• Non ci sono risultati.

Raggruppamenti Conti Movimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Raggruppamenti Conti Movimenti"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Raggruppamenti Conti Movimenti

Articoli ESERCITAZIONE “PIANO DEI CONTI”

Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un’azienda. Nel corso della gestione d’esercizio, si potranno registrare gli articoli in PD relativi ai fatti di gestione. Si avrà poi la possibilità di visualizzare e stampare il Piano dei conti e il Giornale.

Per sviluppare un progetto coerentemente con gli obiettivi e le necessità da sviluppare, si organizza il lavoro con una metodologia che prevede diverse fasi:

1. Conoscenza degli obiettivi: consiste nella conoscenza globale dell’ambito del progetto tramite l’indagine e l’approfondimento della situazione esistente tenendo conto dei vincoli esistenti (dati e programmi esistenti con i quali il nuovo prodotto deve colloquiare, il tipo di architettura hardware e software di sistema su cui dovrà operare il progetto), utilizzando anche le interviste conoscitive ad esperti della materia perché il progettista deve avere una conoscenza approfondita della materia.

2. L’analisi: ha l’obiettivo di determinare e descrivere tutte le componenti del progetto con la definizione di:

o dati (informazioni che caratterizzano il progetto);

o funzioni (funzionalità richieste dal progetto);

o flusso dei dati (modalità di acquisizione e uscita dei dati – input e output - rispetto alle funzioni).

3. Progettazione di dettaglio: definire e descrivere dettagliatamente le caratteristiche del sistema informatico del progetto (per la creazione degli archivi elettronici, per lo sviluppo dei moduli software del progetto).

4. Realizzazione: genera il prodotto del progetto (moduli software e archivi)

5. Documentazione: fornire agli utenti il materiale documentativo da consultare durante l’uso 6. Prove (testing): verificare l’aderenza del progetto alle necessità dell’utente eliminando

eventuali errori

7. Formazione: mettere in condizione tutti gli utenti di operare sul nuovo sistema 8. Esercizio (produzione): rilascio del progetto.

1. ANALISI MODELLO E/R

Il problema comprende la gestione di quattro tabelle, individuate in quattro entità definite nel modello E/R. Le tabelle relative ai Conti e ai Raggruppamenti rappresentano i dati iniziali che si riferiscono ai conti presenti nel Piano dei conti che ogni azienda elabora in base alle proprie necessità. Per queste tabelle si deve prevedere la possibilità di inserire il piano dei conti nel data base ed eventualmente effettuare delle modifiche.

(2)

La tabella Articoli prevede principalmente la registrazione delle operazioni di gestione e, di conseguenza, per ogni articolo si andranno a registrare nei Movimenti le operazioni dei vari conti interessati.

Per la stampa del Giornale si prevede un report con rottura di codice che stamperà tutti gli articoli registrati con relativi totali.

Si prevede anche un report per la stampa del Piano dei conti partendo dai dati delle tabelle Conti e Raggruppamenti.

DATI:

Raggruppamenti:

CodRaggruppamento Descrizione

Conti:

CodRaggrupamento CodConto

Descrizione Movimenti:

CodArticolo

CodRaggruppamento CodConto

Dare Avere Articoli:

CodArticolo Data

Causale

GERARCHIA DELLE FUNZIONI

Gestione contabile

Creare

Raggruppamenti

Creare Conti

Gestione Piano dei conti

Registrazione articoli

Aggiornamento dei movimenti

Stampe

Stampa Giornale

Stampa Piano dei conti

(3)

FLUSSO DEI DATI

2. PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO

Raggruppamenti:

Nome campo Tipo Lunghezza Note

CodRaggruppamento carattere 2 Chiave primaria

Descrizione carattere 30

Conti:

Nome campo Tipo Lunghezza Note

CodRaggrupamento carattere 2 Chiave primaria

CodConto carattere 2 Chiave primaria

Descrizione carattere 40

Movimenti:

Nome campo Tipo Lunghezza Note

CodArticolo numerico intero Chiave esterna

CodRaggruppamento carattere 2 Chiave esterna

CodConto carattere 2 Chiave esterna

Dare numerico decimale

Avere numerico decimale

Creare Raggruppamenti

Raggruppamenti

Creare Conti

Registrazione Articoli

Articoli

Stampa Giornale

Movimenti

Stampa Piano dei

conti

Conti

(4)

Articoli:

Nome campo Tipo Lunghezza Note

CodArticolo contatore Chiave primaria

Data data/ora

Causale carattere 40

I moduli software da sviluppare con l’utilizzo del gestore di database Access sono:

- Creazione degli archivi Conti e Raggruppamenti

- Registrazione e modifica Articoli con aggiornamento Movimenti - Stampa Piano dei conti

- Stampa Giornale 3.REALIZZAZIONE

Per la realizzazione del progetto utilizziamo il programma Access e per prima cosa applichiamo le regole di derivazione. Avremo le tabelle: Conti, Raggruppamenti, Movimenti, Articoli con relativi attributi e relazioni come da modello. I passi da seguire sono:

1) CREAZIONE DELLA STRUTTURA DELLE TABELLE: Raggruppamenti, Conti, Movimenti, Articoli.

2) RELAZIONI: la relazione tra Raggruppamenti e Conti è 1 a N in quanto un raggruppamento ha tanti conti ma un conto appartiene ad un solo raggruppamento. La relazione tra Conti e Movimenti è 1 a N poichè su un conto si possono effettuare tanti movimenti ma un movimento riguarda un solo conto. La relazione tra Articoli e Movimenti è 1 a N in quanto un articolo è composto da tanti movimenti ma un movimento fa parte di un solo articolo.

3) CREAZIONE DELLE MASCHERE: la maschera Raggruppamenti può essere creata con la creazione guidata. Per la maschera Conti si deve considerare che, in un Piano dei conti, ogni conto appartiene ad un raggruppamento quindi possiamo inserire una casella combinata su CodRaggruppamento per visualizzare l’elenco dei raggruppamenti e selezionare quello che ci interessa.

Per la maschera Articoli andremo a creare una maschera con sottomaschera Movimenti in modo da poter inserire diversi movimenti in ogni articolo. In particolare per creare una maschera con sottomaschera si utilizza la procedura di creazione guidata scegliendo, nella prima finestra, tutti i campi della tabella Articoli e i campi CodRaggruppamento, CodConto, Dare, Avere della tabella Movimenti.

(5)

Nella schermata successiva sceglieremo di visualizzare i dati in base ad Articoli selezionando in basso “Maschera con sottomaschera”.

Andando avanti con le schermate, dopo aver scelto la visualizzazione “Tabulare” finiremo con l’assegnare alla maschera il nome “Nuovo Articolo”.

Si devono ore effettuare delle modifiche alla struttura della maschera Articoli e alla sottomaschera Movimenti. La maschera Articoli ci permette di registrare un nuovo articolo, per questo, all’apertura della maschera dobbiamo posizionarci su un nuovo record della tabella Articoli. Nelle proprietà della maschera Articoli modifichiamo la proprietà “su apertura” dove inseriremo il nome di una macro che effettua il posizionamento su un nuovo articolo.

(6)

Per la creazione della macro “Nuovo articolo” che abbiamo scelto, selezioniamo l’azione

“VaiARecord” che ci permette di posizionarci su un particolare record della tabella Articoli.

In basso indichiamo il tipo di oggetto in uso e su quale record posizionarsi (Nuovo).

Nella sottomaschera Movimenti, oltre a regolare la grandezza dei vari controlli, le caselle di testo CodRaggruppamento e CodConto devono essere cambiate in caselle combinate in modo che dopo aver scelto da un elenco il raggruppamento che ci interessa avremo, nella casella dei conti, l’elenco dei soli conti di quel raggruppamento.

(7)

Per fare questo è necessario modificare le proprietà della sottomaschera movimenti e delle due caselle combinate appena create.

Per modificare le proprietà dell’oggetto sottomaschera Movimenti presente nella maschera Articoli, selezioniamo l’oggetto e clicchiamo su Proprietà.

Assegniamo alla proprietà Nome elemento il nome ms.

Andiamo quindi a modificare alcune proprietà della casella combinata del CodRaggruppamento:

Nome elemento: CodRag (nome assegnato da noi)

* Origine righa: Query di raggruppamento (sulla tabella Raggruppamenti) Numero colonne: 2

Larghezza colonne: 0,5; 6 Colonna associata: 1

* Dopo aggiornamento: inserimento codice VB

Le proprietà contrassegnate con l’asterisco necessitano di ulteriore spiegazione.

Per la proprietà Origine riga, invece di scegliere una tabella di origine utilizziamo una query che creiamo appositamente.

(8)

Nella proprietà Origine riga, possiamo

scrivere la query in SQL

oppure cliccare sui puntini a destra per crearla in QBE.

Nella proprietà Dopo aggiornamento (evento) andiamo a creare una Routine evento (sottoprogramma che viene eseguito in risposta ad un evento generato da un utente o dal codice del sottoprogramma oppure dal sistema di elaborazione) scrivendo una istruzione VB che, utilizzando il metodo Requery, serve per rieseguire la query su un controllo. In pratica una volta che abbiamo scelto il raggruppamento cui appartiene il conto che ci serve (dopo aggiornamento), vogliamo visualizzare, nella casella combinata dei conti, solo i conti di quel raggruppamento e quindi si riesegue la query di Origine riga della casella dei conti. Cliccando sui puntini a destra della proprietà Dopo aggiornamento visualizziamo l’ambiente VB dove scrivere l’istruzione.

Infatti, le proprietà da modificare nella casella combinata dei conti sono:

Nome elemento : Cod.Conto

Origine riga: query sulla tabella conti creata appositamente come per i raggruppamenti.

Numero colonne: 2

Larghezza colonne: 0,5; 6 Colonna associata: 1

(9)

L’istruzione inserita nel criterio di CodiceRag serve per indicare come criterio il contenuto della casella combinata dei raggruppamenti selezionato dall’elenco a discesa quindi si selezionano solo i conti del raggruppamento scelto nella casella combinata dei raggruppamenti.

Nella sintassi del criterio si indica un oggetto inserendo l’oggetto generico seguito dal punto esclamativo e poi dal nome dell’oggetto ( [forms]![Articoli]![ms] ). forms (maschere) indica il tipo di oggetto a cui ci riferiamo mentre ms e Articoli sono i nomi della sottomaschera e della maschera. Dopo il punto si indica il nome dell’oggetto (CodRag) che abbiamo precedentemente assegnato nelle proprietà della casella combinata, contenuto nell’oggetto form ovvero la maschera che abbiamo indicato nella parte precedente dell’istruzione.

La maschera Avvio viene creata in struttura scegliendo la grafica preferita ed inserendo un Menù per l’utente finale che deve utilizzare il pacchetto.

4) CREAZIONE DEI REPORT: Il primo report serve per la stampa del Piano dei conti e si può creare in modo guidato inserendo tutti i campi della tabella Raggruppamenti e solo i campi CodConto e Descrizione della tabella Conti. Nelle finestre successive, si sceglierà di visualizzare i dati in base a Raggruppamenti, il layout con rientri e infine si assegnerà il nome “Piano dei conti”.

Il secondo report serve per la stampa del Giornale e si può creare con la procedura guidata scegliendo tutti i campi della tabella Articoli e i campi CodRaggruppamento, CodConto, Dare e Avere della tabella Movimenti. I dati saranno visualizzati in base ad Articoli e nelle opzioni di riepilogo sceglieremo somma su Dare e Avere. Il layout sarà con rientri e il nome assegnato sarà “Giornale”.

5) CREAZIONE MACRO: Si crea la Macro autoexec per aprire il programma direttamente sulla maschera Avvio. La Macro Esci, per chiudere il programma, si collega al menu Esci.

Riferimenti

Documenti correlati

55 del 31/07/2015, con il quale sono stati eletti i componenti il Collegio dei Revisori dei Conti dell'ATER di Potenza nella persona dei signori :..  PISANI GIUSEPPEMARIO

37 del 04/02/2020, con il quale sono stati nomi- nati i componenti il Collegio dei Revisori dei Conti dell'ATER di Potenza nella persona dei signori :..  CALDARARO Antonio

37 del 04/02/2020, con il quale sono stati nomi- nati i componenti il Collegio dei Revisori dei Conti dell'ATER di Potenza nella persona dei signori :..  CALDARARO Antonio

Se per errore il documento viene ricevuto da soggetti non interessati, gli stessi sono pregati di spedirlo al mittente, divenendo essi stessi soggetti al riserbo imposto

OGGETTO: Componente il Collegio dei Revisori dei Conti. LIQUIDAZIONE COMPENSO AVV. CRISTIANI GIUSEPPE PERIODO DICEMBRE 2012.. 33 del 25/10/2010, con il quale sono stati eletti i

OGGETTO: Componente il Collegio dei Revisori dei Conti. LIQUIDAZIONE COMPENSO AVV. CRISTIANI GIUSEPPE PERIODO GENNAIO 2013.. 33 del 25/10/2010, con il quale sono stati eletti i

- la determina del Direttore n. Tramutola Rocco, per il periodo ottobre-dicembre 2012 e gennaio- maggio 2013. 2) di accertare ed incassare le somma di € 1.117,89 per ritenuta

ATTESO che ai suddetti componenti devono essere corrisposte le indennità mensili, determinate in rela- zione a quanto previsto dall'art. 11 della Legge Regionale n. 78/2010,