• Non ci sono risultati.

AGENZIA NAZIONALE POLITICHE ATTIVE LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AGENZIA NAZIONALE POLITICHE ATTIVE LAVORO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AGENZIA NAZIONALE POLITICHE ATTIVE LAVORO

MESE DI GENNAIO 2017

Personale in servizio 82 23,58 PERCENTUALE DI ASSENZA DEL PERSONALE

Dirigenti 6 76,42 PERCENTUALE DI PRESENZA DEL PERSONALE

Personale non dirigente 76 406

In dettaglio n. giorni

%

Malattia 94 5,458769

Legge 104 46 2,671312

Tutela maternità 0 0

Congedi parentali 15 0,87108

Permessi retribuiti 17 0,987224

Ferie/festività soppresse 218 12,6597

Permessi sindacali intera giornata 4 0,232288

Distacco sindacale totale 12 0,696864

TOTALE 406

Aspettativa non retribuita 0

Aspettativa retribuita 0

Congedo retribuito ex art.42 co.5 L.151/01 0

Sospensione dal servizio 0

Assenze per attività di Volontariato in emergenze (DPR 194/01) 0

Riferimenti

Documenti correlati

Per renderne più semplice la lettura, il presente studio è stato suddiviso in 6 Sezioni: nella Sezione I di questo elaborato, analizzeremo, attraverso schede suddivise per target

Con il presente Avviso, la Regione Autonoma della Sardegna intende supportare il sistema imprenditoriale regionale e, in particolare, le imprese che siano state

realizzazione del processo: Settore delle politiche attive del Lavoro.. - Tempi processo: variabili in base a quanto previso nei bandi

Alla pressione dell’icona (dettaglio) in corrispondenza della sede prescelta, il sistema visualizza la pagina contenente le informazioni di dettaglio della sede

17 L’incentivo è stato riconfermato anche nel 2016, seppur con una riduzione sia dell’importo dello sgravio, sia della sua durata.. VIII Relazione al Parlamento sullo stato

Graduatoria definitiva per l'avviamento a selezione presso la sede di BARI ‐ Avviso pubblico di selezione ex art.. 2 unità presso la sede

CARATTERISTICHE DATORI DI LAVORO E CONDIZIONI PER FRUIZIONE DELL’INCENTIVO GLI INCENTIVI TERMINATI ED IN VIGORE ESONERO CONTRIBUTIVO TRIENNALE TEMPO INDETERMINATO;

Altre Regioni hanno contribuito al Rapporto ponendo al centro dell’attenzione la descrizione dei propri modelli di governance, come ad esempio la Toscana (capitolo 6), che presenta