• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE   1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE   1"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

1  

 

INTRODUZIONE  

           

L’obiettivo   di   questo   capitolo   è   introdurre   la   problematica   dei   detriti   spaziali   e   descrivere   gli   obiettivi   del   presente   lavoro.   Verrà,   inoltre,   illustrata  l’organizzazione  in  capitoli  della  tesi.  

   

1.1 Il  problema  dei  detriti  spaziali    

Dal   1957,   anno   in   cui   l’uomo   mandò   in   orbita   il   primo   satellite   artificiale,   lo   Sputnik   1   [1],   centinaia   di   altri   satelliti   con   funzioni   militari,   scientifiche,   commerciali   e   di   telecomunicazione   sono   stati   messi  in  orbita  attorno  alla  Terra.    

(2)

Molti  di  questi  (e.g.,  le  costellazioni  Iridium  [2]  e  Cosmos  [2])  risultano  

oggi   inattivi,   ma   ancora   orbitanti   senza   alcuna   possibilità   di   controllo.   Questa  classe  di  oggetti  è  quella  che  prende  il  nome  di  “detriti  spaziali”   che  rappresentano  un  rischio  per  i  satelliti  attualmente  operativi  e  per   quelli   futuri.   Infatti,   a   causa   delle   alte   velocità   che   i   detriti   spaziali   possono   raggiungere   (fino   a   ~15   km/s   in   orbita   bassa),   anche   i   detriti   di   più   piccole   dimensioni  (<1  cm),  arrivano   a   possedere   un’energia   cinetica   talmente   elevata   (dell’ordine   di   10!𝐽 )   da  

provocare   seri   danni   alle   piattaforme   orbitanti.   La   crescita  di  rischio  causata  dai   detriti  spaziali  fu  confermata   nel   2009,   quando   il   satellite   operativo   americano   Irridium-­‐33   impattò   con   quello   inattivo   russo   Cosmos-­‐2251   [2].   L’enorme   quantità   di   detriti,   molti   dei   quali   difficilmente  rintracciabili,  generati  da  tale  collisione,  costituisce  ancor   oggi  una  seria  minaccia  per  le  operazioni  spaziali  [3].  

 

Allo   scopo   di   ridurre   i   rischi   da   impatto   un   satellite   può   essere   progettato  in  modo  tale  da  non  subire  danni  rilevanti  nel  caso  in  cui  il   detrito   impattante   abbia   dimensioni   inferiori   a   1   mm,   mentre   per   i   detriti  rintracciabili  da  terra,  quelli  con  dimensioni  maggiori  di  10  cm,   la  soluzione  migliore  è  quella  di  riposizionare  la  piattaforma  in  modo  da  

(3)

evitare   una   potenziale   collisione   [4].   Ciò   ovviamente   richiede   la   possibilità  di  controllo  del  satellite  e  il  consumo  di  una  certa  quantità  di   propellente   che   deve   esser   messo   in   conto   fin   dalle   prime   fasi   progettuali.   I   detriti   con   dimensioni   comprese   tra   1   mm   e   10   cm   rappresentano   un   pericolo   ancor   più   elevato,   in   quanto,   non   rintracciabili   da   terra.   In   ogni   caso   il   problema   dei   detriti   spaziali   genera   un   effetto   valanga   poiché   nel   caso   di   un   impatto   si   possono   generare  nuovi  detriti  che  acuiscono  ulteriormente  il  problema  [4].    

Lo  scopo  del  presente  lavoro  di  tesi  consiste  nell’analisi  preliminare  di   alcune  missioni  spaziali  mirate  alla  rimozione  di  detriti  di  dimensione   maggiore  di  10  cm  orbitanti  in  orbita  terrestre  bassa  (Low  Earth  Orbit  -­‐   LEO).  Il  metodo  di  rimozione  analizzato  è  basato  sull’utilizzo  di  schiume   che  espandendosi  sul  detrito  ne  aumentano  il  rapporto  area  -­‐  massa  e   quindi,   la   resistenza   atmosferica   che,   infine,   ne   determina   il   deorbitamento  [5].    

 

In  particolare,  lo  studio  è  focalizzato  sugli  stadi  dei  lanciatori,  in  quanto   sono  oggetti  di  grandi  dimensioni    (con  massa  che  varia  tra  centinaia  di   chili   ed   alcune   tonnellate)   che   si   trovano   in   regioni   orbitali   occupate   anche   da   numerosi   satelliti   attivi,   dove   la   probabilità   di   collisione   è   quindi  elevata  [6].  

 

Le   orbite   terrestri   basse   (160÷2000   km)   sono   quelle   con   la   maggiore   concentrazione   di   detriti,   come   mostrato   in   Fig.   1.   Tra   queste   l’orbita   eliosincrona   (SSO   –   Sun-­‐Synchronous   Orbit),   utilizzata   come   orbita   operativa   per   molte   tipologie   di   satelliti,   è   la   regione   che   sarà   tenuta  

(4)

principalmente   in   considerazione   in   questa   analisi.   A   tutt’oggi   è   operativa   una   rete   di   sensori   ottici   e   radar   denominata   Space  

Surveillance  Network  (SSN)[7],  vedi  Fig.  2,    in  grado  di  tracciare  tutti  gli  

oggetti   con   dimensioni   maggiori   di   10   cm   orbitanti   ad   altitudini   maggiori  di  35405  km.    

 

 

Figura  2  –  Distribuzione  dei  sensori  ottici  e  dei  radar  dello  Space  Surveillence  

Network  [7]    

   

Il   motivo   per   cui   l’attenzione   del   presente   studio   è   concentrata   sulla   regione   delle   orbite   basse   è   che   il   metodo   di   rimozione   dei   detriti   analizzato,   si   basa   sul   cambiamento   della   quantità   di   moto   dovuto   all’aumento   della   resistenza   atmosferica.   Pertanto,   orbite   ad   altitudini   maggiori,   alle   quali   la   densità   atmosferica   è   insufficiente,   come   per   esempio   le   orbite   tra   2000   e   30000   km,   dette   orbite   medie   (Medium  

(5)

GEO)   localizzata   a   35786   km   di   quota,   non   saranno   considerate   nel   presente  studio.    

 

La   Figura   3   mostra   l’evoluzione   della   popolazione   di   detriti   tracciabili   dall’inizio   dell’esplorazione   spaziale   ad   oggi   [6].   Tale   figura   evidenzia   come  l’ambiente  spaziale  intorno  alla  Terra  è  dominato  dalla  presenza   di   frammenti   che   sono   stati   generati   prevalentemente   dalla   collisione   fra   i   satelliti   Iridium   33   e   Cosmos   2251   [6]   e   dalla   distruzione   del   satellite   Fenyun-­‐1C   [6].   Tali   eventi   hanno   incrementato   notevolmente   (di  circa  il  124  %)  il  numero  di  detriti  nella  regione  sotto  i  1000  km  di   altitudine  (vedi  Fig.  4)  [6].  

 

 

(6)

 

Figura  4  -­‐  Distribuzione  degli  oggetti  catalogati  dalla  SSN  nella  regione  LEO  [6]  

 

Ad   oggi,   in   termini   di   massa,   c’è   un   totale   di   circa   5900   tonnellate   di   materiale  in  orbita  intorno  alla  Terra  (escludendo  la  Stazione  Spaziale  

Internazionale  -­‐  ISS)  e  più  del  40%  di  esso  (~2500  tonnellate)  risiede  in  

LEO.   Come   mostrato   in   Fig.   5,   ci   sono   tre   principali   concentrazioni   di   massa   in   LEO:   a   600   km,   800   km   e   1000   km   di   altitudine.   Stadi   di   lanciatori   (Rocket   Bodies   –   R/Bs)   e   satelliti   (Spacecrafts   –   S/Cs)   rappresentano  circa  il  97%  della  massa  totale  di  detriti  in  tale  regione.      

(7)

                                         Figura  5  -­‐  Distribuzione  della  massa  di  detriti  spaziali  in  LEO  [6]  

 

I   detriti   possono   essere   classificati   in   base   alla   loro   dimensione   in   tre   categorie:  

 

• Piccoli:  minori  di  5  mm,  considerati  non  tracciabili.   • Medi:  tra  i  5  mm  e  10  cm,  non  tracciabili.  

• Grandi:  maggiori  di  10  cm,  tracciabili.    

La   Tabella   1   mostra   il   numero,   la   classe   e   la   pericolosità   per   le   operazioni  spaziali  dei  detriti  ad  oggi  in  LEO  [10].  

(8)

Categoria   Numero   Tracciabilità   Pericolosità  

Piccoli   Milioni   No   Bassa  

Medi   ~500000   No   Media  

Grandi   ~21000   Si   Elevata  

Tabella    1  -­‐  Numero,  classe  e  pericolosità  dei  detriti  in  LEO  [8]  

 

In  generale,  la  pericolosità  di  un  detrito  spaziale  non  dipende  solo  dalle   dimensioni,   ma   anche   dalla   sua   velocità   media   e   dalle   dimensioni   relative   all’oggetto   contro   cui   sta   impattando.   Per   valutare   l’entità   di   una  collisione  si  considera  il  parametro  EMS  (Energy  Mass  Ratio)[8,9]:    

𝐸𝑀𝑆 =𝑀!𝑣!"#! 𝑀

!   (1)  

 

dove  𝑀!  è   la   massa   del   detrito,  𝑀!  è   quella   dell'oggetto   bersaglio,   che   può  essere  un  satellite  operativo  o  un  altro  detrito,  e  𝑣!"#  è  la  velocità  

di  impatto.  Se  il  parametro  EMS  è  maggiore  di  40  kJ/kg,  la  collisione  è   considerata   un   evento   catastrofico.   L’impatto   fra   detriti   classificati   grandi   è   sempre   un   evento   catastrofico,   perché   provoca   un   gran   numero  di  piccoli  nuovi  frammenti  orbitanti  intorno  alla  Terra.  

   

1.2 Obiettivi  e  presentazione  del  lavoro  

 

Poiché   la   densità   dei   detriti   spaziali   continua   ad   aumentare,   si   rende   necessaria   la   loro   rimozione   attiva   oltre   che   l’elaborazione   di   linee   guida   per   il   deorbitamento   a   fine   missione   dei   futuri   satelliti.  

(9)

Controllando  e  riducendo  l’aumento  di  detriti  pericolosi  si  renderanno   più   sicure   le   future   attività   spaziali.   Quindi,   lo   sviluppo   di   un   sistema   idoneo  a  rimuovere  tali  oggetti  orbitanti  intorno  alla  Terra  si  presenta   come  una  priorità.  

 

In  questo  contesto,  il  lavoro  svolto  si  propone  di  analizzare  una  serie  di   scenari   di   missione   basati   sulla   propulsione   elettrica,   allo   scopo   di   rimuovere   i   detriti   spaziali   utilizzando   schiume   poliuretaniche   espandibili.   Le   missioni   studiate   prevedono   il   lancio   di   un   veicolo   trasportante   la   schiuma   su   un’orbita   di   parcheggio   e   il   suo   successivo   trasferimento   verso   i   detriti   da   deorbitare   opportunamente   scelti   all’interno  di  un  database.  Il  sistema  primario  di  propulsione  scelto  per   il  trasferimento  si  basa  su  motori  elettrici  [11].    

 

La  propulsione  elettrica  è  caratterizzata  da  valori  dell’impulso  specifico   di   un   ordine   di   grandezza   superiore   rispetto   a   quelli   ottenibili   con   la   propulsione   chimica[12].   Ciò   consente   una   riduzione   del   consumo   di   propellente  a  parità  di  missione  con  conseguente  possibilità  di  aumento   del   carico   utile   trasportabile   dal   veicolo   spaziale.   Oppure   a   parità   di   carico   utile   permette   maggiori   variazioni   di   velocità   (Δv)   e   quindi   l’esecuzione  di  missioni  altrimenti  infattibili  con  un  propulsore  chimico   [12].   Le   ridotte   potenze   attualmente   disponibili   nello   spazio   (qualche   KW)  consentono,  però,    solo  basse  spinte,  dell’ordine  di  qualche  decina   di  mN  [11].  Pertanto,  al  fine  di  eseguire  il  trasferimento,  il  propulsore   elettrico  deve  essere  operato  in  modo  continuativo  per  lunghi  periodi.   Quindi,  l’uso  della  propulsione  elettrica  implica  tempi  di  trasferimento   maggiori   e   la   necessità   di   controllare   la   spinta   durante   l’intero  

(10)

trasferimento.   Quest’ultima   necessità   risulta,   però,   nel   vantaggio   di   ridurre   i   vincoli   delle   finestre   di   lancio   permettendo   una   maggiore   flessibilità   delle   missioni   e   un   numero   maggiore   di   obiettivi   raggiungibili  [13].  

 

Il  modello  dinamico  utilizzato  per  lo  studio  del  moto  del  satellite  e  dei   detriti   è   il   modello   a   due   corpi   con   perturbazioni   (resistenza   atmosferica,   effetto   della   non   sfericità   della   Terra,   spinta   del   propulsore).   Tale   problema,   però,   non   ammette   soluzioni   in   forma   chiusa   [14],   pertanto   al   fine   di   ottenere   soluzioni   approssimate,   nelle   analisi   svolte   sono   state   impiegate   le   equazioni   di   variazione   secolare   degli   elementi   orbitali,   ricavate   per   integrazione   a   partire   dalle   equazioni  di  Lagrange  nella  forma  di  Gauss  [15].  

 

L’algoritmo   sviluppato   per   lo   svolgimento   delle   simulazioni   è   stato   scritto  e  implementato  in  Matlab®,  ambiente  per  il  calcolo  numerico  e  

l'analisi   statistica   che   comprende   anche   l'omonimo   linguaggio   di   programmazione  creato  dalla  MathWorks  [16].  

   

1.3 Organizzazione  della  tesi  

 

Il   presente   lavoro   di   tesi   è   composto   da   cinque   ulteriori   capitoli.   Il   Capitolo  2  descrive  il  modello  dinamico  utilizzato  per  lo  studio  del  moto   del  satellite  e  dei  detriti:  il  problema  dei  due  corpi  nel  caso  perturbato.   Esso  è  affrontato  utilizzando  le  equazioni  di  Lagrange,  scritte  in  forma   gaussiana   [15],   al   fine   di   ricavare   le   variazioni   secolari   dei   parametri  

(11)

orbitali   dovute   all’effetto   della   resistenza   atmosferica,   della   non   sfericità  della  Terra  e  a  quello  della  spinta  del  propulsore  e  descrivere   così,  in  modo  approssimato,  la  dinamica  del  satellite  e  dei  detriti.  

 

Il   terzo   capitolo   descrive   le   varie   metodologie   proposte   per   la   rimozione  dei  detriti  spaziali,  focalizzando  l’attenzione  sul  metodo  delle   schiume  espandibili,  per  il  quale  vantaggi  e  svantaggi  sono  valutati  e  la   scelta  dello  specifico  tipo  di  schiume  (i.e.,  espandibili)  è  giustificata.  In   questo   capitolo   è   anche   riportato   e   descritto   il   database   dei   detriti   selezionati   per   le   simulazioni,   motivando   opportunamente   le   scelte   fatte,  e  i  modelli  atmosferici  utilizzati  per  stimare  il  valore  della  densità   atmosferica  alle  quote  di  interesse.    

 

Il   Capitolo   4   è   incentrato   sulla   descrizione   dettagliata   del   codice   realizzato  in  Matlab®  per  l’analisi  dei  trasferimenti  della  piattaforma  da  

un  detrito  al  successivo.  In  particolare  sono  specificati  i  criteri  di  scelta   automatici  della  sequenza  di  detriti  da  deorbitare  e  del  tempo  di  attesa   prima   di   accendere   il   propulsore   ed   eseguire   il   trasferimento   motorizzato  tra  un  detrito  e  il  successivo  .  

 

Nel   quinto   capitolo,   invece,   sono   illustrati   i   risultati   ottenuti   dalle   simulazioni  svolte  per  diversi  scenari  di  missione  con  i  codici  sviluppati   e  descritti  nel  Capitolo  4.  Inoltre,  i  vantaggi  e  svantaggi  delle  scelte  fatte   deducibili  da  tali  risultati  sono  esposti  e  commentati.  

 

Infine  sono  presentati,  nel  Capitolo  6,  i  vantaggi  e  gli  svantaggi  del  tipo   di  analisi  effettuata,  i  metodi  alternativi  che  possono  essere  sviluppati  

(12)

per   schiumare   il   detrito   e   i   problemi   che   potrebbero   essere   affrontati   per  migliorare  la  qualità  dei  risultati.    

 

(13)
(14)

Figura

Figura	
  1	
  –	
  Detriti	
  spaziali	
  situati	
  in	
  LEO	
  [3]	
  
Figura	
  2	
  –	
  Distribuzione	
  dei	
  sensori	
  ottici	
  e	
  dei	
  radar	
  dello	
  Space	
  Surveillence	
   Network	
  [7]	
  	
  
Figura	
  3	
  -­‐	
  Evoluzione	
  della	
  popolazione	
  di	
  detriti	
  dal	
  1956	
  al	
  2011	
  [6]	
  
Figura	
  4	
  -­‐	
  Distribuzione	
  degli	
  oggetti	
  catalogati	
  dalla	
  SSN	
  nella	
  regione	
  LEO	
  [6]	
  
+2

Riferimenti

Documenti correlati

viene indicato dal professore padovano come un secondo fine inconfessabile della ricerca di Milicia, infatti: « se Villella non è Calabrese, così come non è stato brigante,

Nel caso in cui l’analisi della varianza porti a rifiutare l’ipotesi della uguaglianza delle medie una prima indicazione realtiva a quali possono essere le coppie di medie tra

Le profonde differenze strutturali tra habitat naturali e artificiali determinano così delle differenze  nell’intensità  della  pressione  predatoria  sugli 

In una società dove da sempre ai giovani sono stati chiesti molti sforzi per il bene del Paese (Noritoshi, 2015), la mancata volontà di una parte dei NEET di riattivarsi

In the ACCEPT PLURALISM project, we investigated how ethnic, religious and cultural diversity is accommodated in two very important areas: education and political life.. o In

Concerning the first channel of privatization, a number of social sector firms throughout Yugoslavia have from mid- 1990 onwards offered internal shares to their

Tra i vari tipi di propulsori elettrici è molto promettente per le applicazioni ad alta potenza la famiglia di motori ad effetto Hall, sia nella tipologia SPT (Stationary

[r]