SCHEDA PROCEDIMENTO
Iscrizione ai nidi d’infanzia comunali e convenzionatiResponsabile del procedimento
Chitti Daniele 0542/602558
Descrizione Unità organizzativa Giorni
Avvio
Su istanza di parte (soggetto privato) mediante compilazione di un modello di domanda predisposto dall’ufficio, compilato con l'operatore previo appuntamento, o inviato tramite posta, fax e mail, corredato di copia documento riconoscimento. La domanda dovrà essere presentata dai genitori dei bambini residenti a Imola e nati negli anni indicati nel bando. I termini per la presentazione della domanda sono perentori per essere inclusi nella graduatoria principale, e non perentori per essere inclusi come ritardatari nell'apposita graduatoria.
Servizio Infanzia
previsti dal bando
Fasi intermedie
Esame e valutazione dei presupposti di fatto (condizione di precedenza, socio familiare e lavorativa); esame e valutazione dei presupposti di diritto (anno di nascita, residenza a Imola, termini per la presentazione della domanda). Esame e valutazione dei presupposti di diritto (residenza nel Comune di Imola, anno). Accertamenti d’ufficio delle autodichiarazioni presentate dai genitori e acquisizione di documentazione volta a supportare
le dichiarazioni. Servizio Infanzia
Provvedimento finale
Atto dirigenziale di approvazione della graduatoria principale e sua pubblicazione all’albo pretorio, sul sito del Comune, all’albo del Settore Scuole e presso ciascun servizio. Pubblicazione all'albo del Settore Scuole delle graduatorie degli
esclusi/ritardatari in corso d'ann
o.
Servizio InfanziaTotale giorni Dalla data di scadenza, per le presentazione delle
domande, prevista nel bando 30
Note
Riferimenti di legge e regolamento
Legge Regionale 10/01/2000 n.1, modificata dalla Legge Regionale n.8/2004, modificata dalla Legge Regionale n.6 del 22 giugno 2012
D.A.L.R.E.R. N° 85 del 2012
Altro
Documenti da allegare alla domanda:Presentazione documento di identità valido
- Codice fiscale del genitore e del bambino/a - Documentazione da allegare nei casi specifici previsti dal Bando:
Diagnosi funzionale (se bambino disabile o con gravi malattie).
Provvedimento dell’autorità competente se bambino in affido educativo o preadottivo.
Istanza di separazione, divorzio, avviata separazione o altro provvedimento analogo nel caso di bambino convivente con un solo genitore.
Certificazione dell’AUSL competente nel caso di bambino convivente con fratello/sorella disabile
Moduli utili Modulo domanda reperibile presso servizio infanzia, URP e sul sito