• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

Insegnamento: _____Chimica Inorganica______________________________________

Docente: ________Mario Amati____________________________________

Corso di studio: ______Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Anno di corso: ____2015-2016________________

Periodo didattico: ___annuale_______________

Tipologia: ________A_______________

Totale crediti: ____10_______________

Tipo esame: ___orale_____________

Valutazione: _____voto______________

Lingua di insegnamento: __italiano (inglese se necessario)_______________

Frequenza: La frequenza è obbligatoria per i laboratori

Inizio corso _______07/10/2015________ Fine corso ___Maggio/Giugno 2016_______________

APPELLI DI ESAME

Mese Anno Appello previsto

Febbraio 2016

Marzo 2016 Previsto

Aprile 2016 Previsto

Maggio 2016 Previsto

Giugno 2016 Previsto

Luglio 2016 Previsto

Settembre 2016 Previsto

Ottobre 2016 Previsto

Novembre 2016 Previsto

Dicembre 2016 Previsto

Gennaio 2017

COMMISSIONE ESAME:

Presidente:          ___Dott.  Amati  Mario____________________    

 

Componente:    ___Prof.  Francesco  Lelj___________________  

 

Componente:    ___Prof.ssa  Angela  Rosa_____________________  

 

Componente:    ___Dott.  Pierluigi  Cristinziano______________  

(2)

  dalle  ore   alle  ore   presso  

LUNEDI’   15:00   18:00   Studio  Amati  Mario  

MARTEDI’        

MERCOLEDI’   -­‐   -­‐   -­‐  

GIOVEDI’   15:00   18:00   Studio  Amati  Mario  

VENERDI’   -­‐   -­‐   -­‐  

Eventuali prerequisiti:

__Nessuno_______________________________________________________________________

Obiettivi formativi:

Il corso è centrato sulla chimica dei complessi dei metalli di transizione e non transizione. I complessi organometallici saranno trattati in modo approfondito al fine di completare il bagaglio di conoscenze sulla chimica di coordinazione che gli studenti hanno acquisito nei corsi di chimica inorganica della laurea triennale. Saranno inoltre trattati temi riguardanti la caratterizzazione computazionale di complessi metallici.

___________________________________________________________________________________

Programma del corso

Principi generali dei composti di coordinazione; stereochimica; processi di isomerizzazione monomolecolare.

Reazioni Redox dei complessi di metalli di transizione; meccanismo a sfera esterna e a sfera interna.

Reazioni di Sostituzione in complessi quadrato-planari ed ottaedrici.

Composti metallorganici: regole dei 16 e 18 elettroni e struttura elettronica; metallo-carbonili.

complessi con donatori π ciclici; reattività e applicazioni in chimica di sintesi.

Cenni sui metodi computazionali applicati allo studio di complessi metallici.

Laboratorio informatico: studi computazionali sulle proprietà dello stato fondamentale in complessi metallici.

___________________________________________________________________________________

Metodi didattici

Lezioni  frontali,  laboratorio._________________________________________________  

(3)

Modalità di verifica dell’apprendimento

Esame orale, valutazione del lavoro di laboratorio.

Testi di Riferimento

Inorganic Chemistry K. F. Purcell, J. C. Kotz

Holt-Sauders International Editions

Chimica Inorganica

D.F. Shriver, P.W. Atkins, C.H. Langford Zanichelli

Symmetry and Spectroscopy D.C. Harris, M. D. Bertolucci Dover

___________________________________________________________________________________

Altre informazioni:

___________________________________________________________________________________

(4)

Course: _____Inorganic Chemistry___________________________________________

Professor: ____Mario Amati_______________________________________________________

Course of studies: ___Laurea Magistrale in Scienze Chimiche__________________

Academic Year: __2015/2016____

ECTS: _____10_________

Teaching Methods: Lectures – Lab. Activities Evaluation Method: __Oral Exam___________________

Evaluation: score in 30 pts

Semester: ___Annual___________________

Linguage: ITALIAN or ENGLISH

Course beginning on ____7/10/2015__________________ ending on May/June 2016___________

CALLS FOR EXAMINATION

Month Year Expected call

February 2016

March 2016 YES

April 2016 YES

May 2016 YES

June 2016 YES

July 2016 YES

September 2016 YES

October 2016 YES

November 2016 YES

December 2016 YES

Juanary 2017

EXAMINATION PANEL:

 

President:          _Dott.  Amati  Mario____________________    

 

Member:    ___Prof.  Francesco  Lelj___________________  

 

Member:    ___Prof.  Angela  Rosa_____________________  

 

Member:    ___Dott.  Pierluigi  Cristinziano______________  

(5)

Previous requirements:

____NONE________________________________________________________________________

Learning Outcomes:

__  Learning  Outcomes:  

The  course  is  mainly  addressed  to  the  coordination  chemistry  of  transition  and  main-­‐groups  metals.  

Organometallic  chemistry  is  treated  with  the  aim  to  complete  the  knowledge  about  classic  coordination   chemistry  already  acquired  by  the  students  in  previous  studies.  

The  experimental  and  computational  characterization  of  coordination  compounds  will  be  introduced.  

_________________________________________________________________________________

Syllabus:

General principles of coordination compounds; stereochemistry; monomolecular isomerisations compounds.

Redox reactions of transition metals complexes, outer and inner sphere paths.

Substitution reactions in square-planar complexes and octahedral complexes..

Organometallic complexes: 16 and 18 electrons rule; electronic structure.

Metal carbonyl complexes, cyclic π-donor complexes; reactivity and synthetic routes.

Computational methods applied to the study of metal complexes.

Computational laboratory: computational studies about ground state properties of metal complexes.

__________________________________________________________________________________

Suggested textbooks:

Inorganic Chemistry K. F. Purcell, J. C. Kotz

Holt-Sauders International Editions

Chimica Inorganica

D.F. Shriver, P.W. Atkins, C.H. Langford Zanichelli

Symmetry and Spectroscopy D.C. Harris, M. D. Bertolucci Dover

___________________________________________________________________________________

Further information:

___________________________________________________________________________________

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento denominato Geologia II ha il fine di fornire gli elementi culturali principali per la comprensione della teoria della tettonica delle placche, con particolare

Nuclear Overhauser effect (nOe). 13C chemical shift. Imaging MR in medical diagnosis Identification of organic molecules from the spectroscopic data. Conformational studies of

Scopo del corso è quello di fornire una metodologia che si basa sull’applicazione delle scienze geomatiche per il trattamento di dati territoriali.. Il corso permetterà di acquisire

Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli, Tossicologia generale e molecolare, UTET Lullmann, Mohr, Hein, Bieger, Farmacologia per immagini, Centro Scientifico Editore

presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti, nei rifiuti ed alle modalità di prevenzione delle malattie conseguenti alla loro

Applicazioni quantitative: generalità, applicazionia speci non assorbenti, procedure sperimentali, variabili che influenzano l’assorbanza, pulizia e manipolazione delle

2) Sintesi di nanoparticelle metalliche e composite tramite ablazione con laser ad impulso corto ed ultracorto di materiali inorganici in liquido. Studio del

Analogie tra reazioni di chimica organica e processi biochimici: la sintesi di peptidi in fase solida e la sintesi di proteine “in vivo”.. Sintesi peptidica di