• Non ci sono risultati.

Bibliografia e abbreviazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia e abbreviazioni"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

1

Bibliografia e abbreviazioni

FONTI PRIMARIE

Opere letterarie

Ascoli, Gli Ebrei = Raffaello A., Gli ebrei venuti a Livorno, Livorno, Israel Costa, 1886, nuova edizione a cura di Pardo Fornaciari, Livorno, Erasmo, 2010.

Bedarida, Intermezzo = Guido B. (alias Elezier Ben David), Un intermezzo di canzoni antiche da ascoltarsi quand'è Purim, «Rassegna Mensile di Israel», XIII, 24, 15/3/1928, pp. 52-59.

Bedarida, Vigilia = Guido B., Vigilia di Sabato: tre atti in gergo ebraico-livornese, Città di Castello, Unione Arti Grafiche, 1934.

Bedarida, Siclo= Guido B., Città di Castello, Unione Arti Grafiche, 1935.

Bedarida, Banca=Guido B., Alla banca di Memo. Il lascito del sor Barocas, Città di Castello, Unione Arti Grafiche, 1950.

Bedarida, Ebrei = Guido B.,Ebrei di Livorno. Tradizioni e gergo in 180 sonetti giudaico-livornesi, Firenze, Le Monnier, 1956.

(2)

2 Carnovale = Canzonetta in italiano sopra un prodigo ed un avaro. Con allegrezza il liberale invita il carnovale e l'avar per avarizia lo licenzia con letizia, appendice a Shalmè Simhà o sia la alegria compleda, Livorno, Nunes Vais e Meldola, 1792, nuova edizione in TOAFF 1960, pp.

160-162.

Cerrai, Modì = Daniele C., Grigio Modì, Livorno, Erasmo, 2014.

Della Torre, Sonetti = Mario D. (Meir Migdali), Trenta sonetti giudaico-livornesi, Natania (Israele), ed. dell’autore, 1990.

Duclou, Betulia=Luigi D. (alias Nanni Dal tergo), La Betulia Liberata in dialetto ebraico con una protesta in gergo veneziano, Bastia, Tipografia Fabiani di Bastia, 1832, nuova edizione in FRANCESCHINI 2008b, pp. 173-224.

Falcini, Molte = Natale F. (alias Falce Sirone), La Molte d'Uluferne ossia la Britulica Liberata, Genova (ma Livorno), Stamperia della Formicola, 1862, nuova edizione in FRANCESCHINI 2007b, pp.

51-118.

Giacomelli, Nuovi Statuti = Giovan Battista G., Nuovi Statuti dell'ex-Teatro dei Fulgidi, ora appartenente alla nuova Società Kebrà di Camicioccioli, mss., Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno, Fondo Vivoli, Annali di Livorno, Busta 36 e Fondo Accademica Labronica, Miscellanea, Busta A, n. 11bis, 1842, in FRANCESCHINI 2013, pp. 247-260.

(3)

3 Giacomelli, Riflessioni = Giovan Battista G., Riflessioni categoriche e spregiudicate di un Israelita ben pensante nello scritto intitolato «Statuto dell'ex-Teatro dei Fuligidi, ora appartenente alla Società Kebrà di Camicioccioli», ms., Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno, Fondo Accademica Labronica, Miscellanea, Busta A, n. 11bis, 1843, in FRANCESCHINI 2013, pp. 261-268.

Giacomelli, Zoboli = Giovan Battista G., Al gnor tenore zoboli. Plauso di Nazione, ms., Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno, Fondo Accademica Labronica, Miscellanea, Busta A, n. 11bis, 1843, in FRANCESCHINI 2013, pp. 269-271.

Guarducci, Risposta = Giovanni G., Risposta a dei supposti Statuti. Scherzo che l'autore dedica a' suoi amici, Bastia, Tipografia Fabiani di Bastia, 1843, nuova edizione in FRANCESCHINI

2013, pp. 273-286.

Guarducci, Pensieri = Giovanni G., Pensieri e mosse d'un Eroe della Nazione. Poemetto di Coso Cosi, Bastia, Tipografia di Grilli e Cavalletti, 1863, pp. 5-14, nuova edizione in FRANCESCHINI

2013, pp. 287-296.

Guarducci, Passo = Giovanni G., Un passo abanti della nazione. Sfogo di Coso, Bastia, Tipografia di Grilli e Cavalletti, 1863, pp. 15-26, nuova edizione in FRANCESCHINI 2013, pp.

297-307.

Guarducci, Progresso = Giovanni G., Il progresso della Nazione. Di Cosetto Cosetti, in Raccolta degli scritti editi ed inediti di Giovanni Guarducci, Malta (ma Livorno), 1868, pp. 118-125, nuova edizione in FRANCESCHINI 2013, pp. 308-322.

(4)

4 Guarducci, Folletto = Giovanni G., Il Folletto, in Raccolta degli scritti editi ed inediti di Giovanni Guarducci, Malta (ma Livorno), 1868, pp. 113-117, nuova edizione in FRANCESCHINI 2013,

pp. 375-382.

Rossi, Privilegio = Cesarino R., Il privilegio, Livorno, 1919, in FORNACIARI 2005.

Rossi, Nozze = Cesarino R., Le nozze, Livorno, 1929, in FORNACIARI 2005.

Rossi, Milà = Cesarino R., La milà, Livorno, 1938, in FORNACIARI 2005.

Rossi, In onore = Cesarino R., In onore della signora Alice Toaff, nel giorno del suo ottantesimo compleanno (28 marzo 1959), Livorno, 1959, in FORNACIARI 2005.

Scarpettini, Naina = Matteo S., Naina nella notte, in ORFANO 2011, p. 539.

Scarpettini, Bangadessa = Matteo S., La bangadessa, in ORFANO 2011, pp. 539.

(5)

5 APRILE (Lessico) 2012 = Marcello A., Sintesi della ripartizione concettuale nel lessico

differenziale delle parlate giudeo-italiane, in APRILE 2012, 137-296.

BECCANI 1942= Angelo B., Contributo alla conoscenza del dialetto degli Ebrei di Livorno,

«L’Italia Dialettale», XVIII, 1942, pp.189-202.

DELLA TORRE 1990 = Mario D. T. (Alias Meir Migdali), Residui della parlata

giudeo-romanesca nel giudeo-livornese, «Italia. Studi e ricerche sulla storia, la cultura e la letteratura degli ebrei d’Italia», IX, 1-2, Gerusalemme, The Magnes Press - The Hebrew University of Jerusalem, 1990, pp. 115-126.

FRANCESCHINI (Indice lessicale) 2008 = Fabrizio F., Indice lessicale, in FRANCESCHINI 2008b.

FRANCESCHINI (Glossario) 2013 = Fabrizio F., Glossario, in FRANCESCHINI 2013.

MARCHI 1993= Vittorio M., Lessico del livornese con finestra aperta sul bagitto, Livorno,

Belforte, 1993.

MAYER MODENA 1978=Maria M. M.,Osservazioni sul tabù linguistico in giudeo-livornese,

«Scritti in memoria di Umberto Nahon», Gerusalemme, Fondazione S. Mayer-R. Cantoni, 1978, pp. 166-179.

(6)

6 MAYER MODENA 1996=Maria M. M.,Hashpaʽ à Sefarad ʽal leshon hayehudim be-Italia (Il

giudeo-spagnolo e le parlate giudeo-italiane), «Brit ivrit olamit / Kenes 10 (1996), 101-107.

ORFANO 2008 = Alessandro A., La parlata degli Ebrei di Livorno dal bagitto alle condizioni

attuali. Indagine sul campo, glossari, archivi sonori, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, a.a. 2007-2008.

ORFANO 2010 = Alessandro A., Colsi 'l bagito quando si spergeva. Archivio sonoro della

parlata degli ebrei di Livorno, CD Rom, Livorno, UCEI, 2010.

WAGEMANS 2009= Cees W., ’Un solo debarìm. La divulgazione attuale del giudeo-parlare

livornese, il bagitto, tesi di laurea, Rijksuniversiteit Groningen, Groningen, a.a. 2009.

Altre fonti primarie

BECCANI 1941 = Angelo B., Saggio storico-linguistico sugli ebrei a Livorno, «Bollettino

storico livornese», 4, 1941, pp. 1-11.

BEDARIDA Gabriele 1992 = Gabriele B., Tradizioni folcloriche sefardite a Livorno, «E

andammo dove il vento ci spinse. La cacciata degli Ebrei dalla Spagna», a cura di Guido Nathan Zazzu, Genova, Marietti, 1992, pp. 81-102.

(7)

7 BEDARIDA 1957=Guido B., Il gergo ebraico-livornese, «Rivista di Livorno», 1-2, 1957, pp.

77-89.

Coen, Lettere = Ruggero C., Lettere dalla mamma, carteggio privato, 1940-1957, trascrizione di Aldo Perosino.

FONTI SECONDARIE

Fonti letterarie

Anonimo, Bravure = Anonimo, Le bravure dei Veneziani ossia la riaprizione di S. Anna, Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno, ms, Fondo Accademia Labronica, Miscellanea, Busta A, n. 11, nuova edizione in FRANCESCHINI 2007b, pp. 9-43.

Anonimo, Viaggio = Anonimo, Il viaggio di Pompo. Poemetto scritto da esso medesimo nel proprio dialetto, Babilonia (ma Livorno), Stamperia di Gnaccherino dalle Folmicole, in FRANCESCHINI 2007b, pp. 137-172.

Bassani, Finzi Contini = Giorgio B., Il giardino dei Finzi Contini, Torino, Einaudi, 1962.

(8)

8 Bené Kedem, Gnora Luna = Bené Kedem [figli di Cassuto David Moshè ossia Umberto], La Gnora Luna- Scene di vita ebraica fiorentina, in FORTIS 1989.

Coccioli, Requiem = Carlo C., Requiem per un cane, Venezia, Marsilio, 2010.

Debenedetti, 16 ottobre 1943 = Giacomo D., 16 ottobre 1943. Il rastrellamento del ghetto di Roma, Torino, Einaudi, 1959.

Falcini, Dialogo = Natale F. (alias Falce Sirone), Dialogo tra Tonino e Gianni all'osteria, Genova (ma Livorno), Stamperia della Formicola, 1862, nuova edizione in FRANCESCHINI 2007b, pp.

119-136.

Falcini, Sonetto = Natale F., Sonetto in dialetto de' Veneziani, composto da Falcini livornese in occasione che la città languiva per il ristagno totale del commercio, essendo occupata dalle truppe francesi. 16 settembre 1796, ms, Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno, Fondo Vivoli, Busta 14, nuova edizione in FRANCESCHINI 2007b, pp. 45-49.

Ginzburg, famiglia Manzoni = Natalia G., Torino, Einaudi, 1983.

(9)

9 HEMSI 1932 = Alberto H., Coplas sefardies, Chansons judéo-espagnoles (Op. 7), Alexandrie

(Egypte), Edition Oriental de Musique, 1932.

Levi, Sistema periodico = Primo L., Einaudi, Torino, 1975.

Saggi, studi e raccolte lessicografici

ALCALÀ VENCESLADA 1951 = Antonio A., Vocabulario andaluz, Madrid, Real Academia

Española, 1951.

ALCOVER–DE BORJA MOLL 1962 = Antoni Maria A. e Francesc D., Diccionari

català-valencià-balear, Palma de Mallorca, vari edd., 1930-1962.

APRILE-LELLI 2004 = Marcello A. e Fabrizio L., La sezione degli ebraismi nel «Lessico

Etimologico Italiano», «Revue Linguistique Romane», LXIX, 2004, pp. 453-473.

APRILE 2006= Marcello A., Un nuovo progetto lessicografico, in Lessicografia dialettale.

Ricordando Paolo Zolli (Atti del Convegno di studi di Venezia, 9-11 dicembre 2004), a cura di Francesco Bruni e Carla Marcato, Roma-Padova, Antenore, 2006, II, pp. 491-506.

(10)

10 APRILE 2010 = Marcello A., Un aspetto misconosciuto del rapporto tra iberomanzo e

italoromanzo. Le parlate giudeo-italiane e il giudeo-spagnolo parlato, «L’Italia dialettale», 71, 2010, pp. 7-38.

APRILE 2012 = Marcello A., Grammatica storica delle parlate giudeo-italiane. Galatina,

Congedo.

ARTOM E.S.1962 = Elia Samuele A., La pronuncia dell’ebraico presso gli Ebrei d’Italia,

«Rassegna Mensile di Israel», XXVIII, 1962, pp. 26-30.

ARTOM 1965 = Menachem Emanuele A., Vocabolario ebraico-italiano: in appendice:

vocabolario aramaico biblico-italiano, Roma, Fondazione per la gioventù ebraica, 1965.

AUDENINO 2005=Patrizia A., Rotta verso sud: dall’Italia al Mediterraneo, Milano, Franco

Angeli, 2005.

BACHI 1926=Riccardo B., 1926, Saggio sul gergo di origine ebraica in uso presso gli Ebrei

torinesi verso la fine del sec. XIX, «Rassegna Mensile di Israel», II, 1926, pp. 361-367.

BADALÌ = Banca dati sul linguaggio giovanile, a cura di Fabrizio Franceschini e Elena

Pierazzo, CD-ROM, 2006.

BADALONI 1966 = Nicola B., Democratici e socialisti livornesi dell’Ottocento, Roma, Editori

(11)

11 BAGLIONI 2010 = Daniele B., Recensione a Franceschini, Livorno, la Venezia e la letteratura

dialettale. I e II, «Studi Linguistici Italiani», XXXVI, 2010, pp. 308-312.

BAGLIONI 2011a = Daniele B., L’italiano delle cancellerie tunisine (1590-1703). Edizione e

commento linguistico delle «Carte Cremona», in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 2010, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, Memorie, IX, XXVII, 2), Roma, 2011.

BAGLIONI 2011b = Daniele B., Lettere dall’impero ottomano alla corte di Toscana

(1577-1640), «Lingua e Stile», 2011, 1, pp. 3-70.

BAGLIONI 2012 = Daniele B., Un repertorio primocinquecentesco di turcismi: l’«Operanova

la quale dechiara tutto il governo del Gran Turco» (Venezia, 1537), in Società di Linguistica Italiana, Lessico e lessicologia, (SLI 56), Roma, Bulzoni, 2012.

BATTISTI–ALESSIO 1950=Carlo B. e Giovanni A., Dizionario etimologico italiano, Firenze,

Barbera, 1950.

BASSI 2005 = Bianca B., Livorno - Convegno sul giudeo-spagnolo. Bagitto: chi era costui?,

in: http://www.hakeillah.com/5_05_25.htm, 2005.

BECCARIA 2004 = Gian Luigi Beccaria, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica,

(12)

12 BEDARIDA 1950=Guido B., Ebrei d’Italia, Livorno, Soc. Ed. Tirrena, 1950.

BEDARIDA (Daniele),Shemà Qolì = Daniele B., Le vie dei canti: musiche ebraiche a Livorno,

CD, Livorno, Comunità Ebraica di Livorno, 2008.

BELLATTI CECCOLI 2008 = Guido B. C., Tra Toscana e medioriente. La storia degli arabi

cattolici a Livorno (sec. XVII-XX), Livorno, Editasca, 2008.

BELLELI 1904 = Lazzaro B., Judaeo-Greek and Judaeo-Italian, in The Jewish Encyclopedia,

VII, New York/London, Funk and Wagnlasi Company, 1904, pp. 310-313.

BEN YEHUDA 1960 = Elezier B. Y., Thesaurus totius Hebraitatis et Veteris et Recentioris / A

Complete Dictionary of Ancient and Modern Hebrew, New York/London, Yoseloff, 1960.

BERENBLUT 1949 = Max B., A Comparative study of Judaeo-Italian translations of Isaiah,

New York, Columbia University, 1949.

BERRUTO 1987=Gaetano B., Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, La Nuova

Italia Scientifica, 1987.

(13)

13 BERRUTO 1977 = Gaetano B., Uso di italiano e dialetto a Bergamo. Alcuni dati, in «RID», 1,

pp. 45-77, 1977.

BERTINI 1999 = Fabio B., Politica e gruppi sociali a Livorno nel 1847, «Rassegna storica

toscana», XLV, 1999, 2, pp. 427-458.

BERTINI 1985 = Fabio B., I movimenti cospirativi a Livorno nell’800. Dalla élite

massonico-bonapartista all’allargamento dei quadri rivoluzionari postcarbonari (1814-1833) attraverso le carte del Buongoverno, «Rivista italiana di studi napoleonici», XXII, 1, 1985, pp. 67-87.

BERTINI 2004 = Fabio B., Livorno artigiana e la rete rivoluzionaria, in I laboratori toscani

della democrazia e del Risorgimento. La «repubblica» di Livorno, l’«altro» Granducato, il sogno italiano di rinnovamento, a cura di Laura Dinelli e Luciano Bernardini, Pisa, ETS, 2004, pp. 117-124.

BOCCARA 2000 = Elia B., La Comunità Ebraica Portoghese di Tunisi (1710-1944), «Rassegna

Mensile di Israel», 66, 25-98.

BOCCARA 2007 = Elia B., Una famiglia di mercanti ebrei italo-iberici a Tunisi nella seconda

metà del 17. secolo: i Lombroso, Firenze, Giuntina, 2007.

BOGGIONE-CASALEGNO 2000 = Valter B. e Giovanni C., Dizionario letterario del lessico

(14)

14 BOSWORTH 1972 = Clifford Edmund B., Christian and Jewish Religious Dignitaries in

Mamluk Egypt and Syria: Qalqashandi's Information on Their Hierarchy, Titulature, and Appointment (I), « International Journal of Middle East Studies» 3, 1 (Jan., 1972), pp. 59-74.

BRIGIOTTI 1984 = Loris B., Livorno d'una vorta. Gente e cose ar principio del seolo, Livorno,

Nuova Fortezza, 1984.

BRUNI 2000=Francesco B., Italiano all'estero e italiano sommerso: una lingua senza impero,

«Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 3, 1, 219–236.

BUNIS 2005 = David Monson B., Livorno: where Eastern and Western Judeo-Spanish Meet,

estratto dell'intervento alla conferenza Il Giudeo-Spagnolo (Ladino). Cultura e tradizione tra presente, passato e futuro, Livorno, 6-7 novembre 2005.

BURGALASSI 1993 = Silvano B., Vernacolo, cultura del territorio, identità, in AA.VV., Atti

del convegno “Il vernacolo nell’attuale dibattito su tradizioni popolari, cultura del territorio e identità collettiva”, Pisa, 21.III.1992, Pisa, Tacchi, pp.13-31.

BUSI 2010= Giulio B., A Livorno, terra di ebrei, «Il Sole 24 Ore», Domenica 31 ottobre 2010,

p. 40.

CALAMAI 2004 = Silvia C., Il vocalismo tonico nell'area pisana e livornese. Aspetti storici,

(15)

15 CALAMAI 2006 = Silvia C., Livorno, vocali, clear speech: piste fonetiche e suggestioni

storiche, in Lo spazio linguistico mediterraneo e le lingue esotiche, Atti del XXXIX Congresso SLI (Milano 22-24 settembre 2005), a cura di Emanuele Banfi e Gabriele Iannaccaro, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 231-252.

CAMMEO 1909=Giovanni C., Studj dialettali, «Vessillo Israelitico», LVII, 1909, pp. 169-70,

214-215, 314-315, 359-361, 504-505.

CAMMEO 1910=GiovanniC.,Studj dialettali,«Vessillo Israelitico»,LVIII,1910,pp.8-9,

148-149,403-404,448-450,506-507,543-545.

CAMMEO 1911=GiovanniC.,Studj dialettali, «Vessillo Israelitico»,LIX,1911,pp.25-26,

52-53,102-104,143-144.

CAMPAGNANO 2007 = Ana Rosa C., Judeus de Livorno. Sua lìngua, memoria e historia, Sao

Paulo, Humanita, 2007.

CAMPORESI 1973 = Piero C., Il libro dei vagabondi. Lo «speculum cerretanorum» di Teseo

(16)

16 CANEPA 1981 = Andrew C., Considerazioni sulla seconda emancipazione e le sue

conseguenze, «Rassegna Mensile di Israel», III, XLVII, 1981, pp. 45-89.

CANEPARI 1979 = Luciano C., Introduzione alla fonetica, Torino, Einaudi 1979.

CASSUTO 1909 = Umberto C., Parlata ebraica, «Il Vessillo Israelitico», LVII, 1919, pp.

254-260.

CASSUTO 1930=Umberto C., La tradizione giudeo-italiana per la traduzione della Bibbia, in

Atti del I Congresso nazionale delle tradizioni popolari, Firenze, Rinascimento del libro, 1930, pp. 114-121.

CASSUTO 1934/35=Umberto C., Saggi delle antiche traduzione giudeo-italiane della Bibbia,

«Annuario di studi ebraici», I, 1934-1935, pp.101-134.

CASTELLANI 2000 = Arrigo C., Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino,

2000.

CASTIGNOLI 1987=Paolo C., (a cura di) Le «Livornine» del 1591 e del 1593, con introduzione

di Lucia Frattarelli Fischer, Livorno, Cooperativa edile Risorgimento, s. i. d., 1987.

CASTIGNOLI 2001=Paolo C., Studi di Storia. Livorno. Dagli archivi alla città, a cura di Lucia

(17)

17 CIFOLETTI 1980=Guido C., Il vocabolario della lingua franca, Padova, Unipress, 1980.

CIFOLETTI 1989=Guido C., La lingua franca mediterranea, Padova, Unipress, 1989.

CIORLI 1998 = Riccardo C., L'insediamento urbano della naziona armena a Livorno, in Gli

Armeni lungo le strade d'Italia, Atti del convegno internazionale (Torino-Genova-Livorno, 8-11 marzo 1997), Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998, pp. 161-177.

CIORLI-CANESSA 2003 = Riccardo C. e Ugo C., La Venezia Nuova. Un omaggio alle sue mura

e alle sue genti, Livorno, Benvenuto & Cavaciocchi, 2003.

COHEN 1980 =Mark r. C., Jewish Self-Government in Medieval Egypt:The Origins of the

Office of the Head of the Jews, ca. 1065-1126, Princeton, Princeton University Press, 1980.

COLOMBO 2011 = Elena C., Dizionario affettivo della lingua ebraica, «Inter@lia», 48,

settembre 2011.

COLORNI 1970= Vittore C., La parlata degli ebrei mantovani, «Rassegna Mensile di Israel»,

XXXVI, 1970, pp. 436-441.

COMUNE DI LIVORNO 1990 = Comune di Livorno, La Venezia Nuova, Storia Immagini

(18)

18 CONSOLO 1882= Federico C., Sefer shire yisrael. Libro di canti d’Israele. Antichi canti

liturgici del rito degli ebrei Spagnoli, Firenze, Tipografia Bratti & C, 1982.

COROMINES 1991 = Joan C., Diccionari etimològic i complementari de la llengua catalana,

Barcelona, Curial Edicions Catalanes, 1990-1991.

CORTELAZZO 1965 = Manlio C., Che cosa s'intendesse per lingua franca, «Lingua nostra»,

XXVI, 1965, pp. 108-10.

CORTELAZZO 1989 = Manlio C., Il contributo del veneziano e del greco alla lingua franca, in

ID., Venezia, il levante e il mare, Pisa, Pacini, 1989, pp. 385-397.

CUOMO 1983 = Luisa, Il giudeo-italiano e le vicende linguistiche degli ebrei d'Italia, in Italia

Judaica, Atti del I Convegno internazionale (Bari 18-22 maggio 1981), Roma, Ministero per Beni Culturali e Ambientali, 1983, pp- 427-454.

D’Angelo 2012 = Maria Carmela D., Scrittori giudaico-livornesi. Testimoni letterari di un’integrazione complessa, in Ebrei migranti: le voci della diaspora, a cura di R. Speelman, M. Jansen e S. Gaiga, «Italianistica Ultraiectina», 7, Utrecht, Igitur Publishing, 2012.

(19)

19 DE MAURO 1974=Tullio D., Mass media, televisione e lingua parlata negli anni Sessanta, in

Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza, 1974, pp. 430-458.

DE MAURO-MANCINI 2001=Tullio D. e Marco M.,Dizionario delle parole straniere nella

lingua italiana, Milano, Garzanti, 2001.

DEL LUCCHESE 1973 = Aldo D., Stradario storico della città e del comune di Livorno,

Livorno, Belforte, III ed., 1973.

DEL MONTE 2007=Crescenzo D., Sonetti giudaico-romaneschi, sonetti romaneschi, prose e

versioni, a cura di Micaela Procaccia e Marcella Teodonio, Firenze, La Giuntina, 2007.

DEL MONTE-MILANO =Crescenzo D. e Attilio M., Glossario del dialetto giudaico-romanesco,

in

DELI= Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, Il nuovo etimologico DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Roma, Zanichelli, 1999.

DELVAU 1864 = Alfred D., Dictionnaire érotique moderne par un professeur de langue verte,

Freetown [Brussels], Imprimerie de la Bibliomaniac Society, 1864.

DIDE = Manlio Cortelazzo e Carla Marcato, I Dialetti italiani. Dizionario etimologico, Torino, UTET, 1998.

(20)

20 DIENA 1986 = Paola D., Il giudeo piemontese. Tracce attuali e testimonianze

sociolinguistiche, in Ebrei a Torino. Ricerche per il centenario della sinagoga 1884-1984, Torino, Alemmandi e C., 1986, pp. 231-246.

DI PORTO 1998 = Bruno D., «Per l’emancipazione degli Israeliti» (1847). L’autografo di

Stanislao Grottanelli de’ Santi all’Accademia Labronica, «Nuovi studi livornesi», VI, 1998, pp. 161-182.

DI PORTO 1984= Bruno D.,L’approdo al crogiuolo risorgimentale, «Rassegna Mensile di

Israel», L, 2, 1984 (Atti del Convegno di Livorno, 6-7 marzo 1984), pp. 803-862.

DURAND 2009 = Jacques D., On the Scope of Linguistics: Data, Intuituions, Corpora, in

AA.VV., Corpus Analysis and Variation in Linguistics, a cura di Yuji Kawaguchi, Makoto Mingishi e Jacques Durand, Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins Publishing, 2009.

EI= AA.VV., Encyclopedia of Islam,Leiden, Brill, 2005.

ENGSTRAND-KRULL 1988 = Olle E. e Diana K., Discontinuous variation in spontaneous

speech, in Papers from the Second Swedish Phonetics Conference held in Lund 5-6- May 1988, Working Papers, 34, Lund, Lund University, 1988.

FANCIULLO 1992=Franco F., Di qualche giudaismo passato ai dialetti toscani, «Zeitschrift

(21)

21 FANCIULLO 1996 = Franco F., Fra Oriente e Occidente, Pisa, ETS, 1996.

FANFANI 1863 = Pietro F., Vocabolario dell’uso toscano, Firenze, Barbera, 1863.

FANFANI 1870 = Pietro F., Voci e maniere del parlar fiorentino, Firenze, Tipografia del

Vocabolario, 1870.

FASANO GUARINI 1978 = Elena F. G., Esenzioni e immigrazione a Livorno tra sedicesimo e

diciassettesimo secolo, in Atti del Convegno di «Livorno e il Mediterraneo nell'età medicea» (Livorno, 23-25 settembre 1977), Livorno, Bastogi, 1978, pp. 56-76.

FASANO GUARINI 1978 = Elena F. G., La popolazione, in Livorno: progetto e storia di una

città fra il 1500 e il 1600, Pisa, Nistri Lischi e Pacini, 1980, pp. 199-215.

FERRARA DEGLI UBERTI 2003 = Carlotta F., La questione dell’emancipazione ebraica nel

biennio 1847-1848: note sul caso livornese, «Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d’Italia», VI, 2003, pp. 67-92.

FERRARA DEGLI UBERTI 2007 = Carlotta F., La «Nazione ebrea» di Livorno dai privilegi

all’emancipazione (1814-1860), Firenze, Fondazione Spadolini-Le Monnier, 2007.

(22)

22 FERRERO 1991 = Ernesto F., Dizionario storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi,

Milano, Mondadori, 1991.

FETTAH 1997 = Samuel F., Note sull’élite livornese dell’Ottocento. I soci fondatori

dell’Accademia del Casino di Livorno, «Nuovi studi livornesi», V, 1997, pp. 121-171.

FILIPPINI 1982 = Jean-Pierre F., La comunità israelitica di Livorno durante il periodo

napoleonico, «Rivista italiana di studi napoleonici», XIX, 1982, 1-2, pp. 23-113.

FILIPPINI 1983=Jean-Pierre F., La ballottazione a Livorno nel Settecento, «Rassegna Mensile

di Israel», XLIX, 1983, pp. 199-248.

FILIPPINI 1992=Jean-Pierre F., La Nation juive de Livourne, des Lumières au Risorgimento,

in Les Juifs et la Révolution fran«aise: histoire et mentalités. Actes du Colloque tenu au Collège de France et à l’Ècole Normale Supérieure, les 16, 17 et 18 mai 1989, a cura di Mireille Hadas-Lebel e Évelyne Oliel-Grausz, Parigi, 1992.

FILIPPINI 1992=Jean-Pierre F., La nazione ebrea di Livorno, in Storia d’Italia. Annali 11. Gli

ebrei in Italia, a cura di Corrado Vivanti, tomo 2, Dall’emancipazione a oggi, Torino, Einaudi, 1997, pp.1045-1066.

FIORENTINO 1937= Giuliana F., Note lessicali al Maqrè Dardeqè, «Archivio Glottologico

(23)

23 FIORENTINO 1937=Giuliana F., The General Problems of the Judeo-Romance in the Light of

the Maqdrè Dardeqè, «Jewish Quarterly Review», n. s., XLII, 1951, pp. 55-77.

FIORENTINO V. 2008 = Viola F., Il giudeo-portoghese prima e dopo la diaspora: per un’analisi

linguistica del giudeoportoghese di Livorno, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 2007-2008.

FIORENTINO V. 2013 = Viola F., L'ultima fase del giudeo-portoghese di Livorno: le Escamot

del 1756, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 2012-2013.

FORESTI 1986= Fabio F., Il giudeo-reggiano, «Studi orientali e linguistici», III, 1986, pp.

479-506.

FORNACIARI 1983 =Pardo (Paolo Edoardo) F., Aspetti dell’uso del “bagitto” da parte dei

Gentili, «Rassegna Mensile d’Israel», 1983, pp. 432-454.

FORNACIARI 1999=Pardo (Paolo Edoardo) F., Il bagitto, vernacolo ebraico di Livorno, in

Actes del Congrés Internacional “Cultura sefardita al Mediterrani”, Patronat Municipal Call de Girona / Ayutament de Girona, Girona, 1999.

FORNACIARI 2005=Pardo (Paolo Edoardo) F., Fate onore al bel Purim. Il bagitto, vernacolo

(24)

24 FORNACIARI 2009=Pardo (Paolo Edoardo) F., “El alegre Purim”. Forma musicale e contenuti

dei canti della tradizione sefardita livornese, in Atti del Convegno Internazionale “Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale”, Verona, 25-28 novembre 2009.

FORNACIARI 1984, I rapporti di Guerrazzi con gli Ebrei e l'ebraismo, in «Rassegna Mensile

d’Israel», 9/12, pp.785-802;

FORNACIARI 1988, Rabbini dalmati a Livorno, in Atti del Convegno Internazionale Rapporti del porto

di Livorno con Ragusa e le città dell'Adriatico Orientale - sec. XVI-XVIII», in «Studi Livornesi», III, pp.123-126;

FORNACIARI 2001, Nazioni Livornesi, in Le città di mare e lo spirito scientifico - Per Federigo

Enriques, La Spezia, Agorà;

FORNACIARI 2004, Cantar Bagitto - Canti della tradizione sefardita, o giudeospagnola,

livornese raccolti e interpretati da Pardo Fornaciari, armonizzati ed accompagnati da Marzio Matteoli e Fabio Marchiori, CD, Livorno;

FORTIS-ZOLLI 1979 = Umberto F. – Paolo Z., La parlata giudeo-veneziana, Assisi/Roma,

Carucci, 1979.

FORTIS 1989=Umberto F., Il ghetto in scena. Teatro giudeo-italiano del Novecento. Storia e

(25)

25 FORTIS UMBERTO 1991 =Umberto F., Il lessico di origine ebraica in alcune composizioni

giudeo-triestine, in Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di Giampaolo Borghello, Manlio Cortelazzo e Giorgio Padoan, Padova, Antenore, 1991, pp. 177-201.

FORTIS 2006=Umberto F., La parlata giudeo-veneziana, Firenze, Giuntina, 2006.

FORTIS 2012 = Umberto F., La vita quotidiana nel ghetto. Storia e società nella

rappresentazione letteraria (sec. XIII-XX), Livorno, Salomone Belforte & C., 2012.

FRANCESCHINI 1985 = Fabrizio F., Aspetti del cambiamento linguistico dal pisano antico al

moderno, in SLI, Linguistica storica e cambiamento linguistico, Atti del XVI Congresso Internazionale di Studi (Firenze 1982), a cura di Luciano Agostiniani, Patrizia Maffei Bellucci e Matilde Paoli, Roma, Bulzoni, 1985, pp. 27-50.

FRANCESCHINI 1994 = Fabrizio F., Letteratura, dialetto, blasone nei toscani, in La letteratura

dialettale preunitaria, a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, s . i. l. [ma Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo], 1994, II, pp. 771-802.

FRANCESCHINI 2005 = Fabrizio F., Giuditta veneziana e bagitta nella Livorno del primo

Ottocento, in Sul Filo della scrittura. Fonti e temi per la storia delle donne a Livorno, a cura di Lucia Frattarelli Fischer e Olimpia Vaccari, Pisa, Plus, 2005, pp. 543-579.

FRANCESCHINI 2006a=Fabrizio F., L’elemento iberico e l’elemento ebraico nel lessico della

poesia giudaico-livornese, in Atti del IX Congresso Internazionale della Società di Linguistica e Filologia Italiana, Firenze, 2006, pp. 213-220.

(26)

26 FRANCESCHINI 2006b = Fabrizio F., Nine religions, Sixteen Tongues. Languages, Cultures,

Identities et Leghorn in the Eighteenth and Nineteenth Centuries, in IEEE-ISEIM, Proceedings of the 1st International Symposium on Environment, Identities and Mediterranean Area, July 9-13 2006, CDROM ISBN 14244-0232-8, Special Session Cultural Heritage, pp. 583-88.

FRANCESCHINI 2007=Fabrizio F., Il tema alimentare nella letteratura giudeo-livornese dei

secoli XIX e XX, in Parole da gustare. Consuetudini alimentari e saperi linguistici, Atti del Convegno Di mestiere faccio il linguista. Percorsi di ricerca, a cura di Marina Castiglione e Giuliano Rizzo, Palermo, CSFLS, 2007, pp. 125-142.

FRANCESCHINI 2008a =Fabrizio F., Livorno, la Venezia e la letteratura dialettale. I. Incontri

e scontri di lingue e culture, Pisa, Felici, 2008.

FRANCESCHINI 2008b =Fabrizio F., Livorno, la Venezia e la letteratura dialettale. II. Testi

1790-1832: dalle «Bravure dei veneziani» alla «Bretulia liberata in dialetto ebraico», Pisa, Felici, 2008.

FRANCESCHINI 2009 = Fabrizio F., Le plurilinguisme à Livourne. Reflets dans la littérature

dialectale à la fin du dix-huitième et dans la première moitié du dix-nuevième siècle, in AA.VV., Circolazione d'idee, parole, uomini, libri e culture. Sardegna Corsica Toscana, Cagliari, CUEC, pp. 147-166.

(27)

27 FRANCESCHINI 2011 = Fabrizio F., Tre voci di origine giudeo-italiana dal primo Ottocento a

oggi: bagitto ‘giudeo-livornese’, gambero ‘ladro’, goio ‘sciocco’, «Lingua Nostra», LXXII, 3-4, 2011, pp. 106-115.

FRANCESCHINI 2013 = Fabrizio F., Giovanni Guarducci, il bagitto e il Risorgimento. Testi

giudeo-livornesi 1842-1863 e Glossario, Livorno, Belforte, 2013.

FRATTARELLI FISCHER 1984=Lucia F. F., Tipologia abitativa a Livorno nel Seicento, in Atti

del Convegno internazionale “La nazione ebrea di Livorno fra Italia, levante e Africa del Nord”, «Rassegna Mensile di Israel», III, IX-XII, 1984, pp.583-605.

FRATTARELLI FISCHER 1988=Lucia F. F., Città fondata e sviluppo demografico: Livorno dal

1427 al 1750, in Vita, morte e miracoli di gente comune. Appunti per una storia della popolazione della Toscana fra XIV e XX secolo, a cura di Carlo A. Corsini, Firenze, La Casa Usher, 1988. pp. 119-133.

FRATTARELLI FISCHER 2000=Lucia F. F., Il bagno delle galere in 'terra cristiana', Schiavi a

Livorno fra Cinque e Seicento, «Nuovi Studi Livornesi», VIII, 2000, pp. 69-95.

FRATTARELLI FISCHER 2008 =Lucia F. F., Vivere fuori dal ghetto. Ebrei a Pisa e Livorno

(secoli XVI-XVIII), Torino, Zamorani.

FRONZAROLI 1955= Pelio F., Nota sulla formazione della lingua franca, in Atti e Memorie

(28)

28 FUNARO 1990 = Giannina F.,Viva Purim, il nostro carneval, in Alessandro Polsi, Una famiglia

borghese: i Salmonì-Funaro-Bonaventura, in LUZZATI 1990.

FUNARO 2004 = Liana Elda F., Il ruolo degli ebrei livornesi: due percorsi individuali su uno

sfondo mediterraneo, in I laboratori toscani della democrazia e del Risorgimento. La «repubblica» di Livorno, l’«altro» Granducato, il sogno italiano di rinnovamento, a cura di Laura Dinelli e Luciano Bernardini, Pisa, ETS, 2004, pp. 79-98.

FUNARO 2006 = Liana Elda F., Massoneria e minoranze religiose nel secolo XIX, in F. Conti

(a cura di), La Massoneria a Livorno. Dal Settecento alla Repubblica, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 343-416.

GALLI DE' PARATESI 1992 = Nora G., Il giudeo-italiano e i dialetti giudeo-italiani, in La

cultura ebraica nell'editoria italiana (1955-1990). Repertorio bibliografico, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, pp. 131-148.

GALLINARI –BARBERI SQUAROTTI 2003=Ilaria G. e Giovanni B. S., Dizionario di marina,

Milano, TEA 2003.

(29)

29 GIANNELLI 1983 = Lucia G., Considerazioni sullo stato del rotacismo di l preconsonantico

nell'Italia centrale, «Quaderni dell'Istituto di Linguistica dell'Università di Urbino», I, 1983, pp. 135-154.

GIANNELLI 1983 = Lucia G., Toscana, in Profilo dei dialetti italiani a cura di Alberto Zamboni,

Pisa, Pacini, 2000.

GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, diretto da Salvatore Battaglia e poi da Giorgio Barberi-Squarotti, Torino, UTET, 1961-2004.

GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2000.

GRASSI-SOBRERO-TELMON 1997 = Carlo G., Alberto S. e Tullio T., Fondamenti di

dialettologia italiana, Laterza, Milano.

GROSSMANN-RAINER 2004 =Maria G. e Franz R., La formazione delle parole in italiano,

Tübingen, Niemeyer, 2004.

GUGLIELMOTTI 1889 = Alberto G., Vocabolario marinaresco e militare, Roma, Voghera, 1889.

GUNZBERG 1992 = Lynn M. G., Strangers at home. Jews in the Italian Literary Imagination,

(30)

30 IDELSOHN,ABRAHAM ZEVI,1936, Traditional Songs of the German (Tedesco) Jews in Italy,

in «Hebrew Union College Annual», 11, pp. 569-591.

BEGRIFFSSYSTEM = Rudolf H. e Walther von W., Begriffssystem als Grundlage für di

Lexilographie. Versuch eines Ordnungsschemas / Système raisonné des concepts pour servir de base à la lexicographie, Essai d'un schéma de classement, Berlin, Institut für romanische Sprachwissenschaft 1963(2).

IPA = International Phonetic Association, Alfabeto Fonetico Internazionale, 2005, in https://www.internationalphoneticassociation.org/content/ipa-chart.

JOCHNOWITZ 1976 = George J., Formes méridionales dans les dialects des Juifs de l'Italie

centrale, in Actes du XIII.e Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes (Québec, Canada, 1971), Québec, les Presses de l'Université Laval, 1976, II, pp. 527-542.

KAHANE-KAHANE-TIEZTE 1958= Henry K., Renée K. E Andreas T., The Lingua Franca in

the Levant: Turkish nautical terms of Italian and Greek origin, Urbana, University of Illinois Press, 1958.

KIRON 2005=Arthur K., La Casa editrice Belforte e l’arte della stampa in Ladino, Belforte,

(31)

31 LABOV 1972 = William L., Language in the Inner City, Philadelphia, University of

Pennsylvania Press, 1972.

LABOV 1986a = William L., Sources of inherent variation in Invariance and Variability in

Speech Process, a cura di Joseph S. Perkell e Denis H. Klatt, New York, 1986, Erlbaum, pp. 402 – 423.

LABOV 1986b = William L., On the Mechanism of Linguistic Change, in Directions in

Sociolinguistic I.I., a cura di John Gumperz e Dell Hymes, Oxford, Blackwell, 1986.

LADEFOGED-MADDIESON 1996 = Peter L. e Ian M., The sounds of the world’s languages,

Oxford, Blackwells, 1996.

LADEFOGED 1997 = Peter L., Instrumental techniques for linguistic phonetic fieldwork in The

Handbook of Phonetic Sciences, a cura di William Hardcastle e John Laver, Oxford, Blackwell Publishers, 1997.

LADEFOGED 2003 = Peter L., Phonetic Data Analysis: An Introduction to Fieldwork and

Instrumental Techniques, Malden, MA: Blackwell, 2003.

LAKHDHAR 2006 = Amira L., Fenomeni di contatto linguistico in Tunisia: la parlata mista dei

siciliani di Tunisi e gli italianismi nella varietà dialettale di arabo tunisino, in Lo spazio linguistico italiano e le ‘lingue esotiche’: rapporti e reciproci influssi, Atti del XXXIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica italiana (SLI), Firenze, 22–24 Settembre 2005, Roma, Bulzoni, 371-394.

(32)

32 LANGER,2005=ElianaL.,Identidade das línguas judaicas - caso do bagito, Atti del XIX

Congresso Mondiale di Studi Giudaici, Gerusalemme,Congresso Mondiale di Studi Giudaici,2005

LATTES-TOAFF 1991=Alfonso L. e Renzo T., Gli studi ebraici a Livorno nel secolo XVIII.

Malahi

Accoen (1700-1771), Firenze, Sansoni, 1991.

LAUSBERG 1976 = Heinrich L., Linguistica romanza, I, Fonetica, Milano, Feltrinelli, 1976.

LEI = Max Pfister, Lessico Etimologico Italiano, Wiesbaden, Reichert, 1979 sgg.

LEPSCHY-LEPSCHY-SANSON 2001=Anna Laura L., Giulio L. e Helena S., Lingua italiana e

femminile, «Quadrens d’Italià», 6, 2001, pp. 9-18.

LEVY 1996 = Lionel L., La communauté juive de Livourne, Paris, l’Harmattan, 1996.

LEVY 1999 = Lionel L., La Nation juive portugaise, Livourne, Amsterdam, Tunis, 1591–1951.

Paris: l’Harmattan.

LUZZATI 1986 = Michele L., Privilegio e identità nella storia degli ebrei di Livorno, «Nuovi

(33)

33 LUZZATI 1990 = AA. VV., Ebrei di Livorno tra due censimenti (1841-1938). Memoria

familiare e identità, a cura di Michele Luzzati, Livorno, Comune di Livorno / Belforte, 1990.

LUZZATI 1995a = Michele L. (a cura di), Livorno ribelle: dalle riforme liberali all’estrema

difesa della città (1847-1849), Atti del Seminario e Catalogo della mostra (10 maggio-6 giugno 1999), Pisa, Comune di Livorno / Pacini Editore, 2000.

LUZZATI 1995b = Michele L., Le tre Sinagoghe. Edifici di culto e vita ebraica a Livorno dal

Seicento al Novecento, Torino, Allemandi, 1995.

LUZZATI 2005 = Michele L., Ebrei ed ebraismo a Pisa. Un millennio di ininterrotta presenza

/ Jews and Judaism in Pisa. A millennium of uninterruptd presence, Pisa, ETS, 2005.

LUZZI 2005 = Giovanni L., Il gergo della mala, Milano, Meravigli Libreria Milanese, 2005.

MAFFEI BELLUCCI 1972=Patrizia M. B., Ricerche sull'evoluzione di alcuni nessi consonantici

in Toscana e in Sardegna studiata nei testi letterari e folcloristici, tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1971-72.

MAFFEI BELLUCCI 1984=Patrizia M. B., Professione di dialettalità e marche di registro nella

letteratura dialettale toscano-occidentale fra Otto e Novecento, in Il dialetto dall'oralità alla scrittura, Pisa, Pacini, 1984, I, pp. 198-220.

(34)

34 MAGAGNINI-NAVA 1939 = Pietro M. e Pier Paolo N., Grammatica della lingua ebraica,

Bologna, ESD, 2008.

MALAGOLI 1997= Giuseppe M., Vocabolario pisano, Firenze, Accademia della Crusca, 1939.

MANCINI 1987=Marco M., Su tre prestiti giudaici nel romanesco comune, «Studi Linguistici

Italiani», XIII, 1987, pp. 85-101.

MANCINI 1992 = Marco M., L’esotismo nel lessico italiano, Viterbo, Università degli Studi

della Tuscia, 1992.

MANCINI 1992=Marco M., Sulla formazione dell’identità linguistica giudeo-romanesca tra

tardo medioevo e rinascimento, «RR. Roma nel Rinascimento», 1992, pp. 53-122.

MANGIO 1995 = CARLO M., ‘Nazioni’ e tolleranza a Livorno, «Nuovi studi livornesi», III,

1995, pp. 11-21.

MARCATO 1994 = Carla M., Il gergo, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e

Pietro Trifone, II, Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994, pp. 757-791.

MARCATO 1997=CarlaM., I dialetti e il mare, Atti del Congresso internazionale di studi in

(35)

35 MARCHETTI 2007 =Giorgio G., Il Borzacchini universale. Dizionario ragionato di lingua

volgare, anzi volgarissima d’uso del Popolo alla fine del secondo millennio, Ponte alle Grazie, Zingonia, 2007.

MARIGHELLI 1977 = Italo M., Voci ebraiche popolari fra i commercianti ferraresi di tessuti e

confezioni, «Atti e memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria», 3°, XXIV, 1977, pp. 203-210.

MAROTTA-NOCCHI 2001 = Giovanna M. e Nadia N., La liquida laterale nel livornese, «Rivista

Italiana di Dialettologia», XXV, 2001, pp. 295-326.

MASSARIELLO MERZAGORA 1977= Giovanna M. M., Giudeo-italiano: dialetti italiani parlati

dagli Ebrei d'Italia, in Profilo dei dialetti italiani a cura di Manlio Cortelazzo, XXIII, Pacini, Pisa 1977.

MASSARIELLO MERZAGORA 1980 = Giovanna M. M., La parlata giudeo-piemontese.

Contributo alla conoscenza del lessico impiegato nelle comunità ebraiche d’area piemontese, «Archivio Glottologico Italiano», LXV, Firenze, Felice Le Monnier, 1980, pp. 105-136.

MASSARIELLO MERZAGORA 1983= Giovanna M. M., Elementi lessicali della parlata

(36)

36 MAYER MODENA 1986 =Maria M. M., Le choix “hébraique” dans le lexique des langues

juives, in Proceedings of the Ninth World Congress of Jewish Studies, D, I, “Hebrew and Jewish Languages”, Gerusalemme, World Union of Jewish Studies, 1986.

MAYER MODENA 1997=Maria M. M.,Le parlate giudeo-italiane, in Storia d’Italia. Annali

11. Gli ebrei in Italia, a cura di Corrado Vivanti, II, Torino, 1997, pp. 939-963.

MAYER MODENA 2003= Maria M. M., Il giudeo-italiano: riflessioni sulle fonti, «Materia

Giudaica», VIII.1, 2003, pp. 65-73.

MAYER MODENA 2004 = Maria M. M., L'interferenza linguistica nel giudeo-italiano di area

emiliano-romagnola, in L'interculturalità dell'ebraismo, a cura di Mauro Perani, Ravenna, Longo, 2004, pp. 315-323.

MEDICI 1742=Paolo M., Riti e costumi degli ebrei confutati, Venezia, Bortoli, 1742.

MENARINI 1943= Alberto M., Contributi gergali, in «Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze,

Lettere ed Arti», CII, II, Classe di Scienze morali e letterarie, Venezia, 1943, pp. 497-525, pp. 510-525.

MICHEL 1996 = Andreas M., Vocabolario critico degli ispanismi siciliani, Palermo, CSFLS,

(37)

37 MIGLIORINI 1978 = Bruno M., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1978.

MILANO 1963=AttilioM., Storia degli ebrei in Italia, Roma, Einaudi, 1963.

MILANO 1971 = Attilio M., Gli antecedenti della “Livornina„ del 1593, «La Rassegna Mensile

di Israel», terza serie, XXXVII, 6, Giugno 1971, pp. 343-360

MILANO 1992 = Attilio M., Storia degli Ebrei in Italia, Torino, Einaudi, 1992.

MINERVINI 1996 = Laura M., La lingua franca mediterranea. Plurilinguismo, mistilinguismo,

pidginizzazione sulle coste del Mediterraneo tra tardo medioevo e prima età moderna, «Medioevo Romanzo», XX, 231-301.

MINERVINI 1997 = Laura M., La lingua franca mediterranea fra realtà storica e finzione

letteraria, in MARCATO 1997.

MINERVINI 2008 = Laura M., Gli italianismi nel giudeospagnolo del Cinquecento, in Il mio

cuore è a Oriente. Studi di linguistica storica, filologia e cultura ebraica dedicati a Maria Luisa Modena Mayer Modena, a cura di Francesco Aspesi et al., Milano, Cisalpino, 2008, pp. 511-521.

MODENA 1638 = Leon M., Historia de riti ebraici. Vita et osservanze degl’Hebrei di questi

(38)

38 MODENA Luisa 2001 = Luisa M., Il dialetto del Ghetto di Modena e dintorni, Modena, Il

Fiorino, 2001.

MODONA 1893 = Leonello, Intorno ad un possibile lavoro filologico sui dialettli parlati già

dagli ebrei in Italia, « Vessillo Israelitico», XLI, 1893, pp. 60-62, 85-88. 121-123, 154-157.

MORAG 1999 = Shelomo M., The Integrated Lorpas of Hebrew Elements in Jewish Languages: Some Aspects of Analysis, «Vena Hebraica in Judaeorum Linguis», Proceeding of the 2nd International Conference on the Hebrew and Aramaic Elements in Jewish Languages. (Milan October 23-26, 1995), Milano, 1999.

NASSI 2002=Gad N., Superstisiones i uzos parte 2. Sovre la tradisyon majikad de los djudios

otomanos, «Los Muestros. La boz de loz sefaradim», 46, Bruxelles, 2002.

NEHAMA 1977 = Joseph N. (con la collaborazione di Jesùs Cantera), Dictionnaire de

judéo-espagnol, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas / Instituto Benito Arias Montano, 1977.

Nissim, Mayn Lidele = Piero N., Mayn Lidele – I miei canti yiddish, CD, autoprodotto, 2005.

NUNEZ 2011 = Giacomo N., Delle navi e degli uomini. I portoghesi di Livorno da Toledo a

(39)

39 NUNEZ 2013 = Giacomo N., Nostalgia di un livornese di Tunisi. Vivere e parlare bagito nella

comunità portoghese di Tunisi, Livorno, Belforte, 2013.

ORFANO 2010b =ALESSANDRO O.,Recensione a: F. Franceschini, Livorno, la Venezia e la

letteratura dialettale, «Nuovi Studi Livornesi»,2010,XVII,Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti.

ORFANO 2011a =Alessandro O., Canti ebraici e bagitti al tempo di IN.CON.T.R.O in Progetto

INCONTRO. Materiali di ricerca e di analisi, a cura di Duilio Caocci e Ignazio Macchiarella, Nuoro, Isre, 2011, pp. 522-542.

ORFANO 2011b = Alessandro O., “Archivio sonoro della parlata degli Ebrei di Livorno”,

«Toscana Ebraica», 24, 2, Gennaio-Febbraio 2011.

ORFANO 2016=Alessandro O., «In tutte le parole mettevano ‘r bagitto. E poi piano piano è

finita». Aspetti lessicali e morfologici della parlata giudeo-livornese attuale, Actés du XXVII Congrès international de linguistique et de philologie romanes, (Nancy, 15-20 juillet 2013), CILPR/ATILF, edizione digitale.

ORFANO 2014 =Alessandro O., “Submerged” Italian in Tunis: Italian and Its Dialects as

Heritage Language, «Italian American Review», Winter 2014, 5, 2, John D. Calandra Institute.

ORLANDO 1995=Susanna O., La tipografia e la casa editrice Belforte: catalogo storico, tesi

(40)

40 ORSI 1990= Pier Luigi O., La comunità ebraica di Livorno dal censimento del 1938 alla

persecuzione, in LUZZATI 1990, pp. 203-223.

PANESSA 1996 = Giangiacomo P., Presenze greche e orientali a Livorno, «Nuovi studi

livornesi», IV, 1996, pp. 123-143.

PANESSA 2006=GiangiacomoP.,La Livorno delle Nazioni. I luoghi della preghiera, Livorno,

Debatte, 2006.

PANESSA-LAZZARINI 2006 = Giangiacomo P. e Maria TeresaL., La Livorno delle Nazioni. I

luoghi della memoria, Livorno, Debatte, 2006.

Buconi, Canti Ebraici = Paolo Buconi Ensamble,Antichi Canti Ebraici del Mediterraneo, 2005, Tactus Records.

PASQUALI 1934=Pietro Settimio P., Appunti lessicali furbeschi, «L'Italia dialettale», II, 10,

252-257.

PAULIS 2002 = Giulio, P., Vocabolario Sardo-Logodurese / Italiano di Pietro Casu, Nuoro,

(41)

41 PENDOLA 2000a = Marinette P., La lingua degli italiani di Tunisia, in Memorie italiane di

Tunisia. Tunisi, Finzi, pp. 13–18

PENDOLA 2000b = Marinette P., Le mots de la mémoire. Une approche linguistique de la

présence italienne an Tunisie, in Les relations tuniso-italiennes dans le contexte du protectorat. Actes du colloque international (Tunis, 12–13 mars 1999), Tunis, I.S.H.M.N.- Université Tunis I, pp. 88– 93.

PETRUCCI 2008 = Filippo P., Una comunità nella comunità: gli ebrei italiani a Tunisi, «Altre

Italie», Gennaio-Dicembre, pp. 173-188.

POLESE 1926 = Francesco P., Letteratura vernacola livornese, Livorno, Giusti, 1926.

PRATI 1940=Angelico P., Voci di gerganti, vagabondi e malviventi studiate nell'origine e nella

storia, Pisa, Cursi, 1940.

PROCACCIA 1998 = Micaela P., “Nón dabarà”: gli ebrei di Roma nei primi cinquanta anni del

'500 attraverso le fonti giudiziarie, in Italia Judaica 6. Gli ebrei nello Stato pontificio fino al Ghetto (1555), Atti del VI Convegno internazionale (Tel Aviv, 18-22 giugno 1995), Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1998, pp. 80-93.

PUNTONI 2006 = Gabriella P., La comunità ebraica di Livorno e la città. Percorsi culture e

identità in un gioco di specchi attraverso quattro secoli di storia. Nel quarto centenario della città di Livorno (1606-2006), Livorno, Belforte, 2006.

(42)

42 PUDDU 2000 = Mario P., Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda, Cagliari, Condaghes

2000.

RAE = Real Academia Española, Diccionario de la lengua española, Madrid, Real Academia Española, 1992.

RIGHINI 1990=Giorgio R., Linguaggio, gergo e lessico: Vocabolario viareggino, Viareggio,

Grafics, 1990.

RYZHIK 2014 = Michael R., Il dialetto giudeo-ferrarese ed il giudeo-italiano antico,

«Medioevo Romanzo», 38, pp. 152-169, 2014.

ROBERT = Le Grand Robert de la langue française. Dictionnaire alphabétique et analogique

de la langue française de Paul Robert, deuxiéme édition revue et enrichie par Alan Rey, Paris, Le Robert, 1985.

ROCCO 1891 = Emmanuele R, Vocabolario del dialetto napolitano, Napoli, Chiurazzi, 1891.

PETIT ROBERT = Le nouveau Petit Robert. Dictionnaire alphabétique et analogique de la

langue française, nouvelle edition du Petit Robert de Paul Robert, texte remanié et amplifié sous la direction de Josette Rey-Debove et Alan Rey, Paris, Le Robert, 2006.

(43)

43 ROTH 1946 = Cecil R., The history of the Jews of Italy, , Philadelpia, The Jewish Publication

Society of America, 1946

RUBIN-KAHN 2015=Aaron D. Rubin A., Lily K. (a cura di),Handbook of Jewish Languages,

Leiden, Brill, 2015.

SABATINI 1985 = Francesco S., L'”italiano nell'uso medio”: una realtà tra le varietà

linguistiche italiane, in AA.VV., Gesproches Italienisches in Geschichte un Gegenwart, Tübingen, Narr, 1985.

SACERDOTE 1893 = Gustavo S., Di alcune voci dialettali e corrotte tra gl’israeliti piemontesi,

«Vessillo Israelitico», XLI, 1893, pp. 14-17.

SANGA 1977 = Glauco S., Sistema di trascrizione semplificato secondo la grafia italiana,

«Rivista italiana di dialettologia», 1, 1977, pp. 167-176.

SANGA 1993 = Glauco S., Gerghi, in Introduzione all'italiano contemporaneo, II, La

variazione e gli usi, a cura di Alberto A. Sobrero, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 152-189.

SANTAMBROGIO 1997 = Barbara S., Il giudeo-italiano nelle fonti esterne: Li strapazzati di

Giovanni Briccio, «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano», L, 1997, pp. 245-258.

(44)

44 SAPIR 1929 = Edward S., Male and Female Forms of Speech in Yana, in Selected Writings of

Edward Sapir in Language, Culture and Personality, University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1929.

SAVINO-GILI FIVELA-BERTINETTO 2000 = Michelina S., Barbara G. F., Pier Maria B.,

Trascrizione prosodica, Documentazione allegata al Corpus AVIP (distribuito dall'Ufficio Pubblicazioni della Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore, Pisa), pp.1-18.

SCAZZOCCHIO SESTIERI 1970 = Lea S. S., Sulla parlata giudaico-romanesca, in Scritti in

memoria di Enzo Sereni, Milano/Gerusalemme, 1970, pp. 101-132.

SCHLIEBEN-LANGE 1982 = B., (1982), Introduction in La sociolinguistique dans les payes de

langue romane, a cura di Norbert Dittmarr & Brigitte Schlieben-Lange, Narr, Tübingen, pp. 219 – 223.

SCHWEICHARD 2002 = Wolfgang S., Deonomasticum Italicum, I, I derivati da nomi geografici,

Tübingen, Niemeyer, 2002 sgg.

SCIARONE 1995= Giuseppe A. S., Vocabolario Fondamentale della lingua italiana, Perugia,

Guerra, 1995.

SCOTTO 1984 = Tiziana S., Iniziative di cultura popolare e di folklore a Livorno negli ultimi

(45)

45 SCOTTO 1985 = Tiziana S., Il bagitto: gergo ebraico-livornese, «Le Apuane», 10, 1985, pp.

9-34.

SCOTTO 1986=Tiziana L. S., La Venezia Nuova tra storia e folkore, «Studi livornesi», I, 1986,

pp. 157-172.

SEBAG 1991 = Paul S., Histoire des Juifs de Tunisie: des origines à nos jours, Paris,

l’Harmattan, 1991.

SEMERARO 2005 = Annalisa, La «Mohar ha-Betulot» di Livorno attraverso i suoi statuti, tesi

di laurea, Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Lecce, a.a. 2004-2005.

SEPHIHA 1983a = Haim Vidal S., Les langues judéo-espagnoles, «Rassegna Mensile di Israel»,

XLIX, 1983, pp. 421-31.

SEPHIHA 1983b = Haim Vidal S., Quelques oeuvres judéo-espagnoles editées à Livourne,

«Rassegna Mensile di Israel», L, 9-12, 1986, pp. 743-765.

SERCIA GIANFORMA 1990 = Anna S. G., Gli ebrei livornesi nel censimento del 1841, in

LUZZATI 1990, pp. 23-64.

SERMONETA =1976,Giuseppe S., Considerazioni frammentarie sul giudeo-italiano, «Italia.

(46)

46 SEROUSSI 2003=Edwin S., Juncture in the History of Sephardi Synagogal Music, Bar Ilan

University press, Tel Aviv, 2003.

SEROUSSI 2003 = Edwin S., Livorno: A Crossroads in the History of Sephardic Religious

Music, «Notes of Zamir», Boston, 2003.

SGROI 1992 = Claudio Salvatore S., Un caso insospettabile di enantiosemia: goi, goj, goio,

ecc., «Quaderni di semantica», XIII.1, 1992, pp. 141-171.

SOLINAS 1950 = Giovanni S., Glossario del gergo della malavita veronese, Verona, La

Grafica, 1978.

SONNINO 1912= Guido S., Storia della tipografia ebraica in Livorno, «Il Vessillo israelitico»,

LX, 14, 1912.

SONNINO 1937 = Guido S., Gli Ebrei a Livorno nell’ultimo decennio del XVIII secolo,

«Rassegna Mensile di Israel», XII, 1937.

(47)

47 SPAGNOLO 2005=Francesco S., musiche in contatto: Le tradizioni ebraiche in Italia nelle

registrazioni di Leo Levi, questioni metodologiche e prospettive di ricerca, in EM. Annuario degli Archivi di Etnomusicologia della Accademia Nazionale di Santa Cecilia, pp. 83-107.

SPAGNOLO 2005=Francesco S., Le vie dei canti. Trenta titoli per scoprire la musica ebraica

in Italia, in: www.cdec.it/musica/pdf/leviedeicanti.pdf;

TARGIONI-TOZZETTI, ‘Na firza = Dino T. T., alias Cangillo, ‘Na firza di sonetti, Nuova

Fortezza, Livorno, 1922.

TARGIONI-TOZZETTI, Cór pepe = Dino T. T., alias Cangillo, Cór pepe e cór sale, 1922, Nuova

Fortezza, Livorno, 1922.

TAVANI 1959= Giuseppe T., Appunti sul giudeo-portoghese di Livorno, «Annali dell'Istituto

Universitario Orientale di Napoli - Sezione Romanza», I, 2, 1959, pp. 61-99.

TAVANI 1960=Giuseppe T., Di alcune particolarità morfologiche e sintattiche del

giudeo-portoghese di Livorno, «Boletim de Filologia», 1961, XIX.8, pp. 283-288.

TERRACINI 1951 = Benvenuto T., Residui di parlate giudeo-italiane raccolti a Pitigliano,

(48)

48 TERRACINI 1951b = Benvenuto T., Residui di parlate giudeo-italiane raccolti a Pitigliano,

Roma, Ferrara, «Rassegna Mensile di Israel», XVII, 1951, 2, pp. 63-72.

TERRACINI 1956-57=Benvenuto T., Recensione a BERENBLUT 1949, «Romance Philology»,

X, 19656-57, pp. 233-258.

TERRACINI 1962=Benvenuto T., Le parlate giudeo-italiane negli appunti di R. Giacomelli,

«Rassegna Mensile di Israel», XXVIII, 1962, pp. 260-295.

TERRACINI 1996 = Benvenuto T., Come muore una lingua, in ID., Conflitti di lingue e culture,

Torino, Einaudi, 1996, pp. 1-35.

TEVAH DE RYBA 2007 = GracielaT., Kemeà, in «Sefaires. Aires de sefarad desde Buenos

Aires», n. 68, 2007, consultabile al sito: http://www.sefaraires.com.ar/pdf/068-SEFARaires-diciembre2007.pdf.

TLF = Centre National de Recherche scientifique,Trésor de la langue française. Dictionnaire de la langue du XIXe e du XXe siècle (1789-1960), Paris, 1971 sgg.

TOAFF 1960= Alfredo Sabato T., Purim nel folklore, «Rassegna Mensile di Israel», XXVI,

(49)

49 TOAFF Renzo1972=Renzo T., Livorno, comunità sefardita, «Rassegna Mensile di Israel»,

XXXVIII, 1972, pp. 203-209.

TOAFF (Ariel) 1983 = Ariel T., Gli Ebrei romani e il commercio del denaro nei comuni

dell’Italia centrale alla fine del Duecento, «Italia judaica», Roma, 1983, pp. 183-196.

TOAFF Renzo1990=Renzo T., La nazione ebrea a Livorno e a Pisa (1591-1700), Olschki,

Firenze 1990.

TOAFF (Ariel), Mangiare alla giudìa. La cucina ebraica in Italia dal Rinascimento all’età

moderna, Bologna, il Mulino, 2000.

THOMAS-SHORT 1996 = AA.VV., Using Corpora for Language Research, a cura di J. Thomas

e M. Short, New York Longman, 1996.

TRIVELLATO 2009 = Francesca T., The Familiarity of Strangers. The Sephardic Diaspora,

Livorno and Cross-Cultural Trade in the Early Modern Period, New Haven & London,Yale University Press, 2009.

TURCHETTA 2000 = Barbara T., La ricerca di campo in linguistica, Roma, Carocci, 2000.

VERNASSA 2004 = Maurizio V., Il Risorgimento livornese nell’emigrazione toscana in

(50)

50 l’«altro» Granducato, il sogno italiano di rinnovamento, a cura di Laura Dinelli e Luciano Bernardini, Pisa, ETS, 2004, pp. 305-343.

VOLPI 1846 = Pietro V., Guida del Forestiero per la città e contorni di Livorno, Livorno,

Libreria della Speranza, 1846.

VFC =AA.VV., Parole di Firenze. Dal «Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo», Firenze, Accademia della Crusca, 2012.

SDA2009=AA.VV.,“Il mondo in italiano.” Annuario della Società Dante Alighieri 2007-2008, SDA, 2009.

WAGNER 1930 = Max Leopold W., Caracteres generales del judeo-español de Oriente,

Madrid, Hernando, 1930.

WEHR 1976=Hans W., A dictionary of modern written arabic, New York, Spoken language

services, 1976.

WEINRICH 1953=Max W.,“Yidishkayt” and Yiddish: on the impact of religion on language

in Ashkenazic jewry, in Readings in the sociology of language, a cura di Joshua A. Fishman, Paris, The Hague, 1970, pp. 382-413.

(51)

51 WEXLER 1981 = Paul W., Jewish interlinguistics: facts and conceptual framework,

«Language», 57, 1981.

ZAGO 2005 = Renata Z., A dissertation on Lingua Franca, 2005, in:

http://minds.wisconsin.edu/html/1793/8178/edition3/lingua6.html.

ZANAZZO 1908 = Giggi (Luigi Antonio Gioacchino) Z., Parole del gergo ebraico-vernacolo

usate anche dal popolo di Roma, in Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma, Torino, Società Tipografica Editrice Nazionale, 1908.

ZLITNI 2006=Meriem Z., Plurilinguisme et contacts de langues entre Italiens et Tunisiens;

quelques aspects linguistiques des échanges entre les deux principales communautésde la Tunisie coloniale, in Lo spazio linguistico italiano e le ‘lingue esotiche’: Rapporti e reciproci influssi, Atti dei XXXIX Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Milano, 22-24 settembre 2006.

Riferimenti

Documenti correlati

Tracciare le linee guida del pensiero e le vicende di Bassani narratore è un tutt’uno con il familiarizzare con i contorni della città della bassa padana e della sua

The statistical combination of the results from the analyses of the two data sets in the common mass range between 80 and 110 GeV yields an upper limit on the product of the

Google è l’azienda leader nelle ricerche online e conseguentemente anche nel mercato della pubblicità online di tipo search, infatti la piattaforma intermediaria sviluppata

14Note that this result is in some sense an interesting parallel to Overgaard and Mollgaard (2000): in their model, where prices are fully observable by firms but not

Some violations do not amount to crimes over which the hiring state can exercise extraterritorial jurisdiction, concerns over the sovereignty of foreign nations may arise,

For this latter reason we will not proceed to a formalization in a two-sector model where a lower rate of interest leads to investment in 'more capital­

Mitar Vasiljevic Meeting of 12 May 2003 The principle of command responsibility in light of the recent ICTY judgments, and the establishment of a war crimes tribunal for Iraq Meeting

According to Article 51(5)(b) of the First Additional Protocol of 1977 to the Geneva Conventions of 1949 (AP I), a disproportionate attack is an attack that may be