 1° giugno 2015, ovvero delle certificazioni rilasciate dagli enti previdenziali di riferimento non aderenti al sistema dello sportello unico Operatore Economico può essere escluso dalla partecipazione alla procedura se la Stazione Appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente ento costituisca una grave violazione ai sensi rispettivamente del Operatore Economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, ovvero quando il debito tributario o estinzione, il pagamento o l’impegno si siano l termine per la presentazione delle domande;
art. 80 del Codice non si applicano alle aziende o società sottoposte a , convertito in L.n. 356/1992 o degli affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto affidamento;
Amministrazione Concedente
gli Operatori che abbiano fornito la documentazione di , del Codice o che abbiano altrimenti partecipato alla preparazione della in alcun modo possibile . In ogni caso, prima di procedere esclusione dei soggetti che si trovino nella condizione di cui al precedente periodo, l’Amministrazione entro un termine non superiore a dieci giorni solari i suddetti Operatori a provare che la loro partecipazione alla preparazione della procedura di aggiudicazione della Concessione non 110, comma 4del Codice, alle imprese che hanno depositato la domanda di concordato di cui sesto comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, si applica l’articolo ione alle procedure di affidamento di contratti pubblici tra il momento del deposito della predetta domanda ed il momento del deposito del decreto di cui all’articolo
avvalimento dei requisiti di un altro soggetto.
impresa ammessa al concordato preventivo non necessita di art. 110, comma 6, del Codice.
i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni non possono oro, attività lavorativa o professionale attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto sopra sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.
applicazione dei divieti di cui ai precedenti periodi, devono considerarsi dipendenti delle pubbliche amministrazioni anche i soggetti titolari di uno degli incarichi i soggetti esterni con i quali le pubbliche amministrazioni, gli enti pubblici o gli enti privati in controllo pubblico abbiano stabilito un rapporto di lavoro, subordinato o
ART. 7 – CRITERI DI SELEZIONE 1. I Concorrenti, a pena di esclusione
2. Ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, sono inammissibili le offerte irregolari in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche nonch
3. Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. a) e c) del Codice, sono inammissibili le offerte rispetto alle quali la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all
4. Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente Disciplinare.
possedere, ai sensi dell’art. 83 del Codice:
a) adeguati requisiti di idoneità professionale;
b) adeguata capacità economica e finanziaria;
c) adeguate capacità tecniche e Requisiti di idoneità professionale
5. Ai fini della sussistenza dei criteri di selezione
italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, dovranno
Commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l presso i competenti ordini professionali
gara.
Per la comprova del requisito la
amministrazioni, previa indicazione, da parte dell reperimento delle informazioni o dei
Requisiti di capacità economica e finanziaria 6. Ai fini della sussistenza dei
dovrannodimostrare di aver svolto servizi analoghi nei confronti di committenti pubblici o privati
precedente alla data di pubblicazione del bando per un importo complessivo almeno pari a quello messo a base d’asta per ciascun lotto.
Requisiti di capacità tecnica e professionale
7. Ai fini della sussistenza dei criteri di selezione di cui al dimostrare:
- il possesso di tutte le autorizzazioni prescritte per lo svolgimento del servizio di distribuzione automatica di alimenti e bevande;
- il possesso del proprio manuale HACCP (Piano di Prevenzione
sensi del D.Lgs. n. 193/2007 da consegnare all'’Istituto scolastico entro la data di inizio del servizio. La documentazione di cui al presente paragrafo può essere attestata mediante una autocertificazio
disposizioni del D.P.R. n. 445/2000 allegando copia del documento del sottoscrittore.
8. In sede di procedura, il possesso dei
9. I requisiti di cui sopra verranno comprovati c CRITERI DI SELEZIONE
pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nel presente articolo.
art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, sono inammissibili le offerte irregolari in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche nonché le offerte in relazione alle quali.
art. 59, comma 4, lett. a) e c) del Codice, sono inammissibili le offerte rispetto alle quali la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all
4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione inare.In particolare, ai fini dell’affidamento, gli Operatori Economici dovranno art. 83 del Codice:
adeguati requisiti di idoneità professionale;
adeguata capacità economica e finanziaria;
adeguate capacità tecniche e professionali.
Requisiti di idoneità professionale
criteri di selezione di cui al comma5, lettera a), italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, dovrannoessere iscritti nel
, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l
presso i competenti ordini professionali, per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di Per la comprova del requisito la Stazione Appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’Operatore Economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
Requisiti di capacità economica e finanziaria
Ai fini della sussistenza dei criteri di selezione di cui al comma5, lettera b) dimostrare di aver svolto servizi analoghi nei confronti di committenti pubblici o privati
precedente alla data di pubblicazione del bando per un importo complessivo almeno pari a quello messo a Requisiti di capacità tecnica e professionale
criteri di selezione di cui al comma 5, lettera c)
il possesso di tutte le autorizzazioni prescritte per lo svolgimento del servizio di distribuzione automatica di
il possesso del proprio manuale HACCP (Piano di Prevenzione per la Sicurezza Igienica degli Alimenti) redatto ai sensi del D.Lgs. n. 193/2007 da consegnare all'’Istituto scolastico entro la data di inizio del servizio. La documentazione di cui al presente paragrafo può essere attestata mediante una autocertificazio
disposizioni del D.P.R. n. 445/2000 allegando copia del documento del sottoscrittore.
il possesso dei requisiti di cui sopra dovrà essere dichiaratomediante il DGUE comprovati con le modalità indicate al successivo art. 1
, devono essere in possesso dei requisiti previsti nel presente articolo.
art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, sono inammissibili le offerte irregolari in quanto non é le offerte in relazione alle quali.
art. 59, comma 4, lett. a) e c) del Codice, sono inammissibili le offerte rispetto alle quali la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione affidamento, gli Operatori Economici dovranno
i Concorrenti, se cittadini essere iscritti nel Registro della Camera di , industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, o , per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di ufficio i documenti in possesso di pubbliche conomico, degli elementi indispensabili per il
, lettera b), i Concorrenti dimostrare di aver svolto servizi analoghi nei confronti di committenti pubblici o privati nel triennio precedente alla data di pubblicazione del bando per un importo complessivo almeno pari a quello messo a
comma 5, lettera c), i Concorrenti dovranno il possesso di tutte le autorizzazioni prescritte per lo svolgimento del servizio di distribuzione automatica di
per la Sicurezza Igienica degli Alimenti) redatto ai sensi del D.Lgs. n. 193/2007 da consegnare all'’Istituto scolastico entro la data di inizio del servizio. La documentazione di cui al presente paragrafo può essere attestata mediante una autocertificazione in conformità alle
mediante il DGUE.
à indicate al successivo art. 15.