• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

UNITUS CONTRO LO SPRECO DI CIBO. APPUNTAMENTO ON LINE IL 7 OTTOBRE

L’Università della Tuscia, eccellenza nella ricerca sul tema food waste, organizza un evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 per spiegare l’impatto della sovralimentazione in termini di spreco di cibo.

"Dalla bilancia al pianeta. L’insostenibile pesantezza della sovralimentazione" questo il titolo dell'incontro on line che si terrà il prossimo 7 Ottobre dalle 10.30-13.00.

L’evento ha l’obiettivo di comunicare come la sovralimentazione – intesa come consumo di cibo che eccede i fabbisogni nutrizionali – sia a tutti gli effetti una forma di spreco alimentare. È quindi necessario combattere gli stili alimentari scorretti non solo per le implicazioni su salute e costi della sanità pubblica, ma anche per gli impatti economici, ambientali e sociali causati da questa forma di food waste.

L’evento è promosso da un gruppo interdisciplinare di ricercatori Unitus che si occupano di spreco alimentare. Per il DIBAF sono coinvolti Clara Cicatiello in veste di co-organizzatrice e moderatrice dei lavori, Riccardo Massantini e Roberto Moscetti, con un intervento sull’evoluzione delle diete alimentari, e Luca Secondi che presenterà i dati del fenomeno della sovralimentazione in Italia. Interventi anche di altri esperti. Questo l'indirizzo per collegarsi all'evento https://www.gotomeet.me/MauroMoresi/dalla-bilancia-al-pianeta---linsostenibile- pesante.

Viterbo 30.9.2020

Riferimenti

Documenti correlati

abbiamo e cerchiamo continuamente risorse umane qualificate, investendo in modo ingente sulla formazione; spendiamo più che nel resto d’Italia in ricerca e sviluppo, alimentando

E Torino e provincia si presentano a questa nuova sfida contando su alcuni significativi vantaggi: il 54% delle esportazioni è costituito da prodotti ad alta tecnologia, il 40%

«Vogliamo portare le Istituzioni vicino alle imprese, per aumentare di 22 mila unità il numero di aziende che stabilmente esportano», ha detto il sottosegretario

Per la diffusione della campagna del Festival a favore della cultura della sostenibilità collaborano anche quest’anno il Gruppo Ferrovie dello Stato (che proietterà

Roma, 22 settembre 2021 – Edison, la società energetica più antica d’Europa e operatore responsabile leader della transizione energetica, e Censis, Centro

Contributi dalle comunità di pratica', organizzato da Labform Unitus e curato da Patrizia Sibi, referente dello stesso Labform-Unitus, in collaborazione con il

Tecnologie di grande potenza quali il monitoraggio ambientale e forestale e il telerilevamento, la modellistica ecologica, la bioinformatica a livello genetico e di ecosistema,

Bevilacqua a questo proposito ha intervisto a piazza del Gesù il rettore Alessandro Ruggieri che ha esposto al giornalista i corsi di laurea dell’Ateneo viterbese