• Non ci sono risultati.

Francesca Zanotto, architetto PhD

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Francesca Zanotto, architetto PhD"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae, gennaio 2019

Francesca Zanotto, architetto PhD

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2014–2018

Dottorato con Lode in Progettazione Architettonica, Urbana e degli Interni

Politecnico di Milano - DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Milano Devoid of Any Style. Problems and Perspectives of Architecture in the Age of Post-Consumption Supervisor: prof. Alessandro Rocca

The dissertation analyses orientations of architectural research and practice in relation to the current change in consumption patterns, affected by many factors in the exceptional complexity of the contemporary age: the environmental conditions of Anthropocene, the digitalization of services, the pervasiveness of information, the economic recession and the consequent unlocking of new fields, different markets and choice opportunities. The research reconstructs the path towards the awareness of the limits of Earth’s ecosystem and its resources, from the literature and the design experimentations of the ’60 around the idea of systemic thinking to contemporary age, where theories about degrowth and the rise of independent consumption paths push the focus of architectural debate far from iconic architecture towards a design moved by different drivers. The paradigm of Circular Economy – analyzed in the specific context of the Netherlands – is taken as case study to deduce contradictions, criticalities and potentialities of new economies and new consumption models and investigate their outputs when applied to architecture and design domains. The understanding of the interactions between new consumption models and design is examined further through the study of certain architectural exhibitions from the last decade, contemporary places of cultural production which have chosen to dialogue with the changing conditions described in this work. The analysis of the production showcased within these exhibitions, together with other contributions from the present public debate around design composes a complex but significant map of current orientations in architecture.

10/2016–03/2017

Visiting PhD candidate

Technische Universiteit Delft, Delft (Paesi Bassi)

Collaborazione al progetto H2020 REPAiR - Resource Management in Peri-urban Areas: Going Beyond Urban Metabolism, presso Department of Urbanism

Supervisor: prof.dr.ir. Arjan van Timmeren, dipl.ing. Alexander Wandl

10/2010–04/2013

Laurea Magistrale in Architettura - 110/110

Politecnico di Milano, Milano

Paesaggi inaspettati - Luoghi dello scarto: istruzioni per il riuso

Supervisor: prof. Alessandro Rocca, prof.ssa Sara Marini (co-supervisor)

01/2011–03/2013

Master Itinerante in Museografia, Architettura e Archeologia, Progettazione Strategica e Gestione Innovativa del Patrimonio Archeologico, 5a edizione

Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia onlus, Roma

La cittadella di Selinunte

Supervisor: prof. Pierfederico Caliari

(2)

Giardini tascabili - Lodi: riflessioni e proposte

Supervisor: prof. Giampiero Spinelli, arch. Sarah Marinaro (co-supervisor)

09/2008–07/2009

Programma Erasmus

Universidad de Alicante, Alicante (Spagna)

ESPERIENZA PROFESSIONALE

09/2017–09/2018

Communication Manager

WiP Architecture Technical Engineering, Milano (Italia) Curatela di progetti editoriali, redazione di comunicati stampa

06/2014–10/2014

Assistente alla progettazione

Al Theyab Architects, Milano / Riyad (Arabia Saudita) Progettazione preliminare, realizzazione di modelli tridimensionali

10/2013–06/2014

Assistente alla progettazione

Studio di Architettura Jacopo Muzio, Milano

Realizzazione di elaborati tecnici ed esecutivi, realizzazione di modelli tridimensionali

10/2012–12/2012

Design Intern

RARE Office, Berlino (Germania)

Design d'interni, realizzazione di modelli tridimensionali

05/2012–07/2012

Tirocinante

Andrea Caputo SRL, Milano

Realizzazione di elaborati tecnici ed esecutivi, realizzazione di modelli tridimensionali, relazioni con i fornitori

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano - Altre lingue: inglese (FCE certification), spagnolo, francese

ATTIVITÀ DIDATTICA

Tutor didattico - Politecnico di Milano

corsi di:

AA 2018/19 - Architectural Design Studio - proff. Rocca, Molteni, Bianconi AA 2017/18 - Architectural Design Studio - proff. Rocca, Molteni, Bianconi AA 2016/17 - Architectural Design Studio 1 - proff. van Gelderen, Cattaneo, Jung AA 2015/16 - Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 - proff. Bovati, Ghisi, Paleari AA 2015/16 - Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 - proff. Rocca, Dalzero, Mattea

(3)

gennaio 2019 Curriculum Vitae Francesca Zanotto Architetto PhD 3 / 7

AA 2014/15 - Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica - prof. Rocca AA 2013/14 - Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica - prof. Rocca Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni

Tutor - Università di Napoli Federico II - TU Delft

Eco-innovation for Naples Wastescapes, H2020 REPAiR Workshop, a cura di Libera Amenta, Anna Attademo, Gilda Berruti, Alexander Wandl

DiARC UNINA giugno 2017

Tutor - Politecnico di Milano

Reforming Urban Voids Workshop - Farini Rail Yard in Milan, a cura di Ilaria Valente, Marco Bovati, Luca MF Fabris

Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni maggio 2017

Tutor - Politecnico di Milano

MIAW - Milan International Architecture Workshop, a cura di Alessandro Rocca, Gennaro Postiglione, Pierluigi Salvadeo. Collaborazione con l'arch. Luis Antonio Jorge.

Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni febbraio 2016

Tutor - Politecnico di Milano

MIAW - Milan International Architecture Workshop, a cura di Alessandro Rocca, Gennaro Postiglione, Pierluigi Salvadeo. Collaborazione con l'arch. Carlos Asensio Wandosell

Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni febbraio 2015

Tutor - Politecnico di Milano

Workshop internazionale di progettazione del paesaggio Mines Landscape Design, a cura di Alessandro Rocca, Maria Feller, Marta Geroldi

settembre 2013

Tutor - NABA - Nuova Accademia di Belle Arti - Milano

Workshop Dalla casetta al parco, a cura di Sara Marini, nell'ambito del Master di progettazione paesaggistica

"Paesaggi straordinari"

luglio 2013

CURATELE

Archilectures

Co-curatela ciclo di open lecture dei Visiting Professor della Scuola Auic, con Matteo Poli, Raffaella Neri Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni

Politecnico di Milano ottobre/dicembre 2018

(4)

Esposizione finale - Architectural Design Studio 1

Co-curatela, allestimento e realizzazione mostra, con Mikel van Gelderen, Elisa Cristiana Cattaneo Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni

Politecnico di Milano luglio 2017

New Farini Scenarios: Participation, Practice and Utopia. A debate

Co-organizzazione seminario, con Marco Bovati, Luca MF Fabris, Giulia Setti

International Architectural Design Workshop Reforming Urban Voids - Farini Rail Yard in Milan Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni / Shanghai Jiao Tong University Politecnico di Milano

12 maggio 2017

1st TUD REPAiR Seminar - Circularity & the Built Environment: from Policy to Practice

Co-organizzazione, curatela e moderazione del dibattito, con Libera Amenta, Arjan van Timmeren, Alexander Wandl

TU Delft (Paesi Bassi) 30 marzo 2017

Nuovi Paesaggi Urbani - Ri-formare Milano

Co-curatela, allestimento e realizzazione mostra, a cura di B. Coppetti, C. Morandi, I. Valente Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni

Politecnico di Milano 13/28 gennaio 2016

Ri-formare Milano

Ideazione, realizzazione e aggiornamento sito web del programma Ri-formare Milano a cura di B.

Coppetti, C. Morandi, I. Valente http://www.riformaremilano.polimi.it/

Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Politecnico di Milano

marzo 2015/marzo 2016

SEMINARI

Five Reason Palaces in Milan

Architectural Design Studio, proff. Alessandro Rocca, Enrico Molteni, Marco Bianconi Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni

Politecnico di Milano 26 novembre 2018

Architettura e scarsità. Progetto e abitare nell'era della riduzione

Ciclo Le Conferenze di Valle Giulia - I mestieri dell'Architetto - a cura di Alessandra Capuano e Domizia Mandolesi

Corso di Laurea Magistrale in Architettura a Ciclo Unico - Facoltà di Architettura Università degli Studi Roma La Sapienza

(5)

gennaio 2019 Curriculum Vitae Francesca Zanotto Architetto PhD 5 / 7

Housing

Laboratorio di Progettazione Architettonica 2, proff. Marco Bovati, Aldo Ghisi, Michele Paleari Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni

Politecnico di Milano 11 aprile 2017

Infill Architecture

Laboratorio di Progettazione Architettonica 2, proff. Marco Bovati, Aldo Ghisi, Michele Paleari Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni

Politecnico di Milano 19 aprile 2016

CONFERENZE

Designing Sustainability for All – The LeNS World Distributed Conference

Presentazione del paper: Better Assets for All: Design for Sharing Economy

Politecnico di Milano

3/5 aprile 2019 (partecipazione confermata)

EURAU2018 Alicante

Retroactive Research

Presentazione del paper: Circular Economy and the Built Environment: Zelfbouw in Amsterdam Universidad de Alicante - Alicante (ES)

19/22 settembre 2018

Crossovers event

Dibattito cross-disciplinare sulla ricerca dottorale, co-organizzato da PhD Council della Faculty of Architecture and the Built Environment della TU Delft e il Jaap Bakema Study Centre.

Presentazione della ricerca: Architecture of Waste: Problems and Perspectives in the Age of Total Recycle Het Nieuwe Instituut - Rotterdam (Paesi Bassi)

9 febbraio 2017

MG5+APOC5 - Probing the Boundaries of Monstrous Geographies and the Apocalypse International Conference

Inter-disciplinary.net

Presentazione del paper: Unexpected Landscapes

The Lindner Hotel Prague Castle - Praga (Repubblica Ceca) 8/10 maggio 2016

PUBBLICAZIONI F. Zanotto. Circular Economy and the Built Environment: Zelfbouw in Amsterdam. In EURAU18 Alicante Retroactive Research Congress Proceedings, 2018. DOI:10.14198/EURAU18alicante.

F. Zanotto, L. Amenta. Verso l’Economia Circolare come strumento di pianificazione. Il caso olandese.

In Talia, Michele (a cura di). Un Futuro Affidabile per la città. Roma-Milano: Planum Publisher, 2017. ISBN 9788899237097

(6)

A. Gritti, F. Zanotto, Diritto e rovescio, in “ARK” n. 19, marzo 2016, ISSN 2240-2942

In progress

F. Zanotto. Permanenza, impermanenza, usura. Ridefinire la sostenibilità negoziando la durata. In A.

Lavarello, G. Cassinelli (a cura di). Architettura e Tempo. Genova: Genova University Press, 2019. Capitolo accettato, sottoposto a double-blind peer review e in via di pubblicazione.

F. Zanotto. Zelfbouw and CDP in Amsterdam: Circular Approaches to Architectural Design. In J. Sánchez Merina (a cura di). EURAU18 Alicante, in pubblicazione nel 2019. Capitolo

selezionato.

F. Zanotto. Unexpected Landscapes. In T. Pereira, J. Passey (a cura di). Monstrous Geographies. Leiden: Brill Publishing, in via di pubblicazione. ISBN 9781848885042

WORKSHOP Public Spaces in Extreme Climate Workshop North Eastern Federal University - Yakutsk, RU giugno 2016

International PhD Summer School "HERITAGE AND DESIGN" Architectural Preservation, Design and Planning in World Heritage Cities and Landscape

Politecnico di Milano - Milano/Mantova settembre 2015

Landscape Architecture Workshop - Plaine de France - a cura di ENSP Versailles ENSP - École Nationale Supérieure de Paysage - Versailles

febbraio 2015

Cavalcavia Bussa Workshop - a cura di Marco Navarra/studio Nowa NABA - Nuova Accademia di Belle Arti - Milano

maggio 2013

Milano, nuovi spazi per il riuso temporaneo - a cura dell'associazione culturale Temporiuso Politecnico di Milano

settembre 2012

MIAW.2/forests - Milano International Architectural Workshop - con Observatorium Politecnico di Milano

settembre 2011

Concorso Internazionale di Museografia Premio Piranesi_Prix de Rome, VIII edizione Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus - Roma

settembre 2010

(7)

gennaio 2019 Curriculum Vitae Francesca Zanotto Architetto PhD 7 / 7 BORSE DI STUDIO E

RICERCA

IDEA League Students Grant

Borsa di studio per periodo di ricerca presso TU Delft - Department of Urbanism (Paesi Bassi) febbraio/marzo 2017

Erasmus+ for Traineeship

Borsa di studio per periodo di ricerca presso TU Delft - Department of Urbanism (Paesi Bassi) ottobre 2016/gennaio 2017

Erasmus Scholarship

Borsa di studio per un anno accademico presso Universidad de Alicante (Spagna) settembre 2008/giugno 2009

RICONOSCIMENTI E PREMI

Archiprix Italia

La tesi magistrale "Paesaggi inaspettati - Luoghi dello scarto: istruzioni per il riuso" viene selezionata dal Politecnico di Milano per concorrere nella sezione "Paesaggio"

Settembre 2013

New York Theatre City Architecture Student Competition

Progetto finalista

Maggio 2011

Fiaba onlus

Premio Fiaba - Abbattimento barriere architettoniche - nell'ambito di Premio Piranesi - Prix de Rome, ottava edizione

Settembre 2010

APPARTENENZA A

GRUPPI / ASSOCIAZIONI Iscritta n°. 911 all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cremona

Riferimenti

Documenti correlati

SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI LAUREA MAGISTRALE in ARCHITETTURA E DISEGNO

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

PROGETTO DI TESI - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI COMPLESSE ii professori: Tomaso monestiroli, vassilis mpampatsikoS,. daniele fanzini, paolo oliaro, paola

Tesi di Laurea Magistrale Architettura dell’accoglienza Le implicazioni spaziali della crisi migratoria raccontanti attraverso la digital

SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI LAUREA MAGISTRALE in ARCHITETTURA E DISEGNO

Clara Callegaris, Head of Smart City Unit (Milan) Piero Pelizzaro, Sharing Cities project manager (Milan) Susanna Molteni, Sharing Cities project officer (Milan) Juan