• Non ci sono risultati.

Piano di studi del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di studi del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Piano di studi del

Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Immatricolati al primo anno nell’a.a. 2013/2014

Primo anno (2013/2014)

PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU

Diritto privato IUS/01 9 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 9

Storia delle Istituzioni politiche dell'antichità e medioevali

IUS/18 9 Storia delle dottrine politiche SPS/02 9

Storia contemporanea (1° modulo) M-STO-04 6(1) Storia contemporanea (2°

modulo)

M-STO-04 6(1)

Scienza politica (1° modulo) SPS/04 6(2) Scienza politica (2° modulo) SPS/04 6(2)

TOT 30 TOT 30

(1) (2) Esame unico da 12 CFU.

L'esame di profitto potrà articolarsi in prove parziali afferenti ai singoli moduli, fermo restando che il superamento di tali prove non comporta acquisizione di CFU

Totale crediti primo anno: 60

Secondo anno (2014/2015)

PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU

Sociologia delle culture (1°

modulo)

SPS/08 6(1) Sociologia delle culture (2°

modulo)

SPS/08 6(1)

Opzionale * 6 Economia politica SECS-P/01 9

Diritto internazionale IUS/13 9 Lingua Francese L_LIN/04 6

Relazioni internazionali (1°

modulo)

SPS/04 6 (2) Relazioni internazionali (2°

modulo)

SPS/04 6 (2)

TOT 27 TOT 27

(2) (2) Esame unico da 12 CFU.

L'esame di profitto potrà articolarsi in prove parziali afferenti ai singoli moduli, fermo restando che il superamento di tali prove non comporta acquisizione di CFU

Totale crediti secondo anno: 54

Terzo anno (2015/2016)

PRIMO SEMESTRE SSD CFU SECONDO SEMESTRE SSD CFU

Politica economica internazionale SECS-P/02 9 Filosofia politica SPS/01 9

Lingua inglese L-LIN/12 6 Economia aziendale SECS-P/07 6

Diritto dell'Unione europea IUS/14 6 Opzionale *(³) 6

Diritto pubblico comparato IUS/21 9 Seminario: i problemi ambientali alpini e il diritto dell’Unione Europea. Il contributo della Convenzione delle Alpi.(³)

IUS/09 3

Storia delle istituzioni politiche moderne e contemporanee

M-STO/04 6

Lavoro finale 6

TOT 36 TOT 30

* Opzionali particolarmente consigliati dal corso:

Crisi internazionali e ruolo della diplomazia: analisi di casi di attualità – SPS/04 – 6 CFU (terzo anno - secondo semestre)

Teorie politiche contemporanee – SPS/02 – 6 CFU (terzo anno – secondo semestre)

(2)

(³) attività formative che non concorrono al computo dei 20 esami di profitto Totale crediti terzo anno: 66

Totale CFU: 180

Riferimenti

Documenti correlati

Per gli studenti che saranno selezionati per il programma di scambio di doppio diploma con Chambéry, il piano di studi seguirà un’articolazione differente secondo quanto

Per gli studenti che saranno selezionati per il programma di scambio di doppio diploma con Chambéry, il piano di studi seguirà un’articolazione differente secondo quanto

Tutela della privacy e trattamento dei dati digitali – IUS/01 – 6 CFU (secondo semestre) Storia del pensiero politico contemporaneo – SPS/02 – 6 CFU (secondo semestre)

Politica economica internazionale SECS-P/02 9 Filosofia politica SPS/01 9 Lingua inglese L-LIN/12 6 Storia delle istituzioni politiche. moderne

Il corso di studio non prevede l’obbligo di frequenza, fermo restando l’indiscusso valore aggiunto connesso alla partecipazione attiva alle lezioni. Per le modalità

In ordine ai requisiti per lassicurazione della qualità, il Nucleo ha analizzato i dati relativi allimpegno medio annuo per docente, al numero medio annuo di CFU acquisiti per

b.2) a tutti gli altri corsi – compresi quelli per principianti assoluti – relativi alla conoscenza della seconda lingua, in ragione di 1 cfu per ciascun

superamento degli esami di profitto previsti per ogni Insegnamento del Corso di Studi con la conseguente acquisizione dei relativi crediti formativi universitari (CFU). Il