• Non ci sono risultati.

SCARICO ITAR - Analisi MENSILI Agosto SAN MARCO BIOENERGIE- MERCURE S.r.l. CENTRALE TERMOELETTRICA DEL MERCURE COMUNE DI LAINO BORGO (CS)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCARICO ITAR - Analisi MENSILI Agosto SAN MARCO BIOENERGIE- MERCURE S.r.l. CENTRALE TERMOELETTRICA DEL MERCURE COMUNE DI LAINO BORGO (CS)"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

DP 17

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL’INDAGINE AMBIENTALE E CAMPIONAMENTO DELLE

ACQUE DI SCARICO SECONDO DECRETO N.

16330 DEL 28/12/2015 E AI SENSI DEL

D.LGS.152/2006 PARTE III, ALLEGATO 5 Tab. 3 SCARICO ITAR - Analisi MENSILI – Agosto 2020 SAN MARCO BIOENERGIE- MERCURE S.r.l.

CENTRALE TERMOELETTRICA DEL MERCURE – COMUNE DI LAINO BORGO (CS)

01 00 08/09/2020

SMA Srl

V. Zangrando SMA Srl

S.Battaiotto Mercure

S.r.l.

Emissione

ED. REV. DATA EMESSO VERIFICATO APPROVATO OGG. REV.

Ns. rif.: 20028 var1 Vs. rif.: 4600000123 Ediz./Rev N°: 01/00

Data: 08/09/2020

(2)

INDICE

1. SCOPO DELL’INDAGINE ... 3

2. QUADRO NORMATIVO ... 4

3. UBICAZIONE DELL’AREA ... 5

4. INDAGINI ESEGUITE ... 6

Emissioni in acqua ... 6

5. RISULTATI DELLE ANALISI ... 7

(3)

DP 17

La presente indagine è stata effettuata allo scopo di campionare, e sottoporre ad analisi chimica per determinare i livelli delle concentrazioni dei parametri inquinanti presenti nelle acque reflue dal processo produttivo prodotte dalla centrale termoelettrica a Biomassa del Mercure – di Mercure S.r.l.

situata presso il comune di Laino Borgo (CS).

I monitoraggi sono stati eseguiti per verificare il rispetto dei limiti imposti dal D.Lgs. 152/06 parte Terza, Allegato 5 tab. 3 e secondo il Piano di Monitoraggio e Controllo della centrale del Mercure prot. 7366 del 25/10/2012.

Il campionamento è stato eseguito da tecnici incaricati SMA Srl il giorno 11 agosto 2020 ed il campione è pervenuto presso il laboratorio in data 13 agosto 2020.

(4)

2. QUADRO NORMATIVO

• Legislazione Nazionale

Decreto Legislativo N. 152 del 03/04/06 “Testo Unico Ambientale” (di seguito D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) –

“Norme in materia Ambientale”.

Decreto Ministeriale n. 471 del 25/10/1999 - Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni.

• Autorizzazioni di impianto

Autorizzazione Integrale ambientale: Autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 rilasciata dalla regione Calabria con D.D. 13359 del 24/11/2015 e s.m.i.

Allegato E all’Autorizzazione Integrata Ambientale - Piano di monitoraggio e controllo– Prot. 7366 del 25/10/2012.

(5)

DP 17

L’impianto Termoelettrico della centrale del Mercure alimentato a biomassa legnosa oggetto dell’indagine è situato lungo la SP4, contrada Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS).

Fig. 1.0 – immagine satellitare della centrale del Mercure

(6)

4. INDAGINI ESEGUITE

Nei parametri che seguono si riportano le indagini eseguite il giorno 11 agosto 2020 nel sito in esame.

INDAGINI ESEGUITE IN SITU

Tipologia di operazione effettuata Scopo

Prelievo n. 1 campione di acqua reflua proveniente dal processo produttivo (Scarico ITAR)

Ai fini di valutare la presenza di eventuali inquinanti nella matrice indagata.

Emissioni in acqua

Il corpo idrico del recettore è costituito dal fiume Mercure. Le acque reflue del processo produttivo, dopo trattamento ITAR, vengono recuperate nel circuito di raffreddamento. L’acqua utilizzata per il raffreddamento a ciclo chiuso non subisce alcuna sostanziale alterazione delle sue caratteristiche chimiche.

Di seguito gli inquinanti monitorati:

CONTROLLI EFFETTUATI

Punto di emissione Parametri e/o fase Frequenza

Scarico parziale tipo ITAR/

recupero

Materiali grossolani

Solidi sospesi

Allumino

Cromo totale

Mercurio

Ferro

Nichel

Piombo

Rame

Zinco

Fosforo totale

Idrocarburi totali

Azoto ammoniacale (come NH4)

Azoto nitrico (come N)

Cloruri

temperatura

pH

conducibilità

Torbidità

Controllo mensile

(7)

DP 17

Nell’Allegato 1 al presente documento viene riportato il rapporto di prova del campione prelevato con metodo istantaneo presso lo scarico ITAR, con i valori riscontrati per i parametri inquinanti durante la campagna di monitoraggio.

A seguito delle analisi chimiche effettuate, non sono emersi superamenti dei valori limite fissati nella Tabella 3 dell’Allegato 5 – Parte III del D.Lgs. 152/06 per i parametri ricercati.

(8)

Allegato 1 – Rapporti di Prova

(9)

(C) Descrizione del campione: Scarico ITAR - Rif. 20028

Matrice Acque

(C) Luogo di campionamento Cliente SMB Mercure srl - SP4, Pianette - Laino Borgo (CS)

Richiedente:

Data arrivo campione: 13/08/2020

(§) Le prove sono eseguite sul campione così come ricevuto; il laboratorio declina ogni responsabilità sul campionamento.

SMA S.R.L GREEN AND SMART SOLUTIONS Piazza San Michele 19/P

QUARTO D'ALTINO 30020 VE

(C) Informazioni fornite dal Cliente

(C) Campionamento effettuato da: Cliente (§)

Personale tecnico SMA

(C) Data e Ora: 11/08/2020 -

ESITO D'ESAME

Prova

Metodo Risultato u.m. Limiti B Data

Inizio Data Fine

Inc LOQ Limiti A Rec. u.o. Note

Prove Chimiche

11/08 11/08

°C

21.9 ±0.5 III

Temperatura

APAT CNR IRSA 2100 Man 29 2003

13/08 25/08

P/A assenti

Assenti 0_B

Materiali grossolani

D Lgs. 319/1976 10/05/1976 GU 141 29/05/1976 Tab A p.to 5 + APAT CNR IRSA 2090 B Man 29 2003

Assenti

13/08 20/08

mg/l 200

< 2 2 0_B

Solidi sospesi totali

APAT CNR IRSA 2090 B Man 29 2003

80

13/08 24/08

unità pH 5.5-9.5

±0.10

7.16 0_B

pH

APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003

5.5-9.5

13/08 24/08 µS/cm

400 ±46 5 0_B

Conducibilità (a 20°C)

APAT CNR IRSA 2030 Man 29 2003

13/08 24/08

< 0.1 NTU 0.1 0_B

Torbidità

APAT CNR IRSA 2110 Man 29 2003

14/08 21/08

mg/l 2

< 0.025 0.025 0_D

Alluminio

UNI EN ISO 17294-2:2016

1

14/08 21/08

mg/l 4

< 0.0025 0.0025 0_D

Cromo Totale

UNI EN ISO 17294-2:2016

2

14/08 21/08

mg/l 4

< 0.25 0.25 0_D

Ferro

UNI EN ISO 17294-2:2016

2

14/08 21/08

mg/l 0.005

< 0.00075 0.00075 0_D

Mercurio

UNI EN ISO 17294-2:2016

0.005

14/08 21/08

mg/l 4

< 0.0025 0.0025 0_D

Nichel

UNI EN ISO 17294-2:2016

2

14/08 21/08

mg/l 0.3

< 0.0010 0.0010 0_D

Piombo

UNI EN ISO 17294-2:2016

0.2

14/08 21/08

mg/l 0.4

< 0.0025 0.0025 0_D

Rame

UNI EN ISO 17294-2:2016

0.1

14/08 21/08

mg/l 1

±0.0012

0.0052 0.005 0_D

Zinco

UNI EN ISO 17294-2:2016

0.5

14/08 17/08

mg/l 1200

83 ±32 5 0_B

Cloruri

APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003

1200

13/08 18/08

mg/l 30

< 0.01 0.01 0_B

Azoto ammoniacale (come NH4+)

EPA 350.1 1993

15

14/08 17/08

mg/l 30

< 0.28 0.28 0_B

Azoto nitrico

APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003

20

Pagina 1 di 2 Modello RDP: AM03.01 rev.7 del 13/08/2020

P.H. s.r.l. Società unipersonale soggetta al controllo e al coordinamento di TÜV SÜD AG e-mail: [email protected] web: www.tuv.it/ph - Sede legale e Laboratorio Alimenti: Via Sangallo, 29 50028 Barberino Tavarnelle (FI) telefono: +39 055 80961 fax: +39 055 8071099 - Uffici e Laboratorio Ambiente: Via Bramante, 10/12 50028 Barberino Tavarnelle (FI) telefono: +39 055 80677 fax: +39 055 8067850 - Laboratorio Ambiente: Z.I. Tito Scalo 85050 Tito (PZ) telefono: +39 0971 485795 fax: +39 0971 485795

Il presente rapporto di prova non può essere riprodotto in forma parziale salvo l'approvazione scritta del Laboratorio. Il rapporto di prova originale viene fornito in formato digitale e firmato con sistema di firma digitale certificata dal responsabile autorizzato (file 20-AM25292.p7m). Eventuali copie stampate del suddetto documento digitale originale non hanno validità legale.

(10)

Metodo Prove Chimiche Inizio Fine

13/08 25/08

mg/l 10

< 0.025 0.025 0_B

Fosforo totale

UNI EN ISO 6878:2004 p.ti 1, 2, 3, 4

10

27/08 28/08

mg/l 10

< 0.175 0.175 0_B

Idrocarburi (C10-C40)

UNI EN ISO 9377-2:2002

5

Legenda:

Inc (Incertezza); u.m. (unità di misura); LOQ (limite di quantificazione); LOD, MDL (limite di determinazione, method detection limit); Rec. (recupero); u.o.

(unità operativa); 0_A (prova eseguita presso u.o. di Barberino Tavarnelle - FI, via Sangallo); 0_B (prova eseguita presso u.o. di Barberino Tavarnelle - FI, via Bramante); 0_D (prova eseguita presso u.o. di Tito Scalo); II (lab. mobili); III (analisi in esterna); LE.# (prova eseguita in subappalto c/o laboratorio terzo. PH Srl è responsabile verso il cliente per il lavoro subappaltato, eccetto il caso in cui il cliente specifichi quale laboratorio debba essere impiegato);

NOTE generali:

- Per le prove chimiche, i valori di incertezza estesa sono riferiti ad un intervallo di confidenza del 95%. Fattore di copertura k=2.

- Le incertezze di misura riportate nel Rapporto di Prova sono relative alle fasi analitiche - Il laboratorio utilizza il punto come separatore delle cifre decimali.

- Nel caso sia presente una Dichiarazione di Conformità, il Laboratorio adotta come regola decisionale il confronto diretto del risultato con il limite applicato senza tenere conto dell'incertezza di misura.

Limiti riferiti a D.Lgs.3-4-2006, n.152 - Limiti per gli scarichi idrici.

Limiti A: Parte Terza, Titolo III, All.5, Tab.3 - Scarico in acque superficiali Limiti B: Parte Terza, Titolo III, All.5, Tab.3 - Scarico in rete fognaria

- I risultati riportati sono riferiti al solo campione sottoposto a prova.

- I campioni alimentari ed i campioni non deteriorabili sottoposti ad analisi sono conservati per 30 giorni dalla data di arrivo del campione. Campioni di acque, compost e di altre matrici deteriorabili sono conservati fino all'emissione del Rapporto di Prova.

per il Responsabile di Laboratorio dr.ssa Sara Mancini

Li, 28/08/2020

--- Fine del Rapporto di Prova ---

Riferimenti

Documenti correlati