• Non ci sono risultati.

Ambiente in Italia 2020 ALESSANDRO BRATTI DIRETTORE GENERALE ISPRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ambiente in Italia 2020 ALESSANDRO BRATTI DIRETTORE GENERALE ISPRA"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Ambiente in Italia 2020

ALESSANDRO BRATTI

DIRETTORE GENERALE ISPRA

(2)

Annuario dei Dati Ambientali

Dati sull’Ambiente Ricapitolando l’Ambiente

Annuario in cifre

Video

Fumetto

New Inglese

New Italiano e

Inglese

DBMS BANCA DATI ANNUARIO

https://annuario.isprambiente.it

WEB

Ambiente in Italia:

trend e normative

(3)

OBIETTIVI E STRUTTURA DI AMBIENTE IN ITALIA

• Presentare l’andamento dell’ambiente in Italia attraverso due chiavi di lettura: serie storiche e indici

• Interpretare le serie storiche alla luce delle normative e degli obiettivi per fotografarne applicazione e conseguimento

Ambiente in Italia:

trend e normative

Obiettivi Agenda 2030

Indicatori riferiti alle tre priorità del 7° Programma di azione per l’ambiente dell’UE:

• capitale naturale

• economia a basse emissioni di carbonio ed efficiente nell’impiego delle risorse

• salute e benessere dei cittadini e collegati con

UE Green Deal

(4)

CAPITALE NATURALE

Resta alto il livello di minaccia per flora e fauna italiane accompagnato dal cambiamento climatico che è destinato a continuare con

conseguenti impatti ambientali L'impatto della perdita di

biodiversità in Italia è

allarmante quanto il

cambiamento climatico

(5)

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400

1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019

1000 ha

Parco Nazionale Riserva Naturale Statale Parco Naturale Regionale

Riserva Naturale Regionale Altre Aree Naturali Protette Regionali

Legge quadro sulle aree protette 394/1991

AREE PROTETTE TERRESTRI

L'introduzione di specie alloctone potenzialmente invasive costituisce un grave fattore di rischio per la biodiversità

(6)

STRATEGIA MARINA:

RIFIUTI SPIAGGIATI

La quantità di rifiuti ritrovati sui litorali è ingente, con valori mediani che superano i 400 oggetti ogni 100 m lineari di spiaggia

Il numero delle aree e la

superficie marina protetta sono cresciuti costantemente nel tempo

+ 2 APM nel 2018

AREE MARINE PROTETTE

(7)
(8)

CONSUMO DI SUOLO E FRANE

La Legge n. 267/1998 individua le aree a pericolosità e a rischio idrogeologico per frane e alluvioni e introduce i Piani stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico

(9)

INDICE BIODIVERSITÀ

Obiettivo 1a del 7° Programma di azione per l’ambiente UE

Al fine di proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell’Unione, il Programma garantisce che entro il 2020 la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici, compresa l’impollinazione, siano stati debellati; gli ecosistemi e i relativi servizi siano preservati e almeno il 15% degli ecosistemi degradati sia stato ripristinato.

(10)

CAMBIAMENTI CLIMATICI

ECONOMIA CIRCOLARE

(11)

EMISSIONI DI GAS SERRA

0 100 200 300 400 500 600

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030

Mt/a

Settore energetico Processi industriali Agricoltura Rifiuti

2008-12 (Kyoto)

2013-20 (Doha)

2021-30 (Paris)

----Obiettivi

----Obiettivi

(12)

INDICATORI ENERGETICI

5 10 15 20 25 30 35

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030

%

Italia UE28 Direttiva 2009/28/CE Pacchetto UE Energia Pulita 2014

Obiettivo Italia al 2020 su consumo di energie rinnovabili 17% del consumo finale lordo

Obiettivo al 2030 di emissioni di gas serra: -40% rispetto al 1990 Obiettivo al 2030 di energie rinnovabili: 32%

Obiettivo al 2030 di efficienza energetica: 32,5%

(13)

Emissioni di gas serra: stima 2020

Settore Emissioni GHG

2019(a) (Mt)

Emissioni GHG 2020(b) (Mt)

Variazione 2019-2020 (%)

Produzione di energia 98.539 91.367 -7,3

Industria (consumi energetici) 51.958 49.350 -5,0

Trasporti 103.940 94.548 -9,0

Riscaldamento (famiglie, imprese e PA) 81.665 78.209 -4,2

Altro (processi industriali, F-gas, uso di solventi,

agricoltura, rifiuti) 83.090 82.851 -0,3

Totale 419.191 396.326 -5,5

(a) dato provvisorio;

(b) stima preliminare

PRIMO TRIMESTRE 2020 EFFETTO COVID 19

(14)

Obiettivo 2a del 7° Programma di azione per l’ambiente UE

Al fine di trasformare l’Unione in un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell’impiego delle risorse, verde e competitiva, il Programma garantisce che entro il 2020 l’Unione abbia raggiunto i propri obiettivi sul clima e l’energia e si stia adoperando per ridurre entro il 2050 le emissioni GHG dell’80-95% rispetto ai livelli del 1990, nel quadro dell’impegno generale di limitare l’aumento della temperatura media sotto i 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con la definizione di un quadro per il clima e l’energia per il 2030 come passo fondamentale del processo.

INDICE EFFETTO SERRA

(15)

95 100 105 110

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Indice 2002=100

Pil Spesa per consumi finali delle famiglie Rifiuti urbani 95

100 105 110

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Indice 2002=100

Pil Spesa per consumi finali delle famiglie Rifiuti urbani

RIFIUTI URBANI: PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA

(16)

SCENARIO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI 2019-2020

In base all’andamento del PIL stimato da ISTAT nel primo trimestre 2020, si ipotizza una

produzione annuale dei rifiuti urbani pari a circa 28,7 milioni di

tonnellate

(17)

INDICE RIFIUTI

Obiettivo 2d del 7° Programma di azione per l’ambiente UE

Al fine di trasformare l’Unione in un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell’impiego delle risorse, verde e competitiva, il Programma garantisce che entro il 2020 i rifiuti siano gestiti responsabilmente alla stregua di una risorsa e così da evitare pregiudizi alla salute e all’ambiente, la produzione di rifiuti in termini assoluti e i rifiuti pro capite siano in declino, le discariche siano limitate ai rifiuti residui e il recupero energetico sia limitato ai materiali non riciclabili.

(18)

CONSUMO MATERIALE INTERNO E PRODUTTIVITÀ DELLE RISORSE

40 60 80 100 120 140 160 180 200

1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018

Produttività delle risorse Prodotto interno lordo Consumo materiale interno

numeri indice,1995=100

La produttività delle risorse (Pil/Cmi) è l’indicatore principale della Roadmap to a Resource-Efficient Europe, nell’ambito della Europe 2020 Strategy

Il consumo materiale interno viene usato anche nell’ambito dell’economia circolare, come proxy delle materie prime complessive utilizzate da un sistema economico

Fonte: Eurostat

(19)

ECONOMIA CIRCOLARE

Fonte: elaborazioni ISPRA su dati Istat e ISPRA

Fonte: elaborazioni ISPRA su dati Istat e ISPRA Carbon footprint italiana, 2018:

6,3 tonnellate pro capite (EU 27: 7,0 t pro capite)

Fonte: elaborazioni ISPRA su dati Eurostat e Istat

(20)

A major EEA-ISPRA-EC

international event is going

take place in October 2020 in

Bellagio, Como Lake, Italy

(21)

AMBIENTE E BENESSERE

La normativa ha comportato benefici considerevoli in termini di salute e

benessere dei cittadini.

Tuttavia l’inquinamento atmosferico e chimico sono tutt’ora tra i principali

problemi legati all’ambiente.

Proteggere i cittadini da pressioni legate all’ambiente

e da rischi per la salute e il

benessere.

(22)

TEMPERATURA MEDIA

Obiettivo strategico: limitare l'aumento della temperatura media globale a 2 °C rispetto i livelli pre-industriali

(23)

QUALITÀ DELL’ARIA: PARTICOLATO (PM10, PM2,5)

PM10 - il valore limite giornaliero è stato

superato nel 21% delle stazioni di monitoraggio

PM2,5 - il valore limite annuale è rispettato nella maggioranza delle stazioni

(24)

QUALITÀ DELL’ARIA: OZONO TROPOSFERICO E BIOSSIDO DI AZOTO

I dati del 2019 confermano un andamento monotono delle concentrazioni di ozono troposferico (OLT) in Italia

NO2 il valore limite annuale è rispettato nella maggioranza delle stazioni

(25)

Italia: Riduzione livelli di biossido di azoto effetto lockdown

Italia: Riduzione livelli di PM10

effetto lockdown n. stazioni n. stazioni

Variazione percentuale Marzo 2020 rispetto alla media mese di marzo del periodo 2013-2018

(26)

PRODOTTI FITOSANITARI: DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO E SUPERAMENTO DEGLI SQA NEI PUNTI DI MONITORAGGIO

0 10 20 30 40 50 60

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

1.000 t

Fungicidi Insetticidi e acaricidi Erbicidi Vari Biologici 0

10 20 30 40 50 60

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

1.000 t

Fungicidi Insetticidi e acaricidi Erbicidi Vari Biologici

Nelle acque superficiali il 24,4% dei punti monitorati mostra concentrazioni superiori ai limiti di qualità ambientale; il 6% nelle acque sotterranee

0 20 40 60 80 100 120 140 160

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Punti totali (normalizzati) (n.)

Frequenza superamenti (%)

Frequenza superamenti - acque superficiali Frequenza superamenti - acque sotterranee Punti totali normalizzati - acque superficiali Punti totali normalizzati - acque sotterranee

(27)

EMISSIONI DI NH

3

DALL’AGRICOLTURA

340 360 380 400 420 440 460 480

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 2032 2034

1000 t

Emissioni di ammoniaca dall’agricoltura Emissioni nazionali di ammoniaca Obiettivo 2010

Obiettivo 2020

Obiettivo 2030 Il D.Lgs. n. 81/2018 recepisce la Direttiva NEC.

Obiettivi di riduzione NH3(rispetto al 2005):

5% per ogni anno nel periodo 2020-2029

16% a partire dal 2030, rispetto alle emissioni del 2005

(28)

Tra luglio 2018 e settembre 2019, i casi di superamento dei limiti di legge sono aumentati sia per gli

impianti RTV (+ 6%), sia per le SRB (+4%), mentre per le sorgenti ELF risultano sostanzialmente invariati

CEM: SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI

(29)

INDICE QUALITÀ ARIA

Obiettivo 3° del 7° Programma di azione per l’ambiente UE

Un significativo miglioramento della qualità dell’aria outdoor in Italia, che si avvicini ai livelli raccomandati dall’OMS, accompagnato da un miglioramento della qualità dell’aria indoor, sulla base dei pertinenti orientamenti dell’OMS.

(30)

Progetto PULVIRUS: valuterà le conseguenze del lockdown

sull’inquinamento atmosferico e sui gas serra e le interazioni fra polveri sottili e virus.

Studio epidemiologico a livello nazionale per valutare se e in che

misura i livelli di inquinamento atmosferico siano associati agli

effetti sanitari dell’epidemia.

(31)

Commissione «Colao»

Cabina di regia «Benessere Italia»

PNIEC

Strategia marina

Strategia biodiversità

(32)

“I cambiamenti che sono necessari e possibili

richiederanno sacrifici non certo lievi , sempre inferiori però a quelli a cui sarebbe costretta un’umanità che proseguisse per la strada ad oggi imboccata”

Aurelio Peccei Cento pagine per l’avvenire 1981

“By using the European Green Deal as our compass, we can turn the crisis of this pandemic into an opportunity to rebuild our

economies differently and make them more resilient,”

Ursula Von Der Leyen 28 Aprile 2020

Riferimenti

Documenti correlati

96 del 13.03.2019, è stato approvato e adottato il Piano Formativo dell’anno 2019 di AREU, condiviso con le Organizzazioni Sindacali dell’Area del Comparto e della Dirigenza,

6126 del 08.06.2020 nell’ambito dell’area territoriale interessata, in particolare per quanto attiene la postazione di Misinto (situata in provincia di Monza Brianza

96 del 13.03.2019, è stato approvato e adottato il Piano Formativo dell’anno 2019 di AREU, condiviso con le Organizzazioni Sindacali dell’Area del Comparto e della Dirigenza,

PRESO ATTO che con nota del 30.12.2020 depositata in atti a firma del Direttore generale di AREU ha espresso parere favorevole in merito alla conformità alla

3002 del 11.03.2020, ha confermato che “A seguito della richiesta della Direzione Generale Welfare, in data 02.03.2020, nell'ambito della emergenza epidemiologica

 con nota del 14.08.2020 il Direttore della SC Gestione Approvvigionamenti, Dr.ssa Eleonora Zucchinali, aveva richiesto l'autorizzazione a procedere con la prosecuzione

PRESO ATTO dell’istruttoria compiuta dal Responsabile del Procedimento, che ne attesta la completezza, e della dichiarazione di regolarità tecnica e legittimità

RITENUTO pertanto opportuno provvedere alla nomina della vincitrice Sig.ra PALLANTE Sara, classificata al primo posto della graduatoria con punti 63,445, mediante stipula di un