Da studente a… RSPP
il programma
Da studente Da studente
a a … … RSPP RSPP
il programma il programma
Silvana Di Stefano Silvana Di Stefano CONTARP
CONTARP – – INAIL DR Emilia Romagna INAIL DR Emilia Romagna
Moduli propedeutici Per il primo anno:
5 ore nelle quarte classi 16 ore nelle terze classi
A regime: 16 ore
nelle terze classi
A regime: 16 ore
nelle terze classi
Gli Enti e le associazioni coinvolte si presentano e presentano il mondo del
lavoro direttamente agli studenti
aspetti previdenziali, assicurativi, contributivi
vigilanza e prevenzione diritti e doveri
Cultura della sicurezza
Cultura della sicurezza
Moduli A e B del percorso formativo per ASPP:
I docenti delle scuole, qualificati e opportunamente formati, saranno i
formatori per gli studenti Moduli A e B del percorso
formativo per ASPP:
I docenti delle scuole, qualificati e opportunamente formati, saranno i
formatori per gli studenti
9La normativa di riferimento D. Lgs.
81/2008
9Le norme tecniche UNI e CEI e la loro validità
9I soggetti del sistema di
prevenzione aziendale secondo il D.
Lgs. 81/2008: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
9Il sistema pubblico della prevenzione 9Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi e il relativo Documento
9La gestione degli appalti.
9Formazione, informazione e addestramento.
9La normativa di riferimento D. Lgs.
81/2008
9Le norme tecniche UNI e CEI e la loro validità
9I soggetti del sistema di
prevenzione aziendale secondo il D.
Lgs. 81/2008: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
9Il sistema pubblico della prevenzione 9Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi e il relativo Documento
9La gestione degli appalti.
9Formazione, informazione e addestramento.
Datore di lavoro
Modulo A
Modulo A
9La classificazione e valutazione dei rischi:
9ambienti di lavoro
9rischio elettrico, meccanico, macchine,
attrezzature, movimentazione merci, cadute dall'alto.
9le principali malattie professionali,
9rischio cancerogeno, mutageni e rischio chimici 9rischio biologico e tenuta dei registri di
esposizione.
9rischio rumore e vibrazioni, 9videoterminali e microclima
9movimentazione manuale dei carichi 9radiazioni ionizzanti e NIR
9l'illuminazione.
9 L’organizzazione per la prevenzione:
il piano delle misure di prevenzione
il piano e la gestione del pronto soccorso la sorveglianza sanitaria e le visite mediche.
tutele specifiche per lavoratrici madri, minori ed invalidi.
criteri di scelta e utilizzo dei DPI.
9Rischio incendio ed esplosione
9La classificazione e valutazione dei rischi:
9ambienti di lavoro
9rischio elettrico, meccanico, macchine,
attrezzature, movimentazione merci, cadute dall'alto.
9le principali malattie professionali,
9rischio cancerogeno, mutageni e rischio chimici 9rischio biologico e tenuta dei registri di
esposizione.
9rischio rumore e vibrazioni, 9videoterminali e microclima
9movimentazione manuale dei carichi 9radiazioni ionizzanti e NIR
9l'illuminazione.
9 L’organizzazione per la prevenzione:
il piano delle misure di prevenzione
il piano e la gestione del pronto soccorso la sorveglianza sanitaria e le visite mediche.
tutele specifiche per lavoratrici madri, minori ed invalidi.
criteri di scelta e utilizzo dei DPI.
9Rischio incendio ed esplosione