• Non ci sono risultati.

Organigramma MIUR DGOSV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Organigramma MIUR DGOSV"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Organigramma MIUR – DGOSV

DIRETTORE G ENERALE Mar ia Assunta Paler mo

R E S P O N S A B I L E N A Z I O N A L E ( R N S G Q )

L i v i a C h i n e t t i S T A F F A U D I T O R

G i u se p p e A N G I N O N I V i n c e n z o B A S I L E R o sa l b a B O N A N N I L i vi a C H I N E T T I E r a sm o C O C C O L U T O G i o v a n n i C U R C U R U T O L e o n a r d o D E G I G L I O G i u se p p e D E P I P P O P a o l a G R O S S O V i n c e n z o L A R E N Z A A n t o n i a L I U Z Z O A n d r e a M A R C H E S I R o s se l l a M E N G U C C I A l f r e d o M E N I C H E L L I F a b i o C o st a n t i n o R U B I N O A l b e r t a S C H E T T I N O A n t o n e l l o S C R I M A M i c h e l e S E N A L u i g i n o T R A P A S S O A l b e r t o V E G A

C O O R D I N A T O R E N A Z I O N A L E ( C S G Q )

Rosalba Bonanni

G R U P P O M O N I T O R A G G I O P E R L A F O R M A Z I O N E M A R I T T I M A P a o l a A P O L L O N I O

R o sa l b a B O N A N N I ( r e f e r e n t e G d M ) L i vi a C H I N E T T I

E r a sm o C O C C O L U T O A n t o n i a L I U Z Z O E u g e n i o M A S S O L O R o s se l l a M E N G U C C I A l f r e d o M E N I C H E L L I F a b r i z i o P R O I E T T I F a b i o C o st a n t i n o R U B I N O M a r i a S C H I R O ’

B r u n o Z V E C H UFFICIO IV

Ordinamenti istruzione tecnica Fabr izio Proietti

ISTITUTI TECNICI TRASPORTI E LOGISTICA OPZIONI CMN E CAIM

S E G R E T E R I A U F F . I V

A re a q u al it à

(2)

Organigramma Istituti scolastici

D S

D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P r o f . s s a P a t r i z i a C A P O B I A N C O

C I

C O N S I G L I O D I I S T I T U T O

C O L L A B O R A T O R I D E L D S P r o f . s s a A n n a M a r i a S U M M A P r o f . R o b e r t o B O N I C A

R E S P O N S A B I L E S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E ( R S P P ) P r o f . A n t o n i o R I S I M I N I R E S O N S A B I L E S I S T E M A D I

G E S T I O N E Q U A L I T A ’ ( R S G Q ) P r o f . G i u s e p p e P A L M A

R E S P O N S A B I L E D E L L A P R O G E T T A Z I O N E

( R D P ) P r o f . P o m p e o M A N C I N I

R E S P O N S A B I L E E R O G A Z I O N E S E R V I Z I O

( R E S )

P r o f . s s a A n n a M a r i a S U M M A

D G S A

D I R E T T O R E D E I S E R V I Z I G E N E R A L I E D A M M . D o t t . M a s s i m i l i a n o T O C C I

U F F I C I O C O N T A B I L I T A ’ S i g . r a P a l m a C A P U Z Z I M A T I

U F F I C I O P E R S O N A L E D O C E N T I S i g . r a M a r i a n g e l a P U L P O S i g . M a r i n o B U O N G I O R N O

A S S I S T E N T I T E C N I C I

C O L L A B O R A T O R I S C O L A S T I C I C O M M I S S I O N I O P E R A T I V E D E L C O L L E G I O

D E I D O C E N T I I N C L U S I O N E / B E S ; A L T E R N A N Z A S C U O L A / L A V O R O ; C O M I T A T O D I V A L U T A Z I O N E ; R E G O L A M E N T O D ’ I S T I T U T O E P A T T O D I

C O R R E S P O N S A B I L I T A ’ ; N I V ; E L E T T O R A L E ; R I C E R C A E S V I L U P P O ; O R I E N T A M E N T O ; T E A M D E L L ’ I N N O V A Z I O N E D I G I T A L E ; C O V I D ; P R O G E T T U A L I T A ’ ;

A C C O G L I E N Z A / R A P P O R T I F A M I G L I E

D I P A R T I M E N T I

L I G U I S T I C O S O C I A L E P r o f . P o m p e o M A N C I N I S C I E N T I F I C O P r o f . s s a V i n c e n z a F E D E L E A R E A T E C N I O -

P R O F E S S I O N A L E P r o f . A n t o n i o C A G N A Z Z O

N A U T I C O P r o f . G i u s e p p e P A L M A

A S S E M B L E A D E G L I S T U D E N T I C D

C O L L E G I O D E I D O C E N T I

N F U N Z I O N I S T R U M E N T A L I

1 A R E A 1 G e s t i o n e P T O F / R A V P r o f . s s a C r i s t i n a P R O N T E R A 2 A R E A 2 O r i e n t a m e n t o e S u p p o r t o a g l i

a l u n n i P r o f . s s a A n n a M a r i z a C O N T E 3 A R E A 3 D i d a t t i c a ,

I n n o v a z i o n e , F o r m a z i o n e P r o f . P o m p e o M A N C I N I 4 A R E A 4 R a p p o r t i E s t e r n i P r o f . G i o v a n n i T R O V A T O 5 A R E A 5 C o m u n i c a z i o n e P r o f . s s a S t e f a n i a V O Z Z A 6 A R E A 6 P e r c o r s i C o m p e t e n z e

T r a s v e r s a l i e O r i e n t a m e n t o P r o f . G i a n l u c a G A L A N T E C T S

C O M I T A T O T E C N I C O S C I E N T I F I C O

MIUR - DGOSV

Area qualità

C C

C O N S I G L I D I C L A S S E

R E S P O N S A B I L E U F F I C I O T E C N I C O

( R U T ) P r o f . F u l v i o D E B L A S I O

C O M I T A T O P E R L A V A L U T A Z I O N E D E I D O C E N T I

U F F I C I O A L U N N I S i g . r a B a r b a r a M A G R I ’

S i g . r a E l i d e G A G L I A R D I

U F F I C I O P R O T O C O L L O E P R O G E T T I S i g . r a M a r i a n g e l a P I T T E L L I C O M M I S S I O N E

Q U A L I T A ’

M A G A Z Z I N O S i g . r a V a l e r i a A I E L L O

U F F I C I O A . T . A . S i g . r a C a r m e n C A S T R I A

S i g . r a L i n d a M A U R I

(3)

Il Dirigente (DS) ha la rappresentanza legale della Istituto.

Svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio secondo quanto previsto dall’articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Il DS garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché gli elementi comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon andamento.

Il DS definisce gli indirizzi per le attività della scuola e per le scelte di gestione e di amministrazione che costituiscono input all’elaborazione del PTOF.

Inoltre:

a) presiede il Collegio dei Docenti;

b) è componente di diritto del Consiglio di Istitu to;

c) presiede la Giunta Esecutiva;

d) cura le relazioni con enti, istituzioni, imprese, parti sociali ed altri organismi per instaurare rapporti di collaborazione a sostegno delle attività della Istituto.

e) nomina i Collaboratori e le figure di sistema .

2. Collaboratore del Dirigente Scolastico

Sulla base delle delibere e su indicazione del Dirigente:

a) controlla la realizzazione delle attività in ordine al rispetto dei compiti assegnati, dei tempi di esecuzione, dei metodi, de lla modulistica, degli impegni finanziari e dei risultati;

b) rileva le eventuali criticità delle attività progettuali, propone le soluzioni più idonee al loro superamento, interviene direttamente se necessario;

c) organizza le attività collegiali d’intesa con il D S;

d) opera sia in relazione agli Enti e Aziende Associati, sia in relazione a quelli esterni alla Istituto;

e) cura le relazioni di natura non rappresentativa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con la Regione, e con tutti gli Enti Pubblici e Privati che possono intessere relazioni proficue con la Istituto;

Relaziona periodicamente, o su richiesta, al Dirigente sull’andamento e sullo stato di attuazione delle attività programmate. In tutte le sue attività si avvale delle altre figure di sistema o del personale operante nella Istituto.

Il collaboratore con funzione vicaria rappresenta e sostituisce il DS

(4)

3. Collegio dei Docenti (CD)

il Collegio dei docenti, nell’esercizio dell’autonomia didattica, organizzativa e dell’autonomia della ricerca, sperimentazione e sviluppo:

• cura la programmazione dell’azione educativa, anche al fine di adeguare i tempi dell’insegnamento e dello svolgimento delle singo le discipline ed attività nel modo più idoneo alla loro tipologia ed ai ritmi di apprendimento degli studenti;

• elabora il Piano Triennale dell’Offerta Formativa sulla base degli indirizzi per le scelte di gestione e amministrazione emanati dal DS per la successiva approvazione da parte del CI;

• formula proposte al Dirigente per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni, comprese le iniziative di recupero, sostegno, continuità, orientamento e/o ri - orientamento scolastico;

• provvede che la scelta, l’adozione e l’utilizzazione delle metodologie e degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, siano coerenti al POF e siano attuate con criteri di trasparenza e tempestività;

• valuta periodicamente l'andame nto complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica.

4 .Consiglio di Istituto (CI)

Il Consiglio di Istituto (CI) è l’organo di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. Delibera gli atti essenziali alla vita dell’Istituto ed al raggiungimento dei suoi scopi. In particolare:

a) elegge al suo interno i componenti della Giunta esecutiva ad eccezione del DS e del DSGA componenti di diritto;

b) approva il PTOF elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi definiti dal DS;

c) approva il bilancio di previsione e il conto consuntivo predisposti dal DS e DSGA e già visionati con parere dalla Giunta esecutiva e dai revisori dei conti;

d) approva il regolamento d’istituto, predisposto dalla Giunta esecutiva;

e) delibera in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattic o dell'istituto;

f) delibera in ordine all’organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche (calendario scolastico, programmazione educativa, corsi di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità di bilancio;

(5)

televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola;

5.Comitato Tecnico Scientifico (CTS)

Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è un organo facoltativo di cui le scuole possono dotarsi che ha funzioni consultive e propositive per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizza zione degli spazi di autonomia e flessibilità;

è lo strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare le alleanze formative sul territorio. E’

composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, d elle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica rappresentative della realtà territoriale. La composizione del CTS è lasciata alla determinazione delle singole istituzioni scolastiche. E’ in ogni caso opportuno che i criteri per la sua composizione e la successiva designazione dei componenti siano sottoposti al CI per l’approvazione.

6. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati dal DS.

Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta att ività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.

Supervisiona la gestione contabile e controlla, archivia e conserva la documentazione contabile; controlla, le spese al fine di verificare la loro rispondenza a quanto preventivato nel progetto, nonché la loro corretta imputazione e verifica che vengano rispettate le procedure, le norme e le leggi.

Si relaziona con la Direzione e il RISGQ pe r gli aspetti che, in relazione alle proprie competenze, interagiscono nell’ambito del SGQ.

Informa ed assiste il personale amministrativo sulle procedure previste dal SGQ adottate dall’istituzione scolastica e dalle normative vigenti.

7. Responsabile Servizi di prevenzione e protezione (RSPP)

Al Responsabile per i servizi di prevenzione e prote zione sono affidate le mansioni relative all’osservanza delle norme contenute nel decreto legislativo 81/2008 e successive modificazione integrazioni i per la

(6)

8. Responsabile dell’Ufficio Tecnico (RUT)

Per tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi generali, l’Ufficio Tecnico fa capo al Direttore Amministrativo, il quale, ricevute le direttive di massima e gli obiettivi dal Dirigente Scolastico, predispone gli interventi e gli strumenti necessari al raggiungimento dei risultati attesi. Per quanto attiene, invece, agli aspetti didattici ed organizzativi correlati, l’Ufficio Tecnico fa capo al Dirigente Scolastico. Coadiuvano l’ufficio tecnico gli assistenti amministrativi e gli assistenti tecnici.

In particolare, l’Ufficio Tecnico svolge le seguenti attività:

a) collaudo e strumentazione: supervisiona, in collaborazione con i responsabili dei laboratori, il collaudo delle attrezzature, cura la conservazione dei libretti di istruzione e previsione di un libretto di manutenzione periodica. Monitora lo stato delle dotazioni (strumenti e attrezzature all’interno dei vari laboratori, aule speciali ed uffi ci) anche con la collaborazione degli ass.ti tecnici e del DSGA;

b) Supporto tecnico alle attività didattiche: tiene rapporti con i responsabili dei laboratori, in merito all’informazione tecnica e commerciale relativa ai materiali e alle attrezzature da imp iegare;

rende disponibile il materiale per le esercitazioni, adoperandosi pe r suggerire l’omogeneità delle richieste, allo scopo di uniformare i livelli di difficoltà e di preparazione, nonché facilitare l’approvvigionamento del materiale stesso;

c) approvvigionamento materiali: in collaborazione con il DSGA, predispone le procedure di acquisto, relazioni e prospetti comparativi dei preventivi pervenuti, verifica gli ordini e comunica eventuali variazioni/annullamento degli stessi; è responsabile della tenuta dei Registri di Inventario, al fine di assicurare la loro continua efficienz a in relazione allo scopo collabora con l’RSPP

FIGURE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA’

1. Coordinatore nazionale del sistema gestione qualità (CSGQ)

Il CSGQ cura il coordinamento dell’intero SGQ sulla base degli indirizzi forniti dal Direttore generale della DGOSV.

Il CGSQ in particolare:

a) garantisce in merito all’uniformità del SGQ, alla correttezza delle azioni attuate all’interno di ciascun sito e alla rispondenza ai requisiti fissati;

b) si relaziona con le Direzioni delle istituzioni scolastiche e le supporta negli adempimenti relativi all’attuazione del SGQ;

c) assicura la costante applicazione delle prescrizioni del M SGQ;

(7)

collaborazione con tutte le funzioni della DGOSV e delle istituzioni scolastiche;

f) fornisce supporto metodologico alle Direzioni sulle tematiche relative al SGQ in collaborazione con il RNSGQ;

g) pianifica le attività di audit interno per l’intero SGQ Quali.For.Ma. in collaborazione con lo Staff di Auditor;

h) promuove le misure di accompagnamento necessarie e i programmi di formazione inerenti le problematiche della Qualità in accordo con la Direzione;

i) fornisce al Direttore generale della DGOSV gli input per il riesame della direzione;

j) monitora lo stato delle NC del sistema e dà indicazioni, in caso di permanenza delle NC tali da pregiudicare la conformità del SGQ ai requisiti, in merito alle azioni necessarie da intraprendere;

k) riferisce alla Direzione della DGOSV lo stato di attuazione del SGQ, individua le opzioni di miglioramento e le sottopone alla Direzione.

Il CSGQ, nell’espletamento delle proprie funzioni, si relaziona costantemente con il RNSGQ.

2. Responsabile Nazionale del Sistema Gestione Qualità (RNSGQ)

Il RNSGQ svolge le competenze inerenti la corretta gestione delle attività e il controllo del SGQ per la DGOSV. Nel ruolo di RSGQ della DGOSV ha i compiti già descritti nel successivo punto 4.

Inoltre, il RNSGQ svolge una funzione di raccordo con tutti i RSGQ delle istituzioni scolastiche al fine di fornire indicazioni e supporto per una efficace gestione delle attività di sistema.

Sulla base delle indicazioni fornite dal CSGQ, comunica con le Direzioni per gli aspetti riguardanti l’uniforme attuazione dei processi e per quelli che attengono ad una corretta gestione documentale.

Relaziona al CSGQ sullo stato di attuazione del sistema da parte delle singole istituzioni scolastiche.

Gestisce la procedura di Audit inter ni tenuto conto della pianificazione definita dal CSGQ.

Partecipa al riesame della direzione fornendo input per le materie di propria competenza.

3. Responsabile del Sistema di Gestione Qualità (RSGQ)

Il RSGQ assicura la corretta gestione di tutte le attività e del controllo della qualità all’interno delle Direzioni per assicurare la soddisfazione dell’Utenza

(8)

Al RSGQ sono affidate le seguenti mansioni:

a) assicurare che il SGQ sia attuato correttamente e che la sua esecuzione sia controllata e mantenuta efficace;

b) mantenere informato il RISGQ e le Direzioni sull’andamento del SGQ;

c) elaborare la documentazione del SGQ in collaborazione con i responsabili delle funzioni interessate;

d) integrare, modificare e mantenere aggiornata la documentazione del SGQ ed assicurarsi che la documentazione, con i relativi aggiornamenti e modifiche, sia rintracciabile e disponibile per tutto il personale;

e) raccogliere ed elaborare i dati nece ssari per la realizzazione del Riesame del Sistema da parte della direzione;

f) assicurare la corretta gestione delle non conformità e/o dei reclami , sottoponendole alla direzione e al RISGQ periodicamente e nel corso del riesame del SGQ;

g) definire le attività operative necessarie a g arantire lo svolgimento degli audit interni programmati dalla DGOSV predisponendo la necessaria documentazione;

h) supportare le Direzioni e il RISGQ nella definizione di fabbisogni formativi in materia di qualità e verificare i feed -back delle attività formative attivate o alle quali si è partecipato

i) gestire i dati provenienti dalle attività di monitoraggio e sorveglianza sottoponendoli alla Direzioni in sede di riesame;

j) valutare, in collaborazione con il RISGQ, l'efficacia e l'efficienza del Sistema di Gestione

k) effettuare, in collaborazione con il DSGA, la q ualificazione e il monitoraggio dei Fornitori;

l) mantenere rapporti con il RNSGQ per una piena rispondenza del SGQ interno all’istituto in relazione agli obiettivi nazionali del sistema.

4. Staff di Auditor

Lo Staff di Auditor ha il compito principale di condurre gli audit interni presso tutte le istituzioni scolastiche secondo la progra mmazione definita dalla DGOSV.

A seguito dell’incarico gli Auditor:

a) pianificano ed organizzano le attività di audit tenu to conto dei tempi definiti e concordati con la DGOSV;

b) raccolgono le informazioni attraverso efficaci intervis te, l’ascolto, l’osservazione e l’esame di documenti, di registrazioni e di dati;

c) confermano la sufficienza e l’idoneità delle evidenze dell’audi t per supportare le risultanze e le conclusioni dell’audit;

d) predispongono i rapporti di audit;

e) mantengono la riservatezza e la sicurezza delle informazioni nel rispetto

(9)

all’uopo fissate. Relazionano al CSGQ in merito a particolari situaz ioni che impattano con il SGQ e che richiedano misure ed interventi straordinari.

Nello svolgimento delle attività di aud it gli Auditor operano secondo quanto stabilito dalla norma ISO 19011:2018 – Linee guida per le attività di audit nei sistemi di gestione.

Lo Staff di Auditor partecipa alle riunioni plenarie presso la DGOS V o altra sede al fine di pianificare gli obiettiv i di audit o di analizzare, a conclusione degli stessi, le risultanze emerse anche per acquisire input alla revisione del SGQ.

I componenti dello Staff di Auditor, inoltre, svolgono funzioni di accompagnamento e supporto presso le istituzioni scolast iche per agevolare e migliorare l’attuazione dei SGQ presso ogni sito del sistema Quali.For.Ma.

5. Responsabile della Progettazione (RDP)

Il Responsabile della Progettazione ha il compito di coordinare le attività che attengono alla progettazione del servizio formativo dalla fase di pianificazione alla fase di validazione, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei requisiti cogenti e delle parti interessate e, più in generale, dei requisiti del servizio.

Il RDP coadiuva il Collegio docenti e i Dipartim enti e fornisce input per garantire che le proposte progettuali rispettino le normative di riferimento e le linee guida.

I RDP analizzano i processi correlati alla progettazione per individuare criticità che richiedano una sua modifica.

Forniscono input alle figure di sistema competenti e alla Direzione per il riesame, la verifica e la validazione della progettazione.

Nell’espletamento delle funzioni il RDP si relazione con il DS e il RISGQ.

D’intesa con il DS e/o con il RISGQ redige la pianificazione de lle attività del progetto formativo.

6. Responsabile dell’erogazione del Servizio (RES)

Il Responsabile del processo di erogazione dei servizi si occupa principalmente di supervisionare e ottimizzare l’efficienza ed efficacia del processo, al fine di erogare un servizio conforme alle normative cogenti ed ai requisiti dell’istituto.

Riferimenti

Documenti correlati

(PZ) , per gli importi di cui alle premesse. Si precisa che il contratto verrà stipulato a norma dell’art. di Potenza nella sezione “Bandi di gara”, sottosezione “Esiti di

4. di dare atto che il fornitore è tenuto alla comunicazione degli estremi identificativi del conto corrente dedicato,come previsto dall'art. di dare atto che alla

Interventi di edilizia sovvenzionata, finalizzata al recupero degli alloggi sfitti gestiti dall'azienda, Legge di stabilità Regionale 2015 - Comune di CHIAROMONTE9. Interventi

3 Interventi di edilizia sovvenzionata, finalizzata al recupero degli alloggi sfitti gestiti dall'azienda, Legge di stabilità Regionale 2015 - Comune di TITO. D.L. Interventi di

1) di approvare la spesa complessiva di € 450,00= per il versamento del contributo all’ANAC, relativo agli interventi in premessa, determinato in conformità alla delibera

1)-LAVORI DI REALIZZAZIONE RETE ADDUZIONE SINGOLA ALLOGGI IN LAVELLO - P.ZZA DE GASPERI 28C (COD. Nicola MASTROLORENZO) F.to Nicola MASTROLORENZO ATTESTAZIONE DEI

50/2016, CON IL CRITERIO DEL MINOR PREZZO, MEDIANTE RICHIESTA DI OFFERTA (RDO) SUL MEPA, PER L’AFFIDAMENTO DEL“SERVIZIO DI CONDUZIONE E GESTIONE ORDINARIA ED ACCORDO

1) di approvare la spesa complessiva di € 435,00= per il versamento del contributo all’ANAC, relativo agli interventi in premessa, determinato in conformità alla delibera