• Non ci sono risultati.

L'evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Si terrà all’Auditorium Antonianum a Roma il 27 e 28 Febbraio 2019.

Lo scopo è di presentare al pubblico e alle istituzioni l’identità e le attività del Sistema, facendo comprendere le opportunità per il Paese derivanti dall’esistenza di una rete di strutture tecniche esperte e autorevoli competenti per il monitoraggio e controllo dell’inquinamento e dello stato dei fattori ambientali.

La conferenza, che è il primo momento pubblico nazionale dedicato al SNPA dall’emanazione della legge n.132, prevede tre eventi preparatori nell’autunno 2018.

Primo evento preparatorio REM TECH

Si terrà a Ferrara nell’ambito della Fiera Rem Tech il 20 settembre. Tema è il rapporto con le imprese e i controlli ambientali. A seguire, all’interno dello stand SNPA, tavoli tematici per la discussione tecnica: bonifiche, rischi naturali, clima, economia circolare, innovazione. Si termina con la preparazione di position paper.

Secondo evento preparatorio Club di Roma

Si terrà a Roma il 19 ottobre nell’ambito della settimana dedicata alla celebrazione dei 50 anni del Club di Roma. Tema è la ricerca, ma anche il rapporto delle istituzioni ambientali con le associazioni e la società civile, nella storia dell’ambientalismo e verso gli obiettivi 2030. L’evento si svolgerà nella Sala Capitolare presso il Chiostro

del Convento di Santa Maria sopra Minerva - Senato della Repubblica. Prevede un momento trattato dal Sistema e una tavola rotonda con alcuni degli esperti mondiali, già presenti all’evento di celebrazione dei 50 anni del Club di Roma.

(3)

Terzo evento preparatorio Palermo

Si terrà a Palermo, capitale italiana della cultura 2018, a dicembre il terzo e ultimo evento preparatorio della Conferenza, il 5 pomeriggio e il 6 mattina. Tema sarà i servizi ai cittadini, con riferimento ai LEPTA (carta dei servizi) e la sfida

del Mezzogiorno sui temi ambientali. La comunicazione, come trasparenza e rapporto delle Istituzioni con l’utenza e con la popolazione, nonché la capacità di sensibilizzare il pubblico sui giusti comportamenti ambientali, sarà al centro del convegno.

In generale

I Tre eventi serviranno a fare il punto sui tre temi identificati che poi saranno trattati nel corso della giornata del 27 febbraio, mentre il 28 febbraio si prevede la presenza delle più alte cariche dello Stato e delle Istituzioni in genere.

C’è necessità di esporre dati e informazioni al pubblico, novità utili, intraprendere una strada di colloquio tra cittadini e istituzioni, anche allestendo un punto informativo.

www.isprambiente.gov.it/it/evidenza/snpa/prima-conferenza-snpa

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

una galleria fotografica che testimonia l’impegno collettivo e racconta ciò che ognuno può fare per migliorare la qualità dell’aria.

 nel corso del 2021 proseguirà l’impegno a fare rete tra i Mobility manager delle ARPA con l’obiettivo di condividere le buone pratiche e organizzare eventi

CITTÀ PER IL CLIMA, CITTÀ PER LE PERSONE Luisa Ravanello ARPAE - Educazione alla sostenibilità. Gli appuntamenti del 4 e 11 (o in alternativa 18) febbraio sono riservati ai Ceas

Infine, per la specifica richiesta in esame, nella quale il disturbo lamentato è connesso ad una problematica puntuale, nella fattispecie la presenza di un

- alla giornata di studio “Il finanziamento e la gestione dinamica nei nuovi contratti del comparto e della dirigenza /biennio economico 2004/2005) il 23/3/2007

Senza dimenticare che proprio quest'anno occorrono le scadenze di diversi target degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) dell'Agenda 2030, un

A livello di SNPA i CUG del Sistema saranno invitati a partecipare al Progetto e le modalità di partecipazione agli eventi sarà di volta in volta definita e comunque

Nei casi di particolare complessità o in presenza di scarichi derivanti da attività industriali/servizi, ARPAT fornisce al Comune la consulenza ed il supporto tecnico