• Non ci sono risultati.

Semi 1. Day 1 50 rana. Benedetta Pilato da primato. WRJ & RI (28.86). WR & ER per Kira Toussaint 50 dorso (25.60)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Semi 1. Day 1 50 rana. Benedetta Pilato da primato. WRJ & RI (28.86). WR & ER per Kira Toussaint 50 dorso (25.60)"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Semi 1. Day 1 – 50 rana. Benedetta Pilato da primato. WRJ & RI (28.86). WR & ER per Kira Toussaint 50 dorso (25.60)

written by Redazione | 14 Novembre 2020

Conclusa presso la Duna Arena di Budapest un’avvincente prima giornata di gare della semifinale uno del circuito ISL 2020, in gara con gli Energy Standard c’era la nostra Benedetta Pilato che ha migliorato il suo fresco primato italiano e record mondiale juniores sui 50 rana siglando la quarta migliore prestazione mondiale di ogni epoca, oggi la tarantina allenata da Vito D’Onghia ha vinto la prova nuotando 28.86 contro il suo precedente record nazionale di 28.97 ottenuto nel corso del primo match del circuito ISL (16 ottobre). Si avvicinano il record europeo (28.81) della lituana Ruta Meilutye e decimo dopo decimo anche il primato del mondo (28.56) della giamaicana Alia Atkinson, oggi seconda alle spalle dell’azzurra che in chiusura di giornata ha poi vinto anche la staffetta mista (Energy Standard) coprendo la frazione a rana in 1.03.19.

La news di Federnuoto.

(2)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Swimming Stats (@swimmingstats)

Dall’inizio del circuito ISL 2020 era piuttosto atteso un nuovo record del mondo, arriva dopo la disputa di 11 match ad opera della velocista olandese Kira Toussaint che nei 50 dorso copre la distanza in 25.60 migliorando il precedente

(3)

limite ottenuto nel 2014 dalla sprinter brasiliana Etiene Medeiros (25.67), ovviamente il riscontro cronometrico ottenuto le vale anche il nuovo primato europeo, nazionale e della manifestazione. Molto interessante la lateralizzazione della sua fase subacquea.

Visualizza questo post su Instagram

(4)

Un post condiviso da Kira Toussaint (@kiratoussaint)

La svedese Sarah Sjostrom (55.44) e il sudafricano Chad le Clos (49.14), sono i migliori nei 100 farfalla

I 200 dorso maschili si sono risolti al touch finale, vince il giapponese Ryosuke Irie (1.49.02) sul russo Kliment Kolesnikov (1.49.06), il differenziale recita +0,04, non pago della buona prova del dorso Kolesnikov ha poco dopo nuotato l’ennesimo sotto 46 secondi nella frazione lanciata della staffetta veloce (45.79), risultando nuovamente il più veloce del parterre.

Il tedesco Marco Koch, atteso all’ennesima vittoria nei suoi 200 rana uomini e sul passo del record del mondo, chiude invece la prova in seconda posizione per registrare la sua prima sconfitta sulla distanza (2.01.31 ), vince il russo Kirill Prigoda (2.01.20).

Il francese Florent Manaudou domina lo sprint al maschile (20.63) e la svedese Sarah Sjostrom vince la prova al femminile (23.43) davanti alla polacca Kasia Wasick (23.49).

Nello sprint della rana maschile l’inglese Adam Peaty vince sul bielorusso Ilya Shymanovich, per entrambi è nuovo record nazionale, 25.50 contro 25.55, i due riscontri cronometrici valgono rispettivamente la quarta e le sesta presentazione mondiale di tutti i tempi, la sfida fra i due si è poi rinnovata nella frazione a rana della staffetta mista che ha registrato per entrambi i nuotatori il medesimo stacco (0.13), i riscontri dicono 54.84 per l’inglese e 55.17 per il bielorusso.

Nei 200 misti vittoria con record nazionale per l’inglese Duncan Scott (1.51.66) e per la giapponese Yui Ohashi (2.03.93).

Nei 400 stile libero perdono entrambi i favoriti della vigilia, il lituano Danas Rapsys (3.38.08) secondo alla spalle di Tom Dean (3.37.87) e non vince neanche l’asiatica Siobhan Haughey (4.00.10), la migliore oggi è stata la 25enne americana Lea Smith (3.58.26).

Il brasiliano Guilherme Guido nella prima frazione della staffetta mista nuota il nuovo primato nazionale del Brasile (49.40).

(5)

È duello Energy Standard e London Roar per la vittoria della semifinale, domani la seconda giornata.

Per il resto vi rimandiamo ai risultati completi.

QUI LE SINTESI DI TUTTI I 10 MATCH PRELIMINARI

SEMIFINALE 1 – RISULTATI COMPLETI

CLASSIFICA ALLA PRIMA GIORNATA Energy Standard 291

London Roar 270 Tokyo Frog Kings 208 New York Breakers 114

SF 1 – Day 1 – 14 Novembre –

100 FA D – SJOSTROM Sarah (Energy Standard) 55.44 100 FA U – Le CLOS Chad (Energy Standard) 49.14 200 DO D – SEEBOHM Emily (Energy Standard) 2.01.04 200 DO U – IRIE Ryosuke (Tokyo King Frogs) 1.49.02

200 RA D – ESCOBEDO Emily (New York Breakers) 2.16.71 200 RA U – PRIGODA Kirill (London Roar) 2.01.20

4×100 SL D – Energy Standard 3.25.82

50 SL U – MANAUDOU Florent (Energy Standard) 20.63 50 SL D – SJOSTROM Sarah (Energy Standard) 23.43 200 MX D – OHASHI Yui (Tokyo King Frogs) 2.03.93 200 MX U – SCOTT Duncan (London Roar) 1.51.66

50 RA D – PILATO Benedetta (Energy Standard) 28.86 RI – WRJ 50 RA U – PEATY Adam (London Roar) 25.50

4×100 SL U – Energy Standard 3.05.72

50 DO D – TOUSSAINT Kira (London Roar) 25.60 WR 50 DO U – GUIDO Guilherme (London Roar) 22.89 400 SL D – SMITH Leah (Tokyo King Frogs) 3.58.26 400 SL U – DEAN Tom (London Roar) 3.37.87

4×100 MX D – Energy Standard 3.45.58

1) PILATO Benedetta (Energy Standard) 1.03.19 (2a Fz)

(6)

4X100 MX U – London Roar 3.19.50

SF 1 – Day 2 – 15 Novembre – Ore 12.00-14.00 – TV: SKY 100 SL D

100 SL U 200 FA D 200 FA U 100 DO D 100 DO U 100 MX D 100 MX U 200 SL D 200 SL U 50 FA D 50 FA U

100 RA D – PILATO Benedetta (Energy Standard) 100 RA U

4×100 mixed SL 400 MX D

400 MX U 50 SL (skins) 50 SL (skins)

Tutti i risultati degli azzurri nei Match preliminari.

LE SINTESI DI TUTTI I MATCH PRELIMINARI

MATCH 1

100 RA D – 2) PILATO Benedetta 28.97 RI WRJ 50 RA D – 2) PILATO Benedetta 1:03.67 RI

MATCH 2

100 SL U – 2) MIRESSI Alessandro 46.03

(7)

100 DO U – 4) RIVOLTA MATTEO 50.76

100 MX D – 7) CASTIGLIONI Arianna 1.00.56 100 MX U – 1) ORSI Marco 51.69

100 MX U -5) SCOZZOLI Fabio 53.12 50 FA U – 4) RIVOLTA MATTEO 22.82 50 FA U – 6) ORSI Marco 23.16

100 RA D – 2) CARRARO Martina 1.04.49 100 RA D – 3) CASTIGLIONI Arianna 1.04.64 100 RA U – 2) MARTINENGHI Nicolò 56.60 100 RA U – 5) SCOZZOLI Fabio 57.69

4×100 mixed SL – 3) MIRESSI Alessandro 45.77 (2fz) 100 FA U – 2) RIVOLTA MATTEO 50.01

200 RA D – 4) CARRARO Martina 2.22.59 200 RA D – 8) CASTIGLIONI Arianna 2.25.31 200 RA U-4) MARTINENGHI Nicolò 2.06.41 200 RA U- 5) SCOZZOLI Fabio 2.06.54 50 SL U – 4) MIRESSI Alessandro 21.26 50 RA D – 3) CARRARO Martina 29.51 50 RA D – 5) CASTIGLIONI Arianna 29.89 50 RA U – 3) SCOZZOLI Fabio 26.10

50 RA U – 4) MARTINENGHI Nicolò 26.12

4X100 MX U – 2) MIRESSI Alessandro 46.06 (4a fz.) 4X100 MX U – 7) ORSI Marco 52.31 (3a fz.)

4×100 SL D – 6) CARRARO Martina 1.05.10 (2 fz) 4×100 SL D – 7) CASTIGLIONI Arianna 1.04.44 (2 fz) 4×100 SL U – 1) MIRESSI Alessandro 45.77 (4a fz.) 4×100 SL U – 3) ORSI Marco (Team Iron) 46.96 (2a fz.)

MATCH 3

100 SL U – 1) MIRESSI Alessandro 46.13 50 FA U – 6) RIVOLTA Matteo 22.96 100 RA D – 2) CARRARO Martina 1.05.06 100 RA U – 2) MARTINENGHI Nicolò56.67 100 RA U – 3) SCOZZOLI Fabio 56.89

4×100 mixed SL – 4) MIRESSI Alessandro 46.52 (1a Fz.) 100 FA U – 4) RIVOLTA Matteo 50.07

(8)

200 RA D – 4) CARRARO Martina 2.21.12 200 RA D – 8) CASTIGLIONI Arianna DNS 200 RA U – 6) MARTINENGHI Nicolò 2.06.02 200 RA U – 8) SCOZZOLI Fabio 2.07.68 50 SL U – 5) MIRESSI Alessandro 21.38 50 RA D – 4) CARRARO Martina 29.66 50 RA D – 4) CASTIGLIONI Arianna DNS 50 RA U – 1) MARTINENGHI Nicolò 26.06 50 RA U – 4) SCOZZOLI Fabio 26.37

4×100 SL U – 1) MIRESSI Alessandro 45.79 (4fz) 4×100 MX D –7) CARRARO Martina 1.04.93 4X100 MX U – 3) RIVOLTA Matteo 51.50 (1fz)

4X100 MX U – 3) MARTINENGHI Nicolò 56.09 (2fz) 4X100 MX U – 3) MIRESSI Alessandro 46.21 (4fz) 4X100 MX U – 5) SCOZZOLI Fabio 58.05 (2fz) MATCH 4

100 MX U – 3) ORSI Marco 51.87 50 FA U – 5) ORSI Marco 23.20

50 RA (skins) – 7) ORSI Marco 27.04

4×100 SL D – 2) ORSI Marco 46.79 (3a Fz.) 4X100 MX U – 6) ORSI Marco 47.07

MATCH 5 – nessun azzurro in gara MATCH 6

100 SL U – 1) MIRESSI Alessandro 46.27 50 FA U – 4) RIVOLTA MATTEO 22.77 100 RA D – 1) PILATO Benedetta 1.03.89 100 RA D – 3=) CARRARO Martina 1.04.86 100 RA D – 6) CASTIGLIONI Arianna 1.05.96 100 RA U – 2) MARTINENGHI Nicolò 56.58 100 RA U – 5) SCOZZOLI Fabio 57.31

4×100 mixed SL – 3) MIRESSI Alessandro 46.70 (1a fz) 50 SL U (skins) – MIRESSI Alessandro 21.29 Best perf.

100 FA U – 3) RIVOLTA MATTEO 49.90

(9)

200 RA D –5) CARRARO Martina 2.21.84 200 RA U – 7) MARTINENGHI Nicolò 2.09.05 200 RA U – 8) SCOZZOLI Fabio 2.13.15

50 SL U – 4) MIRESSI Alessandro 21.44 50 RA D – 1) PILATO Benedetta 29.45 50 RA D – 2) CARRARO Martina 29.72 50 RA D – 3) CASTIGLIONI Arianna 29.97 50 RA U – 2) MARTINENGHI Nicolò 25.87 50 RA U – 5) SCOZZOLI Fabio 26.42

4×100 SL U – 1) MIRESSI Alessandro 46.13 (4 fz) 4×100 MX D – 2) PILATO Benedetta 1.04.27 (2a fz) 4×100 MX D – 7) CARRARO Martina 1.04.60 (2a fz) 4×100 MX D – 8) CASTIGLIONI Arianna 1.04.32 (2a fz) 4X100 MX U – 2) RIVOLTA MATTEO 51.22 (1a fz)

4X100 MX U – 2) MARTINENGHI Nicolò 55.88 (2a Fz) 4X100 MX U – 2) MIRESSI Alessandro 46.00 (4 fz) 4X100 MX U – 5) SCOZZOLI Fabio 57.62

MATCH 7

100 MX U – 1) ORSI Marco 52.02

100 RA D – 3) PILATO Benedetta 1.04.61 4×100 SL D – 4) ORSI Marco 47.12 (3a Fz) 50 RA D – 2) PILATO Benedetta 29.39

4×100 MX D – 1) PILATO Benedetta 1.03.96 MATCH 8 – nessun azzurro in gara

MATCH 9 –

100 MX U – 1) ORSI Marco 51.74 50 FA U – 5) ORSI Marco 22.95

100 RA D – 1) PILATO Benedetta 1.04.00 50 SL U – 4) ORSI Marco 21.52

50 RA D – 1) PILATO Benedetta 29.13 4×100 SL U – 4) ORSI Marco 46.83 (3a Fz) 4×100 MX D – 1) PILATO Benedetta 1.03.03 MATCH 10 –

(10)

100 SL U – 2) MIRESSI Alessandro 46.23 200 SL D – 4) PELLEGRINI Federica 1.55.10 50 FA U – 5) RIVOLTA Matteo 22.77

100 RA D – 3) CARRARO Martina 1.04.54 100 RA D – 5) CASTIGLIONI Arianna 1.04.61 100 RA U – MARTINENGHI Nicolo 56.46 100 RA U – 2) SCOZZOLI Fabio 57.23

4×100 mixed SL – 6) MIRESSI Alessandro 46.74 (1a fz) 4×100 mixed SL – 8) PELLEGRINI Federica 53.37 (3a fz) 50 RA D (skins) – 3) CARRARO Martina 29.81 Best. Perf.

50 RA D (skins) – 4) CASTIGLIONI Arianna 29.95 Best. Perf.

100 FA U – 6) RIVOLTA Matteo 49.93

200 DO D –4) PELLEGRINI Federica 2.05.64 200 DO U – MURPHY Ryan 1.48.60

200 RA D – 5) CARRARO Martina 2.21.41 200 RA D – 8) CASTIGLIONI Arianna 2.23.95 200 RA U – 4) MARTINENGHI Nicolo 2.07.04 200 RA U – 8) SCOZZOLI Fabio 2.07,.81 4×100 SL D – 4) PELLEGRINI Federica 53.82 50 SL U – 6) MIRESSI Alessandro 21.48

50 RA U – 1) MARTINENGHI Nicolo 25.89 50 RA U – 3) SCOZZOLI Fabio 26.39 50 RA D – 4) CARRARO Martina 29.60 50 RA D – 5) CASTIGLIONI Arianna 29.94

4×100 SL U – 2) MIRESSI Alessandro 46.58 (1a Fz) 4×100 MX D – 4) PELLEGRINI Federica 53.82 (1a Fz.) 4×100 MX D – 7) CARRARO Martina 1.05.28 (3a Fz.) 4×100 MX D – 8) CASTIGLIONI Arianna 1.03.48 (3a Fz.) 4X100 MX U – 2) RIVOLTA Matteo 51.39 (1a Fz)

4X100 MX U – 2) MARTINENGHI Nicolo 56.13 (2a Fz) 4X100 MX U – 2) MIRESSI Alessandro 45.94 (4a Fz) 4X100 MX U – 6) SCOZZOLI Fabio 58.26 (2a Fz) SEMIFINALE 1 – (Benedetta Pilato)

SEMIFINALE 2 – (Marco Orsi) FINALE

Riferimenti

Documenti correlati

Il Commissario indica il Dott. Dario De Pascale, Dirigente Responsabile dell’Area Ricostruzione dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di

“Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro unioni” che disciplina e ripartisce le funzioni

La domanda di sostegno, debitamente firmata e completa di tutte le informazioni richieste, deve essere presentata alla Regione Emilia-Romagna, Servizio Aree

d) progetti di valenza regionale di spesa corrente a favore della creatività giovanile e per lo sviluppo di reti di giovani artisti, attraverso l’attuazione di progetti trasversali,

1) di apportare al Documento tecnico di accompagnamento al Bilancio di previsione 2019-2021 le variazioni ai capitoli af- ferenti le missioni e i programmi indicati nell’Allegato

1. Possono inoltre presentare domanda ed essere beneficiari dei contributi previsti nel presente bando i seguenti soggetti che intendono svolgere o svolgono attualmente

Non sono considerate ammissibili le spese di ristorazione, l'acquisto di beni materiali durevoli e i contributi in natura (compresi i crediti professionali)..

- la determinazione della Responsabile del Servizio Organiz- zazioni di mercato e Sinergie di filiera n. 1572 del 29/1/2019 con la quale è stato prorogato al 12 febbraio 2019