• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1/4 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Comunità europee, 2003 20060628

Curriculum Vitae

Europass

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i)

FRANCESCA PICA

Indirizzo(i) FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA, UNIVERSITA’ DI ROMA TOR VERGATA – VIA MONTPELLIER, 1 – 00133 ROMA

Telefono(i) 0672596462, 0672596574

Fax 0620427523 E-mail [email protected] Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 18/09/1959

Sesso F

Occupazione desiderata/Settore professionale

Facoltativo (v. istruzioni) PROFESSORE UNIVERSITARIO DI II FASCIA MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Esperienza professionale

Lavoro o posizione ricoperti Dal 2002 a tutt’oggi è in servizio, nel ruolo di Professore Associato per il settore scientifico Disciplinare MED/07 (Microbiologia e Microbiologia Clinica), presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”; nel 2005 è stata confermata nel suddetto ruolo.

Nel 2001 risulta idonea nella valutazione comparativa ad un posto di Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare F05X oggi MED/07 (Microbiologia e Microbiologia Clinica);

Dal 1995 al 2002 presta servizio, in qualità di Ricercatore Universitario presso la cattedra di Microbiologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia,Università di Roma “Tor Vergata”.; nel 1998 è stata confermata nel suddetto ruolo;

Dal 1989 al 1995 presta servizio, in qualità di Ricercatore ex-art.36 presso l’Istituto di Medicina Sperimentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma;

Principali attività e responsabilità -Docente titolare nell’ambito del C.I. di Microbiologia del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;

-Docente titolare di Microbiologia Medica nei Corsi di Laurea triennali in : “Tecnico di Laboratorio Biomedico”, “Igienista Dentale”, “Infermiere” ed “Ostetrico/a” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e presso le

Scuole di Specializzazione in “Microbiologia e Virologia” ed in “Malattie Infettive”

della stessa Università.

- Reponsabile di laboratorio di ricerca. Campi di interesse: a) Modelli sperimentali di immuno- soppressione associata a tumori e ad infezioni virali; b) Aspetti patogenetici e diagnostici delle infezioni da Herpesvirus.

Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”, Via Montpellier,1 - 00133 ROMA Tipo di attività o settore MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Istruzione e formazione

(2)

Pagina 2/4 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Comunità europee, 2003 20060628

Titolo della qualifica rilasciata 1983-85/1989-91 Conseguimento del Diploma di Specializzazione in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti;

1985-1989 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Microbiologia Medica Sperimentale Presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con il massimo dei voti;

1984 Conseguimento dell’ Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo;

1977-1983 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma

“La Sapienza” con la votazione di 110/110 cum laude;

1972-1977 Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico “I. Newton” di Roma,con la votazione di 60/ sessantesimi.

Principali tematiche/competenze

professionali possedute Studi e ricerche nel campo della Microbiologia, Immunologia e Virologia. In particolare:

Esperienze cliniche: diagnosi clinica e di laboratorio e trattamento di alcune infezioni virali (in particolare: Herpesvirus, HIV e Virus epatitici) in pazienti normali ed immunocompromessi ; Esperienze di ricerca sperimentale: studio di modelli sperimentali animali di immunosoppressione associata a crescita tumorale, ad uso di chemioterapici e ad infezioni virali;

studio di schemi di immunoterapia per il ripristino della risposta immune in tali condizioni sperimentali.

Ha inoltre partecipato a studi su prostaglandine e cancro, apoptosi e infezioni virali.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione -Università degli Studi di Roma “La Sapienza” : Clinica Medica III e Clinica delle Malattie Infettive

-Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”: Cattedra di Microbiologia

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) ITALIANO Altra(e) lingua(e) INGLESE

Autovalutazione

Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua ITALIANO

C2 C2 C2 C2 C2

Lingua

INGLESE

B2 C2 B2 B2 C2

(3)

Pagina 3/4 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Comunità europee, 2003 20060628

Ulteriori informazioni

Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze, ecc.

(facoltativo, v. istruzioni)

Principali pubblicazioni degli ultimi dieci anni:

- Clinical and psychosocial correlates of post-herpetic neuralgia. Volpi A, Gatti A, Pica F, Bellino S, Marsella LT, Sabato AF. J Med Virol. 2008 Sep;80(9):1646-52.

-

Thymosin alpha 1: from bench to bedside. Garaci E, Favalli C, Pica F, Sinibaldi Vallebona P, Palamara AT, Matteucci C, Pierimarchi P, Serafino A, Mastino A, Bistoni F, Romani L, Rasi G. Ann N Y Acad Sci.

2007 Sep;1112:225-34.

-

Transmission of human herpesvirus 8: an update. Pica F, Volpi A. Curr Opin Infect Dis. 2007 Apr;20(2):152-6.

-

Clinical and psychosocial correlates of acute pain in herpes zoster. Volpi A, Gatti A, Serafini G, Costa B, Suligoi B, Pica F, Marsella LT, Sabato E, Sabato AF. J Clin Virol. 2007 Apr;38(4):275-9.

-

Effect of extremely low frequency electromagnetic fields (ELF-EMF) on Kaposi's sarcoma-associated herpes virus in BCBL-1 cells. Pica F, Serafino A, Divizia M, Donia D, Fraschetti M, Sinibaldi-Salimei P, Giganti MG, Volpi A. Bioelectromagnetics. 2006 Apr;27(3):226-32.

- Analysis of the cost-effectiveness of varicella vaccine programmes based on an observational survey in the Latium region of Italy. Gialloreti LE, Divizia M, Pica F, Volpi A. Herpes. 2005 Oct;12(2):33-7.

- Human herpesvirus 8 DNA in serum during seroconversion in allogeneic bone marrow transplant recipients. Gentile G, Capobianchi A, Volpi A, Palù G, Pica F, Calistri A, Biasolo MA, Martino P. J Natl Cancer Inst. 2005 Jul 6;97(13):1008-11.

- Antitumour effect of OM-174 and cyclophosphamide on murine B16 melanoma in different experimental conditions. D'Agostini C, Pica F, Febbraro G, Grelli S, Chiavaroli C, Garaci E. Int Immunopharmacol.

2005 Jul;5(7-8):1205-12.

- Cidofovir on HHV-8 in BCBL-1 cells. Pica F, Serafino A, Garaci E, Volpi A. Antivir Ther. 2004 Oct;9(5):823-5.

-

Thymosin alpha(1) in combination with cytokines and chemotherapy for the treatment of cancer. Garaci E, Pica F, Sinibaldi-Vallebona P, Pierimarchi P, Mastino A, Matteucci C, Rasi G. Int Immunopharmacol.

2003 Aug;3(8):1145-50.

- Antiviral treatment of varicella in pediatric practice in the Latium region of Italy: results of an

observational study. Volpi A, Gentile G, Pica F, Suligoi B; Slavip study group. Pediatr Infect Dis J. 2002 Aug;21(8):739-43.

-

Thymosin alpha 1 in the treatment of cancer: from basic research to clinical application. Garaci E, Pica F, Rasi G, Favalli C. Int J Immunopharmacol. 2000 Dec;22(12):1067-76. Review.

- Autocrine nerve growth factor is essential for cell survival and viral maturation in HHV-8-infected primary effusion lymphoma cells. Pica F, Volpi A, Serafino A, Fraschetti M, Franzese O, Garaci E. Blood. 2000 May 1;95(9):2905-12.

- Delta(12)-prostaglandin J(2) is a potent inhibitor of influenza A virus replication. Pica F, Palamara AT, Rossi A, De Marco A, Amici C, Santoro MG. Antimicrob Agents Chemother. 2000 Jan;44(1):200-4.

- Neutralizing antibody response against human cytomegalovirus in allogeneic bone marrow-transplant recipients. Volpi A, Pica F, Gentile G, Capobianchi A, Fraschetti M, Martino P. J Infect Dis. 1999 Nov;180(5):1747-8.

- High doses of thymosin alpha 1 enhance the anti-tumor efficacy of combination chemo-immunotherapy for murine B16 melanoma. Pica F, Fraschetti M, Matteucci C, Tuthill C, Rasi G. Anticancer Res. 1998 Sep-Oct;18(5A):3571-8.

- Detection of high nerve growth factor serum levels in AIDS-related and -unrelated Kaposi's sarcoma patients. Pica F, Volpi A, Barillari G, Fraschetti M, Franzese O, Vullo V, Garaci E. AIDS. 1998 Oct 22;12(15):2025-9.

- Prostaglandin E2 induces apoptosis in resting immature and mature human lymphocytes: a c-Myc- dependent and Bcl-2-independent associated pathway. Pica F, Franzese O, D'Onofrio C, Bonmassar E, Favalli C, Garaci E. J Pharmacol Exp Ther. 1996 Jun;277(3):1793-800.

Combination therapy with BRMs in cancer and infectious diseases.

Garaci E, Pica F, Rasi G, Palamara AT, Favalli C.

(4)

Pagina 4/4 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Comunità europee, 2003 20060628

Riferimenti

Documenti correlati

Lavoro o posizione ricoperti Professore a contratto Corso di Laurea Ostetrica Principali attività e responsabilità Insegnamento; Relatore tesi di Laurea in Ostetricia Nome

Corso di Laurea Facoltà di Scienze dell'Educazione, Laurea in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (Laurea magistrale) Ateneo Università

LAUREA SPECIALISTICA in “Psicologia Dinamica e Clinica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia” - SAPIENZA UNIVERSITA'DI ROMA. •

Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia con voto 110 e lode/110 Tesi di laurea sperimentale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. I Facoltà di Medicina

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Siena. Tipo di azienda o settore Istruzione

Docente di Chirurgia Pediatrica al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Nostra Signora del Buon Consiglio, Tirana (Albania);.. Docente di Chirurgia Pediatrica al

2012/13 Docente incaricato e Coordinatore del Corso Integrato della Gravidanza Fisiologica c/o il Corso di Laurea in Ostetricia c/o la Facoltà di Medicina e

Dal 1990 al 2001 Professore Associato Cattedra Chirurgia Vascolare Università di Pavia Dal 1990 a oggi Docente Scuola Specializzazione Chirurgia Vascolare Università di Pavia