• Non ci sono risultati.

D L’equivoco delle Aggregazioni Funzionali Territoriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D L’equivoco delle Aggregazioni Funzionali Territoriali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

p r o f e s s i o n e

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXII numero 5 - Giugno-Luglio 2015 11

D

a un anno le Regioni, in ordi- ne sparso e con diverse mo- dalità attuative, hanno avvia- to le procedure per la definizione ter- ritoriale e la costituzione delle Aggre- gazioni Funzionali Territoriali (AFT) previste dalla riforma Balduzzi, del 2012. Gli orientamenti delle ammini- strazioni sono come spesso capita poco uniformi e risentono di interpre- tazioni locali e talvolta forzate della normativa nazionale, che peraltro do- vrà essere recepita dal futuro ACN rispetto al quale permane un’ampia incertezza.

Secondo la legge Balduzzi le AFT, caratterizzate dal mantenimento del- la scelta del medico di fiducia e del rapporto individuale, sono “forme organizzative monoprofessionali (…) che condividono in forma strutturata, obiettivi e percorsi assistenziali, stru- menti di valutazione della qualità as- sistenziale, linee guida, audit e stru- menti analoghi”. La legge, in alcune Regioni, esclude un’attività assisten- ziale ‘esterna’ al gruppo, ovvero rivol- ta alla popolazione di assistiti, perchè privilegia funzioni e attività ‘interne’

al gruppo di Mmg, di tipo culturale e formativo in senso lato, ad esempio centrate sulle esperienza di governo clinico. La legge indica anche alcuni precisi strumenti di valutazione della

qualità dell’assistenza e delle perfor- mance, come l’audit sui risultati di processo/esito e salute, in relazione ai principali PDTA o applicazione di Linee Guida, interventi di Formazio- ne sul campo, ecc. Nelle AFT do- vranno essere inseriti i medici di continuità assistenziale con i quali dovrà essere possibile attuare una maggiore integrazione e continuità dell’assistenza tramite una rete infor- matica per la condivisione e lo scam- bio delle informazioni rilevanti.

Le opportunità

¼

¼

Le AFT sono l’occasione per aggre- gare i Mmg dispersi, favorire il con- fronto sul campo tra loro superando il tradizionale isolamento della cate- goria; a partire dalle AFT è quindi possibile costruire quella comunità di pratica e di formazione continua, che è storicamente il principale gap della MG rispetto al resto del continente.

Secondo il pedagogista Etienne Wenger, principale esponente del filone di studi in questo settore, la comunità di pratica (CdP) è un siste- ma auto-organizzato, che aggrega gruppi omogenei di lavoratori, sia a scopo di apprendimento che di svi- luppo professionale, e che si com- pone di tre dimensioni:

1. Un campo tematico comune: ar- gomento che unisce i partecipan- ti alla CdP e che può evolversi nel tempo e nello spazio.

2. La dimensione comunitaria: la base sociale della condivisione di idee, identità e modalità di azione e interazione.

3. Una pratica condivisa: conoscen- ze specifiche, contesto e modalità operative condivise, mantenute e coltivate dalla comunità stessa.

La CdP condivide generalmente un luogo fisico di appartenenza, ad esempio una divisione ospedaliera, ma può essere anche di natura vir- tuale, le comunicazioni tra i suoi membri, in forma elettronica, man- tengono la coesione e l’identità del gruppo. Le AFT in quanto CdP po- trebbero prevedere sia momenti pe- riodici di interazione in presenza sia strumenti di comunicazione elettro- nici, come le reti professionali, mai- ling list, ecc. In questa prima fase, conta la chiarezza dei compiti e delle funzioni indispensabili per garantire la costituzione e lo sviluppo di que- ste nuove forme organizzative.

Serve chiarezza sui compiti e sulle funzioni delle AFT per poterne garantire la costituzione e lo sviluppo. Le procedure, finora avviate dalle Regioni per la definizione territoriale e la costituzione, risultano troppo eterogenee e risentono spesso di interpretazioni locali

Giuseppe Belleri Medicina Generale, Flero (BS)

Il testo completo dell’articolo è consultabile su http:/blog.libero.it/cureprimarie

L’equivoco delle Aggregazioni

Funzionali Territoriali

Riferimenti

Documenti correlati

Controllo del 14% verifiche sugli episodi di ricovero prodotti dalle Strutture Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate posti a carico del Servizio Sanitario Regionale

Per legge l’organizzazione dell’assistenza territoriale spetta alle Regione così accade che a Siena, per l’ente di Area vasta, si preveda una Casa della Salute per ciascuna delle

Infine, 30 milioni nel triennio sono destinati a incentivare le fusioni dei piccoli comuni: si tratta di un tema caldo, insieme a quello delle unioni di comuni, ma il legislatore

Il raggiungimento della qualità non è in ogni caso frutto di un impegno sporadico di singole istituzioni, ma il frutto di una sinergia concertata che, basata su un cambio

In considerazione della rapidità con la quale lo sviluppo tecnologico viene trasferito alle attività sanitarie (es. diagnostica per immagini, robot chirurgici) il ciclo

modalità e nel rispetto delle prescrizioni indicate nell 'Ordinanza di sicurezza balneare adottata dalla competente Capitaneria di Porto, nel rispetto delle norme

Il problema, semmai, si pone sul piano sostanziale, avendo la storia più o meno recente insegnato che l’effettiva autonomia del dirigente pubblico è salvaguardata da una

delle sopravvenienze [oltre 11.000] e del 47% dell’intera pendenza [oltre 50.000] alla sezione Tributaria, la quale, nonostante l’intenso lavoro della struttura