• Non ci sono risultati.

ELENCO STUDENTI PARTECIPANTI OLIMPIADI STATISTICA 2015 GIOVEDì 26 MARZO 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ELENCO STUDENTI PARTECIPANTI OLIMPIADI STATISTICA 2015 GIOVEDì 26 MARZO 2015"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato n. 428 San Donà di Piave, 23 marzo 2015

Alle classi 4^A, 4^B, 4^C, 4^F Alle tutte le classi 5^

Ai Docenti stesse classi Ai Docenti e Assistenti tecnici

dei Laboratori LIA1, LIA2 E, p.c. Ai Docenti

Al personale A.T.A.

OGGETTO: Olimpiadi della Statistica edizione 2015.

Si comunica che Giovedì 26 marzo 2015 nei Laboratori LIA1 e LIA2 si svolgeranno le gare delle Olimpiadi di Statistica 2015 secondo il seguente programma:

Classi 4^A, B, C, F (studenti nell’elenco allegato) alle ore 8.40 si recheranno presso i laboratori LIA1 e LIA2 dalle ore 9.00 alle ore 9.40: gare eliminatorie, alle ore 9.45 rientro in classe;

dalle ore 11.30 alle ore 12.00: i migliori classificati si incontreranno in LIA1 per la gara finale.

Classi 5^ (studenti nell’elenco allegato) alle ore 9.40 si recheranno presso i laboratori LIA1 e LIA2 dalle ore 10.00 alle ore 10.40: gare eliminatorie; alle ore 10.45 rientro in classe;

dalle ore 12.15 alle ore 12.45: i migliori classificati si incontreranno in LIA1 per la gara finale.

Gli studenti verranno convocati e accompagnati nei laboratori dai docenti Gressini (referente dell’iniziativa) (LIA 1) e De Poli (LIA2) che effettueranno anche la sorveglianza durante le gare.

Alle ore 12.45 si terrà l’eventuale cerimonia di premiazione in Aula magna.

Il referente del progetto Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa F. Gressini Prof.ssa M. T. Gobbi

Sito

Inc.. Istruttoria: F. Pancino

(2)

ELENCO STUDENTI PARTECIPANTI OLIMPIADI STATISTICA 2015 GIOVEDì 26 MARZO 2015

 CLASSI QUARTE

4°A (6) 4B (14) 4C (10)

SCHIABEL ALBERTO SIMONELLA SIMONE DENTICO RICCARDO DONE' FRANCESCO GIAMBRUNO FRANCESCO LUCASCH MATTEO

CEVOLOTTO RICCARDO TAMAI EDOARDO DONATO SAMUELE SORGON SIMONE BEJAI XHACU

BOUNTOLGOU SOURAZOU DI CAMPI ALESSIA

MANATTINI ALESSANDRO GIACCHETTO NICOLO' PICCOLO LUCA ZENNARO IVAN CIBIN STEFANO BOER FABIO CROSERA DARIO

ROCCO ENRICO DORETTO ANRICO VETTORI GIACOMO MICHIELIN DAVIDE VAZZOLER MATTEO ANDREOL ANTONIO CLEMENTI CRISTIAN PITTON NICOLA PESTRIN RICCARDO BIDOIA MATTIA

4F (7)

ZUCCON GIULIO FLORIAN LEONARDO MORETTIN ALESSIO BERTO FRANCESCO ROSSI MATTIA GIACOMINI MARCO ZHU MICHELE

(3)

 CLASSI QUINTE

5°A (6) 5B (14) 5F (10)

RUBERT GIOVANNI POIARKOV VITALII TUNINATO RICCARDO VENDRAME GABRIEL POZZATELLO LORENZO URBAN FABIO

DE FAVERI ALBERTO CARPENEDO DAVIDE MARTIN DANIEL

CRESPAN MARTINO CADAMURO MATTIA PANIZZO LEONARDO

AMBROSIN GIOELE ARMENANTE DAVIDE PAVAN RICCARDO XIE ANIELLO

GIACOMINI ROBERTO MONTINI TOMMASO VIDOTTO LUCA ZANELLA FRANCESCO

5G (7) 5^H 5^I

BELLINASO FRANCESCO URBAN RICCARDO PELIZZON ALBERTO SCOMPARIN SIMONE LESSIO MIRCO

MANENTE JHON MARCOS

PASQUALATO NICOLA DE LAZZARI MARCO CONESE ALEX TONETTO THOMAS TAVERNA GIACOMO ROS MICHAEL CRIVELLARO DAVIDE HAUSBRANDT MATTEO SARTOR ANDREA ROSSATO MATTEO JELIC VLADISLAV

COTELEA RADU IONESCU ALIN

Riferimenti

Documenti correlati

Sia dato il seguente grafico, che riporta gli analfabeti e gli alfabeti privi di titolo di studio in nero ed i laureati ed i possessori di titoli di studio non universitari

Per trovare la media aritmetica complessiva delle altezze delle due classi moltiplichiamo 170 (media delle altezze della classe A) per 20 (numero di persone della classe A) e

Anche senza effettuare tali calcoli possiamo osservare che, poiché i maschi sono più numerosi delle femmine nella classe, la media complessiva sarà più vicina alla media dei maschi

Osservando i dati in tabella si può facilmente vedere come il numero di alunni che impiega 5 minuti per recarsi a scuola (pari a 3) è inferiore al numero di alunni che impiega

o Si può calcolare la velocità media dell’auto calcolando la media aritmetica delle misurazioni effettuate e poi aggiungendo 7 km/h alla misura così trovata. o Si può

Lo scostamento quadratico medio della classe I B è più alto di quello delle altre due classi, per cui i risultati di tale classe sono più lontani dalla media rispetto a quelli

Ovvero la suddetta probabilità è data dal prodotto della probabilità che esca un gettone rosso alla prima estrazione (3/10) con la probabilità che esca un gettone giallo alla

STATISTICA DESCRITTIVA: VARIABILI CONTINUE Variabili continue e variabili discrete che assumono molti valori distinti devono essere collocate in intervalli disgiunti detti