• Non ci sono risultati.

Progettazionediunostandardevolutoperlacodificadellepartidiricambio Universit`adegliStudidiPisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazionediunostandardevolutoperlacodificadellepartidiricambio Universit`adegliStudidiPisa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`

a degli Studi di Pisa

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Tesi

Progettazione di uno standard evoluto per la codifica

delle parti di ricambio

Il caso Sofidel, gruppo cartario attivo sui mercati internazionali

Candidato:

Luca Burichetti

Relatore universitario:

Prof. Ing. Marcello Braglia

Tutor aziendale:

Ing. Ilaria Campana

Riferimenti

Documenti correlati

In Section 3.8 the developed comprehensive figure was presented, where both actual and optimal working points are presented, characterizing them by monthly thermal discomfort

114 Forcellone innovativo monobraccio in carbonio Tipo di Forcello- ne Monobraccio Peso Forcellone Innovativo Riduzione di peso Rigidezza Flessionale Rigidezza Torsionale

Sistema movimentazione target secondario Giorgio Bonavoglia Project Signature Designed by SCALA 1:2 3.5 n°4x A-A SEZIONE A A 0.1 0.1 A (5:1) A.. finish

Ciò vanifica il tentativo di riassumere i dati all’interno di un’unica banda di dispersione in quanto quest’ultima risulta avere ampiezza molto elevata come diretta conseguenza

Questo approccio, chiamato Peak Stress Method (PSM) permette una stima rapida e semplice degli N-SIFs tramite la tensione di picco σ peak calcolata all’apice dell’intaglio per

4.18 Optimized NACA 0015 blade - Created Component data with Hollow tip surfaces, 1 mm thick lateral surface Skin and middle 2 mm thick reinforce- ment (from 0.06 m blade chunk)..

Sono state sottoposte alla prova 6 barrette a porosità costante e 6 a porosità variabile e dopo la prova sono stati scartati i risultati di una barretta per tipo in

Em c = SP · SCH ·CF · NCV · EF (2.1) where SP is the specific consumption of an energy vector per hour or per tonne of product, SCH is the scheduled time production (on/off