• Non ci sono risultati.

MIUR.AOOUSPVR.REGISTRO UFFICIALE(I).0007300.25-08-2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MIUR.AOOUSPVR.REGISTRO UFFICIALE(I).0007300.25-08-2016"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

!

!

!"#$"%&'#'("%)*((+%

"#$#%!&''()&*+,-./012!

345!3676845!7#!9:!;!*1<9<!)5=57>?!

@6A%!=BCC?#D5=45>6=6C5E?=5F>5#G6H5GD54G#4>!I!6D54G%!D5=45>6=6C5#=BCC?EHD54G#A?D!!I!A6G#!+92+<1.++0!

!

Spett.le

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Riva de Biasio S.Croce 1299 – 30135 Venezia [email protected]

Spett.le

Ufficio Scolastico n. VII Ambito Territoriale di Verona

Viale Caduti del Lavoro, n. 3 – 37124 Verona [email protected]

Spett.le

Ufficio Scolastico n. III Ambito Territoriale di Bari Via Re David, 178/f - 70125 Bari

[email protected]

Spett.le

Ufficio Scolastico n. IV Ambito Territoriale di Brindisi

Via Dalmazia n.1 - 72100 Brindisi [email protected]

Spett.le MIUR

Viale Trastevere, 76/a - 00153 ROMA [email protected]

Oggetto: richiesta di Tentativo di Conciliazione ai sensi dell’art. 135 del CCNL del 29 novembre 2007 per erronea valutazione della domanda di mobilità territoriale interprovinciale con contestuale Istanza di Accesso agli atti.

La sottoscritta Maria Teresa Russo, nata a Taranto il 28 aprile 1973 ed ivi residente alla via Venezia n. 25 - C.F.: RSSMTR73D68L049O, email: [email protected],

MIUR.AOOUSPVR.REGISTRO UFFICIALE(I).0007300.25-08-2016

(2)

pec: [email protected], tel. 329 3148330 PREMESSO

- Che l’odierna istante è docente con contratto a tempo indeterminato nella scuola secondaria di II grado, classe di concorso A019 – Discipline Giuridiche ed Economiche, immessa in ruolo su posto comune nell’anno scolastico 2015/2016 fase C da Graduatoria ad Esaurimento

- Che ha partecipato alle operazioni di mobilità territoriale interprovinciale (seconda fase - punti B, C e D dell’art. 6 del CCNI) del personale docente per l’a.s. 2016/17, presentando presso l’UST di Verona domanda di mobilità per la fase C (con punteggio base 17 e punteggio aggiuntivo per il Comune di ricongiungimento 6) esprimendo l’ordine di preferenza degli ambiti dove poter ottenere il trasferimento interprovinciale mediante specificazione nell’apposita sezione del modulo-domanda dei codici sintetici di ambiti e province, come da domanda che si allega e a cui si rimanda;

CONSIDERATO

- Che in seguito alla comunicazione dei trasferimenti interprovinciali disposti nell’ambito delle operazioni di mobilità per l’a.s. 2016/2017 ricevuta in data 13/08/2016, l’odierna istante ha ottenuto il trasferimento come segue: VENETO AMBITO 0003 - classe di concorso A019 - Discipline Giuridiche ed Economiche, con punti 17 ;

- Che nei bollettini dei movimenti relativi alla seconda fase - punti B, C e D dell’art. 6 del CCNI del 08/4/2016 - pubblicati dagli Ambiti Territoriali della Puglia ed indicati tra i primi in ordine di preferenza nell’apposita sezione del modulo-domanda, non risulta presente il nominativo dell’odierna istante;

ATTESO

- che dai bollettini dei movimenti di cui in parola non è dato evincersi i criteri di attribuzione del punteggio, in particolar modo non è possibile comprendere se il punteggio indicato è comprensivo o meno del punteggio aggiuntivo per il Comune di ricongiungimento atteso che ad ogni docente corrisponde un punteggio complessivo, tra servizio e titoli, che peraltro impedisce ictu oculi di verificare l'emersione di eventuali titoli e/o servizi eventualmente non valutabili;

- che come previsto dal CCNI dell’8/4/2016, nonché come evidenziato nella stessa domanda di mobilità, il punteggio aggiuntivo per il ricongiungimento al coniuge ovvero, nel caso di docenti senza coniuge o separati giudizialmente o consensualmente con atto

(3)

omologato dal tribunale, per ricongiungimento ai genitori o ai figli, spetta solo per il comune di residenza dei familiari (a condizione che essi, alla data di pubblicazione dell'ordinanza, vi risiedano effettivamente con iscrizione anagrafica da almeno tre mesi);

- Che tale punteggio è assolutamente incompatibile con l’ambito: in alcuni casi, infatti, l’ambito è formato da più Comuni, a volte situati anche a considerevoli chilometri di distanza gli uni dagli altri, mentre in altri casi uno stesso Comune è stato diviso in più ambiti rendendo, pertanto, assolutamente impossibile l’attribuzione del punteggio per il ricongiungimento se non a scapito della parità di trattamento tra docenti coinvolti in una mobilità che è nazionale.

- Che peraltro il CCNI dell’ 08/04/2016 non parla mai di ambito in relazione al punteggio aggiuntivo per il ricongiungimento mentre, laddove ha inteso riconoscere agli ambiti la disciplina prevista per i Comuni, lo ha fatto espressamente come evincibile dalla disciplina della precedenza di cui all’art. 13 punto V) rubricato “Assistenza al coniuge, ed al figlio con disabilità; Assistenza da parte del figlio referente unico al genitore con disabilità; Assistenza da parte di chi esercita la tutela legale”, ove è espressamente previsto che “… qualora la domanda preveda l'indicazione di ambiti territoriali andrà indicato per primo l'ambito corrispondente al predetto comune di residenza oppure alla parte di esso necessaria per l'assistenza …”.

Appare evidente, pertanto, come le parti contrattuali non abbiano voluto attribuire il punteggio per il ricongiungimento all’ambito territoriale. Diversamente lo avrebbero espressamente precisato come avvenuto per le ipotesi di precedenza disciplinate al punto V), art. 13 del CCNI.

- Che pertanto, alla luce delle considerazioni che precedono, è evidente come il punteggio del ricongiungimento non possa essere attribuito ai docenti che si spostano su ambiti territoriali.

- Che al contrario, dall’analisi dei bollettini per i trasferimenti si è potuto evincere, per situazioni di docenti conosciuti personalmente, che il punteggio aggiuntivo per il ricongiungimento è stato addirittura attribuito in ambiti nei quali non era neppure situato il Comune al quale è stato chiesto il detto ricongiungimento come nel caso della docente di seguito indicata a titolo esemplificativo:

PETROSILLO DESIREE, nata il 02/04/1973 – C.F:: PTRDSR73D42L049F, punti 27,00, assegnata PUGLIA AMBITO 0023

- Che l’attribuzione di tale punteggio in modo non regolamentato ha alterato arbitrariamente la posizione dei docenti che hanno partecipato alla mobilità in quanto lo

(4)

stesso è stato attribuito sulla base di una semplice casualità: vale a dire la circostanza di chiedere il ricongiungimento in un Comune che, per pura fatalità, risulta posizionato all’interno di un ambito anziché di un altro. Per non parlare poi delle fattispecie nelle quali tale punteggio è stato attribuito anche al di fuori dell’ambito in cui è situato il Comune di ricongiungimento, come nel caso innanzi indicato dal quale emerge, in maniera incontrovertibile, la fallacità dell’algoritmo utilizzato dal MIUR nella gestione della domanda di mobilità interprovinciale;

- Che dall’analisi dei bollettini dei movimenti pubblicati dagli Ambiti Territoriali della Regione Puglia dai quali la scrivente risulta esclusa pur avendoli indicati tra i primi in ordine di preferenza, emerge che molti insegnati, nella stessa situazione di immissione in ruolo e fase di mobilità della sottoscritta, hanno ottenuto il trasferimento in detti ambiti territoriali con punteggio che, eventualmente comprensivo del ricongiungimento erroneamente attribuito, è pari o inferiore al punteggio della sottoscritta (17+6) e precisamente:

- CECERE ANNA MARIA, nata il 16/08/1958 – C.F.:CCRNMR58M56I396F, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0012

- NOIA DINA, nata il 25/03/1965 – C.F:NOIDNI65C65Z133H, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0012

- NASO FRANCESCA MARZIA, nata il 25/08/1966 –C.F.: NSAFNC66M65F537G, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0012

- STICCHI ADELE, nata il 04/01/1969 – C.F.: STCDLA69A44H826U, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0012

- LECCE FRANCESCO, nato il 22/11/1966 – C.F.: LCCFNC66S22A773F, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

- ALGIERI NATALE, nato il 11/03/1966 – C.F.: LGRNTL66C11D005W, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

- MIRMINA ANNA MONIA, nata il 09/05/1971 – C.F.: MRMNMN71E49D643W, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

- ZUMPANO ANTONIO, nato il 12/03/1967 – C.F.:ZMPNTN67C12D086I, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

- DE RUVO GIULIO, nato l’11/05/1964 – C.F.:DRVGLI64E11F284E, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

(5)

- TELESCA GELTRUDE, nata il 02/05/1970 – C.F.: TLSGTR70E42H579B, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

- CINA MICHELE MAURIZIO, nato l’11/09/1969 - C.F.:CNIMHL69P11G273A, punti 22, assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

- CAVALLARO SALVATORE, nato il 07/04/1968 – C.F.:CVLSVT68D07I853H, punti 22,00 assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

- ANSANI ADOLFO, nato il 23/03/1958 – C.F.:NSNDLF58C23C352U, punti 21,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

- ANZANO MARIA, nata il 22/01/1969 – C.F.:NZNMRA69A62G942B, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

- SEDDIO ANDREA, nato il 19/06/1969 – C.F.:SDDNDR69H19A089W, punti 22,00 assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

- SOLAZZO ANNA, nata il 05/07/1970 – C.F.:SLZNNA70L45E506T, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

- VENEZIANO VINCENZO LUCIO, nato il 14/12/1967 – C.F.:VNZVCN67T14L353F, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

- Che l’odierna istante -fatto comunque salvo il diritto di controllare i punteggi di tutti coloro che sono stati assegnati agli Ambiti Territoriali della Puglia indicati tra i primi in ordine di preferenza nell’apposita sezione del modulo-domanda-, al fine di far valere nelle opportune sedi giudiziarie i propri diritti ed interessi legittimi eventualmente lesi dall'attribuzione di punteggi erronei, ha interesse a verificare la legittimità delle operazioni relative alla procedura di mobilità territoriale per l'a.s. 2016/2017 per assegnazione ambito a livello nazionale mediante controllo dei criteri con i quali è stato determinato il punteggio relativamente ai docenti che hanno partecipato alla mobilità nazionale - fase C - e che risultano avere punti 23 ed inferiori a 23 (tutti comunque privi di precedenza) come da elenco innanzi riportato.

- Che tale richiesta è resa possibile dalle statuizioni della Legge 7 agosto 1990, n. 241, la quale prevede espressamente la possibilità, per il privato che dimostri la titolarità di un interesse, di esaminare documenti amministrativi e di estrarne copia.

- Che gli artt. 24 L. n. 241/1990 e 8 D.P.R. n. 352/1992, pur contemplando la tutela della riservatezza dei terzi, prevedono espressamente che non possono essere sottratti

(6)

all'accesso i documenti la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere gli interessi giuridici del richiedente.

- Che sussiste un interesse personale, concreto ed attuale per la tutela di situazioni giuridicamente tutelate, rilevanti e collegate agli atti per i quali chiede l'accesso, che deriva dalla possibile attribuzione del punteggio del ricongiungimento seppure non dovuto e/o dalla dichiarazione di servizi e titoli erroneamente ritenuti validi dall’ ufficio scolastico;

- Che la presente richiesta riveste carattere di urgenza in relazione all’oggetto;

tutto quanto sopra premesso e considerato

CHIEDE

l’attivazione del TENTATIVO DI CONCILIAZIONE ai sensi dell’art. 135 del CCNL 29.11.2007, richiamato dall’art. 17, comma 2, del CCNI concernente la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2016/2017 sottoscritto in data 08.04.2016, per erronea assegnazione ambito di destinazione in esito alla domanda di mobilità per l’a.s. 2016/17 contestando, alla luce dei motivi innanzi indicati, il mancato trasferimento interprovinciale nelle sedi territoriali prescelte in precedenza rispetto a quella assegnata, e specificatamente:

- PUGLIA AMBITO 0012 - PUGLIA AMBITO 0008 - PUGLIA AMBITO 0009

e contestualmente formula rituale

ISTANZA DI ACCESSO AGLI ATTI

ai sensi della legge n. 241/90, chiedendo di visionare, ed eventualmente di estrarre copia in carta semplice, della domanda di mobilità, degli atti ad essa allegati e dei documenti giustificativi il punteggio attribuito relativamente ai seguenti docenti:

1. CECERE ANNA MARIA, nata il 16/08/1958 – C.F.:CCRNMR58M56I396F, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0012

2. NOIA DINA, nata il 25/03/1965 – C.F:NOIDNI65C65Z133H, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0012

3. NASO FRANCESCA MARZIA, nata il 25/08/1966 –C.F.: NSAFNC66M65F537G, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0012

(7)

4. STICCHI ADELE, nata il 04/01/1969 – C.F.: STCDLA69A44H826U, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0012

5. LECCE FRANCESCO, nato il 22/11/1966 – C.F.: LCCFNC66S22A773F, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

6. ALGIERI NATALE, nato il 11/03/1966 – C.F.: LGRNTL66C11D005W, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

7. MIRMINA ANNA MONIA, nata il 09/05/1971 – C.F.: MRMNMN71E49D643W, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

8. ZUMPANO ANTONIO, nato il 12/03/1967 – C.F.:ZMPNTN67C12D086I, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

9. DE RUVO GIULIO, nato l’11/05/1964 – C.F.:DRVGLI64E11F284E, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

10. TELESCA GELTRUDE, nata il 02/05/1970 – C.F.: TLSGTR70E42H579B, punti 23,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0008

11. CINA MICHELE MAURIZIO, nato l’11/09/1969 - C.F.:CNIMHL69P11G273A, punti 22, ambito di assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

12. CAVALLARO SALVATORE, nato il 07/04/1968 – C.F.:CVLSVT68D07I853H, punti 22,00 assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

13. ANSANI ADOLFO, nato il 23/03/1958 – C.F.:NSNDLF58C23C352U, punti 21,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

14. ANZANO MARIA, nata il 22/01/1969 – C.F.:NZNMRA69A62G942B, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

15. SEDDIO ANDREA, nato il 19/06/1969 – C.F.:SDDNDR69H19A089W, punti 22,00 assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

16. SOLAZZO ANNA, nata il 05/07/1970 – C.F.:SLZNNA70L45E506T, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0009

17. VENEZIANO VINCENZO LUCIO, nato il 14/12/1967 – C.F.:VNZVCN67T14L353F, punti 22,00, assegnazione PUGLIA AMBITO 0009 Si fa espressa riserva di chiedere l’accesso agli atti al fine di controllare il punteggio degli altri docenti assegnati agli ambiti territoriali della Regione Puglia facendo salvo, all’esito, il diritto

(8)

di tutelare in sede giudiziale i propri diritti ed interessi legittimi eventualmente lesi.

Si dichiara sin d’ora disponibile ad affrontare le spese necessarie per l’estrazione di copia semplice degli atti. Fa presente che ove dovesse essere differito e/o non consentito l’esercizio del diritto di accesso entro i termini di legge, si proporrà ogni azione giudiziaria utile per la tutela delle proprie ragioni, con aggravio di spese per l’Amministrazione.

Per ogni comunicazione relativa al presente procedimento, si indicano i seguenti recapiti:

email: [email protected]; pec: [email protected]

L’odierna istante si riserva di conferire mandato di rappresentanza per lo svolgimento del tentativo di conciliazione ad altro soggetto che verrà eventualmente individuato con apposito atto di delega.

Si allegano i seguenti documenti:

1) copia della domanda di mobilità presentata dall’odierna istante, attestante l’indicazione delle preferenze prescelte ai fini del trasferimento interprovinciale;

2) copia di valido documento di identità e del codice fiscale

Taranto, 21 agosto 2016 Maria Teresa Russo

Documento firmato da:

RUSSO MARIA TERESA 24/08/2016

Riferimenti

Documenti correlati

135 del CCNL Scuola del 29/11/2007 per erronea assegnazione sede di destinazione (scuola o ambito) in esito alla domanda di mobilità per l’a.s.. (inserire ordine di scuola, classe

- Che il/la sottoscritto ha partecipato alla fase C della mobilità per l’a.s 2016/17 per la scuola primaria classe di concorso per posto di sostegno con punteggio

- Che, in esito alla domanda sopra indicata, alla sottoscritta è stato assegnata la seguente destinazione: provincia PARMA ambito EMILIA ROMAGNA 0012. - Che

- Che la sottoscritta ha presentato presso l’UST di Verona domanda di mobilità per la fase C per l’a.s 2016/17 per la scuola primaria per posto di sostegno con punteggio 47

trasferimenti dei docenti che non usufruiscono di alcuna

“ La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento

Sichi ededunquel aver i f i cadel l acor r et t ezzadelcal col odelpunt eggi odegl ii nsegnant i. sui ndi cat ivi st eanchel edi ver sei nt er pr et azi onir el at i veal&#34; Cal

- Altresì, qualora sussistano le condizioni, la scrivente richiede l’attribuzione di eventuali posti resosi disponibili negli ambiti 25 e 26 della Provincia di Siracusa, negli