Determina
Prog. nazionale Prog. di struttura Data
Oggetto: Determina di stipula ed impegno - Fornitura di n. 7 termoscanner come dotazione, per l’emergenza sanitaria da Covid-19, di tutte le Strutture INAIL del Friuli Venezia Giulia.
Cap. U.2.02.01.05 (Attrezzature), V livello 002 (Attrezzature sanitarie), VI livello 01 (Attrezzature sanitarie), Missioni e Programmi 2.1. e 2.2.
CIG: ZA02D71B09
Ditta: BRIDGE 129 S.R.L. SAFETY AND SECURITY Affidamento: Euro 13.279,70 IVA inclusa.
Il Direttore Regionale
viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla determina del Presidente n. 10 del 16 gennaio 2013 con s.m.i., da ultimo modificate con determina n. 3 del 9 gennaio 2019;
visto il “Regolamento per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie previste dall’art. 36 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. mediante procedure semplificate” di cui alla determina del Presidente n.
65 dell’8 febbraio 2018;
vista la determina n. 14 del 5 dicembre 2019 con la quale il Presidente, munito dei poteri del Consiglio di amministrazione, ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2020;
vista la delibera n. 1 dell’8 gennaio 2020 con la quale il Consiglio di indirizzo e vigilanza ha approvato il bilancio di previsione 2020;
vista la determinazione n. 131 del 14 aprile 2020 con la quale il Presidente ha approvato il “Piano delle performance 2020/2022”;
vista la determinazione n. 14 del 14 aprile 2020, con la quale il Direttore Generale ha deliberato l’attribuzione degli obiettivi e delle risorse finanziarie per l’esercizio 2020 ai Responsabili delle Strutture centrali e regionali;
visto il “Codice dei contratti pubblici” di cui al D.Lgs. 50 del 18 aprile 2016, aggiornato al decreto “correttivo”
D.Lgs. n. 56 del 19 aprile 2017 e al Decreto Legge n. 32 del 18 aprile 2019 (c.d. sblocca cantieri) convertito, con modificazioni, dalla legge n. 55 del 14 giugno 2019;
constatato che non sono attive Convenzioni Consip di cui all’art. 26, comma 1, della legge 488/1999 s.m.i.
aventi ad oggetto beni/servizi comparabili con quelli relativi alla presente procedura di approvvigionamento, né accordi quadro stipulati dalla Consip S.p.A.;
visto l’art. 7 del decreto legge 52/2012, convertito in legge 94/2012 s.m.i., in materia di procedure di acquisto di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario con obbligo di ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ovvero di altri mercati elettronici di cui all’art. 328 del D.P.R.
207/2010, da parte delle Amministrazioni Pubbliche di cui all’art. 1 del d. lgs. n. 165 del 30/03/2011;
visti gli artt. 8 e 9 del decreto legge 66/2014, convertito in legge n. 89 del 23/06/2014 s.m.i. in materia di riduzione della spesa pubblica;
visto il comma 130 della legge n. 145 del 30/12/2018 “legge di bilancio 2019”, che innalza l’obbligo di ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione solo a partire da importi pari o superiori a 5.000,00 Euro;
245 1.7.2020
Determina
Prog. nazionale Prog. di struttura Data
dato atto che si rende necessario acquistare n. 7 termoscanner, da assegnare in dotazione a tutte le Strutture Territoriali e alla Direzione Regionale INAIL del Friuli Venezia Giulia (uno per ogni sede), per il monitoraggio delle persone che presentano sintomi compatibili con l’infezione da Covid-19;
vista la propria nota, prot. I.INAIL.16000.19/06/2020.0000662, con la quale viene conferito l’incarico di RUP alla dott.ssa Donatella Penz, Responsabile del Processo Approvvigionamenti e Manutenzioni della Direzione Regionale;
considerato che sono stati consultati, per le vie brevi, tre operatori economici iscritti in MEPA all’interno del bando “BENI”, con richiesta dell’invio di preventivi per la fornitura di n. 7 termoscanner (sia con misurazione a volto che a polso) con incluso il servizio di installazione/programmazione di quest’ultimi presso le singole strutture interessate;
preso atto che alle predette richieste di preventivo hanno risposto tutte le società interpellate;
considerato che trattandosi di fornitura di importo inferiore ad Euro 40.000,00, ai sensi dell’art. 36, comma 9-bis, del D. Lgs. n. 50/2016 s.m.i., può essere utilizzato il criterio di aggiudicazione del minor prezzo;
dato atto che l’offerta per l’acquisto di n. 7 termoscanner a polso avente il prezzo più basso risulta quella presentata dalla ditta BRIDGE 129 S.R.L. SAFETY AND SECURITY, con sede in Reggio nell'Emilia (RE) - C.F.
01884870351, per un importo complessivo pari ad Euro 10.885,00 esclusa IVA, Euro 13.279,70 IVA inclusa;
vista l’allegata relazione dell’Ufficio P.O.A.S., parte integrante della determina, che espone in dettaglio la ricorrenza delle condizioni di cui sopra e le motivazioni del provvedimento in oggetto, finalizzato all’affidamento urgente per l’emergenza da “Coronavirus” della fornitura n. 7 termoscanner per le Strutture Territoriali e la Direzione Regionale (uno per ogni sede) alla ditta BRIDGE 129 S.R.L. SAFETY AND SECURITY, per una spesa complessiva di Euro 10.885,00 oltre IVA;
considerato che trattandosi di fornitura di importo non superiore ad Euro 40.000,00 è ammesso il ricorso alle procedure previste per i contratti sotto soglia comunitaria di cui all’art. 8 del citato “Regolamento per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie previste dall’art. 36 D. Lgs. n. 50 del 18/04/2016 e s.m.i.”, i cui esiti hanno individuato la ditta BRIDGE 129 S.R.L. SAFETY AND SECURITY, per una spesa complessiva quantificata in Euro 10.885,00 esclusa IVA;
preso atto della regolarità contributiva dell’operatore economico affidatario, così come desumibile dal DURC prot. INPS_21618423 del 24 giugno 2020, con scadenza validità al 22 ottobre 2020, e che non risultano a suo carico annotazioni sul casellario ANAC;
verificata, in considerazione dell’urgenza dell’affidamento, l’idoneità professionale della ditta mediante visura camerale, e riservandosi di chiedere al fornitore la dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dal legale rappresentate, attestante il possesso dei requisiti di carattere generale e tecnico-professionali, nonché di prevedere nelle Condizioni Particolari di fornitura MEPA, la risoluzione del contratto ed il pagamento delle sole prestazioni già ricevute, previa applicazione di una penale del 10% del valore contrattuale, in caso di successivo accertamento del difetto del possesso dei requisiti prescritti;
tenuto conto che, in applicazione di quanto disposto dal comma 11 dell’art. 103 del D.lgs. 50/2016 s.m.i., la predetta ditta ha precisato che - al fine dell’esonero dall’obbligo di predisposizione della cauzione/polizza fideiussoria definitiva a garanzia dell’esecuzione dello stipulando rapporto contrattuale - l’offerta presentata prevede uno sconto pari allo 5% del prezzo di listino per l’acquisto dei termoscanner di cui all’oggetto;
tenuto conto che la spesa di cui trattasi, pari complessivamente ad Euro 13.279,70 compresa IVA, è imputabile al capitolo U.2.02.01.05 (Attrezzature), V livello 002 (Attrezzature sanitarie), VI livello 01 (Attrezzature sanitarie), nell’ambito delle Missioni e Programmi 2.1 (Tutela della Salute - Attività socio sanitarie) e 2.2 (Tutela della Salute - Attività di reinserimento socio lavorativo);
245 1.7.2020
Determina
Prog. nazionale Prog. di struttura Data
considerato che la predetta spesa, in quanto sostenuta per fronteggiare l’emergenza Covid-19, ricade nell’ambito dei casi di esclusione dall’applicazione dei limiti di importo per l’acquisto di beni e servizi, fissati dall’art. 1, comma 591, della Legge 160/2019 (Legge di bilancio 2020);
accertata la disponibilità finanziaria di competenza e di cassa sul capitolo U.2.02.01.05 (Attrezzature) del Bilancio di Previsione 2020 nell’ambito delle Missioni e Programmi 2.1 (Tutela della Salute - Attività socio sanitarie) e 2.2 (Tutela della Salute - Attività di reinserimento socio lavorativo);
DETERMINA di autorizzare:
vista la situazione di emergenza sanitaria legata al “Coronavirus”, l’affidamento - mediante Ordine Diretto di Acquisto sul Portale MEPA - alla ditta BRIDGE 129 S.R.L. SAFETY AND SECURITY, con sede in Reggio nell'Emilia (RE) - C.F. 01884870351, della fornitura di n. 7 termoscanner da installare presso le Strutture Territoriali e la Direzione Regionale (uno per ogni sede), per l’importo complessivo di Euro 10.885,00 al netto IVA, pari ad Euro 13.279,70 IVA e oneri fiscali inclusi;
la registrazione dell’impegno di spesa di Euro 13.279,70 IVA inclusa (aliquota IVA al 22% ai sensi della normativa vigente), pari ad Euro 10.885,00 netto IVA, sul capitolo U.2.02.01.05 (Attrezzature), V livello 002 (Attrezzature sanitarie), VI livello 01 (Attrezzature sanitarie), del Bilancio di Previsione 2020, che presenta la necessaria disponibilità finanziaria di competenza e di cassa, ripartito nell’ambito delle seguenti Missioni e Programmi:
- 2.1 (Tutela della Salute - Attività socio sanitarie) per Euro 8.821,68 IVA compresa,
- 2.2 (Tutela della Salute - Attività di reinserimento socio lavorativo) per Euro 4.458,02 IVA compresa.
DIREZIONE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA FABIO LO FARO
245 1.7.2020
TRIESTE,29/06/2020 RELAZIONE
Oggetto: Fornitura di n. 7 termoscanner come dotazione, per l’emergenza sanitaria da Covid-19, di tutte le Strutture INAIL del Friuli Venezia Giulia.
CIG: ZA02D71B09
L’epidemia da Covid-19 e il pericolo del protrarsi dei suoi effetti, anche nei prossimi mesi, ha determinato uno stato di emergenza sanitaria in relazione al quale sono stati adottati vari provvedimenti - sia a livello nazionale che regionale nonché interni all’Istituto - che dettano misure precauzionali, rivolte sia ai cittadini sia agli enti pubblici e privati, per la riduzione/prevenzione del rischio da contagio e per la migliore gestione delle situazioni di criticità derivanti dallo stesso.
I controlli attuali di screening per il contenimento della diffusione del Covid-19 vengono messi in atto principalmente attraverso una verifica della temperatura corporea senza contatto con l’individuo.
Uno dei sintomi del predetto virus è, infatti, la febbre che può comparire generalmente in un intervallo compreso tra 2 giorni o 14 giorni dopo l'esposizione iniziale.
I termoscanner rientrano tra le apparecchiature più frequentemente utilizzate per effettuare il suddetto controllo in quanto sono in grado di misurare in sicurezza e con precisione la temperatura della superficie cutanea e segnalare, tramite messaggio acustico (o contatto per allarme), potenziali stati febbrili dei soggetti inquadrati, senza alcuna possibilità di contaminazione dello strumento e della persona.
L’installazione di termoscanner all’entrata delle strutture rappresenta, pertanto, uno strumento fondamentale per garantire l’accesso in sicurezza nei luoghi di lavoro - sia nell’attuale stato di emergenza sanitaria che, a scopo preventivo, successivamente allo stesso - nonché utile ausilio per ridurre il personale da adibire al controllo degli ingressi.
Quanto sopra anche in virtù del fatto che il triage sarà un atto da eseguire necessariamente anche nelle fasi successive al periodo emergenziale legato al Coronavirus.
Il punto 2, Parte Seconda, rubricato “Modalità di ingresso del personale” del Documento tecnico “Prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 alla ripresa delle attività lavorative di Inail”, trasmesso con nota prot. U.INAIL.60104.04/06/2020.0003420, dispone che “Il datore di lavoro, laddove previsto, definirà le modalità di rilevazione della temperatura corporea che verrà effettuata con adeguata strumentazione (ad esempio termoscanner, termometro contactless, dispositivi di monitoraggio non invasivo quali telecamere IR, termo-camere, telecamere “intelligenti”) prima dell’ingresso nei locali dell’Istituto o negli uffici, nonché le procedure da attuare in caso di persona con temperatura rilevata superiore a 37.5°C”.
Sulla base di quanto sopra esposto si è rilevata la necessità di procedere con urgenza all’acquisto di n. 7 termoscanner al fine di dotare tutte le strutture INAIL, dislocate in Friuli Venezia Giulia, dei necessari strumenti per tutte le operazioni di triage, accoglienza e trattamento degli utenti nonché dello stesso personale dipendente.
Dopo aver svolto una preliminare indagine delle offerte di termoscanner presenti sul mercato, sono stati consultati, per le vie brevi, tre operatori economici iscritti in MEPA all’interno del bando “BENI”, con richiesta dell’invio di preventivi per la fornitura di n. 7 termoscanner (sia con misurazione a volto che a polso) con incluso il servizio di installazione/programmazione di quest’ultimi presso le singole strutture interessate.
Alle ditte è stato chiesto di specificare, data l’urgenza della fornitura, il termine massimo per la consegna ed installazione delle sette apparecchiature e i relativi oneri.
Alle predette richieste di preventivo hanno risposto tutte le società interpellate presentando le seguenti offerte:
BRIDGE 129 S.R.L. SAFETY AND SECURITY costo per singola unità:
- Euro 1.250,00 per termoscanner con misurazione facciale;
- Euro 900,00 per termoscanner con misurazione a polso;
- Euro 185,00 per staffa a pavimento;
- Euro 115,00 per staffa desktop;
- Euro 185,00 per la licenza Sotware di gestione;
- Euro 285,00 per oneri di installazione, comprese pre-configurazione e assitenza da remoto;
- consegna e installazione entro 3-5 giorni lavorativi da data conferma ordine;
GEASS S.R.L.
costo per singola unità:
- Euro 1.440,00 per termoscanner con misurazione facciale comprensivi di pedane;
- Euro 250,00 per supporto on line e telefonico per l’installazione o - Euro 600,00 per oneri di consegna ed installazione;
- consegna e installazione effettuabile nel mese di agosto;
SINTESI S.R.L.
costo per singola unità:
- Euro 1.650,00 per i termoscanner con misurazione facciale (con o senza connessione a PC);
- Euro 1.040,00 per termoscanner con misurazione a polso senza connessione a PC;
- Euro 1.400,00 per termoscanner con misurazione a polso con connessione a PC;
- Euro 150,00 per base alta 60 cm;
- Euro 190,00 per base alta 110 cm;
- Euro 70,00 costo orario di installazione per persona;
- consegna e installazione effettuabile entro 7 giorni da ordine.
Dopo aver valutato le caratteristiche tecniche/funzionali delle apparecchiature proposte e considerato l’uso a cui sono destinate e la conformazione strutturale degli spazi ove verranno posizionate, si ritiene di optare per l’acquisto di n. 7 termoscanner, con misurazione a polso, dotati di apposito supporto per pavimento.
Sulla base del criterio di aggiudicazione del minor prezzo, di cui all’art. 36, comma 9 bis, del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., l’offerta con il prezzo più basso risulta, pertanto, quella presentata della società BRIDGE 129 S.R.L.
SAFETY AND SECURITY.
La stessa offerta risulta, inoltre, corrispondente alle formulate richieste sia relativamente alle specifiche tecniche dei dispositivi che alla tempistica garantita per loro fornitura e relativa installazione/programmazione.
L’importo complessivo per la fornitura ed installazione di n. 7 termoscanner a polso è pari ad Euro 10.885,00 esclusa IVA (di cui Euro 7.595,00 per i termoscanner con staffa a pavimento, Euro 1.295,00 per licenza Software di gestione ed Euro 1.995,00 per oneri di installazione).
Ai sensi di quanto disposto dal comma 11 dell’art. 103 del D.lgs. 50/2016 s.m.i., la predetta ditta ha precisato che - al fine dell’esonero dall’obbligo di predisposizione della cauzione/polizza fideiussoria definitiva a garanzia dell’esecuzione dello stipulando rapporto contrattuale - l’offerta presentata prevede uno sconto pari al 5% del prezzo di listino per l’acquisto dei termoscanner in questione.
Considerato, quindi, che:
- la fornitura dei termoscanner in oggetto è finalizzata all’attuazione delle misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19, in quanto consentono di eseguire uno screening della temperatura e, quindi, una prima analisi dei soggetti potenzialmente in stato febbrile, senza essere posti a diretto contatto con il soggetto sottoposto a controllo;
- a seguito dell’emergenza sanitaria da “Coronavirus” è necessario che tale strumentazione sia prontamente installata presso le Sedi Territoriali e la Direzione Regionale INAIL del Friuli Venezia Giulia (uno per ogni sede) per consentire di effettuare un controllo della temperatura corporea degli utenti, che accedono agli ambulatori e uffici, nonché del personale dipendente per garantire allo stesso un graduale rientro in sicurezza nei luoghi di lavoro con il passaggio dal lavoro agile a quello in presenza;
- per tale tipologia di fornitura non sono attualmente attive Convenzioni Consip, di cui all’art. 26, comma 1, della legge 488/1999 s.m.i., né presso altri soggetti aggregatori di cui all’art. 9, commi 1 e 2, del D.Lgs.
66/2014, né accordi quadro stipulati dalla Consip S.p.A.;
- il comma 130 della Legge n. 145 del 30/12/2018 “Legge di bilancio 2019” prevede l’obbligo di ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione per importi pari o superiori a 5.000,00 Euro;
- detta fornitura rientra nei limiti di cui all’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 s.m.i. e dell’art. 8 del Regolamento di cui alla determina del Presidente n. 65/2018 s.m.i., che autorizzano l’affidamento diretto per i contratti sotto soglia comunitaria di importo inferiore ad Euro 40.000;
Tenuto conto, inoltre, che
- sono state interpellate tre ditte, iscritte sul Portale del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, all’interno del bando “BENI”;
- ai sensi dell’art. 36, comma 9 bis, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., può essere utilizzato per l’individuazione del contraente il criterio di aggiudicazione del minor prezzo;
- la ditta BRIDGE 129 S.R.L. SAFETY AND SECURITY ha presentato il preventivo avente il prezzo più basso;
- il principio di rotazione degli affidamenti, così come declinato nelle linee guida n. 4 dell’ANAC risulta rispettato, in quanto la Direzione Regionale non ha mai affidato forniture alla suindicata società;
- è stata accertata la disponibilità finanziaria di competenza e di cassa sul capitolo U.2.02.01.05 (Attrezzature) del Bilancio di Previsione 2020.
Per le motivazioni sopra esposte, valutata l’urgenza dell’affidamento, in considerazione dell’esigenza di una pronta installazione di tali apparecchiature, si ritiene di procedere alla verifica dei requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs 50/2016 mediante richiesta alla ditta affidataria del rilascio dell’autodichiarazione attestante il possesso degli stessi, verifica del DURC, acquisizione del certificato del casellario annotazioni ANAC e previsione, nelle Condizioni Particolari di fornitura MEPA, della risoluzione ed pagamento delle sole prestazioni già ricevute, previa applicazione di una penale del 10% del valore contrattuale, in caso di successivo accertamento del difetto del possesso dei requisiti.
Tutto ciò premesso, vista la situazione di emergenza sanitaria legata al “Coronavirus”, si propone - ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 50/2016 s.m.i. e dell’art. 8 del Regolamento di cui alla determina del Presidente n. 65/2018, che autorizzano l’affidamento diretto per i contratti sotto soglia comunitaria di importo inferiore ad Euro 40.000,00 - di procedere:
- all’affidamento - mediante Ordine Diretto di Acquisto sul Portale MEPA - alla ditta BRIDGE 129 S.R.L.
SAFETY AND SECURITY, con sede in Reggio nell'Emilia (RE) - C.F. 01884870351, della fornitura di n. 7 termoscanner a polso per le Sedi Territoriali e la Direzione Regionale INAIL del Friuli Venezia Giulia (uno per ogni sede), per l’importo complessivo di Euro 10.885,00 al netto IVA;
- alla registrazione dell’impegno di spesa di Euro 13.279,70 IVA inclusa (aliquota IVA al 22% ai sensi della normativa vigente), pari ad Euro 10.885,00 netto IVA, sul capitolo U.2.02.01.05 (Attrezzature), V livello 002 (Attrezzature sanitarie), VI livello 01 (Attrezzature sanitarie), del Bilancio di Previsione 2020, che presenta la necessaria disponibilità finanziaria di competenza e di cassa, nell’ambito delle Missioni e Programmi 2.1 (Tutela della Salute - Attività socio sanitarie) e 2.2 (Tutela della Salute - Attività di reinserimento socio lavorativo).
CRISTIANA CAPOBIANCHI