• Non ci sono risultati.

Iniziativa della CCIAA di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Iniziativa della CCIAA di"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Iniziativa della CCIAA di Bari per agevolare l’accesso al credito

COMUNICATO STAMPA – INVITO

Obiettivo finanza: lo sportello della Camera di Commercio di Bari per agevolare l’accesso al credito delle PMI.

Domani presentate le convenzione con le banche.

Bari, 06 novembre 2013. Domani 7 novembre 2011, alle ore 11, si terrà nella sede di Corso Cavour 2 della Camera di Commercio di Bari la presentazione delle convenzioni tra lo sportello Obiettivo Finanza e le banche.

Presenti tutti i principali istituti di credito, cofidi ed associazioni di categoria (Confinduistria, Confapi, Confartigianato, ecc).

Obiettivo finanza, una delle prime iniziative attivate a livello nazionale dal sistema delle Camere di Commercio per contrastare concretamente il credit crunch, è uno sportello al quale le imprese possono rivolgersi gratuitamente per ottenere servizi di assistenza finanziaria, diagnosi e supporto per l’accesso al credito.

I dati del bollettino statistico del terzo trimestre pubblicato da Banca d’Italia continuano a lanciare segnali allarmanti sulla situazione del credito in Italia.

Gli impieghi, ovvero i finanziamenti elargiti dalle banche, diminuiscono sistematicamente, a fronte di

un regolare aumento dei depositi: a giugno 2013 su base annua gli impieghi si sono contratti del 3%, pari a 60.142 milioni di euro in meno immessi nel mercato, a fronte di un incremento dei depositi, nel medesimo periodo, del 7%, per un valore assoluto di 83.866 milioni di euro in più nelle casse degli istituti di credito.

I dati confermano dunque il perdurare della stretta del credito, acuita dall’impennamento delle sofferenze, ovvero i crediti con soggetti in stato d’insolvenza, che aumentano su base annua del 22% (per un valore assoluto di 25.061 mln di €), arrivando a rappresentare il 7,37%

del totale impieghi (5.85% a giugno 2012).

È il classico cane che si morde la coda: aumentano le sofferenze, e le banche, per tutelarsi, contraggono gli impieghi; le minori disponibilità di credito determinano difficoltà nell’onorare i debiti, con conseguente aumento delle sofferenze, che innesca una ulteriore contrazione del credito, e così via.

In merito alla distribuzione territoriale degli impieghi, rileviamo un forte disallineamento tra il nord ed il sud d’Italia (a discapito di quest’ultimo): solo il 10% degli impieghi totali è per le regioni del mezzogiorno, mentre al centro nord viene elargito l’85% del credito (di cui il 55% al nord), con la Lombardia che, da sola, raccoglie credito pari al 167% degli impieghi totali delle regioni meridionali ed insulari. In termini assoluti, la Lombardia raccoglie 469.658 milioni di euro, pari al 155% del proprio pil (la Puglia l’86%).

Fonte: Banca d'Italia – Bol Stat III 2013

Fonte: Banca d'Italia – Bol Stat III 2013

Fonte: Banca d'Italia – Bol Stat III 2013

(2)

Iniziativa della CCIAA di Bari per agevolare l’accesso al credito

Analizzando i dati per tipologia di clientela, il 50% del totale degli impieghi è verso le imprese, e di questi, il 44%

verso le imprese di servizi (27% industria; 16% edilizia). In termini assoluti, in Lombardia sono impiegati 250.791 milioni di € (pari al 83% del pil regionale), contro i 28.178 della Puglia (pari al 44% del proprio pil).

Il notevole divario tra il nord e sud relativamente all’erogazione di credito è certamente riconducibile ad un diverso modo di “fare impresa”, differente anche nel modo di interfacciarsi con gli istituti di credito, la cui indisponibilità non è solo legata alle reali caratteristiche del richiedente, quanto alla gestione delle relazioni con il sistema bancario.

Obiettivo finanza è gestito da PROMEM SUD EST Via E. Mola, 19 – 70121 Bari tel. 080.5530391 Ufficio stampa: Antonella D’Adamo – dadamo[at]promem[dot]it - cell. 393 916 8141

Riferimenti

Documenti correlati