• Non ci sono risultati.

Da studente. il programma. Silvana Di Stefano CONTARP INAIL DR Emilia Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Da studente. il programma. Silvana Di Stefano CONTARP INAIL DR Emilia Romagna"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Da studente a… RSPP

il programma

Da studente Da studente

a a … … RSPP RSPP

il programma il programma

Silvana Di Stefano Silvana Di Stefano CONTARP

CONTARP – – INAIL DR Emilia Romagna INAIL DR Emilia Romagna

(2)

Moduli propedeutici Per il primo anno:

5 ore nelle quarte classi 16 ore nelle terze classi

A regime: 16 ore

nelle terze classi

A regime: 16 ore

nelle terze classi

(3)

Gli Enti e le associazioni coinvolte si presentano e presentano il mondo del

lavoro direttamente agli studenti

aspetti previdenziali, assicurativi, contributivi

vigilanza e prevenzione diritti e doveri

Cultura della sicurezza

Cultura della sicurezza

(4)

Moduli A e B del percorso formativo per ASPP:

I docenti delle scuole, qualificati e opportunamente formati, saranno i

formatori per gli studenti Moduli A e B del percorso

formativo per ASPP:

I docenti delle scuole, qualificati e opportunamente formati, saranno i

formatori per gli studenti

(5)

9La normativa di riferimento D. Lgs.

81/2008

9Le norme tecniche UNI e CEI e la loro validità

9I soggetti del sistema di

prevenzione aziendale secondo il D.

Lgs. 81/2008: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.

9Il sistema pubblico della prevenzione 9Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi e il relativo Documento

9La gestione degli appalti.

9Formazione, informazione e addestramento.

9La normativa di riferimento D. Lgs.

81/2008

9Le norme tecniche UNI e CEI e la loro validità

9I soggetti del sistema di

prevenzione aziendale secondo il D.

Lgs. 81/2008: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.

9Il sistema pubblico della prevenzione 9Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi e il relativo Documento

9La gestione degli appalti.

9Formazione, informazione e addestramento.

Datore di lavoro

Modulo A

Modulo A

(6)

9La classificazione e valutazione dei rischi:

9ambienti di lavoro

9rischio elettrico, meccanico, macchine,

attrezzature, movimentazione merci, cadute dall'alto.

9le principali malattie professionali,

9rischio cancerogeno, mutageni e rischio chimici 9rischio biologico e tenuta dei registri di

esposizione.

9rischio rumore e vibrazioni, 9videoterminali e microclima

9movimentazione manuale dei carichi 9radiazioni ionizzanti e NIR

9l'illuminazione.

9 L’organizzazione per la prevenzione:

il piano delle misure di prevenzione

il piano e la gestione del pronto soccorso la sorveglianza sanitaria e le visite mediche.

tutele specifiche per lavoratrici madri, minori ed invalidi.

criteri di scelta e utilizzo dei DPI.

9Rischio incendio ed esplosione

9La classificazione e valutazione dei rischi:

9ambienti di lavoro

9rischio elettrico, meccanico, macchine,

attrezzature, movimentazione merci, cadute dall'alto.

9le principali malattie professionali,

9rischio cancerogeno, mutageni e rischio chimici 9rischio biologico e tenuta dei registri di

esposizione.

9rischio rumore e vibrazioni, 9videoterminali e microclima

9movimentazione manuale dei carichi 9radiazioni ionizzanti e NIR

9l'illuminazione.

9 L’organizzazione per la prevenzione:

il piano delle misure di prevenzione

il piano e la gestione del pronto soccorso la sorveglianza sanitaria e le visite mediche.

tutele specifiche per lavoratrici madri, minori ed invalidi.

criteri di scelta e utilizzo dei DPI.

9Rischio incendio ed esplosione

Mod.

A Mod.

A

(7)

Nel 2008 a Modena il settore con maggior numero di infortuni

denunciati è stato quello delle Costruzioni

1793 su 8.241 nell’Industria e 22.214 totali

1793 su 8.241

nell’Industria e

22.214 totali

(8)

B3.1 - Analisi e gestione del rischio in cantiere e nelle attività estrattive.

Organizzazione di Cantiere

9 Organizzazione del cantiere in macroattività 9 Metodologie e tecniche di analisi del rischio 9 Movimentazione manuale dei carichi

9 DPI

B3.1 - Analisi e gestione del rischio in cantiere e nelle attività estrattive.

Organizzazione di Cantiere

9 Organizzazione del cantiere in macroattività 9 Metodologie e tecniche di analisi del rischio 9 Movimentazione manuale dei carichi

9 DPI

1998 – 2008 4 infortuni mortali per

investimento 1998 – 2008 4 infortuni mortali per

investimento

(9)

B3.2 – Rischio di caduta dall’alto

9 Le opere provvisionali 9 Scavi e sbancamenti B3.2 – Rischio di

caduta dall’alto

9 Le opere provvisionali 9 Scavi e sbancamenti

1998 – 2008

17 infortuni mortali per caduta dall’alto 1998 – 2008

17 infortuni mortali

per caduta dall’alto

(10)

B3.3

9Il rischio elettrico 9Illuminazione e

microclima B3.3

9 Il rischio elettrico 9 Illuminazione e

microclima

1998 – 2008 1 infortunio mortale da colpo di calore

1998 – 2008 1 infortunio mortale da colpo di calore

1998 – 2008

1 infortunio

mortale da

folgorazione

1998 – 2008

1 infortunio

mortale da

folgorazione

(11)

B3.4

9Rischi meccanici, macchine, attrezzature

9Movimentazione merci:

apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto

B3.4

9 Rischi meccanici, macchine, attrezzature

9 Movimentazione merci:

apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto

1998 – 2008

6 infortuni mortali

schiacciati da carichi sospesi o incastrati 1998 – 2008

6 infortuni mortali

schiacciati da carichi

sospesi o incastrati

(12)

B3.5 Il rischio chimico.

I rischi cancerogeni 9 Gas, vapori, fumi

9 Il rischio chimico applicato alle lavorazioni di cantiere

B3.5 Il rischio chimico.

I rischi cancerogeni 9 Gas, vapori, fumi

9 Il rischio chimico applicato alle lavorazioni di cantiere

B3.7 La sorveglianza sanitaria

9 La sorveglianza sanitaria ed i protocolli sanitari

derivanti dalle lavorazioni B3.7 La sorveglianza sanitaria

9 La sorveglianza sanitaria ed i protocolli sanitari

derivanti dalle lavorazioni

Malattie professionali

Malattie professionali

(13)

B3.6 I rischi fisici.

9 Rumore 9 Vibrazioni 9 Radiazioni

B3.6 I rischi fisici.

9 Rumore 9 Vibrazioni 9 Radiazioni

Malattie professionali

Malattie professionali

(14)

B3.8 Prevenzione incendi 9Analisi e valutazione del

rischio incendi in cantiere 9Misure di prevenzione in

relazione alle vie di uscita in caso di incendio

B3.8 Prevenzione incendi 9Analisi e valutazione del

rischio incendi in cantiere 9Misure di prevenzione in

relazione alle vie di uscita in

caso di incendio

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

Le misure di prevenzione e protezione previste sono indicate nel Protocollo Condiviso di Regolamentazione per il Contenimento della Diffusione del Covid – 19 del 14

Si è stabilito un Protocollo Operativo (da attuare entro 5 giorni lavorativi dalla data di comunicazione sullo stato di gravidanza) che la Direzione deve seguire e che permette

Il questionario è stato studiato per incrociare la percezione delle persone coinvolte con le informazioni raccolte attraverso l’analisi oggettiva, in modo da valutare il livello

7 Delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento il Dirigente Scolastico assicurerà adeguata comunicazione efficace alle famiglie, agli

Rischio moderato (medio-basso) per la salute e/o sicurezza dei lavoratori, per cui si prevedono misure correttive e/o migliorative da programmare nel breve periodo.. La gestione

L’accesso alle pertinenze esterne del plesso, oltre al personale dotato di mascherina chirurgica fornita dall’Istituto, è consentito ai soli allievi, muniti di

L’accesso alle pertinenze esterne del plesso, oltre al personale dotato di mascherina chirurgica fornita dall’Istituto, è consentito ai soli allievi, muniti di

Il presente documento è stato elaborato da EMMESS Srl Executive Consulting, per conto della Direzione Didattica “A. Moro” ed è tutelato dalle leggi sul copyright e sul diritto