• Non ci sono risultati.

Stabile Inail di Ivrea, via Circonvallazione 54/b - Interventi di messa in sicurezza e verifica dello stato di ancoraggio delle lastre di facciata (consuntivo) e posizionamento di una mantovana di protezione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stabile Inail di Ivrea, via Circonvallazione 54/b - Interventi di messa in sicurezza e verifica dello stato di ancoraggio delle lastre di facciata (consuntivo) e posizionamento di una mantovana di protezione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 2 TORINO, 27/11/2019 RELAZIONE

Oggetto: Procedura art. 36, comma 2 lettera a, d.lgs. n. 50/216 (affidamento diretto). Stabile Inail di Ivrea, via Circonvallazione 54/b - Interventi di messa in sicurezza e verifica dello stato di ancoraggio delle lastre di facciata (consuntivo) e posizionamento di una mantovana di protezione.

CIG: Z452AC04BF

In data 30/10/2019 la sede di Ivrea segnalava il distacco di parte lesionate dei lastroni di copertura della facciata dello stabile sul lato strada. Dal sopralluogo tecnico è emerso il pericolo di ulteriori distacchi legati sia ai lastroni lesionati sia da ulteriori lastroni che appaiono rigonfiati.

Al fine di garantire l’incolumità delle persone che percorrono via Circonvallazione, la Sede ha provveduto ad un primissimo transennamento di emergenza incaricando, su autorizzazione della Direzione Regionale, la ditta Rescon s.r.l. con sede a Pont-Saint-Martin (AO), che si è resa disponibile ad eseguire con celerità i lavori di messa in sicurezza. Nel contempo la scrivente procedeva ad affidare l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento all’ing. Fuschi Salvatore (det. 603 del 4/11/2019, agli atti).

Il RUP, al fine di procedere rapidamente all’intervento di verifica dello stato di ancoraggio delle lastre presenti, ha confermato la richiesta di intervento alla ditta Rescon s.r.l. Non potendosi determinare a priori i costi complessivi dell’intervento, è stato acquisito un preventivo con l’indicazione del costo orario relativo al nolo del cestello telescopico e le tariffe orarie per la manodopera (agli atti).

In primo luogo la Ditta ha provveduto a completare il transennamento con barriere metalliche al fine di impedire più chiaramente il passaggio e lo stazionamento al di sotto della facciata interessata. Già in tale fase è stato verificato non essere avvenuto un distacco di una o più lastre, quanto piuttosto la rottura degli spigoli di due lastre d’angolo. In data 7/11/2019 è stato poi constatato, tramite cestello montato su automezzo, lo stato di adesione delle lastre alla struttura retrostante, verificando che le stesse mostravano segni di distacco sui bordi, mentre sembravano ben aderenti al centro senza evidenza di rotture analoghe a quelle avvenute.

Al fine di verificare il sistema di ancoraggio e le sue condizioni, la ditta di concerto con il Rup ha provveduto alla rimozione di una lastra tra quelle perimetrali che presentava maggiormente segni di distacco. Dalla verifica è emerso che: le lastre sono state incollate alla facciata e sono collegate tra loro tramite due perni (uno inferiore e l’altro superiore) i quali, con ogni probabilità, non hanno tanto funzioni portanti quanto di allineamento delle stesse; le stuccature delle fughe appaiono degradate a causa dell’azione degli agenti atmosferici e delle dilazioni termiche delle lastre; lungo il bordo esterno della lastra lo strato di collante appare più rado che al centro e la lastra non risulta aderente alla struttura; al centro, viceversa, la lastra appare assolutamente aderente tanto che, per verificare il sistema di ancoraggio, è stato necessario procedere alla sua rottura.

Nelle more di un esame più dettagliato della situazione e dell’avvio di un progetto per la soluzione definitiva, tenuto conto dell’urgenza di garantire l’incolumità pubblica ed al tempo stesso della necessità di consentire l’accesso all’edificio anche a persone non autonomamente deambulanti, il Rup ha disposto il posizionamento di un tunnel di protezione all’accesso pedonale ed un transennamento, con barriere metalliche e rete di protezione, del resto della facciata.

Il consuntivo di spesa presentato dalla ditta RESCON, per l’intervento di messa in sicurezza, ammonta ad €. 3.521,00 iva esclusa, ritenuto congruo nella relazione del 18/11/2019 (agli atti).

Nella medesima relazione il Rup ha evidenziato che, in sostituzione del tunnel di protezione, sarebbe opportuna la posa in opera di una mantovana di protezione in quanto ciò garantirebbe anche l’utilizzo del passo carrabile. Il costo per la posa in opera della mantovana ammonta ad €. 3.150,00 (iva

Determina Prog. nazionale Prog. di struttura Data

8640/2019 668 27 novembre 2019

(2)

Pagina 2 di 2

esclusa) ed il canone mensile aggiuntivo, oltre il primo mese, è di €. 330,00 (oltre iva), ritenuto seppur elevato, sostanzialmente congruo con gli apprestamenti.

Si dà atto che sono in corso le verifiche d’ufficio sul possesso dei requisiti in capo alla Ditta Rescon e considerato che al momento di adozione del presente provvedimento non risultano ancora pervenuti il certificato del Casellario Giudiziale, il certificato dell’Anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e il certificato di Regolarità fiscale, si procederà all’assunzione dell’impegno di spesa sulla base dell’autocertificazione e che comunque la Ditta decadrà dai benefici conseguiti nel caso in cui, dall’ultimo documento pervenuto, emergesse la non veridicità di quanto dichiarato (come previsto dall’art. 75 D.P.R. n. 445/2000); l’Istituto, in ogni caso, effettuerà il pagamento del compenso solo dopo aver acquisito i certificati mancanti e verificato il possesso dei requisiti prescritti.

Premesso quanto sopra, si propone di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa a favore della ditta Rescon s.r.l., con sede in Pont Saint Martin (AO) via Nazionale per Carema 12, per complessivi

€ 8.651,00 oltre Iva, pari a € 10.554,22 iva compresa alla voce U.1.03.02.09 , livello V 008 livello VI 01 (art. 117001001 – manutenzione ordinaria immobili istituzionali), nell’ambito dell’esercizio 2019 in quanto rientrante nelle condizioni di cui in premessa, così ripartiti:

- €. 3.521,00 (4.295,62 iva inclusa) per gli interventi di messa in sicurezza e verifica dello stato di ancoraggio delle lastre di facciata già eseguiti;

- €. 3.150,00 (3.843,00 iva inclusa) per l’affidamento dell’intervento di posa in opera di una mantovana di protezione;

- € 1.980,00 (2.415,60 iva inclusa)10.554,22 per il noleggio aggiuntivo della mantovana di protezione per un periodo presunto di 6 mesi.

Responsabile Struttura Dirigenziale PAOLO ALDERA

Riferimenti

Documenti correlati