• Non ci sono risultati.

COMUNE DI OZZANO DELL’EMILIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI OZZANO DELL’EMILIA"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI OZZANO DELL’EMILIA - DICHIARAZIONE -

Opere ed interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici

Delibera Regionale n. 2272 del 21 dicembre 2016

Ai sensi dell' articolo 9 comma 4 della legge regionale n. 19 del 2008

Il sottoscritto Progettista Strutturale Ing. Alessandro Giovanni Rattini, con studio in via San Donato n.106 in comune di Granarolo dell’Emilia (BO), iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con il n.2506/A relativamente all’intervento di

PROGETTO PER IMPIANTO DI RECUPERO E STOCCAGGIO RIFIUTI NON PERICOLOSI

sito in Via Ca’ Fornacetta s.n.c., località Ponte Rizzoli di proprietà della società SERVIZI PER L’AMBIENTE s.r.l.s.

DICHIARA

che l’intervento descritto rientra nella seguente casistica indicata nella Delibera Regionale n. 2272, approvata nella seduta del 21 dicembre 2016,

A. 4. 5. Strutture di altezza ≤ 5 m per il sostegno di pannelli fonoassorbenti

. (L1)

Le strutture di cui all’oggetto assolvono alla funzione di recinzione e di sostegno dei pannelli fonoassorbenti; tale recinzione è realizzata con muretti in c.a. costituiti da ciabatta di fondazione, parete in elevazione avente spessore 0,30 m, di altezza fuori terra< di ml1,5,, sormontata da barriera acustica costituita da montanti HEA 120 collegati con piastra metallica alla testa della parete e da pannelli fonoassorbenti dello spessore di 0,10 cm inseriti all’interno delle ali delle HEA. Il dislivello massimo del terreno non supera 1,5 m.

L’installazione rientra nella caratteristica L1

Il progettista delle strutture di IPRiPI D.L. degli interventi IPRiPI

Ing. Alessandro G. Rattini Ing. Alessandro G. Rattini

Granarolo dell’Emilia 11/06/2020

(2)

-RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA-

Opere ed interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici

Delibera Regionale n. 2272 del 21 dicembre 2016

Ai sensi dell' articolo 9 comma 4 della legge regionale n. 19 del 2008

PROGETTO ACCESSO E PARCHEGGIO STABILIMENTO IMA S.p.A.

MURETTI DI SOSTEGNO AREA CORTILIVA

Il progettista delle strutture di IPRiPI D.L. degli interventi IPRiPI

Ing. Alessandro G. Rattini Ing. Alessandro G. Rattini

Granarolo dell’Emilia 11/06/2020

(3)

Normativa tecnica e riferimenti tecnici utilizzati:

Nella progettazione delle strutture indicate, si sono osservate le seguenti disposizioni normative:

- D.M. 17/01/2018 – Nuove norme tecniche sulle costruzioni

- Circolare 21/01/2019 n.7 C.S.LL.PP. “Istruzioni per l’applicazione dell’Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 Gennaio 2018”

Descrizione generale della struttura:

Le strutture di cui all’oggetto assolvono alla funzione di recinzione e di sostegno dei pannelli fonoassorbenti; tale recinzione è realizzata con muretti in c.a. costituiti da ciabatta di fondazione, parete in elevazione avente spessore 0,30 m, di altezza pari a 1,90 m da estradosso fondazione sormontata da barriera acustica costituita da montanti HEA 120 collegati con piastra metallica alla testa della parete e da pannelli fonoassorbenti dello spessore di 0,10 cm inseriti all’interno delle ali delle HEA. Il dislivello massimo del terreno non supera 1,5 m.

Definizione dei parametri di progetto:

Vita nominale V

N

≥ 50 anni

Classe d’uso II (costruzione il cui uso preveda normali affollamenti) Periodo di riferimento V

R

=50 anni

Coefficiente d’uso C

U

1.0

Periodo di riferimento V

R

= V

N

x C

U

50 anni Categoria del sottosuolo: C

Categoria Topografica: T1

Amplificazione topografica: S

T

=1 Zona sismica: II

latitudine 44,4749870

longitudine 11,4895096

(4)

L'azione sismica applicata all'opera di sostegno viene determinata sulla base dei coefficienti Ag, F0 e Tc rilevati dalle tabelle della normativa in funzione della longitudine, della latitudine e della durata convenzionale dell'edificio. L'azione sismica effettiva sull'edificio e sui singoli setti è determinata tramite una valutazione del primo periodo di vibrazione della struttura e dei setti.

Per la determinazione dei parametri sismici si è utilizzato il programma DomuSismi versione 1.1.1 della INTERESTUDIO S.r.l., che permette di determinare a

g

, F0 e T* in funzione delle coordinate geografiche, del periodo di riferimento, della classe d’uso e dello stato limite. Permette inoltre il calcolo dei coefficienti sismici Kh e Kv, in funzione della categoria di sottosuolo e della categoria topografica.

Si allegano qui di seguito i risultati della elaborazione:

Dati

Latitudine (EDU50) : 44,47499

Longitudine (EDU50) : 11,48951

Anni : 50

Classe d'uso : II - Affollamenti normali

Categoria sottosuolo : C

categoria topografica : T1 pianeggiante o pend <15%

(5)

Stato limite : SLV - vita Risultato

Tempo di ritorno (anni) : 475

Ag : 1,783

Ag/g : 0,182

F0 : 2,385

T*C(sec) : 0,310

Vicini nella griglia

id Longitude Latitude Ag F0 T*C

16954 11,459 44,467 1,779 2,370 0,310

16955 11,529 44,469 1,858 2,360 0,310

16732 11,458 44,517 1,718 2,400 0,300

16733 11,528 44,519 1,751 2,430 0,300

Coefficiente stratigrafico : 1,445

Coefficiente topografico : 1,000

Coefficiente sismico per muri di sostegno

Coefficiente riduzione accelerazione attesa al sito : 0,240 Coefficiente sismico orizzontale Kh : 0,063

Coefficiente sismico verticale Kv : 0,032

Azione del vento

Zona 2 (Emilia-Romagna) V

b,0

= 25 m/s a

0

= 750 m k

a

= 0,015 s

-1

Velocità di riferimento v

b

= v

b0

se a = 44 s.l.m. < a

0

Pressione cinetica di riferimento q

b

=

!"

𝜌𝑣

#"

= 0,5x1,25x25

2

= 39,1 daN/m

2

Coefficiente di topografia c

t

= 1

Coefficiente di forma c

p

= 0,80+0,40 = 1,20

Coefficiente dinamico c

d

= 1

(6)

Classe di rugosità del terreno C – Aree con ostacoli diffusi

Distanza dal mare > 30 km

Categoria di esposizione III k

r

= 0,2 z

0

= 0,1 z

min

= 5 m c

e

(z) = 𝑘

$"

∙ ln (

%%

!

) *7 + 𝑐

&∙

ln (

%%

!

). per z ≥ z

min

c

e

(z) = c

e

(z

min

) per z < z

min

Coefficiente di esposizione c

e

= 1,708

Pressione del vento: p(z) = q

b

c

p

c

d

c

e

(z) = 80,14 daN/m

2

Analisi dei carichi

Peso proprio delle strutture in calcestruzzo armato 2500 daN/m

3

Peso proprio del profilo metallico HEA 120 19,90 daN/m Peso della barriera antirumore 12 daN/m

2

Criteri di progettazione e di modellazione :

La progettazione della struttura di sostegno dei pannelli fonoassorbenti è stata eseguita con calcoli manuali ad eccezione della modellazione eseguita per i muri in cemento armato che la sostengono.

Lo schema statico adottato per la verifica dei montanti metallici è lo schema di mensola soggetta all’azione del vento.

Il dimensionamento e le verifiche sono stati effettuati in base ai dati di progetto ed ai

carichi previsti, conformemente alle Norme vigenti, utilizzando le regole della Scienza

delle costruzioni per la risoluzione degli schemi statici ed il metodo degli Stati Limite

per le verifiche delle strutture.

(7)

Caratteristiche e affidabilità del codice di calcolo:

La progettazione della struttura di sostegno dei pannelli fonoassorbenti è stata eseguita con calcoli manuali attraverso una semplice analisi lineare statica in quanto le azioni sismiche sono ampiamente superate dalle azioni del vento.

Per il calcolo del muri di sostegno oggetto della presente relazione si è utilizzato il programma di calcolo Geo-Tec D Modulo D versione 4.1 della INTERSTUDIO S.r.l., Piazza Monteoliveto 6a, 51100 Pistoia.

Le verifiche del C.A. e il progetto delle armature avviene allo SLU, considerando la non linearità dell'acciaio e del calcestruzzo. Indipendentemente dal metodo scelto, la risoluzione delle strutture di sostegno, avviene partendo dal calcolo della spinta attiva, determinando le sollecitazioni da essa derivanti agenti sul paramento comunque inclinato. In entrambi i casi si applicano sulla parte fuori terra della struttura di sostegno.

La struttura, muro o paratia, viene poi risolta con il metodo degli elementi finiti.

Geo-Tec D affronta in modo completamente nuovo e senza compromessi le problematiche relative alla determinazione della spinta delle terre e alla realizzazione di muri e paratie di sostegno.

La determinazione del diagramma di spinta tiene conto di terreni multistrato aventi forma qualsiasi, carichi qualsiasi, stratigrafie complesse, manufatti anche vuoti e andamento qualsiasi della falda. Questa generalizzazione porta a poter agire in modo preciso e rapido su situazioni frequenti e reali fino ad ora affrontabili in modo molto approssimato con le tecniche abituali.

Le superfici di scorrimento possono essere determinate in modo automatico in base alle teorie correnti, generate per interpolazione tra curve inserite dall'utente o imposte tramite mouse con un poligono di forma qualsiasi, questo permette fra l'altro di poter considerare l'effetto dello scorrimento del terreno su una superficie rocciosa.

La spinta dovuta ai carichi viene determinata con il metodo di Bousinesque e non con il metodo superato ed errato dell'altezza di terreno equivalente.

Il programma tiene conto di angolo di attrito, coesione, angolo di attrito terreno-muro,

peso specifico e porosità dei materiali.

(8)

Una volta determinato il diagramma di spinta, anche in presenza di sisma, viene calcolata l'opera di sostegno.

Possono essere considerate varie azioni in testa o al piede.

Per quanto riguarda il muro di retta vengono calcolate in modo automatico la base e le armature esecutive complete di disegni.

Caratteristiche di terreni di fondazione:

Le indagini e le relazioni geologica e geotecnica sono state eseguite e redatte dal Dott. Geologo Giuliano Chili.

Al fine di acquisire dati sulle caratteristiche chimiche dei terreni presenti nel sito sono state eseguite n°4 prove penetrometriche statiche con punta meccanica spinte a profondità comprese tra i 10 m e i 20 m.

Il modello stratigrafico, ricostruito con l’elaborazione delle indagini geognostiche eseguite, indica che la successione di terreni si può suddividere a grandi linee in 3 intervalli composti, il primo ed il terzo da terreni argillosi, argilloso limosi con intercalazioni anche di cospicuo spessore di terreni da limoso sabbiosi a sabbiosi; il secondo intervallo è formato da un corpo, lateralmente continuo, di terreni grossolani da sabbia ghiaiosa a ghiaia sabbiosa.

Entro i piezometri perforati per i monitoraggi ambientali preliminari (e successivi) la falda freatica è stata misurata a quote comprese tra i 3,70 ed i 4,30 m dal p.c. attuale.

Per la natura dei terreni individuata, per la collocazione geografica del sito e a seguito dell’elaborazioni effettuate, i parametri sismici risultano:

Zona 2

Categoria suolo: C

Categoria topografica: T1

Verifiche dei montanti in acciaio:

Principali combinazioni delle azioni:

La verifica allo stato limite ultimo è fatta in termini di resistenza considerando il montante come mensola incastrata in testa al muro di sostegno. Per gli stati limite ultimi la combinazione fondamentale delle azioni è:

(9)

gG1G1+gG2G2+gQQk1+gQy02Qk2+gQy03Qk3+…

Dove

G1 sono i pesi propri degli elementi strutturali G2 sono i pesi propri degli elementi non strutturali Qi sono i carichi variabili

gi sono i coefficienti parziali per le azioni

yi sono i coefficienti di combinazione per le azioni

Nel casi specifico il montante è soggetto alla sola azione orizzontale del vento da considerare come carico variabile sfavorevole per cui gQ = 1,50.

La verifica allo stato limite di esercizio è fatta in termini di deformabilità del montante in acciaio considerando sempre lo schema di mensola incastrata alla base.

La combinazione frequente delle azioni per gli stati limite di esercizio reversibili è:

G1+G2+y11Qk1+y22Qk2+…

Nel caso specifico y11 = 0,2

La combinazione caratteristica delle azioni per gli stati limite di esercizio irreversibili è:

G1+G2+Qk1+y02Qk2+y03Qk3+…

Nell’ambito della verifica degli elementi strutturali si sono considerati i seguenti stati limite:

- SLV per quanto riguarda le verifiche tensionali degli elementi soggetti alla combinazione fondamentale

- SLD per quanto riguarda le verifiche di deformabilità per garantire la funzionalità dell’opera soggetta alla combinazioni di azioni caratteristica.

I pannelli fonoassorbenti vengono infilati in profilati metallici del tipo HEA 120 di altezza pari a h=1,75 m posizionati ad un passo i=3,00 m

Lo schema statico considerato è quello di mensola soggetta alla sola forza orizzontale del vento.

(10)

dove q = p x i = 80,14 x 3,00 = 240,42 daN/m Verifica agli stati limite ultimi

Per gli stati limite ultimi la combinazione fondamentale delle azioni è:

gG1G1+gG2G2+gQQk1+gQy02Qk2+gQy03Qk3+…

Nel casi specifico il montante è soggetto alla sola azione orizzontale del vento da considerare come carico variabile sfavorevole con gQ = 1,50. Pertanto il carico agente di progetto è:

qd = 1,50 x q = 1,50 x 240,42 = 360,63 daN/m

Le sollecitazioni agenti alla base del montante HEA 120 sono:

MEd = 𝑞!"!

# = 360,63 x $,&'!

# = 552,22 daNm VEd = qd ∙ l = 360,63 x 1,75 = 631,10 daN Verifica a flessione retta

La sezione del profilo in acciaio è verificata allo stato limite ultimo per flessione retta se:

𝑀(!

𝑀),*! < 1

dove Mc,Rd è la resistenza di calcolo a flessione retta della sezione.

Il profilo HEA 120 si classifica come sezione di classe 1 e 2 per la quale Mc,Rd = Mpl,Rd = (Wpl,xfyk)/gM0

dove

Wpl,x è il modulo di resistenza plastico della sezione = 119,49 cm3

gM0 è il coefficiente di sicurezza per la resistenza delle membrature = 1,05 Mc,Rd = (119,49 x 2750)/1,05 = 3130 daNm

(11)

𝑀(!

𝑀),*! = 552,22

3130 = 0,18 < 1 → 𝑉𝐸𝑅𝐼𝐹𝐼𝐶𝐴𝑇𝐴 Verifica a taglio

La sezione del profilo in acciaio è verificata allo stato limite ultimo per taglio se:

𝑉(!

𝑉),*! < 1

Dove Vc,Rd è la resistenza di calcolo a taglio della sezione che in assenza di torsione vale Vc,Rd = (Av x fyk) / √3 x gM0

Per il profilo caricato nel piano dell’anima si assume:

Av = A-2 b tf + (tw + 2r) tf

dove

A è l’area lorda del profilo = 25,34 cm2 b è la larghezza delle ali = 12 cm tf è lo spessore delle ali = 0,8 cm tw è lo spessore dell’anima = 0,5 cm

r è il raggio di raccordo tra anima ed ala = 1,2 cm

Av = 25,34 – 2 x 12 x 0,8 + (0,5 + 2 x 1,2) x 0,8 = 3,82 cm2 Vc,Rd = (3,82 x 2750) / √3 x 1,05 = 5775 daN

𝑉(!

𝑉),*! = 631,10

5575 = 0,12 < 1 → 𝑉𝐸𝑅𝐼𝐹𝐼𝐶𝐴𝑇𝐴

Dal momento in cui VEd = 631,10 < 0,5 Vc,Rd = 2887,5 daN, si trascura l’influenza del taglio sulla resistenza a flessione.

Verifica agli stati limite di esercizio

La verifica allo stato limite di esercizio è fatta in termini di deformabilità del montante in acciaio.

La combinazione frequente delle azioni per gli stati limite di esercizio reversibili è:

G1+G2+y11Qk1+y22Qk2+…

Nel caso specifico y11 = 0,2 pertanto il carico agente di progetto è:

qfreq = 0,20 x q = 0,20 x 240,42 = 48,09 daN/m

La combinazione caratteristica delle azioni per gli stati limite di esercizio irreversibili è:

(12)

G1+G2+Qk1+y02Qk2+y03Qk3+…

Per cui in questo caso il carico agente è:

qcaratt = q = 240,42 daN/m

La freccia in testa al montante risulta:

f = (qcaratt ×l4)/(8EJ) dove

J = Jx momento di inerzia della sezione = 606,15 cm4 E è il modulo elastico dell’acciaio = 2100000 daN/cm2 f = (2,4042 x 1754) / (8 x 2100000 x 606,15) = 0,22 cm < $

+,, → 𝑉𝐸𝑅𝐼𝐹𝐼𝐶𝐴𝑇𝐴

Verifica delle strutture di sostegno in calcestruzzo armato

Le combinazioni che saranno verificate sono ottenute secondo il seguente schema : Cond. 1 Pesi propri

Cond. 2 Carichi permanenti

Cond. 3 Azioni esterne: momento in testa al muro in corrispondenza del montante della barriera acustica

Si allegano (Allegato 1, parte integrante di codesta relazione) le risultanze dei calcoli.

ALLEGATO 1

Verifiche a lungo termine

STATO LIMITE ULTIMO

CALCOLO STRUTTURE DI SOSTEGNO ---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno DATI DEL TERRENO

--- Peso specifico del terreno...DaN/mc: 1800.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 30.00 Angolo orizz./scarpata...G.sd: 90.00 Angolo orizz./pendio...G.sd: 0.00 Angolo di attrito terra/muro...G.sd: 10.00 Coeff. sicurezza carico limite...: 1.40

(13)

ULTIMO STRATO IN FONDAZIONE

--- Descrizione:

Peso specifico del terreno...DaN/m3: 2200.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 25.00 Coesione...DaN/cm2: 0.20 Porosita'...: 0.40 Coeff. di reazione orizzontale...DaN/cm3: 1.00 Gradiente...DaN/cm3/cm: 0.0002 Profondità della falda a valle...m: 0.00 --- CARICHI E MATERIALI

--- Coppia in testa...DaNm/m: 175.00 Coefficiente sismico orizzontale...: 0.00 Coefficiente sismico verticale...: 0.00

Approccio e combinazione utilizzati ...: Apporccio 2 Combinazione 1 Coefficiente riduzione della coesione...: 1.00

Coefficiente riduzione dell'attrito...: 1.00 Coefficiente amplificazione carichi perman.: 1.30 Coefficiente amplificazione carichi eserc..: 1.50 Coeff. riduzione carichi eserc. con sisma..: 0.30 Coef. riduz. carichi perman favorevoli EQU : 0.90 Coef. riduz. carichi perman sfavorevoli EQU: 1.10 Coef. riduz. carichi eserc favorevoli EQU : 0.00 Coef. riduz. carichi eserc sfavorevoli EQU : 1.50 Peso specifico materiale base...DaN/m3: 2500.00 Modulo elastico...DaN/cm2: 300000.00 Resistenza caratter.calcestruzzo DaN/cm2: 250.00 Tensione ammissibile acciaio...DaN/cm2: 2200.00 Diametro armature principali...mm: 12.00 Diametro armature ripartizione...mm: 8.00 Copriferro...cm: 5.00 --- DATI GEOMETRICI

--- Altezza del muro...m: 1.50 Spessore in testa...m: 0.30 Spessore al piede...m: 0.30 Spessore zoccolo...m: 0.35 Zoccolo fisso...m: 0.60 Zoccolo variabile...m:Posteriore Modulo zoccolo variabile...m: 0.60 --- STRUTTURE DI SOSTEGNO

---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Semplificato RISULTATI

--- Spinta totale ...DaN/m: 1235.20 Spinta orizzontale ...DaN/m: 1216.43

(14)

Spinta verticale ...DaN/m: 214.49 Y Spinta base muro ...cm: 28.55 X Spinta interno muro ...cm: 0.00 Base fondazione ...cm: 150.00 Pressione max.terreno...DaN/cm2: 0.34 Pressione min.terreno...DaN/cm2: 0.32

<Sezione int.reagente>

Sicurezza al ribaltamento...: 6.27 Sicurezza allo scivolamento...: 4.57 Risultante azioni verticali...DaN/m: 4929.76 Risultante azioni orizzontali...DaN/m: 1216.43 Eccentricità...(pos. verso sinistra)....m: 0.009 Inclinaz. risult./vert. pos oraria...G.sd: 13.86 Carico limite terreno (Terzaghi)...DaN/cm2: 4.17 Coefficiente di sicurezza...: 1.40 Carico ammissibile del terreno...DaN/cm2: 2.98 Rd ≥ Ed

---

METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI --- NODI ED ELEMENTI FINITI DEL MURO

Nodo Quota Lunghezza num. cm elem. cm --- 1 150

2 125 25.00 3 75 50.00 4 25 50.00 5 -0 25.00 SPINTE DEL TERRENO SUI NODI DEL MURO Nodo Spinta Spinta num. normale DaN/m parallela DaN/m --- 2 88.86 15.67 3 266.57 47.00 4 444.28 78.34

(15)

---

COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI Spostamenti positivi verso destra.

Rotazioni positive orarie

Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*1000 DaNm DaN DaN --- 1 150 0.000119 0.015416 175.00 -0.00 -0.00 2 125 -0.000185 0.008935 175.00 -0.00 -88.86 3 75 -0.000335 -0.002383 130.57 -88.86 -355.42 4 25 -0.000084 -0.005473 -47.14 -355.42 -799.70 5 -0 -0.000000 -0.000025 -247.06 -799.70 -799.70

ARMATURA SEZIONI

--- Quota Momento SF.Norm Momento U Area sin Area des Campo cm DaNcm DaN DaN/cm2 cm2 cm2

--- 150 17500.00 0.00 188688.52 3.39 3.39 2 125 17500.00 259.42 188688.52 3.39 3.39 2 75 13057.22 793.92 188688.52 3.39 3.39 2 25 -4713.88 1359.76 215502.78 3.39 3.39 2 -0 -24706.36 1702.49 215502.78 3.39 3.39 2 Ant. 44939.18 0.00 252882.62 3.39 3.39 2 Pos. 6724.97 0.00 252882.62 3.39 3.39 2

(16)

STATO LIMITE VITA

CALCOLO STRUTTURE DI SOSTEGNO ---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno DATI DEL TERRENO

--- Peso specifico del terreno...DaN/mc: 1800.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 30.00 Angolo orizz./scarpata...G.sd: 90.00 Angolo orizz./pendio...G.sd: 0.00 Angolo di attrito terra/muro...G.sd: 10.00 Coeff. sicurezza carico limite...: 1.20 ULTIMO STRATO IN FONDAZIONE

--- Descrizione:

Peso specifico del terreno...DaN/m3: 2200.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 25.00

(17)

Coesione...DaN/cm2: 0.20 Porosita'...: 0.40 Coeff. di reazione orizzontale...DaN/cm3: 1.00 Gradiente...DaN/cm3/cm: 0.0002 Profondità della falda a valle...m: 0.00 --- CARICHI E MATERIALI

--- Coefficiente sismico orizzontale...: 0.06 Coefficiente sismico verticale...: 0.03

Approccio e combinazione utilizzati ...: Apporccio 2 Combinazione 1 Coefficiente riduzione della coesione...: 1.00

Coefficiente riduzione dell'attrito...: 1.00 Coefficiente amplificazione carichi perman.: 1.00 Coefficiente amplificazione carichi eserc..: 1.00 Coeff. riduzione carichi eserc. con sisma..: 0.30 Coef. riduz. carichi perman favorevoli EQU : 1.00 Coef. riduz. carichi perman sfavorevoli EQU: 1.00 Coef. riduz. carichi eserc favorevoli EQU : 1.00 Coef. riduz. carichi eserc sfavorevoli EQU : 1.00 Peso specifico materiale base...DaN/m3: 2500.00 Modulo elastico...DaN/cm2: 300000.00 Resistenza caratter.calcestruzzo DaN/cm2: 250.00 Tensione ammissibile acciaio...DaN/cm2: 2200.00 Diametro armature principali...mm: 12.00 Diametro armature ripartizione...mm: 8.00 Copriferro...cm: 5.00 --- DATI GEOMETRICI

--- Altezza del muro...m: 1.50 Spessore in testa...m: 0.30 Spessore al piede...m: 0.30 Spessore zoccolo...m: 0.35 Zoccolo fisso...m: 0.60 Zoccolo variabile...m:Posteriore Modulo zoccolo variabile...m: 0.60 --- STRUTTURE DI SOSTEGNO

---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Semplificato RISULTATI

--- Spinta totale ...DaN/m: 950.15 Spinta orizzontale ...DaN/m: 935.72 Spinta verticale ...DaN/m: 164.99 Y Spinta base muro ...cm: 28.55 X Spinta interno muro ...cm: 0.00 Angolo Theta sisma ...DaN/m: 3.33 Incr. spinta sismica ...DaN/m: 97.22 Forza di inerzia sismica struttura..DaN/m: 146.25 Y forza di inerzia sismica struttura...cm: 25.19

(18)

Forza di inerzia sismica terreno....DaN/m: 97.20 Y forza di inerzia sismica terreno...cm: 75.00 Base fondazione ...cm: 150.00 Pressione max.terreno...DaN/cm2: 0.33 Pressione min.terreno...DaN/cm2: 0.24

<Sezione int.reagente>

Sicurezza al ribaltamento...: 5.25 Sicurezza allo scivolamento...: 4.34 Risultante azioni verticali...DaN/m: 4271.94 Risultante azioni orizzontali...DaN/m: 1276.39 Eccentricità...(pos. verso sinistra)....m: 0.039 Inclinaz. risult./vert. pos oraria...G.sd: 16.64 Carico limite terreno (Terzaghi)...DaN/cm2: 3.74 Coefficiente di sicurezza...: 1.20 Carico ammissibile del terreno...DaN/cm2: 3.11 Rd ≥ Ed

---

METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI --- NODI ED ELEMENTI FINITI DEL MURO

Nodo Quota Lunghezza num. cm elem. cm --- 1 150

2 125 25.00 3 75 50.00 4 25 50.00 5 -0 25.00 SPINTE DEL TERRENO SUI NODI DEL MURO Nodo Spinta Spinta num. normale DaN/m parallela DaN/m --- 2 68.35 12.05 3 205.05 36.16 4 341.75 60.26

(19)

COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI Spostamenti positivi verso destra.

Rotazioni positive orarie

Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*1000 DaNm DaN DaN --- 1 150 -0.004021 -0.034639 -0.00 0.00 0.00 2 125 -0.003155 -0.034639 0.00 0.00 -177.26 3 75 -0.001477 -0.031356 -88.63 -177.26 -469.62 4 25 -0.000219 -0.016094 -323.44 -469.62 -877.07 5 -0 -0.000000 -0.000054 -542.71 -877.07 -877.07

ARMATURA SEZIONI

--- Quota Momento SF.Norm Momento U Area sin Area des Campo cm DaNcm DaN DaN/cm2 cm2 cm2

--- 150 -0.00 0.00 188688.52 3.39 3.39 2 125 0.00 199.55 188688.52 3.39 3.39 2 75 -8863.05 610.71 188688.52 3.39 3.39 2 25 -32343.97 1045.97 188688.52 3.39 3.39 2 -0 -54270.79 1332.45 215502.78 3.39 3.39 2 Ant. 41392.99 0.00 252882.62 3.39 3.39 2 Pos. 18966.35 0.00 252882.62 3.39 3.39 2

(20)

---

STATO LIMITE DI ESERCIZIO

CALCOLO STRUTTURE DI SOSTEGNO ---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno DATI DEL TERRENO

--- Peso specifico del terreno...DaN/mc: 1800.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 30.00 Angolo orizz./scarpata...G.sd: 90.00 Angolo orizz./pendio...G.sd: 0.00 Angolo di attrito terra/muro...G.sd: 10.00 Coeff. sicurezza carico limite...: 1.20 ULTIMO STRATO IN FONDAZIONE

--- Descrizione:

Peso specifico del terreno...DaN/m3: 2200.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 25.00

(21)

Coesione...DaN/cm2: 0.20 Porosita'...: 0.40 Coeff. di reazione orizzontale...DaN/cm3: 1.00 Gradiente...DaN/cm3/cm: 0.0002 Profondità della falda a valle...m: 0.00 --- CARICHI E MATERIALI

--- Coefficiente sismico orizzontale...: 0.02 Coefficiente sismico verticale...: 0.01

Approccio e combinazione utilizzati ...: Apporccio 2 Combinazione 1 Coefficiente riduzione della coesione...: 1.00

Coefficiente riduzione dell'attrito...: 1.00 Coefficiente amplificazione carichi perman.: 1.00 Coefficiente amplificazione carichi eserc..: 1.00 Coeff. riduzione carichi eserc. con sisma..: 0.30 Coef. riduz. carichi perman favorevoli EQU : 1.00 Coef. riduz. carichi perman sfavorevoli EQU: 1.00 Coef. riduz. carichi eserc favorevoli EQU : 1.00 Coef. riduz. carichi eserc sfavorevoli EQU : 1.00 Peso specifico materiale base...DaN/m3: 2500.00 Modulo elastico...DaN/cm2: 300000.00 Resistenza caratter.calcestruzzo DaN/cm2: 250.00 Tensione ammissibile acciaio...DaN/cm2: 2200.00 Diametro armature principali...mm: 12.00 Diametro armature ripartizione...mm: 8.00 Copriferro...cm: 5.00 --- DATI GEOMETRICI

--- Altezza del muro...m: 1.50 Spessore in testa...m: 0.30 Spessore al piede...m: 0.30 Spessore zoccolo...m: 0.35 Zoccolo fisso...m: 0.60 Zoccolo variabile...m:Posteriore Modulo zoccolo variabile...m: 0.60 --- STRUTTURE DI SOSTEGNO

---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Semplificato RISULTATI

--- Spinta totale ...DaN/m: 950.15 Spinta orizzontale ...DaN/m: 935.72 Spinta verticale ...DaN/m: 164.99 Y Spinta base muro ...cm: 28.55 X Spinta interno muro ...cm: 0.00 Angolo Theta sisma ...DaN/m: 1.13 Incr. spinta sismica ...DaN/m: 32.26 Forza di inerzia sismica struttura..DaN/m: 48.75 Y forza di inerzia sismica struttura...cm: 25.19

(22)

Forza di inerzia sismica terreno....DaN/m: 32.40 Y forza di inerzia sismica terreno...cm: 75.00 Base fondazione ...cm: 150.00 Pressione max.terreno...DaN/cm2: 0.29 Pressione min.terreno...DaN/cm2: 0.27

<Sezione int.reagente>

Sicurezza al ribaltamento...: 7.04 Sicurezza allo scivolamento...: 5.00 Risultante azioni verticali...DaN/m: 4201.29 Risultante azioni orizzontali...DaN/m: 1049.13 Eccentricità...(pos. verso sinistra)....m: -0.009 Inclinaz. risult./vert. pos oraria...G.sd: 14.02 Carico limite terreno (Terzaghi)...DaN/cm2: 4.32 Coefficiente di sicurezza...: 1.20 Carico ammissibile del terreno...DaN/cm2: 3.60 Rd ≥ Ed

---

METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI --- NODI ED ELEMENTI FINITI DEL MURO

Nodo Quota Lunghezza num. cm elem. cm --- 1 150

2 125 25.00 3 75 50.00 4 25 50.00 5 -0 25.00 SPINTE DEL TERRENO SUI NODI DEL MURO Nodo Spinta Spinta num. normale DaN/m parallela DaN/m --- 2 68.35 12.05 3 205.05 36.16 4 341.75 60.26

(23)

---

COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI Spostamenti positivi verso destra.

Rotazioni positive orarie

Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*1000 DaNm DaN DaN --- 1 150 -0.002775 -0.023581 -0.00 0.00 0.00 2 125 -0.002185 -0.023581 0.00 0.00 -104.57 3 75 -0.001039 -0.021645 -52.29 -104.57 -338.68 4 25 -0.000158 -0.011500 -221.63 -338.68 -702.32 5 -0 -0.000000 -0.000040 -397.21 -702.32 -702.32

ARMATURA SEZIONI

--- Quota Momento SF.Norm Momento U Area sin Area des Campo cm DaNcm DaN DaN/cm2 cm2 cm2

--- 150 -0.00 0.00 188688.52 3.39 3.39 2 125 0.00 199.55 188688.52 3.39 3.39 2 75 -5228.75 610.71 188688.52 3.39 3.39 2 25 -22162.80 1045.97 188688.52 3.39 3.39 2 -0 -39720.74 1332.45 215502.78 3.39 3.39 2 Ant. 33405.95 0.00 252882.62 3.39 3.39 2 Pos. 12445.90 0.00 252882.62 3.39 3.39 2 ---

(24)

Verifiche a breve termine STATO LIMITE ULTIMO

ALCOLO STRUTTURE DI SOSTEGNO ---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno DATI DEL TERRENO

--- Peso specifico del terreno...DaN/mc: 1800.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 30.00 Angolo orizz./scarpata...G.sd: 90.00 Angolo orizz./pendio...G.sd: 0.00 Angolo di attrito terra/muro...G.sd: 10.00 Coeff. sicurezza carico limite...: 1.40

(25)

ULTIMO STRATO IN FONDAZIONE

--- Descrizione:

Peso specifico del terreno...DaN/m3: 2200.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 0.00 Coesione...DaN/cm2: 2.00 Porosita'...: 0.40 Coeff. di reazione orizzontale...DaN/cm3: 1.00 Gradiente...DaN/cm3/cm: 0.0002 Profondità della falda a valle...m: 0.00 --- CARICHI E MATERIALI

--- Coppia in testa...DaNm/m: 175.00 Coefficiente sismico orizzontale...: 0.00 Coefficiente sismico verticale...: 0.00

Approccio e combinazione utilizzati ...: Apporccio 2 Combinazione 1 Coefficiente riduzione della coesione...: 1.00

Coefficiente riduzione dell'attrito...: 1.00 Coefficiente amplificazione carichi perman.: 1.30 Coefficiente amplificazione carichi eserc..: 1.50 Coeff. riduzione carichi eserc. con sisma..: 0.30 Coef. riduz. carichi perman favorevoli EQU : 0.90 Coef. riduz. carichi perman sfavorevoli EQU: 1.10 Coef. riduz. carichi eserc favorevoli EQU : 0.00 Coef. riduz. carichi eserc sfavorevoli EQU : 1.50 Peso specifico materiale base...DaN/m3: 2500.00 Modulo elastico...DaN/cm2: 300000.00 Resistenza caratter.calcestruzzo DaN/cm2: 250.00 Tensione ammissibile acciaio...DaN/cm2: 2200.00 Diametro armature principali...mm: 12.00 Diametro armature ripartizione...mm: 8.00 Copriferro...cm: 5.00 --- DATI GEOMETRICI

--- Altezza del muro...m: 1.50 Spessore in testa...m: 0.30 Spessore al piede...m: 0.30 Spessore zoccolo...m: 0.35 Zoccolo fisso...m: 0.60 Zoccolo variabile...m:Posteriore Modulo zoccolo variabile...m: 0.60 --- STRUTTURE DI SOSTEGNO

---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Semplificato RISULTATI

--- Spinta totale ...DaN/m: 1235.20 Spinta orizzontale ...DaN/m: 1216.43 Spinta verticale ...DaN/m: 214.49

(26)

Y Spinta base muro ...cm: 28.55 X Spinta interno muro ...cm: 0.00 Base fondazione ...cm: 150.00 Pressione max.terreno...DaN/cm2: 0.34 Pressione min.terreno...DaN/cm2: 0.32

<Sezione int.reagente>

Sicurezza al ribaltamento...: 6.27 Sicurezza allo scivolamento...: 6.82 Risultante azioni verticali...DaN/m: 4929.76 Risultante azioni orizzontali...DaN/m: 1216.43 Eccentricità...(pos. verso sinistra)....m: 0.009 Inclinaz. risult./vert. pos oraria...G.sd: 13.86 Carico limite terreno (Terzaghi)...DaN/cm2: 7.56 Coefficiente di sicurezza...: 1.40 Carico ammissibile del terreno...DaN/cm2: 5.40 Rd ≥ Ed

---

METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI --- NODI ED ELEMENTI FINITI DEL MURO

Nodo Quota Lunghezza num. cm elem. cm --- 1 150

2 125 25.00 3 75 50.00 4 25 50.00 5 -0 25.00 SPINTE DEL TERRENO SUI NODI DEL MURO Nodo Spinta Spinta num. normale DaN/m parallela DaN/m --- 2 88.86 15.67 3 266.57 47.00 4 444.28 78.34 ---

(27)

COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI

Spostamenti positivi verso destra.

Rotazioni positive orarie

Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*1000 DaNm DaN DaN --- 1 150 0.000119 0.015416 175.00 -0.00 -0.00 2 125 -0.000185 0.008935 175.00 -0.00 -88.86 3 75 -0.000335 -0.002383 130.57 -88.86 -355.42 4 25 -0.000084 -0.005473 -47.14 -355.42 -799.70 5 -0 -0.000000 -0.000025 -247.06 -799.70 -799.70

ARMATURA SEZIONI

--- Quota Momento SF.Norm Momento U Area sin Area des Campo cm DaNcm DaN DaN/cm2 cm2 cm2

--- 150 17500.00 0.00 188688.52 3.39 3.39 2 125 17500.00 259.42 188688.52 3.39 3.39 2 75 13057.22 793.92 188688.52 3.39 3.39 2 25 -4713.88 1359.76 215502.78 3.39 3.39 2 -0 -24706.36 1702.49 215502.78 3.39 3.39 2 Ant. 44939.18 0.00 252882.62 3.39 3.39 2 Pos. 6724.97 0.00 252882.62 3.39 3.39 2 ---

(28)

STATO LIMITE VITA

CALCOLO STRUTTURE DI SOSTEGNO ---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno DATI DEL TERRENO

--- Peso specifico del terreno...DaN/mc: 1800.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 30.00 Angolo orizz./scarpata...G.sd: 90.00 Angolo orizz./pendio...G.sd: 0.00 Angolo di attrito terra/muro...G.sd: 10.00 Coeff. sicurezza carico limite...: 1.20 ULTIMO STRATO IN FONDAZIONE

--- Descrizione:

Peso specifico del terreno...DaN/m3: 2200.00

(29)

Angolo di attrito interno...G.sd: 0.00 Coesione...DaN/cm2: 2.00 Porosita'...: 0.40 Coeff. di reazione orizzontale...DaN/cm3: 1.00 Gradiente...DaN/cm3/cm: 0.0002 Profondità della falda a valle...m: 0.00 --- CARICHI E MATERIALI

--- Coefficiente sismico orizzontale...: 0.06 Coefficiente sismico verticale...: 0.03

Approccio e combinazione utilizzati ...: Apporccio 2 Combinazione 1 Coefficiente riduzione della coesione...: 1.00

Coefficiente riduzione dell'attrito...: 1.00 Coefficiente amplificazione carichi perman.: 1.00 Coefficiente amplificazione carichi eserc..: 1.00 Coeff. riduzione carichi eserc. con sisma..: 0.30 Coef. riduz. carichi perman favorevoli EQU : 1.00 Coef. riduz. carichi perman sfavorevoli EQU: 1.00 Coef. riduz. carichi eserc favorevoli EQU : 1.00 Coef. riduz. carichi eserc sfavorevoli EQU : 1.00 Peso specifico materiale base...DaN/m3: 2500.00 Modulo elastico...DaN/cm2: 300000.00 Resistenza caratter.calcestruzzo DaN/cm2: 250.00 Tensione ammissibile acciaio...DaN/cm2: 2200.00 Diametro armature principali...mm: 12.00 Diametro armature ripartizione...mm: 8.00 Copriferro...cm: 5.00 --- DATI GEOMETRICI

--- Altezza del muro...m: 1.50 Spessore in testa...m: 0.30 Spessore al piede...m: 0.30 Spessore zoccolo...m: 0.35 Zoccolo fisso...m: 0.60 Zoccolo variabile...m:Posteriore Modulo zoccolo variabile...m: 0.60 --- STRUTTURE DI SOSTEGNO

---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Semplificato RISULTATI

--- Spinta totale ...DaN/m: 950.15 Spinta orizzontale ...DaN/m: 935.72 Spinta verticale ...DaN/m: 164.99 Y Spinta base muro ...cm: 28.55 X Spinta interno muro ...cm: 0.00 Angolo Theta sisma ...DaN/m: 3.33 Incr. spinta sismica ...DaN/m: 97.22 Forza di inerzia sismica struttura..DaN/m: 146.25

(30)

Y forza di inerzia sismica struttura...cm: 25.19 Forza di inerzia sismica terreno....DaN/m: 97.20 Y forza di inerzia sismica terreno...cm: 75.00 Base fondazione ...cm: 150.00 Pressione max.terreno...DaN/cm2: 0.33 Pressione min.terreno...DaN/cm2: 0.24

<Sezione int.reagente>

Sicurezza al ribaltamento...: 5.25 Sicurezza allo scivolamento...: 6.66 Risultante azioni verticali...DaN/m: 4271.94 Risultante azioni orizzontali...DaN/m: 1276.39 Eccentricità...(pos. verso sinistra)....m: 0.039 Inclinaz. risult./vert. pos oraria...G.sd: 16.64 Carico limite terreno (Terzaghi)...DaN/cm2: 6.96 Coefficiente di sicurezza...: 1.20 Carico ammissibile del terreno...DaN/cm2: 5.80 Rd ≥ Ed

---

METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI --- NODI ED ELEMENTI FINITI DEL MURO

Nodo Quota Lunghezza num. cm elem. cm --- 1 150

2 125 25.00 3 75 50.00 4 25 50.00 5 -0 25.00 SPINTE DEL TERRENO SUI NODI DEL MURO Nodo Spinta Spinta num. normale DaN/m parallela DaN/m --- 2 68.35 12.05

(31)

3 205.05 36.16 4 341.75 60.26 ---

COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI

Spostamenti positivi verso destra.

Rotazioni positive orarie

Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*1000 DaNm DaN DaN --- 1 150 -0.004021 -0.034639 -0.00 0.00 0.00 2 125 -0.003155 -0.034639 0.00 0.00 -177.26 3 75 -0.001477 -0.031356 -88.63 -177.26 -469.62 4 25 -0.000219 -0.016094 -323.44 -469.62 -877.07 5 -0 -0.000000 -0.000054 -542.71 -877.07 -877.07

ARMATURA SEZIONI

--- Quota Momento SF.Norm Momento U Area sin Area des Campo cm DaNcm DaN DaN/cm2 cm2 cm2

--- 150 -0.00 0.00 188688.52 3.39 3.39 2 125 0.00 199.55 188688.52 3.39 3.39 2 75 -8863.05 610.71 188688.52 3.39 3.39 2 25 -32343.97 1045.97 188688.52 3.39 3.39 2 -0 -54270.79 1332.45 215502.78 3.39 3.39 2 Ant. 41392.99 0.00 252882.62 3.39 3.39 2 Pos. 18966.35 0.00 252882.62 3.39 3.39 2 ---

(32)

STATO LIMITE DI ESERCIZIO

CALCOLO STRUTTURE DI SOSTEGNO ---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno DATI DEL TERRENO

--- Peso specifico del terreno...DaN/mc: 1800.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 30.00 Angolo orizz./scarpata...G.sd: 90.00 Angolo orizz./pendio...G.sd: 0.00 Angolo di attrito terra/muro...G.sd: 10.00 Coeff. sicurezza carico limite...: 1.20 ULTIMO STRATO IN FONDAZIONE

--- Descrizione:

Peso specifico del terreno...DaN/m3: 2200.00 Angolo di attrito interno...G.sd: 0.00 Coesione...DaN/cm2: 2.00 Porosita'...: 0.40

(33)

Coeff. di reazione orizzontale...DaN/cm3: 1.00 Gradiente...DaN/cm3/cm: 0.0002 Profondità della falda a valle...m: 0.00 --- CARICHI E MATERIALI

--- Coefficiente sismico orizzontale...: 0.02 Coefficiente sismico verticale...: 0.01

Approccio e combinazione utilizzati ...: Apporccio 2 Combinazione 1 Coefficiente riduzione della coesione...: 1.00

Coefficiente riduzione dell'attrito...: 1.00 Coefficiente amplificazione carichi perman.: 1.00 Coefficiente amplificazione carichi eserc..: 1.00 Coeff. riduzione carichi eserc. con sisma..: 0.30 Coef. riduz. carichi perman favorevoli EQU : 1.00 Coef. riduz. carichi perman sfavorevoli EQU: 1.00 Coef. riduz. carichi eserc favorevoli EQU : 1.00 Coef. riduz. carichi eserc sfavorevoli EQU : 1.00 Peso specifico materiale base...DaN/m3: 2500.00 Modulo elastico...DaN/cm2: 300000.00 Resistenza caratter.calcestruzzo DaN/cm2: 250.00 Tensione ammissibile acciaio...DaN/cm2: 2200.00 Diametro armature principali...mm: 12.00 Diametro armature ripartizione...mm: 8.00 Copriferro...cm: 5.00 --- DATI GEOMETRICI

--- Altezza del muro...m: 1.50 Spessore in testa...m: 0.30 Spessore al piede...m: 0.30 Spessore zoccolo...m: 0.35 Zoccolo fisso...m: 0.60 Zoccolo variabile...m:Posteriore Modulo zoccolo variabile...m: 0.60 --- STRUTTURE DI SOSTEGNO

---

TIPO DI STRUTTURA...Muro di sostegno METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Semplificato RISULTATI

--- Spinta totale ...DaN/m: 950.15 Spinta orizzontale ...DaN/m: 935.72 Spinta verticale ...DaN/m: 164.99 Y Spinta base muro ...cm: 28.55 X Spinta interno muro ...cm: 0.00 Angolo Theta sisma ...DaN/m: 1.13 Incr. spinta sismica ...DaN/m: 32.26 Forza di inerzia sismica struttura..DaN/m: 48.75 Y forza di inerzia sismica struttura...cm: 25.19 Forza di inerzia sismica terreno....DaN/m: 32.40 Y forza di inerzia sismica terreno...cm: 75.00

(34)

Base fondazione ...cm: 150.00 Pressione max.terreno...DaN/cm2: 0.29 Pressione min.terreno...DaN/cm2: 0.27

<Sezione int.reagente>

Sicurezza al ribaltamento...: 7.04 Sicurezza allo scivolamento...: 7.69 Risultante azioni verticali...DaN/m: 4201.29 Risultante azioni orizzontali...DaN/m: 1049.13 Eccentricità...(pos. verso sinistra)....m: -0.009 Inclinaz. risult./vert. pos oraria...G.sd: 14.02 Carico limite terreno (Terzaghi)...DaN/cm2: 7.79 Coefficiente di sicurezza...: 1.20 Carico ammissibile del terreno...DaN/cm2: 6.50 Rd ≥ Ed

---

METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI --- NODI ED ELEMENTI FINITI DEL MURO

Nodo Quota Lunghezza num. cm elem. cm --- 1 150

2 125 25.00 3 75 50.00 4 25 50.00 5 -0 25.00 SPINTE DEL TERRENO SUI NODI DEL MURO Nodo Spinta Spinta num. normale DaN/m parallela DaN/m --- 2 68.35 12.05 3 205.05 36.16 4 341.75 60.26

(35)

---

COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI Spostamenti positivi verso destra.

Rotazioni positive orarie

Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*1000 DaNm DaN DaN --- 1 150 -0.002775 -0.023581 -0.00 0.00 0.00 2 125 -0.002185 -0.023581 0.00 0.00 -104.57 3 75 -0.001039 -0.021645 -52.29 -104.57 -338.68 4 25 -0.000158 -0.011500 -221.63 -338.68 -702.32 5 -0 -0.000000 -0.000040 -397.21 -702.32 -702.32

ARMATURA SEZIONI

--- Quota Momento SF.Norm Momento U Area sin Area des Campo cm DaNcm DaN DaN/cm2 cm2 cm2

--- 150 -0.00 0.00 188688.52 3.39 3.39 2 125 0.00 199.55 188688.52 3.39 3.39 2 75 -5228.75 610.71 188688.52 3.39 3.39 2 25 -22162.80 1045.97 188688.52 3.39 3.39 2 -0 -39720.74 1332.45 215502.78 3.39 3.39 2 Ant. 33405.95 0.00 252882.62 3.39 3.39 2 Pos. 12445.90 0.00 252882.62 3.39 3.39 2 ---

(36)
(37)

-RELAZIONE SUI MATERIALI-

Opere ed interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici

Delibera Regionale n. 2272 del 21 dicembre 2016

Ai sensi dell' articolo 9 comma 4 della legge regionale n. 19 del 2008

PROGETTO PER IMPIANTO DI RECUPERO E STOCCAGGIO RIFIUTI NON PERICOLOSI

sito in Via Ca’ Fornacetta s.n.c., località Ponte Rizzoli

Per quanto attiene alle caratteristiche dei materiali che saranno utilizzati nella costruzione della barriera acustica, con riferimento alle relazioni di calcolo di cui all’ALLEGATO 1, si riporta nel seguito uno schema riepilogativo:

Calcestruzzo:


Fondazioni (UNI EN 206-1 e UNI 11104): 


Classe di resistenza C25/30
 Massimo rapporto acqua/cemento 0,60
 Dosaggio minimo cemento 300 kg/mc


Classe di esposizione ambientale XC2 


(Bagnato raramente asciutto: superfici di calcestruzzo a 
 contatto con acqua per lungo tempo;

fondazioni in terreno 
 non aggressivo)
 Classe di consistenza S4


Diametro Max Aggregato dg ≤ 32 mm


Muri contro terra per sostegno barriera acustica (UNI EN 206-1 e 
 UNI 11104 Marzo 2004): 


Classe di resistenza C32/40
 Massimo rapporto acqua/cemento 0,50
 Dosaggio minimo cemento 340 kg/mc


Classe di esposizione ambientale XC4 


(Superfici di calcestruzzo all'esterno con superfici soggette ad alternanza 
 asciutto/umido;

calcestruzzi a vista in ambienti urbani; superfici a contatto con acqua non nella classe di esposizione XC2)


Classe di consistenza S4


Diametro Max Aggregato dg ≤ 32 mm Acciaio per cemento armato:

- Acciaio ad elevata duttilità tipo B450 C saldabile


impiegato per barre di diametro ø compreso tra 6 e 40 mm


Valore nominale tensione 
 caratteristica di snervamento: fy nom = 450 N/mmq
 Valore nominale tensione 
 caratteristica di rottura: ft nom = 540 N/mmq


- Acciaio ad elevata duttilità tipo B450 A saldabile per RETI
 impiegato per barre di diametro ø compreso tra 5 e 10 mm


Valore nominale tensione 
 caratteristica di snervamento: fy nom = 450 N/mmq
 Valore nominale tensione 
 caratteristica di rottura: ft nom = 540 N/mmq

(38)

Acciaio per carpenteria metallica:

Classe di conseguenza: CC1 Categoria di servizio: SC2 Categoria di produzione: PC1

Classe di esecuzione: EXC2 (norma EN 1090-2 acciaio)

Tipologia Qualità Tensione di rottura a trazione ft (N/mm2)

Tensione di snervamento fyk (N/mm2) Profili aperti

(HE, IPE, UPN)

S275JR UNI 10025-

1993 ≥ 430 ≥ 275

Prodotti piani (lamiere e piatti)

S275JR UNI 10025-

1993 ≥ 430 ≥ 275

Bulloneria classe 8.8 - UNI EN

ISO 898-1:2001 800 640

Il progettista delle strutture di IPRiPI D.L. degli interventi IPRiPI

Ing. Alessandro G. Rattini Ing. Alessandro G. Rattini

(39)

-ELABORATO GRAFICO-

Opere ed interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici

Delibera Regionale n. 2272 del 21 dicembre 2016

Ai sensi dell' articolo 9 comma 4 della legge regionale n. 19 del 2008

PROGETTO PER IMPIANTO DI RECUPERO E STOCCAGGIO RIFIUTI NON PERICOLOSI

sito in Via Ca’ Fornacetta s.n.c., località Ponte Rizzoli Si allega la tavola B 1-01.

Il progettista delle strutture di IPRiPI D.L. degli interventi IPRiPI

Ing. Alessandro G. Rattini Ing. Alessandro G. Rattini

Granarolo dell’Emilia 11/06/2020

Riferimenti

Documenti correlati